LA GIUNTA PROVINCIALE

Documenti analoghi
GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 11/05/2004

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 461 DEL 18/12/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/08/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. N del OGGETTO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 10/05/2005

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

COMUNE DI RIPARBELLA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

N. 23/12 del 30 luglio 2012

COMUNE DI SAN LEUCIO DEL SANNIO (Provincia di Benevento)

COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE Provincia di Vercelli

N 127 del 22/12/2016

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI COLLERETTO GIACOSA

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

COMUNE DI FONTANELICE

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

DELL'OLIVO FRANCESCO. Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO ASSUNTI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CANDA (RO)

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

Città di Minerbio Provincia di Bologna

ISTITUZIONE PUBBLICA DI ASSISTENZA E BENEFICENZA. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo di Sossano Provincia di Vicenza

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 20/03/2008

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROVINCIA DI MANTOVA C O P I A P GHIDOTTI LEONARDO CANCELLIERI MARIO

PROVINCIA SUD SARDEGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 36

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

133 della specie minilepre (Sylvilagus floridanus) in Regione Toscana ai sensi dell art. 37 L.R. 3/1994. LA GIUNTA REGIONALE

LA GIUNTA PROVINCIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ASSISTENZA E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 204

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI MORIGERATI Provincia di Salerno

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE Provincia Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI Provincia di Cremona

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 83 / 2017 del 21/03/2017

PROVINCIA DELL OGLIASTRA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA OCCIDENTALE

Comune di Corno di Rosazzo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 359 DEL 17/05/2017

COMUNE DI COLLIO. Provincia di Brescia P.zza Zanardelli Collio. Codice Istat VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

CONSIDERATO che le attività svolte nell ambito del Progetto CPT prevedono l utilizzo dei dati per analisi e a sostegno della policy regionale;

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 26 del

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 344 / 2017 del 28/11/2017

PROSPETTO RIEPILOGATIVO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Fornovo di Taro

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 20/03/2012. Comune di Parma

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 108/12 D ORD.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 346

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

LA GIUNTA COMUNALE. Su proposta dell Assessore al Personale Sig. Alessandro Di Nicola.

Transcript:

LA GIUNTA PROVINCIALE PREMESSO CHE: l art. 3 della L.R. n. 87/96 Semplificazione delle procedure per l esercizio delle funzioni riguardanti l assistenza agli utenti di motori agricoli stabilisce che gli Uffici competenti provvedono a: a) Conferire la qualifica di utente di motore agricolo; b) Rilasciare i buoni per il ritiro dei prodotti petroliferi agevolati per l agricoltura, previa approvazione dei consumi e dei fabbisogni degli utenti di motori agricoli; c) Iscrivere e scaricare le macchine, i motori ed i rimorchi agricoli; d) Rilasciare un attestazione di titolarità di azienda agricola e di proprietà di macchine agricole ai fini immatricolativi, necessaria per la circolazione stradale; e) Collaborare secondo accordi con gli uffici dello Stato e le organizzazioni professionali agricole regionali per la presentazione delle pratiche di immatricolazione e trasferimenti di proprietà delle macchine e rimorchi agricoli, e per il ritiro dei certificati di circolazione; l art. 5 della medesima legge prevede che gli utenti possono rivolgersi alle Organizzazioni Professionali Agricole regionali o di enti agricoli e di categoria convenzionati, particolarmente qualificati, per l assistenza agli utenti di motori agricoli, per presentare agli uffici U.M.A. le dichiarazioni annuali e le pratiche di iscrizioni e scarichi delle macchine, motori e rimorchi agricoli; l Agenzia delle Dogane con nota 3806/V del 03/09/2003 individua, tra i soggetti ad essere ammessi allo svolgimento per conto degli obbligati agli adempimenti di cui all art. 2, comma 3 e 6, del D. M. n. 454/2001, i Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati; CONSIDERATO CHE: la figura di tali CAA è stata prevista dall art. 3 bis del D.Lgs 165/99 come attrice di tutta una serie di attività di assistenza nei confronti degli agricoltori; le sedi provinciali delle Organizzazioni Professionali Agricole e dei Centri di Assistenza Agricola autorizzati svolgono un ruolo determinante di supporto tecnico agli utenti per la presentazione all Ufficio U.M.A. della Provincia di Biella delle dichiarazioni annuali e delle pratiche di iscrizioni e scarichi delle macchine, motori e rimorchi agricoli; tali soggetti, interpellati con ns. nota del 13/02/2006 prot. n. 9435, hanno tutti manifestato positivamente l intenzione di aderire alla convenzione; RILEVATO CHE: con D.G.R. n. 55-1917 del 28/12/2005 la Regione Piemonte ha approvato il Programma Operativo (POP) della Provincia di Biella ed ha assegnato, per l anno 2006, la somma di 3.300,00 per l espletamento dei servizi U.M.A.; la Provincia di Biella eroga un contributo/compenso per ogni dichiarazione annuale, che, globalmente, non potrà superare la predetta somma;

RITENUTO di autorizzare la stipula di una convenzione, come previsto dall art. 5, comma 2 della L.R. n. 87/96, che disciplina i rapporti tra la Provincia e le Organizzazioni Professionali Agricole e di categoria e Centri di Assistenza Agricola autorizzati operanti sul territorio della Provincia di Biella; VISTA la L.R. 34/98 in materia di riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi della Regione e degli enti Locali; DATO ATTO che il Dirigente del Settore Economico Finanziario ha apposto il proprio visto di regolarità contabile e di attestazione di copertura finanziaria ai sensi dell art. 151 comma 4 del D.Lgs 267/2000; DATO ATTO che sono stati favorevolmente espressi i pareri quali risultano apposti sulla scheda allegata alla proposta di deliberazione, ai sensi e per gli effetti dell art. 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000, da parte: del Dirigente del Settore Tutela Ambientale ed Agricoltura, per quanto attiene alla regolarità tecnica; del Dirigente del Settore Economico Finanziario, per quanto attiene alla regolarità contabile; A voti favorevoli unanimi, espressi in forma palese DELIBERA Per le motivazioni di cui in premessa: di autorizzare la sottoscrizione della Convenzione relativa all esercizio delle funzioni trasferite e delegate in materia di assistenza agli utenti di motori agricoli, regolante le modalità di collaborazione tra la Provincia di Biella e le Organizzazioni Professionali Agricole e i Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati, operanti sul territorio provinciale, in attuazione della L.R. 87/96, che si allega al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; di stabilire che la Provincia di Biella, per ogni dichiarazione annuale, eroga un contributo/compenso, che non potrà superare la somma complessiva di 3.300,00 assegnata alla Provincia di Biella dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 55-1917 del 28/12/2005; di dare atto che la suddetta somma trova copertura sul Capitolo P.E.G. 19010530 Trasferimenti POP (V) del Bilancio 2006; di demandare al Dirigente del Settore Tutela Ambientale ed Agricoltura tutti i provvedimenti conseguenti e necessari all esecuzione della presente deliberazione. Indi, con votazione unanime, stante l urgenza, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4 del D.Lgs 267/2000.

PROVINCIA DI BIELLA SETTORE TUTELA AMBIENTALE E AGRICOLTURA CONVENZIONE Regolante l esercizio delle funzioni delegate in materia di assistenza tecnica agli utenti di motori agricoli. Anno 2006. PREMESSO CHE L art.5 della Legge Regionale 21 novembre 1996, n 87 prevede che gli utenti di motori agricoli possano rivolgersi alle Organizzazioni Professionali Agricole regionali per presentare agli uffici U.M.A. le dichiarazioni annuali e le pratiche di iscrizioni e scarichi delle macchine, motori e rimorchi agricoli e che ad esse venga riconosciuto un compenso, definendo i reciproci rapporti a mezzo di apposita convenzione; La Legge Regionale 08 luglio 1999, n. 17, l art.2 comma 3 lett. a) stabilisce che le funzioni amministrative in materia di svolgimento di servizi per il prelevamento e l uso dei carburanti a prezzi agevolati per l agricoltura, compresi il conferimento della qualifica di Utente di Motore Agricolo e l assistenza agli utenti di motore agricolo sono state delegate alle Province; CONSIDERATO CHE le sedi provinciali delle Organizzazioni Professionali Agricole più rappresentative a livello regionale svolgono un ruolo determinante di supporto tecnico agli utenti per la presentazione all Ufficio U.M.A. della Provincia di Biella delle dichiarazioni annuali e delle pratiche di iscrizioni e scarichi delle macchine, motori e rimorchi agricoli; l Agenzia delle Dogane con nota 3806/V del 3.09.2003 individua, tra i soggetti ad essere ammessi allo svolgimento per conto degli obbligati agli adempimenti di cui all art. 2, comma 3 e 6 del D.M. 454/2001, i Centri di Assistenza Agricola ( CAA ) autorizzati. La figura di tali CAA è stata prevista dall art.3 del D.Lgs 165/99 come attrice di tutta una serie di attività di assistenza nei confronti degli agricoltori; Tutto ciò premesso, il giorno 2006, presso la sede della Provincia di Biella, Via Q. Sella n. 12, Biella TRA la Provincia di Biella, con sede e domicilio fiscale in Biella Via Q. Sella n. 12 C.F. 90027160028, rappresentata dal Dott. Giorgio Saracco, Dirigente del Settore

Tutela Ambientale e Agricoltura; E L Associazione Contadini Biellesi, Confederazione Italiana degli Agricoltori, con sede in Biella Via Galimberti 4 C.F.8102180024, rappresentata dall Ing. Fasanino, Segretario dell Associazione; La CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, Interprovinciale di NO, VC e del VCO, con sede in Vercelli Via F.lli Bandiera n 16 C.F. 80015280047, rappresentata da Monti Giovanni, funzionario; Il CAA Centro di Assistenza Agricola Coldiretti Piemonte Srl P.zza San Carlo 197, Torino, P. IVA 05390270014, che si avvarrà per gli espletamenti previsti nella convenzione di Impresa Verde Vercelli Biella, con sede in Vercelli P.zza Zumaglini 14 rappresentato dal Presidente Giorgio Ferrero; L Unione Interprovinciale degli Agricoltori di Vercelli e Biella, con sede in Vercelli P.zza Zumaglini 14 C.F. 80002920025, rappresentata dal Direttore dell Associazione Guttardi Paolo. Il CAA Centro Assistenza Agricola Liberi Professionisti Srl con sede in via Carlo Alberto 30, 10123 Torino, P. IVA 08268610014, rappresentata dall Amministrazione Unico Gay Pietro Paolo. Il CAA Centro Autorizzato Nazionale Assistenza Produttori Agricoli S.r.l. con sede in Roma, via Rovigo 14, P.IVA 07253661008, rappresentata dal Consigliere delegato Furio Camillo Venarucci. si conviene e si stipula quanto segue: Art.1 - La presente convenzione norma l attività comune da porre in essere tra la Provincia di Biella e le Organizzazioni Professioni Agricole e i Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati, operanti sul territorio provinciale per lo svolgimento delle attività relative alle materie delegate dalla L.R. 17/99, art.2 comma 3, lettera a) e alla L.R. 87/96, al fine di garantire soluzioni di continuità e organicità all attività di assistenza agli utenti di motori agricoli; Per tali attività, la Provincia si avvarrà della collaborazione delle Organizzazioni e dei CAA autorizzati, i quali per lo svolgimento dei compiti appresso indicati, accettano di adempiere alle condizioni previste dalla presente convenzione: a) collaborare con la Provincia nell assistenza agli utenti per la compilazione e la presentazione all Ufficio Utenti Motori Agricoli delle domande di iscrizione e di scarico macchine, motori e rimorchi agricoli, corredate dalla prescritta documentazione, e per l attuazione degli adempimenti necessari per ottenere dai competenti Uffici della Motorizzazione Civile, l immatricolazione e il rilascio del certificato di circolazione delle macchine agricole; a) collaborare con la Provincia nell assistenza agli utenti per la consegna dei

documenti di circolazione stradale, dei libretti matricolari e delle targhe delle macchine e dei rimorchi agricoli nonché il ritiro di detti documenti, qualora l organizzazione stipulante sia stata debitamente delegata dall utente stesso; a) collaborare con la Provincia nell assistenza agli utenti per la compilazione, raccolta e presentazione, all Ufficio Utenti Motori Agricoli, delle dichiarazioni annuali previste dal D.M. 6.8.1963 e ss.mm. e dal decreto 11.12.2000 n 375; a) assistere gli utenti nella presentazione all Ufficio Utenti Motori Agricoli delle richieste e nel ritiro dei titoli per il prelevamento del carburante agevolato loro spettante che all uopo abbiano specificatamente delegato le Organizzazioni professionali e i CAA autorizzati. Art.2 - Le Organizzazioni e i CAA si obbligano a dare esecuzione agli impegni derivanti dalla presente convenzione, sia a mezzo degli organismi o uffici dipendenti, sia a mezzo delle Associazioni o Imprese aderenti. La presente convenzione non dà luogo ad alcun rapporto tra la Provincia e le Associazioni o Imprese periferiche aderenti alle Organizzazioni e ai CAA stipulanti, che entrambi sono tenuti a comunicare l esatta denominazione, nei confronti dei quali la Provincia non assume pertanto alcun obbligo. Art.3 - Le Organizzazioni e i CAA si obbligano ad attenersi nell esecuzione degli impegni assunti alle modalità disposte dalla Provincia assicurando in ogni caso, con esattezza e tempestività, le prestazioni ed i servizi previsti dalla presente convenzione. Art.4 - Le Organizzazioni e i CAA si impegnano a destinare per l espletamento dei compiti di cui alla presente convenzione personale adeguato e qualificato nonché le necessarie attrezzature perché vengano resi nel miglior modo e con la maggiore sollecitudine le prestazioni ed i servizi che tali Organizzazioni e CAA si sono obbligati a dare con la presente convenzione Art.5 Per ogni dichiarazione annuale rilasciata agli utenti iscritti dall Ufficio Utenti Motori Agricoli per l anno 2006 e che presentano la verifica 2005/2006, a norma del DM 6.8.1963 e del decreto 11.12.2000 n 375, la Provincia riconosce per l attività svolta dalle Organizzazioni Professionali Agricole e dai Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati, di cui all art.1, lettera c) e d), della presente convenzione, un compenso/contributo, calcolato sulla base dell assegnazione stabilita dalla Regione Piemonte alla Provincia di Biella. Art.6 - In relazione a quanto sopra si conviene che qualora il totale dei corrispettivi spettanti alle Organizzazioni e ai CAA stipulanti superi la somma erogata dalla Regione Piemonte, l ammontare del compenso/contributo complessivo da corrispondere a ciascuna Organizzazione e CAA autorizzato sarà proporzionalmente ridotto in modo che il totale dei compensi/contributi non superi il limite della somma assegnata. Art.7 - Il corrispettivo spettante alle Organizzazioni e ai CAA stipulanti, in ragione del numero di pratiche evaso da ciascuno di essi, a norma dell art.5, verrà liquidato sulla base di apposite distinte compilate dalle Organizzazioni e dai CAA medesimi su modello predisposto dalla Provincia, presentate al competente Ufficio Utenti Motori Agricoli e da questo debitamente vistate. Detto compenso/contributo sarà liquidato in un unica soluzione su presentazione da parte delle Organizzazioni Professionali e dei Centri di Assistenza di elenchi riassuntivi contenenti i dati complessivi delle quantità delle singole prestazioni effettuate e relative alla voce del corrispettivo previsto dall art.5.

Art.8 - E espressamente stabilito che nessun compenso oltre a quello corrisposto dalla Provincia potrà essere richiesto dalle Organizzazioni e dai CAA stipulanti agli utenti per le prestazioni ed i servizi di cui all art.1, lettera c) e d) della presente convenzione. Art.9 - La presente convenzione ha valore per l anno 2006. Essa potrà essere rinnovata sempre che le parti si accordino sul rinnovo prima della scadenza. Il rinnovo è subordinato all approvazione da parte della Provincia di Biella. La presente convenzione può essere revocata in ogni tempo da parte della Provincia qualora le prestazioni ed i servizi previsti non vengono svolti in modo tale da assicurare il pieno soddisfacimento delle esigenze di assistenza e collaborazione in vista delle quali la convenzione medesima viene stipulata. Art.10 - Le spese del presente atto e consequenziali sono a carico delle Organizzazioni e dei CAA stipulanti. La presente convenzione sarà registrata solo in caso d uso. Letto, confermato e sottoscritto. Per la Provincia di Biella Il Dirigente del Settore Tutela Ambientale e Agricoltura Giorgio Saracco Per l Associazione Contadini Biellese Il Segretario Gianfranco Fasanino Per la Confederazione Italiana Agricoltori Il funzionario delegato Giovanni Monti Per il CAA Centro di Assistenza Agricola Col diretti Piemonte S.r.l. Società di servizi Impresa Verde Vercelli Biella Srl Il Presidente Giorgio Ferrero Per l Unione Interprovinciale degli Agricoltori Il Direttore Paolo Guttardi Per il CAA Centro Assistenza Agricola Liberi Professionisti Srl L Amministratore Unico Gay Pietro Paolo

Per il CAA Centro Autorizzato Nazionale Assistenza Produttori Agricoli Srl Il Consigliere delegato Furio Camillo Venarucci