International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

Documenti analoghi
Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

In tema di gravidanza a rischio: OBESITÀ, DIABETE, TIREOPATIE

In tema di gravidanza a rischio: OBESITÀ, DIABETE, TIREOPATIE

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

3 Congresso Regionale SIEOG Sicilia Novembre Palermo, San Paolo Palace Hotel

3 Congresso Regionale SIEOG Sicilia Novembre Palermo, San Paolo Palace Hotel

Splendid Hotel La Torre

PRIMO TRIMESTRE, CUORE, ENCEFALO

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

ontroversie miomi uterini nel trattamento dei 18 gennaio 2013 NH Jolly Palermo ASP PALERMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

2 Congresso nazionale SIDS-ALTE

5-6. Incontri di. Congresso Regionale AIUG. P a l e r m o. Sala Gialla, Palazzo 4dei Normanni N o v e m b r e. San Paolo Palace Hotel

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

2 Congresso nazionale SIDS-ALTE

Giornata del benessere psicologico Tutto passa dalla mente

2 Congresso nazionale SIDS-ALTE

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Il Parto difficile. VIII Corso di Medicina Materno Fetale. 6-7 giugno Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

DOVE VA L ADDICTION?

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Endometriosi, contraccezione e fertilita

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Il PEDIATRA DI FAMIGLIA e la gestione del BAMBINO con patologie croniche

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

XXVII CONVEGNO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

CONGRESSO REGIONALE AOGOI Sardegna

Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento.

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Endometriosi, contraccezione e fertilita

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

I Venerdì di Ecografia

SANPIETRO UPDATING 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

SANPIETRO UPDATING 2016


SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

Transcript:

Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality PROGRAMMA PRELIMINARE GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna, 29 th - 31st May 2014 - Teatro Al Massimo

, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo PRESIDENTI ONORARI Sabaratnam Arulkumaran Presidente FIGO - Direttore U.O. Ginecologia e Ostetricia St George s, University of London Lucia Borsellino Assessore Regionale per la Sanità - Regione Siciliana Paolo Scollo Presidente SIGO - Direttore Dipartimento Materno-Infantile, A.O. Cannizzaro, PRESIDENTI Maria Rosa D Anna Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Giuseppe Ettore Segretario Regionale AOGOI Sicilia - Direttore Dipartimento Materno-Infantile ARNAS Garibaldi-Nesima, RESPONSABILE SCIENTIFICO Nicola Chianchiano Coordinatore Regionale SIEOG Sicilia - Medico Dirigente U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia e Responsabile Medicina Fetale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, SEGRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Bellavia, Rocco Billone, Maddalena Borriello, Matteo Bottari, Francesca Cappello, Piero Causa, Angelo D Alessandro, Francesca Damiani, Michele Gulizzi, Vincenzo Lo Bue, Salvatore Morgia, Giuseppina Orlando, Marco Panella, Elisa Pappalardo, Calogero Salvaggio, Maria Santo, Vincenzo Scattareggia, Gaetano Spanò, Angelo Tarascio, Rosaria Taverna, Rosario Zarbo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ROUND TRIP CONSULTING Sede legale: Via A. Da Messina, 69-90142 E-mail: eventi@roundtripconsulting.it Mobile: +39 3283570270 - Office: +39 091 540830 Sito web: www.roundtripconsulting.it FACULTY INTERNATIONAL FACULTY Arulkumaran Sabaratnam London (UK) Thilaganathan Baskaran Figueras Francesc Barcelona (ES) Timor-Tritsch Ilan Khalil Asma London (UK) Visser Gerard H.A. NATIONAL FACULTY Alberico Salvatore Trieste Ginanni Cecilia Alio Luigi Giordano Carla Amico Laura Greco Giuseppe Barberi Ignazio Messina Gueli Alletti Desiderio Bartoloni Giovanni Guglielmo Letterio Bavetta Giovanni Trapani Ientile Domenico Bennici Salvatore Agrigento Incandela Salvatore Bonanno Giuseppe Ragusa La Ferrera Giuseppe Bonfiglio Luca Ragusa La Spina Rosario Borsellino Lucia Labate Francesco Bucolo Antonino Siracusa Lo Dico Giuseppe Bulfamante Gaetano Milano Lo Presti Lucia Calì Giuseppe Lombardo Giuseppe Canzone Giuseppe Termini Imerese (Pa) Lopresti Elio Maria Maneschi Francesco Caudullo Sebastiano Messina Maresi Emiliano Chianchiano Nicola Mecacci Federico Chiantera Antonio Napoli Monni Giovanni Cianci Antonio Palmeri Michele Cittadini Ettore Perino Antonino Conoscenti Giancarlo Petronio Massimo Corsello Giovanni Pomo Raffaele D Amanti Salvatore Ragusa Ragusa Antonio D Anna Maria Rosa Requirez Salvatore Dardanoni Gabriella Scarpuzza Emanuele Di Fiore Giuseppina Scollo Paolo Donati Serena Scondotto Salvatore Donzelli Gianpaolo Firenze Tozzo Ignazio Ettore Giuseppe Triolo Onofrio Facchinetti Fabio Modena Trojano Vito Ferraro Nellina Valensise Herbert Frusca Tiziana Parma Vegna Giuseppe Giambanco Vincenzo Vitaliti Marcello Giannone Giuseppe Caltanissetta Vittori Giorgio Giardina Fulvio Siracusa Zanini Rinaldo London (UK) New York (USA) Utrecht (NL) Firenze Sciacca Enna Lentini (Sr) Marsala (Tp) Firenze Cagliari Gela Milano Messina Bari Lecco 2 3

, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo 14.30 Registrazione dei partecipanti 29 MAGGIO 2014 - I GIORNATA 15.00 Cerimonia inaugurale e saluto delle Autorità MORTE MATERNA E STILLBIRTH Presidenti: V. Trojano - P. Scollo Moderatori: E. Cittadini - G. Ettore - G. Vegna 16.00 Lettura magistrale La mortalità materna: una sfida globale S. Arulkumaran 16.30 Nascita di un bambino morto: una conseguenza del fallimento placentare piuttosto che della restrizione della crescita fetale B. Thilaganathan 17.00 Il rilevamento delle morti materne. La situazione in Italia S. Donati 17.30 Risultati del gruppo regionale sulla mortalità materna G. Dardanoni 18.00 Mortalità materna e near miss. Rapporto del Dipartimento Materno-Infantile dell Ospedale Buccheri La Ferla FBF M.R. D Anna 18.30 Confronto con l auditorium Conduttore: A. Chiantera 19.00 Chiusura dei lavori della prima giornata 30 MAGGIO 2014 - II GIORNATA MORTALITÀ MATERNA E STILLBIRTH: EMORRAGIA POST-PARTUM ED ANOMALIE DELLA PLACENTA E DEGLI ANNESSI Presidenti: S. Arulkumaran - V. Giambanco Moderatori: A. Perino - M. Petronio - E. Scarpuzza 08.30 Lettura magistrale Medical Humanities and Narrative Medicine in Perinatology G. Donzelli 09.00 Quattro passi per impedire la morte materna da emorragia post-partum A. Ragusa 09.20 Screening, tromboembolismo e gestione dell emergenza G. Di Fiore 09.40 Placenta, annessi e Stillbirth: esperienza siciliana E. Maresi 10.00 I disordini dell impianto placentare: update della diagnosi prenatale I. Timor-Tritsch 10.20 Accretismo placentare e placenta su scar: l esperienza italiana G. Calì Discussants: G. Canzone - D. Ientile 10.40 Discussione, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo 30 MAGGIO 2014 - II GIORNATA STILLBIRTH E RESTRIZIONE DELLA CRESCITA FETALE Presidenti: G. Monni - A. Cianci Moderatori: L. Alio - A. Bucolo - G. La Ferrera 11.00 Fisiopatologia della restrizione della crescita fetale F. Figueras 11.20 Insegnamento dello studio TRUFFLE T. Frusca 11.40 Late-IUGR: incidenza, diagnosi e management G.H.A. Visser 12.00 Fattori di rischio per stillbirth: importanza della crescita fetale F. Mecacci 12.20 Stillbirth cosa cercare e cosa temere N. Chianchiano Discussants: M. - F. Labate 12.40 Discussione 13.00 Light lunch MORTE MATERNA E STILLBIRTH: ECLAMPSIA, PREECLAMPSIA E DIABETE Presidenti: F. Figueras - F. Maneschi Moderatori: S. Bennici - G. Lo Dico - O. Triolo 14.30 Preeclampsia: strategie di screening A. Khalil 14.50 Preeclampsia e diabete: l anello di congiunzione fisiopatologico S. Alberico 15.10 Preeclampsia ed ipertensione: una prova da sforzo per il cuore materno H. Valensise 15.30 HAPO STUDY: screening SEC IADPSG o SEC raccomandazioni italiane? S. Alberico 15.50 Diabete mellito: management peripartum G. Conoscenti Discussants: L. Amico - C. Giordano 16.10 Discussione TAVOLA ROTONDA: L IMPORTANZA DEL TEAM ConduttorI: I. Barberi - M.R. D Anna - F. Giardina 16.30 L Anestesista L. Guglielmo 16.40 L Ostetrico N. Ferraro 16.50 Il Pediatra-Neonatologo G. Corsello 17.00 Lo Psicologo C. Ginanni 17.10 Discussione e conclusioni 17.30 Chiusura dei lavori della seconda giornata 4 5

, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo 31 MAGGIO 2014 - III GIORNATA PROPOSTE ORGANIZZATIVE Presidente: G. Ettore Moderatori: G. Bartoloni - G. Bavetta - G. Bonanno 08.30 Consulenza preconcezionale L. Lo Presti 08.50 Necessità di un registro comune G. Bulfamante 09.10 SIUD, SIDS e il Progetto SIDS in Sicilia M. Vitaliti - R. Pomo 09.30 Investigating and auditing stillbirth. A regional program F. Facchinetti 09.50 Discussione Discussants: S. Incandela - M. Palmeri TAVOLA ROTONDA Conduttore: R. Zanini 10.00 L importanza della prevenzione I. Tozzo 10.10 Epidemiologia ed indicatori di salute materno fetale in Sicilia S. Scondotto 10.20 Rapporto con piano Nazionale prevenzione S. Requirez 10.30 Intervengono: Segretario Regionale AOGOI G. Ettore Segretario Regionale AGITE S. D Amanti Segretario Regionale AIO G. Lombardo Segretario Regionale FESMED G. Canzone Segretari Provinciali AOGOI G. Bavetta, S. Bennici, L. Bonfiglio, A. Bucolo, S. Caudullo, G. Giannone, D. Gueli Alletti, G. La Ferrera, R. La Spina Presidente Collegio degli Ostetrici di E. Lopresti Segretario Regionale CittadinanzAttiva Sicilia G. Greco 12.00 Conclusioni dell Assessore Regionale per la Sanità L. Borsellino 13.00 Questionario di verifica dell apprendimento 13.30 Conclusione dei lavori, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ACCREDITAMENTO ECM L evento è stato accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo - Discipline: Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Neonatologia, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione Ostetrica/o Posti ECM disponibili: 200 Tipologia evento: Corso di aggiornamento residenziale - ID 92556 Crediti assegnati: 8,5 Provider ECM: n. 702 - CFSS (Centro Formazione Sanitaria Sicilia) - Via Rosario da Partanna, 22 - ATTRIBUZIONE DEI CREDITI Si ricorda che i crediti formativi potranno essere riconosciuti esclusivamente: - alle professioni/discipline indicate nell accreditamento ECM; - a seguito dell effettiva frequenza dei lavori scientifici (100% della loro durata), registrata mediante firma d ingresso e di uscita; - a seguito della consegna della scheda anagrafica e della scheda di valutazione dell evento debitamente compilate in ogni parte; - a seguito della consegna e del superamento del questionario di verifica dell apprendimento. Ogni professionista sanitario dipendente, all atto della partecipazione all evento formativo, deve consegnare alla Segreteria Organizzativa una copia dell autorizzazione dell Ente di appartenenza/asl a partecipare all evento formativo o in alternativa un autocertificazione che attesti il rilascio dell autorizzazione. In mancanza di tale documento il Provider non sarà in grado di erogare i crediti formativi. Gli specializzandi e gli studenti non hanno diritto ai crediti ECM. ISCRIZIONE SPONSORIZZATA Nel caso in cui la quota d iscrizione sia offerta da un azienda sponsor, si ricorda quanto segue: - i professionisti sanitari possono conseguire al massimo 1/3 dell intero ammontare di crediti del triennio attraverso la partecipazione ad eventi formativi su invito diretto di Sponsor; - all atto della partecipazione all evento formativo, il partecipante dovrà consegnare alla Segreteria Organizzativa una copia dell invito ricevuto o una dichiarazione sottoscritta attestante l invito, con firma autografa, unitamente ai propri dati anagrafici; - copia dell autorizzazione dell Ente di appartenenza o in alternativa un autocertificazione. In mancanza di tali documenti il Provider non sarà in grado di erogare i crediti formativi. 6 7

SEDE DEL CONVEGNO Teatro Al Massimo - Piazza Verdi, 9 -, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente on line sul sito www.roundtripconsulting.it, pagina Eventi, sezione Prossimi Eventi e dovranno pervenire entro e non oltre il 14 maggio 2014. Oltre tale termine le iscrizioni saranno ammesse direttamente in sede congressuale, previa disponibilità dei posti. Non sono accettate iscrizioni a mezzo telefono o via e-mail. Le iscrizioni saranno registrate in ordine cronologico di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La regolarità dell iscrizione all evento verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa che provvederà ad inviare una e-mail di conferma unitamente alla fattura relativa alla quota di iscrizione. La fattura sarà intestata al soggetto pagante. Le iscrizioni pervenute senza il relativo pagamento non saranno ritenute valide. Se il numero delle richieste di iscrizione dovesse essere maggiore del numero dei posti disponibili verrà redatta una lista di attesa, sempre mantenendo l ordine cronologico di ricezione delle istanze, con possibilità di scorrimento. In caso di disdetta da parte dei partecipanti regolarmente iscritti si prega di informare la Segreteria Organizzativa per far scorrere la lista d attesa. A fronte di ogni rinuncia la Segreteria Organizzativa provvederà ad informare il primo della lista di attesa per proporre l iscrizione all evento. La Segreteria Organizzativa si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni in anticipo o successivamente alla scadenza, secondo la disponibilità dei posti. QUOTE DI ISCRIZIONE Medico Chirurgo Ostetrica/o Specializzando/Studente 200,00 100,00 100,00 Non è prevista la presenza di uditori. Non sono previste iscrizioni giornaliere. La quota di iscrizione si intende IVA inclusa e comprende: Ingresso in sala e partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Servizi ristorativi previsti da programma Badge nominativo (da indossare durante l intera durata dell evento per accedere ai servizi ristorativi e partecipare ai lavori scientifici) Attestato di partecipazione (relativo ai giorni di effettiva partecipazione; consegnato alla fine dei lavori) Attestato ECM (previo conseguimento dei crediti; spedito all indirizzo e-mail indicato nella scheda anagrafica), 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico bancario intestato a ROUND TRIP CONSULTING di Campagna Rosella IBAN IT51R0200804610000102867979 - BIC AGENZIA UNCRITM1I56 Indicare nella causale: cognome, nome e titolo evento Si ricorda quanto segue: - le spese per effettuare il bonifico bancario sono a carico dell ordinante; - l iscrizione sarà ritenuta valida soltanto dopo conferma di accredito sul c/c bancario; - per effettuare l iscrizione on line sarà necessario aver eseguito il bonifico bancario ed essere in possesso del numero di CRO. L iscrizione si intende perfezionata quando perverranno alla Segreteria Organizzativa sia la scheda di iscrizione on line sia la conferma di avvenuto pagamento della quota di partecipazione. RICHIESTE DI ESENZIONE IVA DA PARTE DI ENTI PUBBLICI Gli enti pubblici che desiderano richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota d iscrizione dei propri dipendenti, ai sensi dall art. 14, comma 10, Legge 537/93, sono tenuti a farne specifica richiesta per iscritto mediante documento redatto su carta intestata, timbrato e firmato. L invio di tale documento deve essere contestuale all iscrizione. È possibile richiederne via e-mail un modello alla Segreteria Organizzativa. Non sarà possibile modificare fatture già emesse. PENALITÀ DI CANCELLAZIONE La richiesta di cancellazione della partecipazione all evento dovrà pervenire per iscritto all indirizzo e-mail eventi@roundtripconsulting.it. In caso di cancellazione entro il 29 aprile 2014 sarà rimborsata l intera somma versata (al netto delle spese bancarie). Oltre tale data non è previsto alcun rimborso. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate per iscritto entro e non oltre il 14 maggio 2014. AREA ESPOSITIVA In sede congressuale è prevista un area di esposizione tecnico-scientifica ed editoriale che osserverà gli orari dei lavori scientifici. L area è riservata alle aziende che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. LINGUA Le lingue ufficiali del Convegno sono l italiano e l inglese. È previsto un servizio di traduzione simultanea. 8 9

, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo INFORMAZIONI GENERALI, 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo PATROCINI RICHIESTI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La Segreteria Organizzativa ha riservato delle camere a tariffe preferenziali presso alcune strutture ricettive situate nel centro storico di, in prossimità della sede del Convegno. Per usufruire del servizio di prenotazione alberghiera, si prega di utilizzare la scheda disponibile sul sito web www.roundtripconsulting.it, pagina Eventi, sezione Prossimi Eventi. Considerato che il Convegno si svolge durante un periodo di alta stagione e visto il notevole numero di partecipanti, la disponibilità alberghiera è molto limitata. Le schede di prenotazione alberghiera dovranno pervenire entro il 31 marzo 2014. Dopo tale data la disponibilità non potrà essere garantita. Le camere verranno assegnate secondo disponibilità, rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. Si consiglia pertanto di effettuare la prenotazione alberghiera quanto prima. ALTRI SERVIZI Le eventuali richieste di emissione di biglietteria, servizio transfer, escursioni e visite guidate per accompagnatori possono essere inviate all indirizzo eventi@roundtripconsulting.it. VARIAZIONI E RESPONSABILITÀ La Segreteria Organizzativa ed il Provider si riservano il diritto di: - apportare al programma tutte le variazioni che si rendano necessarie per ragioni scientifiche e/o tecnicoorganizzative. L ultima versione del programma è disponibile sul sito www.roundtripconsulting.it, pagina Eventi, sezione, Prossimi Eventi. - Spostare il percorso formativo qualora cause indipendenti dalla propria volontà o cause di forza maggiore ne impediscano il corretto svolgimento. La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità morale, civile e patrimoniale per eventuali danni, furti o altri incidenti accorsi a persone e cose durante lo svolgimento della manifestazione, non dipendenti da sua responsabilità diretta o negligenza. ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO SPORT E SPETTACO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PALERMO MINISTERO DELLA SALUTE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE COMUNE DI PALERMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ROUND TRIP CONSULTING Sede legale: Via A. Da Messina, 69-90142 E-mail: eventi@roundtripconsulting.it Presso la sede congressuale, il desk Mobile: della +39 Segreteria 3283570270 Organizzativa - Office: +39 osserverà 091 540830 gli orari di Sito web: www.roundtripconsulting.it svolgimento dei lavori scientifici. Presso la sede congressuale, il desk della Segreteria Organizzativa osserverà gli orari di svolgimento dei lavori scientifici. SOCIETÀ ITALIANA DI ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA E METODOLOGIE BIOFISICHE ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI ASSOCIAZIONE GINECOLOGI TERRITORIALI ASSOCIAZIONE ITALIANIA di OSTETRICIA Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia FEDERAZIONE ITALIANA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE 10 11

L EVENTO FORMATIVO È REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI