Focus: Progetti di ricerca e sviluppo - Poli di Innovazione p. 2. Anteprime: misure in fase di attivazione p. 7. Brevi dal mondo dell agevolato p.

Documenti analoghi
STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2015

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Fondi europei per i liberi professionisti

Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Linea A. Slide esplicative

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Bando Offerta Turistica

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE BANDO A - Sostegno alle MPMI per l acquisizione di servizi per l Innovazione Decreto 27 ottobre 2016, n.

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese

Bando grandi progetti R&S

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Finalità e ambito di applicazione

Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2016

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

LOMBARDIA - APRILE. CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE "Finanza e E-Commerce" SCADENZA: fino ad esaurimento risorse

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO MARCHI 1967 INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI NAZIONALI DEPOSITATI PRIMA DEL 01/01/1967

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

BANDI MINISTERIALI BANDI REGIONALI (PIEMONTE)

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

MISE DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE - Approfondimento

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Il regime degli Aiuti di Stato

AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

Le risorse disponibili per il Bando ammontano complessivamente a euro.

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

Nuove imprese a tasso zero: le domande dal 13 gennaio 2016

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

BOLLETTINO UFFICIALE N. 33 del 17 agosto 2017

MISURE DI FINANZIAMENTO

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Bando nuove imprese. Asse 2 Attività II.1.2

BANDO INNODRIVER S3 - Misure A,B,C

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese in Piemonte

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Progetto : START UP House

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

Transcript:

Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Numero 17 Novembre 2016 Sommario Focus: Progetti di ricerca e sviluppo - Poli di Innovazione p. 2 Anteprime: misure in fase di attivazione p. 7 Brevi dal mondo dell agevolato p. 11 Agenda: convegni, incontri, seminari, corsi p. 13 Elenco riepilogativo delle agevolazioni attive p. 14

FOCUS Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservate alle imprese associate ai Poli di Innovazione La Regione Piemonte ha pubblicato la misura Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservate alle imprese associate ai poli di innovazione. La dotazione finanziaria assegnata alla misura ammonta a 50 milioni di euro, a valere sui fondi del POR-FESR 2014-2020. Le risorse sono suddivise su due linee di intervento: Linea A: 35 milioni di euro, il cui bando è già attivo riservato alle imprese associate ai Poli di Innovazione Linea B: 15 milioni di euro, bando in attivazione riservato alle imprese non associate ai Poli di Innovazione La misura ha l obiettivo di agevolare la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, anche in forma cooperativa, tra le imprese piemontesi. I progetti devono essere realizzati in collaborazione con i 7 Poli di Innovazione riconosciuti a livello regionale: 1. Agrifood 2. ICT 3. Green Chemistry and Advanced Materials 4. Smart Product and Manufacturing 5. Textile 6. Energy and Clean Technologies 7. Life Sciences 2

Destinatari Alla misura possono accedere: Micro, piccole e medie imprese piemontesi Grandi imprese piemontesi End users Soggetti gestori dei Poli di Innovazione Imprese valdostane Imprese non piemontesi, con sede in un paese membro UE Il beneficiario deve possedere i seguenti requisiti: Codice ATECO 2007 primario rientrante nell elenco previsto dal bando Realizzare il progetto in Piemonte Per la Linea A: impresa associata ad un Polo di Innovazione Regolarità contributiva (DURC), antiriciclaggio e antimafia Non essere classificata come impresa in difficoltà Non avere procedure concorsuali in corso Non essere una società fiduciaria Non essere soggetti a revoche o mancate restituzioni di precedenti aiuti di fonte pubblica Essere iscritti al registro imprese della Camera di Commercio Avere gli ultimi 2 bilanci chiusi ed approvati Possedere affidabilità economico-finanziaria, secondo i parametri previsti dal bando 1 I progetti possono essere presentati in partnership tra soggetti diversi. La partnership dovrà essere formalmente costituita attraverso la creazione di ATI o ATS o in altre forme di aggregazione previste dalla normativa nazionale. L aggregazione tra diversi soggetti è possibile, nel rispetto dei seguenti vincoli: 1. Le PMI devono sostenere singolarmente almeno il 15% delle spese ammissibili 2. Le Grandi imprese possono sostenere, cumulativamente, al massimo il 60% delle spese ammissibili 3. Gli end users possono sostenere solo spese per il personale per un valore massimo pari al 10% dei costi 4. I soggetti gestori dei Poli di Innovazione possono partecipare nel limite massimo del 10% del numero di progetti presentati 1 Il calcolo dei requisiti economico-finanziari è effettuato sulla base dei dati contenuti negli ultimi 2 bilanci chiusi e approvati. L analisi dei dati comporta l attribuzione di un punteggio riferito ai requisiti previsti dalla c.d. score card. Al fine del superamento della valutazione economicofinanziaria il punteggio totale finale dovrà essere pari o superiore a 9/17. La sostenibilità finanziaria è calcolata sulla base di due formule previste dal bando. La proposta progettuale decade nel caso del mancato superamento dei suddetti parametri. 3

5. Le imprese con sede in paesi membri dell UE possono sostenere al massimo il 15% dei costi del progetto 6. Ogni progetto presentato in partnership deve individuare un soggetto Capofila, che deve necessariamente essere una PMI o grande impresa piemontese. Il soggetto Capofila non è sostituibile per tutta la durata del progetto. Interventi ammissibili Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I progetti devono essere realizzati al massimo entro 24 mesi dalla data di concessione dell agevolazione e possedere le seguenti caratteristiche: A. TRL (Technology Readiness Level): iniziale almeno TRL 4 e finale almeno TRL 7 2 B. Realizzato con la stipula di contratti di ricerca con Organismi di Ricerca per almeno il 20% dei costi previsti oppure possedere almeno una PMI Innovativa tra i partner del progetto 3 C. Investimento minimo di 300.000 per progetti presentati da sole PMI o di 600.000 se effettuati in collaborazione con Grandi imprese D. I progetti devono rientrare in almeno una delle Aree Tematiche individuate da ciascun Polo di Innovazione. Costi ammissibili Sono ammissibili le seguenti voci di costo: A. Personale: ricercatori, tecnici ed altro personale impegnato nel progetto di ricerca B. Apporti in natura (soci, titolari, amministratori non remunerati) C. Strumenti e attrezzature utilizzati per il progetto di ricerca D. Servizi di consulenza ai fini dell attività di ricerca 4 E. Servizi forniti da Organismi di Ricerca 5 F. Spese generali nel limite massimo del 15% delle spese di personale di cui al punto A. G. Materiali e forniture direttamente imputabili all attività di ricerca H. Spese di viaggio Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dopo la presentazione telematica della domanda di agevolazione. 2 Secondo lo schema previsto dalla Decisione Commissione Europea C(2014) 4995 Horizon 2020 Work Program 2014-2015. 3 PMI Innovativa secondo i criteri previsti dalla Raccomandazione 2013/361/CE e dal Decreto Legge 3/2015 (Investment Compact). 4 La somma dei costi per servizi di consulenza e per servizi forniti da ODR non può superare il 40% del totale delle spese previste per il progetto. 5 Minimo 20% delle spese. 4

Natura ed entità dell agevolazione La misura prevede l erogazione dell aiuto nella forma di contributo a fondo perduto, calcolato sulle spese ammissibili e nei limiti di intensità dell aiuto di cui alla tabella seguente: TIPOLOGIA O BASE DI AIUTO MAGGIORAZIO NE PER DIMENSIONE DI IMPRESA PREMIALITA PER PROGETTI IN COLLABORAZIO NE ULTERIORE PREMIALITA * INTENSITA MASSIMA Piccola Impresa +20% 20% Media Impresa +10% + 15% +10% 50% 60% Grande Impresa - 40% * La premialità può dipendere dal possesso del rating di legalità, o dalla presenza di un contratto in favore degli ODR, di ammontare almeno pari al 30% dei costi totali del progetto. In ogni caso le due ipotesi non sono cumulabili. Normativa di esenzione e regole di cumulo La misura gode di un regime di esenzione per gli aiuti pubblici a favore delle imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo (art. 25 del Reg. UE 651/2014). Le spese oggetto di contributo non possono usufruire di alcun altro aiuto di fonte pubblica; sono cumulabili con le stesse spese gli incentivi fiscali e l accesso al fondo centrale di garanzia. Modalità di presentazione della domanda di agevolazione Linea A I soggetti già aderenti ad un Polo di Innovazione possono presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 9.00 del 25 novembre ed entro le ore 17.00 del 30 dicembre 2016, tramite la procedura telematica attivata sul sito delle Regione Piemonte al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/industria/por14_20/bandi.htm Entro il 13 gennaio 2017 il soggetto Capofila dovrà inviare la documentazione richiesta via PEC a Finpiemonte. Il progetto dovrà essere presente nell Agenda Strategica di Ricerca del polo di appartenenza. Entro 24 mesi dalla concessione formale del contributo, i beneficiari dovranno concludere il progetto. Entro 60 giorni dalla conclusione del progetto è necessario presentare la 5

documentazione necessaria per la rendicontazione finale delle spese. Il contributo verrà erogato entro 60 giorni dall approvazione della rendicontazione. Linea B I termini e le modalità di procedimento per le aziende non aderenti ai Poli di Innovazione verranno stabiliti con apposita determina dalla Regione Piemonte. Iter di valutazione delle domande A partire dal 16 gennaio 2017 inizia l iter di valutazione delle domande pervenute sulla Linea A della Misura, che si articola nelle seguenti fasi: 1. Istruttoria formale ad opera di Finpiemonte, che valuterà la ricevibilità, l ammissibilità delle domande. Inoltre effettuerà la valutazione tecnico-finanziaria del progetto. 2. Valutazione di merito tecnico-scientifica ed economica, con il supporto degli esperti tecnico-scientifici esterni. 6 3. Comunicazione degli esiti al Comitato di Valutazione e Monitoraggio. 4. Entro il 31 maggio 2017 il Comitato di Valutazione e Monitoraggio valuta le Agende Strategiche di Ricerca nel loro complesso e compone la graduatoria tenendo in considerazione gli esiti dell istruttoria formale e della valutazione di merito con l individuazione progetti finanziabili su ciascun Polo. 5. Definita la graduatoria e individuati i progetti finanziabili, Finpiemonte richiede l ulteriore documentazione necessaria e preliminare ai fini della concessione. 6. Finpiemonte concede il contributo alla spesa ai partner dei progetti finanziabili. 6 Il superamento della valutazione di merito per ciascun progetto è vincolato all ottenimento di un punteggio di almeno 75 punti, dato dalla somma dei punteggi previsti per ogni criterio stabilito dal bando. 6

ANTEPRIME POR FESR 2014/2020 - Asse I - Azione I.1b.2.2 Piattaforme Tecnologiche La Regione Piemonte ha pubblicato la scheda tecnica di misura relativa alle Piattaforme Tecnologiche. La misura verrà attivata a breve con la pubblicazione dei primi bandi. La dotazione finanziaria assegnata alle Piattaforme tecnologiche ammonta a 100,4 milioni di euro, a valere sul POR-FESR 2014-2020. A questa dotazione vanno sottratti 17,5 milioni di euro che verranno destinati al finanziamento di progetti sulla Piattaforma Fabbrica Intelligente, già approvati nei mesi scorsi e collocati in lista d attesa per insufficienza di risorse. La misura intende finanziare i progetti di ricerca industriale e/o i progetti di sviluppo sperimentale funzionali alla realizzazione della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 della Regione Piemonte nei seguenti settori e ambiti: Aerospazio Automotive Chimica verde Meccatronica Innovazione per la salute Agroalimentare Tessile I soggetti beneficiari sono individuati in aggregazioni, anche temporanee, costituite o costituende, di imprese (piccole, medie e grandi), organismi di ricerca, Associazioni, Fondazioni e altri enti in vario modo denominati. Requisito essenziale della compagine di progetto è la significativa presenza di PMI, in una percentuale variabile, a seconda della natura dei settori, tra il 25% ed il 35% dei costi complessivi ammissibili. Gli organismi di ricerca devono sostenere cumulativamente almeno il 15% ma non più del 30% dei costi complessivi ammissibili per la realizzazione di ciascun progetto. Potranno prevedersi soggetti al di fuori del territorio piemontese, purché tali partecipazioni risultino strategiche per l intervento; la partecipazione di soggetti fuori regione è riconosciuta entro il limite massimo del 15% dei costi complessivi ammissibili. Sono ammissibili gli interventi riconducibili alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ai sensi dei Regolamenti comunitari. Gli interventi devono rispettare le seguenti soglie dimensionali: 7

Dimensione dei progetti (in termini di investimento totale) Ammontare totale dell agevolazione per singolo progetto Ammontare dell agevolazione per singolo soggetto > 5 milioni di euro < 10 milioni di euro < 5 milioni di euro La soglia minima di investimento per singolo soggetto è fissata a 100 mila euro. La misura prevede l erogazione di contributi alle spese, secondo le seguenti ESL massime: TIPOLOGIA O TIPO DI ATTIVITA ESL max misura Piccola Impresa Ricerca 50% Industriale Media Impresa 40% Grande Impresa Sviluppo Sperimentale 30% Organismi ricerca Attività di dimostrazione 60% Con successivi atti della direzione Competitività del sistema regionale, verranno definiti i testi dei bandi. 8

POR FESR 2014/2020 - Asse I - Azione III.3b.4.1 - Sostegno alla Internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso Progetti Integrati di Filiera La Regione Piemonte ha pubblicato la scheda tecnica di misura relativa ai nuovi Progetti Integrati di Filiera (PIF). La dotazione finanziaria assegnata alla misura ammonta a 12 milioni di euro, a valere sul POR-FESR 2014-2020. L'obiettivo generale dell'azione consiste nel favorire l'incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali. La misura mira in particolare a consolidare la presenza competitiva e la proiezione internazionale di alcune filiere produttive piemontesi di eccellenza favorendone la penetrazione organizzata nei mercati esteri e, al tempo stesso, la capacità di presidio da parte delle singole imprese. Saranno elaborati progetti integrati di filiera (PIF) di durata triennale e con articolazione annuale delle attività comprese nel PIF. Il Progetto Integrato, attraverso la collaborazione tra aziende di dimensioni e grado di internazionalizzazione differenti, rappresenta, soprattutto per le imprese meno internazionalizzate che necessitano di supporto conoscitivo e logistico, la possibilità di raggiungere e conquistare grazie all aggregazione strutturata e sinergica maggiori spazi di mercato. Il PIF è composto da una previsione di attività riconducibili a due principali tipologie di azioni: 1. Azioni a favore del sistema regionale nel suo insieme; 2. Azioni di investimento, a favore di PMI selezionate dalla Regione Piemonte tramite bando. La progettazione preliminare ed esecutiva, il coordinamento delle attività e la realizzazione delle azioni di cui alla tipologia 1 (Azioni di sistema) saranno affidate a Ceipiemonte. La realizzazione delle azioni di cui alla tipologia 2 (Azioni di investimento) saranno intraprese da Ceipiemonte a beneficio delle PMI precedentemente ammesse alle agevolazioni. Le filiere interessate dai progetti sono prioritariamente quelle individuate in coerenza con la Strategia S3: Automotive Aerospazio Chimica Verde/Clean Tech Made in Piemonte: Tessile/Abbigliamento e Agroalimentare Meccatronica Salute e Benessere 9

Le attività dei singoli PIF saranno effettuate in sinergia con i Poli di Innovazione piemontesi e altri soggetti aggregati, formalmente riconosciuti e vocati al sostegno del sistema imprenditoriale piemontese relativi alle sopraccitate filiere. Ogni Progetto Integrato svolgerà due tipologie di azioni: 1. Azioni di animazione/sistema 2. Azioni di investimento Le azioni di animazione/sistema consistono in: Percorsi collettivi volti alla crescita culturale e competitiva per le imprese che intendono proporsi ed operare sui mercati internazionali. Attività quali incontri su focus Paese e/o problematiche settoriali quali normative internazionali, contrattualistica commerciale ecc. Organizzazione di eventi con incontri B2B fra aziende piemontesi e straniere realizzati sia all estero sia attraverso missioni di incoming di buyer stranieri o di gruppi multinazionali Percorsi di supporto all aggregazione attraverso tavoli tecnici per analizzare la domanda internazionale, adeguare il prodotto, presentare offerte aggregate anche attraverso la predisposizione di materiali promozionali comuni. Le azioni di investimento, invece, riguarderanno: Percorsi individuali volti alla crescita culturale e competitiva per le imprese/aggregazioni che intendono proporsi ed operare sui mercati internazionali, con attività di preparazione all'internazionalizzazione anche attraverso consulenze specifiche e/o inserimento in azienda di risorse umane dedicate Partecipazione in forma collettiva a fiere internazionali, eventi espositivi, business convention ecc., anche con la predisposizione di materiali promozionali comuni Assistenza continuativa individuale alle imprese/aggregazioni, accompagnamento e follow-up su mercati prioritari o verso key player di riferimento, monitoraggio tematiche specifiche nell ottica dello sviluppo di business, anche con la fornitura di servizi sui mercati stranieri, e ricorrendo a strutture istituzionali del Sistema Italia in loco (Uffici ICE, Camere di Commercio italiane all'estero) o strutture locali (es. Camere di commercio del mercato di interesse) per analisi di mercato, studi di fattibilità, ricerca partner. La Regione Piemonte pubblicherà bandi annuali per accedere ai servizi previsti delle azioni di investimento dalle singole filiere d intervento. Alle imprese selezionate verrà attribuita un agevolazione consistente in una sovvenzione a fondo perduto per l accesso ai servizi, erogati da Ceipiemonte, il cui beneficio massimo annuale è stabilito in 15.000 per ogni progetto cui l impresa è ammessa a partecipare. Potranno beneficiare dell agevolazione le PMI piemontesi che aderiranno ad uno o più PIF. L'aiuto è concesso ai sensi del Reg. (UE) 1407/2013 de minimis. 10

BREVI DAL MONDO DELL AGEVOLATO POR FESR 20014-2020 - Azione IV.4b.2.1 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia La Regione Piemonte ha pubblicato il bando volto a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI o l adozione di sistemi di gestione dell energia conformi alle norme ISO 50001 (S.G.E.). Possono presentare domanda di contributo le PMI non energivore, ovvero non soggette agli obblighi previsti dal d. lgs. 102/2014. Sono ammissibili interventi per la realizzazione di diagnosi energetiche, ai sensi dell art. 8 del d.lgs. 102/2014 (Linea 1) e per sistemi di gestione dell energia (SGE) conformi alle norme ISO 50001 (Linea 2). Sono ammissibili le spese, sostenute dal 29 dicembre 2015. L agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili per un massimo di 5.000 euro per la Linea 1 e/o di 10.000 euro per la Linea 2. Le domande si presentano via Internet, compilando i moduli telematici presenti sul sito: http://www.regione.piemonte.it/industria/por14_20/bandi.htm Finanziamenti per l internazionalizzazione Fondo L. 394/81 gestiti da SIMEST: novità introdotte dal DM 7/9/2016 I Finanziamenti per l Internazionalizzazione delle imprese (Fondo 394/81) gestiti da SIMEST presentano delle novità a favore delle imprese italiane che necessitano internazionalizzarsi. SIMEST gestisce i finanziamenti pubblici agevolati per lo sviluppo internazionale delle imprese (Studi di fattibilità, Programmi di inserimento sui mercati esteri, Partecipazione a fiere e mostre in paesi extra-ue, Patrimonializzazione delle PMI esportatrici, Programmi di assistenza tecnica). Con l entrata in vigore del DM 7/9/2016 i suddetti finanziamenti hanno subito variazioni significative: riduzione del tasso di interesse agevolato, incremento degli importi finanziabili, ampliamento delle tipologie di spesa ammesse ai finanziamenti, minori garanzie da prestare, premialità per specifiche categorie di imprese, procedura di erogazione semplificata. Per approfondimenti: http://www.simest.it/ MISE: contributi per grandi progetti di R&S Agenda Digitale e Industria Sostenibile La misura sostiene grandi progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti dei programmi Agenda Digitale e Industria Sostenibile. Sono ammissibili i progetti di ricerca e sviluppo che prevedono spese ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro. I progetto possono essere presentati anche congiuntamente da più imprese aggregate. L agevolazione consiste in un mix tra finanziamento agevolato e contributo alla spesa. La domanda, pena l'invalidità e l'irricevibilità, dovrà essere redatta e presentata in via esclusivamente telematica selezionando una delle due procedure disponibili nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it), a seconda che si intenda presentare la domanda a valere sul bando Agenda digitale o a valere sul bando Industria sostenibile. 11

EuroTransBio pubblicato bando per il supporto di progetti transnazionali di innovazione industriale in campi applicativi delle biotecnologie Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 3 milioni di euro, a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile, per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie. Il bando mira a sostenere progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese italiane in collaborazione con altre imprese europee, anche con il coinvolgimento di organismi di ricerca e diffusione della conoscenza. Il bando nasce dal coordinamento tra diversi Paesi e Regioni europei nell'ambito dell'iniziativa EuroTransBio e richiede la collaborazione tra almeno 2 imprese di nazionalità diversa. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2017. Per info: https://www.eurotransbio.eu/. PAR FSC 2007-2013 - Valorizzazione delle produzioni dell artigianato piemontese - Voucher per la partecipazione delle imprese artigiane a Restructura 2016 La Regione Piemonte ha pubblicato un bando per sostenere la presenza delle aziende artigiane a Restructura 2016 in programma a Lingotto Fiere, Oval, Torino, dal 24 al 27 novembre 2016. L agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto (voucher) che verrà erogato in seguito alla partecipazione a Restructura. Il voucher sarà di importo pari a Euro 1.350, e comunque non superiore all importo della spesa effettivamente sostenuta e documentata, per la partecipazione con stand in area allestita; di importo pari a Euro 500, e comunque non superiore all importo della spesa effettivamente sostenuta e documentata, per la partecipazione nella area cantiere scuola (concorsi). Potranno presentare domanda le imprese artigiane piemontesi che abbiano sostenuto una spesa relativa alla partecipazione a Restructura 2016. Le imprese interessate potranno presentare domanda di agevolazione dal 28 novembre 2016 all 11 gennaio 2017, secondo le modalità previste dal bando. Per info: http://www.regione.piemonte.it/artigianato/index.htm Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia Israele Il Ministero per gli Affari Esteri ha pubblicato i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia Israele, definiti nell ambito delle attività previste dall Accordo di Cooperazione. L accordo prevede la pubblicazione del Bando industriale per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nei settori medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera ed il Bando scientifico per la raccolta di progetti congiunti di ricerca da presentare sull'argomento ripiegamento proteico e interazioni proteina-proteina, applicazioni alle malattie metaboliche. I progetti dovranno durare al massimo 2 anni e potranno ricevere un sostegno finanziario fino al 50% delle spese di ricerca per un massimo di 100.000 per parte. La scadenza per la presentazione delle domande di agevolazione è fissata al 16 gennaio 2017. Per ulteriori informazioni: http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/opportunita/accordi_coop_indscietec. html 12

AGENDA Roadshow : Misure regionali a supporto dell innovazione Le opportunità di accesso ai finanziamenti per la ricerca: I poli di innovazione regionale Cuneo, 1 dicembre 2016, ore 9.30-16.00 - MIAC - Via Bra 77 Regione Piemonte, insieme a Confindustria Piemonte e Unioncamere Piemonte, in cooperazione con i Soggetti Gestori dei Poli di innovazione regionali ha organizzato, nel quadro della rete Enterprise Europe Network, un incontro nel quale verranno presentate e illustrate le misure regionali a supporto dell innovazione, i programmi e le strategie di sviluppo dei 7 poli di innovazione regionali e il bando di prossima uscita rivolto alle imprese non aderenti ai poli. Al termine dell incontro è prevista, per le aziende interessate, una sessione di incontri individuali con i rappresentanti dei poli di innovazione regionali e gli esperti della rete EEN per approfondire l offerta dei servizi. Partecipazione: gratuita, previa registrazione online al seguente link entro il 30 novembre 2016. Corso di formazione - Horizon 2020 Il Programma Quadro per la Ricerca e l'innovazione: Tema Salute Roma, 15 dicembre 2016, ore 9.00-17.00 - APRE - Via Cavour 71 La partecipazione italiana registrata nella Sfida Sociale 1 Salute, cambiamento demografico e benessere per il triennio 2014-2016 è stata consistente sia in termini di partecipazione (partner) che in quanto a numero di coordinatori di progetto. Anche il panorama dei partecipanti al programma è sempre più vario e multidisciplinare, tuttavia si denotano ancora delle debolezze che non aiutano a incrementare il nostro tasso di successo. L obiettivo di questo modulo formativo è quello approfondire gli elementi chiave e puntare ad una proposta di qualità. L attenzione sarà maggiormente rivolta alle modalità di scrittura con esercitazioni e simulazioni per permettere ai partecipanti di lavorare direttamente su questa sfida sociale. La quota di partecipazione è di 400 + IVA 22%. Per partecipare occorre iscriversi on line al seguente link. 13

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE AGEVOLAZIONI ATTIVE L.R. 1/09 Artigianato AGEVOLAZIONE PMI artigiane ATTIVITA PRODUTTIVE Investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione delle PMI artigiane Finanziamento agevolato: quota massima 70% - importo massimo 150.000 Regione Piemonte L.R. 23/04 Cooperazione Cooperative a mutualità prevalente e i loro consorzi Investimenti produttivi ed immobiliari Finanziamento agevolato: quota massima 70% - importo massimo 700.000 Contributo a fondo perduto: quota massima 40% importo massimo 125.000 Garanzia: quota massima 80% Regione Piemonte Garanzia per il Microcredito Microimprese Investimenti Garanzia: quota massima 80% Fondo di Garanzia Misure per l autoimprenditorialità - Nuove imprese a tasso zero Imprese di micro e piccola dimensione a prevalente partecipazione giovanile o femminile Investimenti Finanziamento agevolato a tasso zero: quota massima 75% - importo massimo 1,12 mln. di euro Ministero dello Sviluppo Economico SELFIEmployment: agevolazioni a supporto delle start-up Giovani che intraprendono iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa o microimpresa o franchising Nuove iniziative imprenditoriali Finanziamento agevolato a tasso zero: quota massima 100% - importo massimo 50.000 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 14

AGEVOLAZIONE L.R. 34/04 Misura II.5 - Contratto di insediamento Grandi Imprese Grandi imprese a controllo estero che intendono investire in Piemonte, anche in collaborazione con organismi di ricerca e/o PMI Nuovi insediamenti o espansioni di stabilimenti produttivi, centri di ricerca e centri servizi Contributo a fondo perduto: quote variabili, valutazione caso per caso Regione Piemonte POR FESR 2014/2020 Asse III - Azione III.3c.1.1 - Fondo agevolazioni per le PMI Micro, piccole e medie imprese piemontesi, la cui attività è compresa nell'elenco ATECO previsto dal bando Investimenti finalizzati all introduzione di innovazioni nel processo produttivo Finanziamento agevolato a tasso zero: quota massima 70% - importo massimo 1.000.000 Regione Piemonte L.R. 34/04 Fondo di Garanzia per le Grandi Imprese Grandi imprese Concessione di nuovi prestiti o nuova articolazione di linee di credito già concesse in precedenza Smobilizzo di crediti commerciali scaduti Garanzia: quota massima 80% - importo massimo 1.500.000 Regione Piemonte 31/12/2016 PAR FSC 2007-2013 - Valorizzazione delle produzioni dell artigianato piemontese - Voucher per la partecipazione delle imprese artigiane a Restructura 2016 Imprese artigiane piemontesi che partecipano alla fiera "Restructura 2016" e che sostengono spese per la partecipazione all'evento Spese per la partecipazione a Restructura 2016 Contributo fondo perduto: importo massimo 1.350 Regione Piemonte 11/01/2017 Bando Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo (cod. 1620) Imprese con sede legale e/o operativa in Provincia di Cuneo Progettazione, ricerca di anteriorità, assistenza per il deposito ed estensione comunitaria ed internazionale di marchi e brevetti Contributo fondo perduto: quota massima: 30% importo massimo 3.000 CCIAA Cuneo 31/01/2017 15

AGEVOLAZIONE Bando Nuove strategie di Marketing Camera di Commercio di Cuneo (cod. 1621) Imprese con sede legale e/o operativa in Provincia di Cuneo Consulenza in marketing, campagne di web e geo marketing, filmati, materiale promozionale, dispositivi hardware di comunicazione e prodotti software digital signage Contributo fondo perduto: quota massima: 30% importo massimo 2.500 CCIAA Cuneo 31/01/2017 Bando Reti d impresa e Consorzi Camera di Commercio di Cuneo - (cod. 1604) Reti d impresa e Consorzi con sede legale e/o operativa in Provincia di Cuneo Servizi consulenziali e professionali finalizzati alla costituzione delle reti e dei consorzi e i relativi costi di promozione Contributo fondo perduto: quota massima: 30% importo massimo 5.000 CCIAA Cuneo 31/01/2017 Autotrasporto merci in conto terzi Incentivi per investimenti 2016 Imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano Acquisizioni, anche mediante leasing, di automezzi industriali. rimorchi e semirimorchi, Contributo fondo perduto: importo massimo 600.000 Ministero dei Trasporti 15/04/2017 L.R. 34/04 - Interventi integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura Imprese italiane ed estere, di qualsiasi dimensione, che non abbiano alcuna relazione con l impresa che si intende acquisire Interventi di acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura presenti sul territorio piemontese. Contributo fondo perduto: quota massima 30% - importo massimo 2.000.000 Regione Piemonte 30/06/2017 Bando CCIAA di Cuneo su finanziamenti garantiti da Unionfidi Ed. 2016 PMI cuneesi Investimenti Contributo fondo perduto: quota massima 6% CCIAA Cuneo 30/06/2017 16

AGEVOLAZIONE POR FESR 2007-2013 - ATTIVITA' I.4.1 Smobilizzo crediti AGEVOLAZIONE PMI - Organizzazioni terzo settore Bandi Numero 17 Novembre 2016 MISURE ANTICRISI Anticipazioni bancarie finalizzate allo smobilizzo di crediti commerciali scaduti COMMERCIO Garanzia: quota massima 80% - importo massimo 640.000 Regione Piemonte L.R. 28/99 Commercio Micro e Piccole imprese commerciali piemontesi Investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione delle imprese commerciali Finanziamento agevolato a tasso zero: quota massima 70% - importo massimo 150.000 Regione Piemonte Conto Termico 2.0 AGEVOLAZIONE POR FESR 14/20 Asse IV Azione IV.4b.2.1 Efficienza energetica ed energia rinnovabile nelle imprese POR FESR 2014/2020 - Azione IV.4b.2.1 - Diagnosi energetiche e ISO 50001 SICUREZZA, CERTIFICAZIONI, AMBIENTE, ENERGIA Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati. Imprese con sede legale e/o operativa in Piemonte PMI non energivore costituite da almeno due anni Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili Investimenti finalizzati al miglioramento dell efficienza energetica Realizzazione di diagnosi energetiche o sistemi di gestione dell energia conformi alle norme ISO 50001 Contributo a fondo perduto: importo massimo: 5.000 Contributo a fondo perduto: quota massima 20% Finanziamento agevolato: 75% a tasso zero Contributo a fondo perduto: importo massimo: 10.000 MISE Regione Piemonte Regione Piemonte 17

AGEVOLAZIONE Bando Sicurezza-Certificazioni-Ambiente (cod. 1601) Bando Certificazioni SOA (cod. 1622) AGEVOLAZIONE Horizon 2020 - Programma "SME Instrument" Imprese con sede legale e/o operativa in Provincia di Cuneo Imprese con sede legale e/o operativa in Provincia di Cuneo Bandi Numero 17 Novembre 2016 Spese per sicurezza, certificazioni di qualità e processo, certificazioni ambientali Spese per certificazioni SOA Contributo a fondo perduto: quota massima 30% - importo massimo: 2.000 Contributo a fondo perduto: quota massima 30% - importo massimo: 2.000 RICERCA E INNOVAZIONE PMI anche in forma aggregata Progetti di innovazione di prodotto e/o di processo produttivo Contributo a fondo perduto: quota massima 70% - importo massimo: 2,5 mln. CCIAA Cuneo 31/01/2017 CCIAA Cuneo 31/01/2017 Unione Europea Smart & Start - Agevolazioni alle start-up innovative Start-up innovative di piccole dimensioni, costituite da non più di 48 mesi Investimenti innovativi Finanziamento agevolato: quota massima 80% a tasso zero - Importo massimo: 1.500.000 Ministero dello Sviluppo Economico POR FESR 2014-2020 Bando IR2 - Industrializzazione dei risultati della ricerca Grandi progetti R&S Agenda digitale e Industria sostenibile PSR 2014-2020 Regione Piemonte - Misura 16.1.1 Costituzione, gestione e operatività dei Gruppi Operativi dei PEI Imprese piemontesi e centri di ricerca Imprese industriali Imprese agricole, forestali, meccanizzazione agricola, legno, centri di ricerca, ecc. Programmi di investimento finalizzati all industrializzazione dei risultati di R&S Progetti di R&D negli ambiti tematici previsti dai programmi Agenda Digitale e Industria Sostenibile Progetti di innovazione per il settore agricolo Mix contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato: quota massima 60% - importo massimo: 10 mln. Mix contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato: quota massima 85% Contributo a fondo perduto: quota massima 100% - importo massimo: 875.000 Regione Piemonte Ministero dello Sviluppo Economico Regione Piemonte 05/12/2016 18

AGEVOLAZIONE POR FESR 2014-2020 - Azione I.1.b.1.2 - Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservate alle imprese associate ai poli di innovazione Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia Israele EuroTransBio: agevolazioni per progetti transnazionali di innovazione industriale in campi applicativi delle biotecnologie Imprese associate ai Poli di Innovazione Imprese industriali italiane, centri di ricerca italiani e israeliani, università italiane. Raggruppamenti composti da almeno 2 imprese provenienti da almeno 2 Paesi partecipanti ad ETB Bandi Numero 17 Novembre 2016 Progetti di R&D rientranti nelle Agende Strategiche dei Poli di Innovazione Progetti congiunti di ricerca italo-israeliani nei settori medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera Progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese italiane in collaborazione con altre imprese europee Contributo a fondo perduto: quota massima 60% Contributo a fondo perduto: quota massima 50% - importo massimo: 100.000 Contributo a fondo perduto: quota massima 80% Regione Piemonte 30/12/2016 Ministero Affari Esteri 16/01/2017 Ministero dello Sviluppo Economico LAVORO, FORMAZIONE, COOPERAZIONE, PARI OPPORTUNITA AGEVOLAZIONE 31/01/2017 L.R. 12/04 Fondo di Garanzia per le piccole imprese femminili e giovanili Piccole imprese a prevalente partecipazione femminile o giovanile Acquisto di hardware, software, attrezzature, macchinari Opere murarie Spese in conto gestione Spese generali Garanzia Copertura dell 80% di un finanziamento agevolato di importo compreso tra 5.000 e 40.000 Regione Piemonte Bando Formazione (cod. 1606) Imprese con sede legale e/o operativa in Provincia di Cuneo Corsi di formazione obbligatoria: sicurezza, aggiornamento professionale, autotrasporto, privacy Contributo a fondo perduto: quota massima 30% - importo massimo: 2.000 CCIAA Cuneo 31/01/2017 19

AGEVOLAZIONE TURISMO L. R. 18/1999: Fondo rotativo Interventi regionali a sostegno dell offerta turistica PMI del settore ricettivo Investimenti per la creazione di nuove strutture ricettive o per il miglioramento del patrimonio ricettivo esistente, degli impianti e delle attrezzature Finanziamento agevolato: quota massima 70% - importo massimo 700.000 Regione Piemonte L.L.R.R. 18/99-34/08 Creazione nuove Imprese turistiche e culturali PMI di nuova costituzione Investimenti per la promozione turistica Contributo forfetario a fondo perduto pari a euro 10.000 Regione Piemonte 28/12/2017 AGEVOLAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE Fondo L. 394/81: Finanziamenti agevolati per programmi di assistenza tecnica PMI Programmi di assistenza tecnica collegati ad investimenti italiani in Paesi extra UE Finanziamento agevolato: quota massima 100% a tasso fisso agevolato Importo massimo: 300.000 SIMEST Fondo L. 394/81: Finanziamenti agevolati per programmi di inserimento sui mercati extra UE Tutte le imprese Programmi di penetrazione nei paesi extra UE, attraverso l utilizzo di strutture permanenti Finanziamento agevolato: quota massima 100% a tasso fisso agevolato Importo massimo: 2,5 mln. SIMEST 20

Fondo L. 394/81: Finanziamenti patrimonializzazione delle PMI PMI Programma di espansione sui mercati esteri Finanziamento agevolato: quota massima 100% a tasso fisso agevolato Importo massimo: 400.000 SIMEST Fondo L. 394/81: Prima Partecipazione a fiere e mostre nei paesi extra-ue PMI Prima partecipazione a fiere nei paesi extra-ue Finanziamento agevolato: quota massima 100% a tasso fisso agevolato Importo massimo: 100.000 SIMEST Fondo L. 394/81: Finanziamenti agevolati per la realizzazione di studi di fattibilità nei mercati extra UE Tutte le imprese Programmi di penetrazione nei paesi extra UE, attraverso l utilizzo di strutture permanenti Finanziamento agevolato: quota massima 100% a tasso fisso agevolato Importo massimo: 300.000 SIMEST 21

Info e contatti: Confindustria Cuneo - Nicolò Cometto Tel. 0171 455.431 - agevolazioni@uicuneo.it - www.uicuneo.it 22