Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico, Università di Catania, 1976;

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. Giacomo PIGNATARO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.


GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (febbraio 2017)

Via Calamatta, n. 1, 95125, Catania, Italia Erasmus University Rotterdam PhD (Dottorato)

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Esperto di Ricerca Economica, Politiche Pubbliche, Data di Nascita Italiana. Italia. Telefono(i) Cellulare

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM VITAE. Calogero Guccio. Titoli di studio. Altre attività formative. Dati personali

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

CURRICULUM. Giuseppe Pasquale Roberto Catalano. (gennaio 2017)

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

Formazione, attività scientifica e/o professionale

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Data Master Universitario di I livello in Metodologia dell Allenamento e del Fitness

Attività di ricerca:

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna

CURRICULUM VITAE. Dati Personali:

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Accessibilità totale, dovere di informare,diritto di sapere

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

MARCATO ANTONIO

Curriculum Vitae di Baraldi Anna Laura

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Curriculum attività scientifica e didattica

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Conto Consuntivo Esercizio Finanziario 2010

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

AORN S. Anna e San Sebastiano di Caserta. Direttore dell UOC Ingegneria Ospedaliera. Periodo 01/01/ /03/2016..

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Dott.ssa Annarita Iacopino

Remo Siza attualmente:

Ministero dell Economia e delle Finanze

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZE LAVORATIVE

Titoli ufficiali e funzioni svolte

USI in breve Università della Svizzera italiana

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CARMELA RIZZA. Posizione Attuale. Altri Titoli Posseduti

DIRIGENTE GENERALE E AUTORITA' DI GESTIONE POR CALABRIA FSE 2007/2013

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA CAPOSILE 4, MILANO ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Piano di Ricerca Individuale a.a

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN PRINT + ONLINE AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN

I principali risultati della ricerca a tale riguardo sono confluiti nei seguenti lavori:

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ECTS Grading Table, updated on 17/03/2015

Curriculum Vitae Europass

VA L E N T I N A G A S T A L D O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae. Posizione attuale: Professore aggregato di Contabilità di Stato, Facoltà di Scienze Politiche, Università " La Sapienza", Roma

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Laurea in Economia First Cycle Degree Economics

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Giorgia Mattei Loc. Cà Spacciolo n. 37/a, 61033, Fermignano (PU) 06/

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Titoli relativi all attività scientifica

Transcript:

Romilda Rizzo NOTE BIOGRAFICHE Dati personali Nata a Catania il 21 ottobre 1954, sposata, un figlio Titoli di studio Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico, Università di Catania, 1976; Postgraduate Diploma in Public Finance, University of Buckingham (Gran Bretagna), 1982; Ph. D. in Economics, University of Buckingham, 1988. Posizione accademica Ricercatore s.s.d Scienza delle Finanze (1981-1988), Facoltà di Economia, Università di Catania; Docente presso University of Buckingham (1984-85 e 1987-88); Professore associato s.d.s. Scienza delle Finanze (1988-1990), Facoltà di Economia, Università di Catania; Professore ordinario s.d.s. Scienza delle Finanze (1990-93), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Reggio Calabria (Sede di Catanzaro); Professore ordinario s.d.s. Scienza delle finanze (1993- ), Facoltà di Economia, Università di Catania. Docente presso l Università della Svizzera Italiana, Lugano (2006 - ). Principali incarichi accademici Pro Rettore vicario dell Università di Catania (luglio 1994 - gennaio 1999); Coordinatore del Dottorato di ricerca in Economia Sanitaria, cicli XIII e XIV. Coordinatore scientifico del Master universitario di II livello in Economia del recupero e della

valorizzazione dei beni culturali presso la Scuola Superiore di Catania (a.a. 2001-02, 2003-04 e 2004-05); Coordinatore del Master universitario internazionale di II livello in Economics and Valorisation of Cultural Heritage presso la Scuola Superiore di Catania (a.a. 2005-06 e 2006-07); Presidente del Corso di Laurea di Economia, Facoltà di Economia dell Università di Catania (2005-2007). Coordinatore del Master Universitario Internazionale di I livello in Economics and Administration of Cultural Heritage presso la Scuola Superiore di Catania (a.a. 2007-08) Principali incarichi extra-accademici Componente del Consiglio di Amministrazione dell Ente Regionale Teatro Lirico V. Bellini (1994-1999); Componente della Commissione Consultiva per la prosa presso il Dipartimento dello Spettacolo, Presidenza del Consiglio (1997-1998); Componente dell Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (gennaio 1999 agosto 2004); Componente della Commissione Tecnica della Finanza Pubblica presso il Ministero dell Economia (marzo 2007- giugno 2008). Corsi impartiti nell anno accademico 2007-08 Scienza delle Finanze (Facoltà di Economia e Facoltà di Giurisprudenza, Università di Catania) Economia delle risorse culturali (Facoltà di Economia, Università di Catania ) Arte e mercati (Accademia di belle arti Catania) Aree di ricerca Finanza locale, Sistema tributario, Debito pubblico, Scelte pubbliche, Sicurezza sociale, Economia sanitaria, Economia della cultura, Economia dei contratti pubblici PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Programmazione dell onere tributario e inflazione: il caso della dilazione del pagamento dell imposta sul reddito, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1983, n.2, pp.233-259; Regional disparities and decentralization as determinants of public sector growth in Italy (1960-1981), in F.Forte- A.T.Peacock (eds.), Public Expenditure and Government Growth, Blackwell,

Oxford, 1985, pp.64-82; Note su una definizione del concetto di debito pubblico, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1985, n.2, pp.185-204. Government Debt and the Growth in Public Spending, in Public Finance, 1987, n. 2, pp. 283-291 (con A. Peacock). Definizione e misurazione del grado di decentramento: problemi teorici e tentativi di quantificazione, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1987, n.3, pp. 449-476 (con A. Fraschini). Alcune note sui buoni scuola, in Economia Pubblica, 1987, n.6, pp. 267-276. Fiscal Perception and Public Debt: Some Notes on the Equivalence Issue, in Economia delle scelte pubbliche, 1988, n.3, pp. 213-226. The Fulfilment of Unfunded Obligations and Baumol s Law, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1989, n.3, pp. 404-418. The Hidden Debt, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 1990. Competition within the Italian Public Sector, in A.Breton, G.Galeotti, P.Salmon, R.Wintrobe (eds.), The Competitive State, Kluwer Academic Publishers, 1991, pp. 57-70. The Concentration Process Revisited, in G.K.Shaw (ed), Economics, Culture and Education. Essays in honour of Mark Blaug, Edward Elgar, 1991, pp.171-181 (con A.T. Peacock). Government Purchasing: Some Policy Implications, in Il Politico, 1992, n.1, pp. 109-126. The Public Decision-Making Process and Cost-Benefit Analysis, in A.Willians-E.Giardina (eds.), Efficiency in the Public Sector, Edward Elgar, 1993, pp.158-170. La performance dei contratti della Pubblica Amministrazione: un tentativo di verifica empirica, in Economia Pubblica, 1994, n.1, pp. 7-16. The Economics of Culture. Policy Issues, Kluwer, Dordrecht, 1994 (con A.T. Peacock eds.). Regulation in the Cultural Sector, in A.T.Peacock- I.Rizzo (eds.), The Economics of Culture. Policy Issues, Kluwer, Dordrecht, 1994, pp. 125-142 (with E. Giardina). Economic Perspectives of Cultural Heritage, McMillan, 1997 (con M.Hutter - eds). The Political Economy of Rehabilitation: the Case of the Benedettini Monastery, in M.Hutter - I. Rizzo (eds.), Economic Perspectives of Cultural Heritage, McMillan, 1997, pp. (with G. Pignataro). Alcune considerazioni sui contratti pubblici nell Unione Europea, in C. Cattaneo - C. Amirante (a cura di), Efficienza, trasparenza e modernizzazione della pubblica amministrazione in Europa, Università di Roma La Sapienza, 1998. Regulation and Heritage: a Political-Economy Approach, in A. T. Peacock (ed.), The Economics of Heritage, London, IEA, 1998, pp.55-74.

Competition and efficiency in health care: an analysis of the Italian case, in International Tax and Public Finance, 2000, pp.503-519 (con R. Cellini and G. Pignataro). Government Purchasing in the European Union, in M. Marrelli G. Pignataro (eds.), Public Decision Making Processes and Asymmetric Information, Kluwer, 2000, pp. 147-164. Scelte collettive e beni culturali, in P. Valentino - G. Mossetto (a cura di), Museo contro museo, Firenze, Giunti, 2001, pp. 41-54, (con I. Mazza). Pubblico e privato nell offerta di servizi ospedalieri in Italia, in Politiche Sanitarie, vol. 2 n. 3 2001, (con V. Guardabasso e G. Pignataro). La regolamentazione del mercato dei lavori pubblici: alcune indicazioni di policy, in Stato o mercato? Intervento pubblico e architettura dei mercati, F. Angeli, 2002, pp. 201-218, (con F. La Pecorella). The Economics of the Heritage: a study in the political economy of culture in Sicily, Elgar, 2002, (con R. Towse eds.). Heritage Conservation: the Role of Heritage Authorities, in I. Rizzo R. Towse (eds.), The Economics of the Heritage: a study in the political economy of culture in Sicily, Elgar, 2002, pp. 31-47. The Diffusion of Economic Ideas. The Rignano Example, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2002, n.4, pp.547-574 (con A. T. Peacock). Regulation, in R. Towse (ed.), Handbook in Cultural Economics, Elgar, 2003, pp. 408-414. The Relationship between Regional and National Policies in the Arts, in V. Ginsburgh (a cura di), Economics of the Arts and Culture. Invited Papers of the 12th Biennial Conference, North- Holland, 2004, pp. 203-219. Heritage and Information, in Proceedings of the 5th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage VAST, Brussels (Belgium), 2004, (con A. Mignosa). Governare i sistemi ospedalieri, F. Angeli, Milano, 2005 (con C. Guccio e G. Pignataro - a cura di). Chi contratta le prestazioni ospedaliere?, in C. Guccio - G. Pignataro I. Rizzo (a cura di), Governare i sistemi ospedalieri, F. Angeli, Milano, 2005, pp.77-90 (con G. Pignataro). Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Sicilia, F. Angeli, Milano, 2005 (con A. Mignosa a cura di). Ruolo e attività delle Soprintendenze, in A. Mignosa I. Rizzo (a cura di) Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Sicilia, F. Angeli, Milano, 2005, (con M. Finocchiaro Castro). La regolazione nel settore dei beni culturali: alcuni spunti di riflessione, in G. Trupiano, La valorizzazione dei beni culturali, Franco Angeli, Milano, 2005. Policy Decisions and Cultural Heritage Impact, in Heritage Impact Proceedings of the First International Symposium on the socio-economic impact of cultural heritage, Brighton, 2006, (con

A. Mignosa). Cultural Heritage: Economic Analysis and Public Policy, in V. Ginsburgh D. Throsby, (eds.), Handbook of the Economics of the Arts and Culture), Elsevier, 2006 (con D. Throsby). Efficiency of Procurement Procedures for Medical Devices, in Rivista di politica economica, 2006, n. 1, pp. 135-158 (con C. Guccio G. Pignataro). Servizi pubblici. Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel finanziamento, F. Angeli, Milano, 2007 (con M. Marrelli e F. Padovano F.Angeli, Milano a cura di). Economic Statistics for Cultural Heritage, in The interactions between public and private financing of the arts and culture and measurements of their contribution, 2007, pp. 27-34 (http://www.boekman.nl/documenten/projecten_financing_07_reader.pdf) The Creation of Independent Authorities in Italy: an Inside Political Economy Perspective on the Public Works Authority, in F. Padovano - R. Ricciuti (eds.), Institutional Reforms in Italy: An Economic Perspective, Springer-Verlag, 2008, pp.179-195. Concorrenza come strumento di politica economica, in Atti del Convegno I rapporti civilistici nell interpretazione della Corte costituzionale, 2008. The Heritage Game. Economics, Policy and Practice, Oxford University Press (con A.T. Peacock), 2008. Performance Measurement of Heritage Conservation Activity in Sicily, in International Journal of Arts Management (con M. Finocchiaro Castro), (in corso di pubblicazione). Coordinamento di progetti di ricerca Progetto speciale CNR Aspetti teorici e organizzativi della conservazione dei beni culturali; Analisi valutativa e sperimentazione dei sistemi di remunerazione degli erogatori nelle regioni Sicilia e Friuli Venezia Giulia progetto interregionale finanziato dal Ministero della Salute; Unità di ricerca, WP3 Analisi organizzativa e formazione in materia di conservazione, gestione e fruizione del patrimonio architettonico, Progetto MIUR - Piani di potenziamento della rete scientifica e tecnologica, Cluster C29, Il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico della Sicilia orientale: l emergenza architettonica urbana e l edilizia rurale. Conoscenze, interventi e formazione ; Unità di ricerca WP5 Integrazione dei modelli gestionali italo-maltesi nell ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III Italia-Malta (2004-2006) Isole ed identità in movimento. Principali incarichi di consulenza Componente del gruppo di ricerca dell Università di Catania per la Presidenza della Regione

Siciliana sull efficienza della spesa pubblica regionale e dei servizi pubblici locali (1993-96) Consulente dell Inter-American Development Bank (IADB) sul tema The role of the public sector and the role of the bank in heritage conservation (2000). Consulente del Formez sul progetto Conservazione e valorizzazione di una raffineria di zolfo a Catania (2003) Consulente dell Inter-American Development Bank (IADB) sul tema Study on poverty in urban central areas (2006). Partecipazione ad associazioni professionali Association for Cultural Economics International, (Componente dell Executive Board 2006- ); Associazione Italiana di Economia Sanitaria; Società Italiana degli Economisti; Società Italiana di Economia Pubblica (Vice presidente, 2003-2006).