2. SedeVacante Giulio Savelli 1. SedeVacante 1667 RRRR SedeVacante 1691 Livio Odescalchi 900

Documenti analoghi
1282. GIOVAN BATTISTA BODONI ( ) CARLO III DI BORBONE ( ) ROMA PAOLO II ( )

( ) LORENZO II DE MEDICI, 83 Opus A. Selvi T.V. 305 Ae gr. 178, FERDINANDO I DE MEDICI ( )

MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I ( ) 796. SAN GREGORIO I ( ) 797. BONIFACIO IX ( ) 798. INNOCENZO VII ( )

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

PAPALI- ROMA (se non diversamente indicato)

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:


MEDAGLIE FORLI VITTORIO AMEDEO III ( ) MEDAGLIA MANTOVA VINCENZO II GONZAGA ( )

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( )

749 CITTA - Cremona Medaglia s.d. - Antonio Stradivari esamina uno strumento - R/ Duomo e torrazzo di Cremona Ø 26 mm. (AU g.

Documenta Vaticana Fascicoli disponibili

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

MEDAGLIE Medaglia (Mazio) - Busto a d. con stola - R/ Giuseppe riconosciuto dai fratelli AE Opus: Bernardi, Ø 37 mm BB 80

MEDAGLIE Leone XIII ( ) Medaglia A. XXV - Busto a s. - R/ S.Pietro in trono - Mont. 51 AG RRRR FDC 350

n 18 del 7 e 8 dicembre

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

Collezione Maurice Cammarano

MEDAGLIE FIRENZE 1146 LEOPOLDO II ( ) MEDAGLIA 1836 DIAM. 31 OPUS A. FABRIS MART TIPO AG GR. 13,37 Q.SPL 70 MILANO

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.

"G A L I L E O F E R R A R I S"

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

587 Maria Luigia ( ) 40 Lire Pag. 1; Gig. 1 AU Minimi segnetti al D/ SPL+/qFDC 450

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

ESTERE AUSTRIA - Francesco Giuseppe ( ) Ducato 1861 B - Fr. 394 AU BB Fiorini Fr.

MEDAGLIE (per esigenze di impaginazione non sempre sono rispettate le dimensioni originali)

152. Alessandro VIII, br., mm. 36 gr. 17,82, altro esemplare, mspl 150

Rinuncia dell Amministratore Apostolico dell Albania Meridionale e nomina del nuovo Amministratore Apostolico

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

MEDAGLIE FRANCIA - Napoleone III ( ) Testa laureata a d. CU Opus A. Barre, colpo al bordo del R/ - Gradevole patina qfdc 50

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania del SS. Rosario eretta nella Chiesa Parrocchiale di Grassona: don Michele Angelo Antonietti

MEDAGLIE BERGAMO NICOLO VENIER (XVIII SEC.) MEDAGLIA

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

Vittorio Emanuele II

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

MEDAGLIE FIRENZE V.T AE GR. 28,23 RR COMMEMORA L ORGANIZZAZIONE DELLE MILIZIE TERRITORIALI DETTE ANCHE BANDE. Q.BB 700

Collezione LORENA. Simone Rocco di Torrepadula Egisto Cedrini Aldemaro Bassani Fabio Grigoli. Asta numismatica n 44 - Battuta del 19-20/05/

ESTERE AU AFGHANISTAN - Muhammad Zahir Shah ( ) 4 Grams Fr. 41 AU FDC 190

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

MEDAGLIE PAPALI CLEMENTE XIV

ULISSE SARTINI. alcuni eventi. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

MEDAGLIE PAPALI. * 1203 Medaglia in bronzo 1669 A III. D/Busto a s. R/Chiavi incrociate ed ombrellino. Ø 32 mm. AE. Conio Mazio.

MONETE STRANIERE ALBANIA AJMAN ARGENTINA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I VA T I C A N I

563 VIETNAM Lamina (AU g. 14,05) - Ondulazioni qfdc 450 MEDAGLIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali)

Argomento Sotto-argomento Archivio Fondo Busta Fascicolo Titolo Anno

MEDAGLIE. 669 Carlo Felice ( ) Medaglia Brigata Cuneo - Busto a d. - R/ Scritta Opus: Lavy Ø 53 mm. AE R SPL 250

Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio

Annullo postale speciale in occasione della Santa Pasqua 2005

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio)

Riforma protestante. pp

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

1778. VITTORIO EMANUELE I ( ) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB CARLO FELICE (1821 C 1831)

MEDAGLIE BOLOGNA 536. CARLO MONDINI ( ) 537. GIOVANNI II BENTIVOGLIO ( ) LUIGI FERDINANDO MARSILI ( )

Appendice. Alberi genealogici*

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE

Folder e busta-ricordo «Pasqua 2014»

MEDAGLIE BOLOGNA IO VI ( ) MEDAGLIA

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

La crisi e la riforma della Chiesa

ZECCHE ITALIANE AVIGNONE 572. GIULIO II ( ) SCUDO M. 79 AU GR. 3,43 RR BB BOLOGNA MIR. 24 AG GR. 3,33 NC BB 300

VENERABILE ADOLFO BARBERIS

1302 Francescone Pag. 6f; Gig. 6 AG R Graffio al R/ BB 120

CittA del vaticano PAPA PIO XI. Achille Ratti, Incoronato il 12 Febbraio 1922

Raccolta di monete di Napoli

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Regolamento della Consulta Medica della Congregazione delle Cause dei Santi

Folder «Ivbilaevm Misericordiae MMXVI» (iniziativa congiunta con l Ufficio Filatelico e Numismatico)

20/2/2010, presso la Basilica Santa Caterina di Pedara (CT) viene consacrata il Protettorato di Germania.

SECONDO STATUTO COSTITUZIONALE CHE RIGUARDA LA REGGENZA, I GRANDI UFFICIALI DEL REGNO ED IL GIURAMENTO, 29 MARZO 1805

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS

VITTORIO EMANUELE III ( )

La situazione poli.ca nel 500

Transcript:

Giulio Savelli Giulio Savelli era il secondogenito del principe Bernardino. Avendo il fratello Paolo rinunciato alla primogenitura, nel 1658 successe al padre nella carica di Maresciallo Perpetuo del Conclave. Alla sua morte, non avendo lasciato figli maschi, il Maresciallato passò alla famiglia Chigi. Il Maresciallo è la più antica ed al tempo stesso la più importante delle cariche laiche pontificie. A partire dal 1430, tranne rare eccezioni, l incarico era affidato alla famiglia dei Savelli, una delle più potenti a Roma finchè la carica passò nel 1712 ai Chigi, in seguito alla morte dell ultimo dei Savelli. 2. SedeVacante 1689, br., mm. 28 gr. 7,68, Capitano Generale Livio Odescalchi, opera attribuibile a Giovanni Hamerani, Boccia 16, RR SPL/FDC 900 La medaglia viene attribuita a Giovanni Hamerani in base ad una analisi stilistica e tenendo anche presente il fatto che questo artista eseguì altre medaglie per l Odescalchi. 1. SedeVacante 1667, ar., mm. 26 gr. 2,92, Maresciallo del Conclave Principe Giulio Savelli, Boccia 9 la considera inedita, Carafa Jacobini 1, RRRR BB 2.500 La medaglia non reca elementi evidenti che ne consentano una attribuzione ad una delle sedi vacanti in cui il Savelli esercitò il Maresciallato, ma sembra comunque plausibile che venne utilizzata dal suo primo conclave (1667). Livio Odescalchi Livio Odescalchi era nipote di Innocenzo XI, che lo nominò Capitano Generale di Santa Romana Chiesa. Il Pontefice lo usò anche per dare il buon esempio nell ambiente ecclesiastico. Di rigidi costumi, Innocenzo XI volle porre un freno al lusso dei cardinali, proibì le vendite delle cariche ecclesiastiche e vietò a Roma i giochi d azzardo, cercando di sradicare il nepotismo con il cominciare a togliere ai parenti dei Pontefici l esenzione dalle imposte, di cui usufruivano: per essere lui stesso d esempio, tolse i benefici al proprio nipote Livio Odescalchi. 3. SedeVacante 1691, br., mm. 31 gr. 11,18, Annuale, emessa per la festività dei Santi Pietro e Paolo, opera di Giovanni Hamerani, Boccia 17, SPL/FDC 900 Dalla metà del XVI secolo, il 29 giugno di ogni anno, in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo, viene emessa una medaglia, chiamata annuale, che ricorda l avvenimento più importante avvenuto durante l anno di pontificato. Cadendo il 29 giugno 1691 in un periodo di sede vacante, la tradizione non venne interrotta e la medaglia riportò al dritto il busto degli apostoli Pietro e Paolo ed al rovescio la colomba raggiante, simbolo dello Spirito Santo. 6

5 Sede Vacante 1721, ar. dorato, mm. 27,5 gr. 10,17, Governatore del Conclave Monsignor Bartolomeo Ruspoli, Boccia 25, RR SPL 1.500 4. Sede Vacante 1700, br., mm. 27, gr. 10,46, Governatore del Conclave Monsignor Paolo Borghese, Boccia 20, RR SPL/FDC 900 Paolo Borghese era nipote di Paolo V. Laureato all Archiginnasio, intraprese la carriera ecclesiastica, divenendo Chierico di Camera e nel 1700, durante la sede vacante, Governatore del Conclave. Nicolò del Giudice Nicolò del Giudice di Cellammare entrò in prelatura nel 1693 tra i Protonotari Apostolici. Lo zio, il cardinale Francesco, lo fece nominare Chierico di Camera e gli fece affidare la Prefettura Apostolica. Il papa Clemente XI lo nominò suo Maggiordomo e tale carica gli venne riconfermata dai due pontefici successivi. Benedetto XIII lo fece Cardinale e l imperatore Carlo VI lo nominò Protettore degli Stati austriaci presso la Santa Sede. 6. Sede Vacante 1721, br., mm. 28 gr. 8,60, Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici Monsignore Nicolò Del Giudice, opera di Ermenegildo Hamerani, Boccia 26, R FDC 700 Bartolomeo Ruspoli Bartolomeo Ruspoli venne ammesso da Clemente XI tra i promotori apostolici e successivamente venne nominato per i suoi meriti, dal Sacro Collegio, Governatore del Conclave. 7

Carlo Collicola Carlo Collicola fu Protonotario Apostolico, poi Chierico di Camera con Clemente XI, successivamente Presidente di Annona e Grascia ed infine Tesoriere Generale. Nel 1726 per i meriti acquisiti, venne nominato Cardinale da Benedetto XIII. 8. Sede Vacante 1724, br., mm. 26,5 gr. 6,24, Governatore del Conclave Monsignor Maffeo Farsetti (prima variante), Boccia 31, RR SPL 750 Di questa medaglia esistono tre varianti: due di queste recano al dritto un errore, che consiste nella posizione del crescente lunare dentro lo stemma aperto verso sinistra, mentre nello stemma della famiglia dei Farsetti la luna è aperta verso destra. Inoltre una di queste due varianti riporta al rovescio il nome MAPHEIVS, invece di MAPHAEIVS, più corretto. E probabile che fosse proprio la prima variante a recare questa leggenda, e che dopo siano state apportate correzioni. 7. Sede Vacante 1724, br., mm. 29,5 gr. 11,16, Tesoriere Generale e Prefetto di Castel Sant Angelo Monsignor Carlo Collicola, opera di Antonio Travani, Boccia 30, RR FDC 900 La medaglia è stata attribuita al Travani sulla base di alcuni documenti conservati presso l Archivio di Stato di Roma. 9. Sede Vacante 1724, br., mm. 28 gr. 10,11, Governatore del Conclave Monsignor Maffeo Farsetti (terza variante), Boccia 33, RR SPL/FDC 900 Questa medaglia reca la corretta posizione del crescente lunare aperto verso destra e viene ritenuta pertanto l ultima e definitiva versione. Augusto Chigi Augusto Chigi venne nominato da Clemente XI Maresciallo di Santa Romana Chiesa e Custode del Conclave, succedendo a Giulio Savelli, ultimo discendente di una famiglia che attraverso varie generazioni aveva ricoperto questa carica. Maffeo Nicolò Farsetti fu dapprima Protonotario Apostolico poi Governatore di Rieti e di Fano e Vice Delegato della Romagna. Alla morte di Innocenzo XIII venne nominato Governatore del Conclave. 8

10. Sede Vacante 1724, pb., mm. 27 gr. 9,80, Maresciallo del Conclave Principe Augusto Chigi (prima variante), Boccia 35 non la riporta in piombo, Carafa Jacobini 3, RRR MB 900 Per la realizzazione di questa medaglia venne usato il conio del dritto e quello del rovescio della medaglia della Sede Vacante del 1721, cambiando solamente l ultima cifra della data. Dopo aver coniato un certo numero di esemplari, il conio del rovescio venne cambiato, sostituendo MARESCIALLVS con MARESCHALLVS. Giovanni Battista Ariberti fece parte della Congregazione degli Oratori di Cremona; venne successivamente nominato Protonotario Apostolico. Ricoprì inoltre diversi incarichi nella Curia fino a diventare Governatore del Conclave. Annibale Albani 11. Sede Vacante 1730, br., mm. 31 gr. 11,36, Annuale, emessa per la festività dei Santi Pietro e Paolo, opera di Ottone Hamerani, Boccia 37, RR FDC 700 Gli esemplari in bronzo risultano molto rari, considerata la poca frequenza con cui appaiono nel mercato numismatico. Annibale Albani era fratello di Clemente XI. Ebbe molto presto incarichi di responsabilità nella Curia di Roma e venne nominato Cameriere Segreto del Pontefice a 24 anni. Nel 1719 venne nominato Camerlengo, carica che lasciò nel 1747 per motivi di salute. Grande studioso e giurista, pubblicò il Pontificale Romanorum Clementis XI. 12. Sede Vacante 1730, br., mm. 28 gr. 9,12, Governatore del Conclave Monsignore Giovanni Battista Ariberti, Boccia 40, RR SPL 700 13. Sede Vacante 1740, br., mm. 27,5 gr. 9,33, Cardinale Camerlengo Annibale Albani, opera di Ermenegildo Hamerani, Boccia 44, RR BB 750 Per realizzare questa medaglia venne utilizzato il conio del dritto della medaglia della precedente Sede Vacante del 1730. 9

Di questa medaglia esistono due varianti. Rispetto alla prima variante, proveniente da una coniazione interrotta a causa di alcune correzioni da apportare nell iscrizione del rovescio, su questo esemplare il Colonna viene indicato con entrambi i titoli che allora gli competevano (Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici e Governatore del Conclave) ed il nome Girolamo viene riportato nella sua forma più corretta: HIERONYM invece di HIERONIM della prima versione. Mario Bolognetti Mario Bolognetti fu Protonotario Apostolico, poi Chierico di Camera. Nel 1739 venne nominato Tesoriere Generale da Clemente XII e Benedetto XIV lo nominò Cardinale. Ludovico di Borbone 14. Sede Vacante 1740, br., mm. 28 gr. 10,23, Tesoriere Generale e Prefetto di Castel Sant Angelo Monsignore Mario Bolognetti, Boccia 45, RR FDC 900 Ludovico di Borbone era figlio di Filippo V, re di Spagna e di Elisabetta Arnese. Venne nominato a soli otto anni Cardinale diacono da Clemente XII. Ritenendo di non essere portato alla vita ecclesiastica chiese il permesso di dimettersi da tutte le sue cariche, ottenendo da Benedetto XIV tale dispensa. Girolamo Colonna Girolamo Colonna iniziò la sua carriera ecclesiastica come Protonotario Apostolico; poi fu Priore dell Ordine di Malta e Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici. Benedetto XIV lo nominò Cardinale nel 1743. Fu Arciprete della Basilica Liberiana, Vicecancelliere e nel 1756 Camerlengo di Santa Romana Chiesa. 15. Sede Vacante 1740, ae, mm. 28 gr. 10,95, Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici e Governatore del Conclave Monsignore Girolamo Colonna (seconda variante), Boccia 48, RR BB 800 16. Sede Vacante 1740, br. dorato, mm. 41,5 gr. 29,82, Infante di Spagna Cardinale Ludovico di Borbone (seconda variante), Boccia 50, R SPL 750 Di questa medaglia esistono tre varianti: la prima coniazione fu interrotta a causa della rottura dei due conii. Questa seconda variante si differenzia dalla prima per la diversa realizzazione dei conii e per la data al rovescio di grandezza uguale al resto dell iscrizione. Questa medaglia e le sue varianti furono emesse a titolo personale da Ludovico di Borbone in quanto non ebbe alcun incarico nel Conclave, non avendovi nemmeno partecipato. 10

18. Sede Vacante 1740, pb., mm. 28 gr. 10,16, Maresciallo del Conclave Principe Augusto Chigi, Boccia 52 la riporta solo in piombo, Carafa Jacobini 7, RRR MB 800 Per realizzare questa medaglia fu riutilizzato il conio del dritto e del rovescio delle medaglie delle precedenti sedi vacanti, modificando la data in 1740. 17. Sede Vacante 1740, br., mm. 36 gr. 23,57, Infante di Spagna Cardinale Ludovico di Borbone (terza variante), Boccia 51, R FDC 750 La terza variante è ottenuta da conii completamente diversi dai due precedenti e rappresenta verosimilmente l ultima versione della medaglia, più particolareggiata, con un modulo più piccolo, recante il cappello cardinalizio corretto con i cordoni a quindici fiocchi. 19. Sede Vacante 1758, ar., mm. 30,5 gr. 13,54, Annuale, medaglia emessa per la festività dei Santi Pietro e Paolo, opera di Giovanni Hamerani, Boccia 53 riporta una tiratura di 137 esemplari, RRR SPL/FDC 1.800 Per realizzare questa medaglia furono riutilizzati, variando solamente la composizione delle leggende, i conii di quella della Sede Vacante del 1691 di Giovanni Hamerani. Augusto Chigi Augusto Chigi fu nominato da Clemente XI Maresciallo di Santa Romana Chiesa e quindi Custode del Conclave, succedendo al Principe Giulio Savelli. 20. Sede Vacante 1758, br. dorato, mm. 28 gr. 8,74, Cardinale Camerlengo Girolamo Colonna, opera di Ottone Hamerani, Boccia 54, RRR BB 700 Per il personaggio vedasi la medaglia n. 15. 11

22. Sede Vacante 1758, br., mm. 28 gr. 7,37, Tesoriere Generale Monsignore Nicolò Perelli, Boccia 57, RR FDC 900 Alberigo Archinto iniziò presto la sua brillante carriera ecclesiastica. Nominato Protonotario Apostolico da Clemente XII, poi fu Vice Delegato di Bologna, Ponente di Consulta ed Arcivescovo di Nicea; fu inviato da Benedetto XIV come Nunzio prima nel Granducato di Toscana e poi in Polonia. Richiamato a Roma, divenne Cardinale. Cornelio Monti Caprara Cornelio Monti Caprara fu eletto Uditore da Benedetto XIV, suo concittadino. Per i servizi resi alla Santa Sede, Benedetto XIV lo nominò Governatore di Roma, in seguito Clemente XIII lo creò Cardinale. 21. Sede Vacante 1758, br. dorato, mm. 27,5 gr. 8,09, Cardinale Vice Cancelliere Alberigo Archinto (prima variante), Boccia 55, RR SPL 800 Di questa medaglia esistono due varianti; infatti, dopo l emissione dei primi esemplari, venne riscontrata una inesattezza nella riproduzione dello stemma del Cardinale Archinto. Ne venne allora sospesa la coniazione e venne apportata la correzione. 23. Sede Vacante 1758, br., mm. 26,5 gr. 6,56, Governatore di Roma e Vice Camerlengo Monsignore Cornelio Monti Caprara, Boccia 58, RR FDC 900 Nicolò Perelli Nicolò Perelli ebbe diversi incarichi, tra cui quello di presidente dell Annona e Grascia (commercio generi alimentari). Per i suoi meriti Benedetto XIV lo nominò Tesoriere Generale della Reverenda Camera Apostolica e Clemente XIII lo nominò Cardinale. Marco Antonio Colonna Marco Antonio Colonna percorse la carriera ecclesiastica protetto del potente zio Girolamo che, divenendo Cardinale, lo fece nominare al suo posto Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici. Successivamente ebbe molti altri incarichi: fu Vicario di Roma, Arciprete della Basilica Liberiana, Vescovo di Palestrina, Prefetto della Congregazione dei Vescovi. 12

24. Sede Vacante 1758, br., mm. 27,5 gr. 8,14, Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici e Governatore del Conclave Monsignore Marco Antonio Colonna, opera di Ottone Hamerani, Boccia 59 (riporta coniati 54 esemplari coniati), RR FDC 1.200 Da un documento dell Archivio di Stato di Roma siamo a conoscenza dei pagamenti effettuati dal canonico Bonanni all incisore Ottone Hamerani per le medaglie della Sede Vacante del Monsignore Marco Antonio Colonna. 26 Giovanni Teodoro di Baviera era figlio di Massimiliano, duca di Baviera e fratello dell imperatore Carlo VII. A soli 16 anni fu eletto Vescovo di Ratisbona da Benedetto XIII. Venne creato Cardinale da Benedetto XIV. Gioacchino Ferdinando Portocarrero Gioacchino Ferdinando Portocarrero prima di intraprendere la carriera ecclesiastica fu professo dell Ordine di Malta, di cui divenne ammiraglio. Venne nominato successivamente Viceré di Sicilia. Si trasferì infine a Roma, dove seguì la sua vocazione al sacerdozio. 25. Sede Vacante 1758, br., mm. 27,5 gr. 10,54, Cardinale Gioacchino Ferdinando Portocarrero, Boccia 60, RR SPL/FDC 750 La medaglia è un emissione eseguita a titolo personale, poiché il Cardinale non aveva in seno al conclave alcun incarico. Carlo Rezzonico Carlo Rezzonico era un nobile veneto, nipote del papa Clemente XIII. Fu Protonotario Apostolico con Benedetto XIV. Divenuto Papa Clemente XIII, venne promosso Segretario dei Memoriali e durante il primo concistoro venne creato Cardinale. Fu poi Vicecancelliere, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Vescovo. 26. Sede Vacante 1758, br., mm. 27,5 gr. 7,75, Cardinale Giovanni Teodoro di Baviera, Boccia 61, RR SPL/FDC 750 Anche in questo caso si tratta di una medaglia emessa a titolo personale, poiché il Cardinale Giovanni Teodoro di Baviera non aveva alcun incarico o nomina in sede del Conclave. 27. Sede Vacante 1769, br., mm. 28 gr. 10,35, Cardinale Camerlengo Carlo Rezzonico, opera di Ferdinando Hamerani, Boccia 64, RR FDC 900 13

Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart, Duca di York era il secondogenito di Giacomo III, pretendente al trono d Inghilterra. A soli 22 anni fu creato Cardinale da Benedetto XIV. Fu nominato Arciprete della Basilica Vaticana. Alla morte del padre e del fratello maggiore Carlo divenne per diritto di successione pretendente al trono d Inghilterra. Antonio Casali Nato nel 1714 da nobile famiglia romana, Antonio Casali ricoprì numerose e importanti cariche ecclesiastiche. Membro della Congregazione di Propaganda, della Sacra Consulta, di Avignone e della Laureatana, nel 1770 divenne Cardinale con Clemente XIV. 30. Sede Vacante 1769, br., mm. 29 gr. 8,18, Governatore di Roma e Vice Camerlengo Monsignore Antonio Casali, Boccia 67, RR FDC 900 28. Sede Vacante 1769, br., mm. 28,5 gr. 9,21, Vice Cancelliere Cardinale Enrico Stuart Duca di York, Boccia 65, RR FDC 900 Giovanni Battista Rezzonico Giannangelo Braschi Giannangelo Braschi iniziò la sua carriera da laico, come segretario del Cardinale Ruffo. Quando Benedetto XIV gli offrì la carica di Canonico di San Pietro decise di abbracciare la carriera ecclesiastica. Clemente XIV lo nominò Cardinale. Partecipò al Conclave del 1774, da cui ne uscì Pontefice con il nome di Pio VI. Giovanni Battista Rezzonico era fratello del Cardinale Carlo e nipote del futuro Clemente XIII. Divenuto Pontefice, Clemente XIII lo nominò Cameriere Segreto, poi Protonotario Apostolico, Chierico di Camera e Commissario Generale delle Armi, Gran Priore dell Ordine di Malta e Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici. Clemente XIV lo nominò Cardinale. 29. Sede Vacante 1769, ar., mm. 28 gr. 10,33, Tesoriere Generale Monsignore Giannangelo Braschi, Boccia 66, RR FDC 1.200 31. Sede Vacante 1769, mb., mm. 28 gr. 6,94, Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici e Governatore del Conclave Monsignore Giovanni Battista Rezzonico, Boccia 68, RR SPL 350 14