CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM della prof.ssa ANNA MICAELA CIARRAPICO. nascita: Roma, 5 febbraio 1960;



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

CURRICULUM PROFESSIONALE

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Curriculum Vitae Europass

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Curriculum Vitae Europass

Professor Tullio Fumagalli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

LCTLSN56M53F205Y

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

C U R R I C U L U M V I T A E

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

C U R R I C U L U M V I T A E

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Istituto Superiore di Studi Sanitari Roma Diploma di Master in "Gestione delle aziende sanitarie Biennale anno 1995/1996

SCHEMA DI CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

PIZZI SIMONA GABRIELLA

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. FABIO RUSSO Data di nascita 07/12/1948 Qualifica. Direttore Generale Amministrazione

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. dal 2 Aprile 1990 a tutt oggi

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Professore Aggregato di Organizzazione degli Intermediari Finanziari

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/

ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Arch. Silvana Papa

CURRICULUM VITAE. Scienze Politiche, indirizzo di Relazioni Industriali. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

ROSANNA LOMBARDI Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

MARCOLONGO ADRIANO.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA A. GUOLO, DOLO (VENEZIA) ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

VIA BENEDETTO CROCE N. 28/C, TRIGGIANO (BA) (uff.) (uff.)

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Scheda Curriculum Vitae

Immacolata Di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PERRI GIUSEPPE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

G I A N L U C A C A S S E S E

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM della prof.ssa ANNA MICAELA CIARRAPICO Dati anagrafici e recapito nascita: Roma, 5 febbraio 1960; recapiti: Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Roma Tor Vergata Via Tor Vergata 135, 00133 Roma Tel : cell 348 8102432 06-72596119 06-20427573 fax: 06-2025285 e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; Posizione attuale professore straordinario di Economia Politica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata dal 1 novembre 2006. Titolare del corso di Economia Politica, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata Titolare del corso di Economia Applicata, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata Vice Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata Direttore del Master di II livello in Governo Clinico ed Economico delle Strutture Sanitarie, Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata 1

Altri incarichi attuali professore per affidamento di Aspetti economici presso il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell Università di Roma Tor Vergata. professore per affidamento di Economia applicata presso il Corso di laurea specialistica in Scienze della Riabilitazione dell Università di Roma Tor Vergata. professore per affidamento di Economia sanitaria presso il Corso di laurea specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche dell Università di Roma Tor Vergata. professore per affidamento di Economia dello sport presso il Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnica dello sport dell Università di Roma Tor Vergata. professore per affidamento di Economia sanitaria presso il Corso di laurea triennale in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro. professore per affidamento di Economia sanitaria presso il Corso di laurea triennale in Riabilitazione psichiatrica professore per affidamento di Economia sanitaria presso il Corso di laurea triennale in Fisioterapia Posizioni di ruolo precedenti ricercatore in Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Gestionali e Sociali della Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise dal febbraio 1988 all ottobre 2002, confermato con decorrenza 16 febbraio 1991 con Decreto 278 del 10 aprile 1992; professore associato non confermato in Economia Politica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corsi di laurea in Medicina e 2

Chirurgia e in Scienze Motorie, Università di Roma Tor Vergata dal 1 novembre 2002 al 1 novembre 2005; professore associato confermato in Economia Politica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Scienze Motorie, Università di Roma Tor Vergata dal 1 novembre 2005 al 1 novembre 2006; Formazione accademica e corsi di specializzazione Corsi undergraduate in microeconomia e macroeconomia, Harvard University (USA), giugno-agosto 1980. laurea in Economia e Commercio conseguita presso la LUISS il 20 luglio 1983 con votazione 110/110 e lode; titolo della tesi di laurea in Econometria Funzione del consumo ed offerta del lavoro, relatore prof. Nicola Rossi; diploma di Master of Science in Economia conseguito nell agosto 1984 presso la London School of Economics and Political Sciences; Attività di ricerca ed altre posizioni precedenti collaborazione come borsista con il Centro Studi della Confindustria per l assistenza all aggiornamento di un modello di previsione economica, dal settembre 1992 all aprile 1993; contributo per l attività di ricerca e di studio assegnato dalla LUISS presso la cattedra di Economia Politica I anno accademico 1994/1995; borsa di studio (triennale, rinnovabile per 2 anni e quindi prorogata per 2 anni) dell Associazione Amici della LUISS finalizzata all espletamento dell attività di perfezionamento didattico e scientifico, per il periodo 1985/1992; collaborazione dall ottobre 1984 al marzo 1988 ad una ricerca finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sul tema Il rischio di interruzione di forniture di materie prime ; 3

responsabile dal marzo 1989 al gennaio 1995 per il Centro di Economia Sperimentale della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali del progetto SPES di Economia Sperimentale finanziato dalla Comunità Europea; responsabile dell unità locale di ricerca (Università del Molise) del progetto MURST 40% su La convenienza finanziaria dell investimento in beni artistici e culturali research student presso la London School of Economics and Political Sciences sotto la supervisione del Prof. A.B. Atkinson per il periodo ottobre dicembre 1985; visiting scholar presso la London School of Economics per i periodi: primavera 1986, Ottobre 1987, Gennaio-Febbraio 1988, Giugno 1989, Giugno 1992, Ottobre 2003, Novembre 2004, Gennaio 2005 visiting scholar presso l Università di York per i periodi: Luglio 1989, Novembre 1989, Marzo 1990, Maggio 1993, Maggio1997, Ottobre 2000, Marzo 2000 visiting scholar presso la Princeton University (USA), Luglio 1990; Attività accademica docente, per il trimestre invernale 1986, di Public Finance (Economia della finanza pubblica) presso il John Cabot College di Roma; professore a contratto, per l anno accademico 1988/1989, di Teoria e politica monetaria II presso la Facoltà di Economia della LUISS; professore a contratto di Metodi e tecniche di programmazione economica presso la Facoltà di Economia della LUISS, periodo 1990-1993; professore a contratto, per l anno accademico 1995/1996, di Economia politica II presso la Facoltà di Economia della LUISS; professore per affidamento di Economia Internazionale presso la Facoltà di Economia dell Università del Molise dal 1994 al 2000, con interruzione per gli anni accademici 1995/1996 e 1996/1997 per maternità; 4

professore per affidamento di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell Università del Molise per l anno accademico 1998/1999. professore per affidamento di Economia Politica presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell Università del Molise per l anno accademico 2001/2002 professore per affidamento di Economia Internazionale presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell Università del Molise per l anno accademico 2001/2002. professore per affidamento di Aspetti economici presso il Corso di laurea specialistica in Biotecnologie dell Università di Roma Tor Vergata per il periodo 2004-2009. professore per affidamento di Economia applicata presso il Corso di laurea specialistica in Scienze della Riabilitazione per il periodo 2004-2009. Professore per affidamento di Economia sanitaria presso il Corso di laurea specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche per il periodo 2005-2009. Professore per affidamento di Economia dello sport presso il Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnica dello sport per il periodo 2005-2009. Professore per affidamento di Economia sanitaria presso il Corso di laurea triennale in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro per il periodo 2006-2009. Professore per affidamento di Economia sanitaria presso il Corso di laurea triennale in Riabilitazione psichiatrica per l anno accademico 2008/2009. Attività seminariale e parteciazione a workshop e convegni : Con presentazione di una relazione: Summer Workshop nel luglio 1988 organizzato dal Luxembourg Income Study presso il Center for the Study of 5

Population, Poverty, and Public Policy, Lussemburgo; I Incontro di Economia Sperimentale, Siena febbraio 1993; 2 Convegno di Economia Sperimentale, Alessandria febbraio 1994; 3 Convegno di Economia Sperimentale, Roma gennaio 1995; European Meeting of Economic Science Association, Amsterdam ottobre 2000; Workshop su Aspetti economici dell introduzione di nuove tecnologie in campo chirurgico: la robotica, Villa Mondragone, Roma, Maggio 2003; Sezione sulla Valutazione economica dei programmi di screening, Convegno Nazionale di Radiologia, Palermo, Maggio 2004; Convegno su Aspetti economici del Woman Imaging, Sorrento, Ottobre 2004; Convegno su Valutazione economica e prevenzione secondaria, Sassari, Ottobre 2004; Tavola rotonda su Costi e benefici della laparoscopia chirurgica, Azienda ospedaliera S.Filippo Neri, Roma Marzo 2005; Convegno su La gestione del piede diabetico: i costi, Firenze, Dicembre 2005 European Health Conference, Roma, Luglio 2008; Federealismo e valutazione economica in sanità, Roma, Ottobre 2009. Con presentazione di un poster: IV European Health Conference, Parigi, Luglio 2002; 21 Congresso Nazionale SID Italia, Milano, Maggio 2006; International Health Economic Association, Copenhagen, luglio 2007. Lingue conosciute; Italiano (madrelingua) Inglese (ottimo) Francese (buono) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI A.M. Ciarrapico M. Guazzaroni A. Orlacchio, Schillaci, Parametri rilevanti ed ottimizzazione nell utilizzo di una PET TC Tendenze, 2009, in corso di pubblicazione. 6

A.M Ciarrapico, Economia e Sport, Aracne editrice, aprile 2009. A.M Ciarrapico E. Cossu C. Pistolese, Costi ed efficacia di due sistemi di biopsia mammaria, Radiologia Medica, 114, 2009. A.M. Ciarrapico E. Bollero R. Gandini G. Simonetti, Hospital organisazion and the importance of an interventional radiology in patient admitting service Journal of Cardiovascular Int.Rad, 2008. A.M Ciarrapico S. Cosci, Cause ed effetti della diversificazione dell offerta di prodotti distribuiti tramite le reti bancarie in Economia Impresa e mercati finanziari, n. 2, 2008. A.M Ciarrapico S. Masala D. Konda, Cost-effectiveness of percutaneous vertebroplasty in osteoporotic vertebral fractures in European Spine Journal, n. 17, 2008. A.M. Ciarrapico, Epidemiologia e costi del piede diabetico in Il piede Diabetico, Società Editrice Universo, luglio 2008. A.M. Ciarrapico R. Gandini L. Uccioli, Costi indiretti e costo efficacia delle diverse ipotesi di trattamento delle lesioni periferiche superficiali nel paziente affetto da piede diabetico, Tendenze, n.1, 2008. A.M Ciarrapico A.F. d Amelio Einaudi, Obiettivi e risultati economici delle squadre sportive in Economia, Impresa e Mercati Finanziari, n. 2, 2006. A.M Ciarrapico, Sport, mercato del lavoro ed incertezza del risultato agonistico in Economia, Impresa e Mercati Finanziari, n.1, 2005 A.M. Ciarrapico, La valutazione dei programmi sanitari rivolti alla prevenzione : il ruolo dell economista in Economia, Impresa e Mercati Finanziari, n.2, 2004. A.M. Ciarrapico e M. Paradiso, Decidere per la cultura: teoria e metodi di valutazione dei beni cultural, La Bautta editore, 2003. A.M. Ciarrapico, E. Cossu e C. Pistolese Progresso tecnologico in diagnostica per immagini: costi e benefici del mammografo digitale, in Mecosan, 2003. 7

A.M. Ciarrapico, La domanda e l offerta di sport: nuove idee, vecchi strumenti di analisi, in Economia, Impresa e Mercati Finanziari, n. 2, 2003. A.M. Ciarrapico, S. Cosci, L arte come promotore della crescita delle provincie italiane, in Economia, Società ed Istituzioni, 2002. A.M. Ciarrapico e Roberto Gandini, I vantaggi economici per il Sistema Sanitario Nazionale di utilizzare specifici DRG per le procedure di Radiologia Interventistica, in Mecosan, 2002. A.M. Ciarrapico, Fairness, modelli di preferenze sociali ed evidenza di laboratorio, in Economia, Società e Istituzioni, n. 2, 2001. A.M. Ciarrapico, Subjective approach to inequality measurement and experimental evidence concerning individual preferences on income distributions and redistributions, in Rivista di Diritto Tributario e Scienza delle Finanze, n. 2, 2001. A.M. Ciarrapico, Experimental evidence concerning individual preferences for income distributions and redistributions, in Quaderni di Ricerca n. 10, Serie Economia, Università del Molise, 1999. A.M. Ciarrapico, Recenti evoluzioni nella teoria della misurazione della diseguaglianza: l approccio soggettivo, in Economia, Società e Istituzioni, gennaio, 1999. A.M. Ciarrapico, Preferenze degli individui per distribuzioni e redistribuzioni del reddito ed approccio indiretto all analisi della diseguaglianza: risultati di un esperimento, in Economia, Società e Istituzioni, gennaio 1995. A.M. Ciarrapico, Una corsa al brevetto: risultati di un esperimento, in Economia, Società e Istituzioni, settembre 1993. A.M. Ciarrapico, C. Goretti, M.C. Mercuri, Gli effetti sull economia italiana di un razionamento della fornitura di alcune materie prime, in Il rischio d interruzione di fornitura di materie prime, a cura di Rolando Valiani, Franco Angeli editore 1992. A.M. Ciarrapico, Country risk: a theoretical framework of analysis, Dartmouth, Aldershot, febbraio 1992. A.M. Ciarrapico, La domanda di prestiti internazionali in Economia, Società e Istituzioni, n. 2, luglio 1990. A.M. Ciarrapico, Funzione del benessere sociale, distribuzione del reddito e diseguaglianza, in Economia, Società e Istituzioni, maggio 1991. 8

A.M. Ciarrapico, Sviluppi nella teoria del rischio paese e possibili soluzioni per la crisi del debito, in Economia, Società e Istituzioni, settembre 1991. A.M. Ciarrapico, Le scelte di portafoglio delle banche e l offerta di prestiti sul mercato internazionale in Economia, Società e Istituzioni, n. 1, marzo 1990. A.M. Ciarrapico, Differenziazione del prodotto e concentrazione del mercato, in Economia, Società e Istituzioni, n. 1, marzo 1989. A.M. Ciarrapico, C. Goretti, M.C. Mercuri, Gli effetti sull economia italiana di un razionamento della fornitura di alcune materie prime, ISE, Roma, aprile 1988. A.M. Ciarrapico, L interruzione di fornitura di petrolio, in Il rischio d interruzione di fornitura di materie prime, OCEM, Roma, ottobre 1987. A.M. Ciarrapico, Contributo alla teoria della specificazione e della stima dell offerta di lavoro, in Rassegna Economica, settembre-ottobre 1987. A.M. Ciarrapico, Il modello dell economia canadese, proiezioni a medio termine (1986-1990) dal modello dei paesi industrializzati, ISE, Roma, ottobre 1986. A.M. Ciarrapico, Il modello dell economia canadese: analisi dei moltiplicatori, ISE, Roma, gennaio 1986. A.M. Ciarrapico, L analisi del rischio-paese: risultati e prospettive, Quaderni ISE n. 20, LUISS, Roma, luglio 1985. 9

10