Documenti analoghi

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

Funzionario amministrativo contabile Sostituzione del Provveditore agli studi di Crotone (dal 16 al 31 agosto 1999)

AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO

11/01/1974 GELA (CL) Campofelice di Roccella viale Francia, 8

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

CV Claudia Restivo F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Stato civile .


E U R O P A S S INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO. Maurizio. Riccio Italiana 11/12/11954

Principali mansioni e responsabilità Attività di progettazione, supporto al RUP e coordinamento organizzativo nell ambito di progetti

Comune di Cesena Libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. . Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

Telefono ;


FORMATO INFORMAZIONI ESPERIENZA ESPERIENZE PROFESSIONALI EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI LAVORATIVA INCARICHI RICOPERTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANNA GIUSEPPE CARLO


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Pate Paolo Indirizzo n.19, C.so Italia, Bari - Italia Telefono Fax

Curriculum Vitae. Dr. ALESSANDRO GOLIA

Telefono ; Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Piercarlo Chiappetta

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

da luglio 2009 Comune di Lecce Via Rubichi 1

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FELICE PENNACCHIO. Nome e Cognome. Indirizzo e domicilio. Telefono. Fax.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da-a) Marzo 1998 marzo 1999 Nome e indirizzo del datore di 5 Stormo Cervia

F O R M A T O E U R O P E O


Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TSM Trentino School of Management. Via Poggio Nativo 6 - Roma. Consulenza su innovazione sociale e marketing strategico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

NICOLA RAGUCCI C U R R I C U L U M VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

NUNZIATA Vincenzo.

DATI ANAGRAFICI E GESTIONALI

FORMATO EUROPEO PER IL

Responsabile Politiche Sociali e Pari Opportunità Coordinatore Piano di Zona Sociale Telefono ufficio

Fallimento Martone Srl n. 7/16 Curatore fallimentare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Da luglio 2015 a dicembre 2015 GAL Marghine Responsabile della rendicontazione (PSR 2007/2013).

Numero telefonico ufficio istituzionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI GEMMABELLA MARIA. Nome. Data di nascita 13/04/1968

Dirigente amministrativo 07/2014 Segretario Generale della Giunta regionale


Nome Lorenzo Cognome Pellegrino Cellulare Telefono (+ 39) Fax Dal 06/03/2014 ad oggi


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI FABIO SPAGNUOLO ESPERIENZA LAVORATIVA

Via Pietro Mascagni n. 110, Catania. Società commerciali, curatele fallimentari, enti pubblici, soggetti privati.


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: Università degli Studi di Palermo

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

Via Lungo Terravecchia n. 2, Paola (CS)

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Euro-progettazione e formazione

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI GALLO Indirizzo VIA DEI CAPOCCI, 8 - ROMA - ITALIA Telefono +393357352589 uff. +390642160887 E-mail lgallo@invitalia.it luigi_gallo3@virgilio.it Nazionalità Italiana Data di nascita 14 DICEMBRE 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità SETTEMBRE 2003 ATTUALE Invitalia Spa - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa - Ministero dell Economia azionista unico, Roma Via Calabria 46 Agenzia governativa per lo sviluppo - La missione dell Agenzia è quella di promuovere e rafforzare la competitività del Paese, favorire lo sviluppo delle imprese e l attrazione degli investimenti. Dirigente Responsabile Area Innovazione e Competitività della BU Competitività e Territori. In precedenza è stato responsabile della funzione Pianificazione Strategica ed Operativa (area Strategia e Sviluppo) giugno 2005, Responsabile dell Area Progetti Pubblica Amministrazione dicembre 2007, Responsabile Area Innovazione giugno 2011, Responsabile Gestione Programmi Area Ricerca e Innovazione della Business Unit Competitività e Territori marzo 2016. Nell ambito dell attuale incarico, promuove e coordina programmi, progetti ed attività a favore ed a supporto di Pubbliche Amministrazioni Centrali e Territoriali, con particolare riferimento all ambito della Ricerca ed Innovazione, finalizzate a rafforzare la competitività dei territori. Nominato con Decreto del Ministro Istruzione Università e Ricerca n. 407 del 15 luglio 2011 Presidente della Commissione per la Valutazione dei Piani di Sviluppo Strategico e degli Studi di Fattibilità finalizzati allo sviluppo ed potenziamento dei Distretti ad Alta Tecnologia e/o Laboratori Pubblico Privati esistenti, nonché alla creazione di nuovi Distretti ad Alta Tecnologia e/o Nuove Aggregazioni Pubblico-Private, prevista nell ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, per un valore complessivo di 915 milioni di euro. Pagina 1 - Curriculum vitae di

Principali mansioni e responsabilità Nominato con Decreto del Direttore Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca del Ministero Istruzione, Università e Ricerca n 430 del 11 marzo 2016 componente del Gruppo di per la definizione delle modalità di utilizzo e gestione del FIRST (Fondo Investimenti nella Ricerca Scientifica e Tecnologica). Nominato con Decreto del Direttore Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca del Ministero Istruzione, Università e Ricerca n 560 del 17 settembre 2012 componente dei comitati tecnici per la attuazione degli Accordi di Programma Quadro Distretti ad Alta Tecnologia, aggregazioni e laboratori pubblico-privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico delle Regioni stipulati tra il MIUR e le regioni Calabria, Campania e Sicilia del 7 agosto 2012. Componente, in qualità di esperto, del gruppo di R&I as a source of Growth avviato dal MIUR nell ambito della Presidenza Italiana del Semestre (1 luglio 31 dicembre 2014) del Consiglio dell Unione Europea. Nominato con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico, n. 7100 del 30/05/2013, componente del Comitato di Indirizzo del Progetto Supporto alla definizione ed attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione finanziato nell ambito del PON Governance ed Assistenza tecnica 2007-2013. Nominato con decreto del Direttore Generale Coordinamento e Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico n.4012 del 23/01/2008 componente in qualità di esperto del Comitato Scientifico per lo svolgimento dell analisi fattuale per l individuazione delle aree tecnologico-produttive per la competitività delle Regioni del Mezzogiorno, istituito presso la Direzione Generale Incentivi del MiSE nell ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013. Componente, su delega dell Amministratore Delegato di Invitalia, di Comitati di Indirizzo con il Ministero Sviluppo Economico, con il Ministero Istruzione Università e Ricerca, con il Ministero per gli Affari Regionali, con il Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie, con il Ministero per le Politiche Giovanili, e con alcune Amministrazioni Regionali, finalizzati a definire politiche e strumenti di sviluppo e valorizzazione territoriale. Nominato con Decreto del Ministro Sviluppo Economico del 12 ottobre 2007, componente, in rappresentanza dell Agenzia Nazionale per l Attrazione degli Investimenti e lo sviluppo di Impresa, del gruppo di Progetti di Innovazione Industriale finalizzato a definire le modalità attuative dei Progetti previsti dal programma Industria 2015. Componente della Commissione di studio, istituita ai sensi del decreto interministeriale del 13 luglio 2007 (MiSE, MUR, Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella P.A.), finalizzata a individuare politiche e strumenti sul tema delle forme di partenariato pubblico/privato nel campo della ricerca e dell innovazione tecnologica. Dal 2005 è Consigliere del Consorzio Spinner (altri soci consorziati: Fondazione Alma Mater Università di Bologna, ASTER Agenzia della Regione Emilia Romana per lo sviluppo Tecnologico) per la gestione della Sovvenzione Globale FSE 2007-2013 Spinner, finalizzata a realizzare interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell innovazione tecnologica nella regione Emilia Romagna. Componente della commissione di valutazione dell Area Science Park di Trieste per i premi di Innovazione 3L/3T istituita nell anno 2009 per i progetti di imprese innovative. Rappresentante di Invitalia nell ambito del Comitato di Indirizzo della Fondazione COTEC Italia Fondazione per l Innovazione Tecnologica. Pagina 2 - Curriculum vitae di

Coordinatore del Gruppo di Invitalia-Italia Turismo finalizzato ad individuare opportunità per la valorizzazione di aree territoriali, prioritariamente delle regioni del Mezzogiorno, in ambito turistico. E stato componente del Nucleo di Valutazione del PRAI - Programma regionale di azioni innovative - della regione Campania S.T.A.R.T. Sviluppo delle Tecnologie Avanzate e delle Risorse Territoriali nell ICT in Campania, finanziato con Decisione C(2002) 1037 del 07.03.2002, a valere su risorse FESR Azioni Innovative 2000-2006 Principali progetti ed incarichi svolti e/o in corso di svolgimento in Invitalia spa Responsabile del gruppo di Invitalia per il progetto di Accompagnamento all attuazione delle politiche nazionali e regionali di ricerca e innovazione 2014-2020 (Smart Specialisation Strategy S3) (committente Presidenza del Consiglio dei Ministri Agenzia per la Coesione Territoriale). Responsabile del gruppo di Invitalia del Programma di marketing territoriale finalizzato a favorire la nascita e lo sviluppo di Distretti Tecnologici ed a rafforzare le filiere high tech delle regioni del Mezzogiorno (committente Ministero Istruzione Università e Ricerca Direzione Generale Ricerca) Responsabile del gruppo di Invitalia per i servizi di supporto tecnico alla Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Nazionale per il Progetto Monitoraggio Risorse FAS (ora Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) per gli interventi inseriti negli Accordi di Programma Quadro (committente Ministero Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione) Coordinatore del gruppo di Invitalia per i servizi di assistenza tecnica all Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale POIN Attrattori Naturali Culturali e Turismo (committente Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Affari Regionali) Responsabile del gruppo di Invitalia per il Piano Straordinario per la Digitalizzazione della Giustizia, finalizzato e favorire la implementazione e la diffusione di nuove procedure e tecnologie negli uffici giudiziari italiani, coordinato dal Dipartimento per la digitalizzazione e la informatizzazione della PA e dal Ministero Giustizia. Responsabile del gruppo di Invitalia per il programma ELISA, promosso dal Dipartimento per gli affari regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la definizione e diffusione di progetti e soluzioni innovative anche in ambito di Smart Communities. (committente Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Affari Regionali) Coordinatore del gruppo di Invitalia per il programma Brevetti+ finalizzato a favorire lo sviluppo di progetti di valorizzazione brevettuale e della proprietà intellettuale delle PMI. (committente Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Marchi e Brevetti). Componente per Invitalia (nominato con Determina del Capo Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione del MiSE) del Gruppo di Contatto MiSE/DPS-Invitalia (organo di coordinamento e controllo) dei Programmi Operativi ex delibera CIPE n. 7/2006: - Programma Operativo Supporto alla Committenza Pubblica; - Programma Operativo Advisoring per gli studi di Fattibilità. Responsabile del gruppo di Invitalia per i servizi di assistenza tecnica alla Direzione Generale Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche del Ministero Ambiente alle attività di monitoraggio e di verifica degli interventi previsti nell ambito della Delibera CIPE 60/2012. Componente del Comitato Interistituzionale per la definizione del Percorso Operativo per la attuazione del Contratto di Localizzazione, strumento di programmazione negoziata gestito da Sviluppo Italia, finalizzato a favorire la attrazione degli investimenti esteri. Pagina 3 - Curriculum vitae di Program Manager Sviluppo Italia per il progetto di assistenza e di supporto alla Regione Campania per la attuazione in via sperimentale del Reddito di Cittadinanza e per l attivazione e la gestione del progetto di misura agevolativa Autoimpiego a favore dei soggetti fruitori del Reddito di Cittadinanza.

Rappresentante di Invitalia nell ambito del Comitato di Indirizzo di Ravello LAB, laboratorio promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Formez, con il patrocinio dell'unesco, il Consiglio d'europa, la Commissione Europea, il Ministero per gli Affari Esteri e il Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali per la promozione e valorizzazione dei beni culturali. Componente del team di di Sviluppo Italia per la implementazione del Programma Operativo per lo Sviluppo della Larga Banda nel Mezzogiorno, impegnato nello start up delle società Innovazione Italia spa (per lo sviluppo di nuovi servizi) e di Infratel spa (per la realizzazione delle infrastrutture). Nominato con D.M. 1 marzo 2004 componente del tavolo tecnico MIUR-Ministero Economia e Finanze-Sviluppo Italia per la definizione dei criteri ed indirizzi di gestione del Fondo di garanzie sui prestiti fiduciari costituito ai sensi della L. 24.12.2003, n.350 Date Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 0ttobre 2002-2003 Deloitte Consulting Spa Roma Multinazionale servizi e consulenza. Senior manager Responsabilità operativa del team Finanza e Programmazione Territoriale Componente del Comitato Strategico Public di Deloitte Italia Date Febbraio 1999 settembre 2002 Nome e indirizzo del datore di Arthur Andersen MBA srl Roma Tipo di azienda o settore Multinazionale servizi e consulenza. Tipo di impiego Manager (dirigente) dal 2000 Principali mansioni e responsabilità In Andersen è stato coinvolto, coordinando gruppi di, in progetti relativi all assistenza tecnica per la gestione e la valutazione di impatto socio economico di programmi di intervento comunitario (Programmi Operativi ed Iniziative Comunitarie) e nazionale sul territorio italiano, a favore di enti ed istituzioni pubbliche. Ha inoltre svolto attività di assistenza tecnica a favore di primari gruppi industriali privati italiani per la attivazione di strumenti finanziari agevolati, impegnandosi nella predisposizione di business plan e di piani strategici. Nel periodo 2000 2002 è stato rappresentante di Andersen Italia nei seguenti gruppi di internazionali: - EC (European Commission) Core Team, gestito presso l ufficio di Parigi; - AGI (Andersen Grants & Incentives) Core Team, gestito presso l ufficio di Amsterdam Date 1997 gennaio 1999 Nome e indirizzo del datore di Dottore Commercialista Tipo di azienda o settore Servizi e Consulenza Tipo di impiego Ha svolto incarichi professionali di Curatore Fallimentare di procedure concorsuali presso il Tribunale di Napoli e di Consulente Tecnico di ufficio (CTU) in ambito di valutazione di azienda. Principali mansioni e responsabilità Durante tale periodo ha inoltre collaborato con la società PMI Consulting di Verona, per la predisposizione di business plan e di progetti a favore di imprese private per la ricerca ed attivazione di strumenti di finanza agevolata relativi ad investimenti produttivi da localizzarsi in alcune regioni del Mezzogiorno Date 1996 1997 Nome e indirizzo del datore di Manuli Autoadesivi spa Santi Cosma e Damiano (LT) Tipo di azienda o settore Produzione Imballaggi Packaging Tipo di impiego Credit Manager Pagina 4 - Curriculum vitae di

Principali mansioni e responsabilità Ha svolto il ruolo di Credit Manager della società con fatturato di circa 60 milioni di fatturato, 75% export, occupandosi anche di gestione finanziaria ed assumendo il ruolo di assistente dell A.D. per la definizione di un piano strategico di riorganizzazione Date 1995 Nome e indirizzo del datore di Centro di Ricerca sui Mercati Finanziari Internazionali presso la Fondazione CUOA, Altavilla Vicentina Tipo di azienda o settore Servizi e Consulenza Tipo di impiego Ricercatore Principali mansioni e responsabilità Ha svolto attività di ricerca, consulenza e formazione in ambito di Finanza Agevolata per le PMI. Ha collaborato, in particolare, con il direttore del Centro, prof. Roberto Cappelletto, alla progettazione e gestione di alcuni corsi di formazione organizzati presso alcuni istituti di credito. Date 1992 1994 Nome e indirizzo del datore di Studi Professionali di Dottori Commercialisti Tipo di azienda o settore Servizi e Consulenza Tipo di impiego Collaboratore Principali mansioni e responsabilità Ha svolto attività di collaborazione professionale con primari studi professionali di dottori commercialisti di Napoli, occupandosi, in particolare, di strumenti di programmazione territoriale e di finanza agevolata a favore di amministrazioni regionali e di imprese private, con particolare riferimento all utilizzo dei fondi ex legge 488/92, del P.O.P. Campania e Sicilia 1994 1999, legge 44/86 Imprenditorialità giovanile, per progetti di investimento localizzati in aree del Mezzogiorno. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Revisore Contabile, elenco pubblicato in GURI n.87 del 2.11.1999 Dottore Commercialista, iscritto all Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per la circoscrizione del Tribunale di Napoli, a far data dal 29.07.1996 Date 1995 Nome e tipo di istituto di istruzione Fondazione CUOA o formazione Principali materie / abilità Discipline finanziarie e stage presso Istituto San Paolo Torino direzione generale - area crediti professionali oggetto dello studio ed ufficio studi Qualifica conseguita Master CUOA in DISCIPLINE BANCARIE, accreditato ASFOR Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Qualifica conseguita Università degli Studi di Napoli Federico II Laurea in Economia e Commercio - con la votazione di 110/110 discutendo una tesi di Tecnica Industriale e Commerciale, titolo L evoluzione del marketing Agroalimentare: il caso Melinda, relatore chiar.mo Prof. P.Stampacchia; Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Ginnasio G.B. Vico di Napoli o formazione Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica, con la votazione di 50/60. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Pagina 5 - Curriculum vitae di INGLESE

Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ATTIVITA DI DOCENZA. INTERMEDIO INTERMEDIO INTERMEDIO Buon livello di conoscenza dell utilizzo del personal computer in ambiente Windows (Word, Excel, Access), Lotus Notes, Win Project, Internet Explorer HA SVOLTO ATTIVITÀ DI DOCENZA E COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CON: - COMPONENTE DELLA FACULTY DEL MASTER CUOA BANCA & FINANZA PRESSO LA FONDAZIONE CUOA DI ALTAVILLA VICENTINA ; - CNR (CENTRO NAZIONALE RICERCHE), CORSO EMERGING COMPANIES RIVOLTO AI RICERCATORI E PERSONALE CNR; - CORTE DEI CONTI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIE ECONOMICHE-AZIENDALI - : LE AZIENDE PARTECIPATE PUBBLICHE. FINALITÀ E STRUMENTI DEL CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI. - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II: IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI COFINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI DEL POR REGIONE CAMPANIA, A FAVORE DEI RESPONSABILI DI MISURA DEL POR REGIONE CAMPANIA; - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - MASTER "ICT MANAGER": LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ICT ; - COLDIRETTI FEDERAZIONE REGIONALE SICILIANA TECNICHE DI BUSINESS PLANNING PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO ED AGROALIMENTARE, A FAVORE DEI DIRIGENTI E FUNZIONARI DELLA ORGANIZZAZIONE COLDIRETTI DELLA REGIONE SICILIA; - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO ED ECONOMIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA: SVILUPPO LOCALE E FONDI STRUTTURALI ; - EUROSPORTELLO - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI -, CORSO PER LA FIGURA DI MANAGER EUROPEO. Relatore a numerosi convegni e seminari sui temi delle politiche di sviluppo e su programmi e strumenti per il finanziamento della ricerca ed innovazione. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Già socio ordinario ASFIM (Albo autoregolamentato degli Specialisti Finanza di Impresa e dei Mercati Mobiliari). Coautore di L esperienza dei distretti tecnologici in Italia, edito da Rassegna Economica, Rivista Internazionale di Economia e Territorio, del Banco di Napoli, n.1 2009. Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente CV ai sensi del dlgs 196/03. Luigi Gallo Pagina 6 - Curriculum vitae di