ConfSl. Ivrea Conferenza sul Software e Hardware libero. presentato da: Adriano Olivetti Onlus

Documenti analoghi
8 Conferenza sul Software e Hardware Libero Ivrea 26/27 giugno 2015 presentato da: patrocini e sponsor dell evento:

Da Lunedì a Venerdì Dalle 9:00 alle 13:00 Dalle 15:00 alle 18: Numero Verde Gratuito

COMUNE DI LIVO. PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 1 ANNO DI STAMPA :2014 NUMERO CODICE PATRIMONIALE UBICAZIONE DATA INSER.

Le mani pensanti. Idee, uomini e prodotti di una storia

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA a.a

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

1 WORKSHOP BIOETICA ODONTOIATRICA IL CONGRESSO CHE CAMBIA VERSO

CONVEGNI e MICROSEMINARI stand MIUR a Genova. Giovedì OPENSOURCE. Esperienze scuole lombarde. Gestione delle reti e dei servizi in rete

APPINFORMA 1 LUGLIO 2017 NUMERO SPECIALE RISERVATO AI SOCI APPACUVI

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE

L open Source Spiegato ai ragazzi

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

a cura di GNU/Linux User Group Perugia

CORSO 1 MAGIONE. Argomento lezione AREE TEMATICHE (profilo animatore digitale) RELATORI Date/ Corsi Orario e sede

INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

VACANZE BLU. Flash Vela D Altura base nautica: Portosole - Sanremo (Im) mail: web:

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Microsoft IT Academy. vediamo. Partners in Learning. ...un futuro pieno di porte aperte. Nuovi benefici! Esperienze e competenze IT nella scuola

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

AGENDA. BIC Rieti Piano «Garanzia Giovani» Azione di accompagnamento all'avvio d' impresa e supporto allo startup

Titolare della PO Project Manager Progetti Complessi

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

Arduino. Il team di Arduino è composto da Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellizione.

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Il mondo delle applicazioni aperte

PER GLI IMMATRICOLANDI AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

Avv. Daniele Mazzoleni

FISICA per NON FISICI

Informatica di base 6/ed

Formazione per Tecnici e Professionali a.s Decreto n.23 del 19 novembre 2013

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

TECNICO PER IL TURISMO

CENTRO CONGRESSI FAST nel cuore di Milano

Workshop della Medicina del Territorio Prima edizione. Villa Angelina, Massa Lubrense (Na) Venerdi 1- Domenica 3 Ottobre 2010

Ivrea per tutti Microitinerari accessibili a tutti, per micro paesaggi culturali in Canavese

REGIONE PIEMONTE CITTA DI TORINO UNICREDIT

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Conferenza Nazionale dei Presidenti FIAB Cremona 24,25 Novembre 2012

Corso di. Fondamenti di Informatica T

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Registrazione Partecipanti. Coffee Break. Malattie Parodontali & Vascolari. Lunch Break. Malattie Parodontali & Diabete

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

IPOTESI ATTIVITA. Powered by: Roma 18 Aprile 2016

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA (AD ESCLUSIONE DI INFERMIERISTICA, INFERMIERISTICA PEDIATRICA ed OSTETRICIA) a.a.

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

STAGE ESTIVI DI ORIENTAMENTO CLASSI QUARTE. Anno scolastico 2012/2013

FREQUENZA E VERBALIZZAZIONE ATTIVITA DI TIROCINIO A.A. 2016/2017

Scienza della politica prof. Revelli

FABBRICA LA NUOVA DICEMBRE 2006 CASA TEATRO / MIRAFIORI MOTOR VILLAGE

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca

La Carta della Terra

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

SABATO 1 LUGLIO 2017

PROGRAMMA. #7 Café d Europa: La Storia nelle città termali 17 e 18 ottobre 2014


OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

BIC Lazio. Lunedì 04 settembre 2017 pag. 1 di 6 AGENDA

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

PREPARARSI AL 2017: Intercettare nuovi mercati con un piano di azioni mirate ed efficaci

Convention. in Cascina Diodona. Cascina. Cucina. Cantina

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

La riforma dei curricula

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo

SURVIVAL KIT BOLOGNA, MAGGIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

BUDAPEST CONVENTION NOVEMBRE

Questa è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Transcript:

ConfSl presentato da: Adriano Olivetti Onlus

26-27 giugno 2015 La Conferenza 2015 si rinnova e apre le porte al mondo dell hardware libero nella consapevolezza che la libera conoscenza è unica e coinvolge indistintamente tutto il sapere umano. Hardware e software, sempre più inscindibili, si incontrano e raccontano le loro storie in un luogo che ha caratterizzato la storia dell informatica, del software e ha dato vita (sempre nei medesimo locali) alla curiosa storia di Arduino e di tutto l hardware libero oggi presente sulla vetrina mondiale. La Conferenza 2015 si svolgerà ad Ivrea, un luogo cardine per la storia dell informatica e dell industria italiana: Olivetti, Irur, Movimento di Comunità, Lettera 22, Programma 101, Elea 9600, M20, M24, ecc. Mille sigle che hanno popolato una splendida avventura industriale, sociale e umana. La Conferenza 2015 ha sede proprio in OfficinaH, centro nevralgico nella produzione delle macchine per scrivere (e molto altro) lungo tutto il ventesimo secolo. Una Conferenza 2015 nello splendido contesto del verde canavese, ai piedi delle alpi, alle porte della Valle, immersi in boschi e laghi di incomparabile bellezza. A trenta metri dalla chiesa trecentesca di San Bernardino, venti metri dallo storico centro studi e pochi passi dalla fabbrica dei mattoni rossi, luogo origine dell intera storia olivettiana. Pag. 1-4 Presentazione Conferenza

Dove, quando e come Dove: Polo Formativo OfficineH Via Montenavale (200mt dalla stazione ferroviaria) 10015 Ivrea (Torino) Date: 26 giugno 2015 dalle ore 9:30 alle ore 18 27 giugno 2015 dalle ore 9:30 alle ore 13 Modalità di iscrizione: è richiesta l iscrizione direttamente dal sito ConfSL www.confsl.org l accesso alla conferenza è totalmente gratuito A chi è rivolto: Relatori: A tutti indistintamente studenti, professionisti, docenti, tutti! Esperti internazionali, docenti e specialisti dei settori Pag. 2-4 Dove, quando e come

Venerdì 26 Giugno ore 9:30 09:30 - Inizio lavori - Apertura di Vincenzo Bruno Regione Piemonte - Ass. Gianna Pentenero Comune di Ivrea - Ass. E. Capirone Associazione Industriali - C. Ghiringhello C.so di Laurea - Signaroldi - Targhetta Dip. Di Informatica - Prof. L. Console (in attesa) Politecnico di Torino - Prof. AR. Meo 10:00 - Intervento di apertura di A.R. Meo 10:30 - Intervento di apertura di R. Luna 11:00 - G. Martino Hw Libero e l avventura Arduino 11:20 - R. Davoli - Hw/Sw Libero e Makers 11:40 - I. Vignoli - LibreOffice 12:00 - D. Trinchero - hw libero e nuovi modelli collaborativi 12:20 - M. Ciurcina - Sw libero, hw libero e bene comune 12:40 - Vikas Kumar Arya - Open source in sanità 13:00 / 14.20 - Lunch e visita a San Bernardino 14:20 - A. Rubini - Libertà di sw e libertà dell hw 14:40 - P. Storti - Sw libero e Business 15:00 - N. Patrignani - slowtech per un informatica buona, pulita e giusta 15:20 - P. Bruno - Libera conoscenza, giornalismo e tecnologia 15:40 - R. Guido - ILS, Ivlug e il mondo delle associazioni 16:00 / 16:20 - Coffee break Pag. 3-4

16:20 - I ragazzi del FABLAB Ivrea presentano la loro esperienza 16:30 - B. Demo - titolo da definire 16:50 - E. Dini (in attesa di conferma) 17:10 - E. Pantò - titolo da definire 17:30 - Y.Liu - OSVehicle - un esperienza da raccontare 17:50 - M. Nuvoli (in attesa di conferma) 18:30 - Chiusura lavori Inoltre altri professionisti presenteranno i loro lavori, le loro esperienze eventualmente in sessioni parallele. Sabato 27 Giugno ore 9:30 09:30 - Inizio lavori R. Stallman 11:30 - Spazio domande 12:00 - Interventi flash (5 min) L. Capra - Hw nel prossimo futuro Bonanno - tutela hw nel CC Vignoli - Perché non funziona! Pregnolato Informatica e biologia - un futuro insieme? 13:00 - Chiusura lavori e aperitivo finale Pag. 4-4