15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Documenti analoghi
15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

15 ANNI INSIEME 15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

13 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Programma Preliminare. NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 8/10 MARZO 2012

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Scuola di Medicina e Chirurgia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Torino 25 Febbraio Centro Congressi Torino Incontra

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Napoli, 25/26 Ottobre 2013 Hotel Royal Continental

13 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Milano, 24 ottobre 2014

SABATO 1 LUGLIO 2017

Con il patrocinio di

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

III CONFERENZA SULLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

28 novembre e 1 dicembre 2017

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

13 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Roma, 29 Ottobre 2016

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

N o n S o l o C u o r e

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

CORSO AVANZATO IN NEFROLOGIA E TECNICHE DI DIALISI. Workshop di autunno. La Nefrologia. 25 anni dopo PRATO. Art Hotel.

L'universo dell'ostruzione

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

6 Congresso Pediatria&Innovazione

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

in collaborazione con

GUCH: ancora questo sconosciuto? Le esigenze dei pazienti cardiopatici congeniti adulti in Liguria TAVOLA ROTONDA

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Obesità Giornate III Interregionali Settembre 2011 Torino. Torino Incontra

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Novità in tema di neoplasia mammaria

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Transcript:

Con il supporto incondizionato di A. MENARINI IBSA FARMACEUTICI ABBOTT LABORATORI GUIDOTTI AMGEN MALESCI BAYER NOVARTIS FARMA BRUNO FARMACEUTICI PROBIOTICAL HEALTHCARE ESSEX ITALIA SANOFI 15 ANNI INSIEME 15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Un ringraziamento particolare a Consorzio di Tutela della nocciola di Giffoni IGP Consorzio di Tutela Olio DOP Colline Salernitane Philip Morris Italia www.aristea.com/siprec www.siprec.it NapoLi, HoteL excelsior 9/11 marzo 2017

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO SEGRETERIE carissimi, in qualità di Presidente della SIPREC ho il vero piacere di presentarvi il 15 Congresso Nazionale della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare, il tradizionale appuntamento dedicato alla salute del cuore. per questo importante traguardo abbiamo scelto nuovamente Napoli, città simbolo della cultura mediterranea nel mondo che ci ospita ormai da sei anni. il congresso rappresenta un importante occasione di aggiornamento sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari per tutti i professionisti delle diverse aree terapeutiche, e favorisce quindi un confronto interdisciplinare, produttivo e dinamico. ancora di più quest anno abbiamo deciso di fare una riflessione sul valore della prevenzione, tema troppo spesso trascurato e di cui si sottovaluta l importanza, invitando a dialogare con noi rappresentanti delle istituzioni, del mondo medico-scientifico e dei media. Nell ambito delle sessioni through the risk, verranno dati anche aggiornamenti in merito ai fattori di rischio sia dal punto di vista clinico-terapeutico che gestionale. Non potevano inoltre mancare gli approfondimenti sugli stili di vita, colonne portanti per un efficace prevenzione. anche quest anno per il premio marcello santoro abbiamo coinvolto un eccellenza italiana: la scuola di fotografia cfp Bauer- afol metropolitana di milano. Gli studenti ci hanno aiutato a capire il mondo della prevenzione visto con gli occhi dei giovani, attraverso delle stupende fotografie che verranno esposte durante il congresso. SEGRETERIA SCIENTIFICA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Via Lima, 31 00198 roma tel. 06 8543541 e-mail segreteria@siprec.it web www.siprec.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via roma, 10 16121 Genova tel. 010 553591 Fax 010 5535970 e-mail siprec@aristea.com web www.aristea.com Buon 15 compleanno siprec e buon congresso a tutti! Bruno Trimarco TWEET THE CONGRESS! @SIPREC_it

COMITATI GIOVEDÌ 9 MARZO 2017 CONSIGLIO DIRETTIVO Bruno trimarco massimo Volpe Gaetano crepaldi angelo avogaro stefano Domenicucci claudio Ferri evelina Flachi Giorgio Galanti ornella Guardamagna enzo manzato pietro amedeo modesti Giorgio monti Damiano rizzoni Vincenzo santagada roberto Volpe Presidente Past President Presidente Onorario COMITATO SCIENTIFICO paolo Bellotti Liberato Berrino Graziella Bruno massimo cafiero maria Grazia modena Giulio Nati Giorgio sesti antonio tiengo augusto zaninelli DELEGATI REGIONALI carlo maria Barbagallo Fabio Bellotto arrigo cicero Giuseppe antonio De Giorgi Giovambattista Desideri carmine morisco Lorenza muiesan paolo pintus roberto pontremoli angela sciacqua mariagrazia sclavo Luigi sudano Giuliano tocci Sicilia Triveneto Emilia Romagna Puglia, Basilicata Abruzzo, Marche, Umbria Campania Lombardia Sardegna Liguria Calabria Piemonte Valle D'Aosta Lazio 15.00 PRESENTAZIONE DOCUMENTO SIPREC Presenta: M. Volpe ASA in prevenzione primaria: un nuovo obiettivo dopo 120 anni? R. De Caterina L. Palmieri C. Patrono A. Zaninelli 16.00 TAVOLA ROTONDA Conduce: A. Manduca 15 anni di SIPREC: il valore della prevenzione L. Palmieri D. Galeone B. Trimarco G. Monti 16.45 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO B. Trimarco 17.30 INTERVISTA Conduce: A. Manduca Medicina integrata: un nuovo orizzonte per il nostro cuore? S. Bernardini e M.G. Modena

VENERDÌ 10 MARZO 2017 VENERDÌ 10 MARZO 2017 THROUGH THE RISK: DIABETE Introducono: G. Crepaldi, S. Vigili De Kreutzemberg 09.00 LETTURA Prevenzione cardiovascolare nel paziente con diabete tipo 2: novità dai trial di outcome cardiovascolare G. Sesti 09.15 LETTURA Il ruolo dei nuovi farmaci antidiabetici nella prevenzione CV e soprattutto renale R. Pontremoli 09.30 SIMPOSIO Introducono: C. Ferri, M. Volpe Deposito di urato e rischio cardiovascolare: dall epidemiologia al razionale Nuove evidenze epidemiologiche tra deposito di urato e patologie cardiovascolari B. Trimarco Il meccanismo fisiopatologico G.B. Desideri 10.30 Break THROUGH THE RISK: COLESTEROLO 10.45 BEAT COMMUNICATION Introduce: A. Cicero Nuove prospettive per la prevenzione: microbiota umano e salute cardiometabolica M. Pane 11.15 LETTURA Introduce: C. Ferri Logica e risultati dell innovazione nel trattamento delle dislipidemie: il Programma Odissey di alirocumab M. Pirro 11.45 LETTURA Introduce: B. Trimarco Evolocumab: aspettando Fourier F. Cipollone 12.15 BEAT COMMUNICATION Introduce: TBD Efficacia e tollerabilità di LopiGLIK nella pratica clinica: analisi ad interim dello studio randomizzato LopiWEB B. Trimarco 12.45 Break 14.00 PRESENTAZIONE DOCUMENTO SIPREC Presentazione a cura di M. Volpe Documento di consenso per il trattamento delle dislipidemie e per la riduzione del rischio cardiovascolare associato R. Volpe THROUGH THE RISK: FIBRILLAZIONE ATRIALE Introducono: P. Bellotti, S. Domenicucci 14.45 LETTURA Criteri di scelta ed appropriatezza terapeutica nella fibrillazione atriale P. Golino 15.15 LETTURA I risultati dello Studio PIONEER AF-PC G. Di Minno THROUGH THE RISK: IPERTENSIONE Introducono: C. Ferri, D. Rizzoni 15.45 LETTURA Ipertensione arteriosa e raggiungimento degli obiettivi pressori nella pratica clinica: mito o realtà? G. Tocci

VENERDÌ 10 MARZO 2017 SABATO 11 MARZO 2017 16.15 LETTURA Pazienti consapevoli: la comunicazione come parte integrante della terapia E. Mazza 17.00 LETTURA Introduce: P.A. Modesti È possibile prevenire l insufficienza cardiaca? B. Trimarco 17.30 Comunicazioni Orali Modera: A. Tiengo 18.15 Assemblea dei Soci 09.00 SIMPOSIO Moderano: G. Galanti, O. Guardamagna La prevenzione inizia da piccoli: il problema dell obesità infantile Dieta nei primi 1000 giorni di vita ed effetti metabolici E. Verduci Obesità infantile: la prevenzione passa dal mondo della scuola e dello sport G. Valerio La politica come alleato fondamentale L. Dallai 10.00 LETTURA Introduce: C.M. Barbagallo Rilevanza delle differenze di genere nella valutazione della troponina di origine cardiaca L. Biasucci 10.30 LIFESTYLE SESSION Modera: R. Volpe Combattere il fumo Fumo: un fattore di rischio cardio-oncologico S. Panico Obiettivo primario, smettere di fumare: il counselling A. Gamba Il trattamento farmacologico M.C. Grassi Obiettivo alternativo: nicotina, ma senza combustione L. Godi 11.30 Olive, olio e coronarie: un lungo percorso di salute Modera: P. Bellotti Dall ulivo all olio: tecnologia e molecole della salute R. Sacchi Gli effetti dell olio sulla nostra salute R. Volpe 12.30 chiusura del congresso

RELATORI E MODERATORI C.M. Barbagallo Divisione di medicina interna e malattie del metabolismo, Dipartimento Biomedico di medicina interna e specialistica (Di.Bi.m.i.s.), Università degli studi di palermo P. Bellotti Dipartimento emergenza accettazione, s.c. cardiologia, ospedale san paolo, savona S. Bernardini centro ospedaliero di medicina integrata ospedale di pitigliano, Grosseto L. Biasucci Dipartimento cardiologia, Facoltà di medicina dell Università cattolica del sacro cuore, roma A. Cicero Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche, Università degli studi di Bologna F. Cipollone Dipartimento Di medicina e scienze Dell invecchiamento Università G. d annunzio chieti G. Crepaldi istituto di Neuroscienze, consiglio Nazionale delle ricerche, padova L. Dallai camera dei Deputati - Deputati e organi parlamentari - eletto nella circoscrizione xii (toscana) R. De Caterina istituto di cardiologia, Università degli studi G. d annunzio, chieti G.B. Desideri Dipartimento di medicina interna e sanità pubblica, Facoltà di medicina e chirurgia, Università degli studi dell aquila G. Di Minno Dipartimento di medicina clinica e chirurgia, medicina interna, Università degli studi di Napoli Federico ii S. Domenicucci Dipartimento cardiologico ad elevata integrazione territoriale, asl 3, Genova C. Ferri Dipartimento di medicina interna e sanità pubblica, Università degli studi dell aquila G. Galanti Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, Università degli studi di Firenze D. Galeone ministero della salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, roma A. Gamba clinica Npi, a.o.san Gerardo di monza L. Godi scientific advisor presso philip morris international P. Golino Dipartimento cardiologia, seconda Università degli studi di Napoli M.C. Grassi Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio erspamer, Università La sapienza roma O. Guardamagna Dipartimento di scienze della sanità pubblica e pediatriche, Università degli studi di torino A. Manduca conduttrice LiFe - obiettivo benessere, radiuno rai, roma E. Mazza Università cattolica del sacro cuore, Facoltà di medicina e chirurgia, roma M.G. Modena P.A. Modesti Dipartimento chirurgico, medico odontoiatrico e di scienze morfologiche con interesse trapiantologico, oncologico e di medicina rigenerativa, Università degli studi di modena e reggio emilia Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, Università degli studi di Firenze G. Monti medicina Generale, centro polifunzionale sangiorgio clinic, Voghera L. Palmieri istituto superiore di sanità, roma M. Pane ricerca e sviluppo, Biolab s.r.l., Novara S. Panico Dipartimento di medicina clinica e chirurgia - medicina interna, Università degli studi di Napoli Federico ii

RELATORI E MODERATORI INFORMAZIONI SCIENTIFICHE C. Patrono Dipartimento di Farmacologia, Università cattolica del sacro cuore, roma M. Pirro Dipartimento di medicina, Università degli studi di perugia R. Pontremoli Dipartimento di medicina interna, Università degli studi di Genova D. Rizzoni Dipartimento scienze cliniche e sperimentali, Università degli studi di Brescia R. Sacchi Dipartimento di agraria, Università di Napoli Federico ii G. Sesti Università magna Graecia, catanzaro A. Tiengo Dipartimento di medicina clinica e sperimentale, Università degli studi di padova G. Tocci centro per la Diagnosi e cura dell ipertensione arteriosa, s.c. cardiologia, a.o. sant andrea, roma B. Trimarco Dipartimento di scienze mediche avanzate, Università degli studi Federico ii di Napoli G. Valerio Dipartimento di scienze motorie e del Benessere, Università degli studi di Napoli parthenope E. Verduci Dipartimento di scienze della salute, ospedale san paolo, clinica pediatrica, milano S. Vigili de Kreutzemberg Dipartimento di medicina - DimeD, padova M. Volpe cardiologia, Dipartimento di medicina clinica e molecolare, Università La sapienza roma, irccs Neuromed pozzilli R. Volpe servizio di prevenzione e protezione, consiglio Nazionale delle ricerche, roma A. Zaninelli medico di medicina Generale, Bergamo E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA il congresso è stato inserito da siprec - provider accreditato dalla commissione Nazionale per la Formazione continua con il numero di accreditamento 1447 - nel piano formativo 2017 nell ambito del programma Nazionale e.c.m. (educazione continua in medicina). il congresso è destinato alle seguenti figure professionali: medico chirurgo, Dietista, Farmacista, Fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico e riconosce: Giovedì 9 marzo 2017: n. 2,1 crediti formativi Venerdì 10 marzo 2017: n. 5,6 crediti formativi sabato 11 marzo 2017: n. 2,1 crediti formativi L attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell apprendimento. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto inviato al partecipante tramite posta elettronica dopo avere effettuato tali verifiche. OBIETTIVO FORMATIVO epidemiologia - prevenzione - promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali C.F.U. - CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI il congresso è stato accreditato presso la seconda Università di Napoli. Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione che darà diritto all attribuzione di 1 c.f.u. L attestazione è subordinata alla partecipazione effettiva a tutte le giornate del congresso. NORME PER LA PRESENTAZIONE DI POSTER i poster dovranno avere dimensione di cm 100 in altezza e di cm 70 in larghezza. i poster dovranno essere affissi negli appositi spazi, contraddistinti da un numero corrispondente al numero del poster, nei giorni comunicati dalla segreteria della società. La segreteria fornirà il materiale necessario per l affissione e non sarà responsabile di poster non ritirati nei tempi previsti. SUPPORTI AUDIOVISIVI La sala è provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. Le slide dovranno essere preparate con il programma power point di microsoft - microsoft office 97/2003 - non macintosh/apple. i file dovranno essere consegnati allo slide center su pen driver o cd - rom. Non è consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale allo slide center dovrà essere effettuata in tempo utile prima della corrispondente sessione. NOTA IMPORTANTE affinché il programma congressuale possa essere rispettato è indispensabile una rigorosa osservanza di tutti i tempi indicati. i relatori sono pertanto pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati. ai moderatori, oltre al ringraziamento per aver accettato un onere così gravoso, va anche la preghiera di essere inflessibili nel far rispettare gli orari previsti.

INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE Hotel Excelsior Via partenope, 48 80121 Napoli tel. 081 7640111 SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La segreteria aprirà mezz ora prima dell inizio dei lavori e chiuderà mezz ora dopo il termine dei lavori. BADGE ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà, al momento dell accreditamento, un badge che gli consentirà l accesso alle sale congressuali. il personale addetto ne controllerà il possesso. CELLULARI Durante le sessioni scientifiche i telefoni cellulari dovranno rimanere spenti. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Professioni mediche soci (in regola con la quota associativa) iscrizione gratuita Non soci (non in regola con la quota associativa) euro 488,00 Professioni non mediche Non medici euro 122,00 Studenti e Specializzandi iscrizione gratuita La quota di partecipazione comprende: ammissione alle sessioni scientifiche, cartella congressuale e attestato di partecipazione. tutte le quote sono comprensive di iva 22%. Con il Patrocinio di ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati personalmente a tutti i partecipanti iscritti, al termine del congresso. WEB per ogni ulteriore informazione sul congresso si rimanda al sito: www.aristea.com/siprec