CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Data di nascita 13/12/1973. Dirigente Medico 1 LIVELLO

Documenti analoghi
Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

Specialista in Ortopedia

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae dr Garozzo

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

Novembre 2008 Aprile 2012

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

Laurea in Medicina e Chirurgia

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Stefano Parduzzi. via L. Böhler Bolzano ( Italia) Ortopedia Bolzano stefano.parduzzi@asbz.it

CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO

Dott. Matteo Lombardi

Curriculum Vitae di SERGIO MINATI

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

F O R M A T O E U R O P E O

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Posizione ricoperta. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Pubblicazioni.

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode



Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

R O B E R T O S I M O N E T T A

Presidio Ospedaliero Pineta Grande

Curriculum Vitae di FABRIZIO CONT

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Azienda Ospedaliera

CURRICULUM VITAE. Nome: GAETANO PASQUALE (C.F. CRV GNP 71S18 B963C); Luogo e data di nascita: CASERTA, 18 Novembre 1971;

Dal a tutt oggi ASP 6 Palermo- Dirigente Medico Ortopedico Responsabile servizio di chirurgia e artroscopia della spalla

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CARIELLO DONATINA CV EUROPEO

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma.

LAUREA in Fisioterapia presso Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

F O R M A T O E U R O

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Transcript:

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome NAVA PASQUALE DAVIDE Data di nascita 13/12/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico 1 LIVELLO ULSS 10 Veneto Orientale U.O.C. Ortopedia e Traumatologia San Donà di Piave Dirigente Medico Ortopedia e Traumatologia Numero telefonico di servizio 0421227449 Fax di servizio 0421227450 e-mail di servizio davidenava@ymail.com TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Maturità Classica conseguita presso la Scuola Navale Militare F. Morosini di Venezia Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Diploma post universitario in Agopuntura, Riflessoterapia e Tecniche Complementari Master universitario di 2 livello in chirurgia della mano e microchirurgia - Assunto presso la ASSL 10, U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, con Incarico a tempo determinato/interino come Dirigente medico di 1 livello, a decorrenza dal 02/01/ 06 fino al 02/09/ 06 - Viene prorogato il suddetto incarico a decorrenza dal 02/09/ 06, fino al 02/01/ 09 - Assunto presso la ASSL 10, U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, con Incarico a tempo indeterminato a tempo pieno come Dirigente medico di 1 livello, a decorrenza dal

02/05/ 07 - Dal 2003 al 2009 ha svolto serivizio volontario presso il circuito di Motocross e Speedway di Giavera del Montello (Treviso) come Medico di gara, coordinando la sicurezza delle piste con la Croce Rossa di Montebelluna e la Protezione Civile. Capacità linguistiche Inglese; Pubblicazioni G.Fama, P. Nava: Protesi Aequalis nel trattamento delle fratture complesse dell estremo prossimale dell omero. Aggiornamento Club Italiano Osteosintesi (2004) 10:S59-S60. Sprinter-Verlag 2004. Altro (partecipazione a convegni, seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc, ed ogni altra informazione che ritiene di dover pubblicare) S. Turra, C. Gigante, P. Nava: Proposta di un sistema di classificazione della disabilità funzionale e motoria secondaria a patologia dell apparato locomotore in età evolutiva.ricerca Sanitaria finalizzata n. 953/05/99. G. Fama, M. Pavan, P. Nava, F. Angelini, P. Tintinaglia: Patologia del capo lungo del bicipite. SPALLA. Clinica, Imaging, Patologia e Riabilitazione. TESTO ATLANTE. 2006 Idelson-Gnocchi Ed. (p.263-276) G.Fama, P. Nava, S. Pini, M. M. Cossettini, A. Pozzuoli: Management of the subscapularis contracture during shoulder arthroplasty for primary glenohumeral arthritis. Chir Organi Mov (2008) 91:71-77 DOI 10.1007/s12306-007-0012-5 Springer- Verlag 2008

P. Nava, C. Prevaldi: Procedure in emergenza delle principali lussazioni (p.625-662) P. Nava, C. Prevaldi: Stabilizzazione provvisoria delle principali fratture (p.663-670) P. Nava, C. Prevaldi: Immoblizzazione di arto superiore ed inferiore (p.671-691) P. Nava, C. Prevaldi: Procedure d urgenza nelle amputazioni degli arti (p.692-698)

P. Nava, C. Prevaldi: Stabilizzazione esterna di bacino (p.722-731) Abstracts - G. Fama, P. Nava, G. Dal Mistro: Semeiotica clinica nella patologia del capo lungo del bicipite: test utili ed inutili. - G. Fama, P. Nava: L intervento di Latarjet: validità e limiti. - G. Fama, P. Nava: Infiltrazioni con steroidi nella patologia della spalla: indicazioni e controindicazioni, tecnica.. - G. Fama, P. Nava, C. Comelato, F. Angelini, R. Stramare: Il trattamento chirurgico aperto della rottura massiva della cuffia dei rotatori. Fattori di prognosi.. - G. Fama, P. Nava: Il ruolo dell artrosi acromio-clavicolare nella rottura massiva della cuffia dei rotatori.

Comunicazioni e Relazioni Congressuali G. Fama, P. Nava, G. Dal Mistro: Semeiotica clinica nella patologia del capo lungo del bicipite: test utili ed inutili. Modena, 8-10 giugno 2004. G. Fama, P. Nava: L intervento di Latarjet: validità e limiti. G. Fama, P. Nava: Infiltrazioni con steroidi nella patologia della spalla: indicazioni e controindicazioni, tecnica.. G. Fama, P. Nava, C. Comelato, F. Angelini, R. Stramare: Il trattamento chirurgico aperto della rottura massiva della cuffia dei rotatori. Fattori di prognosi. Modena, 8-10 giugno 2004. P. Nava, G. Pedini: Fratture esposte. Convegno sul tema Le fratture dell arto superiore. Clinica Ortopedica di Padova, Presidente del Convegno Prof. R. Aldegheri. Padova, 21 Maggio 2005. P. Nava: Fratture composte ed esposte Emergenze in Pronto Soccorso, accreditato ven-for n 20309 San Donà di Piave (Venezia), 16/11/2009-16/12/2009

Posters Corsi - G. Fama, P. Nava: Il ruolo dell artrosi acromio-clavicolare nella rottura massiva della cuffia dei rotatori. Premio come miglior Poster. - G. Fama, P. Nava, A. Pozzuoli, C. Come lato, F. Angelici: Negative Prognostic factors in open repair of massive rotator cuff tear. S.E.C.E.C., 19 th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and Elbow (E.S.S.S.E.), Rome, Italy, September 21-24, 2005 Corso Nuovi orientamenti in tema di patologia degenerativa del ginocchio, Direttore del corso Prof. R. Aldegheri. Padova, 04 dicembre 2004. 50 Corso teorico-pratico di aggiornamento in Chirurgia del Piede. Direttore del corso Prof. G. Pisani. Santa Vittoria d Alba (CN), 09-15 maggio 2004. Corso di aggiornamento universitario attualità nel trattamento chirurgico delle lesioni complesse del gomito. Presidente del corso prof. L. Celli. Modena, 07 giugno 2004. Corso di formazione teorico-pratico sulla tecnica infiltrativi intra-articolare. Direttore del corso prof. L. Punzi. Padova, Sheraton Padova Hotel, 24 aprile 2004. Orthofix Courses and Workshop on Internal and/or External Fixation. Verona, 21-22 novembre 2002.

VI Corso di insegnamento Attualità sulla Fissazione Esterna delle Fratture recenti delle Ossa Lunghe, Gruppo Italiano Fissazione Esterna. Direttore Prof. F. Franchin. Genova, 8-9 ottobre 2004. Corso Interattivo Il paziente con osteoartrosi Sala del Museo della Medicina Campus d Anderlecht Hospitalo-Universitaire Bruxelles, 18-20 Novembre 2004 XXIV Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della mano Aldo De Negri. Direttori del Corso Prof. R. Mantero- Prof. M.I. Rossello. Presidente del Corso Dott. F. Franchin. Savona, 22-28 maggio 2005. 8 CORSO DI ISTRUZIONE G.I.F.E. (Gruppo Italiano per lo studio della Fissazione Esterna). Coordinatore del Corso Prof. Roberto Aldegheri. Padova 9-10 Giugno 2006. Master Course La chirurgia mini-invasiva: recenti acquisizioni in chirurgia dell anca, della colonna e del ginocchio Presidente del Corso Prof. Marco Ceccarelli Lucca, 17-19 Maggio 2007 Corso Le lesioni del L.C.A. Comitato di Artrosopia Chirurgica Presidente del Corso Prof. Fabrizio Pellacci; Prof. Vincenzo Alecci Monfalcone (GR), 31 Marzo 2008

AO Corse Approaches and Osteosyntheses (with cadaver dissections) AO Foundation Education Chairman: Michael Wagner, Prim.Univ.- Prof. Dr. ; Wolfgang Grechenig, Univ.-Prof. Dr. President AO Foundation: Paul Manson, MD Director AO Education: Piet de Boer, MA, FRCS Graz, Austria, September 9-13, 2008 Global Thrombosis Forum Evento n.14010-9025111 Atene, 4-5/09/2009 AO Trauma Course Corso AOTrauma Base per Medici Ortopedici Milano, 15-17/10/2011 Corso di Anatomia funzionale e biomeccanica applicata alla mano. Bologna, 15/05/2012 Attestato di partecipazione alla sessione teorico pratica di Microchirurgia presso la SODS di Microchirurgia Plastica Ricostruttiva e Chirurgia della mano degli Ospedali Riuniti di Ancona dal 04/06/2012 al 06/06/2012