ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N TAVOLI E SEDIE

Documenti analoghi
AGGIORNATO AL MESE DI DICEMBRE 2011

COMUNE DI TRIESTE TELECAMERE CITTADINE 1 2

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO SESTO SETTIMO OTTAVO NONO DECIMO UNDICESIMO DODICESIMO

ELENCO DEI SITI: Gruppo 1 : Gruppo 2 : Gruppo 3 :

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Direzione Ufficio Traffico PROT. GEN PROT. CORR.: /9/04/01 ORDINANZA Data

A - PARTE GENERALE. TS Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

Servizio di manutenzione degli uffici, degli edifici museali, assistenziali e bagni pubblici (GLOBAL SERVICE)

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Trieste. Top 5. Piazza Unità d Italia This is one of the largest and certainly most beautiful squares facing the s...

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

COMUNE DI TRIESTE AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio Traffico Piazzole e aree destinate alle operazioni di carico/scarico merci

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Questo divieto varrà su tutte le strade poste all interno del seguente perimetro:

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2017

COMUNE DI TRIESTE - Area Pianificazione Territoriale

/ lavanda , ,00 irrigazione di soccorso ,20 576, ,00

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 15 settembre 2015

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N Revoca Ordinanza n

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 23 giugno 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 aprile 2017 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

IMPIANTI SPORTIVI della PROVINCIA DI TRIESTE Denominazione QualificaImpianto Indirizzo Recinzione Tribune Spogliatoi Spazio

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 settembre 2016

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE

CONTATTI TELEFONICI REFERENTI PER I SOPRALLUOGHI N. INV. TIPOLOGIA EDIFICIO INDIRIZZO N. TELEFONO

DICHIARA Tabella dei prezzi ai fini del calcolo di quanto previsto nel CSA (art. 15) Servizio pulizia locali interni

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Servizio di manutenzione degli edifici scolastici ed assimilabili (GLOBAL SERVICE) 7 ELENCO IMMOBILI

Servizio di manutenzione degli edifici ad uso uffici, sedi museali, assistenziali e bagni pubblici (GLOBAL SERVICE) 7 ELENCO IMMOBILI

CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI ASCENSORI NEI CONDOMINI PRIVATI

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 luglio 2017

PO4.1 COMUNE DI TRIESTE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Relazione sui servizi e reiterazione dei vincoli

N. Protocollo : N. Ordinanza : OrdDec00168/2017 Ordinanza Dirigenziale SETTORE POLIZIA LOCALE

Ambito territoriale per la provincia di Trieste SCUOLE STATALI DELL'INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO anno scolastico 2014/15

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 luglio 2017

COMUNE DI BRESCIA SETTORE POLIZIA LOCALE servizio Gestione del Traffico

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 10 marzo 2015 IL DIRIGENTE

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 30 agosto 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 24 marzo 2017

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

Determinazione nr. 22 / 2013 SERVIZIO SPAZI APERTI E SPAZI VERDI PUBBLICI

COMUNE DI TRIESTE - Area Pianificazione Territoriale

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 309 del 11/06/2015 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

ORDINANZA N. 558 DEL 19/10/2017

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 maggio 2017

web: I L C O M A N D A N T E

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 30 agosto 2016

L orario è passibile di variazioni per esigenze contingenti

DIPARTIMENTO POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. Il Dirigente

Comune di Ruvo di Puglia

Comune di Napoli Data: 24/06/2016, OD/2016/ DIREZIONE CENTRALE DIREZIONE MUNICIPALITÀ 5 ORDINANZA N. 18 DEL 23/06/2016 I D I R I G E N T I

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2016/ /185/00029 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Traffico

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 aprile 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 121 del 24 febbraio 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 24 marzo 2017

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

ORDINANZA N. 19 del 08/08/2017. Oggetto: ISTITUZIONE dispositivo di traffico temporaneo in vico Santa Margherita a Fonseca ed in via Fonseca.

visto l articolo 107 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/8/2000 (Testo Unico degli Enti Locali);

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

ORDINANZA DIRIGENZIALE N DEL 28/12/2016

Comune di Montecatini Terme IL RESPONSABILE

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

Trieste, AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Servizio Ambiente ed Energia. Prot. corr /72/05/3 Prot. gen

Impianto antifurto. Impianto rilevazione incendi. Impianto antifurto. Impianto rilevazione incendi. Impianto antifurto. Impianto rilevazione incendi

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 11 maggio 2017

Determinazione Dirigenziale

uscite_scuole_infanzia_2017 Page 1

Determinazione Dirigenziale

Relazione riconferma attrezzature e servizi pubblici

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

Menù Triestino 1 Cevapcici - Patate in tecia - Torta Sacher 19-ott-17 (S. E. & O.)

AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PISUS WI-FI E RETE MAN CITTADINA IN FIBRA OTTICA COD.

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

Trieste, 21/12/2012 Area Città e Territorio SERVIZIO MOBILITA E TRAFFICO Direttore: dott. ing. Giulio Bernetti Prot. gen. n. 215637 Prot. corr. n. 12-48049/9/12/3-75/1 Scadenza 31/12/2013 ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N. 767-12 TAVOLI E SEDIE Indirizzo: Vie di competenza del comune di Trieste Motivazione: Provvedimenti temporanei in linea di viabilità per occupazioni di suolo pubblico con tavoli e sedie Provvedimento: Divieto di sosta e di fermata con rimozione Richiedente: Area Risorse Economiche e Finanziarie - Ufficio Occupazione Spazi Pubblici I L D I R E T T O R E premesso che il COMUNE DI TRIESTE, tramite l Area Risorse Economiche e Finanziarie - Ufficio Occupazione Spazi Pubblici, concede a titolo oneroso occupazioni temporanee di suolo pubblico con tavoli e sedie; vista la richiesta dell Area Risorse Economiche e Finanziarie - Ufficio Occupazioni Spazi Pubblici pervenuta in data 11/12/12; visti i Criteri Generali per l occupazione di suolo pubblico con tavoli e sedie dal lato opposto della strada citati nella proposta prot. corr. 06-7070/44/06/2 di data 20/02/06, ed il relativo parere favorevole della Giunta Comunale prot. corr. 1-12/5-81/2-2006 di data 27/02/06; visto il parere favorevole della Giunta Comunale prot corr. 12/5-280/2-2007 di data 26/06/07, relativo all occupazione di suolo pubblico con tavoli e sedie su marciapiede anche dove le vetture sostano in parte sul rialzo ed in parte sulla sede viaria; visto il parere favorevole della Giunta Comunale prot corr. 12/5-412/2-2008 di data 24/10/08, relativo all estensione del periodo di occupazione di suolo pubblico con tavoli e sedie dal 01/05 al 15/11; constatato che per rendere disponibili dette superfici necessitano degli spazi liberi nei siti individuati; ravvisata la necessità di adottare i conseguenti provvedimenti temporanei in linea di viabilità al fine di poter procedere all occupazione dell area concessa; Orario: lun. e merc. 14.30 15.30; mar. giov. e ven. 12.00-13.00 G:\O0\TRAFFICO\ORD_TEMP_E_OSP\OrdTemp\docs\OT12_767_ANN-TAVOLI E SEDIE.doc

visti gli art.li 5, 7, 21 37, 158 e 159 del Nuovo Codice della Strada - Decreto Legislativo n 285 dd. 30.04.1992; visto il Regolamento d esecuzione - D.P.R. n 495 dd. 16.12.1992, e successive integrazioni e modifiche; visto l art. 107 del D.Lgs. n. 267 dd. 18 agosto 2000 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali; visto l art. 131 del vigente Statuto del Comune di Trieste; O R D I N A P E R L A N NO 2 0 1 3 trascorse 48 ore dalla data di apposizione della prescritta segnaletica, nell arco della validità dell atto di concessione, a partire dalla giornata di allestimento dell occupazione di cui in premessa e fino al giorno della sua dismissione, su tutte le strade di competenza Comunale (dati chiaramente indicati nell atto di concessione allegato): 1 dal 01/05/13 al 15/11/13: l istituzione di un divieto di sosta e fermata con rimozione se non già esistente, nei soli limiti di spazio e di orari dell area di occupazione concessa; ordina inoltre al richiedente 1. di provvedere almeno quarantotto ore prima, a proprie cure e spese, all installazione, in corrispondenza delle strade interessate dai provvedimenti disposti dalla presente Ordinanza, di tutta la necessaria segnaletica prevista dal Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. n. 495 di data 16.12.1992 e successive modifiche ed integrazioni; 2. di contattare con congruo anticipo l Ufficio Servizi della POLIZIA MUNICIPALE - tel. 040.675.4706 - per l accertamento da parte degli Agenti della corretta disposizione della segnaletica, nonché per la collocazione di eventuale ulteriore segnaletica e/o deviazioni del traffico disposte dalla Polizia Municipale stessa; 3. di comunicare tramite fax al Servizio Mobilità e Traffico (040-6754728), le date di apposizione della prescritta segnaletica e dell inizio effettivo dei lavori; 4. di attuare un adeguato servizio di controllo affinché la segnaletica stradale sia sempre in efficienza, in particolare durante le ore notturne dotandola dei prescritti segnali luminosi; 5. di provvedere, ultimato l intervento di cui in premessa, al ripristino della segnaletica orizzontale e verticale preesistente, dandone comunicazione a mezzo fax (n. 040.675.4728) al Servizio Mobilità e Traffico PRESCRIZIONI 1. qualora nell area oggetto dell intervento non dovesse essere garantito il transito dei mezzi dei servizi di emergenza o di soccorso, il richiedente dovrà avvisare gli Enti erogatori di detti servizi; 2. qualora i dispositivi della presente ordinanza dovessero interessare i percorsi dei mezzi della Trieste Trasporti, il richiedente dovrà informare con almeno 72 ore di anticipo la stessa Società; 3. qualora nell area interessata dai lavori di cui in premessa dovessero ricadere degli stalli riservati ad invalidi, il richiedente dovrà provvedere al provvisorio spostamento degli stessi nelle immediate vicinanze delle zone operative compatibilmente con la segnaletica presente e secondo quanto prescritto dal Nuovo Codice della Strada;

4. qualora nell area interessata dai lavori di cui in premessa dovessero ricadere degli stalli a pagamento il richiedente dovrà provvedere con congruo anticipo ad avvisare il gestore del parcheggio. AVVERTENZE La presente ordinanza è pubblicata all Albo Pretorio On Line per 15 gg. consecutivi; E fatto obbligo a chiunque di osservare la disciplina della circolazione stabilita dalla presente ordinanza ed ai funzionari che espletano compiti di polizia stradale di farla rispettare; Nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia; Avverso la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia o, in alternativa, potrà esprimere ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dalla predetta data di pubblicazione; In relazione al disposto dell art. 37, comma 3, del D.Lgs. 285/92, sempre nel termine di 60 giorni, può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla collocazione della segnaletica, in relazione alla sua natura, al Ministero dei Lavori Pubblici, con la procedura di cui all art. 74 del D.P.R. n. 495/92. Ai sensi della legge 241/90 il responsabile del procedimento è il dott. ing. Sara Borgogna e l incaricato dell istruttoria è il tecnico geom. Franco D'ORIA IL DIRETTORE dott. ing. Giulio Bernetti (firmato in originale)

Elenco Viabilità Principale AGGIORNATO AL MESE DI DICEMBRE 2011 11 Settembre 2001 (piazzale) (lato capolinea bus). Alberti, Alpi Giulie, Annunziata (dell'), Aquileia, Archi (tra via Marchesetti e rotonda per manovra bus), Autostrada (piazzale dell'). Bachino (de), Baiamonti (piazzale), Baiamonti, Banne (viabilità principale interna al centro abitato), Barbariga, Barriera Vecchia (largo della), Basovizza (di) (tra strada per Vienna e confine Basovizza (strada per) (tratto interno al Basovizza (tratti della S.S. 14 della Venezia Giulia interni al Bastia (della), Battisti, Bazzoni, Bellavista (della) (tra strada Nuova per Opicina e via dei Bidischini), Belvedere (campo del), Benussi (tra via Flavia e via Puccini), Bernini, Besenghi (tra via De Amicis e via dei Navali), Bonaparte (tra via Monfort e via dell'università), Bonomea, Borsa (piazza della), Boschetto (rotonda del), Bosco (del), Botro (del), Bottacin, Bramante, Brigata Casale, Bruck (Von), Brunner. Caboto, Cacciatore (viale al), Cadorna (fra via dell'annunziata e via Venezian), Caduti per l'italianità di Trieste (riva), Caduti sul Lavoro, Cagni (piazzale), Campanelle (delle) (tra via Patrizio e via Brigata Casale), Campi Elisi (viale dei), Campo Marzio (di), Campo Romano, Canal (largo), Canal Piccolo (del), Canestrini (piazzale), Canova, Cantù, Capitolina, Capodistria (tra via Pirano e via Visinada), Capofonte (del) (tra via alle Cave e capolinea bus), Carducci, Carlo Alberto (piazza), Carnaro (tra piazzale dell'autostrada e rampa d'ingresso alla nuova sopraelevata), Carpineto (del), Carsia (tra via Santa Fosca e S.P. n. 35 di Opicina ), Casali (piazza), Castelliere (del) (tra Strada Di Fiume ed Erta Di Sant Anna / via Rio Spinoleto), Catraro, Cattedrale (piazza della), Cattinara (strada di), Cavana (di) (tra via della Madonna del Mare e via Venezian), Cave (alle), Cavour (corso), Cellini, Cherubini (tra via Paisiello e via Puccini),

Chiazza (portici di), Ciamician (tra via Tigor e viale della Terza Armata), Cicerone, Colautti, Cologna (di), Combi, Commerciale (tra piazza Casali e salita a Conconello), Conconello (salita a), Conti, Contovello (principali strade interne al Coroneo (del), Costalunga (tra via Pace e via Paisiello), Cumano, Curiel (tra via Petracco e via Gigante). Ferrovia (della), Filzi, Fiordalisi (dei) (tra via di Prosecco e via dei Papaveri), Fittke, Fiume (strada di) (tra via Costalunga e via Forlanini), Flavia (tra torrente Rosandra e piazzale Valmaura), Foraggi (piazza dei), Forlanini, Foro Ulpiano, Forti, Foscolo, Franca, Friuli (strada del). Dalmazia (piazza), D'Alviano, D'Annunzio (viale), D'Azeglio, De Amicis (tra via Colautti e via Revere), De Gasperi (piazzale), De Rittmeyer, De Sandrinelli (galleria) (tra via Pellico e piazza del Sansovino), Docce (delle) (tra via S. Pelagio e piazzale Gioberti), Doda Seismit (tra via D'Alviano e via Lorenzetti), Don Minzoni, Donatello (del) (tra viale Raffaello Sanzio e via S. Cilino), Duca D'Aosta. Europa (piazzale) (tra via Fabio Severo e via Alfonso Valerio). Fabio Severo, Fabra (ponte della), Farneto (del), Felluga (tra via De Marchesetti e via Aldegardi), Galatti (tra piazza Oberdan e via Filzi), Gallina, Garibaldi (piazza), Gatteri, Ghega, Giaggioli (dei), Giardini (dei) (tra via Pitacco e via di Servola), Giarrizzole (di) (tra via Schmidl e strada Vecchia dell'istria), Giarrizzole (piazzale di), Gigante, Ginnastica (della), Gioberti (piazzale), Giotti (piazza) (prosecuzione via Zanetti), Giulia, Giulio Cesare, Goldoni (passo), Goldoni (piazza), Grego, Gretta (salita di), Grignano, Grilz, Gropada (tratti della S.P. n. 19 di Gropada interni al Grossi, Gruden,

Grumula (riva), Gulli (riva). Hermet. Imbriani, Ippodromo (viale dell ), Irneri (largo), Istria (dell'), Istria (strada vecchia dell') (tra via di Giarizzole e via Zandonai), Italia (corso). Kandler (tra via Giulia e via di Cologna), Kette, Kosovel. Libertà (piazza della), Locchi (tra via Maestri del Lavoro e piazzale della Resistenza), Longera (strada per) (tra rotonda del Boschetto e via de Marchesetti), Lorenzetti (tra largo Vardabasso e via Visinada). Madonna del Mare (della), Madonnina (della), Maestri del Lavoro, Mafalda di Savoia, Maiolica (della), Mandracchio (riva del), Manna (tra via S. Anastasio e via Martiri della Libertà), Maovaz, Marchesetti (de), Marenzi, Martiri della Libertà, Martiri della Risiera (largo), Mascagni, Mazzini, Mercato Vecchio (di), Miani, Milano, Minzoni (Don), Miramare (tra Stazione Centrale e confine Moissi (piazzale), Molino a Vento (del), Monrupino (di) (tra Strada per Vienna e confine Montanelli (salita dei) (tra viale della Terza Armata e via Monfort), Montebello (galleria) (tra piazza dei Foraggi e via Salata), Montorsino, Moreri (dei) (tra piazza tra i Rivi e Bachino), Morpurgo, Murat (tra via Campo Marzio e via Hermet), Muzio. Navali (dei), Nazionale, Niccolini (largo). Oberdan (piazza), Opicina (strada nuova per) (tratto interno al Opicina (tratti della S.P. n. 35 di Opicina interni al Oriani, Orlandini (tra via Zorutti e via dell'istria), Orologio (dell'), Osoppo (largo), Ospitale (piazza dell'), Ottaviano Augusto. Pace (della), Padriciano (tratti della S.P. n. 1 del Carso e della S.P. n. 19 di Gropada interni al Paisiello, Palestrina (Da), Pantaleone, Papa Giovanni XXIII (largo), Papaveri (dei), Pascoli,

Patrizio (tra Strada di Fiume e via delle Campanelle), Pauliana, Pellico, Perugino (piazza del) (tutto il perimetro), Pestalozzi (largo del), Petazzi (largo), Petracco, Piave (largo), Piccardi (dei), Pietà (della) (fra piazza dell'ospitale e via Rossetti), Pileria (ratto della) (tra via Valmaura e largo Martiri della Risiera), Pineta (della), Pirano, Pitacco, Polonio, Pozzo del Mare, Principe di Monfort, Prosecco (di) (tra via Nazionale e confine Prosecco (tratti della S.P. n. 1 del Carso interni al centro abitato e principali strade interne al Puccini (tra via Mascagni e via Benussi), Punta del Forno, Raffineria (della). Ragazzi del '99 (viale), Resistenza (piazzale della), Reti, Revoltella (tra via dei Piccardi e via S. Pasquale), Riborgo (largo), Rietti (tra via Cumano e via dei Tominz), Rio Storto, Rismondo, Roiano (di), Roiano (largo a), Roma, Rosandra (strada della) (tra via Flavia e fine Rosani, Rossetti, Rossi (tra via Schmidl e via Pantaleone), Rotonda. S.P. n. 1 del Carso (tratti interni ai centri abitati di: Padriciano, Prosecco e Trebiciano), S.P. n. 19 di Gropada (tratti interni al centri abitati di: Padriciano e Gropada), S.P. n. 35 di Opicina (tratto interno al centro abitato di Opicina), S.S. 14 della Venezia Giulia (tratto interno al centro abitato di Basovizza), Saba (corso), Sai, Salata, Saltuari (dei), San Cilino (tra piazzale Gioberti e via alle Cave e tra via del Donatello e via Sai), San Giacomo (campo), San Giacomo in Monte, San Giovanni (passo), San Giovanni (piazza), San Giusto, San Luigi (campo), San Marco, San Michele, San Nazario, San Pasquale, San Pelagio (tra via delle Docce e via alle Cave), San Spiridione, San Vito (galleria tra via Bernini e via Alberti), Sansovino (piazza del), Sant Andrea (passeggio di), Sant Anastasio (tra piazza della Libertà e via Manna), Sant Anna (erta di) (tra via Costalunga e via dei Vergottini) Santa Fosca (tra via dei Papaveri e via Carsia), Santa Lucia (piazzetta), Santa Maria Maddalena (tra via Paisiello e via Costalunga), Santa Teresa, Santi Martiri, Sanzio (viale Raffaello),

Sauro (riva Nazario), Schiapparelli, Schmidl (tra via Rossi e via di Giarizzole), Scoglietto (pendice dello), Scoglio (dello) (tra pendice dello Scoglietto e via Valerio), Scomparini, Segantini, Seismit Doda (tra via D'Alviano e via Lorenzetti), Servola (di), Slataper, Soncini (dei), Sonnino (largo), Squero Vecchio (piazza dello), Stock, Storto (rio) (tra via Alpi Giulie e via Del Botro), Strada che conduce al Santuario di Monte Grisa, Strada di collegamento fra via San Nazario e la S.P. n. 1 del Carso, Strada di collegamento tra S.P. n. 1 del Carso e lo svincolo autostradale di Padriciano, Strada di collegamento tra S.R. 14 e il centro abitato di Santa Croce, Strada di collegamento tra Strada del Friuli e la S.P. n. 1 del Carso, Strada di collegamento tra via di Basovizza e l'abitato di Banne, Strada per la Foiba di Basovizza (tra S.S. 14 della Venezia Giulia e fine centro abitato), Strade Principali interne ai centri abitati di: Prosecco e Contovello; Stuparich (tra via Tarabocchia e via Canova), Svevo, Svincolo del Castelliere. Tigor (tra via Don Minzoni e via Ciamician), Timeus, Tominz (dei), Tomizza (largo) (ex largo del Giardino) Tommaseo (piazza) (solo lato via del Canal Piccolo), Tor San Piero (di), Tra i Rivi (piazza) (tra via Barbariga e vicolo delle Rose), Tre Novembre (riva). Trebiciano (tratto della S.P. n. 1 del Carso interno al centro abitato). Udine, Università (dell') (tra via Bonaparte e largo Papa Giovanni XXIII). Valdirivo, Valerio (tra piazzale Europa e confine centro abitato), Valmaura (piazzale), Valmaura, Vardabasso (largo), Venezian, Venzone, Vergerio, Vico (piazza) (lato piazza Sansovino), Vienna (strada per) (tra via di Prosecco e confine Visinada, Volpi (dei). Weiss (tra piazzale Canestrini e via Bottacin), Wostry (tra via Cumano e via Dei Tominz). Xidias. Tarabocchia, Teatro Romano (del), Terza Armata (viale della), Tiepolo, Zandonai, Zanetti, Zorutti.

Orario: lun. e merc. 14.30 15.30; mar. giov. e ven. 12.00-13.00 G:\O0\TRAFFICO\ORD_TEMP_E_OSP\OrdTemp\docs\OT12_767_ANN-TAVOLI E SEDIE.doc