F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dei Simona Luogo e data di nascita Firenze 30/04/1963

Documenti analoghi
(Delibera n. 249 del 09/03/2016)

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

F O R M A T O E U R O P E O


Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

dell'a.u.s.l. n 6 dal 18\11\2000 al 08\02\2004


DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

CRUCIATA MARIA ANTONIETTA CV EUROPEO

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BOLDRINI ROSSELLA CV EUROPEO

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

INFORMAZIONI PERSONALI

Responsabile Staff Direzione Sanitaria

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO ISTRUZIONE

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. LORENZO BISTOLFI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI


F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Boldrini Rossella.

ASL Avellino, via degli Imbimbo 10/ Avellino

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Nel 1984 ha seguito un corso intensivo in Epidemiologia presso l Istituto Mario Negri di Milano.

Marco Cruciani. Percorso Formativo

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

DI BELLA GRAZIELLA VIA GERMANICO N BRINDISI.

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DELL'OLMO MANUELE CV EUROPEO

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA CRISTINA FOSSI. Nome Indirizzo VIA CECIONI, MONTELUPO FIORENTINO (FI) Telefono

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

CELLINI PAOLO CV EUROPEO

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Telefono cell Fax ;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

lavoro 31/12/2012 e assegnazione funzionale fino al 30/04/2013

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDO QUICI. 31, via Francesco Flora, , Benevento, Italia cell. 331.

Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/ Fax 0536/

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Giuseppe Venezia Via Sant Ilario, n MATERA.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

FAC-SIMILE DI DOMANDA

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dei Simona Luogo e data di nascita Firenze 30/04/1963 Nazionalità Italiana c.f. Indirizzo Telefono cell. Fax E-mail ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1981 maturità classica con 56/60 1988 laurea in medicina e chirurgia con 110/110 con lode 1992 specializzazione in Scienze Neurologiche con 70/70 ESPERIENZE LAVORATIVE 1988/1990 sostituzioni nella guardia medica, medico su ambulanza e medicina generale assistente medico Attività Sanitarie di Comunità presso la USL 17 1994/5 coordinatore dei Distretti di Fucecchio, S. Croce e Galleno dirigente sanitario del Distretto di Certaldo, Gambassi e Montaione coordinatore sanitario del Distretto di Empoli responsabile U.F. Attività Sanitarie di Comunità 1999/2002 Responsabile Distretto Valdelsa gennaio / novembre 2007 Coordinatore gruppo sviluppo, potenziamento e rapporti ospedale territorio della ASL11 (delibera 24 del 25/01/07) novembre 2007/ giugno 2009 Direttore gestionale Integrazione Ospedale Territorio (del. 295 del 29/11/2007) ottobre 2003/ aprile 2009 Direttore UOC Organizzazione Servizi Sanitari di Base Valdarno Inferiore dal 1-12-2002 all aprile 2009 Direttore Zona Distretto Valdarno Inferiore dal febbraio 2005 all aprile 2009 Direttore tecnico Società della Salute Valdarno Inferiore dal luglio 2009 ad 7 aprile 2011 Direttore Dipartimento Territorio (del. 142 del 12/6/09) Direttore UOC Innovazione e sistema qualità territoriale della ASL11 (dall aprile 2009, attualmente in aspettativa) Direttore Sanitario della ASL 5 dal 8 aprile 2011 al 15 ottobre 2014 Direttore Sanitario della ASL 7 dal 16 ottobre 2014 1

ATTIVITÀ PROFESSIONALI SVOLTE ATTUALMENTE Medico del Servizio Tossicodipendenze Certificazioni medico legali Coordinamento di gruppi multidisciplinari per portatori di handicap Coordinamento e gestione di poliambulatori Coordinamento professionale nell assistenza domiciliare integrata Gestione sanitaria delle procedure distrettuali su invalidità civile, esenzioni ticket, autorizzazioni sanitarie, prescrizione ausili ed assistenza integrativa Coordinamento attività sanitarie e sociali a livello territoriale Raccordo fra ospedale e territorio in fase di dimissione dei pazienti Stesura di percorsi diagnostico terapeutici integrati con specialisti e medici di medicina generale Nomina come responsabile del CORAT ( dipartimento oncologico ) Gestione dei rapporti con i medici di medicina generale, dal livello operativo, a quello contrattuale, infine a quello progettuale Responsabile del progetto Medici di Medicina Generale, organizzato in Azienda USL11 nel 2001 Membro del Comitato Aziendale della Medicina Generale (ASL11) Presidente del Comitato Aziendale dei Pediatri di Libera Scelta (ASL11) Coordinatore gruppo operativo per la Stesura del Piano Socio Sanitario Regionale 2011 15 Componente (in qualità di presidente) dell Organismo Indipendente di Valutazione della ASL7 Membro del CORMAS (gruppo coordinamento regionale Sanità di Iniziativa) Coordinatore Direttori Sanitari Area Vasta Nord Ovest Coordinatore DICT riabilitazione area vasta Nord Ovest Componente del gruppo di supporto regionale per la formazione specifica in medicina generale Componente dell Ufficio di Presidenza del Consiglio Sanitario Regionale Componente delegato del Comitato Regionale della Pediatria di Libera Scelta Componente delegato del Comitato Regionale della Medicina Generale Componente del Collegio Arbitrale Regionale della Pediatria di Libera Scelta Componente dell Ufficio di Direzione Centro Regionale Sangue (come D.S. AV NO) Componente gruppi tecnici regionali per realizzazione delibera 1235 (case della salute, cure intermedie) Iscritta nell elenco di idonei a ricoprire il ruolo di D.G. delle ASL della Regione Toscana Iscritta nell elenco di idonei a ricoprire il ruolo di D.S. delle ASL della Regione Toscana 2

Iscritto nell elenco di idonei a ricoprire il ruolo di D.G. delle ASL della Regione Lazio da DGR 348/2013 Iscritto nell elenco di idonei a ricoprire il ruolo di D.G. delle ASL della Regione Emilia Romagna - Determina n. 16432/2013 Incarico di insegnamento per l anno 2013/4 alla Università di Pisa FORMAZIONE Anno 2014 Titolo CORSO PER DIRETTORI GENERALI SAN ITARI E AMM.VI Ente erogatore Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Titolo Allattamento materno - Le alleanze per crescere Ente erogatore Formas Firenze, 5 dicembre 2014 Ore 4 Titolo Esperienze di Integrazione per una Sanità di Valore Ente erogatore Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento Torino 07 febbraio 2014 Ore 6 e 30 / n. 4 crediti ECM Titolo Il Welfare di domani : Nuovi Sistemi di Assistenza per la Comunità Ente erogatore Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 ottobre 2014 Ore 1 / crediti ECM 1 Frequentata in qualità di relatore Titolo ADE : Il servizio sanitario regionale nell intensità di cura» Ente erogatore Università di Pisa Ore 8 3

Titolo L Ospedale per intensità di cure Ente erogatore Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catanzaro Catanzaro, 9-10 aprile 2014 Ore 16 Iniziativa Esperienze di cure primarie, l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Ente erogatore Regione Emilia-Romagna e Regione Toscana Bologna, 31 marzo 1 aprile 2014 Frequentata in qualità di relatore Titolo La sfida del Distretto: produrre Salute nel territorio Ente erogatore SAA Scuola di Amministrazione Aziendale Torino, 22-24 maggio 2014 Frequentata in qualità di relatore Titolo L organizzazione dell assistenza diabetologica nella Regione Toscana Ente erogatore Formas per il Consiglio Sanitario Regionale Firenze, 25 febbraio 2014 / n. 3 crediti formativi ECM /animatore Iniziativa Corso di formazione per Dirigenti di Struttura : La riorganizzazione territoriale nell esperienza della Ausl 5 di Pisa Ente erogatore Scuola Superiore Sant Anna Pisa, 26 febbraio 2014 Ore 1 Iniziativa Master in Management per la Sanità XIII Edizione Ente erogatore SDA Bocconi Ore 4 Frequentata in qualità di relatore Titolo L organizzazione dell assistenza diabetologica nella Regione Toscana Ente erogatore Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria Frequentata in qualità di partecipante alla tavola rotonda 4

Anno 2013 Titolo Incontri di aggiornamento linee guida «Parkinson» Ente erogatore Formas per Regione Toscana Ore 20 / n. 19 Crediti Formativi Iniziativa Corso di formazione manageriale per l alta direzione delle aziende sanitarie Ente erogatore MES Sant Anna Pisa Ore 36 (in corso) Iniziativa Master in Management Sanità Ente erogatore SDA Bocconi Iniziativa Il contributo dell infermiere nella sanità di iniziativa Ente erogatore Collegio professionale infermieristico della Provincia di Pisa Ore 2 Iniziativa Scelta ed applicazione degli ausili ed ortesi in riabilitazione Ente erogatore Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa Ore 2 Iniziativa Comunicazione aziendale in sanità: Trend, rischi, opportunità Ente erogatore Università Studi Pavia Ore 7 Anno 2012 Iniziativa Corso di formazione manageriale per l alta direzione delle az. sanitarie Ente erogatore MES Sant Anna Pisa Ore 70 Iniziativa Corso di formazione manageriale per l alta direzione delle aziende sanitarie Ente erogatore MES Sant Anna Pisa 5

Iniziativa Laboratorio di ricerca per responsabili di RSA Ente erogatore MES Sant Anna Pisa +5 (due edizioni) Iniziativa Salute senza restrizioni:il valore aggiunto dei percorsi integrati di formazione Ente erogatore Regione Toscana Ore 2 Iniziativa La medicina di comunità e la rete territorio ospedale territorio Ente erogatore ASL8 Ore 3 Frequentata in qualità di relatore Iniziativa la riabilitazione dopo ictus e frattura femore in toscana Ente erogatore ARS Toscana Ore 3 Frequentata in qualità di relatore Anno 2011 Iniziativa Laboratorio di ricerca per responsabili di RSA Ente erogatore MES Sant Anna Pisa Iniziativa Corso di formazione manageriale per l alta direzione delle aziende sanitarie Ente erogatore MES Sant Anna Pisa Ore 90 Titolo study tour in San Francisco U.S.A. Ente erogatore MES Sant Anna Pisa Iniziativa Corso di formazione manageriale per l alta direzione e per dirigenti di struttura complessa Ente erogatore MES Sant Anna Pisa 6

Ore 8x4 edizioni Iniziativa il nuovo PISSR e le conseguenti politiche regionali Ente erogatore ESTAV Centro Ore 3 Frequentata in qualità di relatore Iniziativa sostenibilità delle cure in oncologia Ente erogatore ITT Ore 1 Frequentata in qualità di relatore Anno 2010 Iniziativa Master in Management Sanità Ente erogatore SDA Bocconi Frequentata in qualità di relatore Iniziativa From patient centred Innovation to Organisational Change Ente erogatore MES Sant Anna Ore 16 Iniziativa Executive Master in Management della qualità Ente erogatore CTC Bologna 0 Iniziativa la gestione dei farmaci in ospedale Ente erogatore PROGEA Ore 8 Iniziativa la banca dei dati MACRO Ente erogatore ARS Toscana Ore 3 Frequentata in qualità di relatore Iniziativa Empowerment RAQ Ente erogatore ASL 11 Empoli Ore 43 7

Iniziativa il ruolo del medico di comunità nella sanità d iniziativa Ente erogatore Regione Toscana Ore 4 Iniziativa lezioni intorno al pianeta salute Ente erogatore FORMAS Ore 4 Iniziativa LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE IN SANITA' Ore 24 Anno 2009 Iniziativa Il chronic care model per il miglioramento dei percorsi assistenziali Ente erogatore ASL Salerno Iniziativa Il diabete mellito tra percorso clinico e nuovi sulla cronicità Frequentata in qualità di Docente approcci scientifici Iniziativa Ictus: Prevenzione Dell evento E Gestione Degli Esiti Frequentata in qualità di Docente Iniziativa L'ospedale Di Continuita' Dell'ausl 11 Frequentata in qualità di Docente Iniziativa Etica E Rischio Clinico Ente erogatore Ordine dei Medici Ore 8 Iniziativa I Metodi Di Problem Solving 8

Ente erogatore CTC Bologna Ore 16 Iniziativa Programma internazionale di sviluppo delle competenze economiche e manageriali Ente erogatore CTC Bologna Ore 21 Iniziativa LEZIONI INTORNO AL PIANETA SALUTE Ente erogatore Ordine dei Medici Chirurghi Ore 4 Iniziativa Accademia del Cittadino:migliorare insieme la qualità e la sicurezza delle cure Ente erogatore FORMAS Iniziativa Il distretto per il governo delle cure primarie orientate alla comunità Ente erogatore Catanzaro Ore 8 Titolo etica e rischio clinico gli audit che non si dimenticano Titolo i metodi del problem solving Titolo il bilancio sociale e altri strumenti per la responsabilità sociale d'impresa Area DIRITTO - LEGISLAZIONE SANITARIA Titolo IL DISTRETTO PER IL GOVERNO DELLA RETE DELLE CURE PRIMARIE Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Titolo Il ruolo della medicina di comunità. Cure primarie e società della salute. 9

Titolo il self assessment come strumento di miglioramento della qualità aziendale Titolo la carta di valutazione geriatrica: uno strumento per il depistage dei fattori di rischio delle persone anziane Titolo LA GESTIONE DELLA QUALITA' SECONDO LE NORME ISO 9000 Titolo Migliorare l'efficacia degli uffici qualità nelle organizzazioni sanitarie Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - MANUALI DI ORGANIZZAZIO Titolo peak performance come strutturare una prestazione eccellente CARLOS SALUM Anno 2008 Titolo dai dati agli indicatori per la valutazione delle cure primarie Titolo i diversi contesti del marketing sanitario lesperienza della sds Titolo la continuità ospedale territorio Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ORIENTAMENTO PROFESSION Titolo L esperienza toscana riferita a Qualità, appropriatezza dei sistemi sanitari Titolo Gestione delle relazioni interpersonali e creazione di clima collaborativo 10

Titolo IL NUOVO OSPEDALE DELLA ASL11 DI EMPOLI: INTEGRAZIONE TRA MMG E REPARTI OSPEDALIERI Iniziativa APPROPRIATEZZA IN MEDICINA: IL GOVERNO CLINICO E I SUOI STRUMENTI Frequentata in qualità di Docente Iniziativa GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E CREAZIONE DI UN CLIMA COLLABORATIVO Ore 16 Iniziativa IL NUOVO OSPEDALE DELLA ASL11 DI EMPOLI: INTEGRAZIONE TRA MMG E REPARTI OSPEDALIERI Ore 6 Frequentata in qualità di Docente Iniziativa PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: SINERGIE DI INTERVENTO TRA MEDICI DI MEDICINA GENERALE Frequentata in qualità di Docente Anno 2007 Titolo CORSO REGIONALE TECNICI DELLA PREVENZIONE Titolo FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI UNITA' OPERATIVA COMPLESSA corso di formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, di cui all art. 3-bis, comma 4, del D. Lgs. n. 502/92 e s.m.; Titolo progetto sapere stroke acuto percorsi ed esperienze 11

Titolo project management strumenti per trasformare un'idea in fatti Titolo study tour in UK, Birmingham e London Titolo verso l'ospedale per intensità di cura seconda fase Iniziativa INFORMATICA LIVELLO AVANZATO: EXCEL Ore 16 Iniziativa POWER POINT Ore 6 Iniziativa SOCIETA' DELLA SALUTE: DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA GESTIONE Ore 30 Frequentata in qualità di Docente Anno 2006 Titolo coordinare gli interventi nel territorio: team multidisciplinari Titolo il governo e la gestione del distretto e della società della salute Titolo promozione della sicurezza del paziente e risk management Titolo valorizzazone del fattore umano in sanità 12

Titolo valutare nei servizi socio sanitari politiche prestazioni e interventi Iniziativa GOVERNARE L'AREA A PAGAMENTO E LA LIBERA PROFESSIONE Ore 14 Iniziativa VALORIZZAZIONE DEL FATTORE UMANO IN SANITA' Ore 32 Iniziativa Cure Primarie Ore 14 Iniziativa PROSPETTIVE TERAPEUTICO-RIABILITATIVE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Ore 11 Anno 2005 Titolo corso regionale per la qualificazione dei tecnici della prevenzione Area IGIENE - IGIENE,TECNICA PRESIDI Titolo il governo e la gestione del distretto e della sds Titolo la società della salute nella regione toscana: finalità e organizzazione Area INFERMIERISTICA GENERALE Iniziativa IL SETTORE CONCIARIO: attivitã svolte, problematiche emergenti, prospettive di intervento 2005-2007 Ore 7 13

Anno 2004 Iniziativa LA FORMAZIONE MANAGERIALE: PROJECT MANAGEMENT Ore 14 Iniziativa LA FORMAZIONE MANAGERIALE: MARKETING E COMUNICAZIONE Ore 14 Iniziativa LA FORMAZIONE MANAGERIALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PER DIPARTIMENTI Ore 14 Iniziativa LA FORMAZIONE MANAGERIALE: RISK MANAGEMENT Ore 7 Iniziativa LA VALUTAZIONE ECONOMICA NEL SSN Ore 12 Titolo esperienze locali di misurazione e governo della domanda sanitaria Titolo gli scenari futuri della sanità Titolo la cultura del cambiamento nell'area vasta centro Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ORIENTAMENTO PROFESSION Titolo la gestione del sistema sanitario Titolo la qualità dell'assistenza in riabilitazione 14

Area RIABILITAZIONE - RIABILITAZIONE FUNZIONALE Titolo le cure primarie: panorama attuale e prospettive future Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ORIENTAMENTO PROFESSION Titolo progetti per il piano integrato di salute Titolo strumenti di comunicazione per gestire il portale SUAP del comprensorio del cuoio Area SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA Anno 2003 Titolo i disturbi psicopatologici gravi ad esordio adolescenziale Area PSICHIATRIA - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Titolo il budget per i medici di medicina generale Titolo il governo clinico Titolo il percorso assistenziale Tipo formazione Formazione Universitaria Anno 2002 Titolo le cure primarie: scenari ed evoluzione Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ORIENTAMENTO PROFESSION Titolo le società della salute Titolo le vaccinazioni della terza età 15

Area IGIENE - MALATTIE INFETTIVE, VACCINI, SIERI Titolo tanti welfare per i diritti di tutti Area SOCIOLOGIA - SOCIOLOGIA Titolo VI seminario cure domiciliari Titolo APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY IN AMBITO SANITARIO Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - PRINCIPI DI AMMINISTRAZ Titolo corso di area vasta fiorentina sulle cure palliative Area PATOLOGIA MEDICA - PATOLOGIA MEDICA Titolo il budget per i mmg Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ORIENTAMENTO PROFESSION Titolo l'assistenza domiciliare integrata nelle sds Titolo la valutazione economica nel s.s.n. Area DIRITTO - DIRITTO AMMINISTRATIVO Titolo sanità in movimento Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ORIENTAMENTO PROFESSION Anno 2001 Titolo corso di formazione per counselor Area psicologica comportamentale Titolo la disciplina della privacy 16

Titolo linee guida nel paziente con sospetta patologia oncologica Titolo posta elettronica internet star office Area STATISTICA ED INFORMATICA - STATISTICA Titolo ruoli manageriali, teambuilding e clima creativo Titolo strumenti per la medicina generale e la pediatria di libera scelta Anno 2000 Titolo integrazione fra ospedale e territorio nelle cure domiciliari Titolo la relazione sanitaria aziendale per la programmazione dei servizi Area STATISTICA ED INFORMATICA INFORMATICA Anno 1999 Titolo II seminario a.d.i. Titolo violenza su minori caratteristiche del fenomeno e modalità di intervento Area SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA Anno 1998 Titolo aspetti gestionali della assistenza domiciliare integrata Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - MANUALI DI ORGANIZZAZIO Titolo corso di base su programmi si screening per medici e biologi Area IGIENE - EPIDEMIOLOGIA Titolo educazione sanitaria come promozione alla salute 17

Area EDUCAZIONE SANITARIA - EDUCAZIONE SANITARIA Titolo il ruolo del distretto nel nuovo scenario istituzionale ambientale delle aziende sanitarie Titolo valutazione del grado di non autosufficienza Area SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA Anno 1994 Titolo corso di formazione delle uo attività sanitarie di comunità Titolo tecnologie della informazione area di base Area STATISTICA ED INFORMATICA INFORMATICA 18

PUBBLICAZIONI Spesa Farmaceutica Articolo coautore Toscana Medica 2007 Primary Health Care (PHC) in Empoli: work in progress Abstract coautore Atti Convegno From patient centred Innovation to Organisational Change 2010 Il Medico di Comunità Articolo autore Toscana Medica 2010 Le Cure Intermedie articolo autore Toscana Medica 2010 La ASL11 si sfida sulla qualità Articolo coautore Toscana Medica 2010 A new model of integrated care: Ospedale di Continuità Articolo coautore Recenti Prog Med. coautore 2010 Sanità d'iniziativa: la vera sfida per la sanità distrettuale. L'esperienza della Regione Toscana Capitolo coautore Monitor 2011 La checklist perioperatoria informatizzata nel setting della chirurgia ambulatoriale:l esperienza dell Azienda USL 5 di Pisa Absact coautore Forum Risk Management di Arezzo - 22-11-2012 Il priority setting nel percorso dello scompenso cardiaco Articolo (testo in corso di edizione) coautore 2012 Safety Walkround e prevenzione delle infezioni correlate all assistenza: sperimentazione del metodo nell Azienda USL 5 di Pisa Articolo (in corso di pubblicazione) 2012 Novità sull endometriosi Articolo coautore Toscana Medica 8/2014 19

LINGUE STRANIERE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE, FRANCESE Buona Buona Buona Buona PATENTE O PATENTI Automobilistica (tipo B) ULTERIORI INFORMAZIONI DICHIARAZIONE Le dichiarazioni soprariportate sono effettuate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. La sottoscritta dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali conseguenti a dichiarazioni mendaci, formazione e/o uso di atti falsi di cui all'art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, nonché della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere disposta dall'art. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445. La sottoscritta, ai sensi del D. L.vo 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) dichiara di essere a conoscenza che i propri dati saranno trattati dall'università per assolvere agli scopi istituzionali ed al principio di pertinenza. San Gimignano, 23 dicembre 2014 Firma 20