REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DI EGE ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA ED I CORSI DI FORMAZIONE REGOLAMENTO GENERALE

Documenti analoghi
WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Maggiori dettagli in merito ai compiti descritti ai punti precedenti sono definiti all interno dell appendice A della norma UNI CEI

Schema requisiti per la certificazione di: SKILL COACH Coach specializzato nello sviluppo delle competenze comportamentali (capacità)

Rev. 01 Pagina 1 di 5

REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DEL PROJECT MANAGER ED I CORSI DI Cod. QI a REGOLAMENTO GENERALE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DISCIPLINARE DEL CAPO DELLA POLIZIA DEL 24 FEBBRAIO 2015 (NORMA UNI 10459)

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY AZIENDALE

DC-RME Requisiti minimi degli Esperti in Gestione dell Energia

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE

La certificazione dell EGE prevede due settori di competenza:

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI VENDITORI PROFESSIONALI

TÜV Examination Institute. Schema HYB

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI - FORMATORI

SCHEDA REQUISITI PER LA

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DECRETO 4 FEBBRAIO 2011

CEPAS PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI VENDITORI IN PUNTI VENDITA MOBILI (POP UP RETAIL) sigla: PG41. Pag. 1 di 6

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI: AUDITOR/LEAD AUDITOR NEI SETTORI QUALITÀ/AMBIENTE. Rev. 14 Pagina 1 di 7

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA (SCHEMA IMQ-AIR)

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

PMI Italy Chapters. Guida alla Convenzione per la Certificazione UNI11648 e UNI con CEPAS

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED

CONSULENTE SICUREZZA SUL LAVORO

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

Regolamento Generale per la Certificazione delle Persone

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI ;

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la certificazione del personale

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA SECURITY

Regolamento per il funzionamento della Consulta per i ricorsi avverso le decisioni del Comitato di Certificazione

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

APPENDICE REGOLAMENTO GENERALE ISO ESPERTO GESTIONE ENERGIA (ENERGY MANAGER) - UNI CEI 11339:2009 ITA

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE OPERANTE NELLA POSA E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONE IN ELEMENTI AUTOBLOCCANTI IN CALCESTRUZZO

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

APPENDICE REGOLAMENTO GENERALE ISO ESPERTO GESTIONE ENERGIA (ENERGY MANAGER) - UNI CEI 11339:2009 ITA

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

TÜV Examination Institute. Schema ACI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE E DELLA FORMAZIONE NEI SETTORI QUALITÀ, AMBIENTE, SICUREZZA E SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

«Decreto sugli enti di certificazione»

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI AUDITOR ENERGETICO. PS DOC 02 AE 01/07/2016 Pagina 1 di 9

Procedura Gestionale PG-09. Certificazione di Prodotto. PG-09, Rev. 02 Certificazione di prodotto. Nome file:

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

INDICE. PR/RIRECO Ricorsi, reclami e contestazioni 1. SCOPO 2. RIFERIMENTI 3. ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ

PREMESSA ALLA DELIBERA N. 3 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 1 DEL

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

DNV GL BUSINESS ASSURANCE ITALIA S.R.L

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI A.T.P.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono

AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ

CITTÀ DI VERCELLI CATEGORIA D

DNV GL BUSINESS ASSURANCE ITALIA S.R.L.

Titolo. Revisione 01. Data Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione. Il Direttore di Dipartimento

Articolo 1 (Contenuto della prova attitudinale)

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

BOZZA. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Regolamento per la certificazione del personale: Esperto in Gestione dell Energia (EGE) DEKRA Testing and Certification s.r.l.

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER CONSULENTI DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI PERITI LIQUIDATORI ASSICURATIVI

Regione Emilia-Romagna

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

Ministero dello Sviluppo Economico

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

REG02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

ATTESTATI PROFESSIONALI

Schema requisiti Auditor/Lead Auditor 9001

comma 2 lettera e) del Decreto Ministeriale n. 37/08, per un periodo non inferiore a quattro anni di cui almeno uno

Transcript:

Rev. 08 Pagina 1 di 9 REGOLAMENTO GENERALE DELL ENERGIA ED I CORSI DI FORMAZIONE STORIA DELLE REVISIONI: N DATA MOTIVO EMETTE APPROVA 06 2015-05-25 INTEGRAZIONI RO AU 07 2015-06-03 INTEGRAZIONI PER ADEGUAMENTO ALLO SCHEMA ACCREDIA IN MATERIA DI ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) REDATTO AI SENSI DELL ART. 12, COMMA 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014, N. 102. RO AU 08 2016-03-01 INTEGRAZIONI PER ADEGUAMENTO ALLO SCHEMA ACCREDIA IN MATERIA DI ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) REDATTO AI SENSI DELL ART. 12, COMMA 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014, N. 102. - TRANSITORIO RO AU Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento stabilisce le condizioni e le procedure per la concessione, il mantenimento, la sospensione, il rinnovo e la revoca della Certificazione di: EGE settore industriale; EGE settore civile. Art. 2 Riferimenti Normativi I criteri stabiliti da KHC, per il processo di Certificazione delle figure professionali (rif. Art. 1) recepiscono la normativa nazionale e/o internazionale e la legislazione di riferimento: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 e s.m.i. - Valutazione della conformità - Requisiti generali per organismi che operano nella certificazione delle persone; UNI CEI 11339:2009; Normativa e Legislazione applicabile in ambito energetico; Schema requisiti KHC applicabile: QI 810101 - Schema requisiti per la certificazione di Esperti in gestione dell'energia (EGE); Schema di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 in materia di Esperti in Gestione dell'energia (EGE) redatto ai sensi dell'art. 12. comma 1 del D.Lgs. 102/2014 (12 maggio 2015). Art. 3 Termini e Definizioni KHC : Know How Certification Organismo di certificazione del Personale e della Formazione. Organismo di certificazione del Personale e della Formazione: Organismo che effettua certificazioni di conformità (relativa ai corsi di formazione) e di competenza (relativa ai professionisti). Certificazione di competenza del Personale: atto mediante il quale una parte terza indipendente dichiara che, con ragionevole attendibilità, una determinata persona possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare con competenza e professionalità nel settore. Sospensione iscrizione a Registro: provvedimento di sospensione dell iscrizione a Registro da parte dell Organismo di certificazione, per un periodo di tempo determinato, la cui revoca implica la risoluzione delle cause che lo hanno generato. Annullamento iscrizione a Registro: provvedimento di annullamento dell iscrizione a registro la cui revoca implica la ripetizione completa dell iter certificativo. Procedura Valutativa (PV): colloquio tecnico il cui superamento consente l iscrizione al Registro KHC di pertinenza. Esperto in Gestione dell Energia (EGE): soggetto che ha le conoscenze, l esperienza e le capacità necessarie per gestire l uso dell Energia in modo efficiente. Competenza: capacità di applicare conoscenze ed abilità al fine di conseguire i risultati prestabiliti.

Rev. 08 Pagina 2 di 9 Reclamo: espressione d insoddisfazione, diversa da un ricorso, manifestata da una persona o da una organizzazione ad un organismo di certificazione, relativa alle attività di tale organismo o di una persona certificata, per la quale è attesa una risposta. Ricorso: richiesta da parte del richiedente, candidato o persona certificata, di riconsiderare qualsiasi decisione presa dall'organismo di certificazione in merito alla certificazione da lui/lei desiderata. Art. 4 Tutela della Privacy Il trattamento dei dati personali, gestiti ed utilizzati da KHC nelle varie fasi previste dal processo di Certificazione, si svolge nel rispetto del diritto alla riservatezza delle persone fisiche e delle Organizzazioni, secondo la normativa attualmente in vigore (D. Lgs 196/2003). Tutte le funzioni KHC coinvolte nella gestione di registrazioni e documenti, sono tenute a garantire la conservazione delle stesse in maniera corretta e riservata, impedendone l accesso a terzi non autorizzati. Art. 5 Requisiti richiesti Per EGE il soddisfacimento dei requisiti stabiliti da KHC, come riportato nello schema di certificazione (QI 81 01 01), è condizione necessaria per la concessione della Certificazione. Art. 6 Iter di Certificazione del Personale 6.1 Certificazione del Personale: accesso tramite superamento Procedura Valutativa (PV) Il Candidato che desidera aderire allo schema di Certificazione KHC può trovare le informazioni e i documenti necessari nel sito Internet KHC (www.khc.it) o richiederli telefonicamente o tramite e-mail a: staffoperativo@khc.it. L'iscrizione al Registro e la relativa Certificazione prevede il soddisfacimento delle seguenti fasi: 1. presentazione della domanda di certificazione a KHC tramite apposita modulistica Domanda di certificazione (QI 810104), scaricabile da sito www.khc.it, comprensiva del Curriculum Vitae, copia di un documento di identità in corso di validità e le evidenze atte ad attestare il soddisfacimento dei requisiti, come da schema applicabile e sottoscrizione delle relative Norme Deontologiche (QI 100107), il Regolamento e Manuale d uso del marchio di certificazione (QI 100108) e le quote applicabili (QI 100105b), consultabili sul sito www.khc.it ; 2. pagamento della quota presentazione domanda di certificazione (prima quota); 3. al pagamento della prima quota segue l'analisi documentale e dei requisiti dichiarati ed eventuale richiesta di integrazione documentale, da parte di KHC ed eventuale conferma dello svolgimento della PV (Procedura Valutativa), solo se in possesso dei requisiti previsti; 4. pagamento della seconda quota che comprende lo svolgimento PV ed inserimento a registro (primo anno di iscrizione a registro), il certificato in formato.pdf e card, il marchio KHC in formato.jpg e il timbro; 5. svolgimento della Procedura Valutativa (PV)-esame scritto e orale (settori civile e/o industriale): - primo esame scritto: n 20 domande chiuse di carattere generale (valide per entrambi i settori, civile e industriale, più 10 domande chiuse per lo specifico settore di certificazione nel tempo massimo di 60 minuti se l'esame è relativo a un solo settore e ulteriori 20 minuti per il secondo settore, se richiesto; - secondo esame scritto: n 1 caso di studio nel tempo massimo di 60 minuti per un settore più n 1 ulteriore caso di studio e ulteriori 60 minuti per l'eventuale secondo settore; - esame orale: n 5 domande aperte per ogni settore (coprendo a campione gli elementi del punto 5 della norma UNI CEI 11339:2009) con tempo a disposizione minimo di 30 minuti e massimo di 60 minuti per ogni settore (civile e/o industriale).

Rev. 08 Pagina 3 di 9 Superamento dell'esame: per superare l'esame il candidato deve ottenere almeno un punteggio del 60% in ognuna delle 3 prove per ogni settore (domande chiuse, caso di studio e orale), rispetto al punteggio massimo previsto per ogni prova. Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve aver superato entrambe le prove scritte. Se il candidato ha superato una sola delle due prove scritte, non è ammesso all'orale però la prova superata rimane valida per un anno, trascorso il quale dovrà ripetere l'esame per intero. Se il candidato ha superato la prova scritta (domande più caso di studio) ma non quella orale, potrà ripetere la prova orale entro un tempo massimo di un anno. Superato tale termine dovrà ripetere l'esame per intero. 6. delibera della Certificazione da parte degli Organi KHC preposti solo a seguito dell avvenuto saldo delle fatture suddette; 7. a superamento della stessa PV, inserimento a registro pubblico su www.khc.it, ricevimento del certificato (A4 in formato pdf) ed il marchio professionista certificato (formato jpg) e di un plico contenente il certificato (formato card) ed il Timbro, attestante la certificazione avvenuta. Esame multisettoriale (civile e industriale): l'esame multisettoriale può essere svolto nella stessa sessione o in sessioni diverse. In entrambi i casi, il candidato dovrà provvedere a fornire le evidenze a supporto dei requisiti richiesti, come da schema applicabile, per entrambi i settori e dovrà sostenere la PV in entrambi i settori come sopra descritto. nel caso in cui la PV nel secondo settore, sia svolta in una sessione successiva, il candidato dovrà sostenere la parte di PV prevista per il secondo settore. 6.2 Transitorio Le persone già certificate KHC sotto accreditamento, in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009, prima della pubblicazione dello Schema ACCREDIA (rif. Art. 2) ovvero prima della pubblicazione della Rev. 07 del presente regolamento che lo recepiva, saranno informate da KHC sulla modalità per effettuare l'estensione della certificazione in riferimento all'art. 12, comma 1 del D.Lgs. 102/2014. KHC, a seguito della propria avvenuta estensione di accreditamento da parte di ACCCREDIA, provvederà, entro la scadenza del 18 luglio 2016 ad estendere tutte le certificazioni precedentemente rilasciate, a fronte della presentazione della Domanda di estensione (QI 810104_b) e: del saldo della quota prevista per l'estensione della certificazione, dell'esame documentale per accertare il possesso di almeno 7 dei 17 compiti previsti al punto 4 della UNI CEI 11339, di cui obbligatori i punti 1, 4, 6,7, per gli anni di esperienza lavorativa come previsto per il titolo di studio di cui si è in possesso, rif. punto a) dello Schema requisiti QI 810101, del superamento della parte di esame non precedentemente sostenuto, perchè non previsto, della delibera dell'estensione della Certificazione da parte degli Organi KHC preposti. Le persone certificate a fronte della Rev. 7 del presente Regolamento e quindi già conformi ai requisiti dello Schema ACCREDIA, per titoli ed esame, riceveranno l'aggiornamento del certificato con l'estensione senza ulteriore richiesta, a seguito dell'estensione dell'accreditamento di KHC da parte di ACCREDIA. Le date e i luoghi in cui è possibile sostenere i colloqui tecnici previsti dalla PV, sono stabilite da KHC in funzione delle richieste ricevute ed eventualmente concordate con il/i candidato/i. La Commissione di valutazione, a fine PV, comunica al candidato l esito della stessa ed il giudizio espresso in merito alla qualifica richiesta. In caso di mancato superamento della PV, il candidato può presentare domanda di ripetizione (non prima di un mese) e ripetere la PV, pagando la quota relativa alla ripetizione. In caso di nuova documentazione da sottoporre all attenzione dell Organismo, il candidato dovrà iniziare

Rev. 08 Pagina 4 di 9 un nuovo iter certificativo, presentando una nuova Domanda di certificazione e il pagamento della relativa quota. 6.3 Passaggio da altro registro nello stesso schema L'accesso dei candidati iscritti in altri registri di OdC del personale accreditato (nello stesso schema, es. EGE Civile), in conformità a quanto specificato nello Schema (rif. Schema di riferimento di competenza), ai relativi Registri KHC, può essere perfezionato in qualsiasi momento (sorveglianza o rinnovo) ed è subordinato a: 1. presentazione della Domanda di certificazione del Personale (QI 81 01 04) attestante il soddisfacimento dei requisiti richiesti negli schemi di riferimento e sottoscrizione delle relative Norme Deontologiche (QI 10 01 07) e Regolamento e Manuale d'uso del marchio di certificazione (QI 10 01 08), consultabili sul sito www.khc.it ; 2. accettazione quote previste (rif. Fees&Payments. [Quote]) QI 100105b, presente sul sito www.khc.it; 3. pagamento della prima quota: presentazione domanda; 4. analisi documentale e dei requisiti dichiarati, in conformità a quanto specificato nello Schema per la certificazione dell'esperto in Gestione dell'energia (rif. QI 810101, punti a), b), c) ed eventuale richiesta di integrazione documentale da parte di KHC. La certificazione prodotta da altro OdC deve essere valida al momento della richiesta di certificazione e dichiarare di non avere in atto provvedimenti disciplinari con l altro OdC del personale; 5. pagamento della seconda quota: prima dello svolgimento PV. La quota comprende anche il primo anno di iscrizione a registro, il certificato in formato.pdf e card, il marchio KHC in formato.jpg e il timbro; 6. Il candidato deve superare Colloquio tecnico (come indicato al 6.1.1) con un punteggio almeno pari a 18/30 per superare la PV. Tematiche oggetto d'esame, come indicato al punto b) dello Schema QI 810101. 7. delibera della Certificazione da parte degli Organi KHC preposti solo a seguito dell avvenuto saldo delle fatture suddette; 8. comunicazione dell esito dell iter certificativo, per e-mail, 9. inserimento a registro pubblico su www.khc.it (attestante l avvenuta certificazione), ricevimento del certificato e del Marchio professionista certificato (formato jpg) e del plico contenente il certificato formato tessera e del Timbro. Il certificato emesso è considerato come un nuovo certificato (della durata di 5 anni). NOTA: Presenza ACCREDIA nelle PV (Procedure Valutative) Durante le PV (Procedure Valutative) previste dagli iter certificativi, sotto accreditamento, può essere prevista la presenza di Ispettori ACCREDIA. Art.7 Iter di Qualificazione Corsi di Formazione Le Organizzazioni che desiderano aderire allo schema di Qualifica/Registrazione KHC possono trovare le informazioni e i documenti necessari sul sito Internet KHC (www.khc.it), richiederli telefonicamente o a mezzo email (staffoperativo@khc.it). La documentazione comprende il presente Regolamento con i relativi Allegati: Schema requisiti per la qualificazione dei Corsi di formazione per EGE (QI 81 01 02); la Domanda di qualificazione corsi (QI 81 01 03). 7.1 Qualificazione dei Corsi di Formazione La Qualificazione dei Corsi di Formazione prevede il soddisfacimento delle seguenti fasi: a. presentazione della Domanda di qualificazione corsi a KHC tramite apposita modulistica (QI 81 01 03), sottoscrizione dello schema applicabile e sottoscrizione delle relative Norme Deontologiche (QI 10 01 07) e Regolamento e Manuale d'uso del marchio di certificazione (QI 10 01 08), consultabili sul sito www.khc.it.; b. accettazione quote previste (sottoscrivendo la Proposta / Contratto inviata da KHC); c. pagamento quota presentazione domanda;

Rev. 08 Pagina 5 di 9 d. analisi della domanda presentata e della documentazione richiesta attestante il soddisfacimento dei requisiti presenti nel relativo Schema requisiti per la qualificazione dei corsi di formazione (QI 81 01 02 ); e. analisi documentale del corso da parte di un Commissario KHC; f. pagamento delle quote previste; g. verifica e valutazione dello svolgimento del corso e valutazione del/dei docente/i previsti; h. verifica e valutazione del/dei docente/i membri della commissione esaminatrice durante lo svolgimento degli esami finali effettuati dalla Commissione esaminatrice; i. delibera e ratifica della Certificazione da parte degli Organi KHC preposti; j. inserimento a registro pubblico su www.khc.it, ricevimento del plico contenente il certificato, attestante la qualificazione/registrazione avvenuta ed il Marchio corso qualificato (formato jpg). Nota: L Organizzazione erogatrice del corso deve comunicare a KHC, qualunque variazione del team di docenza e/o documentale in modo che possa essere sottoposta a nuova verifica. I corsi qualificati o in fase di qualifica KHC, prevedono la presenza in commissione d esame, di un Commissario KHC. I corsi in fase di qualifica KHC, possono essere pubblicizzati come corsi in fase di qualifica.

Rev. 08 Pagina 6 di 9 Art. 8 Validità, sorveglianza, mantenimento e rinnovo Validità Dalla data di emissione del certificato. Figure professionali 3 anni (5 anni a far data dall'estensione dell'accreditamento KHC allo Schema ACCREDIA, rif. Art.2 del presente Regolamento e all'estensione delle singole certificazioni EGE, tutte le certificazioni avranno scadenze quinquennali a far data dall'inizio della certificazione). Corsi Tacitamente rinnovato annualmente (rif. Condizioni contrattuali). Sorveglianza (mantenimento annuale) Annualmente, si ritiene tacitamente confermato e si provvede all aggiornamento della data di scadenza annuale sul certificato, se, tramite verifica documentale è possibile verificare che KHC richiede annualmente evidenza della continuità dell esperienza lavorativa, producendo i seguenti documenti: 1) almeno un incarico/attività/contratto attraverso il quale si dimostri di aver operato nell ambito dei compiti richiamati dalla norma UNI CEI 11339:2009 con rapporto finale/parziale firmato dal cliente/committente; a tal fine potrà essere considerata la somma di più incarichi/attività/contratti ciascuno relativo ad uno o più compiti tra quelli sopra indicati. Il tutto a conferma del lavoro continuo e soddisfacente con relativa registrazione dell esperienza lavorativa; 2) dimostrazione tramite titoli (attestati/contratti/registri partecipazione e similari) di partecipazione ad attività di formazione/convegni/docenze/relazioni/gruppo di lavoro normativo o tecnico, durante l anno (8h/anno), finalizzate al mantenimento delle competenze; 3) Autodichiarazione assenza di reclami (comprendente la seguente: ai sensi degli artt. 46 e 76 del D.P.R. 445/2000) contenente: 3.1 Le attività svolte, di cui al punto 1, specifiche nel campo della gestione dell energetica (Energy Management) durante l anno; 3.2 L elenco completo, di cui al punto 2, dei corsi di aggiornamento, partecipazioni a convegni, seminari, relazioni, docenze, inerenti gli argomenti relativi al settore della gestione dell energia (energy management); 3.3 Assenza o corretta gestione dei reclami, relativi all attività certificata; 3.4 Assenza o corretta gestione di contenziosi legali in corso relativi all attività certificata. Nel caso in cui siano presenti reclami o contenziosi legali spetta a KHC valutarne la relativa gestione e decidere in merito al mantenimento, sospensione o revoca della certificazione. L emissione del certificato, con la data di scadenza annuale aggiornata, è effettuata solo a seguito del pagamento della quota prevista e della valutazione della completezza e congruità della documentazione presentata. - Nel caso in cui siano presenti reclami o contenziosi legali spetterà a KHC valutarne la relativa gestione e decidere in merito al mantenimento, sospensione o revoca della certificazione. Rif. Schema requisiti applicabile - Non si sono verificati provvedimenti/ reclami a carico del Corso o dell organizzazione erogatrice del Corso qualificato; - E stato effettuato il pagamento della quota annuale.

Rev. 08 Pagina 7 di 9 Sospensione e annullamento Il provvedimento di sospensione ha una durata massima di 6 mesi, superati i quali il provvedimento si trasforma in annullamento dell iscrizione al registro. KHC si riserva il diritto di sospendere e/o annullare la relativa iscrizione al Registro, (tramite comunicazione scritta: raccomandata A/R o PEC ), nel caso in cui si presentino le seguenti condizioni a) b): Iscrizione in caso di annullamento a) Mancato pagamento delle quote previste; Mancata presentazione della documentazione prevista per il rinnovo della certificazione entro i quattro mesi successivi alla scadenza della certificazione; Presenza di reclami formalizzati e non gestiti in maniera efficace e corretta; Mancato rispetto delle Norme Deontologiche e del Regolamento e Manuale d uso del marchio di Certificazione; Comportamenti screditanti l'immagine di KHC b) - Presenza di provvedimenti disciplinari da parte dell OdC di provenienza (in caso di persone certificate provenienti da altri registri riconosciuti da KHC). - Richiesta di disdetta da parte dell'interessato (3 mesi prima della scadenza triennale, tramite comunicazione scritta: raccomandata A/R o PEC). - Comunicazione tempestiva, da parte del professionista certificato, su aspetti che possano influenzarne la capacità di continuare a soddisfare i requisiti della certificazione. In caso di annullamento o sospensione della certificazione, il professionista si impegna a cessare immediatamente ogni riferimento alla certificazione sospesa o annullata e restituire qualsiasi certificato (in corso di validità) o timbro rilasciato dall Organismo di certificazione. In caso di annullamento il soggetto può iscriversi nuovamente ai registri KHC ripercorrendo l'intero processo o parte di esso, previa autorizzazione KHC (es. verifica della continuità dell esperienza lavorativa e aggiornamento professionale, come previsto per il rinnovo della certificazione nello Schema applicabile, se presenta la domanda entro 1 anno dall annullamento). Rif. Condizioni contrattuali In caso di annullamento dell iscrizione a registro del corso, l Organizzazione si impegna ad eliminare qualunque riferimento alla qualifica KHC dalla propria documentazione o materiale pubblicitario e a restituire qualsiasi certificato in corso di validità. In caso di annullamento della qualifica del corso, la Società, può richiedere una nuova qualifica, sottoscrivendo un nuovo contratto.

Rev. 08 Pagina 8 di 9 Rinnovo Tacito Rinnovo in assenza di richiesta di disdetta da parte dell interessato, 3 mesi prima della scadenza della certificazione, in seguito a valutazione imparziale di quanto prodotto dall interessato: Il rinnovo della certificazione deve essere effettuato al quinquennio. Per il rinnovo della certificazione, oltre a quanto previsto dalla sorveglianza/mantenimento annuale,è necessario integrare: - Evidenze relative alle competenze richieste al punto 5 della norma UNI CEI 11339:2009, con la dimostrazione che tra esse siano incluse quelle indicate nei punti 1,4,6,7, del punto 4 delle norma. Inoltre, nel caso in cui l iter di mantenimento della certificazione, durante i 5 anni di certificazione, abbia presentato delle carenze oggettive, come ad esempio: - L elenco delle attività svolte, specifiche nel campo della gestione energetica, riporti attività dubbie o poco significative;la non chiara evidenza del mantenimento delle competenze; - La presenza di reclami gestiti non correttamente relativi all attività certificata; - La presenza di uno o più contenziosi legali in corso relativi all attività certificata per aspetti tecnici; la persona certificata dovrà sostenere nuovamente il solo esame orale seguendo i criteri adottati per la prova orale di prima certificazione. La certificazione di rinnovo potrà essere rilasciata solo dopo pagamento della quota prevista e conferma del lavoro continuo e soddisfacente con relativa registrazione dell esperienza di lavoro. Rif. Condizioni contrattuali Art. 9 Ricorsi Qualsiasi persona o Organizzazione può presentare ricorso contro decisioni prese da KHC nei suoi confronti, riguardo a: - certificazione; - sospensione, annullamento o rinnovo della certificazione. Tale ricorso deve essere inoltrato in forma scritta, a mezzo raccomandata A/R o PEC, al Responsabile dell Organismo, entro 30gg dalla data di ricevimento della comunicazione. Il ricorso dovrà contenere: - le generalità del soggetto presentante il ricorso; - descrizione dettagliata di eventi, fatti, motivazioni oggetto del ricorso. Il Comitato di Certificazione valuta il contenuto del ricorso (tenendo conto dei risultati di precedenti ricorsi), e comunica al Responsabile dell Organismo la decisione presa, in modo che questi possa comunicare, in forma scritta, al soggetto interessato la decisione presa entro tre mesi dal ricevimento dello stesso. Il soggetto interessato ha 30 gg per ricorrere in appello. Dalla data di ricezione della richiesta di appello, KHC ha 3 mesi di tempo per risolvere la controversia. In caso di mancata risoluzione dopo i 3 mesi, la stessa è affidata ad una terna arbitrale costituita da: - un rappresentante del Comitato di Certificazione; - un rappresentante del soggetto che presenta ricorso; - il Presidente del Consiglio d'appello (terza parte indipendente, scelto da entrambi o in mancanza di accordo dal Presidente del Foro di Catania). L'esito dell'appello sarà comunicato, in forma scritta, dal Responsabile Operativo al soggetto interessato. KHC si impegna a garantire che tutti i ricorsi siano trattati in maniera costruttiva, imparziale e secondo i tempi stabiliti. KHC si impegna altresì, a garantire che la presentazione, l esame e la decisione sui ricorsi non possano dar luogo a qualsiasi azione discriminante contro il ricorrente.

Rev. 08 Pagina 9 di 9 Art. 10 Reclami / suggerimenti Qualsiasi persona o Organizzazione può inoltrare reclami /suggerimenti a KHC, in riferimento a sue attività o attività svolte da persone o Organismi posti sotto certificazione/qualifica da parte di KHC. Il reclamo/suggerimento, che può essere inviato attraverso lettera - via posta ordinaria, fax o e-mail, dovrà contenere: - le generalità del soggetto presentante il reclamo/suggerimento; - descrizione dettagliata di eventi, fatti, motivazioni oggetto del reclamo/suggerimento. Il reclamo/suggerimento sarà gestito dal RO (Responsabile dell Organismo) e l esito della gestione sarà comunicato dal RO al soggetto interessato. Art. 11 Proprietà del certificato KHC Il certificato KHC rilasciato ai professionisti o alla Società erogatrice del corso, è di proprietà esclusiva di KHC. Il professionista o la Società, in caso di qualifica di corsi di formazione, si impegnano con la sottoscrizione della Domanda prevista dall iter certificativo, a non utilizzare il certificato in maniera fuorviante e ad astenersi da ulteriore promozione della certificazione durante un periodo di sospensione della certificazione o di fare riferimento alla stessa in caso di annullamento della certificazione. Art. 12 Imparzialità KHC gestisce i propri processi, le proprie attività di certificazione in maniera imparziale (rif. Dichiarazione di imparzialità sul sito www.khc.it : corporate). KHC non preclude l'accesso alla certificazione/qualificazione a persona o Ente in alcun caso.