Episodio di Piazzale del cimitero, Sulmona Nome del compilatore: Roberto Carrozzo I.STORIA

Documenti analoghi
Episodio di Sulmona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stradella Sulmona L Aquila Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Badia-Fonte d'amore Sulmona L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Abbazia di Santo Spirito, Badia di Sulmona, Sulmona Nome del compilatore: Giulio Mario Salzano I.STORIA

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Rovigo I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Casema Silvestri Rovigo Rovigo Veneto. s.i. D.

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Castiglione, Tornimparte, Nome del compilatore: David Adacher, Ilaria Del Biondo, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di San Canziano, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Canziano Paglieta Chieti Abruzzo

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Conegliano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conegliano Conegliano Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pratola Peligna Pratola Peligna L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Marmorta (BO), (?) luglio 1944 I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via del Carmine Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Collelongo, s.d. I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Collelongo L Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di RIGHETTA di Fabbrico, 15/4/1945 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Righetta Fabbrico Reggio Emilia Emilia Romagna

Episodio di TONDO DE LE CORTI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. s.i. D.

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Scalo ferroviario Popoli PESCARA ABRUZZO. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Marano, Magliano de' Marsi, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marano Magliano de' Marsi L Aquila Abruzzo

Episodio di Lupara, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lupara Montazzoli Chieti Abruzzo. s.i. D.

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piani Marini Lama dei Peligni Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI VIGNANELLO, 6/8 giugno 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vignanello Vignanello Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di Montepagano (Roseto degli Abruzzi), 13/12/ /01/1944 I.STORIA

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Atri (Teramo), 17/11/1943 I.STORIA

Episodio di Sella Ciarelli, Valle Castellana, 26/09/1943 I.STORIA

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Fertilia-Teverola I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Borgo Barozzo San Fior Treviso Veneto. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Pescocanale Capistrello I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pescocanale Capistrello L Aquila ABRUZZO

EPISODIO DI CEREQUIO LA MORRA I.STORIA

Episodio di Sant'Egidio alla Vibrata I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Sant'Egidio alla Vibrata Sant'Egidio alla Vibrata Teramo Abruzzo

EPISODIO DI VALLI PESIO, ELLERO, VERMENAGNA, BRIGA ALTA, I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Sante Marie L Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Montorio al Vomano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Montorio Al Vomano Montorio Al Vomano Teramo Abruzzo

Episodio di Caerano San Marco, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Caerano San Marco Treviso Veneto. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ateleta L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PIAVOLA BUTI I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piavola Buti Pisa Toscana. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Capolevigne, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Capolevigne Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Bissina, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bissina Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Cimitero di Zubiena, Zubiena, I.STORIA

Episodio di Giaveno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Penne, Pescara, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Penne Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PONTI DELLA VALLE DI MADDALONI I.STORIA. Località Comuni Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D.

Episodio di Cimitero di Oneglia, Imperia, I.STORIA

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di PESCIA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pescia, Collecchio Pescia Pistoia Toscana. s.i. D.

Episodio di Cavalcavia di San Donato, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Porta San Donato Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Biscia di Castel Maggiore (BO), 12 settembre 1944 I.STORIA

Episodio di Santo Stefano, Faenza,

Episodio di Bologna/Verona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Forte San Leonardo Verona Verona Veneto. s.i. D.

Episodio di Sant Agata, Gessopalena, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Sant Agata Gessopalena Chieti Abruzzo

Episodio di MARSCIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione cimitero Marsciano Perugia Umbria. s.i. D.

Episodio di Pinidello Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pinidello Cordignano Treviso Veneto.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Roma Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di MUCCIAFORA POGGIODOMO I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Mucciafora Poggiodomo Perugia Umbria

Episodio di Via Camicie Nere, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione via Camicie Nere (oggi via Irma Bandiera)

Episodio di Suviana, Castel di Casio, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Suviana Castel di Casio Bologna Emilia Romagna

Episodio di ARBORIO 13 FEBBRAIO 1945

Episodio di Stazione Ferroviaria, via del Fossato, Quadri, I.STORIA

Episodio di Castiglione di Sicilia I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Castiglone Castiglione di Sicilia Catania Sicilia

Episodio di MACCHIA ALTA CINIGIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Macchia Alta Cinigiano Grosseto Toscana

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Opicina Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Silla, Gaggio Montano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silla Gaggio Montano Bologna Emilia Romagna

Episodio di San Vito di Leguzzano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione S. Vito S. Vito di Leguzzano Vicenza Veneto

Episodio di Mire di Refrontolo, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Mire Refrontolo Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di Pieve di Soligo, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pieve di Soligo Pieve di Soligo Treviso Veneto

Episodio di ALVIGNANO (Caserta) I.STORIA. Località Comune Provincia Regione varie Alvignano Caserta Campania. Anzia ni (più 55)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lorentano Santa Fiora Grosseto Toscana. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SCANSANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Scansano Grosseto Toscana. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di PERUGIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Perugia (centro storico) Perugia Perugia Umbria. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Madonna delle Rose Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di caserma Cella Schio I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Schio Schio Vicenza Veneto. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bartocchia Ateleta L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di POGGIO MURELLA MANCIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Poggio Murella Manciano Grosseto Toscana.

Episodio di CAMPIGLIOLA MANCIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Campigliola Manciano Grosseto Toscana. s.i. D.

Episodio di Pizzoferrato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pizzoferrato Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Grotte del Cese, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Grotte del Cese Civitaluparella Chieti Abruzzo

Episodio di Tontola Ficarolo I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tontola Ficarolo Rovigo Veneto. s.i. D.

Episodio di Piano Sale, Filetto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo. s.i. D.

Transcript:

Episodio di Piazzale del cimitero, Sulmona 20-10-1943 Nome del compilatore: Roberto Carrozzo I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazzale del cimitero Sulmona L Aquila Abruzzo Data iniziale: 17/10/1943 Data finale: 20/10/1943 Vittime decedute: Totale U. Bambini (0-5) Ragazzi (6-16) Adulti (1755) 4 4 2 2 Anziani (più 55) s.i. D. Bambine (0-5) Ragazze (6-16) Adulte (1755) Anziane (più 55) S.i. Ign Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco dei nomi 1. D Eliseo Antonio, nato a Roccacasale il 15 novembre 1886, residente a Pratola Peligna, contadino 2. Taddei Antonio, nato a Roccacasale il 2 marzo 1925, residente a Roccacasale, contadino 3. D Eliseo Giuseppe, nato a Roccacasale il 30 dicembre 1876, residente a Pratola Peligna, contadino, sposato con Maria Silla 4. De Simone Giuseppe, nato a Pratola Peligna il 13 ottobre 1908, residente a Pratola Peligna, contadino Altre note sulle vittime: Antonio e Giuseppe D Eliseo erano fratelli e Antonio Taddei loro nipote. Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Nella notte del 17 Ottobre 1943, pattuglie tedesche in perlustrazione sulle alture del Morrone catturano in località Castello dell Orsa, in tenimento del Comune di Pratola Peligna (e non Roccacasale come riportato

dalla totalità della documentazione esistente), le quattro persone di cui all elenco. Le dinamiche dell accaduto, a questo punto, non appaiono uniformi. Secondo una versione, elaborata subito dopo la guerra, le quattro persone sarebbero state sorprese nel cuore della notte dai tedeschi, contro cui avrebbero reagito sparando e ferendone due, e permettendo ad alcuni prigionieri evasi dal Campo di concentramento di Fonte d Amore n 78 di potersi dare alla fuga. In un rifugio nei pressi furono trovate anche armi e bombe a mano; secondo alcune testimonianze sembrerebbe che le stesse erano state lì lasciate da un Sergente del risorto Esercito Italiano per la consegna agli ex prigionieri che ancora si aggiravano nel tentativo di passare le linee. Secondo Costantino Felice (Guerra, Resistenza ecc.), i quattro sarebbero stati componenti di una banda partigiana al comando di Ercole Pizzoferrato. Un altra versione, forse più aderente alla realtà, vuole che i quattro, che sicuramente avranno dato aiuto a qualche prigioniero fuggito dal campo, siano stati sorpresi dai Tedeschi in possesso di alcune vecchie armi che non avevano fatto in tempo a nascondere. In effetti, secondo il manifesto fatto affiggere dai Tedeschi all indomani della loro uccisione, il delitto contestato si sarebbe limitato solo al possesso di Rivoltelle, Bombe a mano ed altri arnesi proibiti, senza alcun riferimento a presunti scontri armati e, soprattutto, al ferimento di due militari tedeschi, reati ritenuti in tale contingenza ben più gravi. Dopo l arresto i quattro furono immediatamente processati dal Tribunale militare penale tedesco che era già attivo in Sulmona; la loro difesa fu assunta dall avv. Sigismondo Gravina. Il processo si concluse con la condanna a morte dei quattro per possesso di armi proibite. La sentenza fu immediatamente ratificata ed eseguita, tramite fucilazione, alle 8 del mattino del 20 Ottobre 1943 a ridosso del muro di cinta del Cimitero monumentale di Sulmona, dopo che, secondo alcune testimonianze, le vittime furono costrette anche a scavarsi la fossa comune. Fin dal momento della conclusione del processo i condannati furono assistiti spiritualmente da don Salvatore Ficorilli, Cappellano dell Ospedale civile della SS.ma Annunziata di Sulmona, che resterà loro accanto sino alla morte. Modalità della strage: Fucilazione Tipologia: Stragi e uccisioni per il controllo del territorio Tedeschi II. RESPONSABILI In quel periodo erano presenti in città le seguenti divisioni tedesche: - 3. Panzer-Grenadier-Division - 305. Infanterie-Division Reparto: Nel manifesto affisso all indomani della fucilazione per darne notizia alla popolazione appare, come comandante del presidio militare tedesco stanziato a Sulmona, tale Tenente Zeep Italiani:

Non risulta la presenza di italiani all accaduto Procura Militare Territoriale: Tribunale Militare Tedesco stanziato a Sulmona Estremi e Note sui procedimenti: I fascicoli del procedimento non si sono conservati. Se ne ha notizia solo nel volume di L. Sciuba I giustiziati di Sulmona, Torre de Nolfi, 2005. Monumenti/Cippi/Lapidi: III. MEMORIA Sulmona (AQ): lapide commemorativa collocata il 6 Novembre 1988 sul muro frontale dell ingresso al Cimitero, luogo dove avvenne la fucilazione. Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni In occasione dell anniversario della morte e della Liberazione, con deposizione di fiori. Note sulla memoria

L 8 ottobre 1944, secondo quanto annunciato da un manifesto affisso dalla nuova Amministrazione comunale, le salme dei quattro uomini trucidati e quella del cap. Francesco Santoro, ucciso in un tentativo di fuga per sottrarsi alla condanna a morte, furono dissotterrate per rendere loro solenni funerali nella cattedrale di S. Panfilo e una degna sepoltura. Secondo la delibera n. 144 del 18/10/1944 della Giunta comunale di Sulmona fu proprio il Comando Militare Alleato a impartire, a suo tempo, precise disposizioni in proposito. Nell occasione, furono acquistate cinque casse di zinco per l allestimento dei feretri e le spese, anticipate dalle rispettive famiglie, ripartite non senza difficoltà burocratiche, tra i comuni interessati: Sulmona, Pratola Peligna, Roccacasale e Gioia dei Marsi. Per volere della famiglia, la salma di Giuseppe De Simone sarà tumulata nel cimitero di Pratola, mentre le altre furono racchiuse in un sepolcro con una lapide marmorea su cui rimasero incisi i nomi delle cinque vittime (delibera n. 25 del 6/12/1945 della Giunta comunale). Il 6 novembre 1988 fu collocata, ad iniziativa dell Amministrazione comunale, una lapide commemorativa sul muro frontale dell ingresso al Cimitero, luogo dove avvenne la fucilazione. In quella stessa occasione, forse, i resti dei tre fucilati e del cap. Santoro furono collocati definitivamente in loculi distinti nel reparto cimiteriale ristrutturato di proprietà comunale. In epoca recente, la salma del capitano Santoro è stata trasferita nel cimitero del comune di Gioia de Marsi. IV. STRUMENTI Bibliografia: Costantino Felice, Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo, Roma, Donzelli, 2014, pp. 260261. Lando Sciuba, I giustiziati di Sulmona. Il Tribunale militare tedesco di guerra a Sulmona nel 1943-1944, Torre de Nolfi, Edizioni Qualevita, 2005, pp. 67-83. Lando Sciuba, La via dell Onore. Sulmona e il circondario peligno-altosangrino dal primo bombardamento aereo alleato (27-8-1943) alla ritirata delle truppe tedesche (9-6-1944), Sulmona, Tip. Labor, 1996, pp. 154160. Liceo Scientifico Statale E. Fermi Sulmona, E si divisero il pane che non c era. Ricerca interdisciplinare a cura di Rosalba Borri Marinucci, Maria Luisa Fabiilli Faraglia, Mario Setta, Sulmona, Tip. Labor, 1995, pp. 47-50. Walter Cavalieri, L Aquila. Dall armistizio alla Repubblica,1943-1946. La seconda guerra mondiale all Aquila e provincia, L Aquila, Ed. Studio7, 1994, p. 196. Costantino Felice, Guerra, Resistenza, Dopoguerra in Abruzzo. Uomini, economie, istituzioni, Milano, Franco Angeli, 1993, pp. 237-238. Angelo Maria Scalzitti, Il Quarantatrè. L invasione tedesca in Abruzzo, Sulmona, Circolo Letterario, 1973, pp. 116-117. Fonti archivistiche: AUSSME N1-11 B. 2132 bis, f. Violenze commesse da tedeschi e fascisti durante la loro dominazione. 4 elenco. Chieti, 3 luglio 1945 [a cura della] Legione Territoriale dei Carabinieri Reali degli Abruzzi Comune di Sulmona, Atti dei morti, parte II, serie B, vol. 1944, nn 40, 41, 42, 43.

ASAq, Fondo prefettura, Atti di Gabinetto, II vers., Cat. XIX, b. 150, Relazione del 20/07/1947 redatta dalla Legione Territoriale dei Carabinieri degli Abruzzi, Compagnia di Sulmona. Sezione Archivio di Stato Sulmona (SASS), Fondo ACS (Archivio Civico Sulmonese), V dep., Cat. XIV, b. Visita dell on. Cotellessa [ed altro], f. Onoranze funebri ai cittadini fucilati dai nazifascisti SASS, Fondo Di Iorio, Memoriale di Raffaele Ferri V. ANNOTAZIONI Si osserva che la vittima Giuseppe De Simone risulta confusa con altro nominativo, Giuseppe Del Signore, nei documenti conservati in: AUSSME, B. 2132 BIS e ASAq, Fondo prefettura, Atti di Gabinetto, II vers., Cat. XIX, b. 150 VI. CREDITS Database CSIT-CPI