OSSERVATORIO NORD EST. Le identità del Nord Est

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est orgoglioso di essere italiano

OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Cosa significa «essere una famiglia» nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera delle donne nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le coppie omosessuali

OSSERVATORIO NORD EST. Gli atteggiamenti dei cittadini verso la religione

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Diventare adulti: l opinione del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nei sindacati e nelle associazioni delle imprese nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La concezione della famiglia nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ritiene utili i sondaggi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l art. 18 dello Statuto dei lavoratori

Gli italiani e l energia nucleare

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i vizi.

OSSERVATORIO NORD EST. I veneti divisi sull addizionale Irpef per pagare la strada Pedemontana veneta

OSSERVATORIO NORD EST. La crisi economica tra i cittadini del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nell informazione di televisione e giornali

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il paranormale.

OSSERVATORIO NORD EST. Genere e generazioni a Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l interruzione volontaria di gravidanza

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. Criminalità organizzata e criminalità comune: i timori del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la carriera delle donne.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo svago

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e il referendum per l autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est, i partiti politici e la democrazia

OSSERVATORIO NORD EST. L occupazione primo problema nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le pensioni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le autonomie territoriali

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fine lontana della crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i paesi esteri

OSSERVATORIO NORD EST. Il lavoro preferito dal Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La laurea? Non garantisce un buon stipendio. E per i giovani del Nord Est l ipotesi di andarsene prende sempre più piede.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est boccia la Seconda Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. La Chiesa e lo Stato secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Le questioni importanti per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la società egoista

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la sicurezza degli alimenti.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la riduzione dei consumi

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est: preoccupazione per casa e mutuo

OSSERVATORIO NORD EST. La vecchiaia vista dal Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Gli atteggiamenti dei cittadini verso il Mezzogiorno

L importanza di abitare in periferia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Come si informa il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la chirurgia estetica

OSSERVATORIO NORD EST. La delocalizzazione vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est indipendentista ma anche italiano

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani il lavoro all estero: il punto di vista del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Le elezioni presidenziali Usa viste da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la medicina alternativa

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est si fida del Movimento 5 stelle.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la pratica sportiva

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

XXIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani. FOCUS: L informazione in rete

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la leadership della Lega Nord

OSSERVATORIO NORD EST. Giovani e contributi: l opinione del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Come risparmia e investe il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha piena fiducia in Papa Francesco

OSSERVATORIO NORD EST. Insegnati: il Nord Est preferisce la competenza alla provenienza

OSSERVATORIO NORD EST. L agenda del Nord Est

Osservatorio sul Nord Est. Il Nord Est, il federalismo e l unità d Italia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la dolce morte

OSSERVATORIO NORD EST. Il nuovo anno del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nel Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

La sicurezza sul lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio difficile

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LE CLASSI SOCIALI OGGI

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

OSSERVATORIO NORD EST. Europee 2014: le stime di voto del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il caro-benzina visto da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sceglie lo sviluppo che rispetta l ambiente

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est approva la fecondazione assistita

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il futuro incerto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico.

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est non riesce più a risparmiare

Vedere grafici e tabelle allegate

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera dei giovani? All estero.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le adozioni

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Le identità del Nord Est Il Gazzettino, 02.06.2009

NOTA METODOLOGICA I dati dell'osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso un sondaggio telefonico svolto tra il 4 e il 6 maggio 2009. Le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing), dalla società Demetra di Venezia. Il campione, di 1033 persone, è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, residente in Veneto, in Friuli- Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età. I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. Fabio Bordignon e Natascia Porcellato hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Giovanni Pace ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it 2

NELLA PATRIA DEL LOCALISMO, FIERI DI ESSERE ITALIANI di Ulderico Bernardi Prima di tutto orgogliosi di essere italiani, e poi cittadini del mondo. Una chiara affermazione di appartenenza nazionale, e una buona apertura alle relazioni con i popoli del pianeta. C è da far rimanere di stucco quei signori, che sotto gli esclusivi ombrelloni di Capalbio discettano sul Nordest razzista e ringhiosamente prigioniero del localismo. Certo si può notare che, rispetto alla media dei connazionali, l attaccamento alla Patria italiana marca un distacco ben visibile. Segno dell insoddisfazione che percorre queste regioni per certi aspetti dell organizzazione collettiva. E tuttavia i dati del radicamento nella terra natale non mostrano eccessi, visto che siamo più o meno nella percentuale di adesione manifestata da tutti gli altri. Dunque ancora una volta i pregiudizi, gli stereotipi e le generalizzazioni tirate via escono sonoramente battute dagli accertamenti. Non è tanto la nazione, quanto invece l Europa a rivelarsi purtroppo tuttora un espressione geografica. Troppe incertezze nel processo unitario, troppo scarsa attenzione ai problemi di un Italia chiamata prepotentemente in causa da prepotenti flussi di mobilità umana, davanti ai quali si trova, suo malgrado, a fare la parte del guardiano sulla soglia del continente, mentre tutti i condòmini fingono di essere degli estranei. Per questo il dato che conferma la vocazione al buon rapporto con il mondo vale ancora di più. Specie perché riguarda Veneto e Friuli, che si collocano ai vertici italiani come terre di accoglienza d immigrati. In proporzioni grandiose, visto che oltre il dieci per cento della popolazione è ormai formata da un ventaglio di etnie d ogni provenienza. Tanto per dare un idea di quanto in fretta l evento si è compiuto, prendiano l esempio di un lindo paesino in riva sinistra della Piave, Marca Trevigiana, area Opitergina, prossima al Friuli. Nel Comune di Fontanelle, poco più di 5000 anime, gli stranieri sono oltre 500. Erano 2 nel 1989. Eppure non ci sono stati episodi di maltrattamento, tensioni razziste, conflitti etnici in questi vent anni. I ragazzi del Bangladesh, le bimbe albanesi, i giovani marocchini, sono cresciuti e vanno a scuola regolarmente, mentre il papà è in fabbrica e le mamme vanno a fare la spesa nei negozi. La delinquenza provoca indignazione, com è normale, sia essa italiana o forestiera. I delitti sgomentano, ma non incrinano il senso della misura proprio di una società che ha nel 3

suo bagaglio memoriale ricordi ancora non sopiti di emigrazione e povertà rurale. E questo vale per centinaia di altri Comuni tra Mincio e Timavo. Dove ci si sente fieri della propria appartenenza regionale e cittadina, ma in misura talvolta meno campanilistica delle altre aree della penisola. Piuttosto, curiosando tra i dati, si può notare come il Trentino presenti delle anomalie rispetto al resto del Triveneto. Un senso di minore attaccamento all appartenenza italiana, e una massiccia adesione al valore cosmopolita. In cui si manifesta la voglia di svincolarsi da una troppo stretta sensazione di vicinato, che si vive come invidioso delle autonomie di cui gode la provincia autonoma. Ben decisa a tenersele strette. Il Friuli-Venezia Giulia, per gli stessi motivi, pone in primo piano l appartenenza regionale. Mentre il Veneto conferma l orgoglio di una collocazione al Nord, consapevole dei passi compiuti, in un implicita comparazione con il resto del Paese. Nell insieme, la popolazione anziana affida le sue speranze all Italia, nettamente. La parte giovane, vogliosa di vedere e conoscere, privilegia il mondo. Tutto naturale. Le generazioni che hanno una vita davanti sognano le vie dei continenti. Scalpitano, vorrebbero che certe miserie politiche finissero e, per esempio, che l Europa divenisse davvero una grande società unita, capace di presentarsi come protagonista nel dialogo planetario. Chi è avanti nell età si fa meno illusioni. Conosce la vita, sa quanto sia difficile per i politici, nazionali e non, prendere strade nuove. Ma, come si dice, un alta e una bassa sollecitano la medietà. Ed eccoci tutto sommato a considerare come positivo l esito dell indagine sull orgoglio di appartenenza in questa parte d Italia, che più spesso viene accusata, a torto, di grettezza e di scarsa apertura. 4

A NORD EST UNO SU DUE ORGOGLIOSO DI ESSERE ITALIANO di Fabio Bordignon Ancora italiani, ed orgogliosi di esserlo. Ma meno rispetto alla media nazionale, meno presso le giovani generazioni rispetto a quelle più anziane. Oltre il 50% dei cittadini del Nord Est esibisce orgoglio nazionale: una identità che si fonde, senza contraddizioni, con il localismo e con la proiezione internazionale dell area. Ma lo scarto delineato dal fattore anagrafico è molto ampio. E quanto emerge dall ultima indagine dell Osservatorio sul Nord Est, realizzata da Demos per Il Gazzettino. Indipendenza, federalismo, autonomia, secessione: dagli anni Ottanta in poi, tutti questi termini sono stati, alternatamente, associati al Nord Est. Il Nord Est patria del localismo, quasi una patria a sé, pronta a staccarsi al resto d Italia, secondo alcune letture ricorrenti. In realtà, le indagini svolte sul tema hanno ripetutamente mostrato come l identità locale non venisse concepita, dai cittadini dell area nordorientale, in modo antagonista rispetto all identità nazionale. Il loro risentimento, in alcune fasi molto intenso, si indirizzava all Italia politica, alle sue istituzioni, magari verso altre aree - il Mezzogiorno, ma non solo: il centro (istituzionale), l altro Nord della grande impresa. Ma quasi mai veniva declinato in chiave anti-italiana. Come confermato da una ricerca apparsa di recente su limes (e condotta dal LaPolis Univ. di Urbino), l Italia continua a rappresentare un riferimento forte, che fa da collante al puzzle di identità di cui si compone il tricolore. E ciò vale un po in tutte le diverse aree della penisola. L indagine presentata in questa pagina conferma ampiamente tale quadro. Se si chiede ai cittadini del Nord Est in che misura una serie di appartenenze territoriali siano in grado di suscitare sentimenti di orgoglio, è proprio l Italia a far segnare la percentuale più elevata. Il 57% delle persone interpellate si dice orgogliosa di essere italiana. Certo, anche altri riferimenti raggiungono valori elevati, attorno (o appena sotto) la soglia del 50%: la città (47%), la regione (50%), il Nord (50%), perfino la dimensione cosmopolita (52%). Ma la percentuale più elevata va proprio all Italia. All estremo opposto si colloca invece l Unione Europea, che come sottolineato dai dati pubblicati su queste pagine la scorsa settimana sembra vivere una fase (ormai prolungata) di appannamento. A due anni dalle celebrazioni per i 150 anni della sua unità, i dati presentati sembrano dunque mostrare una Italia in salute, quale riferimento identitario. Altri elementi 5

suggeriti dal sondaggio appaiono tuttavia meno incoraggianti del valutare l italianità del Nord Est. Il dato registrato, innanzitutto, si ferma quasi dieci punti sotto la media nazionale. Soprattutto, il riferimento alla nazione tende a diventare via via meno solido spostandoci dalle classi più anziane della popolazione verso quelle più giovani. Il sentimento nazionale parte dal 66% delle persone che hanno superato i 65 anni e declina, progressivamente, al diminuire dell età. In particolare, scende intorno al 50% tra i 25 e i 34 anni, ma crolla di ulteriori dieci punti tra 15 e i 24 anni. 6

L ORGOGLIO DI ESSERE Quanto si sente orgoglioso di essere (valori percentuali Nord Est) Cittadino della sua città 47.0 38.8 11.3 2.9 Cittadino della sua regione 49.6 39.5 9.1 1.8 Cittadino del Nord 50.3 36.6 7.2 5.9 Italiano 56.7 30.2 10.3 2.9 Europeo 39.2 45.6 10.5 4.6 Cittadino del mondo 51.8 35.1 8.5 4.6 Molto Abbastanza Poco Per niente Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Maggio 2009 (Base: 1000 casi) 7

IL CONFRONTO CON L ITALIA Quanto si sente orgoglioso di essere (valori percentuali di quanti dichiarano di sentirsi molto orgogliosi) Cittadino della sua città Cittadino della sua regione Cittadino del Nord Non confrontabile 47.0 51.3 49.6 49.4 50.3 Italiano 56.7 65.5 Europeo 39.2 46.0 Cittadino del mondo 51.8 52.1 Nord Est Italia* * indagine LaPolis-Demos-Limes, Dicembre 2008 (Base: 1539 casi) Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Maggio 2009 (Base: 1000 casi) 8

IL FATTORE TERRITORIALE Quanto si sente orgoglioso di essere (valori percentuali di quanti dichiarano di sentirsi molto orgogliosi in base alla regione o provincia autonoma) Friuli-Venezia Trento Veneto TUTTI Giulia Cittadino della sua città 40.7 47.1 48.9 47.0 Cittadino della sua regione 45.1 49.2 52.8 49.6 Cittadino del Nord 53.6 51.0 46.3 50.3 Italiano 49.3 57.8 55.3 56.7 Europeo 42.8 38.4 40.7 39.2 Cittadino del mondo 63.0 50.3 52.9 51.8 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Maggio 2009 (Base: 1000 casi) 9

DIFFERENZE GENERAZIONALI Quanto si sente orgoglioso di essere (valori percentuali di quanti dichiarano di sentirsi molto orgogliosi in base alla classe d età) 66.1 60.2 57.9 55.9 59.6 59.1 52.6 54.5 Cittadino del mondo Italiano Cittadino della sua città 40.6 50.6 48.0 54.7 46.1 49.0 49.6 42.0 42.7 36.9 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più Cittadino del Nord 47.6 42.3 44.2 55.5 52.9 57.0 Cittadino della sua regione 43.3 50.3 46.5 53.7 54.5 50.1 Europeo 46.2 34.4 37.1 42.4 35.1 39.9 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Maggio 2009 (Base: 1000 casi) 10