REGOLAMENTO COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE. "GRAN FONDO ANTICA CARSULAE" 16 Edizione

Documenti analoghi
REGOLAMENTO UMBRIA MARATHON 2011

Regolamento Lignano Bike Marathon 2016

9 OTTOBRE 2016 ASPROMARATHON COPPA DEL MONDO

DENOMINAZIONE La LIGNANO BIKE MARATHON, gara ciclistica a coppie, si terrà in data 22/10/2017 con partenza ed arrivo a Lignano Sabbiadoro (UD).

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

PROVA UNICA NAZIONALE CONSULTA CSAIN CICLISMO GRAN FONDO DI RAMACCA 28 GIUGNO 2015

REGOLAMENTO IRON BIKE PUGLIA 2014

Associazione Turistica Pro - Loco di Riolunato. COMUNE DI RIOLUNA Provincia di Modena. 1^ Prova Cross Country Domenica 22 Maggio 2011 ore 09.

REGOLAMENTO MAD OF LAKE

Il borgo di San Gemini, i resti archeologici di Carsulae e, a poca distanza, la Cascata delle Marmore e il Lago di Piediluco.

ABANO TERME Domenica 21 Giugno 2015

L ASSOCIAZIONE SPORTIVA SORDI DI CUNEO RAMPIGNADO DEAF MTB CUP ORGANIZZA

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

REGOLAMENTO MOONBIKE + CRONOSCALATA PAG. 4-6

Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige quanto riportato nelle norme attuative 2016 F.C.I. relative al settore fuoristrada.

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

REGOLAMENTO GF CASTELLO DI MONTERIGGIONI 26^ Edizione

CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO

Regolamento. Organizzazione. Quote di iscrizioni

Staffetta a Squadre. Cross Country. Ritrovo dei partecipanti in Piazza Cesare Battisti Pavullo in Frignano.

GRUPPO SPORTIVO ENS LUCCA

7^ ½ MARATONA CITTA DI OLBIA 6 TROFEO PIERO PATATA

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE SPORTIVA

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

EXTREMA Associazione Sportiva Dilettantistica TRIATHLON OLIMPICO CITTA DI PALERMO OTTOBRE

1 EDIZIONE MADONNA DELL ARCO GARA PODISTICA 10 KM Mangone, 15/10/2017

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS

18 - febbraio - Sabato Piscina Nadir Putignano(BA), via Pietro Mascagni snc, vasca 25 mt 8 corsie, presente bar ristoro

MONTALTO DI CASTRO Domenica 6 Novembre 2016

Feldthurns - Südtirol Velturno - Alto Adige BZ.

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

REGOLAMENTO. Nelle Gare Regionali di Enduro, saranno stilate due classifiche ASSOLUTE (Agonisti ed Amatori;

Regolamento Tecnico e Particolare

L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria

R E G O L A M E N T O generale

I quartetti verranno sorteggiati alla presenza della Giuria e dell Organizzazione, e verrà stilato un tabellone tipo tennis.

L Associazione Sportiva Dilettantistica Frasassi MTB indice per domenica 23 Aprile 2017 la settima edizione della GRAN FONDO FRASASSI BIKE RACE

1.0 CARATTERISTICHE NEBROS MARATHON

XIX GRANFONDO COSTA DEGLI ETRUSCHI 07 MAGGIO 2017 Cecina (LI)

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

Regolamento Corri Per Aulla- Trofeo Avis

STRAHERAKLEIA HALF MARATHON. 3 Mezza Maratona nella Città D Ercole. 18 Dicembre 2016

organizza CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. DI MOUNTAIN BIKE CROSS - COUNTRY MASCHILE E FEMMINILE LOCALITA CINQUE CONFINI TERMINILLO (RI) 09 SETTEMBRE 2007

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS

17 TROFEO CITTA DI CREMA

Rimini 2015 Meeting nazionale Ciclismo su strada e MTB Dal 12 al 14 Giugno 2015

L Amatori Atletica Casorate S. organizza: 1^ Mezza Maratona città di Gallarate, manifestazione podistica di km.21,097 omologata Fidal.

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

REGOLAMENTO STAFFETTA A SQUADRE (XCR)

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

GIRO D ITALIA TEAM TIME TRIAL Domenica 28 maggio 2017

Domenica 29 Ottobre 2017 (ore 9,00)

13^ GRANFONDO DELL ASPROMONTE IN MOUNTAIN BIKE

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

II CAMPIONATO ITALIANO INTERFORZE - XVI CAMPIONATO ITALIANO VV.F. DI CICLISMO SU STRADA

REGOLAMENTO Il presente Regolamento della "Ala Ronchi Up Hill" è stato approvato dal Comitato Organizzatore per l'edizione Art.

invitarvi al 5 TROFEO CITTA DI VIGEVANO La Associazione Sportiva Dilettantistica Vigevano Nuoto è lieta di

Associazione Sportiva Disabili Basket e non solo

Il COMUNE di VESTONE. con l organizzazione tecnica. dell ATLETICA GAVARDO 90 organizza a COMUNE DI VESTONE. Domenica 8 luglio 2007 ore 9.

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

XVIII GRANFONDO COSTA DEGLI ETRUSCHI 22 MAGGIO 2016 Cecina (LI)

Alpe Cermis (TN) - 05/02/2012 Inizio gara ore 10.30

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA ORGANIZZA DOMENICA

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 15/17 aprile 2016

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

REGOLAMENTO GARA HANDBIKE CAMPODORO (PD) Domenica 4 Giugno 2017 SPORT ED EMOZIONI

Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti

L'ASSOCIAZIONE SPORTIVA SILENZIOSI CUNEO IN COLLABORAZIONE CON IL TEAM ''RAMPIGNADO'' ORGANIZZA

Regolamento 5 Padre e Figlio Trentino

Programma. 14 ottobre 2018

3^ prova CROSS COUNTRY e STAFFETTE

ENDURANCE CSI LAZIO 2017 REGOLAMENTO GENERALE

1 TROFEO di Mezzofondo Città di Piombino

Domenica 28 maggio 2017 Loc. San Giuseppe di Giungano (SA)

Ore 14,30: Ritrovo dei partecipanti in Piazza Donatori di Sangue Centro Sportivo Reano.

COMITATO REGIONALE ABRUZZO SETTORE JUDO COMITATO REGIONALE LAZIO SETTORE JUDO

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

Sabato 23 luglio ore 16:30

5 a MEDIOFONDO e GRANFONDO CITTÀ DI GROTTAGLIE Città d arte, delle Ceramiche e delle Uve valida come prova del GIRO DELL ARCOBALENO 2013

1^ Potenza Half Marathon 11 Giugno 2017

ORGANIZZANO A TRINITA' (CN)

REGOLAMENTO UFFICIALE MARCIAGRANPARADISO 2018

3 Trofeo Termoli d Amare Valido per il campionato italiano di fondo emezzofondo: 5.0 km e 1 miglio marino (1.852 mt)

2 Prova Cross Country e 6 Prova Duathlon Sabato 16 Luglio 2011 ore Cross Country Domenica 17 Luglio 2011 ore 9.30 Duathlon

Regolamento MTB Campionati Italiani

ENDURANCE CSI LAZIO 2016 REGOLAMENTO

COMITATO REGIONALE SARDO ATTIVITA MASTER 2018

REGOLAMENTO TERNI HALF MARATHON 14 GENNAIO 2018

12 TROFEO VALLE D ITRIA- Pedalando Tra i Trulli

16ª Quattro Passi nella Storia

Regolamento Tecnico Provinciale. Ciclismo UISP Parma. Norme attuative Mountain Bike

Transcript:

1. INDIZIONE REGOLAMENTO COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE "GRAN FONDO ANTICA CARSULAE" 16 Edizione Montecastrilli - TR 9/04/2016 - Regionale Point to Point MTB FCI Manifestazione cicloturistica ed escursionistica MTB L Associazione Sportiva LA BASE MTB CLUB TERNI indice per domenica 9 Aprile 2017 la sedicesima edizione della "GRAN FONDO ANTICA CARSULAE", manifestazione agonistica a carattere nazionale in mountain-bike ed inserita dalla Federazione Ciclistica Italiana come Gara Point to Point Regionale nel calendario approvato per la stagione 2017. Nel 2017 la GRAN FONDO ANTICA CARSULAE farà parte dei circuiti Umbria Marathon, I Sentieri del Sole e dei Sapori e ICS MTB LEGEND. Oltre alla manifestazione agonistica viene prevista anche una rassegna cicloturistico/escursionistica per i cicloturisti non agonisti sempre sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana. 2. ORGANIZZAZIONE La manifestazione viene organizzata a cura della ASD LA BASE MTB CLUB TERNI, Via del Centenario, snc 05100 Terni tel 0744240866, tel/fax 0744302792 - asdlabase@gmail.com www.aslabase.com Info percorso: 3356857589/3403695352 -Organizzazione 33356656393 Logistica 3485660731. 3. PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE AGONISTICA Possono partecipare alla manifestazione a carattere competitivo tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso della tessera per attività agonistica valida per l'anno 2017 rilasciata dalla F.C.I., da una Federazione straniera aderente all'uci, o da un Ente di Promozione Sportiva che aderisce alla Consulta Nazionale del Ciclismo. Per tale rassegna è previsto il percorso LUNGO per tutte le categorie (vedi punto 4) ad eccezione di Esordienti ed Allievi che si cimenteranno sul percorso CORTO. 4. CATEGORIE AGONISTICHE Per i partecipanti alla manifestazione agonistica sono previste le seguenti categorie: - MASCHILI PERCORSO CORTO: Esordienti ed Allievi. - MASCHILI PERCORSO LUNGO: Under 23, Elite, Junior (della F.C.I./U.C.I.), Master Junior, Elite Sport, Master 1, Master 2, Master 3, Master 4, Master 5 e Master 6 e Master Over. - FEMMINILI PERCORSO CORTO: Esordienti ed Allieve. - FEMMINILI PERCORSO LUNGO: Elite (della F.C.I./U.C.I.), Donne 1 e Donne 2. 5. PARTECIPAZIONE NON AGONISTICA PEDALATA ECOLOGICA Alla rassegna non competitiva potranno prendere parte tutti i tesserati e non, purché abbiano un età superiore a 13 anni, senza presentazione di certificato medico. Ai non tesserati che volessero cimentarsi nel percorso LUNGO può essere rilasciata, direttamente sul posto il giorno della gara e dietro presentazione di un certificato medico che accerti l idoneità allo svolgimento all attività agonistica del ciclismo, una tessera giornaliera, comprensiva di assicurazione; tale procedura avrà un ulteriore costo di 15,00, oltre a quello indicato nel successivo punto 6. NOTA: tutti gli iscritti al Percorso CORTO vengono automaticamente inclusi tra i Cicloturisti. La partecipazione alla rassegna non agonistica, Pedalata Ecologica, non prevede alcuna suddivisione in categorie e quindi alcuna classifica; i risultati finali saranno riportati in ordine al solo tempo di percorrenza. Tutti i partecipanti non tesserati alla Pedalata Ecologica, al momento dell iscrizione, dovranno obbligatoriamente sottoscrivere un modulo attestante l assunzione di responsabilità a riguardante l idoneità fisica alla pratica della Mountain Bike.

E prevista una premiazione a sorteggio. 6. ISCRIZIONI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE N.B. Tutte le quote sotto riportate sono comprensive di quanto indicato ai successivi punti 13, 16 e 17. Fino al 6/04: Agonisti, Amatori e Cicloturisti/Escursionisti con tessera giornaliera percorso LUNGO 25,00; Cicloturisti ed Escursionisti percorso CORTO Pedalata Ecologica 15,00. Venerdì 7 percorso LUNGO 30,00 Percorso CORTO Pedalata Ecologica 15,00. Sabato 8 pomeriggio e domenica mattina sul posto 30,00 LUNGO ed 15,00 CORTO Pedalata Ecologica. Le categorie agonistiche Elite, Under 23, Junior maschili e femminili della F.C.I./U.C.I. sono esonerate dal pagamento della quota di partecipazione, così come le cat. Esordienti ed Allievi. Agevolazioni per i gruppi numerosi - vedi pagina Iscrizioni sul Sito www.aslabase.com. Le iscrizioni devono pervenire al Comitato organizzatore entro i termini temporali sopra riportati sopra mediante fax al numero 0744302792 oppure scansione all indirizzo di posta elettronica asdlabase@gmail.com, allegando anche la ricevuta dell'avvenuto versamento della quota di partecipazione prevista mediante: Bonifico bancario favore ASD LA BASE MTB CLUB TERNI presso INTESA SANPAOLO, S. Giacomo IBAN: IT95 U030 6921 8121 0000 0000 192. Bonifico o ricarica carta PREPAID N.5427630000589364 intestata a Giancarlo Cesaretti presso INTESA SANPAOLO - IBAN: IT44 M030 6967 6845 1073 3607 065. Ricarica Postepay n. 4023600671751610 intestata a Giancarlo Cesaretti, indicando il seguente C.F. CSRGCR53L19L117A. Ogni partecipante deve obbligatoriamente compilare in tutte le sue parti l apposita scheda di iscrizione che deve quindi contenere cognome, nome, sesso, data di nascita, codice tessera, Società, codice Società, Ente, categoria e l indicazione del percorso prescelto: LUNGO e/o CORTO. I soli partecipanti tesserati FCI, dopo aver provveduto a regolarizzare la propria iscrizione tramite invio della copia di avvenuto pagamento via fax/mail, dovranno necessariamente effettuare anche la prevista iscrizione utilizzando la procedura Fattore K presente sul sito della FCI, cliccando in corrispondenza dei seguenti ID: 128762 LUNGO e CORTO gara - 128763 Pedalata Ecologica. Le schede di iscrizione sono comunque disponibili sul sito www.aslabase.com, alla voce Modulistica Iscrizioni. AVVISO: le iscrizioni che perverranno per il solo tramite della procedura Fattore K FCI e quindi in assenza del previsto versamento della quota di iscrizione, potranno essere regolarizzate solo ed esclusivamente dietro pagamento della prevista quota di 30,00 in essere la domenica mattina. 7. DISDETTE E SOSTITUZIONI Non sarà possibile effettuare alcuna sostituzione di nominativi già iscritti ma impossibilitati a partecipare alla manifestazione. La quota di iscrizione pagata non verrà rimborsata, ma potrà essere ritenuta valida per l edizione del 2018. 8. COME ARRIVARE Da Nord: oltrepassata Perugia, Superstrada E45 indicazioni per Terni, uscita Montacastrilli. Da Sud: Orte, indicazioni per Terni, uscita Amelia, indicazioni per Montecastrilli. 9. SEDE LOGISTICA E RITROVO Il ritrovo dei partecipanti alla manifestazione sarà presso il Centro Servizi Don Antonio Serafini nei giorni di sabato 8 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e domenica 9 aprile 2017 dalle ore 7.30 alle

ore 9.30. Nelle date ed orari indicati sarà possibile espletare le verifiche tessere ed il ritiro del numero di gara con il chip integrato ed effettuare nuove iscrizioni. 10. GRIGLIE DI PARTENZA Partenza tutti insieme ma saranno effettuate delle griglie secondo il seguente ordine : Griglia d onore: ospiti organizzazione (considerati fuori classifica), categorie Juniores ed Elite/Under 23 M/F, i primi 5 del ranking nazionale. Prima Griglia: Abbonati Seconda Griglia: i prescritti Terza Griglia: iscritti giorno della gara Quarta Griglia: Giovani (esordienti / allievi M/F) Percorso CORTO di gara. Quinta griglia: pedalata ecologica Percorso CORTO Pedalata Ecologica. Ingresso in griglia dalle ore 9.30 con partenza alle ore 10.00. La composizione delle suddette griglie, realizzate nel rispetto delle vigenti norme impartite dal Settore Tecnico Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana, terrà conto anche della data di iscrizione e dei criteri di discrezionalità determinati dal Comitato Organizzatore, in accordo con il Comitato Regionale FCI. In ogni caso sul modulo di iscrizione è possibile indicare eventuali referenze da tenere in considerazione in occasione dell'assegnazione del numero di gara, per un eventuale inserimento nella prima Griglia, comunque a discrezione dell Organizzazione. 11. PERCORSO Percorso panoramico tipicamente montano. Ripide salite, discese tecniche e single track impegnativi su fondo sia erboso che sterrato, ghiaioso e scalettato. Dopo un tratto di asfalto inizia la vera e propria salita che prosegue per i primi 14 km. intervallata da brevi tratti di pianura con pendenze inizialmente poco accentuate, poi sempre più selettive lungo il Fosso dell'eremita e Poggio Chicchiricchì fino allo quota di 1.001 metri con un'ascesa continua di oltre 700 metri. Dai Prati s'inizia a scendere prima su erba poi su stretto sentiero boschivo e gradualmente si ricomincia a salire sino al 1 ristoro. Una lunga discesa di km.3,5 in direzione di Sarghiano e successivi tratti nervosi, con ancora 2 salite abbastanza importanti, portano a Cimaforca. Gli impegnativi e tecnici sentieri verso Portaria ed Ostieraccia, con susseguenti saliscendi molto pedalabili, conducono nuovamente al tratto asfaltato che accompagnerà i concorrenti al traguardo di Montecastrilli. Il percorso LUNGO misura circa 52 km con un dislivello di 1550 metri; quello CORTO 26 km con dislivello di 500 metri. Entrambe i percorsi saranno interamente tracciati con segnaletica regolamentare personalizzata Umbria Marathon riportante frecce nere su fondo giallo, frecce gialle su fondo azzurro e fiocchi di vari colori. 12. CANCELLO ORARIO Alle ore 12.15 in corrispondenza del KM. 26,600 in Località Bivio Sarghiano/Cimaforca verrà attivato in modo ben visibile un CANCELLO ORARIO. Coloro che non supereranno entro l orario limite il predetto cancello, verranno obbligatoriamente indirizzati lungo un itinerario alternativo previsto dalla Società organizzatrice. Al fine di tutelare l incolumità dei partecipanti ed il regolare svolgimento della manifestazione, il personale presente sul posto annoterà i numeri di gara dei concorrenti che non rispetteranno tale indicazione per comunicarli successivamente ai Giudici Federali, pena la conseguente esclusione dalla classifica e/o eventuale squalifica. Resta inteso che i trasgressori a quanto sopra indicato lo faranno solo ed esclusivamente a loro rischio e pericolo, quindi senza più nessuna garanzia di assistenza da parte dell Organizzazione e del personale sanitario.

Ai fini della classifica la deviazione sul percorso ridotto dovuta all attivazione del cancello orario, comporterà un punteggio, attribuito a pari merito, uguale a quello dell ultimo classificato della propria categoria di appartenenza regolarmente transitato. 13. ARRIVO L'arrivo dei partecipanti alla manifestazione è previsto nel medesimo luogo di partenza e cioè a Montecastrilli in Viale G. Verdi. 14. SERVIZIO AUTOMATICO RILEVAZIONE TEMPI Il servizio di rilevazione automatica dei tempi con chip integrato nel numero di gara, sarà svolto dalla DREAM RUNNERS. Il chip è del tipo usa e getta, è totalmente gratuito, non prevede il pagamento di alcuna cauzione e non deve essere riconsegnato una volta al traguardo. 15. PUNTEGGI Sono assegnati per ogni categoria i seguenti punteggi sia per la gara agonistica percorso LUNGO sia per quella con percorso CORTO, allievi ed esordienti: 1 class. pt. 500-2 class. pt. 470-3 class. pt. 450 - dal 4 al 30 class. a scalare di pt. 5 - dal 31 all ultimo a scalare di 1 punto. Per la pedalata ecologica verrà assegnato un punteggio unico di 200 punti per ogni partecipante, senza ordine di classifica. Chi ha avuto un incidente meccanico se lo comunica al giudice di gara entro la fine della manifestazione e previa visione obbligatoria del mezzo, sarà classificato con il punteggio attribuito all ultimo classificato della propria categoria di appartenenza e sarà considerato presente nella classifica di partecipazione. Non saranno prese in considerazione segnalazione fatte ai non giudici e non si accettano reclami, che vanno comunque proposti alla giuria, presentati oltre i 30 minuti dall esposizione delle classifiche ufficiali. Gli squalificati sono esclusi sia dalla classifica a partecipanti che a punteggio. 16. CLASSIFICHE E PREMIAZIONI Verranno redatte le classifiche di categoria accorpate come dal seguente prospetto: DONNE 1 19-40 anni DONNE 2 41 anni ed oltre ESORDIENTI 13/14 anni DONNE ESORDIENTI 13/14 ALLIEVI 14/15 DONNE ALLIEVE 14/15 JUNIORES ( Junior e Master Junior) 17/18 ELITE/UNDER 23 19 anni ed oltre ELITE SPORT 19/29 anni MASTER 1 30/34 MASTER 2 35/39 MASTER 3 40/44 MASTER 4 45/49 MASTER 5 50 /54 MASTER 6 55 /59 MASTER OVER 60 anni ed oltre In ogni prova saranno premiati almeno i primi 5 di ogni categoria e le prime 5 Società a punteggio ( il punteggio di ogni società sarà la somma dei punti acquisiti da ogni singolo atleta partecipante alla manifestazione). Le categorie che non raggiungeranno i cinque partecipanti verranno accorpate alla categoria inferiore, resta comunque l assegnazione della maglia leader di categoria.

Nella classifica assoluta saranno premiati i primi tre e le prime tre del percorso lungo. Saranno escluse dalla premiazione, le Società i cui atleti non rispettano l ambiente nel quale si svolge la manifestazione. La classifica finale e completa, sarà esposta solo dopo l arrivo di tutti i concorrenti. Le classifiche di Società e di categoria verranno pubblicate entro le 48 ore successive dalla fine della manifestazione, considerate tempo utile per eventuali reclami. La premiazione sarà effettuata a partire dalle ore 14,00. Ai primi tre della classifica assoluta maschile e femminile saranno assegnate targhe e/o coppe. Premi in natura per i primi cinque classificati delle categorie previste nel percorso LUNGO. Targhe e/o coppe per i primi cinque classificati delle categorie previste nel percorso CORTO. 17. SICUREZZA Lungo il percorso il rischio di incidente è sempre in agguato; si raccomanda pertanto di adeguare l andatura in base alle occorrenze che si verificano al momento; i concorrenti più lenti sono obbligati ad agevolare il sorpasso da parte di quelli più veloci. Nelle discese non superare mai il proprio limite tecnico. Eventuali rotture tecniche del mezzo dovranno essere effettuate fuori dal tracciato di gara, per agevolare il passaggio di chi segue. 18. SERVIZIO SCOPA Il servizio scopa tramite furgone sarà attivo in località Bivio Sarghiano/Cimaforca (Vedi CANCELLO ORARIO); tutti gli operatori presenti lungo il percorso indirizzeranno i concorrenti che sono impossibilitati a proseguire autonomamente causa guasto meccanico a tale punto di raccolta. Il ritorno a Montecastrilli verrà effettuato subito dopo il passaggio della moto chiudi pista. 19. TIPOLOGIA MTB E CASCO La manifestazione è una gara di MTB e pertanto richiede l uso di una bicicletta idonea ed in corretto stato di manutenzione. E assolutamente obbligatorio l uso del casco rigido protettivo, omologato per l attività ciclistica di fuori strada. 20. TRAFFICO STRADALE E MEZZI AL SEGUITO La competizione si svolgerà in parte su strade pubbliche e/o private ed è quindi obbligo e dovere dei partecipanti osservare le regole del Codice della Strada e le relative norme UCI/FCI in materia. Gli unici mezzi autorizzati al seguito della gara sono quelli dell Organizzazione, dei Giudici Federali e dei servizi di assistenza alla manifestazione. 21. SERVIZI LOGISTICI INERENTI LA MANIFESTAZIONE La zona di partenza-arrivo, dove si svolgeranno anche tutte le verifiche tecniche è fornita di: assistenza medica a cura della CRI con tenda adibita a primo soccorso, ampi parcheggi, zona camper, lavaggio bici, locali al coperto dove verranno svolte le operazioni di iscrizione, verifica tessere, bar, ristoro, pranzo finale, ufficio cronometristi/stampa, impianto stereo Speaker e palco per le premiazioni. Gli spogliatoi e le docce sono situati a circa 100 metri dal Centro Servizi, presso la Piscina ed il locale campo di calcio. Lungo il percorso di gara sono previste numerose postazioni di controllo e di soccorso a copertura completa del circuito con 3 ambulanze e 2 fuoristrada dell'organizzazione, due dottori continuamente sul percorso in auto fuoristrada, numerose moto apri e chiudi pista, Scorta Tecnica dell ASD IL SALICE, personale ASA, della Protezione Civile e dei Carabinieri in Congedo, oltre a Radioamatori ARI sezione di Terni che tramite ponti radio assicureranno la trasmissione nelle zone impervie e fuori dal campo di ricezione e la relativa comunicazione alla postazione terminale presente all arrivo. Previsto un punto di ristoro completo + 2 punti acqua lungo il percorso e ristoro finale all arrivo. 22. ALTRI SERVIZI Sono previsti altri servizi, tra cui: area dedicata agli abbonati dei vari Circuiti, area espositiva, servizio di accoglienza e informazione, visite guidate al centro storico di Montecastrilli riservate ai familiari ed accompagnatori, ampi parcheggi e convenzioni con alberghi, B&B, agriturismo e ristoranti, consultabili sul sito dell Associazione e su quello della Pro Loco.

23. DISPOSIZIONI GENERALI Ogni partecipante alla manifestazione agonistica che per qualsiasi ragione non derivante dall incidente meccanico e/o dal cancello orario, abbandoni il percorso a lui riservato, LUNGO e/o CORTO, è obbligato a togliere il numero di gara e sarà considerato a tutti gli effetti come ritirato; il personale di controllo è autorizzato ad effettuare apposita segnalazione ai Giudici Federali, con conseguente squalifica, circa i concorrenti fuori percorso che non hanno adempiuto a tale disposizione. Gli atleti che non effettuano la verifica licenze e/o salteranno la griglia a loro assegnata verranno squalificati e tale squalifica potrà anche essere decretata sulla base della spunta di partenza o della semplice segnalazione a cui è preposto anche il personale della Società organizzatrice. E altresì obbligatorio per tutti indistintamente l'uso del casco rigido protettivo, pena l esclusione dalla manifestazione. L'organizzazione declina ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale per eventuali incidenti, infortuni e/o danni che dovessero accadere a cose, terzi e partecipanti prima, durante, dopo o comunque inerenti la manifestazione che avrà luogo qualunque siano le condizioni meteorologiche. 24. TUTELA DELL AMBIENTE L Organizzazione ed i suoi partner rispettano la sostenibilità ambientale in tutti gli aspetti della propria attività e si richiede a tutti i partecipanti ed alle persone coinvolte nell evento di fare altrettanto. Il rispetto delle norme legali in materia di rispetto dell ambiente è considerato una condizione essenziale per poter prendere parte alla manifestazione, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, alla conservazione del suolo, alla salvaguardia dell acqua ed al controllo dell inquinamento; è quindi severamente vietato gettare rifiuti lungo il percorso. Chi non rispetta le regole verrà immediatamente squalificato e qualora ne ricorrano gli estremi, sanzionato dalle forze dell ordine preposte e disposte lungo il tracciato. 24. ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE La manifestazione avrà luogo in presenza di qualsiasi condizione atmosferica che non pregiudichi la sicurezza e la salute dei partecipanti e potrà essere interrotta a discrezione dell organizzazione. 26. NORMA TRANSITORIA L'organizzazione si riserva comunque il diritto di apportare variazioni al presente regolamento concordate ed autorizzate dal Comitato Regionale Umbro della Federazione Ciclistica Italiana. Con l'iscrizione alla manifestazione è implicito che vengono accettate in modo incondizionato tutte le norme contenute nel presente regolamento dove, per tutto quello non contemplato, vige quello disposto dalla FCI e dalla Consulta Nazionale del ciclismo amatoriale, oltre a quello del proprio Ente di appartenenza per quanto riguarda la materia infortunistica. L intero svolgimento della manifestazione è soggetto e vincolato al rispetto del Codice della Strada e per quanto occorre alle norme del Codice Civile. 27. ORGANO DI INFORMAZIONE Il sito Internet www.aslabase.com è a tutti gli effetti l unico organo ufficiale preposto alle informazioni sulla manifestazione. Tutte le comunicazioni ufficiali, le variazioni, eventuali cambiamenti di programma e le informazioni logistiche saranno rese note sul sito. 28. TUTELA DEI DATI PERSONALI - PRIVACY Nel pieno rispetto di quanto disposto dalla legge 675/96 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, si comunica che quelli relativi a ciascun partecipante ed alle relative Società Sportive saranno trattati per la normale attività di segreteria della gara, oltre che per eventuali proposte e comunicazioni di altre organizzazioni commerciali e non, pertanto: in base al principio del "silenzio assenso", tramite l'iscrizione alla Gran Fondo Antica Carsulae, ogni partecipante esprime il proprio consenso all utilizzo dei dati e delle immagini che lo riguardano, giusto il disposto di legge sulla Privacy.