F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal luglio 1992 ad ora

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Chirurgia del Segmento Anteriore

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

F O R M A T O E U R O P E O

Nome LI VECCHI DAMIANO Indirizzo 44, VIA P.pe di Villafranca PALERMO Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Carmelo Sferro. Ente di Formazione (paritetico sociale) Consigliere di Amministrazione. Consigliere di Amministrazione

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E

Il/La sottoscritt..., nat a... ( prov. ... ) il..., residente a... ( prov... ), c.a.p..., in via..., n...cod. Fisc..

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI.

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

F O R M A T O E U R O P E O


ROCCO CAPASSO VIA ROMA N GRUMO NEVANO (NA)

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

DI STEFANO DOMENICO Indirizzo. VIA NAULOCO 27, VENETICO (ME) Telefono Fax . ITALIANA DAL 01/09/2013 AD OGGI

A N T O N I O V E R N I E R I

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COSTA ANTONIETTA. CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

INDIRIZZO VILLA SAN GIOVANNI via A. DE GASPERI, 30

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Boccuzzi Nazionalità Italiana Data di nascita 07/06/1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Novembre 2002 Novembre 2006 Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Pansini, 5 Napoli Dipartimento di Oftalmologia Specializzando Attività clinica e chirurgica durate il corso della specializzazione, con frequentazione degli ambulatori di Oftalmologia Pediatrica, Oftalmologia Generale, Patologia Orbitaria, Patologia Retinica Date (da a) Novembre 2006 Novembre 2009 Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Pansini, 5 Napoli Dipartimento di Reumatologia Pediatrica Consulente Oftalmologo Consulente clinico per la Reumatologia pediatrica dell Università degli Studi di Napoli Federico II con la mansione di visitare i bambini affetti da patologie autoimmunitarie per la valutazione degli aspetti oculistici, per la diagnosi di uveiti, corio retiniti. Date (da a) Novembre 2006 ad oggi Clinica Mediterranea, Via Orazio, 2 napoli Unità Operativa di Oculistica Studio Associato Oculistica Mediterranea Specialista Oculista Attività Clinica e Chirurgica Oculistica con l esecuzione ad oggi di più di 500 interventi di Cataratta come primo operatore. Inoltre svolgimento regolare di interventi di Pterigium, Impianto di IOL Fachiche, Interventi di Glaucoma. Dal 2015 Consigliere dell OPI Associazione degli Oculisti dell Ospedalità Ptrivata Date (da a)

Date (da a) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1992-1996 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico G. Mercalli - Napoli o formazione Principali materie / abilità Liceo Scientifico professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità Scientifica Livello nella classificazione Esito finale 60/60 nazionale (se pertinente) Date (da a) Ottobre 1996 Luglio 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia o formazione Principali materie / abilità Università di Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia Livello nella classificazione Esito finale 110/110 e lode con menzione accademica con la tesi dal titolo Lo schift miopico in nazionale (se pertinente) bambini sottoposti ad impianto di cristallino artificiale nella cataratta infanto giovanile Date (da a) Novembre 2002 Novembre 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di o formazione Scienze Oftalmologiche Principali materie / abilità Specializzazione in Oftalmologia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia Livello nella classificazione Esito finale 70/70 e lode con la tesi dal titolo Risultati refrattivi e funzionali nei soggetti sottoposti nazionale (se pertinente) ad impianto di cristallino artificiale nella cataratta congenita Date (da a) Novembre 2006 Novembre 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di o formazione Scienze Biomorfologiche e Funzionali Principali materie / abilità Dottorato di Ricerca in Imaging Molecolare professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in Imaging Molecolare Livello nella classificazione Conseguimento con la tesi dal titolo La Metodica IROG nel Follow-Up dei Pazienti Affetti da nazionale (se pertinente) Nistagmo Trattati Chirurgicamente PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Spiccato interesse per la chirurgia del segmento anteriore con ottima conoscenza delle metodiche (aberrometria, biometria) per la scelta di particolari tipologie di lenti intraoculari ( IOL premium, IOL accomodative, IOL multifocali, IOL toriche, IOL asferiche etc). italiano Inglese sia parlato che scritto

Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. buona buona buona OTTIMA CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE E COLLABORAZIONE CON ALTRI COLLEGHI IN AMBITO LAVORATIVO, OTTIMA CAPACITÀ DI RELAZIONE CON IL PAZIENTE E DI INTERRELAZIONE CON I COLLEGHI ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Ottima Conoscenza di metodiche diagnostiche per la diagnosi e la cura delle patologie oculari come la Tomografia a coerenza ottica, la topografia, l aberrometria, la biometria con metodiche no-contact e con metodica ad ultrasuoni. Ottima Conoscenza del Computer e del sistema operativo Windows, ottima conoscenza di programmi quali Word, Power Point, Access, e programmi di Video Editing quali Pinnacle e Ulead Video Studio. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Spiccata attitudine per la scrittura e per l organizzazione di presentazioni in formato Power Point, per la creazione di filmati scientifici. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente di Guida classe A, Classe B, Patente Nautica

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI Trattamento chirurgico della blefaroptosi nella oftalmoplegia esterna cronica progressiva V. Gagliardi, M. Iacoviello, R. Piscopo, D. Boccuzzi, A. Magli Napoli 80 Congresso Nazionale SOIAMOI Napoli 22-25 Novembre 2000 Napoli Dati refrattivi in bambini sottoposti ad impianto di cristallino artificiale: risultati preliminari di uno studio longitudinale Gagliardi V., Piscopo R., Iacoviello M., Boccuzzi D., Magli A., Atti del congresso Nazionale SIOP Perugia, 28, 30 giugno 2001 Disfunzioni dei muscoli obliqui. Indicazioni chirurgiche Magli A., Calace P.L., Boccuzzi D.Battiloro G., Gagliardi V. Bollettino di Oculistica, pag. 79 88, anno 81 Gennaio,Febbraio N.1 2002 Dati refrattivi in bambini sottoposti ad impianto di cristallino artificiale: studio longitudinale Gagliardi V., Piscopo R., Dalena G., Capasso L., Boccuzzi D., Magli A. Bollettino di Oculistica, pag. 71 78 anno 81 Gennaio,Febbraio N.1 2002 Trattamento chirurgico delle blefaroptosi nell oftalmoplegia congenita esterna V. Gagliardi, D. Boccuzzi, T. de Berardinis, A. Magli 82 Congresso Nazionale SOI Roma 20,23 Novembre 2002 Gestione di un caso di afachia congenita bilaterale associata ad alterazioni del segmento anteriore. V. Gagliardi, A. Salicone, D. Boccuzzi, A. Magli 19 Corso-Congresso Nazionale SIOP Roma 27,28,29 giugno 2002 Distrofia corneale associata a miopia elevata, ipertono oculare e agenesia del corpo calloso: una nuova sindrome? V. Gagliardi, A. Salicone, D. Boccuzzi, A. Magli 19 Corso-Congresso Nazionale SIOP Roma 27,28,29 giugno 2002 Manifestazioni oculari in una paziente in età pediatrica affetta da pemfigoide cicatriziale G. Marsico, D. Boccuzzi, P. Vassallo, M. Alessio, L. Motta, G. D Alena, A. Magli Bollettino di Oculistica anno 84 n 1-2 - 2005 Recurrent chorioretinitis in patients with congenital toxoplasmosis: our case hystories D. Boccuzzi, N. Campa, G. D Alena, G. Mazzarella, W. Buffolano, L. Motta, A. Magli Bollettino di Oculistica anno 84 N 1-2 2005

Analysis of foveation duration and repeatability at different gaze positions in patients affected by congenital nystagmus M. Cesarelli, P. Bifulco, M. Romano, G. Pasquariello, A. Fratini, L. Loffredo, A. Magli, T. De Bernardinis, D. Boccuzzi 11 th Mediterranean Conference on Medical and Biological Engineering and Computing - 2007 (MEDICON 2007, 26-30 June 2007, Lubiana, Slovenia) IFMBE Proceedings, vol 16 (12), pp. 426-429 J Refract surgery 2008 Feb;24(2):145-9. Cennamo G, Intravaja A, Boccuzzi D, Marotta G, Cennamo G. Treatment of keratoconus by topography-guided customized photorefractive keratectomy: twoyear follow-up study La Sindrome Pseudoesfoliativa nella chirurgia della Cataratta La gestione della pupilla nella PEX 34, 38 Orfeo V, Boccuzzi D. Speciale La Voce AICCER gennaio 2008 LA Biometria Dimensione, Posizione e Ruolo dell incisione; Influenza sul risultato biometrico e refrattivo pag 8-13 Orfeo V. Boccuzzi D. Speciale La Voce AICCER 2009 Management della sublussazione della lente nel fachico e nello pseudofachico Cause di Sublussazione Naturale del Cristallino 8 13 Orfeo V. Boccuzzi D Speciale La Voce AICCER Marzo 2010 Rottura Capsulare con Perdita di Vitreo in Corso di Intervento di Cataratta Impianto Immediato con IOL nel Solco pag 63-69 Orfeo V. Boccuzzi D Speciale La Voce AICCER Novembre 2010 IOL ad Avanzata Tecnologia. Lenti Multifocali Toriche pag 63 79 Orfeo V. Boccuzzi D Speciale La Voce AICCER Marzo 2012 IOL ad Avanzata Tecnologia.

La Bioptic pag141-144 Buratto L.. Boccuzzi D. Speciale La Voce AICCER Marzo 2012 Estimation of foveation windows in congenital nystagmus eye movements recordings G. Pasquariello, M. Cesarelli, P. Bifulco, M. Romano, A. Fratini, D. Boccuzzi Primo Congresso Nazionale di Bioingegneria - 2008 (GNB 2008, 3-5 July 2008, Pisa, Italy) Detection of Foveation Windows and Analysis of Foveation Sequences in Congenital Nystagmus G. Pasquariello, P. Bifulco, M. Cesarelli, A. Fratini, A. La Gatta, D. Boccuzzi 4 European Medical and Biological Engineering Congress - Engineering for Health - (embec 2008) IFMBE Proceedings, vol 22 (6), pp. 364-367 Slow-phase onset influence on waveform identification and foveation time measure in Congenital Nystagmus G. Pasquariello, M. Cesarelli, P. Bifulco, M. Romano, A. Fratini, A. La Gatta, D. Boccuzzi Medical Physics and Biomedical Engineering World Congress 2009 (WC2009, 7-12 September, Munich, Germany) IFMBE Proceedings, in press Infiammazione: Clinica e Terapia parte 1 Le Blefariti. 25-34 Orfeo V. Boccuzzi D. L Oculista Italianp. Monografie 2012 Autore del libro dal titolo IOL in chirurgia della cataratta. Buratto L. Boccuzzi D. 2013 Fabiano Editore Autore del libro IOL in cataracy surgery. Buratto L. Brint S. Boccuzzi D. 2014. SLACK Incorporated PARTECIPAZIONE A CONGRESSI V Congresso Nazionale Videostrabismo 27 e 28 aprile 2007 Roma Con la relazione dal titolo Registrazione dei movimenti oculari (D. Boccuzzi, S. Pensiero) Congresso Nazionale SOI (23 26 Maggio) Con la relazione dal titolo sindrome ifis: cause e soluzioni; aspetti farmacologici ed internistici (D. Boccuzzi)

Prime esperienze con farmaci antiangiogenici e iniezioni intravitreali Napoli 22 giugno 2007 con la relazione dal titolo La diagnosi con OCT nell AMD ( D. Boccuzzi, G. Miniello) Congresso 1 febbraio 2008 UP TO DATE in Oftalmologia Com è cambiata la gestione di : Glaucoma, Superficie Oculare, Cheratocono Con la relazione dal titolo : il Cheratocono (D. Boccuzzi) Videostrabismo 2009 Trieste 3 e 4 aprile 2009 Iter diagnostico e terapia del nistagmo Boccuzzi Domenico Significato clinico della registrazione del nistagmo Corso di aggiornamento aberrometria e chirurgia rifrattiva Applicazione dell Aberrometria nella chirurgia del segmento anteriore D. Boccuzzi 27 maggio 2009 L infiammazione nelle alterazioni della superficie oculare da Dry Eye; Uso razionale degli steroidi V. Orfeo; D. Boccuzzi VIII congresso SICSSO The Cornea from diagnosis to Surgery Sorrento 11-13 Giugno 2009 XIV Congresso AICCER, Roma 11 Marzo 2011 Correzione Fotoablativa dell ipermetropia, rapporti con la motilità oculare D.Boccuzzi XV Congresso AICCER, Trieste 15-17 Marzo 2012 Risultato funzionale inadeguato dopo impianto di una AT IOL: L aberrometria serve per analizzare i Risultati? D. Boccuzzi Importanza degli esami pre-op e post-op nell impiano delle AT IOL s Direttore del corso : Boccuzzi D Napoli 3 Maggio 2012 Miopia : presente e futuro Il Forottero digitale Castellammare di Stabia 3 Ottobre 2014 D. Boccuzzi

ALLEGATI Data Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. NOME E COGNOME (FIRMA)