ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Documenti analoghi
ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

IV CONGRESSO DISTRETTUALE Bologna maggio 2017 Palazzo di Varignana Via Ca' Masino, 611/A Castel San Pietro Terme (BO)

APPUNTAMENTI MESE DI MAGGIO 2017 ========================================

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST

Bollettino di Club Giugno 2016

Il mondo a spasso a Bologna?

IV CONGRESSO DISTRETTUALE Bologna maggio 2017 Palazzo di Varignana Via Ca' Masino, 611/A Castel San Pietro Terme (BO)

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Rotaract Club Bologna

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY CLUB FERRARA EST

Rotary International - Distretto 2050

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ALLA SCOPERTA DELL EMILIA

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Motorshow, l evento che sconfigge la crisi

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Bollettino n. 11 del 9 Novembre 2015 Assemblea dei soci

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA LE RIUNIONI DI GIUGNO 2014 DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 PRIMA PARTE

Rotaract Club Bologna. Valle del Savena. Bollettino di Settembre

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

PROSSIMI EVENTI. NOTIZIE DI CLUB vento 2

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

Bollettino n 10 Maggio Presidente. Jonni Sangiorgi. Segreteria. Simone Facchini Via Medici 10, Lugo (Ra)

ROTARY CLUB FERRARA EST

BOLLETTINO N 34 DEL 25 GIUGNO 2014 PROSSIMA ATTIVITA DEL CLUB

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Conoscerci per farci Conoscere

ROTARY CLUB ROMA PRATI R.I. Distretto 2080 Italia. Convegno. Memoria e Speranza CON L ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PATROCINIO

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Bollettino n settembre La nuova banconota da 10 euro

Rotaract Club Bergamo Distretto 2040 PHF - Rotaract International 40 Anno

Bollettino Rotaract Club Siena PHF Settembre «La vera amicizia non consiste nell'essere inseparabili, ma nel separarsi senza che nulla cambi»

BOLLETTINO N. 10 di aprile

FORUM INTERDISTRETTUALE PREMIO PASQUALE PASTORE. La Responsabilità Professionale Medico-Chirurgica marzo 2008

Il Governatore: un Rotary dono per il mondo

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

BOLLETTINO ROTARACT CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

Il Distretto

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

1 DISTRETTO 2072 ROTARY INTERNATIONAL

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

Rotary Club Bologna Sud

LETTERA DEL PRESIDENTE

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

Aprile. Distretto 2110 Club Palermo Ovest fondato nel 1972

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA

Aula Magna Leopoldo Massimilla, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, P.le Tecchio 80 Napoli

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Programma Progetto di Collaborazione per Scambio Culturale con il Centro Italiano di Fukuoka

BOLLETTINO ON-LINE N.03 Ottobre 2016

Costi e moduli di adesione sul sito

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARACT CLUB ALESSANDRIA Patrocinato dal Rotary Club Alessandria Distretto 2030 PHF. Presidente : Marta Bocca

BOLLETTINO Giovedì 18 Febbraio 2016 Conviviale Relatore: Claudio CASACCI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo

SETTEMBRE. 15 martedi Visita guidata alla mostra Arnaldo Pomodoro. Continuità e

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

È seguita la prima allocuzione del Rappresentante del Presidente Internazionale, PDG 1960 Luis Miguel Duarte del Rotary Club Lisboa Olivais.

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

BOLLETTINO N. 8 di febbraio

ROTARY CLUB CATANIA NORD Distretto 2110 SICILIA e MALTA Rotary International A.R Governatore: Nunzio Scibilia

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

BOLLETTINO DEL MESE DI GENNAIO 2016

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050

Transcript:

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD documento costitutivo del Club datato 20 maggio 1975 Il Presidente Internazionale RON D. BURTON Il Governatore del Distretto 2072 GIUSEPPE CASTAGNOLI L Assistente del Governatore ANDREA ZECCHINI Il Presidente del Club MILENA PESCERELLI Sfruttiamo il potere dell'amicizia Segreteria Via S.Stefano 43 40125 Bologna tel. 051 260603 Fax 051 224218 - cell. 333-3025325. E-mail : bolognasud@rotary2072.org Sito Internet : www.rotarybolognasud.it C.D. 2013-2014: Pres. M. Pescerelli V. Pres. R. Corinaldesi Pres.Inc. P. Francia- Past Pres. G. Garcea Segr. A. Cocchi - Tesoriere A. Nanni - Prefetto G. L. Coltelli- Consiglieri: A. Amati, C. Bazzani Responsabile del notiziario: Gian Luigi Coltelli BOLLETTINO N 22 DEL 12 MARZO 2014 PROSSIMA ATTIVITA DEL CLUB Martedì 18 marzo Martedì 25 marzo Martedì 01 aprile Dott. Cesare De Carlo Il grande declino Nonno Rossi ore 20,15 La ragazza con l'orecchino di perla da Vermeer a Rembrandt Palazzo Fava LA SETTIMANA ROTARIANA Dott. Emanuele Parisini Rolex Dayton: il mito Nonno Rossi ore 20,15 Giovedì 20 marzo ore 20,15 Nonno Rossi lunedì 17 marzo Lunedì 17 marzo 20,15 H. Savoia Regency BOLOGNA OVEST G. MARCONI BOLOGNA VALLE SAVENA BOLOGNA GALVANI Dott. Roberto Gervaso Lo stivale zoppo. Una storia d'italia irriverente dal fascismo ad oggi Interclub R. C. Bologna Est Conviviale soppressa Dott. Giuseppe Castagnoli La libertà di stampa come idealità e condizione essenziale per la democrazia al fine di garantire l affermazione e la difesa dei diritti umani e sociali per la formazione del nuovo cittadino del mondo Martedì 18 marzo ore 19,45 Circolo della Caccia Martedì 18 marzo ore 20,15 H. Savoia Regency Mercoledì 19 marzo 20.15 NH de la Gare BOLOGNA BOLOGNA CARDUCCI BOLOGNA NORD Daniele Corticelli Bologna oggi: è solo colpa della crisi o esiste un deficit di merito, responsabilità e competenza? Relazione della nostra socia Paola Rubbi Bologna: pietre che parlano Dott. Armando Duccio Campagnoli BolognaFiere: una piattaforma per Bologna, città internazionale, dell'innovazione, della cultura e dell'educazione 20-23 marzo Giovedì 20 marzo 20,15 Nonno Rossi Giovedì 20 marzo ore 20 Rist. Il Giardino VALLE SAMOGGIA BOLOGNA EST BO VALLE IDICE Gita a Badgastein Austria Interclub R. C. Vienna Gloriette Dott. Roberto Gervaso Lo stivale zoppo. Una storia d'italia irriverente dal fascismo ad oggi Interclub R. C. Bologna Ovest G. Marconi Gen. Antonio De Vita Patria e Patriottismo

VITA DI CLUB Soci presenti: 24 La conviviale dell'11 Marzo Ospiti del Club: 5 Ospiti dei Soci: 8 Consorti: 2 Rotariani in visita: 1 Socio del R.C. Bologna Est Percentuale di presenza: 36,36 % Gli studenti del Galvani adottano il Teatro Romano di via Carbonesi. Se i giovani rappresentano la 5 Via d'azione del Rotary International, ieri sera il Club ha deciso di percorrerla, invitando alcuni studenti del nostro più antico Liceo, coinvolti dai rispettivi docenti in un progetto (Galvani per i Musei), che da quattro anni li vede protagonisti di un servizio benemerito, capace di legare la scuola al territorio. Nato da una convenzione con la Sovrintendenza, il progetto ha quest'anno puntato i riflettori sul Teatro Romano di Via de' Carbonesi e sulla Collezione Morandi ospitata presso il Mambo di Via Don Minzoni. Non si tratterà, hanno detto le due docenti, di una semplice illustrazione mnemonica, studiata a tavolino, in quanto ogni studente partecipa al service contribuendo con un proprio taglio, personalizzato in funzione delle singole specifiche capacità e propensioni. Così hanno esordito le due docenti, Prof.sse Simonetta Monesi e Valeria Scota, prima di introdurci le relatrici, Giulia Rossi e Matilde De Lucca, in rappresentanza dei ben 30 giovani partecipi di questa esperienza. Era un progetto, quello del Teatro Romano, che avrebbe dovuto vedere coinvolto in prima persona anche il nostro Club, ma che una serie di sfortunate circostanze, non certo dipendenti dalla nostra volontà, ci ha impedito di realizzare. Pur tuttavia la collaborazione iniziata con Preside, Docenti e allievi del Galvani meritava di essere approfondita, da cui la scelta, giustissima, da parte della Pres. Pescerelli, di una serata che oltre a permetterci di verificare l'ottima preparazione delle guide, ha posto le basi per possibili future collaborazioni con quell'istituto. A questo punto, alternandosi tra loro, Giulia e Matilde ci hanno esposto la loro spiegazione del Teatro, la cui scoperta hanno detto - riveste un'importanza fondamentale sia per la storia della città (che ha potuto recuperare il primo grande edificio pubblico identificato con certezza nonché il più antico teatro in muratura dell architettura romana), che per la storia dell'architettura teatrale antica in generale.

Dopo un inquadramento di Bologna nella storia, abitata prima dagli etruschi (Felsina), poi dai Galli Boi infine divenuta colonia romana (Bononia) dopo la II guerra punica, la città assurge finalmente a Municipium, nell'88 a.c. con l'acquisizione da parte dei suoi cittadini dell'ambita qualifica di cives romani. Felicemente collocata all'incrocio tra Via Emilia (Piacenza/Rimini) e Flaminia (Arezzo), la città gode allora del caratteristico sviluppo urbanistico romano, ortogonale (cardo e decumano) comprensivo ovviamente di tutti gli edifici di pubblico servizio competenti alla nuova qualifica: Foro (sotto all'attuale Palazzo D'Accursio), Tempio (prob. Sotto Via di Porta Castello), Basilica (sotto la Sala Borsa) e Terme (?), mentre si procede anche a vaste opere di bonifica, di cui la più grandiosa fu la deviazione del torrente Aposa. Non poteva mancare il Teatro, la cui costruzione inizia intorno all'88 a.c. compreso in quel programma edilizio pubblico di munificenza civile legato alla celebrazione del passaggio del rango della città. Il fatto che il Teatro romano di Bologna sia il primo in muratura di tutta l'architettura romana rappresenta un primato notevole, considerando che all'epoca, nella stessa Roma, le rappresentazioni teatrali avvenivano ancora su strutture in legno provvisorie, smontabili, così progettate per impedire pericolosi assembramenti. Fino a quel momento gli unici teatri in muratura erano quelli ellenistici (Taormina, ad esempio) scavati però in un pendio collinare e non autoportanti come il nostro, divenuto poi prototipo di tutti i successivi, dal Colosseo all'arena di Verona ecc. I ruderi, fortuitamente scoperti negli anni '80 del novecento, durante la ristrutturazione di un edificio, generalmente distrutti fino al livello delle fondazioni, erano in pessimo stato di conservazione; ciononostante il rilievo planimetrico dei tracciati murari permise di riconoscere i resti di un sistema di murature di sostegno a raggiera (sistema sostruttivo radiale-concentrico), chiaramente riferibile ad un settore di un emiciclo destinato ad accogliere gli spettatori (cavea) di un complesso teatrale romano. La successiva proiezione geometrica dei muri curvilinei consentì di ricostruirne l'estensione originaria entro i limiti dell'isolato attualmente compreso tra le vie Carbonesi, D'Azeglio, Val d'aposa, Spirito Santo e piazza dei Celestini. E il ritrovamento, avvenuto ancora nel 1513 nella Piazza dei Celestini, del busto acefalo di Nerone, rivestito da una splendida armatura (oggi conservato all'ingresso del Museo Civico Archeologico) sta a dimostrare la grande estensione del monumento, purtroppo ancora quasi totalmente sepolto sotto all'archivio di Stato. Era stato infatti proprio l'imperatore Nerone a decidere l'ampliamento e l'abbellimento del monumento stesso, durante il I Secolo D.C., e la sua effigie era certamente lì collocata a futura memoria dell'evento. Un lungo applauso ha coronato l'esposizione delle due giovani, tributato sia dai rotariani presenti che dai numerosi giovani intervenuti, figli e nipoti degli stessi, con i quali le bravissime relatrici si erano intrattenute durante la cena.

AUGURI A Francesco Tafuro, 14 Marzo Tomasdo Zappoli Thyrion, 15 Marzo Claudio Zappi, 18 Marzo I PROSSIMI EVENTI DISTRETTUALI 21-23 MARZO, a BERTINORO: RYPEN, per i giovanissimi inviati dai Club 29 MARZO AUTODROMO DI IMOLA: 30 MARZO-5APRILE, ISOLA D'ELBA: FORUM ROTARY-ROTARACT RYLA, per gli ultradiciottenni inviati dai Club 25 APRILE, VILLA GRIFFONE DI PONTECCHIO MARCONI: PREMIO MARCONI PER LA CREATIVITA. E la prima edizione del Premio organizzato in collaborazione tra Rotary Distretto 2072, Università di Bologna e Fondazione Marconi 26 APRILE, S.ANTONIO DI NOVI: INAUGURAZIONE PALAROTARY:. Cerimonia ufficiale di consegna della costruzione realizzata con i contributi dei rotariani 14-15 GIUGNO, HOTEL SAVOIA, BOLOGNA: 1 CONGRESSO DISTRETTO 2072 Riceviamo da Francesco Serra questa lettera, che volentieri pubblichiamo: Cari Amici, Anche quest anno avete voluto, con grande generosità, rinnovare il vostro sostegno alla nostra associazione Il Sentiero dello Gnomo, nata in ricordo del nostro amatissimo Paolo, in favore dei bambini che soffrono. La vostra affettuosa attenzione, la vostra costante amicizia e la vostra squisita sensibilità mi commuovono profondamente. Grazie, grazie da parte mia e della mia famiglia a tutti voi ed in particolare alla Presidente Milena Pescerelli che ci ha seguiti ed appoggiati personalmente anche in occasione dell iniziativa a nostro favore del novembre scorso (Torneo di Burraco). Mi scuso per il ritardo nel porgervi il mio sentito ringraziamento ma la notifica della donazione mi è pervenuta solo ora per un disguido amministrativo.

FORUM ROTARY-ROTARACT Una vita scelta Imola - Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Sabato 29 marzo 2014 ore 09,00 ore 10,00 ore 10,30 ore 11,30 ore 12,15 ore 12,45 ore 14,15 ore 15,15 Apertura Segreteria INIZIO DEI LAVORI Saluto Governatore Distretto 2072 Giuseppe Castagnoli Saluto RD Rotaract Distretto 2072 Giordano Giubertoni Saluto Presidente Rotary Club Imola Gian Luca Casadio Prati Tavola rotonda coordinata da Italo Giorgio Minguzzi, Presidente Commissione Programmi, cui partecipano: Don Paolo Dall'Olio - Sacerdote/Parroco Lucio Cecchinello - Pilota/Manager sportivo Pietro Benvenuti - Direttore Autodromo Imola Silvia Pazzi - Imprenditrice Simona Zambelli - Professore Universitario Conclusioni di Italo Giorgio Minguzzi Carlo Michelotti (R.C. Bellinzona) Presentazione Expo 2015 e relativa partecipazione del RI Pranzo Intervista di Leo Turrini ai due Loris del motociclismo italiano, Loris Capirossi e Loris Reggiani Conclusioni del Governatore del Rotary e dell'rd Rotaract. LUNEDI' 31 MARZO: UN BURRACO A FAVORE DEL POSTO ASCOLTO E INDIRIZZO CITTA' DI BOLOGNA CIRCOLO TENNIS VIALE CRISTIANI ORE 20, Sono ancora disponibili alcuni posti per la GITA INDUSTRIAL GASTRONOMICA NEL MODENESE di SABATO 5 APRILE MUSEO CAGLIARI Macchine da caffè RISTORANTE EUROPA 90 (Quello di Pavarotti) AZIENDA AGRICOLA HOMBRE (Stagionatura Parmigiano) PANINI CUP (Collezione Maserati)