MASTER di I Livello FINANCIAL RISK MANAGER. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA007

Documenti analoghi
MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA409

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA648

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA418

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

ALTA FORMAZIONE ESPERTO DI SERVIZI TURISTICI. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2015/2016 AF002

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di I Livello MEDIAZIONE CREDITIZIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2017/2018 MA059

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

FORM088 - MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

ALTA FORMAZIONE ALFO090 - Ecocolordoppler nella patologia vascolare arterovenosa I EDIZIONE 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO090

MASTER di I Livello. Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

MASTER di II Livello. Nutrizione e Dietetica Applicata. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA715

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM074 - OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 1000 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM074

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA SUBLIMINALE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM107

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

I EDIZIONE Anno Accademico 2016/2017

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

ALTA FORMAZIONE. Startup Discovery. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO207

MASTER di I Livello. Le scienze letterarie: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell insegnamento

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

MASTER di I Livello. Integrazione e inclusione degli alunni con DSA attraverso il concetto di cittadinanza e di costituzione

MASTER di I Livello. Giornalismo e comunicazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

ALTA FORMAZIONE. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA377

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

MASTER di I Livello MA329 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Metodologie didattiche, strumenti di valutazione nella nuova prospettiva docimologica

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

MASTER di I Livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA625

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª Edizione 25 ore 40 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM119

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

MASTER di I Livello LEADERSHIP MANAGEMENT. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA0020

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

MASTER di I Livello METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA310

MASTER di I Livello MA329 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA329

MASTER di I Livello MA175 -TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA175

MASTER di I Livello DIGITAL MARKETING. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA0017

MA304 - Metodologie innovative per la didattica delle attività motorie e sociali

MA308 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

MASTER di I Livello PROFESSIONE ORIENTATORE. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA520

MASTER di I Livello. Il management nella PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA421

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello. Il coach del benessere. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA604

MASTER di I Livello. RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA621

MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA374

MASTER di I Livello MA251 - DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA251

Anno Accademico 2010/2011

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'nsegnamento delle lingue e civiltà straniere

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

MASTER di I Livello MA271 - MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA271

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Educazione alla sessualità ed all affettività

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Transcript:

MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA007 Pagina 1/7

Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area FINANZIARIA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Il settore del risparmio previdenziale è cresciuto notevolmente nell ultimo decennio in Italia, soprattutto a partire dal 2007, quando il DM 79/2007 ha dato la possibilità ai lavoratori dipendenti di decidere se conferire il TFR nei Fondi Pensione. Il recente DM 166/2014 ha inoltre mutato sensibilmente il panorama della gestione e delle attività di investimento dei Fondi Pensione, introducendo nuove importanti regole di gestione. I dati storici pubblicati da MEFOP (Sviluppo Mercati dei Fondi Pensione) mettono in evidenza una costante crescita del patrimonio gestito dai Fondi Pensione (FPC) e un marcato incremento degli iscritti ai FPC in corrispondenza dell attuazione del DM 79/2007 e del DM 166/2014. In particolare, mentre il DM 79/2007 richiedeva requisiti di professionalità per gli amministratori dei Fondi Pensione e degli Enti Previdenziali, la riforma del DM 166/2014 recepisce nel nostro ordinamento la Direttiva europea EPAP nell evoluzione dei Fondi Pensione, verso un assetto di governance dove la funzione di Risk Manager assume un ruolo molto più importante ed autorevole. L approccio del nuovo decreto, caldeggiato dall Autorità di vigilanza (Covip), conferisce una maggiore autonomia gestionale dei Fondi Pensione, responsabilizzando i relativi consigli di amministrazione e invitandoli ad avvalersi di strutture organizzative e di professionalità adeguate ai rischi connessi alla politica di investimento perseguita. In tale ottica diviene cruciale formare figure professionali altamente specializzate nella gestione del rischio nell ambito dei Fondi Pensione. Finalità Il Master di primo livello in Financial Risk Management ha l obiettivo di fornire ai corsisti le competenze interdisciplinari, tecniche e manageriali, necessarie per lavorare presso il settore della previdenza complementare, degli enti previdenziali, ed in generale presso intermediari finanziari operanti nel settore assicurativo e finanziario. Pagina 2/7

Riconoscimenti Il conseguimento del Diploma Master vale titolo per l'iscrizione al secondo anno della Laurea Magistrale LM-77. Comitato Tecnico Scientifico Per la didattica l'ateneo si avvale di un Comitato scientifico composto da docenti universitari ed esperti espressione del mondo professionale e imprenditoriale al fine di trasferire efficacemente le competenze praticooperative. Inoltre è previsto il coinvolgimento e le testimonianze di alcune figure, in qualità di esperti, come amministratori di fondi pensione, casse di previdenza, attuari, che svolgeranno la funzione di interlocutori privilegiati per i corsisti, con l obiettivo di avvicinarli al mondo occupazionale del settore della previdenza complementare e di supportare l attività di orientamento del Master. Competenze abilita Al temine del percorso formativo il corsista avrà acquisito le competenze specialistiche, tecniche e manageriali, necessarie per operare nel comparto previdenziale e assicurativo e in particolare nelle seguenti aree scientificodisciplinari: quantitative, tecniche, giuridiche ed economico-aziendali anche con l ausilio di Laboratori didattici. Destinatari Il Master si rivolge principalmente ai laureati in materie socio-economiche, giuridiche o scientifiche al fine di integrare le competenze già sviluppate con gli elementi di conoscenza essenziali per operare nel settore assicurativo, bancario ed in particolare come risk manager dei fondi pensione. Strumenti didattici La metodologia didattica prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Il discente, infatti, dispone di: lezioni video on-line; documenti cartacei appositamente preparati; didattica interattiva; bibliografia; sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); test di valutazione. Sbocchi occupazionali Il Master fornisce ai corsisti conoscenze teorico-pratiche per: operare nel settore della previdenza complementare, imprese di assicurazioni, intermediari finanziari; svolgere attività di consulenza economico-finanziaria in materia previdenziale e attività operativa presso fondi pensione o intermediari finanziari; operare come amministratore o come soggetto che svolge funzioni di governance all interno di un ente previdenziale. Pagina 3/7

Contenuti Tematica SSD CFU ORE 1 Elementi di matematica finanziaria e tecnica delle assicurazioni SECS- S/06 2 Statistica per i mercati finanziari SECS- S/03 3 Economia degli intermediari e dei mercati finanziari SECS- P/11 4 Tecnica bancaria SECS- P/11 6 150 7 175 5 Diritto dei mercati finanziari IUS/04 4 100 6 Finanza previdenziale SECS- P/09 7 Marketing dei prodotti finanziari SECS- P/08 8 Bilancio SECS- P/07 9 Analisi tecnica e scelte di investimento SECS- P/09 10 Laboratori di matematica finanziaria SECS- S/06 11 Laboratorio di statistica SECS- S/03 12 Laboratorio di matematica attuariale SECS- S/06 13 Laboratorio di comunicazione e marketing SECS- P/08 14 Laboratorio di risk management SECS- P/07 4 100 4 100 15 Tesi 4 100 16 Altre attività(seminari, project work) 4 100 17 Stage 4 100 Totale 60 1500 Pagina 4/7

Attività Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti dei contenuti e formati agli aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line, ed è seguito dal titolare della disciplina che è responsabile della didattica. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni e asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail. Il percorso didattico è organizzato in tre moduli. Il primo modulo prevede insegnamenti di discipline di base nelle varie aree di interesse (matematica finanziaria e statistica, diritto ed economia finanziaria) ei n particolare sono previsti i seguenti insegnamenti: Elementi di matematica finanziaria e tecnica delle assicurazioni Statistica per i mercati finanziari Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Tecnica bancaria Diritto dei mercati finanziari Il secondo modulo fornisce delle competenze più specifiche e tecniche e prevede i seguenti insegnamenti: Finanza previdenziale Marketing dei prodotti finanziari Bilancio Analisi tecnica e scelte di investimento Scelte di investimento Attività Laboratoriali: Tesi Laboratorio di matematica finanziaria Laboratorio di statistica Laboratorio di matematica attuariale Laboratorio di comunicazione e marketing Laboratorio di risk management Altre attività (seminari, project work) Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato; superamento dei test di valutazione on-line; superamento della prova finale in presenza. La calendarizzazione degli esami in itinere avverrà sulla base del settore scientifico disciplinare (SSD) e gli stessi si svolgeranno in momenti congiunti. Il corso prevedere incontri in presenza ad integrazione delle attività formative. Gli esami si terranno presso la sede di Roma di Universitas Mercatorum. Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi d'esame, in Italia, dell'ateneo. Pagina 5/7

Titoli ammissione Diploma di laurea triennale o laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento. Termini iscrizione 30 Giugno 2016 Condizioni Il corso si attiva al raggiungimento di un numero minimo di 50 partecipanti. L Università si riserva di attivare il corso anche con un numero inferiore. L iscrizione comporta l accettazione del Regolamento sulle condizioni d utilizzo riportate sul sito. Quota di iscrizione 1500,00 (ai quali si aggiungono 50.00 per spese di bollo) da versare in unica soluzione all'atto dell'iscrizione oppure mediante le seguenti rateizzazioni RATA 1 500 + 50.00 per spese di bollo SCADENZA all'atto dell'iscrizione 0 30 Agosto 2016 3 500 30 Ottobre 2016 Modalita pagamento Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di: UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM alle seguenti coordinate bancarie: IBAN IT 98 T 02008 03493 000103996044 Indicare nella causale del bonifico "Nome e Cognome del corsista" seguito dal Codice del corso e numero edizione. Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo del corso. Titolo Rilasciato Diploma Master Universitario di I Livello. Trattamento dati personali I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati nel rispetto del D.Lgs. del 30 giugno 2003, n. 196. Pagina 6/7

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Universitas Mercatorum Iscrizione studenti stranieri Gli studenti stranieri provenienti da Paesi non afferenti all Unione Europea dovranno presentare domanda di pre-iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR reperibile sul sito www.miur.it) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo: infomaster@unimercatorum.it (di carattere amministrativo e didattico) o contattare il NUMERO VERDE 800.185.458 Pagina 7/7