ABITI ANTI-INCENDIO MAICO GAMMA MAIAO. Sargia 100% cotone non infiammabile 310 g/m². Codice Rif. / Colori Descrizione Taglie EN14116 EN531 A,B1,C1,X,X

Documenti analoghi
Protezione anti-caduta

SCARPE. City. La polivalenza e l eleganza per molteplici settori d attività. Pelle molto flessibile Molto leggero: 450 g per piede e AERATA

SAULT S3 SRC CADEROUSSE

DEI PIEDI PROTEZIONE GUIDA ALLA SCELTA

IGNIFUGO TERZA CATEGORIA

Protezione Anticaduta. Imbracatura anti-caduta. Sistemi di mantenimento sul lavoro. Cordini. Anti-caduta assorbitori di energia

work protection items

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E GUANTI SELEZIONE SPECIALE

TIMBERLAND PRO CALZATURE E ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE PER PROFESSIONISTI

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

INDICE PROTEZIONE CAPO E VISO

INDICE Giubbotti gillet...pag Pantaloni...pag. 8 Camicie polo.pag. 9 Scarpe Manovre....pag.10 Scarpe Diadora invernali....pag.11

Immagini puramente illustrative; prezzi al pubblico IVA compresa;

WALKER bassa. WALKER alta

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

CINTURE DI POSIZIONAMENTO RICAMBI - CINTURE DI POSIZIONAMENTO

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg.

SISTEMA ANTICADUTA 04/2015

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI

CALZATURE DI SICUREZZA

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

Abbigliamento monouso

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg.

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 OCCHIALI A MASCHERINA (importo a base d asta 2.500,00 + IVA)

Titolo Tg Conf. Pezzo

calzature di sicurezza

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE DI BATTISTRADA:

Giacca funzionale nero / grigio XXX XXX XXX XXX XXX XXX Giacca invernale grigio / nero XXX XXX XXX XXX XXX XXX

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

HIGH PERFORMANCE PROTECTION IN COMFORT

Guanto filo continuo Guanto in cotone, a 3 fili con polso elasticizzato. Misure: S - M - L. Guanto filanca Guanto orlato. Colore bianco.

CALZATURE DI SICUREZZA

WORK & FREE TIME ABBIGLIAMENTO E CALZATURE DI SICUREZZA

Protezione del capo e del viso

Linguetta e zona collo piede imbottite, molto confortevoli.

DPI IMBRACATURE DPI IMBRACATURE. DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Newton. Duraflex MA04. Fluo. Kappa.

for the new hero generation

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

CALZATURE DI SICUREZZA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SCARPE

DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Duraflex MA04. Newton. Fluo. Kappa. Move reflex. Gilet duraflex.

SICUREZZA / INDUMENTI DA LAVORO

PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE. LAVI TREVIGIANA s.r.l.

CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397. Data: 05/05/2016. Mansioni.

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

CALZATURE DI SICUREZZA

Una gamma di prodotti destinati alle applicazioni dove è obbligatorio essere ben visibili per proteggersi da incidenti causati dalla scarsa

SISTEMI ANTICADUTA. Assorbitori di energia AN245200CDD AN235200CD AN240CDD AN230CD

PA466 PA465 XS - S - M - L - XL - XXL XS - S - M - L - XL - XXL - 3XL - 4XL DONNA UOMO SPORT 14,66 11,74 16,00 12,80 WHITE / SILVER LIME / SILVER

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI

Stanghette flessibili extra comfort

SISTEMI DI CONNESSIONE

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

ALTA VISIBILITÀ PROTEZIONE E SICUREZZA SEMPRE IN VISTA. ABBIGLIAMENTO

S A U L T S 3 S R C E S D

FOUR SEASONS PARKA PARKA SUPER FLUO PARKA FLUO 26 TORNA ALL INDICE. ANTIFREDDO DI SERVIZIO (I Categoria)

ABBIGLIAMENTO TECNICO

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

P-01-S IMBRACATURA DI SICUREZZA P-01 IMBRACATURA DI SICUREZZA. XXL 650 g. M - XL 630 g. Taglia Peso 0082 EN 361

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

Requisiti specifici dei DPI e quantitativo presunto

TREE ACCESS

Abiti da Lavoro in Cotone

GAMMA SHARPFLEX. L associazione di Kevlar, fibra composita e poliammide al servizio della vostra sicurezza e del vostro confort.

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

INDICE Wear for Work (Info) Pag 3 La sicurezza prima di tutto Pag 4 I nostri prodotti ed il loro perché! Pag 5 Camici da lavoro Pag 6

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

10110G 10100E / 10101E 10704T. ART E Manichetta 7 cm. ART E Manichetta 15 cm GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

INDUMENTI e DPI 2016 INDUMENTI DA LAVORO

Abbigliamento per aziende

COMUNE DI PALERMO UFFICIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI VIA ROMA N Palermo

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/

Con l abbigliamento da lavoro Nilo Fant la vostra azienda cambia volto

ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITA

CHANGE THE WAY YOU WORK. rev

CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE - SERIE CITY

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

L abbigliamento sempre visibile. ALTA VISIBILITÀ. Norma di riferimento: UNI EN 471: 2004 Norma di riferimento: UNI EN 340: 2004

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

SCARPONI E SCARPE ARTIGIANALI DA TREKKING

GUANTI. Guanto in lattice piuma. Guanto in lattice blu ALTO SPESSORE. Guanto in nitrile. Guanto in vinile

ABBIGLIAMENTO OUTDOOR

Stivali STIVALI DA LAVORO E STIVALI ANTINFORTUNISTICI

news Italia Ottobre 2013

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013

ACCIAIERIE - FONDERIE STORICA CALZATURA INSUPERABILE QUALITA PREZZO SENZA CONFRONTO

> > > Bacou innovative footwear** gamma athletic

INTERLAGOS 48 ASO SMOKE 12 TARMAC 270 NYSOS VV904 99

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

Computo metrico estimativo

Winter Promotion. offerta prestagionale dedicata. valida fino al 31/08/2014

Transcript:

ABITI ANTI-INCENDIO GAMMA MAIAO MAICO EN14116 EN531 A,B1,C1,X,X Sargia 100% cotone non infiammabile 310 g/m². MAICO MAICOOV / Arancio / Blu MAICORV / Rosso Tuta con strisce retro-rifl ettenti. Collo montante. Chiusura tramite bottoni a pressione nascosti. Maniche raglan. 1/2 polsini elastici. Elastico in vita ai lati. 7 tasche di cui 1 tasca portametro. 2 passa-mano. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x5

ABITI ANTI-INCENDIO GAMMA MAIAO MAICO BM EN14116 EN531 A,B1,C1,X,X Sargia 100% cotone non infiammabile 310 g/m². CAGOULTI EN14116 Sargia 100% cotone non infiammabile 310 g/m². MANCH2TI EN14116 Sargia 100% cotone non infiammabile 310 g/m². MAICO BM / Blu Tuta. Collo montante. Chiusura tramite bottoni a pressione nascosti. Maniche raglan. 1/2 polsini elastici. Elastico in vita ai lati. 7 tasche di cui 1 tasca portametro. 2 passa-mano. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x5 CAGOULTI / Blu Cappuccio. Cordone di chiusura a livello del viso. Baverina che ricopre le spalle. UNICA x50 MANCH2TI / Blu Manicotto. Mantenimento per elastico alle estremità. Lunghezza : 40 cm. UNICA x50

ABITI ANTI-INCENDIO GAMMA MAIAO MAIVE EN14116 EN531 A,B1,C1,X,X Sargia 100% cotone non infiammabile 310 g/m². MAIPA EN14116 EN531 A,B1,C1,X,X Sargia 100% cotone non infiammabile 310 g/m². MAIVE / Blu Giacca. Collo montante. Maniche raglan. 1/2 polsini elastici. 4 tasche di cui 2 interne. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x5 MAIPA / Blu Pantalone. Elastico in vita ai lati. 5 tasche di cui 1 tasca portametro. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x5

ABITI ANTI-INCENDIO / ANTISTATICO COMPLEMENTI CHEMISE FR EN14116 EN1149-5 EN531 A,B1,C1,X,X Ripstop 55% Modacrilica/Staciflam 42% cotone 3% fibra antistatica 180 g/m². VESTE FR EN14116 3/12H/60 EN1149-5 Pile 60% Modacrilica 38% cotone 2% fibra antistatica 430 g/m². POLO FR EN14116 3/12H/60 EN1149-5 Maglia trapunta Modacrilica/Cotone/ Fibra antistatica 280 g/m². CHEMISE FR / Blu Camicia maniche lunghe. Chiusura tramite bottoni a pressione nascosti. Polsini chiusi da bottoni a pressione nascosti. 2 tasche. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x10 VESTE FR / Blu Giacca pile. 2 tasche. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x10 POLO FR / Blu Polo maniche lunghe. Collo chiuso tramite bottoni a pressione nascosti. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x10

ABITI ANTI-INCENDIO / ANTISTATICO COMPLEMENTI SOUS VETEMENT FR CAGOULE 1 FR EN14116 3/12H/60 EN1149-5 EN14116 3/12H/60 EN1149-5 50% Maglia aramide 48% Viscosa 2% Fibra antistatica 200 g/m². 50% Maglia aramide 48% Viscosa 2% Fibra antistatica 200 g/m². CHAUSSETTE FR CAGOULE 2 FR Maglia viscosa FR/Lana Zirpro/Poliammide. EN14116 3/12H/60 EN1149-5 50% Maglia aramide 48% Viscosa 2% Fibra antistatica 200 g/m². SOUS VETEMENT FR / Blu Completo sotto-abito. T-shirt maniche lunghe. Mutanda lunga. S/M/L/XL/XXL/3XL/4XL x10 CAGOULE 1 FR / Blu Cappuccio con baverina. UNICA x50 CAGOULE 2 FR / Blu Cappuccio con baverina facciale tramite fasce stringenti. Ampia pettorina. UNICA x50 CHAUSSETTE FR / Blu Calzini alti (messi-basso). Fiamma che ritarda (Provate EN352). 37/39-40/42-43/46 x100

GREMBIULI DI PROTEZIONE TABNIT TABPU Nitrile/PVC. EN467 100% poliuretano 370 g/m². TABLIVE Supporto poliestere rivestito doppia facciata PVC. TABALPV 100% PVC. TABNIT / Bianco Grembiule. Fibbia di regolazione sul collo. Dimensioni : 115 cm x 90 cm. Spessore : 0,35 mm. UNICA x50 TABPU / Bianco Grembiule. Fibbia di regolazione sul collo. Dimensioni : 115 cm x 90 cm. Spessore : 0,30 mm. UNICA x25 TABLIVE / Verde Grembiule multi-uso impermeabile. Con lacci. Dimensioni : 110 cm x 75 cm. Spessore : 0,35 mm. UNICA x50 TABALPV / Bianco Grembiule. Fibbia di regolazione sul collo. Dimensioni : 120 cm x 90 cm. Spessore : 0,30 mm. UNICA x50

ABITI DA SALDATORE PANTAB EN11611 CLASSE 2 Crosta di cuoio di bovino. Cuciture filo Kevlar. VESTEB EN11611 CLASSE 2 Crosta di cuoio di bovino. Cuciture filo Kevlar. TASOUB EN11611 CLASSE 2 Crosta di cuoio di bovino. PANTAB VESTEB TASOUB / Grigio / Grigio / Grigio Pantalone saldatore. Cintura elastica con passanti. Patta chiusa a con bottoni a pressione sotto baverina. Tasche laterali con passanti. Giacca saldatore. Chiusura sotto baverina stringente. Polsini dritti. Maniche lunghe montate. Lunghezza : 73 cm. Grembiule saldatore Fibbia di regolazione sul collo. Cinghia crosta cucita con fi bbia plastica. Dimensioni : 90 x 60 cm. Spessore : 1,40 mm a 1,60 mm. M/L/XL x10 54/58 x10 UNICA x50

COMPLEMENTI MANCHB EN11611 CLASSE 2 Crosta di cuoio di bovino. CEINT02 Tessuto poliammide Spandex. CEINT01 Tessuto poliammide Spandex. MANCHB / Grigio Paio di polsini. Mantenimento per elastico alle estremità. Lunghezza : 40 cm. UNICA x50 CEINT02 CEINT01 / Nero / Nero Cintura di mantenimento regolabile tramite fascia stringente. Adeguamento con una doppia fascia elastica Spandex. Bretelle di mantenimento regolabili. Rinforzo sul dorso tramite un sistema di 6 stecche. Cintura di mantenimento regolabile tramite fascia stringente. Adeguamento con elastico Spandex. Bretelle di mantenimento regolabili. Rinforzo sul dorso tramite un sistema di 4 stecche. M/L/XL M/L/XL x20 x24

250

Protezione dei piedi GUIDA ALLA SCELTA Gamma _ p. 252 TREK WORK - COMPOSITE... _ p. 254 X-RUN - COMPOSITE... _ p. 256 OUTDOOR 2 - COMPOSITE... _ p. 258 COMPOSITE TECH... _ p. 260 PRO ACTIVE - COMPOSITE... _ p. 262 LIGHT WALKERS - COMPOSITE... _ p. 264 LIGHT WALKERS... _ p. 266 4X4 INDUSTRY... _ p. 268 X-LARGE INDUSTRY... _ p. 270 CLASSIC +... _ p. 272 CITY MEN... _ p. 273 LADY... _ p. 274 AGRO... _ p. 275 WINTER BOOT... _ p. 276 RAIN BOOT... _ p. 281 CLASSIC INDUSTRY... _ p. 282 Accessori... _ p. 285 251

PROTEZIONE DEI PIEDI b SCEGLIETE I PRODOTTI CORRISPONDENTI AL VOSTRO SETTORE LIVELLO DI GAMMA : ESSENTIAL EVOLUTION PREMIUM PROTEZIONE DEI PIEDI PRODOTTO 4X4 INDUSTRY X-LARGE INDUSTRY CLASSIC+ AGRO WINTER BOOTS RAIN BOOTS CLASSIC INDUSTRY OUTDOOR2 COMPOSITE TECH PROACTIVE COMPOSITE LIGHT WALKERS CITY MEN LADY TREK WORK X-RUN COMPOSITE EDILIZIA SPAZI VERDI INDUSTRIA SERVIZI IGIENE LAVORI PESANTI LAVORI DI FINITURA INDUSTRIA PESANTE INDUSTRIA LEGGERA AGROALIMENTARE FARMACIA OSPEDALI RISTORANTE COLLETTIVITÁ PAGINE : 268 269 270 271 272 275 276 280 281 282 284 258 259 260 261 262 263 264 266 273 274 254 255 255 256 b GAMME TREK WORK OUTDOOR 2 COMPOSITE TECH X-RUN PRO ACTIVE X-LARGE INDUSTRY Materiali PU / Gomma Nitrile PU / Gomma Nitrile PU PU / Gomma PU PU Vantaggi, ) Professione Performance HI 252

GUIDA ALLA SCELTA 4X4 INDUSTRY LIGHT WALKERS COMPOSITE CLASSIC INDUSTRY CLASSIC PLUS CITY AGRO Materiali Gomma Nitrile PU PU PU PU Vantaggi Professione Performance HI 253

GAMMA TREK WORK COMPOSITE Il look e il comfort di una scarpa da Trekking che offre le performances high tech di una scarpa di sicurezza. TW400 S3 HRO HI CI SRC HI TECHNOLOGY Suola PU caucciu Fodera cambrelle Assorbimento della traspirazione Asciugatura rapida, antibatterico Allacciatura rapida Protezione delle dita rafforzata : Rinforzo in caucciu sulla punta AMAGNETICO 1 2 PANOSHOCK Minore affaticamento, maggiore comfort Soletta di pulizia preformata staccabile : Sopra poliestere Cambrelle su PU Comfort e asciugatura rapida Suola composite anti-perforazione ultra fl essibile Puntale composite 200 j, più leggera dell acciaio Non conduttore di caldo e di freddo 3 1 : Zona di fl essione per maggiore agilità 2 : Zona d aggancio per scala 3 : Ramponi aderenza su terreni instabili TW400 S3 HRO HI CI SRC TW400S3NO / Nero Tomaia : Pelle pieno fi ore. Fodera : Poliammide Cambrelle assorbente. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliestere Cambrelle su PU. Suola : Saldata - Poliuretano con ammortizzatore Panoshock. Strato d usura : Caucciù nitrile. Scarpa amagnetica. 39 AL 48 x5 Modello depositato 254

GAMMA TREK WORK COMPOSITE TW300 S3 HRO HI CI SRC HI TW400 - TW300 -TW100 - TW200 TW200 S1P HRO HI CI SRC HI TW100 S1P HRO HI CI SRC HI TW300 S3 HRO HI CI SRC TW300S3NO / Nero Tomaia : Pelle pieno fi ore. Fodera : Poliammide Cambrelle assorbente. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliestere Cambrelle su PU. Suola : Saldata - Poliuretano con ammortizzatore Panoshock. Strato d usura : Caucciù nitrile. Scarpa amagnetica. 39 AL 48 x5 TW200 S1P HRO HI CI SRC TW200SPBG / Beige-Grigio Tomaia : Pelle scamosciata e poliammide. Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di 39 AL 48 x5 pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliestere su PU. Suola : Saldata - Poliuretano con TW100 S1P HRO HI CI SRC TW100SPBG / Beige-Grigio ammortizzatore Panoshock. Strato d usura : Caucciù nitrile. Scarpa amagnetica. 39 AL 48 x5 255

GAMMA X RUN COMPOSITE Una scarpa dal look running destinata al lavoro. Con la nuova gamma X-RUN, sono fi nite le barriere tra sport e sicurezza. XR500 S3 HRO SRC TECHNOLOGY Allacciatura rapida AMAGNETICO PANOSCHOCK Minore affaticamento, maggiore comfort ARCH SUPPORT SYSTEM Migliore stabilita nei punti d appoggio Suola composite anti-perforazione ultra fl essibile Puntale composite 200 j, più leggera dell acciaio Non conduttore di caldo e di freddo XR500 S3 HRO SRC XR500S3NO / Nero XR500S3BE / Beige Tomaia : Cuoio pieno fi ore nubuck. Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola intercalare : Saldata - Poliuretano con ammortizzatore Panoshock. Strato d usura : Caucciù. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 Modello depositato 256

GAMMA X RUN COMPOSITE XR300 S1P HRO SRC XR500 - XR300 AEROFRESH CONTROL 1 Suola saldata PU caucciù 2 3 1 : Zona di fl essione 2 : Caucciù antisdrucciolevole 3 : Rinforzo in TPU Modello depositato XR300 S1P HRO SRC XR300SPGO / Grigio-Arancio XR300SPGB / Grigio-Blu XR300SPBJ / Beige-Giallo Tomaia : Crosta di cuoio velluto nubuck e nylon "mesh" 3D. Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola intercalare : Saldata - Poliuretano con ammortizzatore Panoshock. Strato d usura : Caucciù. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 257

GAMMA OUTDOOR 2 COMPOSITE La scarpa sport natura al servizio della sicurezza. Vera rivoluzione in termini di comfort e design. Tecnicità della scarpa da sport e da viaggio : suola PU e caucciù nitrile. AURIBEAU 2 S1P SRC HRO TECHNOLOGY Suola PU/Caucciu utilizzata nella scarpa da montagna Riduzione delle onde d urto AMAGNETICO 1 : Sistema PANOFLEX Zone di fl essione per facilitare il movimento del piede 1 1 Suola composite anti-perforazione ultra fl essibile AMAGNETICO Nessuna parte metallica nella scarpa Puntale composite 200 j, più leggera dell acciaio Non conduttore di caldo e di freddo 2 : STRATO D USURA di contatto : 300 (1 min) ogni tipo di superfi ci in interno e in esterno 1 2 AURIBEAU 2 S1P SRC HRO AURI2SPBE / Beige Tomaia : Pelle scamosciata e nylon. Fodera : Poliestere. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliestere su schiuma EVA. Suola : Saldata - PU / Caucciù Nitrile. Scarpa amagnetica. 36 AL 48 x5 Modello depositato 258

GAMMA OUTDOOR 2 COMPOSITE PERTUIS 2 S1P SRC HRO AURIBEAU - PERTUIS - OHIO - UTAH OHIO 2 S3 SRC HRO UTAH 2 S3 SRC HRO PERTUIS 2 S1P SRC HRO PERT2SPBE / Beige Tomaia : Pelle scamosciata e nylon. Fodera : Poliestere. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliestere su schiuma EVA. Suola : Saldata - PU / Caucciù Nitrile. Scarpa amagnetica. 36 AL 48 x5 OHIO 2 S3 SRC HRO OHIO2S3NO / Nero Tomaia : Cuoio nabuck oleato. Fodera : Poliestere. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra 36 AL 48 x5 UTAH 2 S3 SRC HRO UTAH2S3NO / Nero poliestere su schiuma EVA. Suola : Saldata - PU / Caucciù Nitrile. Scarpa amagnetica. 36 AL 48 x5 259

GAMMA COMPOSITE TECH Nuova tecnologia. Materiale High Tech : puntale e suola composite. CT600 S3 SRC TECHNOLOGY Leggero - Ultrafl essibile - AMAGNETICO AMAGNETICO Suola composite anti-perforazione ultra fl essibile Puntale composite 200 j, più leggera dell acciaio Non conduttore di caldo e di freddo CT600 S3 SRC CT600S3NO / Nero Tomaia : Pelle pieno fi ore. Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 260

GAMMA COMPOSITE TECH CT500 S3 SRC CT600 - CT500 - CT400 - CT300 CT400 S1P SRC CT300 S1P SRC CT500 S3 SRC CT500S3NO / Nero Tomaia : Pelle pieno fi ore. Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 CT400 S1P SRC CT400SPNO / Nero Tomaia : Pelle scamosciata e tessuto poliammide PU/Poliestere. Fodera : Poliammide. 39 AL 47 x5 CT300 S1P SRC CT300SPNO / Nero Soletta di pulizia : Staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 261

GAMMA PRO ACTIVE COMPOSITE Gamma per lavoratori specializzati con design e tecnologia in più. PLANET S3 SRC PLAYER S3 SRC TECHNOLOGY Allacciatura rapida AMAGNETICO Fodera cambrelle 1 2 Aderenza laterale Puntale composite 200 j, più leggera dell acciaio Non conduttore di caldo e di freddo Zona di fl essione Suola composite anti-perforazione ultra fl essibile 1 : Zona di fl essione 2 : V STAB SYSTEM PLANET S3 SRC PLANES3GO / Grigio-Arancio Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Crosta di cuoio e Cambrelle Soletta di pulizia : Preformata staccabile - 39 AL 47 x5 PLAYER S3 SRC PLAYES3GO / Grigio-Arancio Sopra poliammide su EVA. Suola intercalare : Iniettata - PU doppia densità. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 262

GAMMA PRO ACTIVE COMPOSITE PLATINE S3 SRC PLATOON S3 SRC PLATINE S1P SRC PLATOON S1P SRC PLATINE S3 SRC PLATIS3NO / Nero-Arancio Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Crosta di cuoio e Cambrelle. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - 39 AL 47 x5 PLATOON S3 SRC PLATOS3NO / Nero-Arancio Sopra poliammide su EVA. Suola intercalare : Iniettata - PU doppia densità. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 PLATINE S1P SRC PLATISPNJ / Nero-Giallo Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Crosta di cuoio e Cambrelle. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - 39 AL 47 x5 PLATOON S1P SRC PLATOSPNJ / Nero-Giallo Sopra poliammide su EVA. Suola intercalare : Iniettata - PU doppia densità. Scarpa amagnetica. 39 AL 47 x5 263

GAMMA LIGHT WALKERS COMPOSITE Leggerezza e sistema d aerazione per queste scarpe particolarmente adatte agli ambienti caldi ed ai periodi estivi. VIAGI S1P SRC TECHNOLOGY Molto traspirante AMAGNETICO ARCH SUPPORT SYSTEM Migliore stabilita nei punti d appoggio Aderenza laterale Suola composite anti-perforazione ultra fl essibile Puntale composite 200 j, più leggera dell acciaio Non conduttore di caldo e di freddo VIAGI S1P SRC VIAGISPBO / Beige-Arancio Tomaia : Pelle scamosciata e poliestere «mesh». Fodera : Poliestere. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliestere su schiuma EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. Scarpa amagnetica. 36 AL 48 x10 264

GAMMA LIGHT WALKERS COMPOSITE VIAGI S1P SRC Ottima fl essibilità Suola PU bi-densità 2 2 1 1 : Zona di fl essione 2 : PANOFLEX Facilita di movimento del piede VIAGI S1P SRC VIAGISPGV / Grigio-Verde Tomaia : Pelle scamosciata e poliestere «mesh». Fodera : Poliestere. Soletta di pulizia : 39 AL 48 x10 VIAGI S1P SRC VIAGISPNR / Nero-Rosso Preformata staccabile - Sopra poliestere su schiuma EVA. Suola : Iniettata - PU doppia 36 AL 48 x10 VIAGI S1P SRC VIAGISPTR / Marrone-Rosso densità. Scarpa amagnetica. 39 AL 48 x10 265

GAMMA LIGHT WALKERS RIMINI II S1P SRC RIMI2SPBG / Beige-Grigio 39 AL 47 x10 RIMINI II S1P SRC RIMI2SPGB / Grigio-Blu Tomaia : Pelle scamosciata e nylon "mesh" (maglia aerata). Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di pulizia : Fisso - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 36 AL 47 x10 RIMI2SPGN / Grigio-Nero 36 AL 47 x10 266

267

GAMMA 4 X 4 INDUSTRY Nuovo concetto di suola "Panorubber " : Il Top della Performance per l industria e l edilizia, alta protezione caldo/freddo e resistenza all idrolisi. FRONTERA S3 HRO CI HI SRC HI TECHNOLOGY CONCETTO DELLA SUOLA PANORUBBER Protezione rinforzata delle dita dei piedi : Rinforzo in pelle rivestimento sulla punta (Tranne LANTANA - NAVARA) 1 : ADERENZA AL SUOLO Suola caucciu norma SRC Aderenza su superfi ci scivolose e su tutti i tipi di superfi ci Suola composite anti-perforazione ultra fl essibile (Tranne LANTANA - NAVARA - KORANDA) AMAGNETICO Puntale composite 200 j, più leggera dell acciaio Non conduttore di caldo e di freddo 2 : RESISTENZA AGLI OLI E IDROCARBURI Suola caucciu /nitrile 3 : RESISTENZA ALL IDROLISI Il materiale resta stabile e non si deforma in caso di variazioni di temperatura o di tassi di umidita 4 : RESISTENZA AL CALORE Suola resistente al calore di contatto 250 (5 mm) Isolamento del piede nella scarpa contro il calore. L innalzamento della temperatura non supera i 22 C dopo 20 minuti in un bagno di sabbia a + 150 C. FRONTERA S3 HRO CI HI SRC FRONTS3MA / Marrone Tomaia : Pelle pieno fi ore Aniline con rinforzo rivestito in cuoio. Fodera : Poliammide Cambrelle assorbente. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliammide Cambrelle su EVA. Suola : Iniettata - Panorubber. Strato d usura : Caucciù nitrile. 36 AL 48 x5 Modello depositato 268

GAMMA 4 X 4 INDUSTRY KORANDA S3 HRO CI HI SRC HI LANTANA S1P HRO CI HI SRC HI NAVARA S1P HRO CI HI SRC HI KORANDA S3 HRO CI HI SRC KORANS3NO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata Buffalo con rinforzo rivestito in cuoio. Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di pulizia : Staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - Panorubber. 36 AL 48 x5 Strato d usura : Caucciù nitrile. LANTANA S1P HRO CI HI SRC LANTASPNO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata Buff alo. Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di pulizia : Staccabile - 36 AL 48 x5 NAVARA S1P HRO CI HI SRC NAVARSPNO / Nero Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - Panorubber. Strato d usura : Caucciù nitrile. 36 AL 48 x5 269

GAMMA X-LARGE INDUSTRY X larghezza, X comfort, X protezione, X fl essibilità per questa nuova gamma destinata all edilizia ed all industria. SAULT S3 SRC TECHNOLOGY ADERENZA SU TERRENI INSTABILI Ramponi davanti e stopper dictro. OTTIMO COMFORT Forma e puntale larghezza 11 cm. SUOLA RIPOSANTE Zona di fl essione integrata (sistema PANOFLEX ). PROTEZIONE DELLE DITA RAFFORZATA Rinforzo in PU sulla punta (BUMPER CAP SYSTEM). SHOCK ABSORBER Suola in PU bi-densità. Bande retrorifl ettenti. SAULT S3 SRC SAULTS3NO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità con punta avvolgente. 39 AL 48 x5 270

GAMMA X-LARGE INDUSTRY MONTBRUN S3 SRC CADEROUSSE S3 CI SRC HI CAROMB S1P SRC MAZAN S1P SRC MONTBRUN S3 SRC CADEROUSSE S3 CI SRC MONTBS3NO / Nero CADERS3NO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità con punta avvolgente. Tomaia : Pelle pieno fi ore. Fodera : Pelliccia acrilico. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Feltro. Suola : Iniettata - PU doppia densità con punta avvolgente. 39 AL 48 x5 39 AL 48 x5 CAROMB S1P SRC CAROMSPGB / Grigio-Blu Tomaia : Pelle scamosciata e nylon poliammide. Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Preformata 39 AL 48 x5 MAZAN S1P SRC MAZANSPGB / Grigio-Blu staccabile - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità con punta avvolgente. 39 AL 48 x5 271

GAMMA CLASSIC + La scarpa classica e resistente per l edilizia e l industria. GARGAS II S1P SRC GOULT II S1P SRC GARGAS II S1P SRC GARG2SPNO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di pulizia : Fisso - Sopra 35 AL 48 x10 GOULT II S1P SRC GOUL2SPNO / Nero poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 35 AL 48 x10 272

GAMMA CITY MEN Look scarpe di città per la sicurezza. YORK S1P SRC WINDSOR S3 SRC YORK S1P SRC YORKSPNO / Nero Tomaia : Pelle lissa rivestimento. Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Preformata 39 AL 47 x5 WINDSOR S3 SRC WINDSS3NO / Nero staccabile - Sopra poliammide su EVA con volta plantare. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 39 AL 47 x5 273

GAMMA LADY Gamma specifi ca Lady. Forma aderente. Tecnologia calzature sportive. ANTIBES S1 SRC CANNES S2 SRC TECHNOLOGY TAGLIA DONNA La forma femminile è stata studiata in modo da apportare alle calzature un look confortevole ed estetico. ASSORBITORE DEGLI URTI Ammortizzatore PANOSHOCK. COMFORT TECHNOLOGY calzature sportive : soletta in phylon (utilizzata nelle scarpe da jogging) leggerezza, comfort e fl essibilità. ADERENZA AL SUOLO Caucciù : maggiore aderenza su superfi ci grasse, oleose o liquide. Soletta interna ergonomica per il sostegno del piede. ANTIBES S1 SRC CANNES S2 SRC ANTIBS1GB / Grigio-Blu CANNES2NO / Nero-Rosso Tomaia : Pelle scamosciata e nylon "mesh" (maglia aerata). Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Preformato - Sopra poliammide su EVA con volta plantare. Suola intercalare : Saldata - Phylon con ammortizzatore Panoshock. Strato d usura : Caucciù. Tomaia : Pelle pieno fi ore. Fodera : Poliammide. Soletta di pulizia : Preformato - Sopra poliammide su EVA con volta plantare. Suola intercalare : Saldata - Phylon con ammortizzatore Panoshock. Strato d usura : Caucciù. 35 AL 41 x5 35 AL 41 x5 274

GAMMA AGRO Scarpe bianche. ROBION 2 S2 SRC MAUBEC 2 SBEA SRC LORIOL 2 S1 SRC ROBION 2 S2 SRC ROBI2S2BC / Bianco Tomaia : Microfi bra. Fodera : Poliestere. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Sopra poliestere su EVA. Suola : Iniettata - PU mono densità. 35 AL 47 x5 MAUBEC 2 SBEA SRC MAUB2SBBC / Bianco Tomaia : Crosta di cuoio rivestimento PU. Fodera : Poliestere. Soletta di pulizia : Preformata 35 AL 47 x5 LORIOL 2 S1 SRC LORI2S1BC / Bianco staccabile - Sopra poliestere su EVA. Suola : Iniettata - PU mono densità. 35 AL 47 x5 275

WINTER BOOT BEAR III S3 CI SRC HI ASKIA III S3 SRC BEAR III S3 CI SRC ASKIA III S3 SRC BEAR3S3MA / Marrone ASKI3S3MA / Marrone Tomaia : Crosta di cuoio rivestimento. Fodera : Pelliccia lana acrilica. Soletta di pulizia : Feltro staccabile. Suola : Iniettata - PU doppia densità. Tomaia : Crosta di cuoio rivestimento. Fodera : No pelliccia. Soletta di pulizia : Preformata - Sopra poliammide su EVA con volta plantare. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 39 AL 47 x5 39 AL 47 x5 276

WINTER BOOT DEVON III S3 CI SRC HI BAFFIN III S3 SRC DEVON III S3 CI SRC BAFFIN III S3 SRC DEVO3S3NO / Nero BAFF3S3NO / Nero Tomaia : Crosta di cuoio rivestimento. Fodera : Pelliccia lana acrilica. Soletta di pulizia : Feltro staccabile. Suola : Iniettata - PU doppia densità. Tomaia : Crosta di cuoio rivestimento. Fodera : No pelliccia. Soletta di pulizia : Preformata - Sopra poliammide su EVA con volta plantare. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 39 AL 47 x5 39 AL 47 x5 277

WINTER BOOT CADEROUSSE S3 CI SRC HI LAUTARET HI EN347-1 SICUREZZA CADEROUSSE S3 CI SRC CADERS3 NO / Nero Tomaia : Pelle pieno fi ore. Fodera : Pelliccia acrilica. Soletta di pulizia : Preformata staccabile - Feltro. Suola : Iniettata - PU doppia densità con punta avvolgente. 39 AL 48 x5 LAUTARET LAUTAGR / Grigio Stivali con pelliccia. Tomaia : Poliammide trattato Tefl on. Suola e tomaia : Termoplastico. 38 AL 47 x5 278

279

WINTER BOOT Stivale da lavoro impermeabile e protezione contro il freddo. MORNAS OB E CI HI EN ISO 20347 ECRINS S5 CI SRC TECHNOLOGY Suola antiscivolo MORNAS ECRINS Imbottitura alta per maggior confort MORNAS Chiusura dello stivale con coulisse MORNAS Imbottitura in poliestere per la protezione contro il freddo MORNAS ECRINS MORNAS OB E CI MORNAVE / Verde Stivali PVC doppia iniezione. Collo : PU. Fodera : Pelliccia poliestere. Suola : PVC a cambrette. 39 AL 47 x6 ECRINS S5 CI SRC ECRINNO / Nero Stivali di sicurezza. Tomaia : PVC doppia iniezione. Fodera : Pelliccia poliestere. Soletta di pulizia : Fissa con protezione alluminio. Suola : PVC - Nitrile a cambrette - Acciaio S5. Stringhe per calzata facilitata. 39 AL 47 x5 280

RAIN BOOT GIGNAC 2 S5 SRC VIENS 2 S4 SRC JAVON 2 E JOUCAS 2 OB E SRC EN347-1 EN ISO 20347 GIGNAC 2 S5 SRC GIGN2VE / Verde Stivali di sicurezza. Tomaia : PVC doppia iniezione. Fodera : Jersey poliestere. Suola : PVC - Nitrile a cambrette - Acciaio S5. 39 AL 47 x5 VIENS 2 S4 SRC VIEN2BL / Bianco Stivali di sicurezza. Tomaia : PVC doppia iniezione. Fodera : Jersey poliestere. Suola : PVC - Nitrile a cambrette. 36 AL 47 x5 JAVON 2 E JAVO2VE / Verde Stivale tronchetto da lavoro. Tomaia : PVC doppia iniezione. Fodera : Jersey poliestere. Suola : PVC a cambrette. 39 AL 47 x6 JOUCAS 2 OB E SRC JOUC2VE / Verde Stivali da lavoro. Tomaia : PVC doppia iniezione. Fodera : Jersey poliestere. Suola : PVC a cambrette. 39 AL 47 x6 281

GAMMA CLASSIC INDUSTRY La scarpa classica e resistente per l edilizia e l industria. JUMPER S3 SRC JET S3 SRC JUMPER S3 SRC JUMPES3NO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Poliestere assorbente. Soletta di pulizia : Fisso - Sopra 36 AL 47 x10 JET S3 SRC JETS3NO / Nero poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 36 AL 47 x10 282

GAMMA CLASSIC INDUSTRY JUMPER S1P SRC JET S1P SRC JUMPER S1 SRC JET S1 SRC JUMPER S1P SRC JUMPESPNO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Poliestere assorbente. Soletta di pulizia : Fisso - Sopra 36 AL 47 x10 JET S1P SRC JETSPNO / Nero poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 36 AL 47 x10 JUMPER S1 SRC JUMPES1NO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Poliestere assorbente. Soletta di pulizia : Fisso - Sopra 36 AL 47 x10 JET S1 SRC JETS1NO / Nero poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 36 AL 47 x10 283

GAMMA CLASSIC INDUSTRY COBRA II S1P SRC EN345-1 Baverina Cuciture Kevlar GRENADE S1P SEVILLE S1P EN345-1 EN345-1 FENNEC II S1 SRC FENNEC II S1P SRC COBRA II S1P SRC COBR2NO / Nero Tomaia : Pelle pigmentata. Fodera : Crosta di cuoio e Cambrelle. Soletta di pulizia : Fisso - Sopra poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 36 AL 47 x10 GRENADE S1P GRENAGR / Grigio Tomaia : Pelle scamosciata e nylon poliammide. Fodera : Poliammide assorbente. 36 AL 47 x5 SEVILLE S1P SEVILGR / Grigio Soletta di pulizia : Staccabile - Sopra poliammide su EVA con supporto volta plantare. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 36 AL 47 x5 FENNEC II S1 SRC FENN2GR / Grigio Tomaia : Pelle scamosciata. Fodera : Poliammide assorbente. Soletta di pulizia : Fisso - Sopra 36 AL 47 x10 FENNEC II S1P SRC FENN2PGR / Grigio poliammide su EVA. Suola : Iniettata - PU doppia densità. 36 AL 47 x10 284

ACCESSORI PRATO CHAUSSETT CHAUSSON LACETS SEMELLE PRATO PRATOVE / Kaki-Nero PRATONO / Nero-Grigio Calze antistatiche e antibatteriche. 64% Cotone / 17% Poliammide / 16% Nostatex / 3% Lycra. Bordo fl essibile anti-stress. Compressione graduata in Lycra. Trattamento anti-accorciamento (Prewashed). 39/42-43/46 x100 CHAUSSETT CHAUSSETT / Champagne Calza pelliccia acrilico per stivali. UNICA x50 CHAUSSON CHAUSSO / Grigio Pantofola isotermica. Poliestere / Cotone. Elastico piatto di 15 mm di mantenimento alla caviglia. 38/39 AL 46/47 x50 LACETS LACETXL / Nero Lacci rotondi in poliammide. Lunghezza 120 cm. x500 22180 / Nero Lacci rotondi in poliammide. Lunghezza 100 cm. x500 SEMELLE 45400 / Nero Suole di ricambio. Poliammide. 35/36 AL 47/48 x350 285

286

Protezione anti-caduta GUIDA ALLA SCELTA _ p. 288 Imbracatura anti-caduta... _ p. 290 Sistema di mantenimento sul lavoro _ p. 295 Anti-caduta a richiamo automatico... _ p. 296 Anti-caduta assorbitori d energia... _ p. 298 Anti-caduta su supporto di sicurezza... _ p. 300 Cordini... _ p. 301 Dispositivi d ancoraggio... _ p. 302 Connettori - Custodie... _ p. 303 Kit di protezione anti-caduta _ p. 304 287

PROTEZIONE ANTI-CADUTA b SCEGLIETE I PRODOTTI CORRISPONDENTI AL VOSTRO SETTORE LIVELLO DI GAMMA : ESSENTIAL PROTEZIONE ANTI-CADUTA PRODOTTO JANUS11 JANUS02 JANUS07 ELARA09 JANUS08 MIMAS01 MIMAS20 ELARA05 ELARA06 ELARA07 ELARA01 ELARA13 JANUS03 JANUS04 ELARA10 MIMAS07 MIMAS08 MIMAS09 EDILIZIA SPAZI VERDI INDUSTRIA SERVIZI IGIENE LAVORI PESANTI LAVORI DI FINITURA INDUSTRIA PESANTE INDUSTRIA LEGGERA AGROALIMENTARE FARMACIA OSPEDALI RISTORANTE COLLETTIVITÁ PAGINE : 291 294 294 295 295 300 300 301 301 301 303 304 293 293 295 296 296 297 b PROTEZIONE ANTI-CADUTA Segliete la vostra imbracatura JANUS01 JANUS02 JANUS03 JANUS04 JANUS06 JANUS07 JANUS08 JANUS10 JANUS11 JANUS12 PESO 0,6 kg 0,7 kg 1 kg 1,9 kg 1,6 kg 1,2 kg 0,5 kg 1,2 kg 1,1 kg 1,6 kg IMBRACATURA CINTURA NUMERO DI REGOLAZIONI 2 2 4 5 4 3 1 4 2 4 NUMERO D ANCORAGGI ANTICADUTA 1 2 2 2 2 2 0 2 2 2 SOTTO GLUTEI n/a GILET ALTA VISISBILITÀ EN471-2,2 ELASTICITÀ APERTURE AUTOMATICHE FACILITÀ DI INDOSSABILITÀ + + + ++ +++ ++ ++ ++ +++ +++ COMFORT + + + ++ +++ ++ + ++++ +++ +++ LEGGEREZZA ++ ++ + + + + + +++ + + Creare la vostra soluzione anti-caduta Un insieme di D.P.I. contro le cadute dall alto deve comprendere almeno 3 elementi : 1 Imbracatura 1 Anti-caduta 1 Ancoraggio o connettore 288

GUIDA ALLA SCELTA EVOLUTION PREMIUM MIMAS06 MIMAS10 / 15 MIMAS11 / 16 MIMAS12 / 18 MIMAS13 / 19 MIMAS02 MIMAS03 MIMAS04 ELARA08 ELARA03 ELARA04 ELARA16 ELARA14 ELARA27 ELARA28 ELARA32 ELARA15 ELARA17 JANUS12 JANUS06 JANUS10 MIMAS17 ELARA17 ELARA11 ELARA12 297 298 298 298 298 300 300 300 301 303 303 304 306 305 305 305 307 307 290 291 292 298 302 302 302 Kit pronto all uso Troverete molti kit pronti all uso già realizzati (vedere pagina 304). ELARA13 (p.304) : mantenimento sul lavoro ELARA16 (p.304) : di base ELARA32 (p.305) : mantenimento e ponteggio ELARA28 (p.305) : ponteggio ELARA14 (p.306) : verticale, lunghezza 2,5 m ELARA27 (p.306) : verticale e orizzontale, lunghezza 10 m ELARA15 (p.307) : verticale con corda, lunghezza 10 m ELARA17 (p.307) : verticale con corda, lunghezza 10 m e gilet ELARA33 (p.302) : treppiede 289

IMBRACATURA ANTI-CADUTA JANUS12 1,6 kg EN361 Vita regolabile per cordoni laterali JANUS12M / Nero-Grigio-Arancio Imbracatura bicolore (Ref. JANUS03) con gilet : Imbracatura : 2 Punti d ancoraggio anti-caduta M x5 JANUS12 (dorsale - sternale). 4 Fibbie di regolazione. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). Gilet poliestere, JANUS12L / Nero-Grigio-Arancio Cordura e tricot 3D : 2 Tasche con zip. Vita regolabile tramite cordoni laterali. L x5 290

IMBRACATURA ANTI-CADUTA JANUS06 1,6 kg EN361 EN471 2,2 Vita regolabile con multi zip JANUS11 1,1 kg EN361 Vita regolabile con multi zip Modello depositato JANUS06M / Giallo fl uo-grigio-arancio Imbracatura anti-caduta (Ref. JANUS03) con gilet alta visibilità : Imbracatura : 2 punti d ancoraggio M x5 JANUS06 anti-caduta (dorsale - sternale). 4 Fibbie di regolazione. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). JANUS06L / Giallo fl uo-grigio-arancio Gilet alta visibilità cotone poliestere integrato : 4 Tasche. Vita regolabile tramite multi-zip (3 in 1). L x5 JANUS11M / Grigio-Rosso Imbracatura monocolore (Ref. JANUS02) con gilet : Imbracatura : 2 Punti d ancoraggio anti-caduta M x5 JANUS11 (dorsale - sternale). 2 Fibbie di regolazione. Gilet cotone poliestere integrato : 2 Tasche. JAUNUS11L / Grigio-Rosso Vita regolabile tramite multi-zip (3 in 1). L x5 291

IMBRACATURA ANTI-CADUTA JANUS10 1,2 kg EN361 Cinghie estensibili "Riplight System" Placchetta d adeguamento ergonomico JANUS10 JANUS10 / Giallo-Azzurro Imbracatura estensibile bicolore "Riplight System" : Cinghie estensibili "Riplight System". 2 Punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). 4 Fibbie di regolazione in lega leggera di cui 2 fi bbie automatiche. Tutte le parti metalliche sono in lega di alluminio. M x5 292

IMBRACATURA ANTI-CADUTA JANUS04 1,9 kg EN361 EN358 JANUS03 1 kg EN361 JANUS04 JANUS03 JANUS04 / Grigio-Arancio JANUS03 / Grigio-Arancio Imbracatura bicolore (Ref. JANUS03) con cintura : 2 Punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). Cintura di mantenimento con bustino termoformato. 2 Punti d ancoraggio di mantenimento al lavoro (laterale). 5 Fibbie di regolazione. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). Imbracatura bicolore : 2 Punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). 4 Fibbie di regolazione. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). M M x5 x5 293

IMBRACATURA ANTI-CADUTA JANUS07 1,2 kg EN361 EN358 JANUS01 0,6 kg EN361 JANUS02 0,7 kg EN361 JANUS07 JANUS07 / Rosso Imbracatura monocolore (Ref. JANUS02) con cintura (Ref. JANUS08) : Imbracatura : 2 Punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). Cintura di mantenimento con bustino termoformato : M x5 2 Punti d ancoraggio di mantenimento al lavoro (laterale). 3 Fibbie di regolazione. JANUS01 JANUS01 / Rosso Imbracatura monocolore : 1 Punto d ancoraggio anti-caduta (dorsale). 2 Fibbie di regolazione. M x5 JANUS02 JANUS02M / Rosso M x5 Imbracatura monocolore : 2 Punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). 2 Fibbie di regolazione. JAUNUS02L / Rosso L x5 294

SISTEMI DI MANTENIMENTO SUL LAVORO ELARA09 0,4 kg EN358 buon utilizzo del prodotto : ELARA10 1,4 kg EN358 il buon utilizzo del prodotto : JANUS08 0,5 kg EN358 ELARA09 ELARA09 / Bianco Corda di mantenimento al lavoro : Regolazione tramite riduttore. Lunghezza regolabile da 1 a 2 m. Corda trefolata Ø 12 mm. ELARA10 ELARA10 / Bianco-Rosso Corda di mantenimento al lavoro : Regolazione tramite tendifi lo inox. Lunghezza regolabile da 1 a 4 m. Corda trefolata Ø 15 mm. 1 Connettore di chiusura con catenaccio automatico, apertura 17 mm. JANUS08 JANUS08 / Rosso-Nero Cintura di mantenimento con bustino termoformato : 2 Punti d ancoraggio di mantenimento al lavoro (laterale). 1 Fibbia di regolazione. Fodera bustino : Spugna. M x15 x5 x5 295

ANTI-CADUTA A RICHIAMO AUTOMATICO UTILIZZO ORIZZONTALE E VERTICALE MIMAS07 6,5 kg EN360 Per un buon utilizzo orizzontale : e l imbracatura grazie ad un connettore MIMAS08 6,8 kg EN360 Codice Rif. / Colori Descrizione MIMAS07 MIMAS07 / Rosso-Nero Anti-caduta a richiamo automatico a cavo : Lunghezza 10 m. Carter plastico ABS. Cavo acciaio. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). x1 MIMAS08 MIMAS08 / Rosso-Nero Anti-caduta a richiamo automatico a cavo : Lunghezza 15 m. Carter plastico ABS. Cavo acciaio. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). x1 296

ANTI-CADUTA A RICHIAMO AUTOMATICO MIMAS09 9,2 kg EN360 MIMAS06 0,9 kg EN360 funzione di richiamo automatico MIMAS20 1 kg EN360 Codice Rif. / Colori Descrizione MIMAS09 MIMAS09 / Rosso Anti-caduta a richiamo automatico a cavo : Lunghezza : 20 m. Carter acciaio. Cavo acciaio. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). x1 MIMAS06 MIMAS06 / Grigio-Nero Anti-caduta a richiamo automatico a cinghia : Lunghezza : 1,50 m. Cinghia armata Kevlar. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). x5 MIMAS20 MIMAS20 / Rosso Anti-caduta a richiamo automatico a cinghia : Lunghezza : 2,5 m. 1 Moschettone a vite. x5

ANTI-CADUTA ASSORBITORI D ENERGIA MIMAS17 0,9 kg EN355 MIMAS10 0,7 kg EN355 MIMAS12 1,1 kg EN355 MIMAS11 1 kg EN355 MIMAS13 1,6 kg EN355 Codice Rif. / Colori Descrizione MIMAS17 MIMAS17 / Rosso Anti-caduta assorbitore d energia a cinghia estensibile : Lunghezza : 1,4 m. Lunghezza in tensione : 2 m. 2 Moschettoni (Ref. ELARA01). x5 MIMAS10 MIMAS10 / Rosso Anti-caduta assorbitore d energia a cinghia : 1 Cinghia. Lunghezza : 2 m. 2 Moschettoni (Ref. ELARA01). x5 MIMAS12 MIMAS12 / Rosso Anti-caduta assorbitore d energia a cinghia : 1 Cinghia. Lunghezza : 2 m. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). 1 Connettore in lega leggera, apertura 62 mm. x5 MIMAS11 MIMAS11 / Rosso Anti-caduta assorbitore d energia a cinghia : 1 cinghia doppia (Y). Lunghezza : 2 m. 3 Moschettoni (Ref. ELARA01). x5 MIMAS13 MIMAS13 / Rosso Anti-caduta assorbitore d energia a cinghia : 1 cinghia doppia (Y). Lunghezza : 2 m. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). 2 Connettori in lega leggera, apertura 62 mm. x5

ANTI-CADUTA ASSORBITORI D ENERGIA MIMAS15 MIMAS18 0,8 kg 1,1 kg EN355 EN355 MIMAS16 MIMAS19 1,1 kg 1,7 kg EN355 EN355 Codice Rif. / Colori Descrizione MIMAS15 MIMAS15 / Bianco Anti-caduta assorbitore d energia : 1 Cordino trefolato Ø 12 mm. Lunghezza : 2 m. 2 Moschettoni (Ref. ELARA01). x5 MIMAS18 MIMAS18 / Bianco Anti-caduta assorbitore d energia : 1 Cordino trefolato Ø 12 mm. Lunghezza : 2 m. 1 Moschettone. 1 Connettore in acciaio, apertura 62 mm (Ref. ELARA30). x5 MIMAS16 MIMAS16 / Bianco Anti-caduta assorbitore d energia : 1 Cordino trefolato doppio (Y) Ø 12 mm. Lunghezza : 2 m. 3 Moschettoni (Ref. ELARA01). x5 MIMAS19 MIMAS19 / Bianco Anti-caduta assorbitore d energia : 1 Cordino trefolato doppio (Y) Ø 12 mm. Lunghezza : 2 m. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). 2 Connettori in acciaio, apertura 62 mm (Ref. ELARA30). x5 299

ANTI-CADUTA SU SUPPORTO DI FISSAGGIO MIMAS01 0,2 kg 1,5 kg EN353-2 : 2002 buon utilizzo di questo prodotto : MIMAS02 0,7 kg EN353-2 MIMAS03 / MIMAS04 1,5 kg 2,8 kg EN353-2 Codice Rif. / Colori Descrizione MIMAS01 MIMAS01 / Bianco-Nero Completo anti-caduta scorrevole e suo supporto di sicurezza : Anti-caduta scorrevole di tipo non apribile. Supporto di sicurezza in corda trefolata da 10 m - Ø 12 mm. Estremità piombata con fi bbia Anti-caduta scorrevole su supporto di sicurezza in corda trefolata Ø 15 mm, non inclusa : Anti-caduta di tipo apribile. MIMAS02 MIMAS02 / Bianco-Acciaio Chiusura automatica. Acciaio inossidabile. Funzionamento a senso unico. Assorbitore con testimone di caduta 1 Moschettone (Ref. ELARA01). Corda venduta separatamente. MIMAS03 MIMAS03 / Bianco Supporto di sicurezza per anti-caduta scorrevole (Ref. MIMAS02) : Corda trefolata Ø 15 mm. Lunghezza : 10 m. Estremità piombata con 2 fi bbie con capocorda. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). MIMAS04 MIMAS04 / Bianco Supporto di sicurezza per anti-caduta scorrevole (Ref. MIMAS02) : Corda trefolata Ø 15 mm. Lunghezza : 20 m. Estremità piombata con 2 fi bbie con capocorda. 1 Moschettone (Ref. ELARA01). x10 x5 x10 x5 300

CORDINI ELARA05 / ELARA06 / ELARA07 0,22 kg 0,17 kg 0,14 kg EN354 buon utilizzo di questi prodotti : Connettori p.303 ELARA08 0,19 kg EN354 EN795-B buon utilizzo di questi prodotti : connettori p.303 Codice Rif. / Colori Descrizione ELARA05 ELARA05 / Bianco Cordino trefolato : 2 Fibbie con capocorda. Lunghezza : 2 m. Ø 12 mm. x15 ELARA06 ELARA06 / Bianco Cordino trefolato : 2 Fibbie con capocorda. Lunghezza : 1,50 m. Ø 12 mm. x15 ELARA07 ELARA07 / Bianco Cordino trefolato : 2 Fibbie con capocorda. Lunghezza : 1 m. Ø 12 mm. x15 ELARA08 ELARA08 / Rosso Cinghia d ancoraggio : 2 Fibbie cucite. Lunghezza : 2 m. Larghezza : 25 mm. x15 301

DISPOSITIVI D ANCORAGGIO ELARA11 EN795-B buon utilizzo di questo prodotto : ELARA12 EN795-B ELARA33 EN795-B EN360 EN1496-B Codice Rif. / Colori Descrizione ELARA11 ELARA11 / Giallo-Grigio Linea di vita temporanea orizzontale a cinghia : Lunghezza : da 2 a 18 m. 2 Moschettoni (Ref. ELARA01). 2 Persone. x1 ELARA12 ELARA33 ELARA12 / Acciaio ELARA33 / Acciaio Punto d ancoraggio per intelaiature di porte o fi nestre : Trasportabile. Acciaio inossidabile. Adattabile a stipiti da 63 a 123 cm. Regolabile tramite propria vite di chiusura. Kit anti-caduta pronto all uso : Treppiede in acciaio, regolabile da 1,45 a 2,15 m. Argano manuale con cavo in acciaio lunghezza 28 m (per gli attrezzi). Arrotolatore a richiamo automatico, lunghezza 28 m, dotato di un argano di sicurezza per il salvataggio di una persona. Da completare con imbracatura e moschettoni non inclusi nel kit. x1 x1 302

CONNETTORI SACCO ELARA30 ELARA03 0,49 kg 0,30 kg EN362 EN362 ELARA04 ELARA01 0,13 kg 0,16 kg EN362 EN362 ELARA19 ELARA20 Codice Rif. / Colori Descrizione ELARA30 ELARA30 Gancio : Apertura 62 mm (grande). Chiusura automatica. Acciaio. R> 20 kn. x10 ELARA03 ELARA03 Pinza : Apertura 140 mm. Acciaio inossidabile. R> 22 kn. x10 ELARA04 ELARA04 Moschettone a 1/4 di giro : Apertura 17 mm. Chiusura automatica. Acciaio. R> 25 kn. x10 ELARA01 ELARA01 Moschettone a vite : Apertura 17 mm. Acciaio. R> 22 kn. x10 ELARA19 ELARA19 / Rosso Sacco : Tela. Cordino di trasporto. 46 x 34 cm. x20 ELARA20 ELARA20 / Verde Borsa per sistemazione e trasporto : Tela. 3 Tasche con zip. 60 x 30 x 30 cm. x5 303

KIT DI PROTEZIONE ANTI-CADUTA ELARA13 1,2 kg EN362 EN361 EN354 ELARA16 1,5 kg EN362 EN361 EN355 ELARA13 ELARA16 ELARA13 MANTENIMENTO SUL LAVORO - Kit di mantenimento sul lavoro pronto all uso : Imbracatura 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). Fune trefolata Ø 12 mm 1,50 m. 2 Moschettoni a vite. 1 Sacco custodia. M x5 ELARA16M DI BASE - Kit anti-caduta pronto all uso : M x5 Imbracatura 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). Assorbitore d energia a fune ELARA16L trefolata 2 m. 2 Moschettoni a vite. 1 Sacco custodia. L x5 304

KIT DI PROTEZIONE ANTI-CADUTA ELARA32 3,6 kg EN362 EN361 EN360 EN354 EN795-B ELARA28 2,4 kg EN362 EN361 EN355 ELARA32 ELARA28 ELARA32 ELARA28 MANTENIMENTO E PONTEGGIO - Kit anti-caduta pronto all uso : Imbracatura 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale) con cintura di mantenimento al lavoro e cordino regolabile 1-2 m. Assorbitore d energia a fune trefolata doppia (Y) 2 m. 3 Moschettoni a vite e 2 in acciaio apertura 62 mm. 1 Sacco custodia. PONTEGGIO - Kit anti-caduta pronto all uso : Imbracatura 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). Assorbitore d energia a fune trefolata doppia (Y) 2 m. 1 Moschettone a vite e 2 in acciaio apertura 62 mm. 1 Sacco custodia. M M x5 x5 305

KIT DI PROTEZIONE ANTI-CADUTA ELARA14 1,7 kg EN362 EN361 EN360 ELARA27 7,7 kg EN362 EN361 EN360 EN354 EN795-B Per un buon utilizzo orizzontale : ad un connettore ELARA14M VERTICALE, LUNGHEZZA 2,5 M - Kit anti-caduta pronto all uso : M x5 ELARA14 Imbracatura 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). Anti-caduta a richiamo automatico ELARA14L a cinghia 2,5 m. 2 Moschettoni a vite. 1 Sacco custodia. L x5 ELARA27 ELARA27 VERTICALE E ORIZZONTALE, LUNGHEZZA 10 M - Kit anti-caduta pronto all uso : Imbracatura 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale). Anti-caduta a richiamo automatico a cavo 10 m con 3 moschettoni a vite. 1 Cinghia di 2 m (Ref. ELARA08) per utilizzo orizzontale. 1 Sacco custodia. M x5 306

KIT DI PROTEZIONE ANTI-CADUTA ELARA15 3,2 kg EN362 EN361 EN353-2 ELARA17 3,3 kg EN362 EN361 EN353-2 ELARA15 ELARA17 ELARA15 ELARA17 VERTICALE CON CORDA, LUNGHEZZA 10 M - Kit anti-caduta pronto all uso : Imbracatura 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale) (Ref. JANUS03). Anti-caduta scorrevole su supporto di sicurezza (Ref. MIMAS02). Supporto di sicurezza in corda trefolata de 10 m (Ref. MIMAS03). 1 valigetta. VERTICALE CON CORDA, LUNGHEZZA 10 M E GILET - Kit anti-caduta pronto all uso : Imbracatura gilet 2 punti d ancoraggio anti-caduta (dorsale - sternale) (Ref. JANUS11). Anti-caduta scorrevole e suo supporto di sicurezza di 10 m (Ref. MIMAS01). 1 Moschettone (Ref. ELARA01). 1 Sacco custodia (Ref. ELARA19). M M x4 x5

308

Informazioni tecniche Protezione della testa... _ p. 310 Protezione delle mani... _ p. 315 Protezione del corpo... _ p. 319 Protezione dei piedi... _ p. 324 Protezione anti-caduta... _ p. 326 Glossario... _ p. 327 Indice... _ p. 338 Un centro di formazione dedicato alla salute ed alla sicurezza sul lavoro. Programmi specifici per le Attrezzature di Protezione Individuale da destinare ai distributori ed agli utilizzatori. Informazioni e formazioni al fine di capire meglio gli aspetti fondamentali della protezione individuale. Agire nel quadro della salute e della sicurezza del lavoro. Proporre un off erta di protezione individuale. Comprendere le caratteristiche tecniche della protezione individuale. Eff ettuare un analisi del luogo di lavoro e proporre una soluzione di protezione individuale. Identifi care e valutare i rischi, proporre il giusto grado di protezione. Rispettare gli obblighi di registrazione, di stoccaggio, di manutenzione, di verifi ca dei prodotti. Leggere e comprendere la certifi cazione dei prodotti. Conoscere l ambito legislativo, regolamentare e normativo. 309

PROTEZIONE DELLA TESTA INFORMAZIONI TECNICHE CASCHI DA CANTIERE, COME PROTEGGERSI AL MEGLIO? Scegliere l elmetto da cantiere più adatto. Identificare il rischio : caduta di oggetti, urti, rischi combinati (antirumore e protezione facciale). L elmetto da cantiere ha tre funzioni : Antipenetrazione per una protezione effi cace della scatola cranica. Ammortizzatrice grazie alla bardatura più calotta che assorbono gli urti dovuti alle masse in movimento. Grazie ad una ergonomia appropriata, permette di deviare la caduta perpendicolare di un oggetto sulla sommità del cranio. Esistono inoltre una serie di accessori che offrono una protezione facciale e uditiva., NORME EN397 : elmetti di protezione per l industria Ogni elmetto deve avere un marchio che riporti le seguenti indicazioni : numero della norma europea, nome o codice di identifi cazione del fabbricante, anno e trimestre di fabbricazione, tipologia di elmetto, taglia o scala taglie. Le istruzioni di regolazione, montaggio, utilizzo, pulizia, disinfezione, manutenzione, revisione e stoccaggio sono specifi cate nella nota di utilizzo. EN812 : elmetti anti-urto per l industria Sono destinati prevalentemente ad essere utilizzati in interni. Un elmetto anti-urto non può essere usato per proteggere dagli eff etti di caduta di un oggetto e non deve in nessun caso sostituirsi ad un elmetto da cantiere, regolato dalla norma EN397. CUFFIE ANTIRUMORE E TAPPI AURICOLARI, COME PROTEGGERSI AL MEGLIO? Scegliere la cuffia antirumore più adatta. Identificare la natura del rumore : stabile, fl uttuante, intermittente. Caratterizzare il rumore sul posto di lavoro : intensità (db), e altezza (Hz). Calcolare l attenuazione necessaria per ritornare ad un ambiente più adatto (80-85 db). Determinare la durata d esposizione. Una buona cuffia antirumore è quella che lascia passare i rumori delle voci (ma ad un intensità debole) e che porta i rumori insopportabili ad un livello più ragionevole (compreso tra 75 e 85 db). Il rumore sul luogo di lavoro può essere misurato e il valore SNR (Standard Noise Reduction : indice globale di attenuazione) utilizzato come un element di selezione semplice., NORME EN352 : esigenze di sicurezza e collaudo EN352-1 : le cuffi e antirumore. EN352-2 : i tappi per le orecchie. EN352-3 : le cuffi e antirumore montate negli elmetti da cantiere. Stabiliscono le esigenze in materia di costruzione, di fabbricazione, di performance e i modi d uso. Prevedono la messa a disposizione di informazioni relative alle caratteristiche. EN458 : protezione dell udito Consiglia la selezione, l utilizzo, il mantenimento, e le precauzioni d uso. MASCHERINE MONOUSO, COME PROTEGGERSI AL MEGLIO? Scegliere la maschera respiratoria più adatta. Identificare il tipo di rischio : polveri, fumi, Identificare il prodotto tossico. Identificare e rilevare la sua tossicità (concentrazione). Confrontare con la VME/VLE. Determinare il tipo di filtro (P1, P2 o P3). Questa ricerca deve tener conto dell ambiente del posto di lavoro in cui si opera (umidità, temperatura, ). MASCHERE RESPIRATORIE Le maschere respiratorie vi assicurano una protezione contro le aggressioni respiratorie che si possono subire : polveri, aerosol, fumi o gas., COME PROTEGGERSI AL MEGLIO? Scegliere la maschera respiratoria adatta (semi-maschera o maschera completa composta da 1 0 2 filtri). Identificare il tipo di rischio : polveri, fumi, gas, vapori, Identificare il prodotto tossico. Identificare e rilevare la sua tossicità (concentrazione). Confrontare con la VME/VLE. Determinare il tipo di filtro : A, B, E, K e la classe 1, 2, 3. Questa ricerca deve tenere conto dell ambiente di lavoro in cui si opera (umidità, temperatura )., LA SCELTA DEL FILTRO Ogni filtro è identificato attraverso un codice o un colore. Esempio per un filtro ABEK + P : CARTA DI UTILIZZO DEI FILTRI Filtri per vapori e gas Codice colore Tipi di protezione Tipo A Tipo B Tipo E Tipo K Contro i gas e i vapori organici quando il punto di ebollizione è > di 65 C (solventi e idrocarburi). Contro i gas e i vapori inorganici, senza ossido di carbonio. Contro il diossido di zolfo e certi gas e vapori acidi. Contro l ammoniaca e certi derivati aminici. 310

PROTEZIONE DELLA TESTA INFORMAZIONI TECNICHE FILTRI PER POLVERI ED AEROSOL Tipo Codice colore Protezione P1 P2 P3 Protezione da polveri non tossiche e/o aerosol a base acquosa. Protezione da aerosol solidi e/o liquidi leggermente tossici o irritanti. Protezione da aerosol solidi e/o liquidi tossici. CLASSE DI ASSORBIMENTO DEI FILTRI PER GAS E VAPORI Classe 1 Classe 2 Classe 3 ppm Filtri di debole capacità (concentrazione di inquinante < a 0,1% o 1000 ppm). Filtri di media capacità (concentrazione di inquinante < a 0,5% o 5000 ppm). Filtri di forte capacità (concentrazione di inquinante < a 0,1%). Concentrazione in parti per milione., LESSICO Polveri : particelle solide sospese nell aria. Fumi : particelle fi ni in sospensione nell aria. Aerosol e vapore acqueo : gocce fi ni prodotte durante l operazione di polverizzazione. Vapori acquei : particelle sottili derivanti da una operazioni di polerizzazione. VME (Valore medio di esposizione) : valore medio di esposizione stabilito per una durata d esposizione pari alla giornata di lavoro e corrispondente al rischio tossico a lungo termine. E stabilito per una giornata di lavoro di 8 ore. VLE (Valore Limite d Esposizione) : è il valore limite di esposizione alle concentrazioni di sostanze tossiche, misurato per un tempo massimo di 15 minuti, che non conviene oltrepassare. FPA (Fattore di Protezione Assegnato) : livello di protezione raggiunto in situazione di lavoro per il 95 % degli operatori formati all uso di apparecchi di protezione respiratoria o APR e utilizzando correttamente, in seguito a controllo,un apparecchio con buona manutenzione e ben registrato., NORME Le principali norme delle maschere filtranti : EN136 : maschera pieno facciale Regolamenta la resistenza alla temperatura, agli urti, alla fi amma, all irradiazione termica, alla trazione, ai prodotti detergenti e disinfettanti. Inoltre, l ispezione visiva deve essere leggibile sul marchio e sulla nota informativa relativa al fabbricante. EN140 : semimaschere Specifi ca le caratteristiche di resistenza agli urti, ai prodotti detergenti e disinfettanti, alla temperatura, alla fi amma, e alla resistenza respiratoria. EN14387 : filtri antigas e filtri combinati Comporta dei test di laboratorio per assicurare la conformità di resistenza agli urti, alla temperatura, all umidità, agli ambienti corrosivi, e alla resistenza meccanica e respiratoria. EN143 : filtri antipolvere Fà riferimento alla resistenza agli urti, alla temperatura, all umidità, ai luoghi corrosivi, e alla resistenza meccanica e respiratoria. EN149 : semimaschere filtranti Fà riferimento alla resistenza agli urti, ai prodotti detergenti e disinfettanti, alla temperatura, alla fi amma, e alla resistenza respiratoria. EN405 : semimaschere filtranti dotate di valvola e di filtri antigas o filtri combinati Fà riferimento alla resistenza alle manipolazioni e all usura, agli urti, alla fi amma, e alla resistenza respiratoria. CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI Classe FFP1 FFP2 FFP3 % d effi cienza minima 78 % 92 % 98 % Fuga totale verso l interno 22 % 8 % 2 % Fattore di protezione nominale 4.5 12.5 50 Fattore di protezione assegnato (FPA) 4 X 10 X 20 X 311

PROTEZIONE DELLA TESTA INFORMAZIONI TECNICHE, GUIDA ALL UTILIZZO DI UN FILTRO PER MASCHERE RESPIRATORIE SECONDO LE SOSTANZE INQUINANTI Ogni sostanza tossica possiede un limite di concentrazione professionale, oltre la quale la protezione respiratoria è indispensabile. Questi valori possono essere espressi in ppm (parti per milione) o in mg/m 3. Esiste un valore limite per una esposizione misurata in 8 ore (VL) e un valore limite a breve termine misurato per nun esposizione di 15 minuti (VLECT). Sostanze Filtro p.p.m. VME mg/m³ VLE mg/m³ Semi maschera Acetaldeide Ax 100 180 Acetato d amile A 100 30 Acetato di butile A 150 710 Acetato di etile A 400 1400 Acetato di metile Ax 200 610 Acetato di propile A 200 840 Acetato di vinile A 10 30 Acetilene Acetone Ax 750 1800 Acidi con ammoniaca BK Acido acetico A 25 Acido acrilico A 10 30 Acido benzoico A+P Acido bromidrico B+P Acido carbonico Acido cianidrico B 2 2 Acido cloridrico B 7,5 Acido cromico BE+P 0,05 Acido fluoridrico B+P 2,5 Acido fosforico B+P 1 Acido nitrico B+P 2 5 Acido ossalico B+P 1 Acido picrico A+P 0,1 Acido solforico B+P 1 Acqua ossigenata B Acqua regia B+P Acrilonitrile A 4 9 Acroleina Ax+P 0,25 Alcool allilico A 5 Alcool amilico A 100 360 Alcool butilico A 100 360 Alcool etilico A 1900 Alcool isopropilico A 980 Alcool metilico Ax 200 260 Alcool propilico A 200 500 Alcools A/Ax Aldeide formico B 0,5 Alluminio P 10 Alundun P Amianto P 0,1* Ammine a catena corta K Ammine aromatiche A Ammoniaca K 25 18 Anidride acetica B 20 Anidride solforica B+P Anidride solforosa E 2 5 Anilina A 2 10 Antimonio P 0,5 Antiparassitari AB+P Antracene P Argento P 0,1 Argon Arsenico P 0,2 Azoto Bario P 0,5 Bauxite P Benzene A 30 Benzidine A+P Benzina (vapori di) A 1000 Benzolo A Benzoquinone A+P 0,1 0,4 Benzylamine A Berillio P 0 Bromacetone A Bromo B 0,7 Bromobenzene A Bromoclorometano Ax+P 20 1050 Bromoetano Ax 200 890 Bromoformio A 5 Bromuro d allile A Bromuro d etile Ax 200 890 Bromuro d etilene A Bromuro di benzile A Bromuro di cianogeno B+P Bromuro di metile Ax 5 20 Bromuro di metilene A Bromuro di vinile Ax Bromuro di xilile Butadene Ax 2200 Butano Butanone A 590 Butilamine K 15 Butilene Ax Butirrato d amile A Butirrato d etile A Butirrato di butile A Butirrato di metile A Cadmio P 0,05 Carbonato di sodio P Maschera Sostanze Filtro : Utilizzare una maschera isolante : Semimaschera : Maschera completa * Fibro /cm 3 vincolante per la DELTA PLUS, che declina ogni responsabilità in merito. Questa lista non ha valore contrattuale ma solo indicativo è da considerarsi p.p.m. VME mg/m³ VLE mg/m³ Semi maschera Carbone P Carborundum P Cetene 0,5 0,9 Cetoni A/Ax Cicloesano A 300 1050 Cicloesanolo A 50 200 Cloracetato d etile A Cloracetone A Cloro B 3 Cloroacetaldeide A 3 Clorobenzene A 10 Clorobutadiene Ax 10 36 Cloroetano Ax 100 2600 Cloroformio Ax 5 25 Cloropicrine A 0,1 0,7 Cloroprene Ax 10 36 Cloruro d allile Ax 3 Cloruro d etile Ax 100 2600 Cloruro d etilene A Cloruro di cianogeno B 0,6 Cloruro di metile Ax 50 105 Cloruro di metilene Ax 40 Cloruro di propile Ax Cloruro di silicio Cloruro di sulfuryle B+P Cloruro di thionile B+P Cloruro di vinile Ax 6 Cloruro di xilile A+P Cloruro di zolfo B+P 6 Cobalto P 0,1 Cotone P 0,2 Cresolo A 5 22 Cromo P 0,5 Cycloexhanone A 25 100 Decano A Diazomethane A 0,4 Diborane B+P 0,1 0,1 Dicloroetano Ax+P 10 40 Dicloroetilene Ax 5 20 Diclorofluorometano 10 40 Diclorometano Ax+P 100 360 Diethylamine Ax 30 Diethylether Ax 1200 Dimetilanilina A 5 25 Dimetiletere Ax Dimetilidrazina K 0,1 0,2 Dimetilpropano Ax Dimetiltriethylamine Ax Diossano A 10 35 Elio Eptano A 400 1600 Esafluoruro di zolfo AB+P Esano A 50 170 Esanolo A Estere A/Ax Estere fosforico AB+P Etano Etanolo A 1900 Etere allilico A 22 Etere butilico A 270 Etere dicloroetilico A 30 Etere etilico Ax 1200 Etere metilico Ax Etere propilico A Eteri A/Ax Ethanolamine A 3 8 Ethylamine K 10 18 Etilene Etilene diamine K 25 Etilene imine K 1 Fenolo A 5 19 Fluoro B 2 Fluoruro di boro B+P 2,5 Formaldeide B 3 Formiato d amile A Formiato d etile Ax 100 300 Formiato di metile Ax 100 250 Formiato di propile A Formolo B Fosforo P 0,1 Fosgene B 0,4 Freoni AB Fumi d incendi AB+P 5 Furfurolo A 20 Glicole A Hexone A 410 Idrazina K+P 0,1 0,1 Idrocarburi A 1000 Idrogeno Maschera Sostanze Filtro p.p.m. VME mg/m³ VLE mg/m³ Semi maschera Idrogeno arsenicato AB+P 0,05 0,2 Idrogeno fosforato AB 0,1 0,13 Idrogeno selenicato AB 0,02 0,08 Idrogeno solforato AB 5 7 Indio P 0,1 Insetticidi AB+P Ioduro d etile A Ioduro di metile Ax 28 Ioduro di metilene A Isocynates AB+P 0,02 0,05 Manganese P 1 Mercurio Hg+P 0,05 Metanolo Ax 200 260 Methylamine K 12 Metil butano Ax Metilanilina A 0,5 2 Metilbutilcetone A 5 20 Metilpropano Ax Metilpropilcetone A 200 700 Naphtylamines P 10 50 Neon Nichel P 1 Nichel carbonile Nitrato d amile A Nitrato d etile Ax 100 310 Nitrato di metile A/Ax 100 250 Nitroanilina B+P 3 Nitrobenzene A 1 5 Nitroetano A 100 310 Nitroglicerina A 0,15 1,5 Nitrometano B 100 250 Oleum B+P Ossido d etilene Ax 1 Ossido di cadmio P 0,05 Ossido di carbonio 50 55 Ossido di ferro P 5 Ossido di zinco P 5 Ottano A 0,1 Ozono AB 0,1 0,2 Palladio P Parathion AB+P 0,1 Pentacloroetano A Pentafluoruro di zolfo B+P 0,25 Pentano Ax 600 1800 Percloretilene A 50 335 Pesticidi in polvere P Pesticidi liquidi AB+P Phénylhydrazine A 20 Piombo (vapori) A+P 0,1 Piombo tetraetile A 0,1 Piombo tetrametile A 0,15 Piridina A 5 15 Propano Propine 1000 1650 Rame P 2 Resina poliestere AB Selenio P 0,05 0,2 Soda caustica P 2 Solfato d etile A Solfato di metile A Solfato di propile A Solfuro di carbone Ax 10 30 Solventi in genere A/Ax Stagno P 0,1 Stibine Stirene monomero A 50 215 Talco P Tallio P 0,1 Tellurio P 0,1 Tetrabromoetano A 0,1 1,4 Tetracloretilene A 670 Tetracloroetano A 1 7 Tetranitrometano B 1 8 Toluene A 100 375 Toluidina A 22 Tricloretilene A 75 405 Tricloroetano A 300 1650 Triclorometano Ax+P 1900 Tricloruro di cloro B 0,4 Tricloruro di fosforo B+P 3 Triethylamine A 40 Trifluorometano AB Trimethylamine K 25 Vanadio P 0,05 Vapori di saldatura B+P Xilene A 100 435 Xilidina A 2 10 Xilofene A+P Zinco P 10 Zolfo (esafluoruro) P 1000 6000 Maschera 312

PROTEZIONE DELLA TESTA INFORMAZIONI TECNICHE OCCHIALI DI PROTEZIONE Gli occhiali vi proteggono dalle proiezioni di particelle, da sostanze liquide o da polveri, e dall emanazione di prodotti chimici e dall irraggiamento., COME PROTEGGERSI AL MEGLIO? Scegliere gli occhiali o lo schermo di protezione piu adatto. Identificare il tipo di rischio : proiezione, irraggiamento, Determinare il tipo di protezione : occhiali a stanghetta, occhiali a maschera, schermo facciale, sovra occhiali, Rilevare la caratteristica della protezione : anti-graffi o, anti-appannante, colorate, Selezionare il tipo di lente : lente unica o doppia lente. Scegliere il tipo di montatura : design, classica,, NORME EN166 : E applicabile a tutti i dispositivi di protezione dell occhio utilizzati contro i diversi pericoli che lo possono danneggiare ad eccezione delle radiazioni di origine nucleare, dei raggi X, delle emissioni laser e degli infrarossi (R) emessi da sorgenti a bassa temperatura. Le direttive di questa norma non si applicano ai protettori dell occhio per i quali esistono delle norme distinte e complete (protettori dell occhio antilaser, gli occhiali da sole generici, ). Significato dei simboli : 1 : Classe ottica che permette un utilizzo permanente di occhiali. S : Solidità raff orzata : Biglia di un diametro di 22mm lanciata a 5,1 m/s. F : Impatto ad energia bassa : Biglia di un diametro di 6 mm lanciata a 45 m/s. B : Impatto ad energia media : Biglia di un diametro di 6 mm lanciata a 120 m/s. A : Impatto ad alta energia : Biglia di un diametro di 6 mm lanciata a 190 m/s. 3 : Resistenza ai liquidi (goccioline & proiezioni). 4 : Resistenza alle grandi particelle di polvere (dimensione > 5 micron). 5 : Resistenza ai gas e particelle fi ni di polvere (dimensione < 5 micron). 8 : Resistenza all arco elettrico di cortocircuito. 9 : Resistenza alle proiezioni di metallo fuso e solidi caldi. T : Particelle lanciate ad alta velocità a temperature estreme. N : Resistenza al vapore degli oculari. K : Resistenza al deterioramento delle superfi ci con le particelle fi ni (anti bande). EN175 : La norma specifi ca le esigenze di sicurezza per i dispositivi di protezione degli occhi e del viso con riferimento alla saldatura e alle tecniche connesse. FILTRI Una forte proporzione dello spettro elettro-magnetico (ultravioletti, infrarossi ) e certe particelle della luce possono essere eliminate grazie al supporto di filtri speciali. CHIARO LEGGERMENTE FUME FUME MOLTO SCURO (per saldatura) Colore lente INDOOR OUTDOOR + INDOOR OUTDOOR MIG-TIG Fattore minimale di trasmissione della luce visibile Gradazione MARCATURA DELLE LENTI DEGLI OCCHIALI EN 166 Filtri UV (EN 170) Filtri IR (EN 171) Filtri solari (EN 172) Saldatura (EN 169) 2 2C 4 5 6 Nessun numero La percezione dei La percezione dei di codice Senza specifi cita' di Senza specifi cita' di colori puo' essere colori non puo' protezione contro IR protezione contro IR alterata essere alterata 80,0% 1,1 5-1,1 6-1,1 74,4% 1,2 2-1,2 2C-1,2 4-1,2 58,1% 1,4 2-1,4 2C-1,4 4-1,4 5-1,4 6-1,4 43,2% 1,7 2-1,7 2C-1,7 4-1,7 5-1,7 6-1,7 29,1% 2 2-2 2C-2 4-2 5-2 6-2 17,8% 2,5 2-2,5 2C-2,5 4-2,5 5-2,5 6-2,5 8,0% 3,1 5-3,1 6-3,1 8,5% 3 2-3 2C-3 4-3 3 3,2% 4 2-4 2C-4 4-4 5-4,1 6-4,1 4 1,2% 5 2-5 2C-5 4-5 5 0,44% 6 4-6 6 0,16% 7 4-7 7 0,061% 8 4-8 8 0,023% 9 4-9 9 0,085% 10 4-10 10 0,0032% 11 11 0,0012% 12 12 0,00044% 13 13 0,00016% 14 14 0,000061% 15 15 0,000023% 16 16 La marcatura delle lenti è composta da 2 cifre (separate da un "-") : NUMERO DI CODICE : da 2 a 6. Le lenti per saldatura non hanno un codice. NUMERO DI GRADAZIONE : da 1,1 (più la % di trasmissione della luce visibile è elevata, più chiara è la lente) a 16 (più la % di trasmissione della luce visibile è elevata, più scura è la lente). GAMMA VENITEX : Le possibilità indicate in blu sono disponibili nella gamma VENITEX. 313

PROTEZIONE DELLA TESTA INFORMAZIONI TECNICHE I RISCHI DOVUTI AI RAGGI NOCIVI PER L OCCHIO Zona Lunghezza Ambiente Lesioni oculari UV-A 315-380 nm Lavori all esterno. Aff aticamento oculare, cecità parziale, cataratta. Insolazione. UV-B 280-315 nm Luce solare. Ambiente industriale. Esame sotto luce nera. Cataratta. Flash del saldatore. Colpo d arco. UV-C 100-280 nm Ambiente industriale. Saldatura ad arco. Lesioni della cornea o del cristallino. Perdita della vista. Luce Blu 400-480 nm Ambiente industriale. Lavori al computer (fatica, VDU). Installazioni elettriche. Lavori all esterno. Lesioni della retina. Perdita della vista. Degenerazione maculare (invecchiamento). Retinite pigmentaria. Infrarossi 780-1400 nm (prossimita IR) 1400-2000 nm (IR medi) Saldatura elettrica, lavori di fusione (fabbricazione di vetro o acciaio). Processi a micro-onde. Luce solare. Lesioni della retina. Degenerazione maculare (invecchiamento). Retinite pigmentaria (prossimità IR). Lesioni del cristallino e della cornea (IR medi). SPETTRO ELETTRO MAGNETICO Zona di radiazioni ultraviolette Spettro della luce visibile Viola-blu-verde-giallo-arancione-rosso Zona di radiazioni infrarosse Prossimità IR IR medi In nanometri Zona della luce blu DIVERSI INDICI DI TINTA RACCOMANDATI PER LA SALDATURA AD ARCO - NORME EN169/EN175 Intensità di corrente A Lavorazioni 1.5 6 10 15 30 40 60 70 100 125 150 175 200 225 250 300 350 400 450 500 600 Elettrodi rivestiti 8 9 10 11 12 13 14 MAG 8 9 10 11 12 13 14 TIG 8 9 10 11 12 13 MIG 9 10 11 12 13 14 (su metalli pesanti) MIG 10 11 12 13 14 (su leghe leggere) Saldatura ad arco con 10 11 12 13 14 15 getto d aria compressa Taglio al plasma 9 10 11 12 13 Saldatura ad arco con 4 5 6 7 8 9 10 11 12 microplasma Questa tabella è valida in condizioni normali d utilizzo, in cui la distanza tra l occhio dell utilizzatore e la massa del metallo fuso è circa di 50 cm e l illuminazione media è circa 100 lux. 314

PROTEZIONE DELLE MANI INFORMAZIONI TECNICHE LA COMPATIBILITÀ ALIMENTARE, LA COMPATIBILITÀ ALIMENTARE È REGOLATA DA : Il regolamento (CE) N 1935/2004 del parlamento europeo e del consiglio del 27 ottobre 2004 relativo ai materiali ed agli oggetti destinati ad entrare in contatto con generi alimentari. I materiali e gli oggetti devono essere fabbricati conformemente all etica di fabbricazione affinché in condizioni d utilizzo normali e prevedibili, non trasmettano ai generi alimentari dei costituenti in quantità tali da : Recare danno alla salute umana. Provocare un alterazione inaccettabile della composizione dei generi alimentari o un alterazione dei caratteri organolettici degli stessi. Il contatto alimentare dei materiali in plastica è regolato dalla direttiva 2002/72/CE. I guanti in PVC/Vinile o in Lattice/Nitrile (a seconda delle legislazioni locali) sono direttamente soggetti a questa direttiva. Essa definisce : Delle liste di costituenti autorizzati. I criteri di purezza applicabili ad alcuni di questi costituenti. I limiti specifi ci di migrazione negli alimenti di certi costituenti. Delle quantità massime residue di certi costituenti nei materiali. Un limite di migrazione globale negli alimenti (10 mg/dm 2 di materiale o 60 mg/kg d alimento). La direttiva 85/572/CEE presenta la lista dei simulanti da utilizzare per verificare la migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti in plastica destinati ad entrare in contatto con generi alimentari : Gli alimenti acquosi (ph > 4,5) : Simulatore A. Gli alimenti acidi (ph <= 4,5) : Simulatore B. Gli alimenti alcolici : Simulatore C. Gli alimenti grassi : Simulatore D. TAGLIE, CONTROLLATE LA VOSTRA TAGLIA : Mettendo la mano destra come indicato dallo schema : la linea rossa deve essere tra il pollice e l indice. Potete leggere la vostra taglia a destra della mano. LE NORME EUROPEE Per poter essere omologati in categoria II, i guanti di protezione devono rispettare delle esigenze normative. Devono soddisfare i requisiti generali della norma EN420, ossia : 315

PROTEZIONE DELLE MANI INFORMAZIONI TECNICHE Taglia del guanto LE TAGLIE SECONDO LA NORMA EN420 Dimensioni della mano (mm) Circonferenza del palmo Lunghezza Lunghezza minima 6 152 160 220 7 178 171 230 8 203 182 240 9 229 192 250 10 254 204 260 11 279 215 270, ETICHETTATURA / IDENTIFICAZIONE NORMALIZZATA Tutti i nostri prodotti rispondono alle esigenze della direttiva 89/686/CEE, ciascuno è chiaramente identificato dalla sua etichetta a norma sulla quale troverete : Il logo del nostro marchio Venitex. La referenza del prodotto. La taglia. Il libretto informativo, che indica che il foglietto illustrativo (in minimo 9 lingue) è disponibile con l articolo. l suo o i suoi pittogrammi della norma con il loro indice di performance. La scheda tecnica dell articolo e la sua dichiarazione di conformità sono disponibili nel nostro sito (24h / 24) : www.deltaplus.eu, RISCHI MECCANICI EN388 : La norma EN388 si applica a tutti i guanti di protezione che servono per le protezioni fi siche e meccaniche come abrasione, taglio da lama, perforazione e strappo. Rischi meccanici : Norma EN388 LIVELLO DI PRESTAZIONI 0 a 4 0 a 5 0 a 4 0 a 4 ESIGENZE RESISTENZA ALLA PERFORAZIONE Forza necessaria per bucare il campione con un normale punzone. RESISTENZA ALLO STRAPPO Forza massima necessaria per lacerare il campione. RESISTENZA AL TAGLIO DI LAMA Numero di cicli necessari per tagliare il campione ad una velocità costante. RESISTENZA ALL'ABRASIONE Numero di cicli necessari per deteriorare il campione ad una velocità costante., RISCHI DA FREDDO EN511 : La norma EN511 defi nisce le esigenze e i metodi di prova dei guanti di protezione contro il freddo trasmesso tramite convenzione o conduzione fi no a -50 C. Questo freddo può essere legato alle condizioni climatiche o ad un attività industriale. Rischi da freddo : Norme EN511 LIVELLI DI PRESTAZIONE 0 a 4 0 a 4 0 a 1, RISCHIO DA CALORE E FUOCO EN407 : La norma EN407 specifi ca dei metodi di prova, delle esigenze generali dei livelli di prestazione termica e la marchiatura dei guanti di protezione contro il calore e/o il fuoco. Si applica a tutti i guanti che devono proteggere le mani contro il calore e/o le fi amme sotto una o diverse forme : fuoco, calore da contatto, calore convettivo, calore radiante, piccole proiezioni di metallo in fusione o grosse proiezioni di metallo in fusione. Rischio da calore e fuoco : Norma EN407 ESIGENZE IMPERMEABILITÀ DELL ACQUA RESISTENZA AL FREDDO DA CONTATTO RESISTENZA AL FREDDO CONVETTIVO LIVELLI DI PRESTAZIONE ESIGENZE 0 a 4 0 a 4 0 a 4 0 a 4 0 a 4 0 a 4 RESISTENZA A RILEVANTI PROIEZIONI DI METALLO IN FUSIONE Quantità di proiezioni necessarie per provocare il deterioramento. RESISTENZA ALLE PICCOLE PROEIZIONI DI METALLO IN FUSIONE Quantità di proiezioni necessarie per alzare il guanto ad una certa temperatura. RESISTENZA AL CALORE RADIANTE Tempo necessario ad alzarsi ad un livello di temperatura data. RESISTENZA AL CALORE CONVETTIVO Tempo durante il quale è capace di ritardare il trasferimento del calore di una fi amma. RESISTENZA AL CALORE DA CONTATTO Temperatura (nella gamma da 100 C a 500 C) alla quale colui che porta i guanti non sentirà nessun dolore (per un periodo di almeno 15 secondi). RESISTENZA ALL'INFIAMMABILITA' Tempo durante il quale il materiale resta infi ammato e continua a consumarsi dopo che la sorgente di combustione è stata soppressa. PROVA Resistenza all abrasione (nr. di cicli) LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5 100 500 2000 8000 - Resistenza al taglio (INDICE) 1,2 2,5 5,0 10,0 20 Resistenza alle lacerazioni (N) 10 25 50 75 - Resistenza alla perforazione (N) 20 60 100 150 - LIVELLO DI PERFORMANCE TEMPERATURA DA CONTATTO TEMPO SOGLIA (SECONDE) 1 100 C 15 2 250 C 15 3 350 C 15 4 500 C 15 316

PROTEZIONE DELLE MANI INFORMAZIONI TECNICHE, RISCHIO SALDATURA EN12477 : Esigenze e metodi di prova per i guanti utilizzati per la saldatura manuale dei metalli, il taglio e le tecniche connesse. I guanti da saldatura sono classifi cati in 2 tipi : B quando una grande destrezza è richiesta e A per gli altri procedimenti di saldatura., CONTRO I PERICOLI DI MICROORGANISMI E RISCHI CHIMICI EN374-1 : La normativa EN374-1, guanti di protezione contro i prodotti chimici ed i microorganismi, specifi ca i requisiti di perfomance richiesti ai guanti studiati per proteggere gli utilizzatori contro i prodotti chimici e/o i microorganismi e ne defi nisce i termini d utilizzo. Penetrazione (testata conformemente alla normativa EN374-2) : Diff usione, su scala non molecolare, di un prodotto chimico e/o di un microorganismo attraverso porosità, cuciture, micro fori o altre imperfezioni presenti nel materiale del guanto di protezione. Permeazione (testata conformemente alla normativa EN374-3) : Processo tramite il quale un prodotto chimico si diff onde attraverso il materiale di un guanto di protezione, su scala molecolare. Si considera un guanto resistente ai prodotti chimici se si ottiene un indice di performance alla permeazione per lo meno uguale a 2 per tre prodotti chimici di prova scelti dalla lista dei prodotti chimici seguente : Esempi d utilizzo : Il dominio d utilizzo è decisivo, poiché a seconda dei casi, i guanti dovranno essere impermeabili all acqua o all aria, resistenti ai microorganismi, impermeabili agli schizzi di prodotti chimici poco concentrati, resistenti ai prodotti chimici poco concentrati o protettivi contro i prodotti chimici. È dunque molto importante fare riferimento ai domini d utilizzo preconizzati. ESEMPI D UTILIZZO APPLICAZIONI Guanti impermeabili per uso frequente e prolungato (guanti per stoviglie). Guanti contro i microorganismi (batteri, funghi). Guanti contro gli schizzi di prodotti chimici poco concentrati (impermeabili all acqua ed all aria). Guanti a debole protezione contro i prodotti chimici (contatto occasionale). MARCHI Nessuno CATEGORIE SECONDO 89/686/CEE CAT I Per Rischi Minori CAT II Per Rischi Intermedi CAT II Per Rischi Intermedi CAT III Per Rischi Irreversibili CODICE LETTERA PRODOTTO CHIMICO A Metanolo B Acetone C Aceto nitrile D Diclorometano E Disolfuro di carbonio F Toluene G Dietilamina H Tetraidrofurano I Acetato d etile J n-eptano K Soda caustica 40 % (NaOH o idrossido di sodio) L Acido solforico 96 % Guanti contro i prodotti chimici (contatto diretto e prolungato). CAT III Per Rischi Irreversibili ISO2859 (GUANTI MONOUSO) : Determina il livello di qualità accettabile (AQL) : esempio AQL 1.5. DURATA DEL PASSAGGIO (IN MINUTI) INDICE DI PERFORMANCE ALLA PERMEAZIONE > 10 1 > 30 2 > 60 3 > 120 4 > 240 5 > 480 6 Il guanto recherà di conseguenza l immagine seguente : Qualora tale requisito non venisse rispettato, il guanto recherà l immagine seguente : 317

PROTEZIONE DELLE MANI INFORMAZIONI TECNICHE, TABELLA DELLE RESISTENZE CHIMICHE DEI MATERIALI Lattice naturale Neoprene Nitrile PVC/ Vinile Acetato di ammonio *** *** *** *** Acetato di amile * * * Acetato di butile * * * Acetato di calcio *** *** *** *** Acetato di etile * * * Acetato di potassio *** *** *** *** Acetone *** ** Acido acetico glaciale *** *** ** * Acido acetico anidride 50% *** *** *** *** Acido borico concentrato *** *** *** *** Acido bromidrico *** * * * Acido cloridrico 30% e 5% *** *** *** ** Acido cromico * ** Acido citrico *** *** *** *** Acido fluoridrico 30% ** *** *** ** Acido formico 90% *** * * Acido lattico 85% * *** *** *** Acido nitrico 20% ** ** * * Acido oleico * *** *** * Acido ossalico *** *** *** *** Acido fenico * ** ** ** Acido fosforico *** *** *** *** Acido stearico ** *** ** ** Acido solforico concentrato * ** Acido solforico diluito (batteria) *** *** *** *** Acido tartarico *** *** *** *** Alcool amilico *** *** *** *** Alcool benzilico * ** ** ** Alcool butilico (o n-butanolo) *** *** *** *** Alcool etilico (o etanolo) *** *** *** *** Alcool isobutilico (o isobutanolo) *** *** *** *** Alcool metilico (o metanolo) *** *** *** *** Alcool ottilico * *** *** * Aldeide acetico (o acetaldeide) *** *** * Aldeide benzoico * Aldeide formico 30% *** *** *** *** Ammoniaca concentrata *** *** *** *** Anilina ** ** * Asfalto * *** Benzene * Burro *** *** * Barbabietole *** *** *** *** Bicarbonato di potassio *** *** *** *** Bicarbonato di sodio *** *** *** *** Bicromato di potassio * *** *** *** Bisolfito di sodio *** *** *** *** Analcolici *** *** *** *** Bibite alcoliche *** *** *** *** Borace *** *** *** *** Bromuri *** *** *** Carbonato di ammonio *** *** *** *** Carbonato di sodio *** *** *** *** Carbonato di potassio *** *** *** *** Calce viva *** *** *** *** Calce spenta *** *** *** *** Cloro *** *** *** Cloroacetone *** *** Cloroformio * ** Cloruro di ammonio *** *** *** *** Cloruro di calcio *** *** *** *** Cloruro di stagno * *** *** *** Cloruro di metilene * * Cloruro di nichelio *** *** *** *** Cloruro di potassio *** *** *** *** Cloruro di sodio *** *** *** *** Creosoto * *** *** *** Cresolo *** *** *** Cianuro di potassio *** *** *** *** Cicloesano * ** Cicloesanolo *** *** *** *** Cicloesanone * * Decoloranti per parrucchieri *** *** *** *** Erbicidi *** *** *** *** Detergenti casalinghi ** *** ** ** Diacetone alcool *** *** * Dibutiletere * *** Dibutilftalato ** * *** Dicloreoetane * Dicloruro di propilene * Dietanolamine *** *** *** *** Diottilftalato ** *** *** Candeggina *** *** *** *** Acqua ossigenata * *** *** Acqua regia ** * * Fertilizzanti *** *** *** *** Essenza di trementina * *** * Benzina per auto ** *** * Etere di petrolio ** *** Etere solforico (farmacia) * *** *** * Etilamina * * *** * Etilanilina * *** *** * Etileneglicolo *** *** *** *** Fissatori *** *** *** *** Lattice naturale Neoprene Nitrile PVC/ Vinile Fluidi idraulici (esteri) *** *** *** * Fluofosfato di calcio *** *** *** *** Fluoruri *** *** *** *** Formol (o formaldeide) *** *** *** *** Gasolina * *** * Furolo (furfurolo o furaldeide) *** ** Gasolio * *** * Glicerina *** *** *** *** Glicoli *** *** *** *** Grassi animali * *** *** Grassi mineral * *** * Esano * *** * Olio di arachide *** *** * Olii da taglio *** *** *** Olii diesel * *** * Olii per i freni (lockheed) * *** *** * Olii di lubrificazione * *** * Olii idraulici (petrolio) * *** * Olio di lardo *** *** * Olio di lino *** *** * Olio di ravizzone * *** Olio di oliva *** *** * Olii di paraftina * *** * Olio di pino * *** * Olio di ricino *** *** Olio di soja *** *** * Olii per turbine * *** * Idrossido di calcio *** *** *** *** Ipoclorito di calcio *** *** *** *** Ipoclorito di sodio *** *** *** *** Isobutilcetone *** *** Cherosene * *** * Latte e latticini * *** *** Detergenti in polvere *** *** *** *** Magnesia *** *** *** *** Olio combustibile * *** * Metilacetate * *** * * Metilamina *** ** *** *** Metilanilina * * *** *** Metilciclopentane * *** * Metiletilcetone *** ** Metilformiato * *** * * Metilisobutilcetone ** * Metilsalicilato *** *** *** *** Monoetanolamina *** *** *** *** Monoclorobenzene * * Nafta * *** * Naftalene * ** * N-butilamina *** *** *** *** Nitrato di ammonio *** *** *** *** Nitrato di calcio *** *** *** *** Nitrato di potassio *** *** *** *** Nitrato di sodio *** *** *** *** Nitrobenzene * * Nitropropane *** ** * Profumi e essenze *** *** *** *** Pittura gliceroftalica * *** * Pittura ad acqua *** *** *** *** Percloretilene * ** Permanganato di potassio *** *** *** *** Fosfati di calcio *** *** *** *** Fosfati di potassio *** *** *** *** Fosfati di sodio *** *** *** *** Pesci e crostacei * *** *** * Fiocchi di potassa *** *** ** *** Potassa in detergente concentrato *** *** ** *** Prodotti per messa in piega *** *** *** *** Prodotti petroliferi * ** * Resine poliesteri * ** * Shampoo *** *** *** *** Silicati *** *** *** *** Fiocchi di soda *** *** * * Soda in detergente concentrato *** *** * * Stirene * * * Solfato di potassio *** *** *** *** Solfato di sodio *** *** *** *** Solfato di zinco *** *** *** *** Sulfiti, bisulfiti, iposulfiti *** *** *** *** Tinte (capelli) *** *** *** *** Tetracloruro di carbonio * ** * THF = tetraidrofurano ** * Toluene * * ** * Tributilfosfato * ** ** * Tricloretilene * * Tricresilfosfato *** ** *** ** Trietanolamina 85% *** *** *** *** Trinitrobenzene * ** * Trinitrotoluene * ** * Trifenilfosfato * *** *** * Aceto e condimenti *** *** *** ** Pollami * *** *** White-spirit ** *** * Xilene * ** Xilofene * *** * *** : Ottimo ** : Buono * : Medio Sconsigliato Questa tabella fornisce solo dati generici. Attenzione, la resistenza di un guanto subisce i fattori seguenti : temperatura, concentrazione dei prodotti chimici, spessore, tempo di immersione, ecc. Per particolari condizioni di uso, si raccomanda di eseguire prima una prova. 318

PROTEZIONE DEL CORPO INFORMAZIONI TECNICHE, CODICI INTERNAZIONALI DI MANTENIMENTO DEGLI ARTICOLI TESSILI Trattamento vietato. Trattamento moderato. TESSILI Trattamento molto moderato. LAVAGGIO Temperatura massima 40 C. Trattamento meccanico normale. 40 Risciaquo a temperature normale. Centrifuga normale. Temperatura massima 40 C. Trattamento meccanico ridotta. 40 Risciaquo a temperature decrescente. Centrifuga ridotta. Lavaggio a mano. Non lavare in lavatrice. Temperatura massima 40 C. Trattare con cura. Non lavare. Trattare con cura allo stato umido. ASCIUGATURA In lavatrice a tamburo rotativo. Programma normale. In lavatrice a tamburo rotativo. Programma moderato a temperatura ridotta. Non asciugare in lavatrice a tamburo rotativo. Lavaggio con cloro. CANDEGGIO Candeggio permesso solo in soluzione fredda e diluita. Candeggio vietato. ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CHIMICA EN14126 CAPI D ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI INFETTIVI Questa normativa specifica i requisiti ed i metodi di prova concernenti i capi d abbigliamento di protezione riutilizzabili e ad uso limitato che assicuri una protezione contro gli agenti infettivi. Associata alle normative di capi d abbigliamento di protezione contro I prodotti chimici, la lettera B verrà riportata sul retro del capo d abbigliamento. Esempi : TIPO 6-B / TIPO 5-B / TIPO 4-B / TIPO 3-B EN13034 TIPO 6 ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CONTRO I PRODOTTI CHIMICI LIQUIDI Richieste relative all abbigliamento di protezione chimica che offre una protezione limitata contro i prodotti chimici liquidi (DPI di tipo 6), compresi gli articoli d abbigliamento che proteggono soltanto alcune parti del corpo (Tipo PB (6)). Tale norma specifica le richieste minime relative all abbigliamento di protezione chimica ad uso limitato o riutilizzabile che offre una protezione limitata. L abbigliamento di protezione chimica ad uso limitato é concepito per essere utilizzato in caso di probabile esposizione a polveri leggere ad aerosol liquidi o a bassa pressione, a spruzzi leggeri, contro i quali una barriera totale contro la permeabilità dei liquidi (a livello molecolare) non è necessaria. EN13982-1 TIPO 5 ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE DA UTILIZZARE CONTRO LE PARTICELLE SOLIDE Richieste di performance relative all abbigliamento di protezione contro i prodotti chimici che offre una protezione dell intero corpo contro le particelle solide trasportate dall aria (abbigliamento di tipo 5). Tale norma specifica le richieste minime relative all abbigliamento di protezione chimica resistente alla penetrazione di particelle solide in sospensione nell aria (tipo 5). Tale abbigliamento protegge il corpo, ad esempio il dorso, le braccia e le gambe, così come tute di un pezzo o due pezzi, con o senza cappuccio, con o senza protezione ai piedi. STIRATURA Stiratura ad una temperatura massima di 200 C. Stiratura ad una temperatura massima di 150 C. Stiratura ad una temperatura massima di 110 C. Il trattamento a vapore presenta dei rischi. Non stirare. Il trattamento a vapore è vietato. PULIZIA A SECCO Il cerchio simboleggia la pulitura a secco dei capi in tessuto (articoli in pelle e/o pelliccia esclusi). Contiene delle indicazioni che corrispondono ai diversi trattamenti di pulitura a secco. Pulitura a secco vietata. EN14605 TIPO 4 TIPO 3 ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CONTRO I PRODOTTI CHIMICI LIQUIDI Richieste relative all abbigliamento di protezione chimica i cui elementi di unione tra le diverse parti dell abito sono impermeabili ai liquidi (tipo 3) o alle polveri (tipo 4), compresi gli articoli d abbigliamento che proteggono soltanto alcune parti del corpo (Tipi PB (3) e PB (4)). Tale norma specifica le richieste minime richieste ai seguenti tipi d abbigliamento di protezione chimica ad uso limitato o riutilizzabile : - Abbigliamento che protegge l intero corpo dotato di unioni impermeabili ai liquidi tra le diverse parti dell abito (Tipo 3 : abbigliamento impermeabile ai liquidi). - Abbigliamento che protegge l intero corpo dotato di unioni impermeabili ai vapori tra le diverse parti dell abito (Tipo 4 : abbigliamento impermeabile alle polveri). Nota bene : In origine tali norme si chiamavano rispettivamente EN1512 (Tipo 4) e EN1511 (Tipo 3). 319

PROTEZIONE DEL CORPO INFORMAZIONI TECNICHE NORME TIPO PROTEZIONE CHIMICA TEST EN13034 6 Contro gli spuzzi. EN13982-1 5 Contro le polveri (amianto). EN14605 4 Contro i vapori. Performance generale Test e performance specifiche Tipo d abbigliamento di protezione 1a 1b 1c 2 3 a 4 a 5 6 a EN14605 3 Contro i getti. Pressione interna EN464 X X X - - - - - ESEMPI D UTILIZZO Fuga verso l interno - X b X X - - - - Utilizzo Lavori di Manutenzione Pulizia Industriale Rischi Sporcizia Esposizione a sostanze chimiche e particelle pericolose Tipo d abbigliamento Categoria I / Non E.P.I. Tipo 6 Tipo 5 Richieste di performance per l abito completo Penetrazione di un getto liquido EN463 Penetrazione della polvere EN468 Contro le particelle solide EN ISO 13982-2 - - - - X - - - - - - - X X - - - - - - - - X - Eliminazione dell amianto / defl occaggio (polveri > 1 micron) Contatto con particelle o fi bre Tipo 5 Penetrazione della polvere EN468 modificata - - - - - - - X Agricoltura & Orticoltura (Manipolazione di erbicidi / pesticidi / fungicidi / concime ) Contatto con polveri fi tosanitarie Tipo 4 Abrasione / Lacerazione / Perforazione / Cuciture X X X X X X X X Polverizzazione della pittura (Solventi) Contatto con aerosol poco concentrati Tipo 4 Resistenza alla trazione X X X X X X - X Polverizzazione della pittura (Preparazione / Miscelazione) Contatto con aerosol molto concentrati Tipo 3 Resistenza all infi ammazione X X X X X X X X Laboratori / Industrie chimiche Servizi di soccorso / Urgenze Proiezione di prodotti chimici Contaminazione batteriologica Tipo 3 Tipo 4 Tipo 3 Richieste di performance per i materiali che compongono l abito Resistenza alla crepatura per fl essione Resistenza alla crepatura per fl essione a -30ºC X X X X X X X - X X X X X X - - Resistenza alla permeabilità secondo : EN374-3 o EN ISO 6529 ex EN369 X X X X X X - - Resistenza alla penetrazione ai liquidi EN368 - - - - - - - X Impermeabilità ai liquidi (repulsione) EN368 - - - - - - - X a - Dal momento che protegge soltanto alcune parti del corpo (dorso, braccia, gambe), si esigono soltanto le richieste di performance per i materiali che compongono l abito (tipo 6, 4 e 3). b - Applicabile per le tute la cui maschera respiratoria è smontabile non solidale. 320

PROTEZIONE DEL CORPO INFORMAZIONI TECNICHE ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE TERMICA TASOUB EN11611 A1 Classe 2 CLASSE 1 CLASSE 2 TONVE2 EN533 3 / 50X75 C MAICO EN14116 3 / 50I / 75 Indice : 1 / 2 o 3 Nb : Numero di lavaggi T : Temperatura di lavaggio I : Lavaggio Industriale MATERIALI indice 1 indice 2 indice 3 TONC2 EN531 A B1 C1 X X PROTEZIONE UTILIZZATA DURANTE LA SALDATURA E TECNICHE ANNESSE Marcatura : Tale norma specifica le richieste di performance relative all abbigliamento di protezione destinato agli operatori di saldatura e tecniche annesse che presentano rischi simili. Questo tipo d abbigliamento di protezione ha come oggetto la protezione di colui che lo indossa contro le piccole proiezioni di materiale in fusione, il contatto di breve durata con una fiamma, oltre che i raggi ultravioletti. E destinato ad essere indossato a temperatura ambiente, in maniera continua fino alle 8 ore. Protezione contro rischi minori durante la saldatura e durante situazioni che provocano un minimo di schizzi e del calore radiante debole. Protezione contro rischi importanti durante la saldatura e durante situazioni che provocano un quantitativo considerevole di schizzi e del calore radiante maggiormente elevato. PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LE FIAMME Marcatura : Tale norma specifica le richieste di performance relative ai materiali ed all assemblaggio di materiali a propagazione di fiamma limitata utilizzati nell abbigliamento. Questi vengono utilizzati per confezionare abiti di protezione al fine di ridurre i rischi d infiammazione del capo ed i pericoli che possono scaturirne. Vengono adattati alla protezione contro il contatto accidentale con piccole fiamme d accensione, in condizioni che non presentano un alto pericolo di calore. MATERIALI CHE NON PRODUCONO UNA PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA ma che formano un buco al contatto con la fi amma. e non formano alcun buco al contatto con la fi amma. e non formano alcun buco al contatto con la fi amma. Essi non devono comunque presentare altro che una fi amma persistente limitata (<2s). PROTEZIONE PER I LAVORATORI ESPOSTI AL CALORE Marcatura : Tale norma si applica all abbigliamento di protezione per i lavoratori esposti al calore. Specifica le richieste di performance ed i metodi di prova per i materiali utilizzati nell abbigliamento di protezione. Viene testata : TEST CODICI PERFORMANCE Propagazione di fi amma limitata A A Calore di convezione B B1 a B5 Calore radiante C C1 a C4 Proiezioni d alluminio fuso D D1 a D3 Proiezioni di ghisa in fusione E E1 a E3 ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE TECNICA EN340 RICHIESTE GENERALI Norma di riferimento, non potendo essere utilizzata da sola, ma unicamente insieme ad un altra norma che contenga delle richieste relative alla performance di protezione. Tale norma specifica le richieste generali di performance relative all ergonomia, all innocuità, ai sistemi di misura, alla durevolezza, all invecchiamento, alla compatibilità ed alla marcatura degli abiti di protezione oltre che alle informazioni fornite dal fabbricante in merito all abbigliamento di protezione. EN471 ABITI ALTÀ VISIBILITÀ Tale norma specifica le caratteristiche che devono possedere gli abiti di protezione il cui scopo é segnalare visualmente la presenza di colui che li indossa, al fine di individuarlo e visualizzarlo bene nelle situazioni di pericolo, in ogni condizione di luminosità, di giorno e di notte alla luce dei fari. Vi sono tre classi di abiti segnaletici. Ogni classe deve avere superfici minime di materia visibile, più elevata è la classe e più visibile è l abito : CLASSE 3 CLASSE 2 CLASSE 1 Materia di base (Fluorescente) 0,80 m 2 0,50 m 2 0,14 m 2 Materia retro rifl ettente (Bande) 0,20 m 2 0,13 m 2 0,10 m 2 Materia di base : Materia fluorescente di colore giallo, arancio/rosso o rosso destinata ad essere altamente visibile. Materia retro riflettente : Classificata in due livelli. Il maggiore livello di retro riflessione (2) assicura migliore contrasto e visibilità degli abiti segnaletici visti all oscurità. Marcatura : STRADA X : Classe di superficie di visibilità (da 1 a 3). X : Livello di performance del material retro EN471 riflettente (da 1 a 2). 3 / 2 EN1150 CAPI D ABBIGLIAMENTO DI VISUALIZZAZIONE AD USO NON PROFESSIONALE Questa normativa specifica i requisiti di performance ottica dei capi d abbigliamento ad alta visibilità non professionali, destinati ad adulti e bambini. I capi d abbigliamento ad alta visibilità ad uso non professionale permettono di segnalare visivamente la presenza dell utilizzatore, di giorno, in ogni condizione di luminosità possibile e di notte, alla luce dei fari dei veicoli o dei proiettori o in condizioni di luminosità urbana. 321

PROTEZIONE DEL CORPO INFORMAZIONI TECNICHE EN381 ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE PER CHI UTILIZZA SEGHE A CATENA TENUTE A MANO Tale norma specifica le richieste che si applicano per valutare la protezione offerta DPI contro i tagli dovuti a seghe a catena tenute a mano. Viene divisa in più parti : EN381-5 : specifica le richieste per i proteggi-gambe. EN381-7 : specifica le richieste per i guanti di protezione. EN381-9 : specifica le richieste per le ghette di protezione EN381-11 : specifica le richieste per le giacche di protezione. Le prove sui tagli vengono simulate secondo 4 velocità delle seghe a catena : La zona di protezione dei proteggi-gambe é codificata da tre lettere A, B, o C che corrispondono alla superficie di copertura del sistema anti-taglio (Tipo A, Tipo B, o Tipo C). Marcatura : EPICEA 2 MELEZE 2 EN381-11 EN381-5 EN1149 16 m/s Classe 0 20 m/s Classe 1 24 m/s Classe 2 28 m/s Classe 3 Classe 1 ABITI ANTISTATICI Tipo A - Classe 1 L abbigliamento di protezione antistatico é concepito per evitare il rischio di scintille, di lampi elettrici forti e improvvisi, indotti dall accumulo di scarica elettrica sul corpo. Viene principalmente utilizzato in ambienti a rischio d esplosione come : stabilimenti chimici, raffi nerie di stabilimenti d armi, miniere. Viene anche parecchio utilizzato per proteggere da materie sensibili a scariche elettriche come siti di fabbricazione elettronici, montaggio di semiconduttori. Viene infi ne utilizzato nei siti ad atmosfera controllata come reparti di verniciatura delle automobili, il cui scopo consiste nell evitare l emissione di particelle suscettibili al deposito sulla vernice della carrozzeria. L antistatico può essere impiegato per un trattamento che limiti la formazione di scariche elettrostatiche o, con l aggiunta di fi li di carbone o metallo, facilitandone l evacuazione. Le proprietà elettrostatiche degli abiti di protezione vengono trattati in una serie di norme europee : EN1149-5 : Esigenze di performance dei materiali e di concezione. Con un indumento omologato secondo questa norma, il materiale a dissipazione elettrostatica soddisfa entrambe le esigenze EN1149 o EN1149-3. L indumento copre stabilmente tutti i materiali non conformi (altri indumenti indossati e parti conduttrici) in corso di normale utilizzo (compreso in fl essione e movimento). EN1073-2 CAPI D ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CONTRO LA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA Questa normativa specifica i requisiti ed i metodi di prova concernenti i capi d abbigliamento di protezione non ventilati contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle. I capi d abbigliamento di questo tipo sono concepiti per proteggere unicamente il corpo, le braccia e le gambe dell utilizzatore, ma possono essere utilizzati con accessori che ne proteggono altre parti del corpo (ad esempio, stivali, guanti, apparecchi di protezione delle vie respiratorie - APR). I capi d abbigliamento vengono classificati secondo il loro fattore di protezione nominale (rapporto tra la concentrazione delle particelle di prova nell atmosfera ambientale e la concentrazione di particelle di prova all interno del capo d abbigliamento), determinato in rapporto alla fuoriuscita totale verso l interno (rapporto tra le concentrazioni di particelle all interno del capo d abbigliamento e all interno della camera di prova). Le classi sono le seguenti : CLASSE ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CONTRO LE INTEMPERIE FATTORE NOMINALE DI PROTEZIONE 3 500 2 50 1 5 EN342 INSIEME DEL VESTIARIO E ARTICOLI D ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO Tale norma specifica le richieste ed i metodi di prova della performance degli abiti di protezione contro il freddo a temperature inferiori a - 5 C (frigoristi / freddo estremo). Si distinguono due tipi d abito : L articolo d abbigliamento : copre una parte del corpo, es. parka, giacca, mantello. L insieme del vestiario : copre l intero corpo (tronco + gambe), es. tuta, parka e salopette a bretelle. EN14058 ARTICOLI D ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CON IL CLIMA FRESCO Tale norma specifica le richieste ed i metodi di prova della performance degli articoli d abbigliamento (gilet, giacche, mantelli, pantaloni) di protezione contro il clima fresco. Tali abiti saranno utilizzati ad una temperatura moderatamente bassa (-5 C e più) per proteggere contro il raffreddamento locale cutaneo, non sono utilizzati unicamente per attività all esterno come ad esempio nell edilizia, ma possono ugualmente servire per attività all interno come ad esempio nell industria alimentare. Non é sempre necessario in questi casi che l abbigliamento sia fatto di materiali permeabili o impermeabili all acqua. Le richieste corrispondenti sono dunque facoltative nella presente Norma. 322

PROTEZIONE DEL CORPO INFORMAZIONI TECNICHE EN343 ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE CONTRO LA PIOGGIA Tale norma specifica le richieste ed i metodi di prova applicabili ai materiali ed alle cuciture degli abiti di protezione contro le intemperie (ad esempio precipitazioni sotto forma di pioggia o neve), nebbia e umidità. Classe di resistenza termica (in m 2.K/W) Classe di resistenza d evaporazione (in (m 2.Pa)/W) Classe di permeabilità all aria (in mm/s) Resistenza alla penetrazione dell acqua (in Pa) Isolamento termico risultante di base (in m 2.K/W) Misurata su manichini mobili Isolamento termico risultante (in m 2.K/W) Misurato su manichini fi ssi TEST Codici EN343 EN342 EN14058 R ct - - X R et X - - AP - X LA RESISTENZA TERMICA (R ct ) IN M².K/W : Misura l isolamento termico indotto. Divisa in tre classi (da 1 a 3) dal meno isolante al più isolante. Più elevato é il valore, più importante è l isolamento termico indotto. WP LA RESISTENZA ALL EVAPORAZIONE (R et ) IN (M².PA)/W : Misura la resistenza all evaporazione, ossia l ostacolo al passaggio del vapore acqueo di un prodotto, o ancora l ostacolo all evaporazione del sudore sulla superficie della pelle. Maggiore è la resistenza all evaporazione di un prodotto, più questo prodotto costituisce un ostacolo importante al passaggio del vapore acqueo : un prodotto traspirante ha una resistenza all evaporazione debole. Divisa in tre classi (da 1 a 3) dal meno traspirante al più traspirante. LA PERMEABILITÀ ALL ARIA (AP) IN mm/s : Determina la permeabilità all aria del complesso. Divisa in tre classi (da 1 a 3) dal meno impermeabile al più impermeabile. X X (opzionale) / cler - X / cle - X (opzionale) X (opzionale) X (opzionale) X (opzionale) X (opzionale) CONDIZIONI DI TEMPERATURA AMBIENTALE PER L EQUILIBRIO TERMICO A DIVERSI LIVELLI D ATTIVITÀ E DURATA D ESPOSIZIONE Norma applicabile Isolamento m².k/w Molto leggera Stazionaria all inizio 75 W/m² ATTIVITÀ Chi lo indossa si muove Leggermente 115 W/m² Marcature : EN14058 DUNCAN X : Classe di resistenza termica, R ct. 3 X : Classe di permeabilità all aria, 3 AP (Opzionale). X X : Classe di resistenza alla penetrazione 0,271 (R) EN14058 X dell acqua WP (Opzionale). X : / cler dell articolo d abbigliamento (Opzionale). X : / cle dell articolo d abbigliamento (Opzionale). EN342 X (completo da sotto B/C/R) : / cle dell abito. X (completo da sotto B/C/R) : / cle dell abito (Opzionale). X : Classe di permeabilità all aria, AP. X : Classe di resistenza alla penetrazione dell acqua WP (Opzionale). Chi lo indossa si muove Mediamente 170 W/m² / cle / cler 8h 1h 8h 1h 8h 1h EN14058 0,170 19 C 11 C 11 C 2 C 0 C -9 C EN14058 0,230 15 C 5 C 5 C -5 C -8 C -19 C EN342 0,310 11 C -2 C -1 C -15 C -19 C -32 C EN342 0,390 7 C -10 C -8 C -25 C -28 C -45 C EN342 0,470 3 C -17 C -15 C -35 C -38 C -58 C EN342 0,540-3 C -25 C -22 C -44 C -49 C -70 C EN342 0,620-7 C -32 C -29 C -54 C -60 C -83 C EN342 HELSINKI 0,436 (B) X 3 X LA RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE DELL ACQUA (WP) IN PASCAL : Misurazione della resistenza alla penetrazione del materiale esterno e delle cuciture sotto una pressione dell acqua di (980+/-50) Pa/min. Divisa in due livelli (da 1 a 2) dal meno impermeabile al più impermeabile. L ISOLAMENTO TERMICO RISULTANTE DI BASE : Misurato su manichino mobile (/ cler ) o fisso (/ cle ). Il coefficiente d isolamento termico, espresso in m 2.K/W, permette di determinare la temperatura d utilizzo ottimale dell abito in rapporto all attività dell individuo ed al tempo d esposizione. L isolamento termico viene misurato con sottovesti del tipo : (B) per l insieme : Maglia a maniche lunghe, slip lunghi, calzini, pantofole in feltro + gilet isolante, slip isolanti, guanti traforati, passa-montagna. (R) per gli articoli d abbigliamento : Maglia a maniche lunghe, slip lunghi, calzini, pantofole in feltro, giacca, pantaloni, camicia, guanti traforati, passamontagna. (C) fornito dal fabbricante. EN343 X : Resistenza alla penetrazione dell acqua, WP. X : Resistenza all evaporazione, R et. EN343 EN400 3 1 323

PROTEZIONE DEI PIEDI INFORMAZIONI TECNICHE SCARPE DI SICUREZZA, NORME Questa norma definisce i requisiti generali e metodi dei test delle scarpe di sicurezza, delle scarpe di protezione e delle scarpe da lavoro ad uso professionale. Questa norma può essere utilizzata unicamente con le norme EN345-1/, EN346-1/EN ISO 20346 e EN347-1/EN ISO 20347, che precisano i requisiti delle scarpe in funzione dei livelli di rischi specifici. Specifiche delle scarpe di sicurezza ad uso professionale. Questa norma definisce, in riferimento alla norma EN344-1/EN ISO 20344, i requisiti fondamentali e addizionali (facoltativi) delle scarpe di sicurezza ad uso professionale, marcate "S". Queste scarpe comprendono dei dispositivi per proteggere l utilizzatore da ferite causate da incidenti che potrebbero avvenire nell ambiente industriale per il quale la scarpa è stata concepita. Sono munite di puntale destinato a proteggere contro urti con livello di energia pari a 200 joules e contro uno schiacciamento da 15KN. Specifiche delle scarpe protettive ad uso professionale, marcate "P". La scarpa è stata munita di puntale destinato a proteggere contro gli urti con un livello di energia pari a 100 joules e contro uno schiacciamento da 10KN. Specifiche delle scarpe da lavoro ad uso professionale, marcate "O". Queste scarpe sono diverse da quelle di sicurezza per il fatto che non hanno puntale di protezione contro urti e schiacciamento. LE PARTI DIFFERENTI DI UNA SCARPA Protezione del malleolo Soffi etto Tomaia Fodera Contraff orte Imbottitura Puntale di protezione Intersuola Protezione della punta del piede Cambrione Battistrada Protezione del tallone Sottopiede Suola anti-perforazione Carrarmato CORRISPONDENZA DELLE TAGLIE Francia 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 UK 2 3 4 5 6 6 1/2 7 8 9 10 10 1/2 11 12 13 Cm 23.1 23.7 24.4 25.1 25.7 26.6 27.1 27.8 28.4 29.1 29.7 30.3 31.0 31.6 324

PROTEZIONE DEI PIEDI INFORMAZIONI TECNICHE CLASSE 1 o 2 EN345-1 / EN346-1 / EN ISO 20346 EN347-1 / EN ISO 20347 TUTTI I MATERIALI SB : proprietà fondamentali PB : proprietà fondamentali CLASSE 1 TUTTI I MATERIALI TRANNE POLIMERI NATURALI O SINTETICI S1 : proprietà fondamentali e in più : - zona del tallone chiusa - proprietà antistatiche - assorbimento d energia al tallone S2 : come S1 e in più : - impermeabilità all acqua P1 : proprietà fondamentali e in più : - zona del tallone chiusa - proprietà antistatiche - assorbimento d energia al tallone P2 : come P1 e in più : - impermeabilità all acqua O1 : proprietà fondamentali e in più : - zona del tallone chiusa - resistenza agli idrocarburi - proprietà antistatiche - assorbimento d energia al tallone O2 : come O1 e in più : - impermeabilità all acqua S3 : come S2 e in più : - suola anti-perforazione - suola carrarmato P3 : come P2 e in più : - suola anti-perforazione - suola carrarmato O3 : come O2 e in più : - suola anti-perforazione - suola carrarmato CLASSE 2 POLIMERI NATURALI E SINTETICI S4 : proprietà fondamentali e in più : - proprietà antistatiche - assorbimento d energia al tallone S5 : come S4 e in più : - suola anti-perforazione - suola carrarmato P4 : proprietà fondamentali e in più : - proprietà antistatiche - assorbimento d energia al tallone P5 : come P4 e in più : - suola anti-perforazione - suola carrarmato O4 : proprietà fondamentali e in più : - proprietà antistatiche - assorbimento d energia al tallone O5 : come O4 e in più : - suola anti-perforazione - suola carrarmato I SIMBOLI DI SPECIFICHE PARTICOLARI E I LORO SIGNIFICATI Resistenza della suola alla perforazione P Proprietà elettriche : Scarpa completa Tomaia Suola Scarpa conduttrice Scarpa antistatica Scarpa isolante Resistenza agli ambienti aggressivi : Suola isolante contro il caldo Suola isolante contro il freddo Assorbimento d energia attraverso il tallone Resistenza alla penetrazione dell acqua della congiunzione suola/tomaia delle scarpe in pelle Protezione contro gli urti metatarsi Resistenza all assorbimento dell acqua attraverso la tomaia delle scarpe in pelle Resistenza della tomaia al taglio Resistenza della suola al calore di contatto Resistenza della suola agli idrocarburi C A I HI CI E WR M WRU CR HRO FO RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO Tipi di suolo Simboli Suoli di tipo industriale, duri, per usi interni (tipo pavimentazioni dell industria agroalimentare). SRA Suoli di tipo industriale, duri, per usi interni o esterni SRB Tutti i tipi di suolo duro ad uso polivalente per interni o esterni. SRC 325