Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Documenti analoghi
LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Andamento meteorologico del mese

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Centro Addestramento AIB La Pineta

Situazione meteorologica

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Comune di San Martino in Rio

Simulare il comportamento fuoco

Indici di pericolo d incendio: cosa sono e come funzionano? Eva Valese

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Regione Autonoma della Sardegna

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007

Le previsioni meteo in Italia

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Previsione mensile: febbraio 2013

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

ESERCIZI prima parte

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Regione Emilia-Romagna Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la protezione civile CAMPAGNA A.I.B REPORT DI SINTESI

Comune di Montecchio Emilia

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

La precipitazione. Misura della precipitazione

Previsione mensile: marzo 2013

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Disponibilità idriche in Lombardia

Comune di San Martino in Rio

Comune di Castelnovo Sotto

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Comune di Castelnovo Monti

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 16:00 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

La precipitazione. Misura della precipitazione

Transcript:

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

COSMO Accordo LAMI USAM ARPA Piemonte Attività Modellistica ARPA-SIM COSMO I7 (+72) COSMO I2 (+48) Previsione Deterministica

Previsioni Numeriche Deterministiche 7 km di risoluzione (3 giorni) 2.8 km di risoluzione (2 giorni) Previsioni Numeriche di Ensemble 10 (>7 km) di risoluzione (5 giorni) Previsioni Numeriche dello Stato del Mare (1/12 1/60/120 ) Previsioni Qualità dell aria Previsioni Idrologiche Previsioni Idrologiche

Calcolo dell indice meteorologico di suscettibilità di incendio forestale Il metodo di stima del pericolo di incendio qui presentato è basato sulle indicazioni della Consultazione Tecnica FAO/UNESCO del 1977, tese ad uniformare i metodi di previsione del pericolo di incendi nelle aree Mediterranee. Il metodo considerato prevede il calcolo di due indici, l Indice di Innesco (II secondo un metodo utilizzato negli USA), e l Indice di Propagazione (IP - secondo un metodo utilizzato in Australia). Le aree in cui i due indici sono stati sviluppati hanno un clima che può essere comparabile con quello mediterraneo. Questi due indici, con alcune opportune modificazioni, sono stati adottati sin dal 1982 dalla Sezione Incendi Forestali del Ministero Agricoltura, Pesca e Alimentazione Spagnolo, che ha prodotto un apposito abaco

Indice di innesco Algoritmo per il calcolo dell Indice di Innesco. Essendo un indice che esprime il deficit idrico esso è di tipo cumulativo, per ogni giorni viene calcolato un incremento all'indice del giorno precedente, a partire dai dati meteorologici. E funzione della temperatura massima dell aria (Tmax) e di un indice di Innesco Ridotto (IR), che viene calcolato nel giorno i-esimo come l Indice di Innesco del giorno precedente (i-1) meno la pioggia efficace Pe, dove Pe = P 5mm. P è la pioggia del giorno i-esimo, e si suppone che i primi 5 mm di pioggia siano intercettati dalla vegetazione e possano evaporare senza arrivare al terreno. Una volta calcolato IRi = II i-1 Pe i seguenti algoritmi sono utilizzati per la stima dell incremento dell indice nel giornio i-esimo. In tal modo esso sarà: IIi = IRi + DS L indice è sempre crescente, viene fatto diminuire solamente da piogge di entità maggiore di 5 mm.

Funzione Aridità Per il calcolo di questo indice vengono utilizzati i seguenti dati meteorologici delle ultime 24 ore: Pioggia caduta (mm), Temperatura dell aria ( C), Umidità relativa (%) e velocità del vento (km h-1). Il calcolo viene effettuato in due tempi, mediante un indice intermedio detto Funzione di Aridità (FA). a) La FA viene calcolata a partire dall Indice di innesco, del numero di giorno trascorsi dall ultima pioggia e dall entità di una eventuale pioggia verificatasi nelle ultime 24 ore.

Indice di pericolo IP viene calcolato come funzione di FA e dei parametri climatici Urel, Tmed e VelVento mediante una unica funzione: IP = Exp(0.879 + 0.1761 * FA- 0.0346 * Urel + 0.0326 * Tmed + 0.0233 * VelVento)

Indice di Suscettibilità L indice II varia su una scala da 0 a 200. I suoi valori sono interpretabili come segue: 0-25 Basso Innesco molto difficile 25-50 Medio Può bruciare solo il combustibile morto e leggero 50-100 Alto Le erbacee annuali seccano e possono bruciare completamente 100-125 Molto alto Il combustibile morto e pesante (rami, tronchi, ecc.) si secca completamente e può bruciare fino alla completa consumazione. Per II>100 l estinzione del fuoco è molto difficile 125-150 Estremo Il contenuto di umidità degli arbusti vivi decresce rapidamente, rendendoli molto infiammabili 150-200 Estremo Gli alberi che crescono in suoli poco profondi possono seccare. I fuochi di chioma si sviluppano molto rapidamente

Indice di Propagazione IP è rappresentativo delle condizioni di sviluppo e avanzamento del fuoco una volta che l incendio ha avuto inizio. L indice IP varia nell intervallo 1-100, e viene suddiviso nelle seguenti fasce: 1 5 Basso 5 12 Moderato 12 24 Alto 24 50 Molto alto 50-100 Estremo

immagini

Andamento climatico 1990-2010 indice di innesco

Fig. 3 - Indice di innesco nelle decadi in cui si sono verificati incendi boschivi tra maggio e ottobre per gli anni 2004-2008 in Emilia-Romagna. - Indice di innesco nelle decadi in cui si sono verificati incendi boschivi tra maggio e ottobre per gli anni 2004-2008 in Emilia-Romagna

. Distribuzione del numero di incendi boschivi in funzione delle classi di anomalia dell indice di innesco, per lo stesso periodo

Indice di Propagazione medio decadale per sei punti della regione Emilia-Romagna, calcolato sul periodo di maggior frequenza degli incendi (anni 1990-2011

Indice di propagazione nelle decadi in cui si sono verificati incendi boschivi tra maggio 2004 e ottobre 2008 in Emilia- Romagna

Distribuzione della superficie percorsa dal fuoco durante incendi boschivi in funzione delle classi di anomalia dell Indice di Propagazione, nello stesso periodo

incendi Outlayer Campione bianco Umidità massima Umidità minima Umidità media Temperatura massima Temperatura minima Temperatura media -15,6 % -20,1 % -5,5 % -11,4 % -13,1 % -2,9 % -14,1 % -16,5 % -4,6 % 3,4 4,1 1,5 3,4 4,4 2,2 3,7 4,4 2,1 Indice di Innesco 17,9 21,6 0,5 Indice di Propagazione 2,4 3,8 0,2 Negli outlayer l area coperta da incendio è stata uguale o maggiore di 1,5 ettari il campione bianco è costituito da un campione estratto casualmente dalla popolazione costituente il clima estivo Le anomalie sono calcolate nel periodo 2004-2008 rispetto al clima 1990-2011 : osservata - clima

Phoen Appenninico

Phoen alpino da nord-ovest

Phoen alpino da nord-est