Statuti comunali editi o trascritti dellêarea Senese - Grossetana (secc. XIII- XVII) 1

Documenti analoghi
RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI

Via della Pace, 37 int 5, Loc Renaccio Siena Tel. 0577/ Fax 0577/

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.30. scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008.

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

Stranieri residenti in provincia di Siena

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Grosseto

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 20 ottobre 2017

S T A G I O N E C I C L I S T I C A PROGRAMMA 2017

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014

PROVINCIA DI GROSSETO

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 18 dicembre 2017

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

agosto e settimana della cultura previo avviso telefonico loc. S.Niccolò a Chiesa di San Niccolò Lunedì e martedì nei mesi da maggio a

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA bassa disabilità provincia di Siena

PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010

Sito ufficiale del turismo

Consorzio 6 Toscana Sud

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITÀ FUNZIONALE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA "GROSSETANA"

PROGETTO SIRSS - Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale PROVINCIA DI SIENA ANNO Progetto SIRSS

COMUNE DI LUCIGNANO (Provincia di Arezzo)

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP)

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 2 del 14/02/2011 (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE)

STATUTO DELLA AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD

ura di Grosseto-Ufficio Elettorale Pro ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali

CURRICULUM PROFESSIONALE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

ADLER THERMAE a BAGNO VIGNONI. 11 gennaio 2017

Le cifre della Scuola Senese

Elenco dei Comuni con interventi BUL e informazioni relative alla sottoscrizione della Convenzione con MiSE, Infratel e Regione Toscana

Catasto aggiornamenti elenco mappe digitalizzate

Elenco dei Comuni oggetto di intervento di cui al Piano Tecnico Toscana BUL per la diffusione della Banda Ultra larga

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA

Date e Comuni - Switch-off Digitale Terrestre Toscana Comune Data Provincia Regione Anghiari 23 nov Arezzo Toscana Arezzo nov Arezzo Toscana

Provincia Comune Fase Fonte finanziamento

CONFERENZA ZONALE PER L'ISTRUZIONE DELLA ZONASENESE

Ricerca Leggi della Regione Toscana Visualizzazione del testo

BERARDENGA MONTERIGGIONI

Nina Apostolovska. I Serbi in Toscana

Delim it azione Uffici dei Geni Civili

GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

TOSCANA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

DAL AL Comune Provincia 22/11/ /11/2011 Abbadia San Salvatore SI 09/11/2011 ABETONE PT 18/11/2011 Agliana PT 18/11/2011 Altopascio LU

Provincia di Arezzo. Valutazione del rischio sismico in Toscana LIVELLO 0 (Allegato alla delibera di G.R.T. n. del ) Elenco dei comuni

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

CASTELNUOVO BERARDENGA


COMUNI DELLA TOSCANA DIVISI PER TIPOLOGIA AI FINI IMU AGRICOLA (DL 23 GEN 2015)

Tabella 1-a. Abitazioni - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo.

Oggetto: Piano Integrato di Salute Proroga per i primi sei mesi dell'anno 2015-

Tubazioni in amianto per Comune e per Gestore in Toscana (Dati AIT) Gestore Comune Km in amianto Km totali dell'acquedotto Percentuali amianto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 ALLEGATO A. Ambiti di interesse sovra comunale (articolo 17 ter)

u s 1 0 tic tiv ttiv ris ffe ite ita ita rib (in ( /t) Minucciano ,28 20,36 20, % Molazzana ,19 24,91 20, %

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

Allegato C. Provincia di Arezzo

Segretario Generale Fascia A

Tabella 1 - Quotazioni immobiliari Abitazioni civili per Comune e Fascia/Zona. Valore Min, Max, Medio e Comunale Medio.

N AMBITO AMBITO COMUNE

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

Siena. CITTADINI_INT :48 Pagina 1. Radda in Chianti. San Gimignano. Poggibonsi Castellina in Chianti.

Allegato E - Indice di rischio attribuito a ciascun comune

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Oggetto: Nomina dell'ufficio di Piano per l'elaborazione del Piano Integrato di salute della Zona Senes e del Gruppo Tecnico di Lavoro

ESAME PARTECIPAZIONE MEF

pres. turistiche su Abitanti effettivi (ab. residenti + base annua) RU Totale

SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

CURRICULUM PROFESSIONALE MANCUSI ROSSANO SEGRETARIO GENERALE FASCIA A

L Indagine regionale negli ambienti di vita e di lavoro Risultati nei Comuni

Tabella 1 Aree territoriali in cui è suddiviso il territorio regionale Provincia/ Aree Territoriali Città Comuni Afferenti Metropolitana

SEZIONE II. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 12

AZIENDA USL TOSCANA SUD EST SITUAZIONE IMMOBILIARE AL 31/12/2016 IMMOBILI DI PROPRIETA'

Punti vendita della stampa in Toscana - Report statistico

Dati comunali anno 2015

Rapporto sul livello di frequentazione del servizio di trasporto pubblico locale regionale Anno 2011

Oggetto: Approvazione criteri di ripartizione del fondo regionale di assistenza sociale 2014

I COLLEGI DELLA TOSCANA PER LA CAMERA E IL SENATO

BENI IMMOBILI INDISPONIBILI CAT. PI - A LE ACQUE MINERALI E TERMALI COMPRESE LE PERTINENZE EVENTUALMENTE ACQUISITE AL TERMINE DELLA CONCESSIONE

4. Norme per lo svolgimento dell'attività Giovanile

GROSSETO D AZZARDO. Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Grosseto. Premessa

FILIALE AREZZO CHIUSURE. Ufficio Postale. Piano interventi 2014 CAMPOGIALLI* TERRANUOVA B.NI. razionalizzato a 1 gg (lun-ven) PIEVE A

Colline del Chianti Aprile 2013

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

degli enti ecclesiastici ell Arcidiocesi di Sie a Tra teoria e prassi

EVENTI SISMICI IN TOSCANA 2005

BENI IMMOBILI INDISPONIBILI CAT. PI - A LE ACQUE MINERALI E TERMALI COMPRESE LE PERTINENZE EVENTUALMENTE ACQUISITE AL TERMINE DELLA CONCESSIONE

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

35 RD < 50 16,00 50 RD < 65 11,00 RD 65 7,00. RU totale pro capite [kg/ab anno]

TABELLA 1 COMUNI OBBLIGATI ALL'ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI FONDAMENTALI

Transcript:

Statuti comunali editi o trascritti dellêarea Senese - Grossetana (secc. XIII- XVII) 1 a cura di Donatella Ciampoli Abbadia a Isola. Lo statuto di Abbadia a Isola del 1502. Un comune rurale e le sue istituzioni tra medioevo ed età moderna, a cura di ALESSANDRO DANI, Monteriggioni 1994. Abbadia San Salvatore. Una comunità autonoma nella Repubblica di Siena con edizione dello statuto (1434- sec. XVIII), a cura di MARIO ASCHERI e FULVIO MANCUSO, Siena 1994. Arcidosso. Gli statuti del Comune di Arcidosso del 1550, tesi di laurea di Lorenzo Vallone, Università di Siena, a.a. 1989, in corso di stampa a cura di Francesca Monaci 2. Asciano. Lo statuto del Comune di Asciano del 1465, a cura di DONATELLA CIAMPOLI, Amministrazione provinciale di Siena 2000. Belforte. Gli statuti del Comune di Belforte del 1382, tesi di laurea di Roberta Guerri, Università di Siena, a.a. 1991 (A.S.S., Statuti dello Stato 12). Buonconvento. Gli statuti del Comune di Buonconvento del 1522, a cura di SILVIO PUCCI, Siena 1991. Campagnatico. Lo Statuto di Campagnatico del 1521, tesi di laurea di Marta Farsi, Università di Siena, a.a. 2002-2003 (A.S.S., Statuti dello Stato 21), in corso di pubblicazione. Camporsevoli. Statuti e capitoli dei secoli XVI e XVII (ed. parziale), in R. GROSSI, Castrum Campus Silvae historia, Roma 1956, Appendice, Ordinationi - Capitoli Bandi, pp. 293-311 3. 1 Dal presente elenco sono stati esclusi tutti gli statuti non comunali in senso stretto (cioè le cosiddette raccolte di provvisioni, gli statuti delle arti, quelli riguardanti uffici particolari dell amministrazione, nonché quelli di altri enti, come gli Ospedali). 2 L edizione è fatta integrando il testo in A.S.S., Statuti dello Stato 6 con la copia settecentesca, conservata ad Arcidosso. 3 Contiene in particolare: Capitoli del 1521, pp. 293-302; Statuti del 1525, pp. 302-307; Capitoli tra San Casciano de Bagni e Camporsevoli del 1692, pp. 308-309; Provvisioni del macello e della panetteria (1604), pp. 309-311.

Cana. Statuti di Cana del 1486, descrizione del testo e saggio di qualche capitolo 4 in I. CORRIDORI, La comunità di Roccalbegna Pitigliano, 1975, pp. 194-195 e 306-307. Capalbio. Lo Statuto di Capalbio del 1655, tesi di laurea di Barbara Bellettini, Università di Siena, a.a. 2000-2001 (A.S.S. Statuti dello Stato 26). Casciano di Murlo/Abbadia di Casciano. v. Vescovado. Casole d Elsa. Gli statuti del Comune di Casole del 1492, a cura di L. Fusai, in preparazione 5. Casteldelpiano. Statuti di Castel del Piano sul Monte Amiata (1571), a cura di I. IMBERCIADORI, Firenze 1980. Castell Azzara. Statuto di Castell Azzara 6 in G.B. VICARELLI, Castell Azzara e il suo territorio. Memorie storiche, Siena 1967, Appendice, pp. 363-499. Castellina in Chianti, v. Chianti, Lega del. Castiglion della Pescaia. Due statuti a confronto: Montepescali e Castiglione della Pescaia 7, tesi di laurea di Katia Bovani, Università di Siena, a.a. 1995-96. Castiglioncello del Trinoro o Castiglione Senese. Lo Statuto di Castiglioncello del Trinoro del 1422, tesi di laurea di Enrico Gori, Università di Siena, a.a. 1999-2000 (A.S.S., Statuti dello Stato 34). Castiglione d Orcia. Castiglione d Orcia alla fine del Medioevo. Una comunità alla luce dei suoi statuti, a cura di ELISA SIMONETTI, testi di M. ASCHERI, E. SIMONETTI, P. MASCI, D. CIAMPOLI, Siena 2004. Cerreto Ciampoli. 8 Statuto della consorteria dei signori di Cerreto del 1216, G. PRUNAI, Il Breve dominorum de Cerreto del 1216, Archivio storico italiano, CXVI (1958), disp. I, pp. 75-85. 4 Segnatamente il Proemio e sei capitoli: I, 22 e 70, II, 19, 20, 28, III, 10. 5 Dal testo in A.S.S., Statuti dello Stato 27. 6 Edizione non completa del testo dello Statuto del 1572, condotta sull altra copia presente all Archivio di Stato di Siena, dell anno 1722, al n. 29 del fondo Statuti delle città, terre e castelli dello Stato senese. 7 La tesi contiene la trascrizione del testo dello statuto di Castiglione della Pescaia del 1418-1438, condotta sulla copia presente all Archivio di Stato di Firenze, Statuti delle comunità autonome e soggette 199, cc. 1r-39v. 8 Cerreto nel Chianti (nel territorio del Comune di Castelnuovo Berardenga, a nord est della città di Siena), dell abitato medievale sono rimasti tratti di mura e resti di una torre quadrata, con una chiesetta romanica.

Chianciano. Gli statuti di Chianciano dell anno 1287, a cura di L. FUMI, Orvieto 1874, nuova edizione in Chianciano 1287. Uno statuto per la storia della comunità e del suo territorio, a cura di M. ASCHERI, Roma 1987 e Lo statuto del Comune della terra di Chianciano de 1544, tesi di laurea di Anselmo Rondoni, Università di Siena, a.a.1998-99. Chianti, Lega del. Lo Statuto della Lega del Chianti (1384) con le aggiunte dal 1413 al 1532, a cura di Raveggi S., Parenti P., Firenze, Polistampa, 1999 («Centro studi storici chiantigiani - Fonti per la storia del Chianti», 1) 9. Chiarentana. In Val d Orcia nel Trecento. Lo Statuto signorile di Chiarentana, a cura di M. SALEM ELSHEIKH, Siena 1990. Chiusdino. Lo statuto del Comune di Chiusdino (1473), a cura di ANTONELLA PICCHIANTI, Siena 1997. Chiusi. Statuti della città di Chiusi (1538), a cura di CLAUDIA CENCIONI, Chiusi 1996. Colle Val d Elsa. Statuta antiqua Communis Collis Vallis Else (1307-1407), a cura di RENZO NINCI, Fonti per la storia dell Italia Medievale, Antiquitates 10, voll. 2, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1999; Lo Statuto di Colle Val d Elsa del 1513 10, tesi di laurea di Monica Cardinali, Università di Siena, a. a. 1995-96. Contignano. Lo statuto del 1504 del Comune di Contignano, a cura di ALFONSO GIORDANO, Amministrazione Provinciale di Siena 1997. Cotone. Statuti della comunità e uomini del Cotone, a cura di L. CAPITANI, Grosseto s.d. Crevole. v. Vescovado. Farnetella. Monografia storico-statutaria del castello di Farnetella in Val di Chiana, a cura di A. FERRARI, Rocca San Casciano 1901. 9 Contiene: Statuto della Lega del Chianti (1384), pp. 1-68; Aggiunte (1413-1532), pp.69-128. 10 Trascrizione condotta sul testo in latinopresente all Archivio di Stato di Siena, Comune di Colle 3.

Gaiole. CASABIANCA A., Notizie storiche sui principali luoghi del Chianti (Castellina, Radda, Gaiole, Brolio), Firenze, Tip. Barbera, 1941 11. IDEM, Cenni storici e antichi statuti di Gaiole in Chianti, Firenze, Tipografia Galileiana, 1911 (in nozze Corsini-Giuntini) 12. V. anche Chianti, Lega del. Gavorrano. Lo statuto del Comune di Gavorrano del 1465, trascrizione a cura di Simonelli, preparazione per la stampa a cura di Francesca Monaci (Statuti dello Stato 54) 13. Gerfalco. Statuti della comunità del castello di Gerfalco (1429), a cura di P.A. BARBERO e A. CARAMASSI, Follonica 1996. Grosseto. Lo Statuto del Comune di Grosseto del 1421, a cura di M. MORDINI, Grosseto 1995. Iesa. Statuto del Comune di Iesa (1535), in A. DANI, Gli statuti cinquecenteschi di Monticiano, Tocchi e Iesa: un espressione di vitalità comunale poco duratura, in Monticiano e il suo territorio, a cura di M. ASCHERI e M. BORRACELLI, Siena 1997, App. 2, pp. 197-205. Isola del Giglio. Lo statuto dell Isola del Giglio dell anno 1558, a cura di SILVIO PUCCI, Siena 1999. Lucignano d Arbia. La comunità di Lucignano d Arbia e i suoi statuti del 1409, a cura di A. Picchianti, in corso di stampa 14. Lucignano d Asso. Uno statuto per due Comuni. Gli statuti quattrocenteschi di Lucignano d Asso e di San Giovanni d Asso, a cura di FRANCO RAFFAELLI, Amministrazione Provinciale di Siena 1996. Lupompesi. v. Vescovado. 11 Contiene: Statuti di Gaiole del gennaio 1498-99, pp. 217-220; Approvazione dei precedenti statuti (1498), pp. 220-221; Statuti del 1505, pp. 222-228; Approvazione dei precedenti statuti del 7 dicembre 1505 fatta il 9 gennaio 1505-6, pp. 228-229; Riforma dei precedenti statuti fatta il 6 febbraio 1505-6, pp. 229-231; Altra riforma dei precedenti statuti, pp. 231-233; Nomina di Procuratore nel 1511, pp. 233-234; Riforma del 1511, pp. 234-235; Approvazione della precedente riforma (1511), pp. 235-236; Approvazione e conferma del 1516, pp. 236-237; Nomina dei procuratori di Gaiole e Vertine per trattare le loro cause davanti qualunque foro e per fare nuovi statuti (13 dicembre 1549), pp. 237-238. 12 Contiene: Statuti di Gaiole del 1499, pp. 51-54; Approvazione dei precedenti statuti ( 1498), pp. 54-56; Approvazione dei precedenti statuti ( 1505), pp. 56-57; Nomina di Procuratore nel 1511, pp. 57-58; Riforma del 1511, pp. 58-60; Approvazione della precedente riforma (1511), pp. 60-61; Approvazione e conferma del 1516, pp. 61-62; Statuti del 1505, pp. 63-70; Riforma dei precedenti statuti (1505), pp. 71-72; Altra riforma dei precedenti statuti (1505), pp. 72-74. 13 Trascrizione della copia settecentesca presente in A.S.S. 14 Trascrizione ed edizione dal testo in A.S.S., Statuti dello Stato 60.

Magliano. Gli statuti del Comune di Magliano del 1356, tesi di laurea di Maurizio Manzione, Università di Siena, a.a. 1992 (A.S.S., Statuti dello Stato 61). Manciano. Lo statuto del 1522, in corso di edizione a cura di Francesca Monaci dal testo in A.S.S., Statuti dello Stato 62. Massa Marittima. VOLPE G., Per la storia delle giurisdizioni vescovili della costituzione comunale e dei rapporti fra Stato e Chiesa nelle città medievali. Vescovi e Comune di Massa Marittima, «Studi storici», XXI, 1913, pp. 67-236 15 ; Gli statuti del Comune di Massa Marittima del secolo XIV, tesi di laurea di Piero Bini, Università di Firenze, a.a.1981-82, edizione in corso di pubblicazione a cura di M. Chiantini, R. Farinelli, M. Pierini, S. Pucci; La legislazione statutaria di Massa Marittima agli inizi del XV secolo, tesi di laurea di Beatrice Cillerai, Università di Siena, a.a. 1986-87, (A.S.S., Statuti dello Stato 64) 16. Monastero - Monastero S. Eugenio. Statuti dei Comuni di Monastero S. Eugenio (1352), Monteriggioni (1380) e Sovicille (1383), a cura di G. PRUNAI, Firenze 1961. Montalcinello. Gli Statuti del castello di Montalcinello del 1560, a cura di Evaldo Serpi, in corso di stampa (A.S.S., Statuti dello Stato 68). Montalcino. Gli statuti del Comune di Montalcino del 1415, tesi di laurea di Salvatore Scillone, Università di Siena, a.a. 1991, (ASS, Statuti dello Stato 69), in corso di stampa. Monte Acuto di Pari. Statuto del Comune di Montagutolo dell Ardinghesca 1280-97, a cura di F.L. POLIDORI, in Statuti senesi scritti in volgare ne secoli XIII e XIV, vol. I, Bologna 1863, pp. 1-66. Montechiaro d Arbia. Il feudo capitolare di Montechiaro e di Vico d Arbia ed il suo statuto del 1280, a cura di G. PRUNAI, Bullettino Senese di Storia Patria (da ora BSSP), L (1943), pp. 35-46, 69-87, 121-138. Montegiovi. SANTIOLI A., Montegiovi. Storia-Marchesato-Statuti, Siena, Cantagalli, 1969, edizione parziale 17. Montelaterone. Lo statuto del Comune di Montelaterone del 1572,, in corso di edizione a cura di Francesca Monaci (ASS, Statuti dello Stato 78 e 79) 18. 15 Contiene: Constitutum Masse (fine sec. XIII), le seguenti rubriche: dist. I, 53, dist. II, 161, 162,163, alle pp. 227-231. 16 A questi testi statutari è da aggiungere l edizione delle normative duequattrocentesche sulle miniere, per cui si veda la voce in Bibliografia delle edizioni di Statuti toscani. Secoli XII-metà XVI, a cura di L. Raveggi e L. Tanzini, Firenze 2001, pp. 54s. 17 Contiene estratti da: Statuti di Montegiovi del 1550 (rubrica n. 498), p. 21; Statuti di Montegiovi dal 1566 al 1573, pp. 21-22; Nuovi statuti di Montegiovi (1599), pp. 23-28; Libro di Comunità dal 1574 al 1620, pp. 28-29.

Montenero. Lo Statuto del Comune di Montenero del 1517, in corso di edizione a cura di Francesca Monaci (ASS, Statuti dello Stato 82). Montepertuso. v. Vescovado. Montepescali. Statuti del Comune di Montepescali (1427), a cura di I. IMBERCIADORI, Siena 1938, ora in Regione Toscana, Quaderni degli usi civici e dei demani collettivi, 2 (1995), pp. 1-132. Montepulciano. Statuto del Comune di Montepulciano (1337), a cura di UBALDO MORANDI, Firenze 1966; Gli statuti di Montepulciano, 1337, a cura di GIULIO CAPORALI 19, Banca di Credito cooperativo di Montepulciano 1996, ediz. fuori commercio. Monteriggioni. Statuti dei Comuni di Monastero S. Eugenio (1352), Monteriggioni (1380) e Sovicille (1383), cit. Monterongriffoli. Statuto del Comune di Monterongriffoli del 1534, a cura di FRANCO RAFFAELLI e DONATELLA CIAMPOLI, Siena 2001. Monterotondo Marittimo. Lo statuto del Comune di Monterotondo Marittimo (1578), a cura di GIANNI ENRICO FRANCESCHINI, Siena 1997. Monticchiello. Statuti del Comune di Monticchiello del 1442, in V. NERI, Monticchiello, storia di una comunità, Siena 1975, pp. 129-202. Monticello. Constitutum Montis Pinzutoli (Monticello Amiata sec. XIII), a cura di I. IMBERCIADORI, BSSP, XLIV (1937), pp. 3-34, ora in Per la storia della società rurale. Amiata e Maremma tra il IX e il XX secolo, Parma 1971, pp. 39-71, testo italiano in O. REDON, N. MECHINI, Un Comune medievale e le sue scritture. Da Montepinzutolo a Monticello Amiata, Cinigiano 1997, pp. 29-35. Monticiano. Statuto del Comune di Monticiano (1559), in A. DANI, Gli statuti cinquecenteschi di Monticiano, Tocchi e Iesa, cit., App. 1, pp. 185-197. Montieri. BALDINACCI S., I Breve di Montieri. Verso l autonomia della Comunità del XIII secolo, Siena, Cantagalli, 1996 20 ; VOLPE G., Montieri: costituzione politica, struttura sociale e attività economica d' una terra mineraria toscana nel XIII secolo, «Maremma. Bollettino della Società storica maremmana», I, 1924, pp. 26-130 21. 18 Testo correlato con la copia settecentesca conservata ad Arcidosso. 19 Si tratta della traduzione in italiano, approntata con intenti divulgativi, del testo edito dal Morandi. 20 Contiene la traduzione in italiano di: Breve degli uomini di Montieri datato 7 giugno 1219, e di Breve della Compagnia di Montieri datato 7 maggio e 4 giugno 1222, rispettivamente alle pp. 18-26 e 30-34. 21 Contiene: Breve della società di Montieri (20 febbraio 1215 ), pp. 111-112; Breve del Comune e degli uomini di Montieri (7 giugno 1219), 117-123; Breve della società di Montieri (9 maggio e 2 giugno 1222), pp. 124-126.

Montisi. Statuto di Montisi del 1494, a cura di LUCIA GATTI, Amministrazione Provinciale di Siena 1994. Montorsaio. Trascrizione per tesi di laurea, già discussa (prof. Nardi), (A.S.S. Statuti dello Stato 95). Murlo. v. Vescovado. Orbetello. Lo Statuto comunale di Orbetello del XV secolo 22, tesi di laurea di Giorgio Pasquale, Università di Siena, a.a. 1994-95. Paganico. Paganico: Statuti della comunità (secolo XV), a cura di S. CAPPELLI e F. DOCCINI, Grosseto 1993. Pari. Tra Siena e Maremma. Pari e il suo statuto, a cura di M. ASCHERI, L. NARDI, F. VALACCHI, Siena 1995. Petroio. Gli statuti del Comune di Petroio del 1611, tesi di laurea di Mariangela Marrangoni, Università di Firenze, a.a. 1989-90 (A.S.S., Statuti dello Stato 98). Piancastagnaio. Il Comune medievale di Piancastagnaio e i suoi statuti, a cura di ALESSANDRO DANI, Siena 1996. Pienza. Gli statuti del Comune di Pienza del 1564, tesi di laurea di Lorenzina Grippo, Università di Siena, a.a. 1989 (A.S.S., Statuti dello Stato 101). Pieve a Molli. Statuto del Comune della Pieve a Molli del contado di Siena volgarizzato circa l anno MCCCXXXVIII, a cura L. BANCHI, Siena 1866. Poggibonsi. Una comunità della Valdelsa nel Medioevo: Poggibonsi e il suo statuto del 1332, a cura di SILVIO PUCCI, Poggibonsi 1995. Prata. Statuti della comunità di Prata, a cura di M. SICA, Roma 1994. Radda. V. Chianti, Lega del. Radicofani. Lo statuto del Comune di Radicofani dell anno 1255 (frammento), a cura di R. PIATTOLI, BSSP, XLII (1935), pp. 48-65; Radicofani e il suo statuto del 1441, a cura di Beatrice Magi, Introduzione di Mario Ascheri, Siena 2004 (Documenti di Storia 58), sta per uscire 23. Rapolano. Lo Statuto di Rapolano del 1559, a cura di Cecilia Beligni, Comune di Rapolano Terme, 2002. Ravi di Maremma. Lo statuto di Ravi di Maremma (1447), a cura di MARIO BROGI, BSSP, IC (1992), pp. 324-399. Resi. v. Vescovado. 22 Trascrizione dal testo in Archivio Comunale di Orbetello, Secondo libro d oro, copia del XVII secolo di un testo di metà Quattrocento (approvato dai Regolatori ed entrato in vigore nel 1548). 23 Edizione condotta sul testo in A.S.S., Statuti dello Stato 105.

Rigomagno. Monografia storica statutaria del castello di Rigomagno, a cura di A. FERRARI, Rocca San Casciano 1903, ora in La monografia di Adolfo Ferrari sul castello di Rigomagno, a cura di G. GENGAROLI, Quaderni Sinalunghesi anno II, n.2 (1991). Rocca d Orcia. La carta libertatis e gli statuti della Rocca di Tentennano (1207-1297), a cura di L. ZDEKAUER, BSSP, III (1896), pp. 327-376; Lo Statuto del Comune della Rocca del 1421 24, in corso di stampa a cura di Chiara Laurenti con l edizione dello Statutello signorile del 1297 (A.S.S. Statuti dello Stato, 114) a cura di Donatella Ciampoli. Roccalbegna. Statuti di Roccalbegna dei secoli XV e XVI, descrizione del testo e saggio di qualche capitolo 25 in I. CORRIDORI, La comunità di Roccalbegna cit., pp. 191-194 e 305-306. Roccatederighi. Statuto del Comune di Roccatederighi del 1452, tesi laurea di Ilenia Bucci, Università di Siena, a.a. 2000-2001 (A.S.S, Statuti dello Stato 120); Lo statuto di Roccatederighi del 1406, in corso di stampa a cura di Simonetta Soldatini (A.S.S, Statuti dello Stato 119). San Gimignano. Gli albori del Comune di San Gimignano e lo statuto del 1314, a cura di MARIO BROGI, Siena 1995. San Giovanni d Asso. Uno statuto per due Comuni. Gli statuti quattrocenteschi di Lucignano d Asso e di San Giovanni d Asso, a cura di FRANCO RAFFAELLI, Amministrazione Provinciale di Siena 1996. Santa Fiora. Lo Statuto del Comune di Santa Fiora del 1613, tesi di laurea di Francesca Monaci, Università di Siena, a.a. 2001-2002, in corso di stampa a cura di Francesca Monaci (A.S.S., Statuti dello Stato 125, 126 e 127); IMBERCIADORI I., Santafiora e i suoi Statuti del '500, «Maremma. Bollettino della Società storica maremmana», V, 1930, pp. 52-77 26 ; GINATEMPO M., Lo Statutino di SantaFiora del 1510, Tracce percorsi storici culturali e ambientali per Santa Fiora, 2/1997. Sarteano. Lo statuto del Comune di Sarteano del 1434, tesi di laurea di Antonello Niccolucci, Università di Siena, a.a. 1991-92 (A.S.S, Statuti dello Stato 130); Capitula terrae Sartheani cum magnifico Commune Senarum (1467), in D. BANDINI, Capitoli di accomandigia tra il Comune di Sarteano e la Repubblica di Siena, BSSP, XXXIII-XXXIV (1926-27), fasc. I, pp. 38-65, fasc. II, pp. 119-140. 24 Edizione condotta sul testo in Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, Ms. Bargagli Petrucci 9, mutilo, confrontato ed integrato colla redazione del 1617 in ASS, Statuti dello Stato 115. 25 Contiene la descrizione di tre statuti del 1475, del 1565 e del 1580, il primo e l ultimo all Archivio di Stato di Siena, il secondo a quello di Firenze, con la trascrizione dei tre proemi e di due capitoli dello statuto del 1580: I, 29 e 48. 26 Contiene: Statuto del 1583 (indice delle rubriche), pp. 67-77.

Saturnia. Provisiones et capitula inter magnificos dominos Capitaneum populi et Vexilliferos Communis Senarum de reficiendo terram Saturni comitatus Senarum, 22 gennaio 1461, in G. CECCHINI, Saturnia: l opera di colonizzazione senese nel secolo XV, in Studi in onore di A. Fanfani, vol. II, Medioevo, Milano 1962, pp. 299-363, testo del doc. pp. 358-363. Scansano. Statuto della terra di Scanzano. Frammenti di un codice membranaceo del secolo XVI, a cura di Fineschi G., Firenze, Ariani, 1905, ora anche in NICCOLAI L., La terra di Scansano, Siena, 1972, pp. 161-211 27. Seggiano. Gli statuti del Comune di Seggiano del 1563 28, trascrizione a cura di Mario Bindi (dattiloscritto). Semproniano. CORRIDORI I., Il Comune di Semproniano, Firenze, Cappelli, 1973 con edizione parziale 29. Siena. Breve degli Officiali del Comune di Siena compilato nell anno MCCL al tempo del podestà Ubertino da Lando di Piacenza, a cura di L. BANCHI, A.S.I, serie III, III/1 (1866), pp. 4-104 e Documenti, IV/1 (1866), pp. 3-55. Siena. Il Costituto del Comune di Siena dell anno 1262, a cura di L. ZDEKAUER, Milano 1897 (ora in rist. anastatica). Siena. Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX- MCCCX, a cura di A. LISINI, 2 voll., Siena 1903. Siena. Lo statuto del Buon Governo. Constitutum Communis Senarum (1337-39), a cura di Andrea Giorgi, in preparazione. Siena. L ultimo statuto della Repubblica di Siena (1545), a cura di MARIO ASCHERI, Siena 1993. Sovicille. Statuti dei Comuni di Monastero S. Eugenio (1352), Monteriggioni (1380) e Sovicille (1383), cit. Staggia. Statutum Comunitatis Staggie A.D. 1422, a cura di SILVIO PUCCI, in Staggia. Mille anni di storia 994-1994, Quaderni di Studi Romei, nuova serie, II, 1995, pp. 57-83. Strove. Lo statuto di Strove del 1566, in Gli statuti di alcuni Comuni della Montagnola Senese, tesi di laurea di Alessandro Dani, Università di Siena, a.a. 1991-92 (v. anche Lo statuto di Abbadia a Isola del 1502 cit., Appendice p. 42). 27 Contiene Statuto della terra di Scanzano [1567 ca], pp. 1-76; in Niccolai alle pp. 167-211. 28 La trascrizione fu effettuata dal testo conservato presso l Archivio di Stato di Grosseto, nel fondo Archivio storico del Comune di Seggiano n. 5, compilato nel 1563, e non da quello presente all Archivio di Stato di Siena, Statuti dello Stato 140, dell anno 1561. 29 Contiene: Statuto di Semproniano (1566) (Proemio e indice dei capitoli), pp. 39-44.

Talamone. L. BANCHI, I porti della Maremma senese durante la Repubblica. Narrazione storica con documenti inediti, Archivio storico italiano, serie terza, tomo X (1869), parte I, pp. 58-84 e II, pp. 79-91, tomo XI (1870), parte II, pp. 73-106, tomo XII (1870), parte I, pp. 92-105 e II, pp. 39-129 30. Tocchi. Statuto del Comune di Tocchi (1573), in A. DANI, Gli statuti cinquecenteschi di Monticiano, Tocchi e Iesa, cit., App. 3, pp. 206-215. Travale. Gli statuti di Travale, a cura di BRAMANTE BASTIANINI, Centro di studi storici A. Gabrielli, Massa Marittima 1998. Trequanda. Statuti medievali e moderni del Comune di Trequanda (secoli XIV-XVIII), trascrizioni di LUCIA GATTI e ANNA TONIONI, a cura di DONATELLA CIAMPOLI e PATRIZIA TURRINI, introduzione di MARIO ASCHERI, Siena 2002. Triana (La). Lo statuto del castello della Triana (Monte Amiata), (ed. parziale), a cura di P. PICCOLOMINI, (Nozze Piccolomini della Triana- Menotti, Roma 18 febbraio 1905), Siena 1905. Vallerano. v. Vescovado. Vescovado. Statuto del Feudo del Vescovado (1323), in N. MENGOZZI, Il Feudo del Vescovado di Siena, Siena 1911 (ripr. anast. 1980), pp.185-254. 30 Si tratta di alcuni trattati, contenuti nell appendice documentaria, cioè pp. 72-129 di quest ultima parte, stipulati per regolamentare l uso del porto: due con Firenze, nel 1311 e nel 1356 (docc. 1 e 2), uno con certi mercanti catalani residenti a Pisa, nel 1379 (doc. 3); di provvisioni emanate dal governo senese nel 1399 per bonificare le terre della Maremma e, in particolare, Talamone (doc. 5). Infine, sono qui trascritti i capitoli con il mercante Agnolo Morosini, al quale fu concesso nel 1441 il Monte Argentario e l uso dei suoi porti, pur rimanendo tutto il territorio nella giurisdizione senese (doc.7).