F O R M A T O E U R O P E O P E R

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


Ministero della Pubblica Istruzione


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

PEC

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere


ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Via Epitaffio, Trecase (NA)

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

LCTLSN56M53F205Y

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

Curriculum Vitae Europass

Ingmar Angeletti.

F O R M A T O E U R O P E O

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Formato europeo per il curriculum vitae

TARULLI FRANCESCA.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

E GIORNALISTA PARLAMENTARE DALLA XVI LEGISLATURA

ESPERIENZA LAVORATIVA

Francesco Malizia. Musicista e Musicoterapista diplomato. alla Scuola di Artiterapie e Psicoterapie espressive di Roma

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass


C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PEC

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Rossato Valentina Via Amedei n MILANO, Italia ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

33Dr.ssa Federica Lucchelli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

- c.natuzzi@amiutaranto.com


ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

F O R M A T O E U R O P E O

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Fondazione Azienda S.R.L. Azienda S.r.l. viale P. Amedeo 11 int 24/e

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELE SANI Indirizzo VIA CRESCENZIO 42 00193 ROMA - ITALIA Telefono +39066874727 +39066874728 +390633775951 Cellulare Fax +393355896764 +390668802345 E-mail gabriele.sani@uniroma1.it Nazionalità Italiana Data di nascita 18 AGOSTO 1976 Codice Fiscale SNAGRL76M18H501C ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1 novembre 2010 - Oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Sapienza Università di Roma, Piazza Aldo Moro 10 Tipo di azienda o settore Dipartimento di Neuroscienze, Salute mentale e Organi di Senso (NeSMOS) Tipo di impiego Ricercatore universitario di Psichiatria (ssd MED 25) Principali mansioni e responsabilità Didattica e ricerca in nell ambito della psichiatria Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1 novembre 2012 oggi Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma U.O.C di Psichiatria Dirigente medico di I livello Attività assistenziale nella UOC di Psichiatria. Responsabilià dell Ambulatorio dedicato ai Disturbi dell umore Dicembre 2005 oggi Centro Lucio Bini, Via Crescenzio 42, 00193 Roma Psichiatra Attività assistenziale Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) 1 novembre 2010 31 ottobre 2012 Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale a fini di ricerca nella UOC di Psichiatria. Date (da a) 1 maggio 2010 31 ottobre 2010 Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale con contratto a collaborazione continuativa Date (da a) 1 giugno 2008 30 aprile 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Clinica Samadi, Via di Grottarossa Km. 2,200, Roma Tipo di azienda o settore Psichiatria Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale in clinical convenzionata con SSN Date (da a) 1 settembre 2009 31 dicembre 2009 Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale con contratto a prestazione occasionale Date (da a) 1 agosto 2006 31 maggio 2008 Principali mansioni e responsabilità Incarico di collaborazione assistenziale ai sensi dell art. 9 del regolamento di Ateneo e a seguito della convenzione con La Sapienza Univesità di Roma per l utilizzo di assegnisti di ricerca in attività assistenziali. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1 novembre 2001 14 novembre 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di specializzazione in Psichiatria, Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia, formazione Sapienza Università di Roma (Dir. prof. Roberto Tatarelli) Principali materie / abilità Diagnosi e terapia dei pazienti affetti da disturbi psichiatrici Qualifica conseguita Specializzazione in psichiatria Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità 1/SE/2002 Ordine dei medicini e odontoiatri di Roma Preparazione all esame di abilitazione Pagina 2 - Curriculum vitae di

Qualifica conseguita Abilitazione alla professione medica Date (da a) 1 ottobre 1995 11 luglio 2001 Nome e tipo di istituto di istruzione o Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma formazione Principali materie / abilità Qualifica conseguita Corso di laurea in medicina e chirurgia Laurea in medicina e chirurgia Date (da a) Luglio 1995 Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Classico T. Mamiani, Roma formazione Principali materie / abilità Preparazione alla maturità classica Qualifica conseguita Diploma di maturità classica (votazione 58/60) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Madrelingua Italiana Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Altre lingua Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Inglese Eccellente Buono Buono Sin dall inizio del corso universitario, ha inizato a lavorare nella redazione del giornale universitario Sinapsi, contribuendo allo sviluppo dello stesso da trimestrale locale pubblicato in bianco e nero a rivista mensile a tiratura nazionale pubblicata a colori. Questa esperienza lavorativa è stata di fondamentale importanza per implementare le capacità di lavorare in grupppo e per il gruppo e per apprendere e affinira le capacità comunicative. Nel corso degli anni, tali capacità sono state applicate alla ricerca e alla comunicazione scientifica. Gestione di gruppi di lavoro nell ambito dell assistenza medica e di ricerca Utilizzo dei principali software di scrittura e analsi statistica. Utilizzo di QuarxExpress per impaginazione editoriale. Patente Patente a e B Pagina 3 - Curriculum vitae di

Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. Pagina 4 - Curriculum vitae di Attività didattica - dal 2010 - presente: docente di Psichiatria nel corso integrato di Psichiatria e Psicologia clinica (CFU:4), Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. - da 2010 - presente: docente di Psichiatria biologica presso la scuola di specializzazione di Psichiatria, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (dir. prof. Paolo Girardi). - dal 2011 - presente: docente di Psicopatologia forense presso la Scuola di specializzazione di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Sapienza Università di Roma (dir. prof. Natale Mario di Luca). - dal 2011 - presente: docente di Clinica psichiatrica, Scuola di specializzazione in Neurologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (dir. prof. Francesco Orzi). - dal 2010 - presente: Docente di Epidemiologia psichiatrica presso il Corso di Laurea in Terapia occupazionale, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. - dal 2010 - presente: Membro del board del programma di dottorato internazionale in Neuroscienze Cognitive, Sociali e Affettive (CoSAN is a multi-centre European and international PhD program in Cognitive, Social and Affective Neuroscience) (Program coordinator: prof. Salvatore Maria Aglioti). - dal 2012 - presente: docente di Psichiatria (CFU=9) nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche di Valutazione Clinica nell'infanzia, nell'adolescenza e nella Famiglia 9), Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. - dal 2009 al 2012: Docente del Master di II livello in Teoria e prassi in Psichiatria forense: clinica, psicodiagnostica e aspetti criminologici e medico-legali (Presidente: prof. Roberto Tatarelli) - dal 2009 al 2012: Membro del Comitato Didattico Scientifico del Master di II livello in Teoria e prassi in Psichiatria forense: clinica, psicodiagnostica e aspetti criminologici e medico-legali (Presidente: prof. Roberto Tatarelli). - Svolgimento costante di seminari di approfondimento su diversi argomenti di psichiatria per medici, psicologi e studenti presso la Cattedra e la U.O.C. di Psichiatria, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. - Docente in corsi, seminari e convegni organizzati dall Associazione Italiana Lotta allo Stigma (AILAS). Attività scientifica e di ricerca - dal 2012 - presente: attività di ricerca presso il laboratorio di Neuropsichiatria dell'irccs Santa Lucia (dir. dr Gianfranco Spalletta). - dal 2011 - presente: membro italiano dell'international Mood Network (coordinatore: prof. Nassir Ghaemi). - dal 2001 - presente: Attività di assistenziale e di ricerca su i Disturbi dell Umore presso il Centro Lucio Bini, Roma, Italia (fondatore: dott. Athanasios Koukopoulos). - da maggio 2006 a maggio 2008: Assegno di Ricerca svolto presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza sull argomento: Studio sulle variabili neuropsicologiche e psicopatologiche dei Disturbi dell Umore (Resp. prof. Roberto Tatarelli). - 2003: Progetto di ricerca in Psicofarmacologia presso il Bipolar and Psychotic Disorder Unit, Department of Psychiatry, McLean Hospital, Harvard University, Belmont (MA) (direttore: prof. Franca Centorrino). - dal 2007 al 2008: collaborazione con la Cattedra di chimica farmaceutica della Facoltà di Farmacia dell Università di Bologna (Prof.ssa Maria Augusta Raggi) per ricerca di psicofarmacologica di base e clinica.

Pagina 5 - Curriculum vitae di

Ulteriori informazioni Titoli Abilitazione Scientifca Nazionale per professore di II fascia (ssd MED/25) valida dal 13/1/2015 al 13/1/2021. Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Progetto di ricerca -Bando RF-GR 2011-2012. Responsabile Unità di Ricerca per il progetto dal titolo Combined behavioural and non invasive brain stimulation interventions for treating body image distortions in Anorexia Nervosa (Codice GR-2011-02351798) (Costo del progetto Euro 630.735, contributo Ministero della Salute Euro 450.000). Durata 36 mesi. -FIRB 2012. Responsabile Unità di Ricerca per il progetto dal titolo "L'abuso/dipendenza da anabolizzanti e nuove sostanze psicoattive (Smart Drugs) quale piaga sociale di interesse sanitario e giuridico. Danni d'organo nella popolazione sportiva giovanile: evidenze epidemiologiche, biochimiche, patologiche, tossicologiche e meccanismi di controllo" (Codice: RBFR12LD0W_004) (Costo progetto Euro 864.000, contributo MIUR 633.780 di cui 96.600 per contratto Giovani Ricercatori). Durata 48 mesi. - Componente gruppo di ricerca per il Progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza Università) (Anno: 2011 - prot. C26A115CM5) dal titolo "Neural and personality foundations of predictive motor interactions in healthy and damaged brains" (Finanziamento Euro 27.818) - Responsabile del Progetto di ricerca "Sviluppo di indici clinici-neurobiologici per differenziare l ADHD dal disturbo bipolare" finanziata con assegno di EURO 19.367,00 (BANDO N. 06/2013 PROT. U 70/2013, Dipartimento NESMOS, Sapienza Università di Roma) Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati - Riviste Aretaeus News dal 03/2005 - oggi - The Psychiatry Letter dal 11/2015 - oggi Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione - Ricerca Schizophrenia and Bipolar Disorder Clinic, McLean Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA dal 5/2003 al 12/2003 Partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione - International Mood Network dal 01/2011 - presente - Collegio dei Docenti International PhD Programme in "Psychology and social Neuroscience", Curriculum in "Cognitive and Affective Neuroscience" dal 2011 - presente Indici Bibliometrici al 1/5/2016 (Fonte: Scopus) H-Index: 16 Contemporary H-Index: 14 Number of normalized journal papers: 66 Number of normalized citations: 53.72 Pagina 6 - Curriculum vitae di

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura". Roma, 2 maggio 2016 dott. Pagina 7 - Curriculum vitae di