COMUNE DI DECOLLATURA (PROVINCIA DI CATANZARO)

Documenti analoghi
COMUNE DI MOTTA SANTA LUCIA. ( Provincia di Catanzaro) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

Comune di Pettenasco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.107 DEL 13/10/2015

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

Comune di Nibbiano P R O V I N C I A P I A C E N Z A DELIBERAZIONE N 26 ADUNANZA DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. 8 del 17/02/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.7

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

UNIONE DEI COMUNI PENTRI ( CARPINONE PESCHE ) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 15 del 14/07/2015

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N. 4

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI SCILLATO Provincia di Palermo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI SESTO CAMPANO

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 30/11/2015

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 80 / 2014

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI LOIANO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem Piazza Libertà, 1 - P.I

COMUNE DI SORI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22. OGGETTO: Determinazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali.

COMUNE DI STEFANACONI

VISTO il DLgs 7 marzo 2005 n CAD "Codice dell'amministrazione Digitale":

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

Deliberazione Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Città di Tortona Provincia di Alessandria

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 16

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI VILLAREGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 40 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 03/07/2014

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI ROTA GRECA Provincia di Cosenza

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

COMUNE DI CORNELIANO D ALBA

COMUNE DI SAN DANIELE PO

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 26/11/2012

Comune di Masone. Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

I VOLONGO Provincia di Cremona

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

DELIBERA N. 32 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.125 DEL 26/11/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 145 DEL 12/12/2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 85

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Nomina Commissione per l aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari.

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI BULGAROGRASSO

Transcript:

COMUNE DI DECOLLATURA (PROVINCIA DI CATANZARO) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 22 del 10/05/2014 OGGETTO : Ricognizione delle Società Partecipate dal Comune di Decollatura - Verifica dei presupposti per il loro mantenimento Determinazioni - Adunanza straordinaria - seduta pubblica 1^ convocazione -. L anno duemilaquattordici addì 10 del mese di Maggio alle ore 9,30 convocato dal Presidente - si è riunito, nella sala delle adunanze consiliari, il Consiglio Comunale con l osservanza delle modalità e nei termini prescritti. All inizio della trattazione di cui all oggetto risultano presenti i Consiglieri Comunali sotto indicati: Presente Assente BONACCI Francesco PRESIDENTE X CARDAMONE Anna Maria SINDACO X GIGLIOTTI Teresa CONSIGLIERE X STAINE Salvatore X PASCUZZI Vilma X GALLO Ivan X PASCUZZI Rossana X GIGLIOTTI Angelo X MARASCO Elisa X ROCCA Natale X BRIGANTE Angela X NERO Annunziato X NERO Eugenio Giovanni X 12 1 Partecipa all adunanza il Segretario Comunale Dott.ssa Mariagrazia CRAPELLA il quale provvede alla redazione del presente verbale. Assente: Rocca Natale ; Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor BONACCI Francesco, nella qualità di Presidente, assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta, per la trattazione dell oggetto sopra indicato. 1

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Da la parola al Sindaco Anna Maria Cardamone che comunica di aver fatto richiesta agli uffici di acquisire l elenco delle Società Partecipate del Comune. Elenco consegnato con nota 2930 del 22/04/2014 successivamente trasmessa dal Presidente a tutti i consiglieri e propone di procedere alla discussione con votazione singola sulle società. Espone sulla: Reventino Servizi S.P.A. con sede a Soveria Mannelli (CZ) evidenziando che il Comune di Decollatura non ha di fatto avuto nessun beneficio di tale partecipazione dalla data di costituzione ad oggi e propone di dismettere le quote di partecipazione; Il Consigliere Nero Annunziato: chiede se i bilanci delle varie società partecipate sono stati trasmessi al revisore. Il Sindaco risponde che : quelli che sono pervenuti al Comune sono stati tutti regolarmente trasmessi al revisore. Il Presidente, non essendoci altri interventi, chiede di votare per chi è favorevole alla dismissione delle quote. Il Consiglio con votazione 8 Favorevoli e 4 Astenuti ( Nero Annunziato, Staine Salvatore, Marasco Elisa e Brigante Angela) si pronuncia per la Dismissione - - Il Presidente introduce la discussone sul Consorzio Regionale per l Energia e la Tutela dell Ambiente in sigla CRETA. Ho avuto modo di constatare leggendo le varie delibere, che in passato vi è stata poca trascrizione delle dichiarazioni dei Consiglieri sui punti di discussione. Per quanto attiene nello specifico della delibera relativa all adesione al Consorzio CRETA nr. 40 del 5/9/2007, si evince, che l adesione, avrebbe offerto al Comune una serie di servizi tra cui l acquisto di energia e la disponibilità di realizzare anche un Parco eolico. Nel corso di quella discussione alcuni consiglieri evidenziarono l inutilità di aderire a tale partecipata manifestando dubbi e perplessità. La mia dichiarazione di voto è per uscire da tale partecipata in quanto dalla data di adesione ad oggi il nostro Comune non ha avuto nessun beneficio in merito e anche perché le pale eoliche nel nostro territorio avrebbero un impatto ambientale molto negativo. Prende poi la parola il Vice Sindaco Angelo Gigliotti : Del Consorzio Creta posso dire che ero tra il pubblico quando il Consiglio Comunale aderì nel 2007, da quel che so io ad oggi il Comune di Decollatura non ha ottenuto alcun beneficio, forse anche perché non è stato propriamente una parte attiva del progetto. Mi associo alle valutazioni che fece qualche consigliere dell epoca ritenendo prematura l adesione visto che il campo delle rinnovabili è in continua espansione e aggiornamento e che con la conseguente adesione al Patto dei 2

Sindaci bisogna organizzarsi creando delle collaborazioni concrete anche con comuni diversi da quelli aderenti al Consorzio Creta. Pertanto non trovo alcuna necessità di restare in questa partecipata e non credo che si provocherà alcun danno deliberando l uscita. Il Presidente, non essendoci altri interventi, chiede di votare per chi è favorevole alla dismissione delle quote. Il Consiglio con votazione 8 Favorevoli e 4 Astenuti ( Nero Annunziato, Staine Salvatore, Marasco Elisa e Brigante Angela) si pronuncia per la Dismissione. - Il Presidente, da la parola al Sindaco che espone sulla: Lamezia Sviluppo società Consortile A.R.L. con sede in Lamezia Terme. Il Sindaco fa presente che questa di fatto è una società in liquidazione naturale già dal 2013 nella quale il Comune ha un capitale sociale di Euro 1000 e chiede di passare a votazione per la dismettere le quote di partecipazione. Il Presidente, non essendoci altri interventi, chiede di votare per chi è favorevole alla dismissione delle quote. Il Consiglio con votazione 8 Favorevoli e 4 Astenuti ( Nero Annunziato, Staine Salvatore, Marasco Elisa e Brigante Angela) si pronuncia per la Dismissione. - Il Presidente passa la discussone sulla: Asmenet Calabria Soc. Cons. A.R.L. - Consorzio ASMEZ - con sede a Lamezia Terme quota del Comune di Decollatura Euro 337,00. Il Sindaco fa presente che il comune ha aderito a questa Società con delibera di Consiglio nr. 54 del 13/12/2006. Inizialmente era finanziato con progetto Regionale, oggi si finanzia con il servizio che offre e possiamo dire, come avete potuto notare anche dal nostro sito, che vi è impegno e professionalità, inoltre fornisce un costante aggiornamento che ritengo utile e pertanto propongo di votare per confermare il mantenimento Il Presidente, non essendoci altri interventi, chiede di votare per chi è favorevole al mantenimento delle quote. Il Consiglio con votazione 11 Favorevoli e 1 Astenuti ( Nero Annunziato ) favorevolmente per il mantenimento si pronuncia Il Presidente propone alle ore 10,40 una pausa. Il Consiglio riprende alle ore 10,55. 3

- Il Presidente passa la discussone sulla: Lamezia Multiservizi S.P.A. con sede a Lamezia Terme via della Vittoria. Interviene il Sindaco Anna Maria Cardamone, che riferisce che il Comune ha quote di partecipazione per un valore di Euro 12.396. L adesione alla società fu formalizzata con delibera nr.5 del 21/8/2000, dell allora Commissario Prefettizio dr. Mario Magno, avente per oggetto Ordinanza del Commissario per l Emergenza RSU Adesione alla SPA Multiservizi di Lamezia Terme Premesso che la società, oggi, ha cambiato la struttura interna, non vi sono infatti più rappresentanti politici, e che i comuni eleggono i propri rappresentanti in seno al CDA tra i dipendenti Comunali autorizzati, rilevando che non vi è personale di Decollatura. Fa presente che, attualmente la società fornisce al Comune dei cassoni per la differenziata e di questo servizio paghiamo regolarmente tutto : sia il fitto dei cassoni che il trasporto in discarica, senza ottenere, come associati, nessuno sconto economico. Abbiamo pagato le fatture di nostra competenza e anche quelle pregresse per le quali è stato verificato il relativo riscontro contabile (determine, delibere ). La Società vanterebbe anche altri debiti pregressi, ma il Comune non ha trovato nessun atto a supporto di un eventuale debito, abbiamo chiesto anche i formulari dei rifiuti per il servizio svolto, ma ad oggi nulla ci è pervenuto. Il Comune nel partecipare ad una società, in qualità di socio, avrebbe dovuto ricevere vantaggi economici. Partecipando alla Lamezia Multiservizi, dobbiamo essere chiari anche politicamente, non abbiamo di fatto ricevuto nessun vantaggio, come già detto, paghiamo infatti la detenzione e il trasporto dei cassoni a prezzo pieno come gli altri Comuni che non sono associati : quindi dov è la convenienza nell essere associati?. Desidero precisare, inoltre, che l essere associati ci vincola a non poter rivolgersi al mercato libero che sicuramente ci potrebbe garantire un vantaggio economico migliore scegliendo nelle varie offerte quella più conveniente. Personalmente esprimo il mio parere : io sono per uscire da tale partecipata. Interviene il Consigliere Nero Annunziato nel corso della riunione del 5 corrente dei Capigruppo, signor Sindaco non era questo l orientamento in merito alla Multiservizi, ma era quello di discuterne in un altro Consiglio Il sindaco risponde : questa è una mia personale considerazione. Interviene il Vice Sindaco Angelo Gigliotti : Concordo con il consigliere Nero Annunziato, anche secondo me non è opportuno deliberare oggi l uscita dalla Lamezia Multiservizi, in primo luogo perché attualmente il nolo dei cassoni scarrabili ed il trasporto dei materiali differenziati è espletato solo tramite questa società e dalle diverse richieste di preventivo presentate ad altre ditte abbiamo riscontrato che ad oggi solo la Multiservizi può garantire una collaborazione costante e duratura pertanto, prima di fare una scelta del genere, bisognerà attrezzarsi in modo da non compromettere il buon funzionamento della raccolta differenziata; in secondo luogo in conferenza dei Capigruppo avevamo concordato di non esprimerci su questa partecipata e ritengo che non sia corretto portare oggi a votazione questo argomento. Per questi motivi mi associo alle valutazioni del Consigliere Nero Annunziato e propongo, in qualità di consigliere e non di capogruppo, di non determinarci sulla possibilità di 4

uscire dalla partecipata Lamezia Multiservizi e rinviare la discussione a quando avremo le idee più chiare. Interviene il Presidente, la ricognizione delle società partecipate va fatta, possiamo votare di rinviare la determinazione in merito alla Lamezia Multiservizi S.P.A in un altro Consiglio Comunale. E indubbio, Sindaco, che l interesse primario di un Comune è quello di avere benefici e non devono esserci interessi politici alcuno o imposizioni o peggio ancora monopoli e anche io se non vi sono benefici per il Comune, concordo con quanto da Lei esposto e sono per uscirne ; per ora, propongo però di passare a votazione di rimandare ad un altro Consiglio Comunale la decisione inerente alla dismissione o conferma della Società partecipata Lamezia Multiservizi perché su tale società c è necessità di una più dettagliata ed approfondita discussione. Il Consiglio con votazione unanime approva di rimandare la discussione. - Il Presidente fa presente che bisogna determinare anche in merito alla : A.S.S.E. Società con capitale sociale al 100% Comune di Decollatura - posta in liquidazione da giugno del 2010. Interviene il Sindaco: la società ASSE è in liquidazione e questo Consiglio sulla stessa si è espresso in passato con delibera nr. 43 del 30/09/2013. Il Consigliere Nero Annunziato chiede di sapere in merito all approvazione dei bilanci della stessa. Il sindaco fa presente che gli atti sono stati trasmessi alla Corte dei Conti e alla Guardia di Finanza e che il Consiglio potrà eventualmente approvare tali bilanci solo dopo aver ottenuto la certificazione del liquidatore sui debiti certi. Il consiglio con votazione unanime prende atto e rimane in attesa di determinazioni. - Il Sindaco, ultimata la discussione sugli atti elencati nella risposta sulla ricognizione, fa presente che va anche censita la partecipazione della società : GAL ( Gruppo di Azione locale) Monti Reventino Società Cooperativa a.r.l. sfuggita alla sopra ricognizione, alla quale il Comune ha aderito con delibera di Consiglio nr.30 del 5/9/2008 e chiede di procedere alla ricognizione e passare a votazione per il mantenimento. Il Consiglio con votazione unanime si esprime per il mantenimento. VISTI: IL CONSIGLIO COMUNALE - L art. 2, comma 28, della legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008), come modificato ed integrato dall art. 3, comma 1-.ter, del decreto legge, n. 207/20008, convertito con legge n. 14/2009 che dispone : Ai fini della semplificazione della varietà e della diversità delle forme associative comunali e del processo di riorganizzazione sovracomunale dei servizi, delle funzioni e delle strutture, ad ogni amministrazione comunale è consentita l adesione ad una unica forma associativa per gestire il medesimo servizio, per ciascuna di quelle previste dagli articoli 31, 32 e 33 del decreto legislativo 18/08/2000, n. 267, fatte salve le disposizioni di legge 5

in materia di organizzazione e gestione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti. Dopo il 1 gennaio 2010, se permane l adesione multipla ogni atto adottato dall associazione tra comuni è nullo ed è, altresì, nullo ogni atto attinente all adesione o allo svolgimento di essa da parte dell amministrazione comunale interessata. Il presente comma non si applica per l adesione delle amministrazioni comunali ai consorzi istituiti o resi obbligatori da leggi nazionali e regionali. - L art. 31 TUEL 267/2000 che, in particolare, dispone al comma 1 che gli enti locali per la gestione associata di uno o più servizi e l esercizio associato di funzioni possono costituire un consorzio secondo le norme previste pere le aziende speciali di cui all art. 114, in quanto compatibili; il comma 6 prevede che tra gli stessi enti locali non può essere costituito più di un consorzio, mentre il comma 7 dispone che in caso di rilevante interesse pubblico, la legge dello stato può prevedere la costituzione di consorzi obbligatori per l esercizio di determinate funzioni e servizi, demandando l attuazione delle leggi regionali; CONSIDERATO che gli articoli 31,32 e 33 del TUEL 267/2000 fanno riferimento rispettivamente ai consorzi, alle unioni di comuni e all esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei comuni; RICHIAMATO l art. 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), come da ultimo dall art. 71, comma 1, lettera e) della legge 18 giugno 2008, n. 69 che al fine di tutelare la concorrenza ed il mercato, ha stabilito il particolare: - Al comma 27 che le amministrazioni non possono costituire società aventi per oggetto l attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere o mantenere direttamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società e che è sempre ammessa la costituzione di società che producono servizi di interesse generale e che forniscono servizi di committenza o di centrali di committenza a livello regionale a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici e l assunzione di partecipazioni in tali società da parte delle amministrazioni, nell ambito dei rispettivi livelli di competenza; - Al comma 28 che l assunzione di nuove partecipazioni ed il mantenimento delle attuali devono essere autorizzate dall organo competente con delibera motivata in ordine alla sussistenza dei requisiti di cui al comma 27 e qualora l amministrazione non li riconoscesse più di interesse e finalità istituzionali le partecipazioni societarie possedute, la stessa è obbligata e cederle a terzi mediante procedure ad evidenza pubblica; CONSIDERATO inoltre che come ritenuto da ultimo dalla stessa Corte dei Conti, sezione delle Autonomie nella recente deliberazione n. 14/SEZAUT/2010/FRG del 22 giugno 2010, recante indagine sul fenomeno delle partecipazioni in società ed altri organismi da parte di Comuni e Provincie spetta direttamente all ente pubblico verificare, caso per caso, se l oggetto societario delle singole società partecipate possa considerarsi prodromico alle finalità istituzionali dell ente e che queste ultime possano essere ricercate nello statuto dell ente in quello societario nelle linee programmatiche nonché nei documenti contabili dell ente stesso; VISTO quanto disposto espressamente dall art. 14, comma 32 dei D.L78/2010 (convertito con L122/2010) che vieta la costituzione di nuove società da parte dei Comuni con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti, facendo però salvo quanto disposto dall'art. 3, comma 27, 28 e 29 della 6

legge 244/2007, e dispone la liquidazione delle società già costituite ovvero la cessione delle quote dì partecipazione, nel rispetto delle procedure ad evidenza pubblica; VISTA la delibera di Consiglio Comunale nr. 41 del 30/09/2009 avente per oggetto Ricognizione delle Società partecipate dal Comune di Decollatura ai sensi dell Art.3, comma 27-33 della Legge 24/12/2007 nr.244 ; VISTA la richiesta di ricognizione delle Società partecipate presentata dal Sindaco di Decollatura con nota protocollata al nr. 2634 del 17/04/2014 ; VISTA la ricognizione effettuata dal Responsabile del Servizio Finanziario, protocollata al nr. 2930 del 22/04/2014, dalla quale si evince che le partecipazioni societarie detenute da questo Ente risultano le seguenti: Reventino Servizi S.P.A. con sede a Soveria Mannelli (CZ) via Miguel Cervantes nr. 10 Partita IVA 02718250794, atto del 31/08/2009 Capitale sociale Euro. 250,000 quota del Comune di Decollatura Euro 100,00 (cento); Consorzio Regionale per l Energia e la Tutela dell Ambiente in sigla CRETA, consorzio con attività esterne con sede a Rende via Buccio Cubo 42 Partita Iva 02696250782, atto costitutivo del 25/02/2011 nessuna quota per il Comune; Lamezia Sviluppo società Consortile A.R.L. con sede in Lamezia Terme P.Iva 02582730789 atto del 24/03/2009 - Capitale sociale Euro 57.500,00 quota del Comune Euro 1000,00, in liquidazione dal 18/12/2013 con atto Rep n. 15038; Asmenet Calabria Soc. Cons. A.R.L. con sede a Lamezia Terme via Pinna, 29 P.Iva nr. 0229450797 Atto del 30/11/ 2011 - capitale sociale Euro 89.411,00 quota del Comune di decollatura Euro 337,00; Lamezia Multiservizi S.P.A. con sede a Lamezia Terme via della Vittoria snc Partita iva nr. 02126380795 atto del 29/04/2011 - capitale sociale 2.513.443,95 - quota Comune di Decollatura euro 12.296,00; A.S.S.E. Società con capitale sociale al 100% Comune di Decollatura - posta in liquidazione da giugno del 2010; VISTA la circolare ANCI del 03/11/2010 che indica agli Enti locali un corretto percorso di valutazione in relazione alla costituzione o mantenimento di società a partecipazione comunale ed alla dismissione delle partecipazioni vietate; CONSIDERATO che la normativa di riferimento delinea un quadro restrittivo per il mantenimento o la nuova assunzione di partecipazioni, anche di minoranza, in organismi costituiti per produrre attività non riconducibili a finalità istituzionali, con esclusione dei consorzi, organismi o altri Enti non costituiti in forma societaria; CONSIDERATO che i servizi svolti dai citati Consorzi, Enti Associativi e Società non sono tutti più riconducibili ad interventi che, sulla base di quanto previsto dal D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. e dalle diverse normative di settore, rientrano nelle funzioni istituzionali del Comune di Decollatura e non sono pertanto funzionali al proseguimento delle stesse finalità istituzionali dell Ente; 7

RITENUTO, opportuno dismettere, per le motivazioni sopra riportate, le quote partecipative nelle seguenti Società: Reventino Servizi S.P.A. con sede a Soveria Mannelli ; Consorzio Regionale per l Energia e la Tutela dell Ambiente in sigla CRETA ; Lamezia Sviluppo Società Consortile A.R.L ; RITENUTO di confermare il mantenimento della partecipazione per la Società Asmenet Calabria Soc. Cons. A.R.L. - Consorzio ASMEZ -con sede a Lamezia Terme via Pinna; RITENUTO di rinviare al altro Consiglio la decisione se dimettere o confermare la partecipazione in: Lamezia Multiservizi S.P.A. con sede a Lamezia Terme via della Vittoria ; RITENUTO di attendere gli esiti degli accertamenti della Guardia di Finanza e le determinazioni della Corte dei Conti, per quanto riguarda la Società ASSE ; RITENUTO di confermare, con votazione unanime, il mantenimento della partecipazione in : GAL Monti Reventino Società Cooperativa a. r. l.; VISTO il Lgv. n 267 del 18/08/2000; VISTA la L. 244/2007; ACQUISITI i pareri di regolarità tecnica e contabile ai sensi dell art. 49 del D. Legislativo n 267/2000; DELIBERA La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, e per l effetto di: 1) dismettere le quote partecipative possedute nelle società e consorzi, di seguito elencate, in quanto le stesse svolgono servizi che non sono più riconducibili ad interventi funzionali al proseguimento delle finalità istituzionali dell Ente: Reventino Servizi S.P.A. con sede a Soveria Mannelli ; Consorzio Regionale per l Energia e la Tutela dell Ambiente in sigla CRETA ; Lamezia Sviluppo Società Consortile A.R.L con sede a Lamezia Terme; 8

2) confermare il mantenimento delle partecipazioni del Comune di Decollatura nelle società di seguito indicate, evidenziando che sussistono gli elementi per il proseguimento di finalità istituzionali dell Amministrazione Comunale e/o per la produzione di servizi di interesse generale; Asmenet Calabria Soc. Cons. A.R.L. - Consorzio ASMEZ - con sede a Lamezia Terme via Pinna già deliberata con atto di Consiglio nr. 54 del 13/12/2006 3) rimandare ad un altro Consiglio Comunale la decisione inerente alla dismissione o conferma della Società partecipata: Lamezia Multiservizi S.P.A.; 4) attendere, gli esiti degli accertamenti degli organi competenti per quanto riguarda la società Asse, società partecipata al 100% dal Comune posta in liquidazione dal 2010,, significando che in merito questo Consiglio sull Asse si è già espresso con delibera nr. 43 del 30/09/2013 ; 5) confermare il mantenimento della partecipazione al: GAL Monti Reventino Società Cooperativa a.r..l. 6) inviare il presente atto alla Corte dei Conti, Sezione Regionale Calabria, ed al Revisore dei Conti del Comune dott.ssa Concetta Teramo, per gli adempimenti di propria competenza. 7) disporre che l ufficio segreteria trasmetta il presente deliberato al Consorzio e alle Società sopra riportate, per gli adempimenti di conseguenza. 9

Letto, confermato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.to: (Francesco Bonacci) IL SEGRETARIO COMUNALE F.to: (Mariagrazia CRAPELLA) Ai sensi dell art. 49, comma 1, D. Lgs. N 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Ai sensi dell art. 49, comma 1, D. Lgs. N 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile attestante la copertura finanziaria. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO F.to Carmen Sinopoli Ai sensi dell art. 49, comma 1, D. Lgs. N 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO F.to Carmen Sinopoli CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 15/05/2014, ai sensi e per gli effetti dell art. 124 del Decreto Legislativo N 267/2000. PROT. N 3358 del 15/05/2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO F.to: Carmen Sinopoli DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Copia conforme all originale, per uso amministrativo. Decollatura, 15/05/2014 IL RESPONSABILOE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO F.to Carmen Sinopoli CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E DI ESECUTIVITA la presente deliberazione: - è stata affissa all Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi con decorrenza 15/05/2014 (art. 124, comma 1, D. Lgs. N 267/2000). - è divenuta esecutiva dopo il decimo giorno della pubblicazione all Albo Pretorio Comunale (art. 134, comma 3, D. Lgs. N 267/2000). - è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, D. Lgs. N 267/2000). Decollatura, 15/05/2014. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO F.to Carmen Sinopoli 10