ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Documenti analoghi
Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2


IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fotovoltaico Solare Termico

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

I collettori solari termici

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

I CIRCUITI ELETTRICI

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Energia Fotovoltaica

Impianto Solare Termico

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

FOTOVOLTAICO.

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Pannelli solari Fotovoltaici

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Nascita e morte delle stelle

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Cos è una. pompa di calore?

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

Il SOLARE FOTOVOLTAICO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Cold Plate BREVETTATO

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

Forme di energia alternative

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

LE ENERGIE RINNOVABILI

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

CONOSCIAMO L'ENERGIA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Gli impianti fotovoltaici

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Struttura Elettronica degli Atomi

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

Percorso multidisciplinare

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Generatore radiologico

Pompe di calore elio-assistite

IMPIANTI SOLARI TERMICI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

LE FONTI ENERGETICHE

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

LE ENERGIE RINNOVABILI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Efficienza energetica negli edifici

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Transcript:

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari

L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella di tutti gli altri esseri viventi sulla Terra In passato gli scienziati hanno tentato di spiegare la teoria della luce ricorrendo a due teorie diverse: la teoria corpuscolare di Isaac Newton (XVII sec.), secondo cui la luce è composta da particelle piccolissime proiettate dagli oggetti luminosi; la teoria ondulatoria di Maxwell (metà del XIX sec.), secondo la quale la luce si propagherebbe sotto forma di onde. Oggi si pensa alla luce come all emissione di unità di energia, dette fotoni, che si comportano, a seconda delle circostanze, come un onda o come una particella, poiché godono di una doppia natura.

E N E R G I A L U M I N O S A All interno del Sole, i nuclei degli atomi di idrogeno, sottoposti a pressioni molto forti, a una temperatura di 15-20 milioni di gradi, vincono la forza che tenderebbe a respingerli e si uniscono a formare atomi di elio. In questa reazione sono emesse radiazioni altamente energetiche, i fotoni, che si dirigono verso la Terra alla velocità della luce. Non tutta l energia che arriva viene però incamerata: una parte, il 30%, è riflessa nello spazio, mentre il 47% viene assorbito dall atmosfera. Se così non fosse, la temperatura della Terra sarebbe troppo alta per consentire la vita e dare origine ai processi di fotosintesi che sono alla base delle catene alimentari e della vita sul nostro pianeta. All interno del Sole, i nuclei degli atomi di idrogeno, sottoposti a pressioni molto forti, a una temperatura di 15-20 milioni di gradi, vincono la forza che tenderebbe a respingerli e si uniscono a formare atomi di elio. In questa reazione sono emesse radiazioni altamente energetiche, i fotoni, che si dirigono verso la Terra alla velocità della luce. L energia impiega da 1 a 10 milioni di anni per giungere alla superficie del Sole e 8 minuti per arrivare fino alla Terra. Le radiazioni solari che investono la Terra sono elevate: è come se ogni ora arrivassero 1360 kw per metro quadrato. Non tutta l energia che arriva viene però incamerata: una parte, il 30%, è riflessa nello spazio, mentre il 47% viene assorbito dall atmosfera. Se così non fosse, la temperatura della Terra sarebbe troppo alta per consentire la vita e dare origine ai processi di fotosintesi che sono alla base delle catene alimentari e della vita sul nostro pianeta.

L U T I L I Z Z O D E L L E N E R G I A S O L A R E Le tecnologie in grado di sfruttare l energia solare sono in continua Questa seconda teoria prese gradualmente il sopravvento, evoluzione, alla ricerca di un efficienza sempre maggiore. Le più diffuse poiché riusciva a spiegare sperimentalmente attualmente sono destinate: la quasi totalità dei fenomeni luminosi. alla produzione di calore, mediante i pannelli solari a liquido refrigerante, Nei primi decenni del XX secolo, in seguito alla utilizzati per il riscaldamento dell acqua degli impianti sanitari e per i scoperta di nuovi fenomeni, tra cui quello fotoelettrico, caloriferi; utilizzato anche per la produzione diretta alla produzione diretta di energia elettrica mediante i pannelli fotovoltaici di energia elettrica, la teoria elettromagnetica sul tetto. si è rivelata inadeguata. Alcune di queste tecnologie sono impiegate per costruire grandi centrali per Oggi si pensa alla luce come all emissione di unità la produzione di energia elettrica su larga scala, ma l energia solare trova di energia, dette fotoni, che si comportano, a un applicazione ideale nella realizzazione (di impianti medio-piccoli a seconda delle circostanze, come un onda elettromagnetica dimensione locale, che possono servire ad alimentare un singolo dispositivo o come una particella, poiché godono o a coprire buona parte del fabbisogno energetico di un abitazione o di di una doppia natura. un azienda.

P a n n e l l o s o l a r e a l i q u i d o r e f r i g e r a n t e E utilizzato per il riscaldamento dell acqua, ed è costituito da: una superficie metallica in grado di assorbire Un importante conferma della teoria ondulatoria arrivò dai risultati sperimentali il calore; relativi alla misurazione della velocità della luce, calcolata in circa 300 000 km/s. Essa fu utilizzata anche come riferimento per l unità di misura delle distanze tra i corpi celesti dell universo, stabilita in anni dell impianto; luce, cioè la distanza che la luce riesce a percorrere in un anno. riscaldata. Nonostante l altissimo valore della velocità della luce, le distanze spaziali sono così grandi che la stella più vicina impiega ben 4 anni a inviarci i suoi raggi luminosi e il sole 8 minuti. una lastra trasparente che, posta sopra la superficie metallica, permette alla radiazione solare di entrare, evitando al calore di uscire; uno scambiatore di calore in cui il calore del liquido vien e trasferito all acqua un serbatoio in cui si accumula l acqua I pannelli, montati in genere sui tetti, possono captare il massimo del calore quando i raggi sono perpendicolari alla sua superficie e il cielo è sereno, ma sono in grado di funzionare anche quando il cielo è nuvoloso.

P a n n e l l i f o t o v o l t a i c i La conversione della luce in energia elettrica è resa possibile dall impiego di materiali che, investiti dai raggi solari, sono in grado di generare corrente elettrica grazie a un fenomeno che si chiama effetto fotoelettrico. Le celle fotovoltaiche di cui sono composti i pannelli sono in genere raggruppate in moduli di trenta elementi; esse sono collegate a un accumulatore, che raccoglie la corrente continua prodotta dal pannello. Questa viene poi trasformata in corrente alternata mediante il passaggio attraverso un apposita apparecchiatura chiamata inverter, da cui è poi distribuita agli utilizzatori Quando uno strato di silicio "drogato" con atomi (ad es. di boro) che hanno meno elettroni di valenza del silicio (giunzione p", o positiva) viene accoppiato con uno strato drogato con atomi (ad es. di fosforo) che hanno invece più elettroni di valenza (giunzione n), si crea un campo elettrico, che spinge gli elettroni dagli atomi con elettroni in più verso gli atomi con elettroni in meno, per cui si crea una "corrente elettrica cioè un flusso di elettroni.

C E N T R A L I F O T O V O L T A I C H E Sono costituite da centinaia o migliaia di moduli fotovoltaici di grandi dimensioni collegati tra di loro in serie oppure in parallelo, installati a terra su strutture in cemento armato e acciaio.

C E N T R A L I T E R M O S O L A R I A S P E C C H I O Nelle centrali solari a specchio parabolico il calore del Sole viene concentrato su un tubo posto a poca distanza dallo specchio stesso, in corrispondenza del suo punto focale. Il tubo è riempito di uno speciale liquido termoconvettore e un sistema di turbine sfrutta il calore così accumulato per la produzione di energia elettrica.

C E N T R A L I T E R M O S O L A R I A T O R R E La centrale termosolare è costituita da migliaia di eliostati, specchi che seguono il movimento del Sole e ne concentrano i raggi sulla sommità di una torre. Sulla torre è sistemata una caldaia piena di un liquido speciale in grado di catturare e conservare il calore e che serve ad azionare un sistema di turbine per la produzione di energia elettrica.

I N N O V A Z I O N E Attualmente la maggior parte degli studi si concentra su nuove generazioni di celle fotovoltaiche dotate di una maggior efficienza di quelle attuali o su celle fotovoltaiche dotate di un'efficienza simile a quella delle celle attuali ma molto più economiche. Studi più ambiziosi puntano alla realizzazione di centrali solari orbitanti. Queste centrali dovrebbero raccogliere i raggi solari direttamente nello spazio e trasmettere la potenza assorbita sulla Terra per mezzo di microonde o raggi laser. Attualmente la maggior parte degli studi si concentra su nuove generazioni di celle fotovoltaiche dotate di una maggior efficienza di quelle attuali o su celle fotovoltaiche dotate di un'efficienza simile a quella delle celle attuali ma molto più economiche. Studi più ambiziosi puntano alla realizzazione di centrali solari orbitanti. Queste centrali dovrebbero raccogliere i raggi solari direttamente nello spazio e trasmettere la potenza assorbita sulla Terra per mezzo di microonde o raggi laser.