Legge sulla Banca dello Stato del Cantone Ticino (del 25 ottobre 1988)

Documenti analoghi
Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

Legge istituente l Azienda elettrica ticinese (del 25 giugno 1958)

Legge concernente l istituzione dell azienda cantonale dei rifiuti (LACR) (del 24 marzo 2004)

Legge federale sul Consiglio della magistratura

STATUTO. Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo (Agenzia NQC)

Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 10 ottobre 1995)

Legge federale sull organizzazione dell azienda delle poste della Confederazione

Regolamento interno della Commissione dell energia elettrica

del 22 novembre 1963 (Stato 1 agosto 2010)

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

II. Organizzazione. 1. Conferenza specializzata

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988)

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

Modifiche di legge sottoposte alla votazione

Ingresso visti gli articoli 81 capoverso 5, 82 capoverso 2 e 101 della legge federale del 21 marzo sull energia nucleare (LENu),

Ordinanza sulla Cassa di previdenza del personale delle dogane

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

Legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto 1 (dell 8 marzo 1999)

Regolamento interno della Commissione della concorrenza

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

Ordinanza concernente la mediazione matrimoniale o di ricerca di partner a titolo professionale nei confronti di o per persone all estero

S T A T U T O. del. Consorzio Casa per anziani dei Comuni di Canobbio, Comano, Cureglia, Porza, Savosa e Vezia (CCA-CCCPSV)

del 13 dicembre 2002 (Stato 31 ottobre 2006) Sezione 2: Costituzione e risoluzione del rapporto di lavoro Costituzione del rapporto di lavoro

Legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto 1)

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Leggi con nuovi articoli proposti * Nuovi disposti in rosso

Regolamento di applicazione della Legge organica patriziale (dell 11 ottobre 1994) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

del 13 dicembre 2002 (Stato 1 aprile 2010)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

STATUTO DELLA FEDERAZIONE TICINESE DEL COMMERCIO (FEDERCOMMERCIO) NOME, SEDE, SCOPO

AVAMPROGETTO Ordinanza sulla commissione peritale federale incaricata di valutare l idoneità alla terapia dei criminali internati a vita

Legge sul censimento federale della popolazione

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Regolamento interno della Commissione federale delle case da gioco

Legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (LPMA) 1 (dell 8 marzo 1999)

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

CITTÀ DI TORREMAGGIORE Provincia di Foggia NUOVO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni

STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE

Statuto dell Ordine dei medici del Cantone Ticino (del 26 febbraio 2003)

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Ordinanza sul Fondo di smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DI AURIGENO

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 10 SETTEMBRE 2007

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

D. Lgs. del 30 luglio 1999, n Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n.

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

STATUTO DELLA SOCIETA COOPERATIVA PASO

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994)

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

Legge sul censimento federale della popolazione

Gli organi dello Stato

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

Nuovo ordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

Legge sulla protezione dei dati personali elaborati dalla polizia cantonale e dalle polizie comunali (LPDPpol) (del 13 dicembre 1999)

Art. 4 È considerata confidenziale l informazione comunicata in buona fede alla polizia da chi ha un interesse legittimo all anonimato.

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Centri di Aggregazione Sociale

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Transcript:

Legge sulla Banca dello Stato del Cantone Ticino (del 25 ottobre 1988) 11.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti il decreto legislativo del 19 gennaio 1914 1 e il messaggio 20 aprile 1988 n. 3308 del Consiglio di Stato, d e c r e t a : Capitolo I Disposizioni generali Denominazione e durata Art. 1 È istituita una Banca di Stato sotto la denominazione: Banca dello Stato del Cantone Ticino. La sua durata è illimitata. Natura giuridica Art. 2 La Banca è un ente autonomo con personalità giuridica di diritto pubblico. Ha la qualità di banca cantonale ai sensi della legge federale sulle banche e casse di risparmio. Il fisco non può esercitarvi nessuna ingerenza all infuori di quella operata sulle altre banche. Scopo Art. 3 La Banca ha lo scopo di favorire lo sviluppo economico del Cantone. Essa offre al pubblico la possibilità di investire in modo sicuro e redditizio i suoi risparmi. Mandato pubblico Art. 3a 2 1Il mandato pubblico è formalizzato in un documento elaborato dal Consiglio di amministrazione. 2Il documento definisce gli obbiettivi generali e specifici perseguiti a medio termine dalla Banca per favorire lo sviluppo dell economia cantonale, gli strumenti utilizzati a tal fine e le priorità di intervento. 3L adempimento del mandato pubblico viene annualmente verificato dalla Commissione del controllo del mandato pubblico. Garanzia dello Stato Art. 4 3 Lo Stato risponde di tutti gli impegni della Banca non coperti da mezzi propri. La garanzia dello Stato non si estende agli impegni di società affiliate. Sede Art. 5 4 La Banca ha sede a Bellinzona. Il Consiglio di amministrazione può istituire succursali, agenzie e rappresentanze. Capitale Art. 6 Il capitale della Banca è composto dal capitale di dotazione e da quello di Lo Stato fornisce alla Banca il capitale di dotazione. Ogni suo aumento deve essere autorizzato dal Gran Consiglio. La Banca può emettere buoni di partecipazione a norma di speciale regolamento. Il capitale di partecipazione non può superare il 50% del capitale di dotazione. 1 vedi BU 1914, 9. 2 Art. introdotto dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 3 Art. modificato dalla L 20.10.2010; in vigore dal 1.1.2011 - BU 2010, 545. 4 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 1

Interesse sul capitale di dotazione Art. 7 Il Consiglio di Stato ed il Consiglio di amministrazione stabiliscono di comune accordo l interesse del capitale di dotazione. In caso di mancato accordo fa stato il tasso d interesse medio del debito pubblico. Dividendo-base sul capitale di partecipazione Art. 8 Il Consiglio di amministrazione determina annualmente il dividendo-base sul capitale di Imposizione Art. 9 La Banca è esonerata dal pagamento dell imposta cantonale. Essa è soggetta all imposta comunale sulla base della legge speciale. Regolamenti Art. 10 5 Il Consiglio di amministrazione emana i regolamenti di applicazione della presente legge. Segreto bancario Art. 11 6 1I membri degli organi della Banca e i suoi funzionari ed impiegati e i membri della Commissione di controllo del mandato pubblico hanno l obbligo di serbare il segreto più assoluto sugli affari della Banca. Tale obbligo sussiste anche dopo la cessazione della carica, della funzione o dell esercizio della professione. 2In caso di violazioni restano riservate le disposizioni della legge federale sulle banche e le casse di risparmio. Responsabilità Art. 11a 7 La responsabilità della Banca, dei suoi organi e dei suoi membri è retta dal diritto federale, in particolare dalla legge sulle banche e le casse di risparmio. Capitolo II Operazioni della Banca Campo e raggio di attività Art. 12 8 1L attività della Banca si estende a tutte le operazioni di una banca universale. Il regolamento d esercizio stabilisce i dettagli del campo di attività. 2Il raggio di attività si estende in primo luogo al Cantone Ticino. Operazioni in Svizzera e all estero sono consentite, ritenuto che non ne derivino rischi particolari e che ciò non sia pregiudizievole per il soddisfacimento del fabbisogno di capitali e crediti nel Cantone. 3I regolamenti interni limitano i crediti all estero ad una percentuale delle voci attive di credito a bilancio. 4La Banca può favorire, sempre nei termini fissati dai regolamenti interni, il credito di carattere sociale. Custodia di valori Art. 13 9 La Banca è l istituto autorizzato ed obbligato a ricevere i depositi delle autorità esecutive, amministrative e giudiziarie. Partecipazioni ad imprese private 10 5 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 6 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 7 Art. introdotto dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 8 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 9 Art. modificato dalla L 30.11.1998; in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999. 10 Nota marginale modificata dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 2

Art. 14 11 1La Banca può assumere partecipazioni ad imprese private, se ritenute d interesse per l economia cantonale o per la Banca stessa. 2L attività delle società controllate dalla Banca non deve essere in contrasto con lo scopo previsto degli art. 3 e 3a. 12 Crediti agli organi della Banca Art. 15 13 È vietato alla Banca accordare crediti senza garanzie ai membri del proprio Consiglio di amministrazione e della Direzione Generale. Operazioni respinte Art. 16 La Banca non è tenuta a motivare il rifiuto di prestiti, crediti e depositi. Operazioni prioritarie Art. 17 Le richieste di prestiti, di anticipazioni o di crediti da parte di persone fisiche o giuridiche domiciliate nel Cantone Ticino devono avere, a parità di condizioni, la precedenza su tutte le altre. Organi Art. 18 14 Gli organi della Banca sono: a) il Consiglio di amministrazione; b) la Direzione Generale. Capitolo III Organizzazione della Banca A Consiglio di amministrazione Composizione Art. 19 15 Il Consiglio di amministrazione si compone di sette membri, che devono essere cittadini svizzeri di cui almeno sei domiciliati nel Cantone. Incompatibilità Art. 20 1Non sono eleggibili nel Consiglio di amministrazione i membri del Consiglio di Stato, i funzionari governativi, i magistrati di qualsiasi ordine eccettuati i giudici di pace, i direttori, gli amministratori e gli impiegati di altri istituti di credito, ad eccezione dei membri degli organi della Banca Nazionale Svizzera. 2I parenti e i congiunti in linea diretta, i coniugi, i partner registrati, i conviventi di fatto, i fratelli ed i cognati, i soci e gli impiegati di una medesima ditta non possono far parte simultaneamente del Consiglio di amministrazione. 16 Nomina, durata e rinnovo della carica Art. 21 17 1I membri del Consiglio di amministrazione sono nominati dal Consiglio di Stato. 2Stanno in carica 3 anni, con scadenza il 30 giugno. I membri uscenti sono rieleggibili fino a una durata massima del mandato di 12 anni. 18 3A scadenze annuali il Consiglio di Stato rinnova, rispettivamente due, due e tre mandati. 19 11 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 12 Cpv. introdotto dalla L 20.10.2010; in vigore dal 1.1.2011 - BU 2010, 545. 13 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 14 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 15 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 16 Cpv. modificato dalla L 25.6.2007; in vigore dal 1.1.2007 - BU 2007, 582. 17 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 18 Cpv. modificato dalla L 6.11.2012; in vigore dal 1.2.2013 - BU 2013, 19 Cpv. modificato dalla L 20.4.2004; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 3

4Verificandosi una vacanza tra i membri del Consiglio di amministrazione, il Consiglio di Stato provvede all elezione complementare. Il periodo di nomina dell eletto coincide con quello del suo predecessore. Criteri di nomina Art. 22 20 La formazione, la competenza e l esperienza professionale sono criteri determinanti per la nomina dei membri del Consiglio di amministrazione. Ufficio presidenziale Art. 23 Il Consiglio di amministrazione elegge tra i suoi membri il presidente, il vicepresidente ed il segretario. Competenze Art. 24 21 1Il Consiglio di amministrazione esercita l alta direzione della Banca e decide validamente su qualunque oggetto che la legge o i regolamenti non demandino esplicitamente ad altro organo della Banca o ad altra autorità. 2In particolare, il Consiglio di amministrazione: a) nomina, sospende, revoca i membri della Direzione Generale della Banca, nonché i membri di Direzione ed il capo-ispettore. Ne stabilisce le retribuzioni; b) allestisce, sentito il personale, il «Regolamento concernente il contratto di lavoro e i salari del personale». Non essendo possibile l intesa tra Consiglio di amministrazione e personale le questioni controverse sono decise, inappellabilmente, ad istanza di una parte, dal Consiglio di Stato; c) designa le persone alle quali è conferita la firma sociale o il diritto di firmare per procura. La Banca è vincolata dalla firma collettiva di due aventi diritto. Il Consiglio di amministrazione stabilisce eventuali deroghe; d) disciplina l ordinamento e il funzionamento della Banca; e) stabilisce, mediante regolamenti, i doveri e le attribuzioni della Direzione Generale, delle Direzioni delle succursali e dei gerenti; f) decide, su preavviso della Direzione Generale, le domande di prestiti, di crediti o d anticipazione e sulle operazioni che impegnano i fondi o la responsabilità pecuniaria della Banca e che non entrano nelle competenze delegate; g) stabilisce i tassi di riferimento e vigila affinché l applicazione dei singoli tassi decisi dalla Direzione Generale rispettino gli scopi di cui all art. 3 della legge; h) decide l emissione di buoni di partecipazione; i) stabilisce le modalità del controllo in conformità delle disposizioni federali in materia; l) delega il potere di rappresentare la Banca in singoli affari ad uno o più membri del Consiglio di amministrazione, dipendenti o altri procuratori speciali. 3Il regolamento d esercizio precisa le competenze del Consiglio di amministrazione. Commissioni Art. 25 22 Il Consiglio di amministrazione può prevedere nel regolamento d esercizio la possibilità di delegare parte delle sue attribuzioni a Commissioni permanenti o ad hoc composte da membri del Consiglio o, per quanto concerne la gestione degli affari, alla Direzione Generale. Convocazione Art. 26 23 Il regolamento d esercizio stabilisce le modalità di convocazione del Consiglio. Costituzione. Deliberazioni 20 Art. introdotto dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente abrogazione: BU 1999, 21 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 22 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 23 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 4

Art. 27 24 Il Consiglio di amministrazione è validamente costituito con la presenza di almeno 5 membri. Esso delibera a maggioranza semplice dei presenti. In caso di parità di voti, decide il Presidente. Verbale Art. 28 Le decisioni del Consiglio devono essere verbalizzate. Il verbale è diramato a tutti i membri. Dimissioni 25 Art. 29 26 I membri del Consiglio di amministrazione possono dimettersi dalla carica mediante un preavviso di due mesi diretto al Consiglio di Stato. Art. 30 28 Art. 31 29 B. Commissione del Consiglio 27 C. Direzione generale 30 Composizione e competenze 31 Art. 32 32 1La Direzione Generale si compone del Presidente e dei suoi membri. 2La gestione degli affari correnti della Banca spetta alla Direzione Generale. Il Presidente e i membri della Direzione Generale non possono essere dirigenti o soci di ditte commerciali o industriali, né membri di Consigli di amministrazione, di Fondazione oppure di uffici di revisione di persone giuridiche senza il consenso del Consiglio di amministrazione. Non possono coprire cariche pubbliche cantonali e federali. 3Valgono per essi le incompatibilità dell art. 20 cpv. 2. 4I regolamenti interni stabiliscono le attribuzioni e le competenze della Direzione Generale. D. Vigilanza e revisione 33 Vigilanza 34 Art. 33 35 1Il Gran Consiglio e il Consiglio di Stato verificano che la legge sia rispettata, come pure che la politica generale della Banca corrisponda allo scopo previsto nella legge. 2Il Gran Consiglio e il Consiglio di Stato esercitano la competenza di cui al cpv.1, in particolare nell ambito dell esame e dell approvazione del conto perdite e profitti e del bilancio della Banca. 3Il Consiglio di Stato trasmette inoltre al Gran Consiglio il rapporto annuale specifico del revisore della Banca, dopo averlo esaminato e dopo aver formulato le proprie osservazioni in merito, contemporaneamente al messaggio sul conto perdite e profitti e sul bilancio della Banca. 24 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 25 Nota marginale modificata dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 26 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 27 Sottotitolo modificato dalla L 30.11.1998; in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 28 Art. abrogato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 29 Art. abrogato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 30 Sottotitolo modficato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 31 Nota marginale modificata dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 32 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 33 Sottotitolo introdotto dalla L 30.11.1998; in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 34 Nota marginale modificata dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 35 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 5

4Il Consiglio di Stato è informato dal Consiglio di amministrazione sulle strategie e sull andamento degli affari della Banca, salvaguardato il segreto bancario. 36 Commissione del controllo del mandato pubblico: a) composizione 37 Art. 34 38 1Il Gran Consiglio esercita la vigilanza sull adempimento del mandato pubblico tramite la Commissione di controllo del mandato pubblico, composta da un membro per gruppo parlamentare, nominati dal Gran Consiglio per la durata della legislatura. 39 2I membri sono rieleggibili. 40 3Ai membri della Commissione si applicano i motivi di incompatibilità di cui all art. 20. b) competenze 41 Art. 35 42 1La Commissione del controllo del mandato pubblico: a) verifica il corretto adempimento del mandato pubblico; b) allestisce un rapporto specifico all attenzione della Commissione della gestione e delle finanze sul conseguimento del mandato pubblico. 43 2Il rapporto allestito dalla Commissione si deve esprimere sul grado di raggiungimento degli obbiettivi generali e specifici contenuti nel documento strategico, analizzando in particolare il bilancio sociale e ambientale annuale. 3La Commissione può esigere in ogni tempo dagli organi della Banca le spiegazioni e i documenti che le occorrono per l esecuzione dei compiti, di cui al cpv. 1. 4Il regolamento precisa le competenze della Commissione. Vigilanza secondo il diritto federale 44 Art. 36 45 La Banca è sottoposta alla vigilanza totale della Commissione federale delle banche conformemente alla legislazione federale. Revisione a) Ufficio di revisione esterno 46 Art. 37 47 1La Banca dispone di un ufficio di revisione esterno ai sensi della legislazione federale applicabile alla Banca. 2Il Consiglio di amministrazione nomina quale ufficio di revisione una società di revisione riconosciuta dalla Commissione federale delle banche. 3Le competenze dell Ufficio di revisione sono stabilite dalla legislazione federale applicabile alla Banca. Rapporto Art. 37a 48 1L Ufficio di revisione allestisce e trasmette entro il 31 marzo un rapporto annuale sull esercizio della Banca all indirizzo del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio. 36 Cpv. introdotto dalla L 20.10.2010; in vigore dal 1.1.2011 - BU 2010, 545. 37 Nota marginale modificata dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 38 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 39 Cpv. modificato dalla L 20.10.2009; in vigore dal 15.12.2009 - BU 2009, 543. 40 Cpv. modificato dalla L 21.2.2005; in vigore dal 22.4.2005 - BU 2005, 145. 41 Nota marginale modificata dalla L 30.11.1998, in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 42 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 43 Lett. modificata dalla L 21.2.2005; in vigore dal 22.4.2005 - BU 2005, 145. 44 Nota marginale modificata dalla L 30.11.1998, in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 45 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 46 Nota marginale modificata dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 47 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 6

2In tale rapporto, l ufficio di revisione: a) si pronuncia sul rispetto della normativa sui fondi propri; b) si pronuncia sulla copertura dei creditori; c) conferma che l utile realizzato nell esercizio precedente deriva dalle attività operative della Banca; d) conferma che la distribuzione dell utile proposta è conforme alla legislazione federale applicabile e alla presente legge; e) si pronuncia sull adeguatezza degli accantonamenti per i rischi e sul rispetto, per le rettifiche di valore, dei principi di valutazione utilizzati nei conti pubblicati; f) si pronuncia sull adempimento delle condizioni dell autorizzazione bancaria, specificando eventuali riserve e/o irregolarità. b) Ufficio di revisione interno (Ispettorato) 49 Art. 38 50 1L Ispettorato è un Ufficio di revisione interno. 2L Ufficio di revisione interno è indipendente dalla Direzione Generale. Esso dipende direttamente dal Consiglio di amministrazione. 3L Ufficio di revisione interno è condotto da un capo-ispettore. 4Organizzazione, funzioni e competenze dell Ispettorato sono stabilite dal regolamento. Capitolo IV Conti annuali Chiusura e approvazione dei conti Art. 39 51 1L esercizio della Banca chiude il 31 dicembre di ogni anno. 2Entro il 31 marzo il Consiglio di amministrazione deve trasmettere al Consiglio di Stato: a) la sua relazione sull andamento della Banca; b) il conto dei profitti e delle perdite e il bilancio; c) la proposta di destinazione dell utile; d) il rapporto dell Ufficio di revisione esterno. 3Entro il 30 aprile il Consiglio di Stato trasmette gli atti al Gran Consiglio per l approvazione del bilancio e della destinazione dell utile e per lo scarico agli organi della Banca. 4La Commissione che preavvisa il dibattito parlamentare sui documenti di cui al cpv. 2 con un rapporto commissionale, ha il diritto di visionare tutta la documentazione e di sentire i rappresentanti della banca compatibilmente con il rispetto del segreto bancario. Ripartizione dell utile netto Art. 40 52 1L utile netto d esercizio, dopo opportuni ammortamenti ed accantonamenti, serve a pagare l interesse sul capitale di dotazione e, in misura non superiore, un dividendo-base sul capitale di 2La parte residua, dopo l eventuale riporto a nuovo, è ripartita nella misura seguente: a) 45% al fondo di riserva; b) 55% quale versamento supplementare al capitale di dotazione e proporzionalmente al capitale di 3Quando il fondo di riserva raggiunge il 25% del capitale di dotazione e di partecipazione, la parte residuante è ripartita come segue: a) 1/3 al fondo di riserva; b) 2/3 quale versamento supplementare al capitale di dotazione e, proporzionalmente, al capitale di 48 Art. introdotto dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 49 Nota marginale modificata dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 50 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 51 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; precedente modifica: BU 1999, 52 Numero dell'art. modificato dalla L 30.11.1998; in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 7

4Se le condizioni di mercato lo esigono, il dividendo complessivo sul capitale di partecipazione può al massimo essere arrotondato all 1% superiore rispetto alla rimunerazione percentuale complessiva riconosciuta sul capitale di dotazione. 5Il fondo di riserva è destinato a coprire eventuali perdite d esercizio. Nel caso in cui vi si dovesse attingere, esso deve venir ricostituito nell importo primitivo con gli utili netti degli anni successivi eccedenti la somma dovuta per interessi sul capitale di dotazione e per il dividendo-base sul capitale di Indennità 53 Art. 41 54 Il Consiglio di Stato fissa le indennità del Presidente e dei membri del Consiglio di amministrazione, come pure della Commissione del controllo del mandato pubblico. Capitolo V Liquidazione della Banca e disposizioni abrogative Liquidazione Art. 42 55 La liquidazione della Banca è decisa dal Gran Consiglio. Disposizioni abrogative Art. 43 56 La presente legge abroga quella del 6 maggio 1915 e successive modifiche. Entrata in vigore Art. 44 57 Trascorsi i termini per l esercizio del diritto di referendum, la presente legge è pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore. 58 Norma transitoria Art. 45 59 1Il 30 giugno decadono tutti i mandati dei membri del Consiglio di amministrazione. 2I mandati a partire dal 1 luglio 2004 vengono attribuiti con scadenza differenziata nel modo seguente: a) 2 mandati per la durata di 1 anno fino al 30 giugno 2005 b) 2 mandati per la durata di 2 anni fino al 30 giugno 2006 c) 3 mandati per la durata di 3 anni fino al 30 giugno 2007. 60 3Successivamente i mandati vengono attribuiti in base all art. 21. Pubblicata nel BU 1988, 339. 53 Nota marginale introdotta dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 54 Art. modificato dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246; introdotto dalla L 30.11.1998 - BU 1999, 55 Numero dell art. modificato dalla L 30.11.1998; in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 56 Numero dell art. modificato dalla L 30.11.1998; in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 57 Numero dell art. modificato dalla L 30.11.1998; in vigore dal 29.1.1999 - BU 1999, 58 Entrata in vigore: 9 dicembre 1988 - BU 1988, 339. 59 Art. introdotto dalla L 10.3.2003; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 60 Cpv. modificato dalla L 20.4.2004; in vigore dal 30.6.2004 - BU 2004, 246. 8