Aggiornamento Formazione A.S. 2016/17 (delibera del Collegio Docenti n. 4 del 05/10/2016)

Documenti analoghi
Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PROVINCIA DI RIMINI Servizio Istruzione e Scuola

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PROVINCIA DI RIMINI SERVIZIO ISTRUZIONE E SCUOLA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ALLEGATO N. 10 A.S ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ORGANIGRAMMA A.S.2017/2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo determinato di Insegnante Scuola Infanzia Graduatoria Finale di merito

COMPOSIZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE Anno scolastico

ORGANIGRAMMA PERSONALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Ai docenti Alle famiglie Agli studenti

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

PROVINCIA DI RIMINI Servizio Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro Area Infanzia Scuola e Sport

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

CIRCOLARE N.191 AI DOCENTI DELLE CLASSI 3AX-3BX-3CX AGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3AX 3BX- 3CX

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

RICEVIMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/18. I docenti riceveranno le famiglie nell anno scolastico 2017/18 secondo il seguente calendario:

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

COGNOME NOME categoria orario dal al profilo Settore procedura

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

5. AREE DEL POF 2018/19

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI A.S

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

PROVINCIA DI RIMINI SERVIZIO AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, TURISMO, LAVORO, SOCIALE, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE COMUNITARIE

OPEN DAY SCUOLE DELL INFANZIA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Registro contratti - Periodo

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Individuazione possibili percorsi interdisciplinari e/o approfondimenti delle relative al Progetto scuola Varie ed eventuali

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Scienze della Formazione Primaria ISCRITTI QUINTO ANNO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI PIANO ATTIVITÀ DOCENTI - MESE DI SETTEMBRE a.s

Allegato n. 1 del verbale n. 6

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DM 688/2019 OPERAZIONI DI ASSUNZIONE IN RUOLO PER L A.S. 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA I E II GRADO ASSEGNAZIONE SEDE PROVINCIA DI TARANTO

ORGANIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A. VOLTA RISORSE UMANE per l AREA ORGANIZZATIVA E DI GESTIONE

I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s Linee Guida per genitori, studenti e studentesse

Oggetto: organizzazione dei colloqui con i Genitori per le Scuole Primarie e Secondarie.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

I.T.C. Bramante Pesaro Classe 4 a Q Indirizzo informatico aziendale (mercurio)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

GIOVEDI' ORE 13,00 E VENERDI' 19/12 ORE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Commissione: Dott.ssa Daniela Pierucci- Prof.ssa Valeria Tocco- Dott.ssa Monica Lupetti

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria LTIC Data Produzione Graduatoria Definitiva: 06/09/2014.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Martedì 14 giugno ore Mercoledì 15 giugno ore Giovedì 16 giugno ore

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "M.POLO" CECINA (LI) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Sessioni esami A. A. 2016/ febbraio - 28 febbraio 20 giugno - 31 luglio 1 settembre - 30 settembre

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

FATTORINI CAMILLA **

ELEZIONI RSU 2015 ELENCO ELETTORI SEGGIO NR. 13 RIMINI. Presidente di Seggio Pagina 1 di 10 firma scrutatori

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Noceto, 8 settembre Com. n. 8. Ai docenti. Oggetto: assegnazioni 2015 / 2016

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Sessioni esami A. A. 2016/ febbraio - 28 febbraio 20 giugno - 31 luglio 1 settembre - 30 settembre

ELENCO CANDIDATI AMMESSI

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GRADUATORIA 20 p. educatrice nido d' infanzia T.Ind. Cat C

RICONOSCIMENTO CREDITI 3 MAGGIO ALTOBELLO SAVERIO M-PED/01 6 CFU M-PSI/05 6 CFU M-PED/04 6 CFU 3 ANTONUCCI MICHELE M-DEA/01 6 CFU MGGR/02 6 CFU

Facoltà di Giurisprudenza

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

Docenti neoassunti a.s. 2018/2019 Pianificazione laboratori formativi

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Docenti neoassunti a.s. 2018/2019. Pianificazione laboratori formativi

C.I. n. 98 Casorate Sempione, 16 novembre Oggetto: organizzazione dei colloqui con i Genitori per le Scuole Primarie e Secondarie.

ELENCO AMMESSI. 1 ALBERTI CARLO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30. 2 ARDUINO EMANUELE ALBERTO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30

Transcript:

ALLEGATO AL TPOF 2015-18 Aggiornamento Formazione A.S. 2016/17 (delibera del Collegio Docenti n. 4 del 05/10/2016) Il Piano di Formazione A partire da bisogni e domande che emergono dal lavoro educativo e didattico, si evidenziano aspetti da approfondire; modalità e tempi di attuazione vengono definiti di anno in anno. I momenti privilegiati sono i convegni nazionali programmati dall Associazione Culturale Il Rischio Educativo, il cui calendario di formazione prevede incontri con sede a Milano o a Rimini in videoconferenza. Il convegno annuale vuole essere un momento di approfondimento e riflessione su un tema di interesse comune. La scuola si avvale della consulenza pedagogica della Fism. Le insegnanti partecipano ai corsi di aggiornamento che ogni anno la Fism propone e che hanno a tema il potenziamento e la crescita personale delle insegnanti: 7 settembre ore 9,30 18,00 Corso di formazione con tutto il personale Karis, per condividere esperienze, giudizi e domande che sono emerse nel lavoro dell anno precedente e che riteniamo utili per il nuovo inizio anno. Testi di approfondimento: Intervento del Prof. Julian Carron docente di teologia convegno Insegnare oggi. Nuovi contesti e nuove sfide. Bologna; relazione del Prof. Bersanelli alla giornata di formazione dipendenti Karis 7 settembre 2015 conoscere attraverso l esperienza. 1

LA KARIS ORGANIZZA DUE GIORNATE CON DOTT.SSA FABRIZIA ALLIORA Prosegue il lavoro sull osservazione partecipe: 24 ottobre 2016 ore 21,00 Assemblea cittadina presso la Sala Manzoni, Via IV Novembre, 5, Rimini, dal titolo: Guardare per vedere, osservare per conoscere: chi è mio figlio? ; 25 ottobre 2016 ore 16,15 Aula Magna Comasca: Corso di formazione L osservazione partecipe ; (Rimini/Cesena). CORSO FONDER: BES Il corso ha come oggetto la relazione didattico/educativa con studenti che presentano bisogni educativi speciali (handicap DSA, studenti stranieri, disagi familiari) e svilupperà in particolare queste tematiche: osservazione, individuazione di situazioni problematiche, esemplificazione di esperienze didattiche e modalità di approccio; durata del corso: ore 19; Le partecipanti firmatarie per la Scuola dell Infanzia sono le seguenti insegnanti: Monica Pozzi, Ombretta Boromei e Paola Rastelli. Il corso è aperto a tutti gli insegnanti della Karis. Calendario appuntamenti Corso Bes: 18 ottobre 2016 ore 16,00 19,00 Aula Magna Comasca: La relazione educativa con Dott.ssa Vittoria Maioli Sanese; 21 novembre 2016 ore 15,00 18,00 Aula Magna Comaca: con Prof.ssa Maria Rosa Bianchi; 9 dicembre 2016 ore 16,00-19,00 Aula Magna Comasca con Prof.ssa Mariella Visconti; 27 gennaio 2017 ore 16,00 19,00 Aula Magna Comasca con Prof.ssa Lorenza Pesaresi; 10 febbraio 2017 ore 15,30 19,30 Aula Magna Comasca con Dott.ssa Michela Rossi; 3 marzo 2017 ore 16,00 19,00 Aula Magna Comasca con Dott.ssa Vittoria Maioli Sanese. NUOVE TECNOLOGIE Il corso ha come obiettivo la formazione del personale all uso consapevole e creativo degli strumenti informatici a disposizione della scuola e lo sviluppo di nuove modalità e nuove tecnologie nella didattica. Durata del corso: 16 ore 2

Partecipanti insegnanti scuola dell infanzia: Toney Selina Sabrina. 21 ottobre 2016 ore 15,00 Aula Magna Comasca:: L uso delle LIM nella didattica con il Dott. Giuseppe Palermo; 25 novembre 2016 ore 15,00-18,00 Aula Magna Comasca: Excel e Power Point; 13 gennaio 2017 ore 15,00 18,00 Aula Magna Comasca; 10 febbraio 2017 ore 15,00-18,00 Aula Magna Comasca; 24 febbraio 2017 ore 15,00 18,00 Aula Magna Comasca. 28 settembre Incontro Foe di inizio anno con B. Sholz video collegamento, rivolto ai gestori, membri del CDA, dirigenti scolastici e amministrativi, membri dei consigli di presidenza originalità dell opera educativa e le sfide del presente. CORSO DI FORMAZIONE DIOCESI Corso di aggiornamento finalizzato al mantenimento dell idonieità all IRC. Sono previsti numerosi momenti cui partecipare (con un minimo di 3) che le insegnanti potranno liberamente scegliere (per un totale di n. 6 ore) e lo svolgimento di un laboratorio obbligatorio sul tema dell esortazione apostolica Amoris Laetitia (n. 3 ore). (v/allegato). PROGRAMMA FORMAZIONE PER EDUCATRICI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELL ASSOCIAZIONE IL RISCHIO EDUCATIVO (v/ Allegato) Convegno Infanzia 21 gennaio 2017 ore 9,30 12,30 con Prof. Luigi Luca Ceriani dal titolo Inno alla normalità: c è una posizione culturale da assumere, uno sguardo sull io che abbiamo di fronte, che lo percepisca secondo la sua vera natura. Siamo per il bambino l incontro che salvaguardia l io? Corso Aggiornamento Direttrici 28 settembre 2016 ore 17,15-19,00 con il Prof. Marco Coerezza. Proposta di formazione direttrici relativa ad una lettura critica della normativa sul disagio educativo, sui Bes e sul tema dell inclusione nel contesto della scuola dell infanzia. 3

Gruppi di ricerca Workshop Inglese Seminari Direttrici La formazione logico-matematica con la Prof.ssa. Raffaella Manara (date da definire); insegnanti partecipanti: Rastelli Maddalena, Tarani Veronica e Balducci Emanuela. Qual è lo scopo e il metodo dell insegnamento della lingua straniera nelle nostre scuole? Prosecuzione del lavoro svolto nell anno scolastico precedente con la Prof.ssa Chiara Inzaghi (date da definire); insegnanti partecipanti: Toney Selina Sabrina, Tarani Veronica. 9 novembre 2016, 11 gennaio 2017, 8 marzo 2017, 3 maggio 2017, 6 giugno 2017. I seminari o tavoli, hanno lo scopo di favorire l impostazione di un comune metodo educativo-didattico e la collaborazione fra chi svolge una responsabilità diretta nella vita della scuola. CORSI DI FORMAZIONE FISM (v/allegato) Elenco dei singoli laboratori della Fism con indicazione del calendario, luogo e insegnanti partecipanti: Laboratorio di musica con Prof.ssa Marta Olivieri: 12 settembre 2016 ore 08,00-13,00; 30 settembre 2016 ore 14,00 18,00; 10 febbraio 2017 ore 16,30-19,30; sede degli incontri: Aula di musica presso la scuola dell Infanzia Maestre pie di Rimini, Via S. Chiara, 44, Rimini; insegnanti partecipanti: Rastelli Maddalena, Papaleo Luigina. Laboratorio narrazione con Prof.ssa Elisa Mazzoli: 29 ottobre 2016 ore 9,00 12,00; 12 novembre 2016 ore 9,00 12,00; 28 gennaio 2017 ore 9,00 12,00; 11 febbraio 2017 ore 9,00 12,00; sede degli incontri: scuola dell Infanzia Cristo Re, Via Medusa, 22, Rimini; insegnanti partecipanti: Alice Migani e Beatrice Murgida 4

Laboratorio linguaggio con Prof.ssa Barbara Darlot: 22 ottobre 2016 ore 9,00 12,00; 19 novembre 2016 ore 9,00 12,00; 17 dicembre 2016 ore 9,00 12,00; sede degli incontri: Scuola dell Infanzia Immacolata Colonnella di Rimini, Via Flaminia, 96: insegnanti partecipanti: Albero Maria Rosaria, Rossitto Federica e Papaleo Luigina. Laboratorio psicomotricità con Prof.ssa Lucia Zoffoli: 21 gennaio 2017 ore 9,00 13,00; 28 gennaio 2017 ore 9,00 13,00; 18 febbraio 2017 ore 9,00 13,00; sede degli incontri: scuola dell Infanzia Maestre Pie di Rimini, Via S. Chiara, 44; insegnanti partecipanti: Tanzi Ella, Samorani Chiara Aceng. 5

programma di formazione per educatrici della Scuola dell Infanzia anno scolastico 2016/17 Convegno infanzia (sabato 21 gennaio 2017 dalle ore 9,30 alle 12,30) relatore Luigi Luca Ceriani Inno alla normalità: c è una posizione culturale da assumere, uno sguardo sull io che abbiamo di fronte, che lo percepisca secondo la sua vera natura. Siamo per il bambino l incontro che salvaguarda l io? Corso aggiornamento direttrici relatore Marco Coerezza (mercoledì 28 settembre h.17,15-19,00) Proposta di formazione direttrici relativa ad una lettura critica della normativa sul disagio educativo, sui Bes, e sul tema dell inclusione nel contesto della scuola dell infanzia. Corsi aggiornamento insegnanti: il metodo dell esperienza due distinte giornate di approfondimento di metodo, relatrice Barbara Piscina su due diversi temi: a) i bambini e l arte (22 ottobre 2016) b) all origine dell esperienza del vedere (18 febbraio 2017) I due corsi sono rivolti, in modo particolare alle educatrici di nuova assunzione, o provenienti da altre scuole, per accostare e sperimentare un metodo corrispondente ai criteri dell Ass. Rischio Educativo, ma anche a quelle educatrici che volessero approfondire quanto già sperimentato. disagio infantile e disagio educativo c è un disagio che non fa rumore: è il disagio riscontrabile nella prima infanzia, riscontrabile nelle famiglie e nelle istituzioni educative. relatore Giuseppe Nicolodi (in attesa di conferma data: 11 febbraio o 25 marzo) Gruppi di ricerca Raffaella Manara La formazione logico matematica da definire con la relatrice Work Shop Quale è lo scopo e il metodo dell insegnamento della lingua straniera nelle nostre scuole? prosecuzione del lavoro fatto quest anno con Chiara Insaghi (le date a breve) L osservazione partecipe : ripresa e verifica del lavoro con Fabrizia Alliora, in quattro giornate nell anno, con particolare attenzione all osservazione del gioco ( il primo sarà il 7 novembre, quindi in gennaio, a marzo e a maggio) Seminari direttrici: 9 novembre, 11 gennaio, 8 marzo, 3 maggio (mercoledì h.16/18), 6 giugno ore 18 cena a seguire. I seminari, o tavoli, hanno lo scopo di favorire l impostazione di un comune metodo educativodidattico e la collaborazione fra chi ha una responsabilità diretta nella vita delle scuole. Da esportare Rimini (Cesena e Pesaro?): due giornate con Fabrizia Alliora per proseguire il lavoro sull osservazione (la prima sarà il 25 ottobre)

CORSI DI FORMAZIONE FISM - LABORATORI Esperto laboratorio LABORATORIO MUSICA MARTA OLIVIERI Calendario incontri e orari 12/09/2016 dalle ore 8,00 alle ore 13,00 30/09/2016 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 10/02/2017 dalle ore 16,30 alle ore 19,30 Sede incontri Referente laboratorio Materiale richiesto alle insegnanti da portare al labortaorio: INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Masia Federica (maestre Pie Morciano) 2) Disanti Barbara (Corbucci Verni San Giovanni in Marignano) 3) Benelli Silvia ( ) 4) Daniela Orlando (San Giuseppe/Bucaneve coop. Il millepiedi) 5) Rastelli Maddalena (Karis) 6) Pappaleo Luigina (Karis) 7) Donati Elisabetta (Mestre Pie Rimini) 8) Monica olivieri (Don Domenico Masi) 9) Suor Pinuccia ( ) 10) Raffaelli Antonella (Sacra Famiglia Rimini) 11) Mariagrazia Mascolo (Maria Bambina Rimini) 12) Suor Karina (Sacro Cuore maestre Pie Riccione) 13) Francesca Rotondi (Maestre Pie Cattolica) 14) Silvia Tognacci (Resurrezione) 15) Zanzani Francesca (Beata Vergine) Aula musica presso la scuola dell'infanzia Maestre Pie di Rimini via Santa Chiara,44 MARTA OLIVIERI le insegnanti dovranno andare al laboratorio vestite comode, con la possibilità di stare scalze (calzettoni)al primo incontro dovranno portare un oggetto di uso comune (es:chiavi, pentola, scatola con caramelle )che produca un suono interessante fogli e pennarelli.

Esperto laboratorio LABORATORIO SCIENZE CENTRO ZAFFIRIA (ALESSANDRA) Calendario incontri e orari 17/09/2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 19/11/2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 25/02/2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Sede incontri Presso scuola dell'infanzia San Lorenzo Via Santa Margherita Ligure Riccione Referente laboratorio Materiale richiesto alle insegnanti da portare al laboratorio: ROBERTA BAFFONI tempere, pennelli, colori a cera grandi, fogli A4 bianchi e colorati, colla, forbici. INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Paola Paradiso (Maria Bambina Rimini) 2) Baffoni Roberta (San Lorenzo Riccione) 3) Rossana Modica (Pio XII Montescudo) 4) Fallarino Nadia (San Giuseppe Maestre Pie Riccione) 5) Fattori Silvia ( ) 6) Eleonora Vitillo (Cristo Re Rimini) 7) Solferino Denise (S Francesco) 8) Mami Lorena (Beata Vergine) 9) Elisa Brocchi (S Francesco)

LABORATORIO MANUALITA' E CREATIVITA' Esperto laboratorio RENZO LA PORTA Calendario incontri e orari 15/10/2016 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 22/10/2016 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 19/11/2016 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 21/01/2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Sede incontri Presso la scuola dell'infanzia Casa dei Bimbi S.Onofrio Via Bonsi,14-16 Rimini Referente laboratorio EMANUELA MORRI Materiale che le insegnanti devono portare al laboratorio: INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Laura Casadei?(San Giovanni Bosco Maestre Pie Coriano) 2) Laura Schiaratura (San Lorenzo Riccione) 3) Buscaglia Samantha (Corbucci Verni San Giovanni in Marignano) 4) Gennari Romina ( ) 5) Morri Emanuela (Don Giovanni Marconi San Vito coop. Millepiedi) 6) Campidelli Valentina ( Sacra Famiglia Santarcangelo coop. Millepiedi) 7) Monica Maggi ( Bucaneve- San giuseppe Bellaria coop. Millepiedi) 8) Laura Della Pasqua ( Bucaneve- San Giuseppe coop.millepiedi) 9) Marta Gugnali ( Maria immacolata corpolò coop. Millepiedi) 10) Ilenia Fantini (Luigi Mssani San savino coop Millepiedi) 11) Menghi Erika (Sandra Borsalino Villa verucchio) 12) Chiara Turroni (Colonnella Immacolata Rimini) 13) Lara Migliarini (San Patrignano Villa Verucchio) 14) Claudia (Pio XII Montescudo) 15) Tosi Patrizia (S. Onofrio) 16) Macagnino Monica (Baldini Rimini) 17) Raimondi Margherita ( Sacra Famiglia Rimini) 18) Suor Giovanna Raggi (Coriano) 19) Silvia Ferlini (San Giovanni Bosco Igea Marina)

LABORATORIO ARTE Esperto laboratorio CARTA BIANCA Calendario incontri e orari 13/10/2016 dalle ore 17,00 alle ore 20,00 24/11/2016 dalle ore 17,00 alle ore 20,00 12/01/2017 dalle ore 17,00 alle ore 20,00 23/02/2017 dalle ore 17,00 alle ore 20,00 Sede incontri Presso scuola dell'infanzia San Lorenzo Via Santa Margherita Ligure Riccione Referente laboratorio ERIKA BUCCI Materiale che le insegnanti devono portare al cartoncino bristol sia bianco che colorato, laboratorio: riviste di moda INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Ricci Veronica ( Maria Bambina Rimini) 2) Balduini Barbara (San Giovanni Bosco Misano Monte) 3) Erika Bucci (San Lorenzo Riccione) 4) Salvati Daniela (Maestre Pie Morciano) 5) Conte Maria Domenica ( Bucaneve- San Giuseoppe coop Millepiedi) 6) Marini Elena (Sandra Borsalino Villa Verucchio) 7) Silvestri Giorgia (Sandra Borsalino Villa Verucchio) 8) Fava Daniela ( Casa dei Bimbi S. onofrio) 9) Bilancioni Sara (Baldini Rimini) 10) Croatti Milena ( ) 11) Corbelli Lucia (Maestre Pie Rimini) 12) Vantaggiato Grazia (Casa dei Bimbi Cattolica) 13) Fumelli Elena ( ) 14) Mohammed Nadia ( Luigi Massani San Savino coop. Millepiedi) 15) Chiara Tosato (Resurrezione) 16) Blonna Nadia (Beata Vergine) 17) Linda Lucchi (San Patrignano Villa verucchio) 18) Suor Eufemia (Maestre pie San Giovanni)

LABORATORIO NARRAZIONE Esperto laboratorio ELISA MAZZOLI Calendario incontri e orari 29/10/2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 12/11/2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 28/01/2017 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 11/02/2017 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sede incontri Presso la scuola dell'infanzia Cristo Re via Medusa 22, Rimini Referente laboratorio SUOR LORELLA Materiale che le insegnanti devono portare al laboratorio: INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Suor Maria del Carmen Camarena (Maestre Pie Morciano ) 2) Vanni Valentina (Maestre Pie Morciano) 3) Elisa Cricca ( San Giovanni Bosco Igea Marina) 4) Fabbri Vanessa ( Baldini Rimini) 5) Mandolesi Maria Teresa ( Baldini Rimini) 6) Mencaccini Simona ( ) 7) Migani Alice (karis) 8) Muccioli Paola (San Giuseppe Riccione) 9) Raffaella Batino (Marvelli Rimini) 10) Elisa Bianchi ( S. Onofrio) 11) Bonfini Fabia ( Maestre Pie Coriano) 12) Martina Ilaria ( Maestre Pie Riccione) 13) Calò Concetta ( ) 14) Suor Lorella (Cristo Re Rimini) 15) Suor Elisabeth (Sacro cuore Riccione) 16) Rosaspina Paola (San Giovanni bosco coriano) 17) Alessandra Cippitelli (Resurrezione) 18) Innocenti Ines (Maria Ausiliatrice) 19) Fabiana Ferrando( Maria Ausiliatrice) 20) Andreini Elenia (Statale) 21) Murgida Beatrice (karis)

LABORATORIO LINGUAGGIO Esperto laboratorio BARBARA DAROLT Calendario incontri e orari 22/10/2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 19/11/2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 17/12/2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Sede incontri Presso la Scuola dell'infanzia Immacolata Colonnella di Rimini via Flaminia 96, Rimini Referente laboratorio MARIAGRAZIA BRIGANTI Materiale che le inseganti devono portare al laboratorio: INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Brisigotti Milena ( San Lorenzo Riccione) 2) Boggian Lorena (Colonnella Rimini) 3) Zucchi Lorenza ( San Patrignano Villa Verucchio) 4) Patrizia (Pio XII Montescudo) 5) Nicolini Katia ( San Giovanni Bosco Igea Marina) 6) Mandolesi Maria Pia (Baldini Rimini) 7) Zavatta Adele ( Baldini Rimini) 8) Federica Rossitto (Karis) 9) Grossi Barbara (S. onofrio) 10) Briganti Mariagrazia (Maestre Pie Rimini) 11) Guerra Lucia (Cristo Re Rimini) 12) Carlini Daniela (S Francesco) 13) Tramontano Paola (S Francesco) 14) Giada Ermini (Resurrezione) 15) Vorabbi Elisa (Beata Vergine) 16) Federica Gatii (maria ausiliatrice) 17) Alba Gassini (Maria Ausiliatrice) 18) Albero Maria Rosaria (Karis) 19) Luigina Pappaleo (Karis) 20) Valentina Guidi (Sacra Famiglia Santarcangelo)

LABORATORIO INGLESE Esperto laboratorio MARCELLA LA ROSA Calendario incontri e orari 17/03/2017 dalle ore 16,30 alle ore 19,30 18/03/2017 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 31/03/2017 dalle ore 16,30 alle ore 19,3 1/04/2017 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 Sede incontri Presso la Scuola dell'infanzia Don Giovanni Marconi, via Emilia Vecchia,215 San Vito di Rimini Referente laboratorio Zucchi Lorenza Materiale che le insegnanti devono portare al laboratorio: 10 fogli bianchi (da stampante ) 1 foglio di cartoncino bianco 1 foglio di cartoncino colorato astuccio con pennarelli e/o pastelli forbici colla matita gomma penne una piccola busta di plastica trasparente con del materiale di riciclo a scelta INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Marani Elena (Don Giovanni Marconi San Vito coop. Millepiedi) 2) Ramona Della Chiara (Sacra Famiglia Santarcangelo coop. Millepiedi) 3) Barone Carmela (Bucaneve- san giuseppe Bellaria coop Millepiedi 4) Musco Sabrina ( San Giuseppe- Bucaneve Bellaria coop Millepiedi) 5) Esposito Claudia ( Maria Immacolata Corpolò coop. Millepiedi) 6) Bellucci Cinzia (Luigi Massani san savino coop millepiedi) 7) Zucchi Lorenza (San Patrignano Villa verucchio) 8) Innocenti Francesca (S. onofrio) 9) Suor Ines (Cristo Re Rimini) 10) Ferri Elena (Sacra Famiglia Rimini) 11) Elisa Giorgis (Resurrezione)

LABORATORIO PSICOMOTRICITA' Esperto laboratorio LUCIA ZOFFOLI Calendario incontri e orari 21/01/2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 28/01/2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 18/02/2017 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Sede incontri Presso la Scuola dell'infanzia Maestre Pie di Rimini via Santa Chiara, 44 Rimini Referente laboratorio CHIARA BINDI Materiale che le insegnanti devono portare al laboratorio: INSEGNANTI ISCRITTE AL LABORATORIO 1) Alario Scarfogliero Tiziana (San Giovanni Bosco misano monte) 2) Scarano Laura ( Don giovanni Marconi san vito, coop. Millepiedi) 3) Righini Alice ( Sacra Famiglia Santarcangelo coop Millepiedi) 4) Rignanese Anna Rosa ( Bucaneve- San Giuseppe Bellaria coop Millepiedi) 5) Chiara Bindi ( Sandra Borsalino Villa Verucchio) 6) Vittori Sara ( ) 7) Rivi Giorgia ( Immacolata Colonnella Rimini) 8) Chiara Celli ( San patrignano Villa Verucchio) 9) Ida Pulminati ( ) 10) Luisella ( Pio XII Montescudo 11) Carnovale Paola (San giovanni Bosco Igea Marina ) 12) Tanzi Ella (Karis) 13) Samorani Chiara(Karis) 14) Giorgi Alessandra ( Maestre Pie Riccione) 15) Impalà Brunella ( Marvelli Rimini) 16) Carbellotti Sara (S. Onofrio) 17) Sartoni Giovanna ( Maestre Pie Rimini) 18) Murgida Monica ( San Giovanni Bosco Igea Marina) 19) Bertini Katika ( Baldini Rimini) 20) Mosconi Monia ( Sacro Cuore Riccione) 21) Guidi Giorgia ( )