CALENDARIO ECOLOGICO

Documenti analoghi
RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI


CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi

Raccolta Differenziata

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

Regole per la raccolta differenziata

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

CALENDARIO DI RACCOLTA

la raccolta differenziata dei rifiuti

Servizio di igiene urbana

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

SERVIZIO PORTA A PORTA

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

è tempo Di DifferenziarCi ecocalendario aprile-dicembre 2014 dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio

la raccolta differenziata dei rifiuti

Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi

guida per le utenze non domestiche

La gestione integrata dei rifiuti solidi urbani La produzione dei rifiuti

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

Comune di BOZZOLO ECOCALENDARIO

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/ fax.0789/44641

Calendario 2014 T.A.C. ECOLOGICA. Comune di Atina. Tel-Fax

Comune di. Canegrate

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI LECCO MONTE MARENZO 12 MARZO 2014 SILEA SPA

Tu fai la. differenza. Campagna di sensibilizzazione del comune di Padula - anno Città di Padula

RACCOLTA, GESTIONE E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IL SISTEMA LECCO

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

aggiornato a: 11 novembre 2013

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

Comune di TORTORICI (ME)

FACCIAMO LA DIFFERENZA

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ORTOVERO

PORTA A PORTA. comune di casalvieri GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

ArrivA il tuo CAssonetto e fa CresCere la differenziata! è un obbligo previsto dalla legge Amiu Comunicazione chiavetta personalizzata

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

Comune di VILLANOVA DEL GHEBBO. eco. calendario

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE

RACCOLTA DIFFERENZIATA

I NOSTRI RIFIUTI Ist. Vendramini, marzo 2017

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 28 Settembre 2015

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

ECO. LAN. S.P.A. Consigli utili per differenziare meglio CARTA E CARTONE

voi non siete di plastica!

Comune di Pescopennataro. Raccolta differenziata Porta a Porta

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

Le nuove indicazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti.

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI NICORVO. INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 13 Aprile 2016

COSA SI DEVE METTERE Sì COSA NON SI DEVE METTERE

COMUNE DI DIANO ARENTINO. Servizio di raccolta rifiuti per le utenze domestiche e non domestiche

R i o r g a n i z z a z i o n e d e l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a

Raccolta Domiciliare Integrale dei Rifiuti Urbani nel Comune di Montelanico

Transcript:

REGIONE BERNINA 20 17 CALENDARIO ECOLOGICO Regole per una consegna corretta: 1. Separare accuratamente i rifiuti per categoria: carta / lattine / PET (solo bottiglie per bevande) / vetro / speciali / solidi urbani 2. Per i rifiuti solidi urbani (RSU) usare esclusivamente il sacco ufficiale RV 3. Contribuire a mantenere ordine e pulizia nei luoghi di raccolta (segnalare abusi) 4. Pulire ed eliminare i corpi estranei (per es. bottiglia senza tappo) 5. Depositare i differenti rifiuti nei luoghi preposti e negli appositi contenitori 6. Non gettare rifiuti solidi urbani nei contenitori di raccolta dei rifiuti riciclabili 7. Osservare le indicazioni di riciclaggio e i contrassegni sulle confezioni 8. Rispettare gli avvisi e le informazioni comunali e regionali Grazie per la collaborazione L G V Stampato su carta riciclata da LGV Po-

Guida alla raccolta differenziata RIFIUTI ORGANICI A) piccole quantità: Si consiglia smaltimento familiare nell orto o giardino (compostaggio) dell organico... Scarti di cucina Fiori recisi e piante domestiche Foglie, rametti e resti di giardino Avanzi di cibo Gusci d uovo Scarti di verdura e frutta Ceneri spente di caminetti Fondi di caffè e filtri di tè Piccole ossa e gusci di molluschi B) grandi quantità (rifiuti verdi): Consegna e deposito da effettuare nei container predisposti Nel verde mettiamo... Scarti da cura di aree verdi (erba/foglie/ramaglie/potature) No avanzi di cibo (ratti) La raccolta differenziata non è più un optional, ma un obbligo non solo morale CARTA Riciclando la carta possiamo ridurre la domanda di cellulosa vergine e salvare gli alberi della carta... Giornali, libri, riviste e quaderni Fotocopie e fogli vari Scatole di pasta e detersivo Imballaggi di cartone Scatole per alimenti Carta chimica dei fax o autocopiante Borse della spesa in cellophane Cartacarbone Copertine plastificate Fazzoletti di carta sporchi Carta unta o sporca di colla Carta pergamena o carta oleata Poliacoppianti per bevande (Tetrapak) Naylon Nastro adesivo VETRO E importante differenziarlo, ed è ancora più importante riutilizzarlo del vetro... Tutti gli oggetti composti esclusivamente di vetro, anche se hanno piccole frazioni di altro materiale e se sono rotti. Le bottiglie e i barattoli con tappo in metallo sono riciclabili. Per essere riciclato, il materiale non deve contenere residui del suo contenuto. Lampadine e neon Vetro pirex Specchi e cristalli Occhiali Oggetti in ceramica e porcellane Oggetti che non entrano nel contenitore (damigiane, lastre di vetro) Bottiglie usate per veleni ALLUMINIO E SCATOLAME Il riciclo dell alluminio impiega venti volte meno energia della produzione nuova dell alluminio... Lattine per bevande e per alimenti con simbolo AL (tonno, carne, pesce conservato, legumi e cereali lessati, ecc.) Lattine contenenti cibo per animali Vaschette in alluminio (dolci, surgelati, alimenti vari, ecc.) Fogli sottili (coperchi di yogurt, carta alluminio per alimenti, ecc.) Capsule di tappi per bottiglie di olio, vino, liquori o bibite Ferro e altro materiale non riciclabile Cerchioni per automobili Bombolette di deodoranti, lacche e panna (senza i nebulizzatori di plastica) PET del PET... Vanno messi unicamente bottiglie per bevande con simbolo PET. Tutti gli altri prodotti in plastica vanno messi nei rifiuti solidi urbani. Tutti gli imballaggi di plastica Vaschette del gelato Flaconi di shampoo o di cosmetici Flaconi di detergenti Custodie per CD, DVD e VHS Reti contenenti frutta e verdura Vasetti di yogurt Confezioni di uova in plastica Vasi per piante e fiori Tutto ciò che non è un imballaggio Tutti gli arredi (sedie, tavolini, ecc.) Plastica dura (giocattoli, elettrodomestici, articoli casalinghi, ecc.) Materiale in gomma

Gennaio Febbraio Marzo 2 Lunedì 3 Martedì 6 Venerdì 9 Lunedì 10 Martedì 13 Venerdì 16 Lunedì 17 Martedì 20 Venerdì 23 Lunedì 24 Martedì 27 Venerdì 30 Lunedì 31 Martedì 3 Venerdì 6 Lunedì 7 Martedì 10 Venerdì 13 Lunedì 14 Martedì 17 Venerdì 20 Lunedì 21 Martedì 24 Venerdì 27 Lunedì 28 Martedì 3 Venerdì 6 Lunedì 7 Martedì 10 Venerdì 13 Lunedì 14 Martedì 17 Venerdì 20 Lunedì 21 Martedì 24 Venerdì 27 Lunedì 28 Martedì 31 Venerdì La raccolta differenziata La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti che consente di raggruppare quelli urbani in base alla loro tipologia materiale, compresa la frazione organica umida, e di destinarli al riciclaggio, e quindi al riutilizzo di materia prima. Raccolti dai cittadini in cassonetti o campane distinte per materia (la carta, il PET, il vetro, l alluminio) vengono destinati ad impianti di trattamento dei rifiuti. Qui vengono depurati dalla presenza di materiali estranei e non omogenei, e avviati agli impianti industriali di produzione che impiegano quelle che, a questo punto, sono divenute materie prime seconde. La raccolta differenziata, dunque, risponde a due problemi legati all aumento esponenziale della produzione di rifiuti: il consumo di materia prima (diminuito appunto grazie al riciclo) e la riduzione delle quantità destinate alle discariche e agli inceneritori. Inoltre, dalla gestione integrata dei rifiuti può venire anche un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento dell aria. Secondo stime di Legambiente, chi oggi ricicla la metà dei propri rifiuti riduce la CO2 e i gas climalteranti emessi in atmosfera di una quantità tra i 150 e i 200 chili all anno. segretariato@regione-bernina.ch www.regione-bernina.ch martedì: giovedì:

3 Lunedì 4 Martedì 7 Venerdì 10 Lunedì 11 Martedì 14 Giovedì 18 Martedì 19 Mercoledì 21 Venerdì 24 Lunedì 25 Martedì 26+27 28 Venerdì Aprile Maggio Giugno ingombranti 26 aprile: 27 aprile: 1 Lunedì 2 Martedì 5 Venerdì 8 Lunedì 9 Martedì 12 Venerdì 15 Lunedì 16 Martedì 19 Venerdì 22 Lunedì 23 Martedì 26 Venerdì 29 Lunedì 30 Martedì 2 Venerdì 6 Martedì 7 Mercoledì 9 Venerdì 12 Lunedì 13 Martedì 16 Venerdì 19 Lunedì 20 Martedì 23 Venerdì 26 Lunedì 27 Martedì 31 Venerdì Lo sapevi che... Molti materiali sono riutilizzabili e danno vita ad oggetti che nel recupero diventano ancora più gradevoli nel design dell originale, con creatività e stile originale e certamente più ecologico Acciaio: con l acciaio riciclato da 2,6 milioni di scatolette di tonno da 50 grammi si può ottenere 1 chilometro di binario ferroviario; con l acciaio di 50 scatolette da 50 grammi si ottiene un vassoio; con il riciclo di 19 mila barattoli per conserve si ottiene un automobile. Alluminio: con 800 lattine si produce una bicicletta; con 37 lattine si fa una moka da 3 tazze (tutte le moka prodotte, circa 7 milioni di pezzi all anno, sono di alluminio ricilato; con 640 lattine si fa un cerchione per auto; con 130 lattine si fa un monopattino. Carta: circa il 90% degli imballaggi in carta per i prodotti di uso quotidiano è realizzato con carta riciclata; quasi il 90% dei quotidiani viene stampato su carta riciclata; con 3 scatole da scarpe riciclate si può ottenere una cartelletta; la carta da macero, a differenza di altro materiale riciclabile, può essere riciclata 5-6 volte. segretariato@regione-bernina.ch www.regione-bernina.ch martedì: giovedì:

3 Lunedì 4 Martedì 7 Venerdì 10 Lunedì 11 Martedì 14 Venerdì 17 Lunedì 18 Martedì 21 Venerdì 24 Lunedì 25 Martedì 28 Venerdì 31 Lunedì Luglio Agosto Settembre 2 Mercoledì 4 Venerdì 7 Lunedì 8 Martedì 11 Venerdì 14 Lunedì 16 Mercoledì 18 Venerdì 21 Lunedì 22 Martedì 25 Venerdì 28 Lunedì 29 Martedì 1 Venerdì 4 Lunedì 5 Martedì 8 Venerdì 11 Lunedì 12 Martedì 15 Venerdì 18 Lunedì 19 Martedì 22 Venerdì 25 Lunedì 26 Martedì 29 Venerdì Lo sapevi che... Molti materiali sono riutilizzabili e danno vita ad oggetti che nel recupero diventano ancora più gradevoli nel design dell originale, con creatività e stile originale e certamente più ecologico Legno: con una cassetta di legno si ottiene un attaccapanni; con il riciclo di 4 pallet (pedane da trasporto) si fa una scrivania; con il riciclo di 30 pallet (pedane da trasporto) si ottiene un armadio. Plastica: con 10 flaconi di plastica si produce una sedia; con 27 bottiglie di plastica (PET) si fa una felpa in pile; con 67 bottiglie dell acqua si fa un imbottitura per un piumino matrimoniale. Vetro: con 350 grammi di vetro riciclato si produce una bottiglia di vino di 350 grammi; con un chilogrammo di rottame di vetro, recuperato con la raccolta differenziata, si ottiene un kg di nuovi contenitori in vetro riciclato. Rifiuti organici: con i residui di cibo, bucce di frutta e verdura, ossa e avanzi di carne, cibi avariati e scaduti, e con molti altri rifiuti biodegradabili, compostati in modo corretto, si ottiene un ottimo concime per campi e orti. segretariato@regione-bernina.ch www.regione-bernina.ch martedì: giovedì:

2 Lunedì 3 Martedì 6 Venerdì 9 Lunedì 10 Martedì 13 Venerdì 16 Lunedì 17 Martedì 20 Venerdì 23 Lunedì 24 Martedì 27 Venerdì 30 Lunedì 31 Martedì Ottobre Novembre Dicembre 3 Venerdì 6 Lunedì 7 Martedì 10 Venerdì 13 Lunedì 14 Martedì 17 Venerdì 20 Lunedì 21 Martedì 24 Venerdì 27 Lunedì 28 Martedì 1 Venerdì 4 Lunedì 5 Martedì 7 Giovedì 11 Lunedì 12 Martedì 15 Venerdì 18 Lunedì 19 Martedì 22 Venerdì 27 Mercoledì 28 Giovedì 29 Venerdì Rifiuti speciali gratuiti (tassa anticipata): - frigoriferi raccolta gratuita - lavastoviglie raccolta gratuita - forni a incasso raccolta gratuita - fornelli raccolta gratuita - lavatrici raccolta gratuita - boiler raccolta gratuita - apparecchiature elettriche raccolta gratuita - apparecchi elettrici raccolta gratuita - computers raccolta gratuita - televisori raccolta gratuita - elettrodomestici raccolta gratuita - lampadine e tubi al neon raccolta gratuita ssegretariato@regione-bernina.ch www.regione-bernina.ch Tariffe per la consegna di rifiuti ingombranti: Rifiuti speciali a pagamento: - pneumatici auto (senza cerchione) fr./pz. 5. - pneumatici auto (con cerchione) fr./pz. 12. - batterie di motociclette fr./pz. 5. - batterie di autovetture fr./pz. 8. - batterie impianti solari fr./pz. 20. - pannelli solari fr./pz. 10. - costruzioni metalliche fr./pz. 2. - residui liquidi fr./lt. 2.80 - materiali inquinanti fr./kg. 3. - veleni, pesticidi fr./kg. 2.50 - medicinali scaduti fr./pz. 2. - termometri al mercurio fr./pz. 1. - siringhe, rifiuti infetti e patologici fr./pz. 3. martedì: giovedì: Rifiuti ingombranti: - biciclette fr./pz. 5. - materassi fr./pz. 12. - reti metalliche fr./t. 60. - comodini fr./pz. 5. - sedie fr./pz. 2. - sci fr./pz. 5. - mobilio in genere fr./t. 120. - rottami fr./t. 60.