Approfondimenti 1/6. Associazione di Promozione Sociale iscritta al n. PS/VI0208 del Registro Regionale del Veneto

Documenti analoghi
LE CITTA IMPERIALI. Viaggiando l Africa MAROCCO

Marrakech / Casablanca / Rabat / Meknes / Fez / Beni Mellal PARTENZE GARANTITE OGNI SABATO, DOMENICA, LUNEDI CON DUE PARTECIPANTI

Tour delle Città Imperiali

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013

Andalusia e Marocco.

TOUR DESERTO E CITTA IMPERIALI MAROCCO CLASSICO VOLO + HOTEL 7 NOTTI/8 GIORNI

Città Imperiali del Marocco

Alla scoperta del Marocco

Città Imperiali del Marocco

UN MAROCCO COLOR INDACO

Casablanca / Rabat / Meknes / Fez / Beni Mellal / Marrakech PARTENZE GARANTITE OGNI SABATO CON MINIMO DUE PARTECIPANTI

Tour delle Citta Imperiali

MAROCCO: LE SUE PERLE

TOUR PRIVATO IL MAROCCO ESCLUSIVO E LE KASBAH

MAROCCO grantour. Partenze individuali garantite con un minimo di 4 partecipanti 11 giorni / 10 notti

MAROCCO GRAN TOUR DEL MAROCCO (14 GIORNI )

Azonzo Travel propone Azonzo in Marocco, un tour completo

GRAN TOUR DEL MAROCCO in pensione completa

Tour Marocco insolito 4x4 e campo tendato

Nome società. Indice. Casablanca 4 Rabat 5 Volubilis 6 Deserto 7 A proposito di deserto 8 Agadir 10 Ouarzazate 11 Programma 12.

TOUR DEL MAROCCO 2013/2014 LE CITTA IMPERIALI E IL SUD CON BIVACCO DI LUSSO

LA MATERIALIZZAZIONE DI UN MIRAGGIO, IL BLU COBALTO DI UN CIELO AI MARGINI DEL SAHARA, OASI DI PALMIZI SULLO SFONDO DELLE BIANCHE CRESTE DEI MONTI

Marocco: oltre i luoghi comuni

I colori del Marocco. Testimonianze di antichi splendori, città che guardano al futuro e orizzonti che hanno il sapore dell infinito

MAROCCO: LE CITTÀ IMPERIALI E LE CASBAH

iscrizioni entro il 18/10/2014 fino ad esaurimento posti disponibili

TOUR EXPLORE MAROCCO 10 giorni / 9 notti

Il Sud e le Kasbah MAROCCO. Marocco. Il volto più arcano del Marocco, lambito dall immensità del deserto

partenza da Siviglia

MAROCCO: TOUR DELLE CITTA IMPERIALI

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

Gran Tour MAROCCO. Voli di linea Royal Air Maroc Pensione completa. 24 Aprile 1 Maggio

Tour Marocco Nord & Città Imperiali 4 / 11 Ottobre 2017 Con volo da Bologna

Il viaggio di nozze di Stefania e Fabio. il nostro MAROCCO

Marocco Oltre i luoghi comuni

Il magico Trio delle Città Imperiali, Sud Marocco e Deserto, in 8 giorni

Tour Delle Città Imperiali Privato in Esclusiva

MAROCCO: SUD E KASBAH

Capodanno a Dubai & Oman

GRAN TOUR DEL MAROCCO

Città Imperiali e Deserto

TOUR CITTA' IMPERIALI DEL MAROCCO

anche di terrazzo o balcone con una magnifica vista sulla città o sulle montagne

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Sistemazione In hotels di categoria 4 stelle con una notte di bivacco in tende berbere sulle dune di Merzouga.

TOUR del MAROCCO 2015

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Siviglia

Casablanca / Rabat / Meknes / Fez / Beni Mellal / Marrakech Essaouira / Ait Ben Haddou / Ouarzazate / Tiffeltout / Taouirt / Zagora

TOUR CASABLANCA E LE CITTÀ IMPERIALI

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

Agriturismo in vendita nelle Marche.

... testimonianze...

SPAGNA Capodanno in Andalusia

I COLORI DEL MAROCCO

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

Dopo la prima colazione, visita di Casablanca, la capitale

Gran Tour MAROCCO Città Imperiali, le mille Kasbah e Deserto

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

MAROCCO Marrakech Vip (Marocco: 5 giorni / 4 notti)

4 ottobre: Marrakech - Taghia Trasferimento a Taghia con partenza all alba, arrivo previsto per il primo pomeriggio. Arrampicata breve nel pomeriggio.

Canada: Quebec City La città con la joie de vivre della vecchia Europa

Gran Tour MAROCCO Città Imperiali, le mille Kasbah e Deserto

NORD DELLA SPAGNA partenza da Madrid

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

ALLA RICERCA DELLA ROSA DEL DESERTO MAROCCO CLASSICO

MAROCCO Primavera africana

Il tuo meraviglioso viaggio attraverso le città imperiali del Marocco Farai un incredibile salto nel passato

Aprile 31 Ottobre 2017 TOUR INDIVIDUALE. 10 giorni / 9 notti. 1 GIORNO: Italia / Madrid

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Tour delle Città Imperiali

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

MAROCCO: L'IRRESISTIBILE FASCINO DEL DESERTO

Wellcome to Via Roentgen 19

Atlante e Costa Atlantica

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Marocco: tour Città Imperiali e Oasi

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

GRAN TOUR DEL MAROCCO

MAROCCO. Tour delle Città Imperiali PARTENZA GARANTITA MINIMO 2 PARTECIPANTI

3 giorni Cairo 5 giorni oasi

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

CRS - SAILING, MOTOR AND LUXURY YACHTS

Bastano pochi minuti di cammino per raggiungere l incantevole lungomare di Tel Aviv e la sua

Viaggio di Nozze di. Silvia & Paolo

PDF created with pdffactory trial version

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Tour Alla scoperta del Sud Marocco e Deserto Erg Chebbi in 8 giorni Durata 8 giorni Inizia/termina: Marrakech Prezzi da 650

SPAGNA CAPODANNO 2017 / 2018

MAROCCO breve. 1 Minibreak: Casablanca & Fez (4 giorni : Casablanca Rabat Meknes Volubilis Fez Casablanca)

MAROCCO. Tour delle Città Imperiali

Avventura berbera: Marrakech, deserto e oasi in 10 giorni Durata 10 giorni Inizia/termina: Marrakech Prezzi da 830

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

ATTRAVERSANDO L ATLANTE

5 TOUR SPAGNA : GRAN TOUR DELL ANDALUSIA (in partenza da Siviglia)

GRAN TOUR DEL MAROCCO

Marocco: La terra dai mille colori! MAROCCO

MAROCCO: LE CITTÀ IMPERIALI E LE CASBAH

Festeggia l Epifania con il fantastico

Transcript:

Approfondimenti Regno d Occidente è la traduzione dall arabo al-maghribiyya, mentre il toponimo Marocco deriva dal nome della città di Marrakech (che in berbero significa Terra di Dio ), precedente capitale del regno. Il Marocco, la porta dell Africa, è lo stato più a ovest del mondo arabo e musulmano, separato dall Europa soltanto da nove miglia. Il fascino di questa nazione si ritrova in ogni villaggio, in ogni paesaggio e nelle sue meravigliose città: Rabat, Marrakech, Fez, Meknes. Una storia di architettura tradizionale, ceramiche, pelli, tappeti. In Marocco si trovano ovunque prove della sua grande passione per la tradizione: città medievali, rovine romane, fortezze berbere e monumenti islamici tra i più belli del mondo. Tangeri, Casablanca, Marrakech. Pronunciare questi nomi ci dà la percezione, l illusione, di sentire l odore delle sue spezie o dei suoi mercati. Per i viaggiatori che vogliono conoscere l Africa, il Marocco è senza dubbio il punto di partenza perfetto. Ad un passo dall Europa, offre uno scenario completamente diverso da quello che si trova nelle nostre nazioni, un paesaggio etnico, interessante, che può farci vivere un esperienza unica. Potremo camminare nei mercatini all aperto, dove venditori ci convinceranno a contrattare con loro il prezzo di ogni oggetto che hanno nella loro bancarella: tappeti, pelli, legno, gioielli, spezie e lampade. L Arabo è la lingua ufficiale parlata in Marocco, popolazioni berbere mantengono ancora la loro lingua nativa e il Francese. La moneta ufficiale è il Dirham Marocchino, l Euro è accettato dalle catene di grandi negozi, hotel e ristoranti. I piatti marocchini sono pieni di sapori, aromi e colori. Profumi e combinazioni di dolce e salato che cambiano in ogni zona della nazione. Il Tagine è sicuramente il piatto più comune, profumato dallo zafferano, dal cumino e dal cilantro. Ogni regione ha le proprie specialità, tradizioni e ospitalità. Infatti, quello che rende più buono il cibo marocchino è l atmosfera che si crea a condividerlo con la gente locale. Tra i sapori della cucina nazionale, il celebre Cous Cous. Certamente avremo la possibilità di provare il Bstela, un piccolo manicaretto dalla pasta soffice, che all interno racchiude filetto di piccione, prezzemolo, uova, mandorle, miele e, per finire, spolverato da zucchero e cannella. Veramente un gusto unico. I manicaretti e panetti possono essere conditi con carne di manzo macinata o pollo. Le zuppe sono un piatto che non manca mai sulle tavole di tutto il Marocco, come l Harira, lenticchie e ceci. Infine, non potremo resistere al piatto che più di tutti rappresenta la nazione, il Tagine, manzo, pollo e anche pesce accompagnato con ortaggi e a volta frutta, cucinato in una tipica pentola di terracotta con coperchio a cono, da cui questo piatto prende il nome. Il Marocco è una nazione che gode di meravigliose temperature per tutto l anno, anche se dal mese di Novembre alla fine di Gennaio queste si abbassano notevolmente e permettono alla neve di scendere sulla catena montuosa dell Atlante. Da Febbraio in poi le temperature iniziano ad alzarsi, diventando perfette per i trekking nel deserto o sulle montagne. In estate, invece, si alzano notevolmente fino a raggiungere i 45, quindi diventa molto difficile addentrarsi nel deserto con i dromedari o nei bivacchi. I periodi migliori per visitare il Marocco sono da Febbraio a Giugno e da Settembre a Novembre. Di seguito maggiori dettagli sulle mete del nostro tour. 1/6

Chefchaouèn La cittadina ha come elemento di rilievo la Medina, che si trova nella parte orientale. Un dedalo di stradine, con ripide scalinate, case riconoscibili fra mille con le loro facciate dipinte d azzurro fino a metà altezza, tappeti stesi qui e là sui muri, qualche pianta in vaso che offre un tocco di verde, zellige decorativi e inferriate che ricordano l influenza andalusa. Poi Piazza Uta-el-Hamman e la sua vivace atmosfera, la Kasbah e la Grande Moschea. Infine, il momento di riposarsi seduti al tavolino di un caffè, semplicemente, sotto gli ultimi raggi di sole. Volubilis Ai piedi delle montagne dell Atlante, in una valle ricca d ulivi e mandorli, tra Fes e Rabat e vicino Meknes, si trova il sito archeologico di Volubilis, dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'unesco, una città romana che faceva parte della capitale della Mauritania stabilita in questa zona intorno al III secolo a.c. Le vestigia archeologiche di questo sito testimoniano, in realtà, diverse civiltà che l hanno occupata nel corso di dieci secoli, dalla preistoria al periodo islamico. Volubilis si estende per 42 ettari e le sue rovine testimoniano la sfarzosità del suo tempo, con resti di bellissimi palazzi decorati con stupendi mosaici, una basilica, il tempio di Giove e un arco trionfale che commemorava l imperatore Caracalla, il tutto cinto da 2 chilometri e 600 metri di mura. Questo sito romano è rimasto intatto fino al devastante terremoto che a metà del 1700 colpì l area e, solo in seguito, saccheggiato per la costruzione di Meknes. Abbandonata intorno all anno mille, Voulibilis è un luogo da non perdere e da inserire assolutamente nelle attività nei dintorni di Fes insieme a Moulay Idriss, la città sacra che si trova a pochi chilometri da questo centro coloniale romano ai margini dell Impero. Sito archeologico di Voulibilis, la basilica 2/6

Fes Entrando a Fez (o Fes), vera roccaforte della cultura e dell identità del Paese, sembra di aver fatto un tuffo nel passato e si respira un aria medievale: i sensi si perdono fra paesaggi meravigliosi, suoni particolari, ricchi profumi e moltissimi colori. Fez si divide in Città Nuova o Fès el-jedid, cioè la città imperiale costruita a partire dal 1200, dove si trovano la stazione, il Palazzo Reale e il quartiere ebraico, e la Città Vecchia, o Medina, chiamata Fès el- Bali, la più antica parte murata di Fes, un vero labirinto di stradine, oltre nove mila, con mercati d ogni tipo, dai tappeti agli oggetti in ottone, dalla ceramica ai tessuti e alla pelle, e dove le merci vengono ancora trasportate a dorso d asino. La città, fondata come capitale della dinastia Idrisid tra il 789 e il 808, è sede della più antica università del mondo e raggiunse il suo massimo splendore tra il 1200 e il 1300 quando scalzò Marrakech dal ruolo di capitale. La Ville Nouvelle, a sud di Fès el-jedid, è la zona dove si trovano i ristoranti, i bar, i caffè, le librerie e altri negozi della città. A Fès el-bali e Fès el-jedid non ci sono molti locali, quei pochi restano aperti solo per pranzo. Tanti piccoli caffè si trovano nella Medina e offrono ottime colazioni e pranzi. Merzouga Un oasi immersa tra gigantesche dune di sabbia fine che raggiungono anche i 250 metri d altezza e si estendono per oltre 20 chilometri. Merzouga si trova lungo la strada delle carovane, vicino a Erg Chebbi, la duna più alta del Marocco, ed è la meta ideale per tutti quelli che desiderano fare un safari in cammello nel deserto, in modo da avere un assaggio della vita berbera, e trascorrere una notte nel Sahara. All alba e al tramonto regala ai viaggiatori uno spettacolo di luce meraviglioso che sfuma dal giallo oro, al miele e all ocra. Erfoud 3/6

Gole del Dades, un passaggio spettacolare tra Merzouga e Ouarzazate Essaouria Famosa soprattutto per la sua sensazionale Medina sul mare, iscritta nella lista dei siti Patrimonio dell Umanità dell Unesco. La fortezza, i muri bianchi e cangianti, la rilassatezza dei suoi abitanti, la kasbah, le botteghe artigiane, rendono questa città unica e dal sapore europeo. Nel 1756 i francesi ne fecero un perfetto esempio di architettura militare e la arricchirono con mura, torri, bastioni e porte, riuscendo a coniugare perfettamente la cultura arabo-musulmana con quella d oltre mare. Essaouria, originariamente chiamata Mogador, vale a dire piccola fortezza, è da sempre un importante porto che collega il Marocco con il resto dell Africa e dell Europa. Questa città portuale fortificata della metà del 18 secolo, dalla forte influenza europea in un contesto nordafricano, è semplicemente meravigliosa e una meta obbligata delle vacanze in Marocco. Le coste di Essaouria sono spazzate durante quasi tutto l anno dalle brezze oceaniche e molti sono i surfisti che la raggiungono per volteggiare sul pelo dell acqua a largo della costa. Si consiglia di visitare il mercato del pesce e di osservare il lavoro dei pescatori e dei commercianti. I negozi vendono splendidi prodotti d artigianato locale, come ad esempio prodotti di legno di tuia, vestiti ricamati e tappeti. 4/6

Marrakech Chiamata anche la città rossa, Marrakech è la quarta città per dimensioni del Marocco dopo la capitale, Fez e Casablanca. Questa città vivace e affascinante ha una Medina meravigliosa e il suo cuore pulsante è Piazza Djemaa el-fna, dove s incontrano acrobati, incantatori di serpenti, ballerini, musicisti, comici e cantastorie. Marrakech è la più importante delle città imperiali: fondata nella metà dell anno 1000, nel corso dei secoli è stata influenzata dallo stile andaluso, di cui sono esempio le mura in arenaria che la cingono e numerosi edifici. E, inoltre, il fulcro del commercio del Marocco e tra le strade labirintiche della Medina si trovano circa 20 suk, dove passeggiare e osservare le numerose merci in vendita, dai tappeti berberi ai cappelli di lana, dalle spezie ai cestini, passando per molti oggetti dell artigianato locale. Nella parte moderna della città, la Ville Nouvelle, s incontrano piacevoli caffè all aperto, negozi di lusso, numerosi giardini e viali tipici degli interventi architettonici francesi. La popolazione di Marrakech è nota per l ospitalità, il buon umore e l onestà. Il cibo è ottimo e si può gustare il meglio della cucina tradizionale marocchina ad ogni angolo della città, in numerosi chioschetti e ristoranti. La Medina è il posto dove si trovano ristorantini in stile francese, bistrot e gran parte dei locali. Le montagne dell Atlante, alle spalle della città, fanno sì che le estati a Marrakech siano umide e calde e gli inverni rigidi con precipitazioni anche a carattere nevoso. Casablanca, moschea di Hassan II Rabat Città che non delude il viaggiatore, molto più rilassata e tranquilla rispetto ad altre città del Marocco, Rabat riesce a coniugare un atmosfera cosmopolita con elementi storici e architettonici di grande interesse. Collocata tra il mare e il fiume, la Medina è piccola ma presenta dei begli edifici bianchi ed è ricca di caffè e negozi d artigianato marocchino, tra cui meritano una sosta quelli di tappeti berberi e di tessuti. Per entrare nella città vecchia si oltrepassano le porte Bab El Alou e Bab El Had, che fendono la cinta muraria del XII secolo, lunga 5 chilometri e 263 metri. Verso ovest si trovano la Kasbah degli Oudaia e la Moschea di Makki. 5/6

La porta Bab Oudaia è famosa per il suo arco composto da 3 modelli differenti, mentre la porta Bab Rouah, conosciuta anche con il nome di Porta dei Venti, colpisce per la maestosità dei suoi 28 metri di lunghezza, 12 d altezza e 27 di profondità. Viale Hassan II separa la città nuova della Medina. Torre di Hassan La Torre di Hassan faceva parte di una grande moschea costruita a partire del 1195 e distrutta dal terremoto del 1755. Non lontano si trova il Mausoleo di Mohammed V, decorato finemente con pietra lavorata e piastrelle di ceramica. Il Museo Archeologico di Rabat è probabilmente il più importante del suo tipo in Marocco. Le collezioni comprendono reperti che risalgono al Paleolitico e al Neolitico. Particolarmente interessanti sono le sculture di bronzo d epoca pre romana. Alla periferia di Rabat si trovano i resti della necropoli di Chellah, ultima dimora dei sovrani della dinastia dei Merinidi. Protetta da mura imponenti e sormontata da un minareto in pietra, tanto da ricordare una Medina, all interno della Chellah si trovano anche le rovine dell antica città romana di Sala, risalente al 200 a.c., di cui sopravvivono un arco di trionfo e le terme. Nei giardini si trovano le elaborate tombe medievali. Il periodo migliore per visitare i giardini di Chellah è la primavera, quando i fiori inondano letteralmente l area. 6/6