L Oculista il presente

Documenti analoghi
SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

Scuola di Medicina e Chirurgia

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

dal laboratorio alla pratica clinica

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

CONGRESSO NAZIONALE DI FARMACOLOGIA OCULARE SETTIMA EDIZIONE. Dall occhio ai farmaci innovativi

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Progressi in risonanza magnetica

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Padova, 22 Maggio 2007 Ore

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

Bologna maggio 2016

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Roma, 29 Ottobre 2016

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

2 Corso di alta formazione in

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Attualità in tema di malattia celiaca

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

PRESIDENTE Pietro Primo Versari

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Il Progetto Moderatori: Ettore Cicinelli, Antonio Lanzone

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

dalla cirrosi al trapianto

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Roma 25 settembre 2010

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Centro Congressi Milan Marriott Hotel

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Roma, 29 Ottobre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI

Il Melanoma tra presente e futuro

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

Transcript:

1 congresso nazionale Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi L Oculista Territoriale: il presente e il futuro 29-30 settembre 2017 Milano - Starhotels Rosa Grand, Piazza Fontana 3 Presidente del congresso: Dr.ssa Flavia Ronconi Comitato Organizzatore: A. Basile, L. Boerci, M. Cendali, A. Croce, A. D Amico, E. Mantovani, P. F. Marino, R. Morreale Bubella, E. Mengoni, G. Mandelli, A. Piatti, S. Vergani Coordinamento Scientifico: D. Mazzacane

L Oculista Territoriale: il presente e il futuro glaucoma innovazione tecnologica oftalmologia pediatrica LOW DOSE MEDICINE retina medicina legale superficie oculare Segreteria Organizzativa

Gentilissimi Colleghi, è per me un piacere rivolgervi l invito a partecipare al 1 Congresso Nazionale GOAL, che si svolgerà a Milano dal 29 al 30 settembre, presso lo Starhotels Rosa Grand, piazza Fontana 3. Abbiamo voluto dare al nostro congresso un impostazione un po diversa dall usuale, partendo dalle esperienze maturate nel quotidiano dagli oculisti ambulatoriali territoriali, per costruire indirizzi diagnostici e terapeutici che dovranno sancire un percorso sinergico con i colleghi ospedalieri e universitari. L obiettivo primario è conferire la dovuta dignità professionale a tutti gli oculisti, e tutelare la salute visiva della popolazione. Per questo motivo abbiamo messo insieme un programma che affronta i main topic della nostra professione - Glaucoma, Oftalmologia Pediatrica, Retina, Superficie Oculare - ma affiancati da sezioni dedicate alla Medicina Legale, all Omeopatia e all Innovazione Tecnologica, inserendo così importanti elementi di novità. Per ogni area tematica l alternanza degli speaker, presieduti e moderati dai principali opinion leader del settore, permetterà ai partecipanti non solo di acquisire utili informazioni sulla materia oggetto di studio, ma offrirà sicuri spunti per una proficua discussione finale. I momenti di interazione saranno altresì stimolati dall uso dei principali social network, che già prima dell inizio dei lavori aiuteranno ad amplificare il coinvolgimento di tutti. Per questo motivo il consiglio direttivo di GOAL auspica che anche voi abbiate il desiderio di partecipare a questo importante primo appuntamento con l innovazione. La splendida cornice di Piazza Fontana e le vicine 135 guglie del Duomo, contribuiranno a rendere ancora più pregnante il ricordo di queste giornate. In attesa di incontrarvi a Milano,

Corporate symposia Venerdì 29 settembre IL VERSANTE BARICO DELLA MALATTIA GLAUCOMATOSA Presidente: R. Nuzzi - Moderatore: G. P. Covelli - Coordinatore scientifico: P. F. Marino 09:00-09:10 Presentazione del corso - P. F. Marino 09:10-09:25 La pressione intraoculare come fattore di rischio del glaucoma V. A. Grgic 09:25-09:40 Tonometria, pachimetria, isteresi corneale: errori e artefatti di misurazione - M. Uva 09:40-09:55 La farmacoterapia ipotonizzante e la neuroprotezione - P. Quercioli 09:55-10:10 La gestione globale della terapia del glaucoma - G. Albioni 10:10-10:30 Discussione 10:30-11:30 Coffee break LA MEDICINA ANTROPOSOFICA-APPLICAZIONI IN CAMPO OCULISTICO Presidente: L. Borghi - Moderatori: S. Palmieri, M. Cendali - Coordinatore scientifico: A. Basile 09:00-09:10 Saluto presidente sima (Società Italiana di Medicina Antroposofica) - L. Borghi 09:10-09:30 Antroposofia nuovi paradigmi terapeutici in una visione ampliata della medicina - E. Zavattaro 09:30-09:45 La preparazione farmaceutica dei colliri in medicina antroposofica A. Pitrelli 09:45-10:00 I colliri della medicina antroposofica: un opportunità per la classe oculistica - A. Basile 10:00-10:15 Acido ialuronico con malva in pazienti con Dry Eye Disease - studio pilota G. Mandelli 10:15-10:30 Discussione 10:30-11:30 Coffee break

Corporate Symposia LA GOVERNANCE DELLA SINDROME DA DISFUNZIONE LACRIMALE (SDL) Presidente: L. Spadea - Moderatore: A. Balestrazzi - Coordinatore scientifico: E. Mantovani 11:00-11:15 Fisiopatologia e clinica della Sdl - M. Rolando 11:15-11:30 La diagnosi della Sdl negli ambulatori territoriali - P. F. Marino 11:30-11:45 La diagnosi della sdl nei centri di eccellenza - L. Vigo 11:45-12:00 Nuove evidenze scientifiche in tema di terapia della sdl - A. Cerquaglia 12:00-12:15 Trattamenti alternativi della SDL - L. Vigo 12:15-12:30 Discussione 12:30-13:30 Lunch Le malattie rare in oculistica: la malattia di Fabry Presidente: P. E. Bianchi - Moderatori: F. Bandello, D.Mazzacane Coordinatore scientifico: D. Mazzacane 11:00-11:10 Le malattie rare in oftalmologia - E. Piozzi 11:10-11:40 La malattia di Fabry: diagnosi e terapia - E. Arbustini 11:40-12:00 Implicazioni oftalmologiche - E. Antoniazzi 12:00-12:20 Presentazione casi clinici 12:20-12:30 Discussione 12:30-13:30 Lunch

Programma 29-30 SETTEMBRE 2017 I sessione 14:15-16:30 LA CENTRALITA DELL OCULISTA TERRITORIALE NELLA GOVERNANCE DELLA MALATTIA GLAUCOMATOSA Presidente: L. Rossetti - Moderatori: M. Iester, C. Bianchi Coordinatore scientifico: P. F. Marino 14:15-14:30 La malattia glaucomatosa: concetti in evoluzione - C. Costagliola 14:30-15:10 La gestione ambulatoriale delle forme cliniche della malattia glaucomatosa: 14:30-14:40 L ipertensione oculare - C. Sannace 14:40-14:50 Il glaucoma normotensivo - P. Vico 14:50-15:00 Il glaucoma primario ad angolo aperto - G. Mandelli 15:00-15:10 La chiusura d angolo primaria - E. Mantovani 15:10-15:25 La gestione ambulatoriale del decorso postoperatorio della chirurgia del glaucoma - S. Gandolfi 15:25-15:45 Discussione plenaria Pillole di oftalmologia legale Presidente: D. Spinelli - Moderatori: D. Mazzacane, F. Cruciani Coordinatore scientifico: A. Croce 15:45-16:15 La medicina legale nella pratica ambulatoriale: la cecità civile - A. Croce 16:15-16:30 Discussione Coffee break 16:30-17:00

I CONGRESSO NAZIONALE goal II sessione 17:00-19:00 Oftalmologia pediatrica nella specialistica ambulatoriale Presidente: P. E. Bianchi - Moderatori: S. Osnaghi, L. Asnaghi Coordinatore scientifico: E. Mengoni 17:00-17:15 Organizzazione di un ambulatorio di oftalmologia pediatrica nel territorio E. Mengoni 17:15-17:30 Miopia: vera e propria epidemia. Familiarità e genetica - M. Angi 17:30-17:45 Miopia: fattori di rischio e revisione delle teorie etiopatogenetiche D. Allegrini 17:45-18:00 Miopia: l approccio terapeutico farmacologico - E. Piozzi 18:00-18:15 La psicologia del miope - R. Semplici 18:15-18:30 Discussione UN NUOVO PARADIGMA TERAPEUTICO Presidente: M. Del Prete - Moderatori: S. Palmieri, M. Cendali Coordinatore Scientifico: A. Basile 18:30-18:42 La medicina integrata Le prove scientifiche - M. Del Prete 18:42-18:54 Low Dose Medicine e la corioretinopatia sierosa centrale - L. Sabato 18:54-19:00 Discussione

Programma 29-30 SETTEMBRE 2017 Sabato 30 settembre I sessione 08:30-11:30 LA GESTIONE INTEGRATA DELLA RETINOPATIA DIABETICA: DALLO SCREENING ALLE NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE Presidente: F. Bandello - Moderatori: A. D Amico, L. Boerci Coordinatore Scientifico: A. Piatti 08:30-08:42 Lo screening della retinopatia diabetica - R. Manti 08:42-08:54 La presa in carico del paziente con retinopatia diabetica nell oculistica territoriale - L. Ambrosino 08:54-09:06 La terapia laser della retinopatia diabetica: esempi di good practice - G. Amerio 09:06-09:18 Le terapie intravitreali nell edema maculare diabetico - A. Piatti 09:18-09:30 Discussione Dibattito: 09:30-09:55 L angio-oct sostituirà completamente l angiografia retinica nella diagnostica della retinopatia diabetica? Pro: A. Pece Contro: R. Lattanzio 09:55-10:10 Discussione plenaria UPDATE PER L OCULISTA AMBULATORIALE Presidente: G. Staurenghi - Moderatori: D. Mazzacane, R. Morreale Bubella, F. Ronconi Coordinatore Scientifico: D. Mazzacane 10:10-10:30 La gestione dell edema retinico: 10:10-10:20 Nuovi orizzonti - M. Romano 10:20-10:30 Sinergie ospedale-territorio - L. Boerci 10:30-10:40 Nuove frontiere per il trattamento della cheratite neurotrofica - P. Rama 10:40-10:50 Il contributo dell omeopatia nella gestione delle patologie della superficie oculare - G. De Santi

I CONGRESSO NAZIONALE goal 10:50-11:00 Il futuro della professione oculistica nell era digitale - A. Lucente, P. F. Marino 11:00-11:10 Nuovo dispositivo intrasclerale per la chirurgia del glaucoma - F. Ferentini 11:10-11:30 Discussione Coffee break 11:30-12:00 II sessione 12:00-13:45 LA SUPERFICIE OCULARE SUL TERRITORIO: INDIRIZZI GESTIONALI Presidente: M. Rolando - Moderatori: P. F. Marino, A. Balestrazzi Coordinatori Scientifici: L. Boerci, G. Mandelli 12:00-12:15 Criticità nella gestione territoriale delle problematiche di superficie oculare - G. Forma 12:15-12:35 La gestione ambulatoriale della Ocular Surface Disease quali esami locali e sistemici nei diversi tipi di ipolacrimie e dislacrimie L. Spadea 12:35-12:55 Quali sostituti lacrimali nei diversi tipi di ipolacrimie e dislacrimie S. Barabino 12:55-13:15 La gestione ambulatoriale delle infezioni oculari: diagnosi e terapia A. Franch 13:15-13:30 Discussione Assegnazione Premio Setti Stella D Amico Premio Daniele Morreale Bubella 13:30-13:45 Buffet lunch 13:45-14:30

Programma 29-30 SETTEMBRE 2017 LE MALATTIE RARE NELL ESIGENZA AMBULATORIALE OCULISTICA Presidente: P. Vinciguerra - Moderatori: E. Mengoni, D. Mazzacane Coordinatore scientifico: E Mantovani 14:30-16:00 14:30-14:37 Le malattie rare per il SSN: quale interesse per l oculista ambulatoriale E. Mantovani 14:37-14:45 Genomica e malattie rare: cosa e come richiedere - S. Miotto 14:45-14:55 Cenni di diagnosi di malattie rare per l oculista ambulatoriale: distrofie corneali, ectasie corneali, otticopatie mitocondriali - E. Mantovani 14:55-15:05 Il trattamento laser delle distrofie corneali - P. Vinciguerra 15:05-15:15 Discussione NUOVI PARADIGMI TERAPEUTICI IN OFTALMOLOGIA Presidente: M. Del Prete - Moderatori: A. Basile, S. Vergani Coordinatore scientifico: A. Basile 15:15-15:30 Low Dose Medicine e le atrofie retiniche - P. Luchetti 15:30-15:40 Low Dose Medicine e sindrome di Sjögren - D. Galimberti 15:40-15:50 La Comunicazione in medicina integrata - M. Cusani 15:50-16:00 Discussione VERIFICA DELL APPRENDIMENTO e CHIUSURA DEI LAVORI 16:00-16:15

Faculty Giancarlo Albioni Roma Davide Allegrini Milano Lina Ambrosino Napoli Giovanni Amerio Moncalieri Mario Angi Padova Elena Antoniazzi Pavia Eloisa Arbustini Pavia Laura Asnaghi Milano Alessandra Balestrazzi Roma Francesco Bandello Milano Stefano Barabino Imperia Andrea Basile Milano Costantino Bianchi Milano Paolo Emilio Bianchi Pavia Luca Boerci Milano Laura Borghi Milano Magda Cendali Milano Alessio Cerquaglia Perugia Ciro Costagliola Campobasso Gian Piero Covelli Roma Antonella Croce Torino Filippo Cruciani Roma Maurizio Carlo Cusani Milano Antonio D Amico Milano Giorgio De Santi Milano Marco Del Prete Milano Fabio Ferentini Abbiategrasso Gina Forma Cagliari Antonella Franch Venezia Daniela Galimberti Milano Stefano Gandolfi Parma Vuga Ana Grgic Padova Michele Iester Genova Rosangela Lattanzio Milano Amedeo F. A. Lucente Castrovillari Pietro Luchetti Roma Giulia Mandelli Milano Roberta Manti Moncalieri Enrico Mantovani Padova Pier Franco Marino Formia Danilo Mazzacane Pavia Elisabetta Mengoni Magenta Stefania Miotto Padova R. Morreale Bubella Palermo Raffaele Nuzzi Torino Silvia G. Osnaghi Milano Sonia Palmieri Milano Alfredo Pece Milano Alberto Piatti Moncalieri Elena Piozzi Milano Andrea Pitrelli Milano Pierpaolo Quercioli Roma Paolo Rama Milano Maurizio Rolando Genova Mario Romano Bergamo Flavia Ronconi Milano Luca Mario Rossetti Milano Laura Sabato Milano Carmela Sannace Putignano Rossella Semplici Milano Leopoldo Spadea Roma Demetrio Spinelli Milano Giovanni Staurenghi Milano Maurizio Uva Catania Sandro Vergani Milano Pietro Paolo Vico Milano Luca Vigo Milano Paolo Vinciguerra Milano Emilio Zavattaro Milano

INFORMAZIONI GENERALI Lingua ufficiale del congresso Italiano Website www.congressonazionalegoal.com è possibile effettuare on line sia la registrazione al congresso sia la prenotazione alberghiera. Segreteria organizzativa Per qualsiasi informazione contattare la segreteria organizzativa: Tel +39 0382 576634 - Fax + 39 0382 469316 - congressi@acrossevents.com Quote di iscrizione L iscrizione al congresso dà diritto a partecipare anche ai Corporate Symposia fino all esaurimento dei posti. La prenotazione va effettuata entro e non oltre il 15 settembre. Soci GOAL (in regola con la quota associativa) Gratuito Non soci GOAL 150,00 IVA Inclusa (fino al 31 agosto) 180,00 IVA Inclusa (dal 1 settembre) Ortottisti e Specializzandi Gratuito *Le cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto alla segreteria organizzativa entro il 31 agosto 2017. Entro tale data è previsto il rimborso della quota versata, al netto delle spese di segreteria di Euro 30,00. Dal 1 settembre non sarà previsto alcun rimborso. I rimborsi saranno possibili solo dopo la fine del Congresso.

Sede del congresso Starhotels Rosa Grand Piazza Fontana 3, 20122 Milano - Telefono +39 02 8831 Come raggiungere la sede Dalla Stazione Centrale di Milano prendere la metropolitana linea gialla in direzione San Donato, scendere a Duomo. L hotel è a pochi passi. Dall aeroporto di Linate prendere la linea 73 verso Corso Europa. Scendere alla fermata Larga/Fontana. L albergo è poco distante. Dall aeroporto di Malpensa e Orio al Serio prendere la navetta per la Stazione Centrale. Di qui seguire le indicazioni di cui sopra.

INFORMAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Le presentazioni dovranno essere realizzate in Power Point (formati supportati 16:10 e 16:9), e dovranno essere consegnate al centro slide almeno un ora prima dell inizio della sessione. Chi desiderasse fare uso del proprio PC o Mac è pregato di contattare la segreteria organizzativa in tempo utile (ovvero almeno il giorno prima) per consentire alla regia di ottimizzare i tempi. In caso di mancato preavviso non sarà possibile utilizzare il proprio dispositivo. I relatori sono pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati. Il congresso è accreditato al Ministero per le seguenti figure professionali: Medico-Chirurgo (discipline: Oftalmologia, Diabetologia; Medicina generale; Pediatria) Ortottista Metodo di verifica: Questionario a risposta multipla. Per conseguire i crediti previsti è obbligatorio: partecipare al 90% dell attività formativa; rispondere correttamente all 80% dei quesiti del questionario somministrato; compilare la pratica ECM in tutte le sue parti in modo leggibile

sponsor PLATINUM GOLD SILVER ECC. sponsor tecnologico BRONZE

1 congresso nazionale Programma 2017 Segreteria Organizzativa Corso Cairoli 51-27100 Pavia (PV) - t 0382.576634 - F 0382.469316 email: ecm@acrossevents.com - www.acrossevents.com