UNIVERSITÀ degli STUDI di LECCE. polo universitario di Brindisi. Corso di Laurea Specialistica. Facoltà di Ingegneria di Brindisi

Documenti analoghi
Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua. Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua C ING-IND/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Classe L - 9 a.a

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

LAUREA IN FISICA APPLICATA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Classe delle lauree in ingegneria industriale

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

INGEGNERIA MECCANICA

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

Corso di laurea specialistica in Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione: il profilo dell Ingegnere Gestionale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica. Ordinamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

IL CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DELL INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA INDUSTRIALE MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CONFORME AL D.M. 270

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L- 9 a.a TITOLO I Dati generali

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Ingegneria elettronica e informatica

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Gestionale. didattica di Empoli)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 84

Corso di laurea specialistica in Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

Corso di Laurea in Fisica

Data del DM di approvazione del ordinamento 13/06/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 14/07/2003 didattico

Corso di laurea in Economia Aziendale

Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Regolamento didattico

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Ingegneria civile e ambientale

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

4. MANIFESTI DEGLI STUDI

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Transcript:

UNVERSTÀ degli STUD di LECCE polo universitario di Brindisi Corso di Laurea Specialistica Facoltà di ngegneria di Brindisi A.A. 200/2007

La Facoltà di ngegneria di Brindisi La forte espansione conosciuta negli ultimi anni dall Università degli Studi di Lecce ha visto un crescente sviluppo di strutture didattiche e un notevole ampliamento del numero di insegnamenti impartiti e di corsi di laurea istituiti. La Facoltà di ngegneria si è sempre distinta perché è rimasta ancorata alla tradizione delle scuole di ngegneria italiane che puntano, in generale, alla realizzazione degli studenti, dei docenti e dei ricercatori, assicurando al contempo la massima aderenza possibile alle esigenze di sviluppo del territorio. L offerta formativa della Facoltà di ngegneria di Brindisi mira a realizzare i seguenti obiettivi: Fornire un adeguata preparazione nell ambito tecnico-scientifico, con particolare attenzione all inserimento nel tessuto industriale del territorio brindisino. ncentivare le attività di ricerca di base ed applicata nelle discipline ingegneristiche ed in particolare nel settore di punta dell ngegneria Aerospaziale Grande attenzione è riservata alle attività di stage e tirocini presso le imprese, che hanno mostrato grande disponibilità nel mettere a disposizione competenze ed attrezzature. Gli studenti potranno inoltre svolgere parte dei loro studi presso prestigiose Università estere, con le quali la Facoltà di ngegneria ha attivato collaborazioni nell ambito del programma di mobilità SOCRATES-ERASMUS. nfine sarà attivata una scuola di specializzazione destinata alla formazione di manutentori aeronautici rispondenti ai requisiti richiesti dalla legislazione europea in materia di sicurezza aeronautica. L offerta formativa nell area ingegneristica offerta dal polo universitario brindisino comprende: Corsi di laurea triennali in ngegneria Gestionale, Meccanica, dei Materiali Corso di laurea specialistica in ngegneria Aerospaziale ed Astronautica

Presentazione dei corsi di laurea l Settore Aerospaziale è per sua natura strutturalmente dipendente dalle tecnologie avanzate e richiede forti investimenti in ricerca e sviluppo. La Puglia ed il Salento ospitano numerose aziende aerospaziali (come AVO s.p.a, Agusta s.p.a, Aeronavali s.p.a. a Brindisi, Alenia Aeronautica s.p.a. a Grottaglie e a Foggia) alle quali si aggiungono importanti centri di ricerca in campo aerospaziale presenti nelle regioni vicine (il centro AS a Matera e il CRA a Capua). La Puglia ospita inoltre diversi aeroporti dell Aeronautica militare (Brindisi, Galatina, Gioia del Colle). Nonostante il contesto favorevole, fino ad ora le Università pugliesi non prevedevano alcuna offerta formativa nel settore aerospaziale. L istituzione di un corso di Laurea Specialistica in ngegneria Aerospaziale ed Aeronautica presso la sede di Brindisi si inserisce, quindi, armonicamente nel contesto del Polo Aeronautico brindisino, e costituisce una risposta a richieste di formazione tecnica specifica nel campo dell ngegneria Aerospaziale provenienti dalle aziende aeronautiche presenti sul territorio brindisino in particolare e pugliese in generale. Dato che, per sua natura, un corso di Laurea in ngegneria Aerospaziale richiede una formazione specialistica, nell intento di favorire al massimo l inserimento professionale dei laureati, si è deciso di innestare la Specialistica su una solida formazione di base in ngegneria ndustriale. Gli studenti potranno optare inizialmente per i corsi di laurea di livello ini ngegneria Meccanica, dei Materiali e Gestionale. primi due indirizzi danno accesso al successivo corso di laurea specialistica in ngegneria Aerospaziale senza alcun debito formativo. Alla fine dei primi tre anni gli studenti avranno conseguito una preparazione che permetterà loro un immediato inserimento nel mondo del lavoro. Coloro che decideranno di proseguire gli studi, potranno scegliere il corso di laurea specialistica in ngegneria Aerospaziale, che li formerà alla ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale, con possibili sbocchi lavorativi sia presso le imprese aeronautiche del territorio salentino che in ambito nazionale ed estero.

Corsi di Laurea triennali Classe ndustriale L offerta formativa di primo livello nella classe industriale prevede un biennio iniziale comune a tutte le specializzazioni, durante il quale si acquisiranno nozioni di base nelle discipline dell area matematica, fisica e chimica, nonché nelle discipline ingegneristiche caratterizzanti per tutte le lauree della classe industriale. l terzo anno, invece, prevede una differenziazione degli insegnamenti a seconda che si opti per la laurea in ngegneria Meccanica, dei Materiali o Gestionale. Cosa si studia Settore Scientifico- Disciplinare nsegnamento Periodo Attività formativa ANNO FS/01 FSCA GENERALE MAT/0 ANALS MATEMATCA NF/0 FOND. D NFORMATCA ND/1 DSEGNO TECNCO ND. CHM/07 CHMCA MAT/03 GEOMETRA E ALGEBRA FS/01 FSCA GENERALE MAT/0 ANALS MATEMATCA ND/22 MATERAL NON MET. ND/31 ELETTROTECNCA AFFNE/ NTEGR. ND/10 FSCA TECNCA

Corsi di Laurea triennali Classe ndustriale SSD nsegnamento Periodo Attività formativa ANNO ND/3 NGEGNERA ECONOMCA MAT/09 RCERCA OPERATVA AFFNE/ NTEGR. MAT/07 MECCANCA RAZONALE ND/0 ELEMENT D FLUDODNAMCA AFFNE/ NTEGR. ND/21 METALLURGA ND/13 MECCANCA APPL. CAR/08 SCENZA DELLE COSTRUZON ND/14 MECC. DE MATERAL ND/09 MACCHNE ND/1 TECNOLOGA MECCANCA

Corsi di Laurea triennali ngegneria Meccanica SSD nsegnamento Periodo Attività formativa ANNO ND/17 MPANT NDUSTRAL NF/04 FOND. D AUTOMATCA ND/14 COSTR. D MACCHNE ND/08 MACCHNE ND/13 MECCANCA APPL. ND/1 PROD. ASS. CALCOLAT. AD AUTOMOMA SCELTA DELLO STUDENTE 9 TROCNO 9 ALTRE TES D LAUREA Nota: piani di studio del terzo anno possono essere soggetti a modifiche.

Corsi di Laurea triennali ngegneria dei Materiali SSD nsegnamento Periodo Attività formativa ANNO CAR/08 SCENZA DELLE COSTRUZON 7 ND/24 FENMEN D TRASPORTO 4 ND/22 MATERAL POLMERC 4 ND/21 SCENZA DE METALL 4 ND/21 METALLURGA 4 ND/22 MATERAL CERAMC 4 ND/23 CHMCA FSCA APPLCATA ND/23 FENOMEN D DEGRADO 4 AD AUTOMOMA SCELTA DELLO STUDENTE 9 TROCNO 9 ALTRE TES D LAUREA Nota: piani di studio del terzo anno possono essere soggetti a modifiche.

Corsi di Laurea triennali ngegneria Gestionale SSD nsegnamento Periodo Attività formativa ANNO ND/17 MPANT NDUSTRAL. ND/3 SSTEM ORGANZZATV ND/3 MARKETNG NDUSTRALE NF/04 FONDAMENT D AUTOMATCA ND/3 GESTONE DELL NNOVAZONE ND/1 GESTONE NDUSTRALE DELLA QUALTA AD AUTOMOMA SCELTA DELLO STUDENTE 9 TROCNO 9 ALTRE TES D LAUREA Nota: piani di studio del terzo anno possono essere soggetti a modifiche.

Laurea specialistica in ngegneria Aerospaziale Gli studenti possono proseguire gli studi optando per la Laurea Specialistica in ngegneria Aerospaziale, alla quale possono accedere in modo automatico tutti i laureati in ngegneria Meccanica e dei Materiali dell Università di Lecce (sedi di Lecce e Brindisi), nonché i laureati in ngegneria Meccanica del Politecnico di Bari. Laureati in ngegneria Meccanica di altre Università potranno accedere mediante presentazione di un piano di studi individuale. Cosa si studia SSD nsegnamento Periodo Attività formativa ANNO MAT/07 MECC. DE CONTNU AFFNE/ NTEGR. ND/0 AERODNAMCA MAT/03 CALCOLO NUMERCO 3 LABORATORO D ABLTA NFORMATCHE PER L CALCOLO NUMERCO 3 ALTRE AD AUTOMOMA SCELTA DELLO STUDENTE ND/22 MATERAL AERONAUTC AFFNE/ NTEGR. ND/03 MECCANCA DEL VOLO ND/04 COSTRUZON AEROSPAZAL ND/0 MPANT AEROSPAZAL ND/07 PROPULSONE AEROSPAZALE ND/1 DSEGNO ASS. CALCOL.

*Esami riconoscibili ai fini della Licenza di Manutentore aeronautico. Laurea specialistica in ngegneria Aerospaziale SSD nsegnamento Periodo Attività formativa ANNO ND/0 GASDNAMCA ND/14 CALCOLO E PROGETTO D MACCHNE AFFNE/ NTEGR. ND/07 PROPULSONE AEROSPAZ. ND/12-14 MSURE MECCANCHE E TERMCHE + MECCANCA SPERMENTALE AFFNE/ NTEGR. ND/0 FLUDODNAMCA NUMERCA MODUL D ORENTAMENTO 18 LAB. LEGSLAZONE AERON. 3 ALTRE TES D LAUREA 9 Nota: piani di studio del secondo anno possono essere soggetti a modifiche. Moduli di orientamento Orientamento: MANUTENZONE SSD MODULO Orientamento: PROGETTAZONE SSD MODULO ND/0 EQUPAGGAMENT D BORDO E SSTEM AVONC* ND/03 DNAMCA DEL VOLO E CONTROLL AVANZAT ND/0 PRATCHE D MANUTENZONE E PCM* ND/04 TECNOLOGE AERONAUTCHE ND/04 Un modulo a scelta: COSTR. E MANUT. D ELCOTTER COSTR. E MANUT. D AERE CVL COSTR. E MANUT. D AERE MLTAR ND/04 PROGETTO D AEROMOBL

Sbocchi occupazionali ngegneria Meccanica: attività professionali di progettazione e produzione meccanica, gestione ed organizzazione; ndustrie meccaniche ed elettromeccaniche; Aziende ed enti per la conversione dell'energia; mprese impiantistiche; ndustrie per l'automazione e la robotica; mprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione. l mercato del lavoro nel settore dell'ngegneria Meccanica è da sempre molto ricettivo: l'industria ricerca attivamente laureati in ngegneria Meccanica allo scopo di mantenersi competitiva ngegneria dei Materiali: ndustrie aeronautiche; ndustrie per la trasformazione dei materiali metallici, polimerici e compositi; ndustrie chimiche; Centri di ricerca e società di consulenza tecnologica; Libera professione. l corso di Laurea in ngegneria dei Materiali del l'università di Lecce ha una tradizione unica in talia. circa 10 laureati in ngegneria dei Materiali hanno tutti trovato occupazione entro mesi dalla laurea, gran parte di essi presso aziende dell'area Jonico-Salentina. ngegneria Gestionale mprese manifatturiere mprese di servizi Pubblica amministrazione L'industria ricerca attivamente laureati con competenze nell'ambito della logistica e tutti i laureati triennali hanno trovato occupazione nel territorio pugliese

Sbocchi occupazionali ngegneria Aerospaziale: Grandi industrie aeronautiche (costruzioni, controlli, motoristica e propulsione); Aziende dell0indotto; Centri di ricerca; Agenzie spaziali; Centri per la sperimentazione e certificazione dei prodotti; Servizi tecnici delle compagnie di trasporto aereo e degli enti aeroportuali; Società di manutenzione aeronautica; Aeronautica militare. noltre è possibile trovare impiego presso altri settori industriali che per il loro ruolo di spiccato orientamento tecnologico ricercano proprio le peculiarità dell ngegnere Aeronautico

Prospettive lavorative Secondo recenti stime (indagine 200) elaborate su scala nazionale da Almalaurea, un consorzio di atenei italiani, con il sostegno del Ministero dell Università e della Ricerca (www.almalaurea.it) le performance di inserimento lavorativo dei laureati in ngegneria sono tra le migliori in assoluto, assieme a quelle dei laureati nelle discipline dell area medica. A un anno dalla laurea A tre anni dalla laurea A cinque anni dalla laurea Lavora 7.9% 91.2% 9.% Cerca 9.3%.3% 1.% Non lavora e non cerca 13.8% 3.% 1.9% ndice di qualità del lavoro ottenuto grazie alla laurea* 77 (su 100) 81 (su 100) 8 (su 100) Nota: dati si riferiscono ai laureati pre-riforma ( anni). * ndice che tiene conto del tipo di contratto di lavoro (stabile o atipico), richiesta del titolo per l attività lavorativa, uso delle competenze, soddisfazione complessiva. Fonte: Almalaurea, elaborazione il Sole 24 ore.

nformazioni Preiscrizioni online (al 1 anno) entro il 31/8/200 Test di ingresso il /9/200 Sul sito della Facoltà si possono scaricare i test degli anni precedenti. Corsi di recupero debiti formativi: 11-22 settembre nizio lezioni dei corsi di laurea triennali il 2/9/200 nizio lezioni della Specialistica il 23/10/200 Chiusura immatricolazioni il /11/200 Contatto: paola.cinnella@unile.it Sito Facoltà: http://www.ing.unile.it Segreteria di Presidenza (Dssa D Amato) D 0832-297201. 297201. Segreteria Didattica Brindisi: 0831-07404