AITRO 22 Scienza e arte

Documenti analoghi
AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

Incontri Radiologici Romani

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche

Basi teoriche e pratica clinica della Brachiterapia

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Progressi in risonanza magnetica

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN RADIOTERAPIA: NUOVI STANDARD CLINICI E PROBLEMATICHE GESTIONALI

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

torino, 25 ot tobre 2013

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA:

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

Scuola SIUMB di Formazione di Base in Ecografia Sede di Ancona - Senigallia Sede Staccata di Gioia del Colle (BA)

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Applicazioni della PET in Radioterapia

Corso Teorico - Pratico

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Programma Evento Formativo

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Sarcomi del retroperitoneo

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano

Sarcomi del retroperitoneo

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

RADUNO ANNUALE DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA. in collaborazione con: I TUMORI PLEURO-POLMONARI:

con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

Sabato 12 Novembre 2016

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Attualità in tema di malattia celiaca

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare. 5 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013.

Programma Evento Formativo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU)

Transcript:

AITRO 22 Scienza e arte SALA DEI CORDARI - Via arco dei ciechi 22, 02100RIETI (www.saladeicordari.com) Presidente: D. PASINI Direttore: G. PENDUZZU Segreteria organizzativa e scientifica: D. Allegro, P. Cornacchione, F. Di Basilio, A. Fasciolo, D. Pasini, G. Penduzzu e-mail: segreteria@aitro.it Sito www.aitro.it Patrocini richiesti: Accreditato al Ministero della Salute per TSRM (20 crediti)

AITRO 22 - Scienza e Arte Venerdì 24 marzo 2017 SALA A 14:00/14:30 Iscrizioni 14:30/15:00 Saluto autorità Istituzionali M. Santarelli : Direttore UOC Diagnostica per Immagini e Radioterapia F. Di Basilio : Presidente Collegio TSRM Provincia Rieti D. Pasini: Presentazione CD AITRO 15:00/15:30 Umanizzazione in Radioterapia e Rete del Sollievo: il messaggio di Gigi Ghirotti Prof. N. Cellini: Pres. Fondazione Gigi Ghirotti Dott. M. Santarelli; direttore UOC Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL Rieti L imaging diagnostico in radioterapia Gabriele Petrilli Gilberto Aguzzi 15:30/15:45 Supporto ecografico in Radioterapia: possibile ruolo del TSRM? Cristian Fortuna 15:45/16:00 Controlli della qualità delle apparecchiature: la qualità e la gestione dell'immagine digitale Luciano D Angelo 16:00/16:15 La semiotica classica e le nuove frontiere neuroradiologiche in oncologia Cinzia Micheli 16:15/16:30 Implementazione del sistema PET nella pianificazione e nel trattamento radioterapico del tumore della cervice uterina Barbara Rinaldi Coffee break SESSIONE 2 IGRT: moderni sistemi di imaging in RT Gianni Penduzzu Chiara Galeotti 16:30/16:45 GBM: dall imaging al trattamento Daniele Lambertini 17:00/17:15 Studio dosimetrico per la validazione della tecnica Field in Field per l irradiazione della mammella Barbara Martini 17:15/17:30 Imaging TC, RM, PET Stefano Caprasecca Angelo Pittalis 17:30/17:45 Guida TC nella tipizzazione oncologica pre-terapia Ferdinando Spano 17:45/18:00 CT on Rail: challenges & pitfall Francesco Fellin Chiusura lavori prima giornata Visita al Museo Civico Aperitivo musicale Cena nella sede congressuale per gli iscritti

AITRO 22 - Scienza e Arte Sabato 25 marzo 2017 SALA A SESSIONE 3 Tecniche e tecnologie in RT tra presente e futuro Patrizia Cornacchione Daniele Lambertini 08:45/09:00 MRI - Imaging Guide Radiotherapy (MR-IGRT) Davide Dell Omo 09:00/09:15 La simulazione TC-4D Corrado Macauda 09:15/09:30 L utilizzo del MDC nella TC di simulazione: esperienza del centro UPMC San Pietro FBF Leonardo Nicolini 09:30/09.45 Radiation Artist: il TSRM e la stampa 3D Luca Capone 09.45/10.15 Lezione magistrale La moderna Radioterapia nei trattamenti con macchine ibride Vincenzo Valentini SESSIONE 4 Joint session (Medici/Fisici/TSRM): la realtà multidisciplinare della Dosimetria Clinica Daniele Lambertini Francesco Fellin 10:15/10:30 AIFM Genovese Elisabetta 10:30/10:45 Dosimetria in Radioterapia: interazione tra le diverse figure professionali Roberta Nigro 10:45/11:00 Dosimetria in vivo per trattamenti conformazionali e IMRT: Esperienza del centro di radioterapia di Rieti L. Giovannelli 11:00/11:15 Trattamento Radioterapico dell Orbita a fasci a esterni con tecnica per il risparmio del Cristallino Federico Santarelli Coffee break - DDE - 11:30/11:45 Controlli della dose in uscita e dosimetria in vivo nel trattamento del distretto mammario Yannik Wandael - Chiara Galeotti 11:45/12:00 Contouring radioterapico: il ruolo del Tecnico e l uso degli atlanti Simona La Sala 12:00/12:15 MIM Atlas applicato al distretto pelvico: considerazioni sull auto-contouring Angela Bacchiocchi Moderatore: Francesco Fellin 12:30/12:45 CNAO di Pavia: La protonterapia nel melanoma oculare. Punti critici e punti di forza nel posizionamento del paziente durante una seduta di Adroterapia Sandra Montana 12:45/13:00 Il Mesotelioma Pleurico Maligno (MPM): Trattamento In Tomoterapia R. Bares - A. Comparin 13:00/14:00 Pausa pranzo (pranzo libero) SESSIONE 5 Largo ai giovani : ricerche e lavori di Tesi dei neolaureati in RT Gianluca Caprioli - Alessia De Rosa 14:00/14:15 Il progetto Erasmus: l esperienza dell università di Torvergata Federico Santarelli 14:15/14:30 Il gating respiratorio nel trattamento della mammella: beneficio dosimetrico della tecnica nella prevenzione della tossicità cardiaca Domenico Piro 14:30/14:45 Ruolo dell imaging metabolico nella radioterapia delle neoplasie polmonari: definizione del metabolic target volume con metodichesemi-automatiche Roberta D Angelo 14:45/15:15 Lezione magistrale Ruolo dell imaging diagnostico e IGRT nel trattamento del polmone Sara Ramella 15:15/15:30 Coffee break SESSIONE 6 Aspetti organizzativi e gestionali in RT Danilo Pasini Gianni Penduzzu 15:30/15:45 Intervento della Federazione Nazionale Collegi Professionali TSRM 15:45/16:00 Position paper AITRO: lo staffing nei centri di radioterapia Patrizia Cornacchione 16:00/16:15 Process Mining: nuovi modelli e metodi per la costruzione/analisi di processi da dati reali Roberto Gatta 16:15/16:30 La sicurezza nelle cure del processo di radioterapia esterna Filippo Mosconi 16:30/17:00 Discussione Consegna questionari Chiusura lavori

AITRO 22 Scienza e Arte Venerdì 24 marzo 2017 SALA B WORKSHOP Coordinatori CdL TRMIR Standard per la FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN RADIOTERAPIA: le esigenze formative alla luce del Comma 566 M. Curzel, A. Fasciolo, D. Pasini 14:30/16:00 - Logiche formative dell insegnamento in Radioterapia - Pianificazione didattica e progetto formativo in Radioterapia - Standard di riferimento per il tirocinio professionale in Radioterapia 16:00/17:00 - Comma 566 /Legge n.190/2014 e valorizzazione del lavoro professionale nelle organizzazioni sanitarie: quali competenze avanzate per il TSRM in Radioterapia? - Stage, seminari, Erasmus: valenza formativa e aspetti organizzativi 17:00/17:30 - Discussione 17:30 Chiusura lavori

AITRO 22 Scienza e Arte Sabato 25 marzo 2017 SALA B Sessioni parallele di Radiodiagnostica ed Interventistica in Oncologia Nuove tecniche e tecnologie di imaging radiologico adulto e pediatrico E.Fiorito, D. Di Feo, F. Marconi 08.45/09.00 Image Gently Back to Basic Daniele Di Feo 09:00/09:15 Esposizione fuori protocollo del bambino pediatrico Maurizio Falchi 09:15/09:30 Protocolli TCMD in radiologia M.Emanuele Fiorito 09:30/09:45 Diagnosi del tumore della mammella mediante biopsia sotto guida stereotassica: dalla tecnica alla diagnosi alla radioterapia della mammella Mario Maggiori 09:45/10.00 Tecniche di studio in RMN Pediatrica Fabio Marconi 10:00/10:15 Il ruolo della RM Whole body nel carcinoma polmonare e nel linfoma. La nostra esperienza. Luana Ficociello 10:15/10:30 Multihance e Primovist: applicazioni cliniche Andrea Fuso 10:30/11:00 Discussione 11:00/11:20 Coffee Break 11:20/11.40 Bracco Imaging :Innovativa soluzione integrata per la Gestione della Dose Radiante Vincenzo Quaranta SESSIONE 2 La Radiologia interventistica in ambito oncologico Francesco Di Basilio - Vittorio Santarelli Stefano Durante 11:45/12:00 La radiologia interventistica oncologica Iezzi Roberto 12:00/12:15 Chemioembolizzazione epatica mediante microsfere ad emulsione di farmaco riassorbibili Corrado Tafaro 12:15/12:30 Trattamento delle metastasi ossee con ultrasuoni focalizzati mediante MRgFUS Simone Celsa 12:30/13.00 Discussione SESSIONE 3 non ECM (innovazioni tecnologiche; aziende; proposte dell industria) Mario Santarelli - Cristian Fortuna - Roberta Nigro 15:00/15:15 Bracco Imaging :Innovativa soluzione integrata per la Gestione della Dose Radiante Vincenzo Quaranta 15:15/15:30 Innovazioni tecnologiche Aziende e Industria 15:30:15:45 Innovazioni tecnologiche Aziende e Industria 15:45:16:00 Innovazioni tecnologiche Aziende e Industria

AITRO 22 - Scienza e Arte Venerdì 24 marzo 2017 SALA I piano Sessioni parallele di Laboratorio Vertual Tecniche di simulazione virtuale a piccoli gruppi 14:00/14:45 Lorenzo Scotti (Tecnologie avanzate) Gianni Penduzzu FPO IRCCS Candiolo (TO) 14:45/15:00 Discussione 15:00/15:45 Lorenzo Scotti (Tecnologie avanzate) Gianni Penduzzu FPO IRCCS Candiolo (TO) 15:45/16:00 Discussione 16:00/16:15 Coffee Break SESSIONE 2 Tecniche di simulazione virtuale a piccoli gruppi 16:15/17:00 Innovazioni tecnologiche Aziende e Industria 17:00/17:15 Discussione 17:15/18:00 Innovazioni tecnologiche Aziende e Industria 18:00/18:15 Discussione AITRO 22 - Scienza e Arte Sabato 25 marzo 2017 SALA I piano Sessioni parallele: Tecniche di Immobilizzazione del paziente TA - Tecniche di Immobilizzazione del paziente a piccoli gruppi 09:00/09:45 Lorenzo Scotti (Tecnologie avanzate) Gianni Penduzzu FPO IRCCS Candiolo (TO) 09:45/10:00 Discussione 10:00/10:45 Lorenzo Scotti (Tecnologie avanzate) Gianni Penduzzu FPO IRCCS Candiolo (TO) 10:45/11:00 Discussione 11:00/11:15 Coffee Break SESSIONE 2 DDE - Tecniche di Immobilizzazione del paziente a piccoli gruppi 11:15/12:00 Innovazioni tecnologiche Aziende e Industria 12:00/12:15 Discussione 12:15/13:00 Ottavia Castellini (DDE) 13:00/13:15 Discussione

DEADLINES Invio Abstract: chiuso Iscrizioni corso: 15 marzo 2017 Invio Abstract Relazioni Libere Si prega di inviare le Relazioni Libere in formato word con: Nome Relatore, Titolo e breve abstract all indirizzo e-mail: segreteria@aitro.it Quota e modalità di iscrizione: Scaricare la scheda di iscrizione dal sito www. aitro.it e seguire le indicazioni relative. Il versamento della quota deve essere effettuato tramite bonifico bancario. Le coordinate bancarie sono le seguenti: IBAN IT49 L033 5901 6001 0000 0116088 intestato ad AITRO Banca Prossima Piazza Paolo Ferrari, 10 20121 Milano Si prega di inviare la scheda d iscrizione e la copia del versamento al seguente Fax 0112363859 entro il 15 marzo 2017

ELENCO ALBERGHI CENTRO CITTA VICINO ALLA SEDE CONGRESSUALE (Da 50 a 500 metri dalla sede congressuale) Hotel Quattro Stagioni Miramonti - Hotel Hotel Serena Hotel Europa Hotel Cavour Bed & breakfast Divino Amore B&B Piazza Cavour B&B Dalì B&B Egizia B&B Casa Vacanze La Camelia La Casetta dei Sogni Affittacamere Rieti - Airbnb.it 2 KM DALLA SEDE CONGRESSUALE Villa Potenziani Da Valerio Hotel 4 KM DALLA SEDE CONGRESSUALE Hotel Ristorante tipico da Valentino Hotel Terminillo - Vazia - 7 KM DALLA SEDE CONGRESSUALE (Raggiungibile con superstrada in 10 minuti di auto) Hotel Le Vigne (Contigliano) 10 KM DALLA SEDE CONGRESSUALE (Raggiungibile in 15 minuti di auto) Relais Villa D'Assio Si consiglia di lasciare la propria auto: - negli spazi indicati dagli albergatori - in sosta libera in via Cavatella - Piazza Cavour (distante 300 mt. dalla sede congressuale)