EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Documenti analoghi
POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

NUOVO EDIFICIO PLURIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Il progetto BIRD a Brescia

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Verso edifici ad energia quasi zero

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Prestazioni energetiche di un edificio

al Regolamento Edilizio

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Esempi di CaseClima in Classe A

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto per la realizzazione di:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Diagnosi Energetiche nel civile

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI


Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Recupero energetico di edifici tradizionali

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

EDIFICIO C edilizia libera

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

EDIFICIO C edilizia libera

REGOLAMENTO EDILIZIO

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

8/9 2,72 48,61 50% 97% 0,4 0,27 CLASSE ENERGETICA INTERNO N. B <44,572 kwh/mq anno. D <75,287 kwh/mq anno. E <100,001 kwh/mq anno

Energia in Provincia di Pavia

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

Torino, 25 maggio 2016

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

INDICE. PREMESSA... p. 1

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Edifici industriali - 136

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010. End-use Efficiency Research Group

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Transcript:

ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima.

SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA ED IMPIANTISTICA L involucro è stato ottimizzato per l ambito climatico del sito: trasmittanza strutture opache inferiore a 0,1 W/m 2 K trasmittanza strutture vetrate inferiore a 1 W/m 2 K. Gli impianti utilizzano le migliori soluzioni energetiche. È stato inoltre adottato l'utilizzo di energie rinnovabili. La soluzione comprende: solare termico; solare fotovoltaico; pompe di calore geotermiche con i relativi pozzi; reti di distribuzione fortemente isolate; terminali a bassa inerzia ottimizzati per basse temperature; regolazione locale per locale. Il progetto ha previsto una forte integrazione tra soluzioni costruttive ed impianti.

CARATTERISTICHE DI PROGETTO N. 2 edifici residenziali per un totale di circa 3.700 m 3 - Rapporto S/V = 0,61 Unità abitative: 8. Piani: piano interrato, piano pilotis, n. 3 piani abitativi, piano terrazzo e mansarda. Impianti di benessere: climatizzazione invernale ed estiva con pannelli a pavimento ed aria primaria. Produzione di acqua calda sanitaria: pannelli solari termici con integrazione a pompa di calore geotermica. Produzione di energia elettrica: circa 10.800 kwhe, mediante pannelli fotovoltaici per i servizi comuni. Energia consumata per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria: circa 10.500 kwhe. Pompe di calore: n. 1 da 1,8 kwe (climatizzazione) e n. 1 da 1,3 kwe (integrazione ACS). Pozzi geotermici: n. 8 profondi 100 m ciascuno. Impianti solari termici: circa 30 m 2. Impianti fotovoltaici: 70 m 2 circa. Prestazione energetica EP totali (riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria): 0 kwh/m 2.

PLANIMETRIA

RENDERING Le palazzine sono caratterizzate da balconi su tutte le aperture finestrate e da una tettoia rivolta a sud per la posa degli impianti solari.

IMMAGINI DI CANTIERE

IMMAGINI DI CANTIERE Particolari degli agganci e sostegni dell isolamento esterno della facciata continua

IMMAGINI DI CANTIERE Le strutture edilizie hanno elevatissima resistenza termica: trasmittanza U inferiore a 0,1 W/m 2 K. L isolante termico è costituito da poliestere fibrato ottenuto da riciclaggio, certificato per quanto attiene tutti i dati termici, acustici e meccanici.

IMMAGINI DI CANTIERE Particolari di terrazzi e balconi con ponti termici puntiformi.

IMMAGINI DI CANTIERE

SEZIONE

PIANTA PIANO TIPO Palazzina B Palazzina A

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO PILOTIS - SERRAMENTO LEGENDA

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO PILOTIS - PARETE

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO INTERMEDIO - SERRAMENTO

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO INTERMEDIO - PARETE

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO TERRAZZO SERRAMENTO SOTTOSTANTE

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO TERRAZZO - PARETE SOTTOSTANTE

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO TERRAZZO SERRAMENTO SOVRASTANTE

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA PIANO TERRAZZO - PARETE SOVRASTANTE

SEZIONE VERTICALE - SOLETTA MANSARDA

SEZIONE ORIZZONTALE - PARETE

SEZIONE ORIZZONTALE - PARETE MANSARDA

COMPONENTI FINESTRATI I serramenti in PVC adottano profili ad elevato isolamento termico (Uf < di 1,3 W/m 2 K) e tripli vetri con intercapedine 12 mmkrypton(u=0,5w/m 2 K).

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Sono stati utilizzati sistemi attivi per il controllo delle schermature solari (frangisole motorizzati esterni). La conformazione degli edifici assicura un idoneo sfruttamento degli apporti solari invernali ed un ottima schermatura nei mesi estivi.

SCHEMA GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 2 3 La progettazione impiantistica è stata finalizzata per garantire il massimo comfort abitativo ed annullare l impatto ambientale, sia dal punto di vista delle emissioni, che dell assorbimento di energia per i servizi di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria e raffrescamento estivo.

SCHEMA DEGLI IMPIANTI

DISEGNI DEGLI IMPIANTI La disposizione dei componenti di centrale è stata ottimizzata grazie all impiego di programmi 3D di nuova generazione.

GESTIONE DEGLI IMPIANTI Tutti gli impianti sono gestibili a distanza via internet.

SONDE GEOTERMICHE

LINEE DI DISTRIBUZIONE - PIANO INTERRATO Vedi particolare A A alla diapositiva successiva

LINEE DI DISTRIBUZIONE - PIANO INTERRATO L isolamento termico delle tubazioni limita al massimo le dispersioni termiche. Particolare A - A

PIANTA PIANO TIPO (PANNELLI RADIANTI) Palazzina A Palazzina B

PANNELLI RADIANTI Cassetta di distribuzione

PIANTA PIANO TIPO (VENTILAZIONE MECCANICA DOPPIO FLUSSO) Palazzina A

PIANTA PIANO TIPO (VENTILAZIONE MECCANICA DOPPIO FLUSSO) Palazzina A Particolare bocchette estrazione cucina Particolare bocchette estrazione bagno

PIANTA PIANO QUARTO (VENTILAZIONE MECCANICA DOPPIO FLUSSO) Palazzina B - Centrale di aerazione Serranda di immissione aria Bocchette immissione aria Sensore di qualità dell aria Le unità di appartamento aria sono dotate di pre-filtri e di filtri finali in classe F7.

MONTANTI TUBAZIONI VANO SCALE Palazzina A Particolare isolamento tubazioni

PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI Particolare dei pannelli fotovoltaici e solari

RECUPERO ACQUA PIOVANA Sistema di raccolta e riutilizzo acqua piovana per una capacità di 57 m 3 per uso irrigazione e alimentazione cassette WC. Schema impianto completo di accessori

ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATO AUTONOMO Presa di aspirazione installata Gli ambienti abitati sono caratterizzati da aria pura filtrata in classe F7; l'aspirazione centralizzata evita sia l'inquinamento ambientale dovuto al rilascio di polveri molto sottili dai filtri delle apparecchiature tradizionali, che l'inquinamento acustico causato dal rumore del motore. Le macchine sono ubicate nelle cantine private ed espellono la polvere aspirata direttamente all'esterno.