C URRICULUM VITAE D R. M ARCO A N G E L E T T I

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

DIPARTIMENTO DISCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE ED ANATOMO PATOLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R


F O R M A T O E U R O P E O

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome BOSCIA DONATO Telefono CELL

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Master di primo livello in Management e funzioni di coordinamento delle Professioni sanitarie conseguito in data 31/05/2012.

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

F O R M A T O E U R O P E O

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi. Dal 2010 ad oggi. Istituto Clinico Humanitas Rozzano ( MI)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo SCARABINO, TOMMASO

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Dal luglio 1992 ad ora

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

GIUSEPPE LIBRI Corso Garibaldi, Reggio Calabria.

F O R M A T O E U R O P E O

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE SETTORE TERAPIA RADIOMETABOLICA A TEMPO DETERMINATO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

SARLO ANDREA Vercelli- ITALIA Via Machiavelli, 18.

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

Transcript:

C URRICULUM VITAE D R. M ARCO A N G E L E T T I Opera come membro dello staff medico del Salvator Mundi International Hospital INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELETTI MARCO Nazionalità Data di nascita Italiana 28/04/1980 ALATRI (FR) SETTEMBRE 2013 IN CORSO Casa di cura Pio XI Casa di cura Pio XI Radiologia tradizionale e senologia MARZO 2013 IN CORSO Salvator Mundi International Hospital srl Salvator Mundi International Hospital srl Diagnostica senologica SETTEMBRE- DICEMBRE 2012 ASL Rieti ASL Rieti Screening mammografico provincia di Rieti Pagina 1 - Curriculum vitae di

GENNAIO 2012 IN CORSO Casa di cura Nuova Villa Claudia Casa di cura convenzionata Radiologia tradizionale RM, TC, mammografia ed ecografia OTTOBRE 2011/2012 IN CORSO Casa di cura Santa Famiglia Casa di cura convenzionata Radiologia tradizionale, TC, mammografia ed ecografia DICEMBRE 2011 Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini Azienda ospedaliera Screening ecografico e mammografico nel progetto Mi state a cuore della Regione Lazio SETTEMBRE2011/DICEMBRE2011 Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini Istituti penitenziari Screening ecografico AA SETTEMBRE2011/GENNAIO2012 Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini Azienda ospedaliera Collaborazione libero professionale presso il D.E.A. (ECOGRAFIA, RADIOLOGIA TRADIZIONALE, RISONANZA MAGNETICA E TC) IN MOTIVO DI URGENZA Pagina 2 - Curriculum vitae di

AA 2010/2011 Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini Azienda ospedaliera Attività formativa, assistenziale (Ecografia, Radiologia tradizionale e TC) Medico Frequentatore AA 2006/2007-2009/2010 La Sapienza Università di Roma Policlinico Umberto I, dipartimento di Scienze Radiologiche Attività formativa, assistenziale e scientifica (ECOGRAFIA, RADIOLOGIA TRADIZIONALE, RISONANZA MAGNETICA E TC) Medico specializzato in radiodiagnostica ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2006-2010 Nome e tipo di istituto di istruzione La Sapienza Università di Roma dipartimento di scienze radiologiche o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Corso di specializzazione in Radiodiagnostica SPECIALIZZAZIONE 70/70 e lode ISTRUZIONE E FORMAZIONE Novembre 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione La Sapienza Università di Roma dipartimento di scienze radiologiche o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE ABILITAZIONE all esercizio della professione medico-chirurgica Iscrizione all albo dei Medici Chirurghi della provincia di Roma con anzianità dal 13/03/2007 (numero di matricola M 55487) 1998-2006 Nome e tipo di istituto di istruzione La Sapienza Università di Roma I facoltà o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Corso di laurea in Medicina e Chirurgia LAUREA Livello nella classificazione 110/110 Pagina 3 - Curriculum vitae di

nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1994-1999 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico Luigi Pietrobono Alatri o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) MATURITA SCIENTIFICA Pagina 4 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Ottime capacità di collaborazione in gruppi di sia per quanto riguarda l attività assistenziale sia per l attività scientifica, acquisite durante il periodo formativo in scuola di specializzazione CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Ottime conoscenze di tutte le metodiche di diagnostica per immagini e capacità di utilizzo delle apparecchiature impiegate nell acquisizione delle immagini diagnostiche (Ecografia, TC e RM) e conoscenza dei sistemi computerizzati di archiviazione delle immagini (PACS) e di refertazione (RIS). Ottime conoscenze di programmi operativi in ambiente Windows Office, di sistemi operativi (Windows XP, Windows Vista), di gestione di posta elettronica e di Internet Pagina 5 - Curriculum vitae di

PRODUZIONI SCIENTIFICHE E PARTECIPAZIONI A CORSI E CONGRESSI Pubblicazioni scientifiche: 1) L. Ballesio Laura, MD, F. Di Pastena, N. Ravazzolo, P. Lodise, M. Angeletti, G. Miscusi Neuroendocrine lung cancer presenting as a breast lump La Clinica Teraupetica, accettato in attesa di essere pubblicato 2) C. De Felice a, S. Savelli b,*, M. Angeletti b, L. Ballesio b, L. Manganaro b, M.L. Meggiorini a, L.M. Porfiri Diagnostic utility of combined ultrasonography and mammography in the evaluation of womenwith mammographically dense breasts Journal of Ultrasound (2007) 10, 143-151 3) Savelli S, Di Maurizio M, Perrone A, Tesei J, Francioso A, Angeletti M, La Barbera L, Ballesio L, de Felice C, Porfiri LM, Manganaro L. MRI with diffusion-weighted imaging (DWI) and apparent diffusion coefficient (ADC) assessment in the evaluation of normal and abnormal fetal kidneys: preliminary experience. Prenat Diagn. 2007 Dec;27(12):1104-11 4) Manganaro L, Savelli S, Di Maurizio M, Perrone A, Tesei J, Francioso A, Angeletti M, Coratella F, Irimia D, Fierro F, Ventriglia F, Ballesio L. Potential role of fetal cardiac evaluation with magnetic resonance imaging: preliminary experience. Prenat Diagn. 2008 Feb;28(2):148-56. 5) Ballesio L, Maggi C, Savelli S, Angeletti M, De Felice C, Meggiorini ML, Manganaro L, Porfiri LM. Role of breast magnetic resonance imaging (MRI) in patients with unilateral nipple discharge: preliminary study. Radiol Med. 2008 Mar;113(2):249-64. Epub 2008 Apr 2. English, Italian. 6) Ballesio L, Savelli S, Angeletti M, Porfiri LM, D'Ambrosio I, Maggi C, Castro ED Bennati P, Fanelli GP, Vestri AR, Manganaro L. Breast MRI: Are T2 IR sequences useful in the evaluation of breast lesions? Eur J Radiol. 2009 Jul; 71(1):96-101. Epub 2008 May 13. 7) L. Ballesio, S. Savelli, C. Maggi, M. Angeletti, P. Rabuffi, L. Manganaro Adjunctive diagnostic value of ultrasonography evaluation in patients with suspecte ductal breast disease. Radiol Med (Torino). 2007 Apr, 112(3): 354-65 8) L.Ballesio, N.Ravazzolo, M.Angeletti, I.D Ambrosio, M.I.Amabile, Diagnostic reflections about a case of breast hemangioma in a woman. European Journal of Radiology Extra 67 (2008) e5 e7 9) L. Ballesio, I. D Ambrosio Ilaria, N. Ravazzolo, M. Angeletti, F. Di Pastena, S. Tardioli, P. Lodise, M. Marini. Skin thickening as unique pathologic sign of an inflammatory breast Cancer: a case report and review of the literature. La clinica terapeutica LAVORI PRESENTATI E /O PARTECIPAZIONI A CORSI E CONGRESSI NAZIONALI ED Pagina 6 - Curriculum vitae di [Collaborazione alla stesura del testo:

INTERNAZIONALI - PROTOCOLLI DI STUDIO E CASISTICA RAGIONATA RM TESTO-ATLANTE A.Ragozzino, A.Stecco, P.Paolantonio - Case quiz Rm Mammaria: - N.Ravazzolo, M.Angeletti, L.Ballesio Paziente di 42 anni sottoposta ad intervento di mastoplastica additiva giunge alla nostra osservazione per sospetta rottura protesi RSNA 2006, Chicago: - L. Ballesio, S. Savelli, C. Maggi, M. Angeletti, C. De Felice, L. Manganaro, Predictive Value of size-based Criterion on SE T1-weighted Imageing for the differential Diagnosis of Internal Mammary Nodes Metastases in Women with Breast Cancer. SIRM 2006 - L. Ballesio, S. Savelli, C. Maggi, M. Angeletti, C. De Felice, L. Manganaro, Patologia duttale benigna della mammella: quale il ruolo dell ecografia. - L. Ballesio, S. Savelli, C. Maggi, M. Angeletti, L. Manganaro,L.M. Porfiri Diagnosi di papilloma del seno: Quale il ruolo della risonanza magnetica mammaria. RSNA 2007 Chicago - L. Ballesio, S. Savelli, C. Maggi, M. Angeletti,I. D.Ambrosio, L.M. Porfiri, Adjunctive diagnostic value of ultrasonography evaluation in Patients with suspected ductal breast disease. CONGRESSO NAZIONALE SIRM 2008, Roma: - L.Ballesio, M.Angeletti, N.Ravazzolo, G.Pasinati, I.D Ambrosio, L.Ballesio La RM mammaria nel management delle pazienti con secrezione mammaria monorifiziale - S.Savelli, M.Angeletti, L.Ballesio, N.Ravazzolo, G.Pasinati, L.Porfiri Contributo diagnostico della valutazione dell intensità di segnale nelle sequenze T2 STIR nella caratterizzazione delle lesioni nodulari in risonanza magnetica (RM) mammaria -L.Ballesio, S. Savelli, M. Angeletti, I. D Ambrosio, C. De Felice, L. Manganaro Contributi delle sequenze T2 STIR negli esami di risonanza magnetica RM mammaria ECR 2008, Vienna: -. Ballesio, S. Savelli, M. Angeletti, M. Di Maurizio, A. Perrone, A. Francioso, L. Manganaro, Role of diffusion-weighted MR imaging in the assessment of lymphadenopaties in patients with pelvic disease - Ballesio, S. Savelli,, M. Angeletti, L. D Ambrosio, A. Francioso, L. Manganaro, Feasibility of T2 weighted sequenze in the differential diagnosis of mass-like enhancements at magnetic resonance imaging of the breast -. Ballesio, L. Manganaro, S. Savelli,, M. Angeletti, L. D Ambrosio, N. Ravazzolo, A. Francioso, Analysis of apparent diffusion coefficient ADC values of malignant and benign pathology of the breast Gallipoli 2008 Imaging avanzato della patologia addominale Pagina 7 - Curriculum vitae di

SABAUDIA 2008 L ECOGRAFIA E LA PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA: TECNICA, ANATOMIA, QUADRI PATOLOGICI ED IMAGING INTEGRATO ROMA 2008 NUOVI ORIZZONTI NELLA DIAGNOSTICA PRE E POST NATALE: CORRELAZIONI CLINICO-RADIOLOGICHE IMAGING DELLA PELVI FEMMINILE" ECR 2009, VIENNA: - D AMBROSIO, M. ANGELETTI, S. SAVELLI, F. MIOZZI, N. RAVAZZOLO, L. BALLESIO, MRI VERSUS GALACTOGRAPHY IN THE EVALUATION OF DUCTAL LESIONS IN PATIENTS WITH UNILATERAL DISCHARGE RSNA 2009, CHICAGO: - M. ANGELETTI L. D AMBROSIO,, N. RAVAZZOLO, V. BARRA, G. PASINATI, F. MIOZZI, L. BALLESIO, HISTOLOGICAL CORRELATION OF NON-MASS-LIKE ENHANCEMENT CATEGORIES IN BREAST LESIONS DETECTED BY MRI ANCONA 2009 CONVEGNO NAZIONALE LA SENOLOGIA E LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO ROMA 2009 OSPEDALE S. CAMILLO 23-24 OTTOBRE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLE EMERGENZE TRAUMATICHE 10.19-21 NOVEMBRE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLE EMERGENZE TORACOADDOMINALI NON TRAUMATICHE ECR 2010, VIENNA - M.ANGELETTI, V. BARRA, N. RAVAZZOLO, I. D AMBROSIO, P. LODISE, L. BALLESIO INFLUENCE OF CLINICAL DATA IN THE EVALUATION OF BREAST MRI:INTRA AND ITEROBSERVER VARIABILITÀ OF BI- RADS CONGRESSO NAZIONALE SIRM 2010, VERONA: - M.ANGELETTI, P.LODISE, V. BARRA, N.RAVAZZOLO, G.PASINATI, L.BALLESIO STUDIO DELLA VARIABILITÀ INTRA ED INTEROSSERVATORE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA MAMMARIA CON RISONANZA MAGNETICA MAMMARIA (RMM): INFLUENZA DEI DATI CLINICI E STRUMENTALI - N.RAVAZZOLO, V.BARRA, M.ANGELETTI, I.D AMBROSIO, S.TARDIOLI, L.BALLESIO RM DELLA MAMMELLA: QUALI INFORMAZIONI DIAGNOSTICHE SONO OTTENIBILI DALLE SEQUENZE T2 PESATE INVERSION RECOVERY (IR)? - G.PASINATI,S.TARDIOLI, M.ANGELETTI, N.RAVAZZOLO, L.BALLESIO, I.D AMBROSIO LA RM NELLO STUDIO DELLE PROTESI MAMMARIE: SEGNI PIÙ FREQUENTI DI ROTTURA ROMA 2011 APPROPIATEZZA DIAGNOSTICA NELL ECOGRAFIA D URGENZA LE CINQUE GIORNATE DI MILANO 2011 BIOPSIE E DRENAGGI IMAGING GUIDATI CONGRESSO NAZIONALE SIRM TORINO 2012 Pagina 8 - Curriculum vitae di

ATTIVITA DI RICERCA E PRINCIPALI CAMPI DI INTERESSE Diagnostica SENOLOGICA: ecografia mammaria, mammografia, interventistica e RM della mammella ECOGRAFIA body (addominale, pelvica, endocavitaria, testicolare), tessuti molli e muscolo-scheletrica RM body e muscolo scheletrica Radiologia tradizionale e TC PATENTE O PATENTI PATENTE B Pagina 9 - Curriculum vitae di