pediatriasicilia.it U.O.C. di Pediatria P.O. San Giovanni di Dio

Documenti analoghi
Si terrà ad Agrigento il 24 e 25 ottobre 2014 l incontro congiunto SIP SIMEUP Sezioni Sicilia. Quest anno le giornate di lavori scientifici saranno

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

ABSTRACT. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

5 Congresso Nazionale

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

DOVE VA L ADDICTION?

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Roma, 29 Ottobre 2016

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

A t t u a l i t à i n

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

Corso Interattivo in Pediatria

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

Scuola di Medicina e Chirurgia

Roma, 29 Ottobre 2016

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE:

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Per Cor so Interattivo in Pediatria

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Sapere, saper fare, saper dire

12 CONGRESSO REGIONALE SIBIOC - MEDICINA DI LABORATORIO SEZIONE SICILIA

Programma preliminare

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

T E T E R A P E U T I C A

Progressi in risonanza magnetica

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Il PEDIATRA DI FAMIGLIA e la gestione del BAMBINO con patologie croniche

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

31 CONVEGNO DI STUDIO Il Laboratorio Clinico nelle Indagini Tossicologiche

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Corso di Aggiornamento

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Vigone (TO) Centro Equino Arcadia. 29 Febbraio - 1 Marzo 2008

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE

Endometriosi, contraccezione e fertilita

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

PISA Marzo 2012

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

Transcript:

pediatriasicilia.it U.O.C. di Pediatria P.O. San Giovanni di Dio

Cari colleghi ed amici, l obesità è una patologia che ha raggiunto, a livello mondiale, proporzioni epidemiche: più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di obesi. Anche i dati nel nostro paese di questa pandemia silente stanno facendosi allarmanti. Sono circa sei milioni gli adulti in sovrappeso e non va meglio per la fascia pediatrica dove il 35% dei bimbi italiani, pari a 1 milione circa, sono obesi o in sovrappeso. Dunque l obesità infantile è diventata un problema di rilevanza sociale, una delle più grandi sfide di sanità pubblica dei nostri tempi. Dai dati dell osservatorio epidemiologico dell Assessorato alla Salute emerge che il 41% dei bimbi siciliani è in eccesso di peso e, di questi, il 17% è grandemente obeso e il 24% risulta in sovrappeso. L incontro congiunto SIP-SIMEUP che si terrà ad Agrigento si propone, con la presenza di esperti nel settore, di approfondire tale problematica coinvolgendo le istituzioni, le scuole e le famiglie per porre in atto insieme interventi preventivi, razionali ed efficaci, capaci di incidere in termini di salute e di esiti sociali diretti ed indiretti. Anche la sessione pomeridiana SIMEUP e la seconda giornata dell incontro congiunto sono momenti di grande rilevanza professionale poiché mettono il pediatra a confronto con tematiche cliniche molto frequenti nella gestione della propria attività. Vi aspettiamo, dunque, numerosi con l auspicio di offrirvi un proficuo e piacevole momento di formazione. Arrivederci ad Agrigento! Alberto Fischer Domenico Cipolla Giuseppe Gramaglia Alberto Fischer Domenico Cipolla Giuseppe Gramaglia 3

PRESIDENTI DELL INCONTRO Dott. Alberto Fischer Presidente SIP - Sicilia Dott. Domenico Cipolla Presidente SIMEUP -Sicilia Dott. Giuseppe Gramaglia Direttore U.O.C. di Pediatria P.O. San Giovanni di Dio, Agrigento SEDI DELL INCONTRO Teatro Pirandello Piazza Luigi Pirandello, 35 Agrigento Palazzo dei Filippini via Atenea, 270 Agrigento SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi 15, 90143 Palermo tel. 091 6250453 fax 091 303150 www.servizitalia.it info@servizitalia.it CONSIGLIO DIRETTIVO SIP - SEZIONE SICILIA Presidente: Alberto Fischer Vice Presidente: Ferdinando Meli Consiglieri: Tommaso Aversa, Francesco Di Pasquale, Pietro Di Stefano, Chiara Garraffo, Benedetto Polizzi CONSIGLIO DIRETTIVO SIMEUP - SEZIONE SICILIA Presidente: Domenico Cipolla Vice Presidente: Donato Masaracchio Consiglieri: Giuseppa Di Costa, Maria Concetta Leonardi, Loredana Meschis, Piero Pavone, Francesca Valenti, Maria Concetta Zinna 4

RELATORI E MODERATORI Patrizia Ajovalasit, Palermo Claudia Albino, Agrigento Gaetano Alletto, Agrigento Tommaso Aversa, Messina Adriano Azzali, Agrigento Livia Azzariti, Roma Massimo Barbagallo, Catania Roberto Barcellona, Sciacca (AG) Angela Bruno, Agrigento Piera Buscarino, Agrigento Armando Cama, Genova Francesca Cardella, Palermo Manuela Caruso, Catania Nicola Cassata, Palermo Valentina Catania, Termini Imerese (PA) Domenico Cipolla, Palermo Giovanni Corsello, Palermo Francesca D Aiuto, Palermo Filippo De Luca, Messina Francesco De Luca, Catania Francesco Di Pasquale, Messina Francesco Di Pietro, Catania Pietro Di Stefano, Trapani Raffaele Falsaperla, Catania Alberto Fischer, Catania Michele Fortunato, Roma Chiara Garraffo, Agrigento Giuseppe Gramaglia, Agrigento Andrea Liotta, Palermo Silvio Maringhini, Palermo Donato Masaracchio, Licata (AG) Ferdinando Meli, Palermo Morandi Anita, Verona Valerio Nobili, Roma Matteo Noto, Palermo Giuseppe Paviglianiti, Palermo Benedetto Polizzi, Catania Francesco Privitera, Catania Vincenzo Salvo, Messina Giuseppe Santangelo, Palermo Salvatore Scondotto, Palermo Carmela Tata, Siracusa Antonio Tinaglia, Agrigento Massimo Tirantello, Siracusa Giovanni Vaccaro, Ragusa Pietro Versari, Milano Alberto Villani, Roma Giuseppe Vinci, Trapani 5

PROGRAMMA VENERDÌ 24 OTTOBRE Obesità infantile: una scommessa della pediatria Teatro Pirandello 09.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Introduzione e Saluto delle Autorità Salvatore Lucio Ficarra Direttore Generale ASP1 AG Silvio Lo Bosco Direttore Sanitario ASP1 AG Lettura magistrale 10.30 Obesità infantile e deficit nutrizionale: un paradosso? Giovanni Corsello Sessione congiunta Presidente della sessione: Alberto Fischer 11.00 Epidemiologia e prevenzione dell obesità: la situazione siciliana Salvatore Scondotto Discussant: Antonino Tinaglia 11.30 Il ruolo dell informazione e l obesità pediatrica Livia Azzariti 12.00 Ruolo del pediatria di famiglia nella prevenzione primaria e nell intercettazione del sovrappeso e dell obesità Francesco Privitera Discussant: Gaetano Alletto 12.30 Dal neonato all adolescente: analisi dei fattori di rischio Anita Morandi Discussant: Adriano Azzali 13.00 Colazione di lavoro 6

PROGRAMMA VENERDÌ 24 OTTOBRE Obesità infantile: una scommessa della pediatria Palazzo Filippini Sessione congiunta sala Giambecchina Presidente della sessione: Benedetto Polizzi 14.30 Approccio diagnostico del bambino obeso: quali esami effettuare e quando inviare al centro di riferimento Francesca Cardella Discussant: Andrea Liotta 15.00 Strategie nutrizionali Giuseppe Vinci Discussant: Francesco Di Pasquale 15.30 Sindrome metabolica Manuela Caruso Discussant: Tommaso Aversa Sessione SIP sala Giambecchina Presidente della sessione: Ferdinando Meli 16.00 Obesità, crescita e sviluppo puberale Filippo De Luca Discussant: Chiara Garraffo 16.30 Steatosi Epatica: cosa c è dietro l angolo? Valerio Nobili Discussant: Roberto Barcellona 17.00 Patologia neuropsichiatrica e obesità: una correlazione bidirezionale Giuseppe Santangelo Discussant: Carmela Tata 17.30 L adolescente obeso: l impegno dello psicologo e strumenti aziendali Angela Bruno Discussant: Giovanni Vaccaro 7

PROGRAMMA VENERDÌ 24 OTTOBRE Obesità infantile: una scommessa della pediatria Palazzo Filippini Sessione SIMEUP sala Matrimoni Presidente della sessione: Nicola Cassata 16.00 La reidratazione: strategie terapeutiche Vincenzo Salvo Discussant: Massimo Tirantello 16.30 Trauma cranico: gestione in pronto soccorso Massimo Barbagallo Discussant: Donato Masaracchio 16.50 Trauma cranico: quando inviare il paziente al neurochirurgo Armando Cama Discussant: Pietro Versari 17.10 Il dolore addominale in pronto soccorso Francesca D Aiuto Discussant: Patrizia Ajovalasit 17.30 Il dolore addominale in pronto soccorso: il ruolo del radiologo Giuseppe Paviglianiti Discussant: Francesco Di Pietro 18.00 Pausa caffe 18,15 Assemblea Soci SIP sala Giambecchina 18.15 Assemblea Soci SIMEUP sala Matrimoni 8

PROGRAMMA SABATO 25 OTTOBRE Incontro con l esperto Palazzo Filippini Sessione congiunta sala Giambecchina Presidente della sessione: Matteo Noto 08.30 Casi clinici che insegnano Valentina Catania, Claudia Albino Discussant: Piera Buscarino 09.00 Urgenza pediatrica Nicola Cassata 09.20 Cardiologia Francesco De Luca 09.40 Coffee break 10.00 Nefrologia Silvio Maringhini 10.20 Oculistica Michele Fortunato 10.40 Neurologia Raffaele Falsaperla 11.00 Gastroenterologia Pietro Di Stefano Lettura Magistrale 11.30 L immigrazione, un nuovo problema sanitario per la società? Alberto Villani 12.00 Conclusioni Giuseppe Gramaglia Alberto Fischer Domenico Cipolla 9

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi 15, 90143 Palermo tel. 091 6250453 - fax 091 303150 www.servizitalia.it - info@servizitalia.it Orario apertura uffici, dal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00 / 15.00-18.00 I referenti Servizitalia: Iscrizioni all incontro Ugo Minnone: uminnone@servizitalia.it Assistenza relatori e prenotazione alberghiera Daniela Messina: dmessina@servizitalia.it PRENOTAZIONE ALBERGHIERA I partecipanti che desiderano effettuare la prenotazione alberghiera sono pregati di compilare l apposita scheda, reperibile anche sul sito www.pediatriasicilia.it inviandola alla Segreteria Organizzativa entro il 10 ottobre 2014. Sarà richiesto il versamento dell intero importo del soggiorno alberghiero più euro 15 per diritti di agenzia, per ogni camera prenotata. La fattura relativa al pernottamento alberghiero verrà rilasciata dalla Segreteria Organizzativa. Ogni partecipante riceverà riconferma dell avvenuta prenotazione. Non saranno prese in considerazione le richieste di prenotazione alberghiera non accompagnate dal pagamento del relativo importo. Variazioni di nominativi La variazione di ogni singolo nominativo rispetto ad una prenotazione già effettuata alla segreteria organizzativa comporterà una penale di 10,00. Cancellazioni prenotazioni alberghiere Le cancellazioni comunicate per iscritto alla Segreteria organizzativa entro il 30 settembre 2014 verranno rimborsate con una decurtazione del 30% per spese di segreteria e amministrative. Dopo tale data, le cancellazioni non comporteranno alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati non prima di 60 giorni dalla data dell evento. 10

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Quote di iscrizione La quota di iscrizione comprende: la partecipazione a tutte le sessioni, alla Cerimonia Inaugurale, al buffet lunch del 24 e 25 ottobre, il kit congressuale, l attestato di partecipazione e i crediti formativi. entro il 29/09 dal 30/09 in sede Socio SIP/SIMEUP 150,00 170,00 190,00 Non socio 180,00 200,00 230,00 Infermiere / Specializ. * 80,00 100,00 120,00 IVA 22% esclusa * è necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione in pediatria Per la partecipazione all incontro è necessario il pagamento della quota d iscrizione. L iscrizione potrà essere effettuata inoltrando la scheda allegata debitamente compilata in ogni sua parte. Non si effettueranno iscrizioni senza l avvenuto pagamento della quota d iscrizione. Esenzione IVA per averne diritto, è obbligatorio che sia l Azienda Ospedaliera o l ASP di appartenenza a iscrivere il dipendente, dichiarando l esenzione da IVA. Nessun rimborso dell IVA verrà fatto a posteriori. Modalità di pagamento Il pagamento potrà essere effettuato tramite: - assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a SERVIZITALIA ed inviato in Via S. Puglisi, 15, 90143 Palermo; - bonifico bancario intestato a: SERVIZITALIA, Banca Popolare Sant Angelo IT 06 Y 05772 04615 CC0050002156 causale: Incontro Congiunto SIP-SIMEUP, Agrigento 2014 + nome partecipante; - conto corrente Postale intestato a: SERVIZITALIA - c/c n.47015664; - carta di credito: Mastercard, Visa. 11

Iscrizioni da parte di ASP Per motivi fiscali le fatture, una volta emesse, non potranno essere modificate. I partecipanti che verranno iscritti dalle Aziende ASP di appartenenza sono pregati di inviare la scheda d iscrizione accompagnata dalla richiesta dell ASP che specifichi: - che il richiedente è un proprio dipendente; - che si tratta di un iscrizione esente IVA ai sensi dell art. 14, comma 10, legge 537/93; - i dati fiscali relativi all Azienda ASP per la fatturazione; - che il pagamento verrà effettuato a ricevimento fattura. Iscrizioni da parte di aziende Non saranno accettate iscrizioni che non siano accompagnate dall autorizzazione scritta dall azienda sponsor. Cancellazioni Le cancellazioni comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 30 settembre 2014 verranno rimborsate con una decurtazione del 30% per spese di segreteria e amministrative. Dopo tale data, le cancellazioni non comporteranno alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati non prima di 60 giorni dalla data di chiusura del Congresso. 12

BADGE A ciascun partecipante regolarmente iscritto viene fornito un badge identificativo individuale. Il badge oltre ad informazioni sul Congresso e sul partecipante, contiene un codice a barre che ne permette la lettura automatica ed ad alta velocità da parte del personale della segreteria che registra in questo modo la presenza in sala dell iscritto sia all entrata che all uscita. Il badge è un documento non cedibile in quanto contiene un identificativo univoco del partecipante e deve essere tenuto esposto durante tutta la permanenza nell ambito congressuale. ATTESTATI Gli attestati di partecipazione ed ECM saranno distribuiti esclusivamente in formato elettronico attraverso il portale pediatriasicilia.it, ed è quindi necessario essere registrati sul sito per poterli scaricare. Ciascun partecipante riceverà una mail dal momento in cui il proprio attestato verrà messo a disposizione nella sua area personale. Nel caso in cui non si sia ancora registrati al sito, l attestato sarà disponibile 24 ore dopo la registrazione al sito. ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Nell ambito dell incontro è previsto uno spazio espositivo riservato alle aziende che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Informazioni più dettagliate potranno essere richieste alla Segreteria Organizzativa. VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche o logistiche. RESPONSABILITÀ La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, danni o smarrimenti che dovessero subire i partecipanti e gli espositori durante lo svolgimento del congresso. SITO WEB Sul sito www.pediatriasicilia.it è possibile visualizzare ulteriori informazioni. 13

ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Per l Incontro Congiunto SIP-SIMEUP, è stata effettuata la richiesta di accreditamento presso la CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) per le seguenti professioni: Medico Chirurgo, discipline: Anestesia e Rianimazione, Ginecologia ed Ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Generale, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta); Biologo; Dietista; Infermiere professionale; Psicologo. L evento è stato accreditato per 100 iscritti. Le iscrizioni pervenute oltre tale numero non potranno richiedere l ottenimento dei crediti formativi previsti dall evento. Per il rilascio dei crediti formativi ECM occorre: frequentare il 100% del totale delle ore di formazione ; registrarsi all ingresso e l uscita scansionando il codice a barre presente sul prorpio badge; riconsegnare al termine dei lavori il questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale. Provider ECM: Help Care Onlus (ente n. 506). Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi del triennio 2014-2016 acquisibili mediante invito da sponsor è 1/3 del totale. Nel caso in cui l iscrizione sia offerta da un azienda è necessario che il partecipante consegni l invito ricevuto dall azienda stessa oppure compili e sottoscriva una dichiarazione che verrà consegnata al momento della registrazione. Servizitalia non si assume la responsabilità dell eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede. 14

pediatriasicilia.it Un particolare ringraziamento a: Regione Siciliana - Presidenza Regione Siciliana - Assessorato della Salute ASP 1 Agrigento Provincia Regionale di Agrigento Comune di Agrigento Provveditorato agli Studi di Agrigento Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Agrigento Camera di Commercio di Agrigento U.O. Formazione Aziendale e Politiche del Personale - ASP 1 AG Si ringraziano inoltre le aziende che sostengono in modo non condizionato questo evento formativo. via S. Puglisi, 15-90143 Palermo tel. 091 6250453 - fax 091 303150 info@servizitalia.it - www.servizitalia.it