CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

Documenti analoghi
COMUNE DI BUONALBERGO Provincia di Benevento

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

Nota informativa TASI

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

COMUNE DI COLLARMELE Provincia di L Aquila

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 26 del 29/07/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 28 del 29/07/2014

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 47 del 14/07/2015

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

DONATIELLO ELISABETTA

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

CITTA' DI LANZO TORINESE

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

Provincia di Caserta

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

COMUNE DI GIAVERA DEL MONTELLO

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 16/07/2014 Seduta ordinaria di 2ª convocazione - Seduta Pubblica

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

COMUNE DI LONGOBARDI

C I T T À D I P O T E N Z A

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C I T T À D I P O T E N Z A

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.14 DEL

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MALEO PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI SANT URBANO Provincia di Padova. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

C O M U N E DI O P E R A

D E L I B E R A Z I O N E D E L S I N D A C O F. F. con i poteri della Giunta Comunale N. 35 del 11/09/2014

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

COMUNE DI CARNAGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 18 Reg. Delib. N. Reg. Pubblic.

COM UNE DI M ONTALCINO

COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto

Comune di Palau Provincia di Olbia-Tempio

Comune di Dervio Provincia di Lecco

C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

COMUNE DI CORNELIANO D ALBA

COMUNE DI SAN MINIATO

ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU

COMUNE DI STEFANACONI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO 2015.

Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

Comune di CHIUSI DELLA VERNA

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.20

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna

COMUNE DI BERCHIDDA (Prov. di Olbia Tempio) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona

Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PIETRALUNGA Prov. di Perugia

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI CARONNO VARESINO Provincia di Varese

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI CASOLA VALSENIO (Provincia di Ravenna)

Comune di Mola di Bari

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA DI TIRANO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Letto approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA Copia

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013

COMUNE DI COMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Sono presenti al momento della votazione della seguente deliberazione:

Deliberazione del Consiglio Comunale

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

Transcript:

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine N. del Registro 21 ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - L. 27/12/2013 N. 147 - DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'ANNO 2014.- Nell'anno duemilaquattordici il giorno venerdi 25 del mese di luglio alle ore 18:30, nell'apposita sala del Palazzo Municipale di Cividale del Friuli, in seguito ad avviso scritto regolarmente recapitato ai Signori Consiglieri ed inviato all autorità di controllo, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE in sessione ordinaria di prima convocazione. Componente Presente/Assente BALLOCH rag. Stefano Sindaco Presente PESANTE geom. Flavio Componente del Consiglio Assente CICUTTINI p.i. Stefano Componente del Consiglio Presente MIANI sig. Elia Componente del Consiglio Presente DIACOLI sig. Franco Componente del Consiglio Presente BERNARDI dott.ssa Daniela Vice Sindaco Presente MARCOLINI sig.ra Lorena Componente del Consiglio Presente NOVELLI p.a. Roberto Componente del Consiglio Presente STRAZZOLINI p.a. Mario Componente del Consiglio Presente CANTARUTTI sig. Davide Componente del Consiglio Presente RUOLO sig. Giuseppe Componente del Consiglio Presente ROSSI sig. Simone Componente del Consiglio Presente VALENTINUZZI Dott Nicola Componente del Consiglio Assente PINTO dott. Domenico Componente del Consiglio Assente NOVELLI dott.ssa Maria Componente del Consiglio Assente BATTOCLETTI avv. Rino Componente del Consiglio Presente CHIABAI tss Claudia Componente del Consiglio Presente MONAI avv. Carlo Componente del Consiglio Presente SODDE dott. Marino Componente del Consiglio Presente MARTINIS prof. Andrea Componente del Consiglio Presente COSTANTINI sig. Cesare Componente del Consiglio Presente Presiede la seduta il sig. BALLOCH rag. Stefano nella sua qualità di Sindaco, con l assistenza del Segretario Generale sig. TOPATIGH dott. Gianfranco. Il Presidente, ritenuto legale il numero degli intervenuti dichiara aperta la seduta, ed espone l oggetto inscritto all ordine del giorno e su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione, tenuto conto ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 - Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali - dei seguenti pareri favorevoli: Il responsabile tecnico: Il responsabile contabile: f.to dott.ssa Enrica DI BENEDETTO f.to dott.ssa Enrica DI BENEDETTO 1

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTE TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) L. 27/12/2013 N. 147 - DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'ANNO 2014.- IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la L. 27/12/2013, n. 147, e successive modificazioni ed integrazioni che, all art. 1, comma 639, istituisce l imposta unica comunale (IUC) composta dall imposta municipale propria (IMU) di natura patrimoniale, dal tributo per i servizi indivisibili (TASI) destinato alla copertura dei costi dei servizi indivisibili e dalla tassa sui rifiuti (TARI) diretta alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti, abrogando contestualmente, al comma 704, l applicazione del precedente Tributo Comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) vigente per il solo anno 2013; PREMESSO che con deliberazione di Consiglio comunale del 25/7/2014, n.19 è stato approvato il Regolamento per la disciplina e l applicazione dell imposta unica comunale nel territorio di questo Comune; CONSIDERATO che per l anno 2013 è stata abolita l imposta municipale propria con riferimento alle abitazioni principali ed a quelle ad esse equiparate (ad eccezione di quella classificate in categoria A/1, A/8 e A/9), e che il ristoro del relativo minor gettito è stato garantito in via sostitutiva dai trasferimenti erariali; CONSIDERATO invece che, per l anno 2014, è stata confermata l abolizione dell imposta municipale propria riferita alle abitazioni principali ed a quelle ad esse equiparate (ad eccezione di quella classificate in categoria A/1, A/8 e A/9), ma non è stato previsto il corrispondente ristoro del minor gettito da parte dello Stato e che pertanto si rende necessario reperire le risorse mancanti attraverso l applicazione della Tasi, diretta alla copertura parziale dei servizi indivisibili come desunti dal Bilancio di previsione per l anno 2014 e riportati nell allegato A ; RICHIAMATA la L. 27/12/2013, n. 147, che in merito al nuovo tributo per i servizi indivisibili TASI prevede, tra l altro: - all art. 1, comma 640, che l aliquota massima complessiva dell IMU e della TASI non può superare i limiti prefissati per la sola IMU come stabilito dal comma 677; - all art. 1, comma 676, che l'aliquota di base della TASI è pari all'1 per mille e che il comune può ridurre l'aliquota fino all'azzeramento; - all art. 1, comma 677, che il comune, con la medesima deliberazione di cui al comma 676, può determinare l'aliquota rispettando in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell'imu per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'imu al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile. Per il 2014, l'aliquota massima non può eccedere il 2,5 per mille; - all art. 1, comma 678, che per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all art. 13, comma 8, del D. L. 6/12/2011, n. 201, convertito in L. 22/12/2011, n. 214, e successive modificazioni ed integrazioni, l'aliquota massima della TASI non può comunque eccedere il limite dell 1 per mille; RILEVATO pertanto che si rende necessario provvedere alla determinazione delle aliquote applicabili ai fini del tributo di cui trattasi per l anno 2014; RITENUTO, nell ambito delle facoltà impositive e regolamentari attribuite al Comune dalle disposizioni della citata L. 27/12/2013, n. 147, determinare come segue le aliquote per l anno 2014 a titolo di tributo per i servizi indivisibili TASI: FATTISPECIE IMPOSITIVA ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Per abitazione principale si intende l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. ALIQUOTA 2

Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le determinazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell abitazione principale s intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura di un unità pertinenziale per ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA A/1, A/8 ED A/9 E RELATIVE PERTINENZE Per abitazione principale si intende l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le determinazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell abitazione principale s intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura di un unità pertinenziale per ANZIANI E DISABILI PER IMMOBILI DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Unità immobiliare posseduta, a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata, ed eventuali pertinenze. Per pertinenze s intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura di un unità pertinenziale per CASA CONIUGALE ASSEGNATA AL CONIUGE DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e relative pertinenze. Per pertinenze s intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura di un unità pertinenziale per FORZE ARMATE E SOGGETTI DI CUI ALL ART. 13, COMMA 2, LETT. D) DEL D. L. 6/12/2011, N. 201 PER IMMOBILI DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Si tratta di un unico immobile, corredato delle relative pertinenze, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e, fatto salvo quanto previsto dall art. 28, comma 1, del D. Lgs. 19/5/2000, n. 139, del personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica. Per pertinenze s intendono esclusivamente quelle FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE DELL AGRICOLTURA 1,00 per mille 0,00 per mille 1,00 per mille 3

ALTRI IMMOBILI NON RICOMPRESI NELLE SOPRA INDIVIDUATE FATTISPECIE 0,00 per mille DATO ATTO che determinando le aliquote come sopra specificato il gettito TASI previsto per l anno 2014 è pari ad 585.000,00.= e garantisce il pareggio del bilancio di previsione 2014; DATO ATTO che ai sensi dell art. 1, comma 683, della L. 27/12/2013, n. 147, il Consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, le aliquote della TASI; ATTESO che ai sensi e per gli effetti dell art. 14, comma 32, della L.R. n. 27/2012, gli enti locali del Friuli Venezia Giulia possono adottare provvedimenti in materia tributaria e tariffaria anche dopo l'adozione del bilancio e comunque non oltre la data fissata da norme statali per l'approvazione del bilancio limitatamente: a) alle materie sulle quali sono intervenute modificazioni da parte della legge finanziaria dello Stato per l'anno di riferimento o da altri provvedimenti normativi dello Stato; b) ad aspetti conseguenti all'adozione di atti amministrativi o interpretativi da parte dello Stato o dall'amministrazione finanziaria e tributaria che incidono sulle modalità di applicazione del tributo o della tariffa; RILEVATO che la L. 27/12/2013, n. 147, è stata oggetto di modificazioni ad opera del D. L. 6/3/2014, n. 16, convertito, con ulteriori modificazioni, dalla L. 2/5/2014, n. 68, dal D. L. 28/3/2014, n. 47, convertito dalla L. 23/5/2014, n. 80 e dal D. L. 9/6/2014, n. 88, che hanno introdotto disposizioni modificative per l anno 2014 in materia tributaria; CONSIDERATO che, ai sensi del Decreto del Ministero dell Interno di data 29/4/2014, il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l anno 2014 da parte degli enti locali è stata differita al 31 luglio 2014; UDITI gli interventi svolti in aula consiliare; DATO ATTO che gli interventi sono registrati su supporto informatico depositato presso la segreteria che costituisce ex art. 22 L. n. 241/1990 documentazione amministrativa a comprova della discussione ai sensi dell art. 55 del Regolamento del Consiglio Comunale; VISTO il D.Lgs. n. 267/2000, la L.R. n. 21/2003, i pareri e le attestazioni previsti dalla vigente normativa e lo Statuto Comunale; VISTO l esito della votazione, come riportato nell allegato B) alla presente deliberazione, DELIBERA 1. di determinare le seguenti aliquote per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili TASI per l anno 2014: FATTISPECIE IMPOSITIVA ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Per abitazione principale si intende l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le determinazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell abitazione principale s intendono esclusivamente quelle ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA A/1, A/8 ED A/9 E ALIQUOTA 1,00 per mille 4

RELATIVE PERTINENZE Per abitazione principale si intende l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le determinazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell abitazione principale s intendono esclusivamente quelle ANZIANI E DISABILI PER IMMOBILI DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Unità immobiliare posseduta, a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata, ed eventuali pertinenze. Per pertinenze s intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura di un unità pertinenziale per CASA CONIUGALE ASSEGNATA AL CONIUGE DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e relative pertinenze. Per pertinenze s intendono esclusivamente quelle FORZE ARMATE E SOGGETTI DI CUI ALL ART. 13, COMMA 2, LETT. D) DEL D. L. 6/12/2011, N. 201 PER IMMOBILI DI CATEGORIA A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A/7 E RELATIVE PERTINENZE Si tratta di un unico immobile, corredato delle relative pertinenze, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e, fatto salvo quanto previsto dall art. 28, comma 1, del D. Lgs. 19/5/2000, n. 139, del personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica. Per pertinenze s intendono esclusivamente quelle FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE DELL AGRICOLTURA ALTRI IMMOBILI NON RICOMPRESI NELLE SOPRA INDIVIDUATE FATTISPECIE 0,00 per mille 1,00 per mille 0,00 per mille 2. di dare atto che il gettito complessivo di 585.000,00 verrà introitato al Titolo 1 Categoria 01 Risorsa 1106 del Bilancio di previsione 2014 garantendo il pareggio del bilancio di previsione; 3. di dare atto che il gettito TASI è diretto alla copertura parziale dei costi dei servizi indivisibili come desunti dal Bilancio di previsione per l anno 2014 e riportati nell allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; 4. di dare atto che viene rispettato il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e 5

EDB/mb dell IMU per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all aliquota massima consentita dalla legge statale per l IMU al 31 dicembre 2013 come previsto dall art. 1, comma 677, della L. 27/12/2013, n. 147.- 6

Letto, confermato e sottoscritto. IL Segretario Generale f.to TOPATIGH dott. Gianfranco IL PRESIDENTE f.to BALLOCH rag. Stefano Allegati: A) Prospetto servizi indivisibili e relativi costi da Bilancio di Previsione 2014. B) Interventi e votazione in aula consiliare. Pubblicata all Albo Municipale per 15 giorni consecutivi dal 01/08/2014 al 16/08/2014 inclusi, senza reclami od opposizioni. Cividale del Friuli, 18/08/2014 L impiegato responsabile f.to p.az. Franca MARCOLINI Pubblicata all Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi, dal 01/08/2014 al 16/08/2014. Divenuta esecutiva a termini del comma 19 dell art. 1 della L.R. 11.12.2003, n. 21. Copia conforme all originale per uso amministrativo. Cividale del Friuli, 18/08/2014 L impiegato responsabile p.az. Franca MARCOLINI 7

ALLEGATO "A" SERVIZI INDIVISIBILI E RELATIVI COSTI DA BILANCIO DI PREVISIONE 2014 : COSTI 1. Servizio anagrafe e stato civile (al netto di entrate specifiche) 212,670.00 2. Servizi socio assistenziali (al netto di entrate specifiche) 854,129.67 3. Servizi di polizia locale (pubblica sicurezza e vigilanza) (al netto di entrate specifiche) 349,960.00 4. Servizio di protezione civile (al netto di entrate specifiche) 11,000.00 5. Servizi di illuminazione pubblica 338,339.17 6. Gestione rete stradale comunale (viabilità, segnaletica, circolazione stradale, manutenzione, sgombero neve) (al netto di entrate specifiche) 347,365.11 7. Servizi cimiteriali (al netto di entrate specifiche) 17,909.35 8. Gestione beni demaniali e patrimoniali, del patrimonio storico, artistico e culturale 608,015.99 9. Servizi relativi alla cultura, ai beni culturali e allo sport (al netto di entrate specifiche) 939,527.47 10. Servizi relativi ai parchi e di tutela ambientale, di manutenzione del verde pubblico, altri servizi relativi al territorio ed all ambiente 173,962.92 11. Altri servizi generali non forniti a singoli (al netto di entrate specifiche) 421,042.35 TOTALE 4,273,922.03

ALLEGATO B) ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 25.7.2014 Su invito del Presidente Balloch l Ass. Bernardi procede all illustrazione la proposta di deliberazione. Esce l ass. Strazzolini Nessuno chiedendo la parola il Presidente Balloch mette in votazione la proposta di deliberazione che viene approvata con voti favorevoli 10, 4 contrari (Monai, Martinis, Sodde, Costantini) 2 astenuti (Chiabai, Battocletti), resi mediante alzata di mano. *** Gli interventi sono registrati su supporto informatico depositato presso la segreteria che costituisce ex art. 22 L. n.241/1990 documentazione amministrativa a comprova della discussione ai sensi dell art.55 del Regolamento del Consiglio Comunale. ===== GT.mf 1