BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/8

Documenti analoghi
BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/7

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. ASSE A (imprese co-finanziatrici con un numero di addetti inferiore o uguale a 250 unità)

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE ASSE C. ASSE C (Borse Internship Data Science - Digital Epidemiology)

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Bando per l assegnazione del premio PROGETTI COGNITIVI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

INTERAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO ATTRAVERSO STRUMENTI DI DIGITAL HEALTH PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

Premi allo Studio per i Soci BANCA CARIM - CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. SCADENZA BANDO: 31 dicembre 2016

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini I Edizione

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 14/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

PREMIO TESI DI LAUREA 2016 SI PUO FARE DI PIU PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

BANDO GIOVANI INNOVATORI 2017

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

Concorso Letterario. Quel mio amico così. Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) in collaborazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

PROVINCIA DI UDINE INDICE

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

MODELLO DI DOMANDA MISURA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INCARICO DI DIRETTORE SCIENTIFICO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

Bando per l assegnazione del premio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Premio F. Sardus Tronti

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria

BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI PER IL 2011 XXV EDIZIONE

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

BANDO PER L ASSEGNAZIONE AGLI STUDENTI DI CONTRIBUTI FINANZIARI PER LO SVOGLIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI ESPERTO DI SISTEMA DI CONTABILITA PER FLUSSI E DI INDICATORI DI NORMALITA (Rif.

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA. Regolamento per il reclutamento di personale con rapporto di lavoro subordinato

Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

UNA TATA PER AMICA Scadenza 16 gennaio 2017

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSE DAL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma

Expo Progetto Scuola 2015

Finalità e ambito di applicazione

PREMIO DI RICERCA Daniele Rosa Edizione 2016/2017

Diderot Bando all Arte! La divulgazione dell Arte negli Istituti di istruzione secondaria di primo grado del Piemonte e della Valle d Aosta

BANDO MISSIONE SOCCORSO 2017

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

STUDIARE AGEROLA 2013

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA

MODIFICA REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

La domande per l ottenimento del contributo potranno essere presentate entro il termine inderogabile del : 31 ottobre 2017 alle ore 12,00

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

AVVISO ai sensi dell art. 1 commi L. n 107/2015

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA SU ARGOMENTI PREDEFINITI

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

Transcript:

BANDO 2017 ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, 20900 Monza italy.ricerca@roche.com 1/8

Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari del Bando 3 4. Tipologia di progetti presentabili 4 5. Documentazione richiesta per la candidatura 5 6. Termini e modalità di presentazione delle domande 6 7. Criteri di ammissibilità 6 8. Processo di valutazione e selezione dei progetti 6 9. Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori 7 10. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione 8 11. Documentazione a chiusura dell iniziativa 8 12. Pubblicità del bando 8 2/8

Premessa Ricerca e innovazione dovrebbero essere il motore dello sviluppo del nostro Paese e, nel campo della salute, rappresentano la chiave per migliorare la qualità di vita delle persone. Scegliere di investire in ricerca è una decisione che richiede coraggio, il coraggio di superare possibili fallimenti, il coraggio di rialzarsi e lavorare instancabilmente per realizzare una visione. Questo è lo stesso coraggio che abbraccia la filosofia di Roche, per cui la ricerca è un vero e proprio imperativo. La storia del progresso scientifico ci insegna che bisogna osare oltre l ordinario, avere il coraggio e perché no, quel pizzico di follia per darsi obiettivi che potrebbero sembrare irraggiungibili. Ecco perché Roche crede in una ricerca ambiziosa, perché solo perseguendo un concetto dirompente di innovazione si può determinare cosa significherà domani salute. Roche applica alla propria ricerca il coraggio di cercare oggi risposte a quello di cui le persone, i pazienti e le loro famiglie avranno bisogno domani, e con lo stesso intento ha deciso di finanziare un bando a sostegno di progetti di ricerca promossi da entità pubbliche o private operanti nel settore scientifico/sanitario ed ispirati dal coraggio di intraprendere percorsi innovativi nella medicina di precisione. 1. Finalità del Bando 1.1 Roche S.p.A., con sede legale in Monza, V.le G.B. Stucchi 110, pubblica il bando annuale Roche per la Ricerca 2017 (da ora in poi, per brevità, Bando ), finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca volti ad approcci farmacologici sempre più personalizzati nell ambito della medicina di precisione. Attraverso tale Bando, Roche intende finanziare n. 8 (otto) progetti di ricerca, la cui selezione sarà affidata in conformità al successivo art. 8 - alla Fondazione GIMBE (per brevità GIMBE ), organizzazione no profit indipendente dotata di personalità giuridica nazionale. 2. Risorse disponibili 2.1 Le risorse allocate per il presente Bando sono pari ad un ammontare complessivo di 800.000,00 [ottocentomila 00]. 2.2 Ciascuno degli 8 progetti selezionati verrà finanziato da Roche con un erogazione liberale pari a 100.000,00 (centomila 00), senza alcun vincolo o limite numerico rispetto alle 5 aree di cui al successivo art. 4 né all Ente richiedente. 3. Destinatari del Bando 3.1 Con il presente Bando, Roche intende finanziare progetti di ricerca promossi esclusivamente da Enti Pubblici o Privati aventi sede legale e operativa in Italia e senza scopo di lucro, oppure da IRCCS Pubblici e Privati, che rispondano ai requisiti stabiliti nel presente Bando, nonché alla normativa vigente. Le persone fisiche sono escluse dalla partecipazione al presente Bando. 3.2 Al fine di assicurare l assenza di potenziali conflitti di interesse nella valutazione dei progetti di ricerca promossi dagli enti di cui al punto 3.1 che precede, non possono essere candidati progetti di ricerca clinica sui medicinali e diagnostici Roche, né i progetti di ricerca collaborativa tra Roche e partner esterni nell ambito dei quali Roche, a fronte del proprio 3/8

contributo economico, riceva informazioni, dati, diritti intellettuali o altri benefici. 3.3 L erogazione del contributo economico da parte di Roche prescinde da qualsiasi valutazione di natura commerciale e non viene mai effettuata al fine di indurre o agevolare la prescrizione, l utilizzo o l acquisto di prodotti Roche. 3.4 Ciascun Ente assegnatario del contributo per il progetto di ricerca dovrà anche esserne l effettivo beneficiario, ossia il soggetto a cui dovrà essere erogata la somma e che dovrà utilizzarla direttamente. 3.5 Ciascun Ente partecipante al Bando manterrà l esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell ambito del progetto di ricerca, senza alcuna partecipazione, diritto o facoltà in capo a Roche. 3.6 Sono esclusi dalla partecipazione enti e altre entità giuridiche di cui facciano parte gli amministratori in carica di Roche S.p.A. o di altre società del Gruppo Roche, i loro congiunti ed i loro parenti ed affini fino al secondo grado. 3.7 I soggetti che hanno beneficiato di contributi attraverso il Bando Roche per la Ricerca nel corso del 2016 possono aderire al presente Bando senza alcuna limitazione. 3.8 La partecipazione al presente Bando è gratuita. 4. Tipologia di progetti presentabili 4.1 Alla luce del crescente interesse e dell esigenza di sviluppare conoscenze scientifiche sempre più approfondite ed aggiornate nei confronti di un approccio personalizzato della terapia, in particolare con i nuovi farmaci e grazie a nuove modalità di diagnosi e di monitoraggio clinico attraverso i marcatori biomolecolari (Precision Medicine), sono ammessi al Bando per il 2017 progetti di ricerca relativi alle seguenti aree: AREA ONCOLOGIA - Eterogeneità biologica dei tumori con particolare attenzione ai nuovi approcci diagnostici - Predizione della risposta agli anticorpi anti-checkpoint immunitari - Studio dei fenomeni di escape o disregulation immunitari - Meccanismi di mantenimento delle cellule staminali cancerose AREA EMATOLOGIA - Eterogeneità biologica dei tumori con particolare attenzione ai nuovi approcci diagnostici - Predizione della risposta alla terapia targeted e/o agli anticorpi anti-checkpoint immunitari - Studio dei fenomeni di escape o disregulation immunitari 4/8

- Meccanismi di mantenimento delle cellule staminali cancerose - Disordini della coagulazione rari ed ereditari per quanto attiene aspetti diagnostici o approfondimenti preclinici con aspetti traslazionali. AREA MALATTIE POLMONARI - Identificazione del ruolo di marcatori molecolari, funzionali e clinico-radiologici come predittori di andamento clinico e di prognosi nell'ambito delle patologie polmonari restrittive ed ostruttive. AREA REUMATOLOGIA - Studi di popolazione sulle malattie reumatologiche (artrite reumatoide, arterite gigantocellulare, vasculiti) per la valutazione di biomarcatori quali fattori prognostici di risposta - Nuove strategie precliniche per lo sviluppo di approcci immunoterapici innovativi nelle patologie con componente immunomediata AREA NEUROSCIENZE - Comorbilitá e correlazioni fra fenomeni infiammatori e neurodegenerazione nelle diverse patologie neurodegenerative fra cui la Sclerosi Multipla 5. Documentazione richiesta per la candidatura 5.1 Ogni Ente che desideri aderire al presente Bando dovrà inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it. Non potranno accedere al Bando progetti di ricerca presentati utilizzando modalità diverse da quelle descritte al presente articolo. 5.2 Ciascun ente richiedente il contributo dovrà inserire nel sito www.rocheperlaricerca.it le seguenti informazioni: - anagrafica ente; - descrizione dettagliata del progetto e delle finalità per cui viene richiesto il contributo; - dichiarazione (modello disponibile online) sottoscritta dal Legale Rappresentante dell Ente - o da procuratore autorizzato secondo specifica delega da allegare - attestante l impegno a fornire, al termine del progetto, documentazione comprovante l avvenuta realizzazione dell attività per cui è stato richiesto il contributo. - Qualora l Ente richiedente sia un soggetto privato dovrà essere fornito anche lo Statuto o, in alternativa, l Atto costitutivo. 5.3 Il progetto sottomesso per la valutazione dovrà essere corredato delle milestones temporali e di una GANTT chart su format standard scaricabile dal sito www.rocheperlaricerca.it. 5.4 Si precisa che eventuali falsità in atti o dichiarazioni mendaci comporteranno l esclusione dal Bando, anche successivamente alla conclusione delle selezioni, la possibile decadenza da future erogazioni, nonché l applicazione delle sanzioni previste dalla legge. 5/8

6. Termini e modalità di presentazione delle domande 6.1 Per partecipare al presente Bando, gli Enti richiedenti il contributo dovranno inviare la loro candidatura, completa di tutte le informazioni richieste, nel periodo 16 marzo 30 giugno 2017, esclusivamente attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it. 6.2 I soggetti partecipanti si assumono automaticamente la responsabilità della paternità dei progetti di ricerca, del loro contenuto e di tutti gli altri profili che le norme in materia pongono. Conseguentemente, Roche e GIMBE non rispondono di eventuali violazioni di diritti altrui. 6.3 Le richieste pervenute dopo i termini fissati e/o con modalità differenti da quelle indicate e/o non corredate da tutta la documentazione richiesta non saranno prese in considerazione. Roche non si assume alcuna responsabilità per i ritardi o la mancata ricezione dovuti a disguidi telematici o ad altre cause ad essa non imputabili. 6.4 I progetti sottomessi devono essere redatti esclusivamente in lingua italiana. 6.5 E richiesto che il ricercatore principale responsabile del progetto di ricerca abbia un età inferiore o uguale a 40 anni all atto della sottomissione. 6.6 Ogni eventuale richiesta di chiarimenti deve essere inoltrata esclusivamente tramite mail all indirizzo: italy.ricerca@roche.com 7. Criteri di ammissibilità 7.1 Saranno considerate inammissibili le richieste: - provenienti da Enti che non siano in possesso dei requisiti di cui all art. 3; - non ritenute conformi ai criteri previsti per ciascuna tipologia di progetto all art. 4; - prive, anche solo parzialmente, della documentazione richiesta ai sensi dell art. 5; - che non rispettino le tempistiche e/o i requisiti e/o le modalità di trasmissione descritti all art.6; - che riportano all interno del progetto elementi di riconoscibilità dell organizzazione e/o dei ricercatori tali da non rendere possibile la valutazione blinded. 8. Processo di valutazione e selezione dei progetti 8.1 Il processo di valutazione e selezione dei progetti presentati è affidato da Roche alla Fondazione GIMBE, organizzazione no profit indipendente dotata di personalità giuridica nazionale, con sede legale in Via Amendola 2, 40121 Bologna, C.F. / P. IVA 03043421209. Roche non partecipa in alcun modo alla valutazione delle candidature, né alla selezione dei progetti vincitori dell assegno di ricerca. La presenza di un ente terzo di valutazione garantisce l imparzialità, la terzietà e la trasparenza del processo di selezione. 8.2 Il processo di valutazione e selezione dei progetti prevede le seguenti fasi: Fase 1: Triage GIMBE verificherà i progetti pervenuti relativamente a: Rispetto dei requisiti definiti nel presente Bando 6/8

Adeguatezza della struttura dell Ente alla realizzazione del progetto Congruenza degli obiettivi con il finanziamento assegnato Fase 2: Identificazione dei revisori GIMBE identificherà i revisori, selezionati tra figure di comprovata esperienza metodologica e clinica. Roche non potrà in alcun modo prendere parte all identificazione dei revisori, né sarà messa a conoscenza dei loro nominativi. Fase 3: Assegnazione progetti ai revisori Ciascun progetto di ricerca considerato ammissibile (ref. Fase 1) sarà assegnato a due revisori indipendenti e blinded rispetto ai riferimenti del ricercatore proponente e della istituzione di appartenenza. Fase 4: Valutazione dei progetti Ogni revisore assegnerà a ciascun progetto un punteggio crescente da 1 a 4 alle seguenti dimensioni: Coerenza con le aree e le tematiche del Bando Metodologia Rilevanza, in termini di potenziali benefici per i pazienti e il SSN Innovatività e coraggio Il punteggio attribuito al singolo progetto da ciascun revisore si definisce punteggio parziale, e può variare da 4 a 16. Fase 5: Elaborazione classifica finale GIMBE elaborerà per ciascuna area (ref. art. 4) la classifica finale dei progetti, sulla base della somma dei punteggi parziali assegnati da ciascuno dei due revisori. Il punteggio totale può variare da 8 a 32. In caso di parità tra due o più progetti, prevarrà quello con maggior indice K di concordanza, strumento per valutare l'accordo reale oltre il caso tra due osservatori. 8.3 Sulla base della classifica finale elaborata da GIMBE, saranno selezionati n. 8 progetti senza alcun vincolo o limite numerico rispetto alle aree di cui all art. 4, né all Ente richiedente. 8.4. GIMBE e i revisori sono in ogni caso dotati di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o alla rilevanza dei requisiti di ammissibilità e dei suddetti criteri. 8.5. Il giudizio di GIMBE e dei revisori è insindacabile, e pertanto non saranno presi in esame ricorsi, reclami, richieste di riesame, né altre forme di impugnativa. 9. Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori 9.1 La data, il luogo e l orario della cerimonia di premiazione saranno comunicati sul sito www.rocheperlaricerca.it entro il 15 novembre 2017 e agli Enti destinatari del finanziamento attraverso comunicazione separata. 9.2 Resta inteso che Roche si farà carico degli oneri di viaggio ed ospitalità per un rappresentante di ciascun Ente assegnatario del contributo. 7/8

10. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione 10.1 Il contributo verrà erogato entro il 31 dicembre 2017, con modalità che verranno comunicate direttamente ai vincitori attraverso la casella di posta italy.ricerca@roche.com 11. Documentazione a chiusura dell iniziativa 11.1 Al termine del progetto di ricerca ogni Ente assegnatario è tenuto ad inviare a Roche la documentazione comprovante l avvenuta realizzazione dell attività svolta all indirizzo di posta elettronica italy.ricerca@roche.com, al fine di consentire eventuali verifiche e valutazioni sull attuazione e sul raggiungimento dei risultati previsti nei progetti per i quali sia stato erogato il contributo. 12. Pubblicità del bando 12.1. Il presente bando e la documentazione ad esso riferita sono pubblicati sul sito dedicato www.rocheperlaricerca.it. 8/8