I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Documenti analoghi
Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

INDICE. PREMESSA... p. 1

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA

Impianti di riscaldamento

La normativa italiana

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

Il sistema edificio-impianto

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Approfondimenti sulla UNI-TS

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

AIRSILENCE FAN COIL TANGENZIALI

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

ixquadra HP 8.1 (cod )

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO

TERMICA SCALDACQUA A GAS

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

Unità di recupero del calore

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

Pompa di calore Euro Cube HP &

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

CALDAIE A GAS MURALI, A CONDENSAZIONE, VAILLANT

LFP E 14-I (cod )

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

PEGASUS COMPACT IN KBS

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

Top Fan Plus Ventilconvettore con ventilatore centrifugo

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

IL SISTEMA EDIFICIO / IMPIANTO Consumi Perdite -Fonti rinnovabili SISTEMA EDICIFIO/IMPIANTO

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

Su richiesta sono disponibili anche versioni ad incasso, orizzontali a soffitto e a 4 tubi, nel caso di installazioni in edifici non residenziali.

Ventilconvettori RCM NX. Denominazione commerciale

Land 9 R (cod )

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT. Fan Coil 42N

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Temperatura costante Silenziosità Risparmio energetico

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

ixcube HP 12.1 (cod )

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi

SCALDACQUA A GAS, ISTANTANEI, VAILLANT

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO TERMICO

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Recuperatori di calore

rkh >70% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad alta efficienza da 400 a m³/h ERP 2015

Impianti di riscaldamento

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

URBI UNITA DI RECUPERO DI CALORE CON BATTERIA DI RISCALDAMENTO INTEGRATA EFFICIENZA DA 50% A 70%

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Impianti di riscaldamento convenzionali

Conditioning your ambient, maximising your comfort.

DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI. International

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS.

la frequente esigenza, negli ambienti residenziali, quali la ridotta profondità di ingombro e la silenziosità di funzionamento di poter climatizzare

Transcript:

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da normativa UNI/TS 11300 4 3 Decomposizione Fisica 1. Emissione (o Erogazione) 2. Regolazione 3. Distribuzione 4. Accumulo 5. Generazione

100 85 Perdite fumi + mantello η 0.85 1.1 Perdite tubazioni η 0.95 1 Perdite regolazione η 0.95 1 Perdite emissione η 0.9 1 Introduzione 3 Bilancio energetico Impianto Generazione *Ogni sottosistema ha il suo rendimento: η = Q out Q in Accumulo Distribuzione Regolazione Energia/Potenza utile all ambiente Emissione Utenza Ausiliari elettrici

Terminali ad acqua 4 Tipologie più comuni 1. Radiatori 2. Termoconvettori 3. Ventilconvettori (Fancoil) 4. Pannelli radianti

Radiatori 5 Classificazione Materiale Ghisa Acciaio Alluminio Forma Elementi A colonne A tubi A piastre A lamelle

Radiatori 6 Regolazione Valvola manuale Valvola termostatica

Radiatori 7 Installazione: posizionamento tubazioni Il rating degli elementi si effettua con attacchi come in figura (a): Temperatura «uniforme» Isoterme orizzontali Installazioni come (b) o (c) diminuiscono la resa del terminale (5 10%)

Termoconvettori 8 Classificazione Caratteristiche batteria alettata Numero Ranghi Contenitore (Carter) A mobiletto A battiscopa (zoccolo) A pavimento

Termoconvettori 9 Regolazione Valvola manuale Valvola termostatica Deflettore in uscita

Termoconvettori 10 Installazione

Dimensionamento e prestazioni 11 Bilancio energetico m w *Scambiatore di calore con l ambiente T win Q T wout Equazioni caratteristiche Q = m w c ΔT w Q = U S ΔT = U S T w T a [W] [W] ΔT w = T win T wout [K] T w = T w in +T wout 2 [K]

Dimensionamento e prestazioni 12 Coefficiente globale di scambio termico U = 1 Z αa +R cond + 1 α int [W/m 2 K] R cond : resistenza conduttiva [m 2 K/W]; α int : coefficiente convettivo acqua [m 2 K/W]; Z: rapporto superficie di scambio esterna e interna; α a : coefficiente convettivo con aria interna [m 2 K/W]. U 1 Z αa [W/m 2 K] α a : coefficiente dipendente da convezione e irraggiamento α a = f T w ; T a = C T w T a p [W/m 2 K]

Dimensionamento e prestazioni 13 Q = C Z T w T a p+1 = K m T w T a n * Equazione normativa UNI EN 442-2:2004 [W] Valori standard ΔT w = 10 K ΔT = 50/60 K T win = 75/85 K T a = 20 C n dipende dal tipo di terminale Tipo di terminale n Meccanismo di trasmissione calore Radiatori 1,3 Convezione (60%) Irraggiamento (40%) Termoconvettori 1,4 Convezione Naturale Ventilconvettori 1 Convezione Forzata Pannelli radianti 1,1 Irraggiamento (50%) Convezione (50%)

Dimensionamento e prestazioni 14 Esempio: potenza nominale per elemento Esempio: Calcolo numero di elementi Fabbisogno locale : 1000 W (da EN 12831) Temperatura locale: 20 C Temperatura media fluido (nominale): 70 C Numero elementi necessari: ~ 6

Dimensionamento e prestazioni 15 Valutazione prestazioni in condizioni diverse da quelle nominali (EN 442) Ipotesi: K ; n costanti n Q T = Q nom T nom Esempio: Calcolo numero di elementi in condizioni di progetto diverse da quelle nominali Fabbisogno locale : 1000 W (da EN 12831) Temperatura locale: 20 C Temperatura media fluido (di progetto): 60 C Valore esponente n: 1,35 Potenza elemento in condizioni di progetto: 121,34 Numero elementi necessari: ~ 9

Ventilconvettori 16

Ventilconvettori 17 Classificazione Posizionamento A pavimento A parete A soffitto A controsoffitto Tipo di Carter A mobiletto A incastro Numero batterie Singola batteria (2 tubi) Doppia batteria (4 tubi)

Termoconvettori 18 Installazione

Ventilconvettori 19 Vantaggi Utilizzabili sia per riscaldamento che per il raffrescamento Temperatura acqua inferiore per il riscaldamento T w 40 45 C Ridotta inerzia termica Svantaggi Condensa (T win = 7 C T wout = 12 C) Filtro (Manutenzione) Rumore (30-50 db) Fragilità alette

Ventilconvettori 20 Regolazione Controllo velocità ventilatore (controllo lato aria) Valvole lato acqua (on/off modulanti) Commutazione estate/inverno Termostato di unità Accensione/spegnimento manuale o controllato dal termostato di zona

Ventilconvettori 21 Dimensionamento Potenza nominale

Ventilconvettori 22 Dimensionamento Potenza nominale Temperature per la valutazione delle prestazioni dei ventilconvettori secondo la norma UNI EN 1397 Temperatura bulbo secco aria

Ventilconvettori - Aerotermi 23 Apparecchi economici per il riscaldamento di locali non residenziali Non presentano particolari accorgimenti in termini di «rumorosità» e/o estetica

Ventilconvettori - Aerotermi 24

Ventilconvettori - Aerotermi 25 Installazione Il posizionamento deve impedire che il flusso d aria investa direttamente agli utenti con velocità troppo elevate (v~0.1m/s) Aerotermi orizzontali Disposizione perimetrale Disposizione centrale

Ventilconvettori - Aerotermi 26 Installazione Aerotermi verticali La sovrapposizione dei tronchi di coni deve avvenire ad un altezza media di riferimento (altezza persone) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti (DESTEC)

Pannelli radianti 27