REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Documenti analoghi
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

~ REGIONE MARCHE sed uta del

Localizzazione delle aste idrometriche. Anno 2008

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014

w:ij REGIONE MARCHE O GIUNTA REGIONALE 3/10/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

VISTO il documento istruttorio e ritenuto, per le motivazioni nello stesso indicate, di adottare il presente decreto;

LA GIUNTA REGIONALE. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito;

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

RANDONNÉE SULLE VIE DEL GIOVANE FAVOLOSO RECANATI 29 AGOSTO 2015

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco di Campalto a Mestre, località Campalto IL SINDACO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Marche

Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI NELLE MARCHE

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Zaher a Favaro Veneto IL SINDACO

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI

ISTITUZIONE CONSULTA REGIONALE ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NELLA REGIONE MARCHE LA GIUNTA REGIONALE

Hl REGIONE MARCHE. Sono presenti:

CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi

Decreto Presidenziale

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Quota da Rimborsare. Azienda Denominazione Titoli. Quota Regione

Provincia Località Zona climatica Altitudine

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

COMUNE N. TITOLI TOT RIMBORSO QUOTA COMUNE

MARCHE. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1224

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

REGIONE MARCHE 18/

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

Ambiente e Consumo di Suolo nelle Marche

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 949/AV1 DEL 18/09/2017. Oggetto: CONVENZIONE REGIONALE AVIS LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI 2 TRIMESTRE 2017

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI I LIVELLO N. 290/IFD DEL 23/09/2011

O. GIUNTA REGIONALE 16/

ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE

Constatato il numero legale per la validità dell'adunanza, assume la Presidenza il Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DALLA R.E.M. ALLA R.A.M.

CALENDARIO MANIFESTAZIONI PODISTICHE 2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE CICLO DEI RIFIUTI, BONIFICHE AMBIENTALI, RISCHIO INDUSTRIALE N. 22/CRB DEL 09/04/2015

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

A REGIONE MARCHE 3/

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Decreto n. 140 del 15 settembre 2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 494/CSI DEL 16/11/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE CICLO DEI RIFIUTI, BONIFICHE AMBIENTALI, RISCHIO INDUSTRIALE N. 43/CRB DEL 09/04/2014

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

DECRETO N Del 28/06/2017

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

CAAF ID CAAF CF/PIVA NOME O RAG.SOCIALE RESPONSABILE\REFERENTE INDIRIZZO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 agosto 2016, n Programma Venatorio regionale annata 2016/2017.

CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO IN CUI E POSSIBILE CONFERIRE I RAEE DOMESTICI

Dati relativi ai Comuni. Dati trasmessi entro il 28/02/2015

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE N. 478/CSI_10 DEL 10/11/2008

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. OSSERVATORIO REGIONALE SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE N. DEL

Comunità Montana dell Esino Frasassi (Provincia di ANCONA) Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 88/AV4 DEL 11/02/2014

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore MOCCIA GIUSEPPE

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DECRETO N Del 29/09/2016

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI VICENZA

di Cura Villa Serena e Casa di Cura Villa Igea 1554

A relazione dell'assessore Ferrero: Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 e s.m.i.;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio II Direzione Generale

OGGETTO: CALENDARIO VENATORIO INTEGRATIVO PROVINCIALE L.R. N. 26 DEL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI.

Decreto Dirigenziale n. 23 del 17/08/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 03/11/2016

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1251/AV1 DEL 27/11/2017

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Transcript:

2 OGGETTO: L.R. 7/95 - Art. 30 - Calendario Venatorio 2016/2017 Allenamento dei cani da caccia nei mesi di febbraio e marzo 2017 Individuazione delle località. LA VISTO il documento istruttorio riportato in calce alla presente deliberazione, predisposto dalla P.F. Caccia e Pesca dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto; RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, deliberare in merito; VISTO il parere favorevole di cui all art.16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20, sotto il profilo di legittimità e della regolarità tecnica del Dirigente della P.F. Caccia e Pesca che contiene il parere favorevole, e l attestazione dello stesso che dalla deliberazione non deriva né può derivare alcun impegno di spesa a carico della Regione; VISTA la D.G.R. n. 37 del 25/01/2017; VISTA la proposta del Dirigente del Servizio Sviluppo e Valorizzazione Marche; VISTO l articolo 28 dello statuto della Regione; Con la votazione, resa in forma palese, riportata a pagina 1, DELIBERA - di individuare le località indicate nell allegato A, parte integrante e sostanziale della presente delibera, per l allenamento dei cani da caccia nei mesi di febbraio e marzo 2017; - l attività è consentita, esclusivamente ai residenti nella Regione Marche, da mercoledì 15 febbraio a mercoledì 29 marzo nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica dall alba al tramonto; - il numero e le razze dei cani impiegabili sono stabiliti dal calendario venatorio 2016/2017 emanato ai sensi dell art. 30 della L.R. 7/95 con DGR n. 867 del 01/08/2016 e nell allegato A del presente atto; - di porre a carico degli Ambiti territoriali di Caccia la segnalazione delle località idonee all attività. IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA (Deborah Giraldi) IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA (Luca Ceriscioli)

3 DOCUMENTO ISTRUTTORIO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 11 febbraio 1992, n. 157 L. 11/02/1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. Legge regionale 5 gennaio 1995, n. 7 Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria. DGR n. 867 del 1 agosto 2016 L.R. 7/95, art. 30 Calendario venatorio regionale 2016/2017. MOTIVAZIONI Con DGR n. 867 del 1 agosto 2016 è stato approvato il calendario venatorio per la stagione 2016/2017 ai sensi dell art. 30 della L.R.7/95. Il calendario, nella parte relativa alla regolamentazione sull utilizzo dei cani da caccia, stabilisce che a conclusione della stagione venatoria, nei mesi di febbraio e marzo 2017, è consentito l allenamento degli stessi nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica in località idonee allo scopo unitamente alla individuazione degli orari giornalieri. L individuazione delle località è competenza della Giunta Regionale, sentiti gli AA.TT.CC. I competenti otto AA.TT.CC (Ambito Territoriale di Caccia AN1 con nota prot. n.8 del 02/02/2017; Ambito Territoriale di Caccia AN2 con nota prot. n. 344 del 27/01/2017; Ambito Territoriale di Caccia AP con nota e-mail del 1/02/2017, nostro prot. n. 0087385 del 02/02/2017; Ambito Territoriale di Caccia FM con nota e-mail nostro prot. n. 72054 del 30/01/2017; Ambito Territoriale di Caccia MC1 con nota prot. n. 154 del 31/01/2017; Ambito Territoriale di Caccia MC2 con nota prot. n. 4/2017 nostro prot. n. 56368 del 24/01/2017; Ambito Territoriale di Caccia PU1 con nota prot. n. 07 del 30/01/2017 nostro prot. n. 87426 del 02/02/2017; Ambito Territoriale di Caccia PU2 con nota prot. n. 10 del 03/02/2017 nostro prot. n. 93034 del 03/02/2017) hanno fatto pervenire alla Struttura regionale P.F. Caccia e Pesca le rispettive proposte con le indicazioni necessarie alla stesura del presente atto. Le zone ritenute idonee, divise per Provincia, sono contenute nell Allegato A che forma parte integrante e sostanziale della delibera. L attività di allenamento potrà svolgersi dall alba al tramonto. Relativamente alle razze e al numero di cani utilizzabili resta fermo quanto stabilito dal calendario venatorio 2016/2017 emanato con DGR n. 867 del 1 agosto 2016, fatte salve le disposizione indicate e riportate nell allegato A. Gli Ambiti Territoriali di Caccia cureranno altresì la necessaria segnalazione delle zone interessate. Le aree proposte dai Ambiti Territoriali di Caccia, riportate nell allegato A del presente atto, risultano essere esterne alle aree naturali protette nonché ai siti della Rete Natura 2000. In considerazioni delle motivazioni sopra riportate ed in esito all istruttoria espletata dalla Struttura competente in materia, si propone: - di individuare le località indicate nell allegato A, parte integrante e sostanziale della presente delibera, per l allenamento dei cani da caccia nei mesi di febbraio e marzo 2017; - l attività è consentita, esclusivamente ai cacciatori residenti nella Regione Marche, da mercoledì 15 febbraio a mercoledì 29 marzo nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica dall alba al tramonto;

4 - il numero e le razze dei cani impiegabili sono stabiliti dal calendario venatorio 2016/2017 emanato ai sensi dell art. 30 della L.R. 7/95 con DGR n. 867 del 1 agosto 2016 e nell allegato A del presente atto; - di porre a carico delle Amministrazioni Provinciali la segnalazione delle località idonee all attività. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Uriano Meconi) PARERE DEL DIRIGENTE DI POSIZIONE DI FUNZIONE CACCIA E PESCA Il sottoscritto, considerata la motivazione espressa nell atto, esprime parere favorevole sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica della presente deliberazione. Si attesta inoltre che dalla presente deliberazione non deriva, né può derivare alcun impegno di spesa a carico della regione. IL DIRIGENTE DELLA P.F. (Uriano Meconi) PROPOSTA DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO E VALORIZZAZIONE MARCHE Il sottoscritto propone alla Giunta regionale l adozione della presente deliberazione. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Raimondo Orsetti) La presente deliberazione si compone di n. pagine, di cui n. pagine di allegato quale parte integrante e sostanziale. IL SEGRETARIO DELLA (Deborah Giraldi)

5 ALLEGATO A PROVINCIA DI ANCONA Monte Sant Angelo: in territorio del Comune di Arcevia. Monte Rotondo Cerro: in territorio del Comune di Sassoferrato. Pian della Croce: in territorio dei Comuni di Genga e Sassoferrato. San Donato: in territorio del Comune di Fabriano, limitatamente all aera interposta tra la Zona di Ripopolamento e Cattura San Donato e la Zona di Addestramento Cani da caccia permanente denominata Coccore. Fiume Musone: dalla confluenza con il Fiume Aspio nel Comune di Castelfidardo, al ponte Molino San Polo nel comune di Osimo e dalla Località Ponte Musone di Filottrano fino al ponte della Codarda al confine di Provincia, limitatamente ai tratti e sponde che ricadono nelle aree demaniali in territorio della Provincia di Ancona. Fiume Cesano: sponda destra, dal ponte dell autostrada fino alla confluenza con il fosso Brugiata nel territorio del Comune di Senigallia, limitatamente alle aree demaniali. PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Fiume Aso: dentro l argine (per cani da ferma e da cerca) dalla località Ficiara c/da Aso, a circa 9,5 Km a monte e precisamente fino al ponte del Bivio per Carassai e Petritoli (interprovinciale Ascoli Piceno/Fermo). Fiume Tesino: dentro l argine, (per cani da ferma e da cerca) dalla foce a circa 8,8 Km a monte e precisamente fino all incrocio con il confine della Zona di ripopolamento e cattura di Ripatransone. Fiume Tronto: dentro l argine (per cani da ferma e da cerca), dalla strada Statale 16 (termine Oasi Sentina) a circa 25 Km a monte e precisamente fino al ponte della Mondatori. In località San Marco di Ascoli Piceno, dall intersezione della S.P. per San Giacomo e la Pista denominata frangifuoco proseguire lungo quest ultima fino a raggiungere il centro abitato di Casette. Da questa, percorrere la SP. 90 Valle Castellana in direzione Castel Trosino fino al confine provinciale. Proseguire lungo la linea di confine tra Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Teramo fino ad intersecare, a quota 900 s.l.m. la pista Forestale che costeggia il Colle denominato Dell Oseno (Costa Cerita) fino alla citata S.P. Colle San Marco-Colle San Giacomo, che si percorrerà da quota 950 m s.l.m. fino a quota 720m s.l.m., al punto di partenza.

6 PROVINCIA DI FERMO Fiume Chienti: dentro la sponda destra, (per cani da ferma a da cerca) dalla foce a circa 7,5 Km a monte e precisamente fino al ponte del bivio per Montecosaro scalo (località zona industriale Brancadoro). Fiume Tenna: dentro le sponde (per cani da ferma e da cerca) dalla foce a circa 15 Km a monte e precisamente fino all altezza dell incrocio tra SP 72 per Rapagnano e la SS 210. Fiume Aso: dentro la sponda sinistra (per cani da ferma e da cerca) dalla foce a circa 15 Km a monte e precisamente fino al ponte del bivio per Carassi e Petritoli. Nei comuni di Montefortino-Amandola (per cani da ferma, cerca e seguita) con i seguenti confini : Partendo dal bivio tra le strade SP83 e SS78 in località Amandola si prosegue (percorrendo la SS78) in direzione di Comunanza, attraversando le località Ciaraglia, Case Staffinati fino al bivio Turano. Da qui verso località Pippiete, bivio Salvena, Montatteglia. Scendendo al bivio per Serra ci si dirige in direzione Collina e da essa verso le località di Santa Lucia, Poggio fino al bivio con la SP83. Da quest ultimo bivio si procede verso Amandola sino al bivio di partenza tra SP 83 Subappennina e la SS 78 Picena. PROVINCIA DI MACERATA Entro le fasce contenute in 50 metri dalle rispettive sponde. Fiume Potenza: a) dalla fine dell abitato di Castelraimondo, in corrispondenza dello stabilimento delle Cartiere, fino alla foce con esclusione del tratto ricadente nella Zona di Ripopolamento e Cattura (ZRC) LA CHIUSA ; b) dalla confluenza del canale in corrispondenza della centrale elettrica Enel in località Fontenoce del comune di Recanati fino alla foce. Fiume Chienti: dalla diga del lago di Caccamo fino alla foce; a) dal Ponte di Piediripa fino al laghetto (escluso) in corrispondenza dello svincolo dell autostrada A14 (Comune di Civitanova Marche). Fiume Fiastra: dal Ponte di San Valentino, in località Convento del Comune di Urbisaglia fino al Ponte successivo all abitato di Gabella Nuova del Comune di Sarnano. Fiume Musone: dalla diga del Lago di Castreccioni fino alla foce nel tratto ricadente nel territorio della Provincia di Macerata.

7 Nei Comuni di Visso-Pievetorina da Borgo S. Antonio lungo la Statale Valnerina, presso la località Le Fornaci a destra in direzione Appennino, subito dopo l abitato lungo la strada comunale in direzione di Fiordimonte verso Madonna di Monte Aguzzo fino alla tabellazione con l Azienda Agrituristico Venatoria di Fiordimonte, a destra della tabellazione continua con le tabelle con il Parco dei Sibillini fino all abitato di Borgo Sant Antonio. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Per un ampiezza di 200 metri, in ambo le rive dei seguenti fiumi: Fiume Foglia - da Belforte all Isauro a Ponte Bronzo (Sassocorvaro) da Ponte Vecchio (Montecalvo in Foglia) alla foce. Fiume Conca. Per un ampiezza di 200 metri in ambo le rive dei seguenti fiumi: Fiume Cesano - da Serra S. Abbondio alla foce; Fiume Metauro - da Borgo Pace a Fossombrone da Tavernelle (Serrungarina) a Piano di Zucca (Piagge); Fiume Candigliano. Fiume Burano. E altresì consentito l addestramento dei cani nella zona compresa nei comuni di Cagli e Acqualagna denominata Donico.