Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Fisarmonica DCPL 28 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN FISARMONICA

Documenti analoghi
Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Oboe DCPL 36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN OBOE PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

CLAV ICEMBALO E TASTIERE STORICHE

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Dipartimento di nuove tecnologie e linguaggi musicali Scuola di Jazz DCPL 02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN BASSO ELETTRICO

Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Organo DCPL 38 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN ORGANO

STRUMENTI A PERCUSSIONE

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE

VIOLINO I ANNUALITA. COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica LC E

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36

Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Flauto DCPL 27 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN FLAUTO PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE SCUOLA DI CONTRABBASSO DCPL16 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CONTRABBASSO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Contrabbasso PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCPL 26 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FISARMONICA

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

Conservatorio di Musica Tito Schipa - Lecce - Diploma Accademico di Primo Livello

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI LIUTO DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

Codice Denominazione Dipartimento

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO

SCUOLA DI FLAUTO DOLCE

CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA. CFA settor. CODC/04 - Composizione Jazz 4 Tecniche compositive jazz C 30 6 E 30 6 E

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO FLAUTO DCPL27 REGOLAMENTO DEL CORSO

Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni SCUOLA DI FAGOTTO Fagotto

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 10 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA JAZZ

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CHITARRA JAZZ DCPL10

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO COMPOSIZIONE DCPL15 REGOLAMENTO DEL CORSO

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL28 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

Corso di Diploma accademico di primo livello in FLAUTO - DCPL 27 Regolamento didattico del corso

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

MUSICA ELETTRONICA DCPL34

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA


CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA DCPL09 REGOLAMENTO DEL CORSO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA ALTA FORMAZIONE ARTISICA E MUSICALE

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Mandolino

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ORGANO

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

SCUOLA DI CLAVICEMBALO

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI BASSO TUBA

Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

Transcript:

ANNUALTA' ANNUALTA' ANNUALTA' Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di DPL 28 - ORSO D DPLOMA AADMO N PRMO LVLLO N FSARMONA PANO DLL'OFFRTA DDATTA Attività Settore formative artistico-disciplinare Disciplina Tip. Ore FA Val. Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica 3 ar training 3 D Formazione Teoria dell'armonia e analisi Teorie e tecniche dell'armonia 30 5 di base Pratica e lettura pianistica Pratica pianistica 5 D Storia della musica Storia e storiografia della musica 30 5 sercitazioni corali Formazione corale L 30 2 D nformatica musicale Prassi esecutive e repertori nformatica musicale 0 3 Musica da camera Lingua straniera comunitaria Musica da camera Lingua straniera comunitaria G 2 D D A scelta nsegnamenti a scelta dello studente TOTAL 25 0 5 Teoria, ritmica e percezione musicale ar training 3 Teoria dell'armonia e analisi Teorie e tecniche dell'armonia 30 5 Formazione Pratica e lettura pianistica Pratica pianistica 5 di base Storia e storiografia della musica 30 5 Storia della musica Filologia musicale 3 Teoria e prassi del basso continuo Prassi esecutive e repertori Prassi esecutive e repertori del basso continuo 0 5 Musica da camera Lingua straniera comunitaria Musica da camera Lingua straniera comunitaria G 2 A scelta nsegnamenti a scelta dello studente TOTAL 22 0 9 Formazione Teoria dell'armonia e analisi Analisi dei repertori 30 5 di base Storia della musica Storia e storiografia della musica 30 5 Prassi esecutive e repertori 0 Tecniche di lettura estemporanea 2 Musica da camera Musica da camera G Teoria e prassi del basso continuo Prassi esecutive e repertori del basso continuo 5 Musicologia sistematica Metodologia della critica musicale 3 A scelta nsegnamenti a scelta dello studente Prova finale Prova finale 10 TOTAL 180 0 7 Totale ore: Totale esami: 58 21 l numero dei FA relativi agli insegnamenti a scelta dello studente per ciascuna annualità è puramente indicativo. Lo studente può distribuire i 18 FA a sua disposizione tenendo conto che per ogni annualità il totale dei crediti acquisibili (esclusi quindi i debiti) deve essere compreso tra 5 e FA. Formazione di base A scelta dello studente Prova finale Attività formative TOTAL RDT FA Percentuali 5 30% 7 1% 2 13% 18 10% 10 % 180 100% Tipologia attività formativa (Tip.) = disciplina individuale = disciplina collettiva G = disciplina d'insieme o di gruppo L = laboratorio Valutazione (Val.) = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame D = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

OBTTV FORMATV Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell udito e di memorizzazione e con l acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. noltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all ambito dell improvvisazione. obiettivo formativo del corso anche l acquisizione di adeguate competenze nel campo dell informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria. PROSPTTV OUPAZONAL l corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: - Strumentista solista - Strumentista in gruppi da camera - Strumentista in formazioni orchestrali da camera RQUST D ASSO 1. L ammissione è riservata agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. n caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche in assenza del diploma di scuola secondaria superiore, che dovrà in ogni caso essere conseguito prima della Prova finale del corso di diploma accademico di primo livello. 2. L ammissione è subordinata ai posti resi disponibili annualmente e al superamento di un esame che verifichi il possesso delle competenze musicali e culturali necessarie. 3. l programma di ammissione si articola nelle seguenti prove: a. (limitatamente ai candidati stranieri) prova scritta ed orale per la verifica di un adeguata conoscenza della lingua italiana che sarà valutata secondo gli standard riconosciuti in ambito europeo (livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue); b. (limitatamente ai candidati non in possesso della licenza di Teoria e solfeggio per strumentisti) colloquio di valutazione delle competenze musicali di base del candidato; c. prova pratica secondo il seguente programma: 1. secuzione di due studi di tecnica, estratti a sorte, tra i 10 presentati dai seguenti volumi: P. Deiro, Finger Dexterity: nn. 10, 27, 35, 38; A. D Auberge, Artist tudes: nn., 28, 37, 2; AA.VV., Gradus ad Parnassum: studi a scelta dai Voll. e ; L.O. Anzaghi Supplemento al Metodo: Virtuosismo, Moto Perpetuo; A. Volpi, Studio in Si minore R. Wurthner, La ampanella, studio da concerto. 2. secuzione di un Preludio e Fuga, tratto dal lavicembalo ben temperato di J.S. Bach, a scelta tra i seguenti: Primo Libro: BWV 87, BWV 851, BWV 80; Secondo Libro: BWV 871, BWV 88, BWV 893. 3. klsecuzione di due brani originali per fisarmonica scelti tra i seguenti gruppi (uno per gruppo): Gruppo A F. Alfano, Nenia F. Lattuada, mprovviso

. Pozzoli, Danza Fantastica T. Lundquist, Botany Play L. Liviabella, Ouverture taliana N. Tschaikin, Konzert Suite W. Solotarjow, Sonata n. 2 F. Fugazza, Sonatina V. Melocchi, Ballettomania Gruppo B P. reston, Prelude and Dance Op. 9 S. Di Gesualdo, mprovvisazione n. 1 A. Kusyakov, Sonata V. Trojan, La attedrale distrutta H. Sauguet, horal varié O. Schmidt, Toccata n. 1, Toccata n. 2. Pozzoli, Tema e variazioni A. holminow, Suite. secuzione di due importanti brani della Letteratura da tasto scelti tra i seguenti: G. Frescobaldi B. Pasquini G.F. Haendel D. Scarlatti A. Soler D. imarosa PANO DLL OFFRTA FORMATVA (URROLO) 1. l curricolo degli studi per il conseguimento del diploma accademico di primo livello in è articolato in attività formative obbligatorie (90%) e in attività formative a scelta dello studente. 2. Le attività formative obbligatorie sono riportate nell Ordinamento didattico, che fa parte integrante del presente Regolamento di orso di Diploma Accademico di primo livello in e in cui sono specificate le seguenti indicazioni: - settori e campi artistico-disciplinari; - tipologia delle attività, ore di lezione e ripartizione dei FA; - modalità di valutazione. 3. Le attività formative a scelta dello studente possono essere individuate fra quelle attivate dal onservatorio all inizio di ogni anno accademico.. Salvo specifiche disposizioni incluse nei programmi didattici dei singoli orsi, tutti gli insegnamenti prevedono le seguenti modalità: a) numero minimo obbligatorio di presenze degli studenti ai vari corsi, comunque non inferiore ai ¾ delle lezioni previste per ciascun corso, fatti salvi gli obblighi per le discipline musicali d insieme e le eventuali deroghe che i singoli Docenti potranno prevedere sotto la loro diretta responsabilità. n questo caso può essere assegnato un carico di lavoro compensativo di approfondimento da verificare in sede di esame. b) per le attività didattiche curricolari la continuità del lavoro dello studente è attestata dal singolo docente del corso ed è necessaria per lo svolgimento degli esami; c) L impegno alla presenza è obbligatorio per le attività di musica d insieme, da camera, coro, orchestra e affini, e per tutte le attività didattiche e artistiche di esercitazioni corali, orchestrali, jazz, nonché di tutte le attività che prevedono una pubblica esibizione dello studente, svolgimento di concerti, saggi e relative prove.

RDT FORMATV AADM (FA) 1. l piano dell offerta formativa è organizzato secondo il sistema dei crediti formativi accademici, che si uniforma ai principi dell..t.s. (uropean rediti Transfer System), ossia Sistema europeo di accumulazione e trasferimento crediti. 2. Un FA corrisponde a venticinque ore di lavoro dello studente, fatte salve eventuali variazioni in aumento o in diminuzione determinate per singole scuole con decreto ministeriale, comprensive dei tempi di frequenza delle lezioni, dei laboratori, dei seminari, delle esercitazioni e delle altre attività formative, dei tempi di studio e comunque di impegno personale necessari per completare la formazione per il superamento dell esame o di altre forme di verifica del profitto, oppure per la realizzazione di attività artistiche formative o di attività formative non direttamente subordinate alla didattica (progetti, tesi, tirocinii, ecc.). 3. Gli ordinamenti didattici dei corsi di studio determinano, sulla base dei decreti ministeriali previsti dalla normativa, la misura dei crediti corrispondenti alle varie attività previste per il conseguimento del titolo di studio. Le tipologie previste sono: laboratori; attività teorico-pratiche; attività formative teoriche; attività caratterizzanti interpretativo-esecutive e compositive.. L attività annuale media di uno studente impegnato a tempo pieno è stimata in sessanta crediti. PROPDUTTÀ, RPTZON DLLA FRQUNZA QUALFA D FUOR-ORSO 1. L ordinamento didattico del corso di diploma accademico di primo livello in prevede le seguenti propedeuticità: - Propedeuticità tra corsi con la stessa denominazione: tutti gli insegnamenti contrassegnati dal numero sono propedeutici a quelli con la stessa denominazione contrassegnati dal numero e così via (per es.: il superamento dell esame relativo a Prassi esecutive e repertori è propedeutico a Prassi esecutive e repertori ). - Propedeuticità di settore artistico-disciplinare: La disciplina Teorie e Tecniche dell armonia è propedeutica ad Analisi dei repertori; 2. possibile la ripetizione della frequenza ad una disciplina collettiva purchè attivata. 3. Lo studente che, pur avendo assolto tutti gli obblighi di frequenza, non abbia maturato i FA necessari per essere ammesso a sostenere la Prova finale assumerà la qualifica di Fuori orso. SAM D PROFTTO 1. Le sessioni d esame di norma sono tre per ogni anno accademico: estiva, autunnale e invernale. Per ogni sessione d esame possono essere previsti più appelli. Al termine del primo semestre, in concomitanza della sessione invernale, è possibile sostenere gli esami relativi alle discipline svolte. 2. Gli esami possono essere sostenuti, a conclusione dei relativi insegnamenti e nel rispetto delle propedeuticità previste, esclusivamente dallo studente che abbia assolto l obbligo di frequenza. 3. Gli esami danno luogo a votazione e sono soggetti a verbalizzazione.. l voto è sempre espresso in trentesimi e l esame s intende superato con una votazione minima di diciotto trentesimi. Qualora il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere attribuita all unanimità la lode. 5. Lo studente ha facoltà di ritirarsi dagli esami o di rifiutare il voto, fino al momento antecedente la verbalizzazione della valutazione finale di profitto.. L esame viene registrato nella carriera dello studente, con relativa votazione, solo nel casi in cui sia stato superato. La valutazione d insufficienza non è corredata da votazione. 7. La votazione è riportata a cura della commissione esaminatrice e a firma di una dei suoi componenti sul libretto dello studente. 8. Gli esami sostenuti nel periodo dal 1 novembre al 30 aprile dell anno accademico successivo sono pertinenti all anno accademico precedente e non richiedono reiscrizione.

PROVA FNAL 1. l titolo di studio di Diploma Accademico di primo livello è conferito previo svolgimento e superamento della Prova finale. Tale prova ha la funzione di mettere in luce le competenze acquisite dal candidato durante il percorso formativo 2. Lo studente è ammesso a sostenere la Prova finale dopo aver maturato tutti i crediti previsti dal curricolo. 3. l voto d accesso alla Prova finale è costituito dalla media ponderata dei voti riportati nei singoli esami. La media ponderata di presentazione è calcolata, sulla base delle votazioni riportate in tutti gli esami di profitto, secondo il seguente calcolo: calcolo del coefficiente del singolo esame, ossia moltiplicazione del voto dell esame per il numero dei FA corrispondenti alla disciplina; calcolo del coefficiente totale degli esami, ossia la somma di tutti i coefficienti dei singoli esami; calcolo della media ponderata in trentesimi, ossia divisione del coefficiente totale per la somma dei crediti conseguiti, esclusi i crediti conseguiti con idoneità; calcolo della media ponderata rappresentata in centodecimi, ossia moltiplicazione della media ponderata in trentesimi per 110 e divisione del risultato ottenuto per 30; gli esami eventualmente sostenuti oltre il limite dei crediti previsti per le varie tipologie di attività formative, sulla base del criterio temporale di sostenimento della prova, non sono computati ai fini della media ponderata.. l voto finale, espresso in centodecimi, non può essere inferiore alla media ponderata di presentazione. La ommissione può integrare con un punteggio non superiore a /110. 5. Nel caso il risultato finale sia pari o superiore a 110/110 la ommissione può attribuire all unanimità la lode accademica e, quale ulteriore riconoscimento, la menzione d onore.. Lo svolgimento della Prova finale è pubblico e pubblico è l atto della proclamazione del risultato finale. 7. l onservatorio rilascia, come supplemento al diploma, un certificato che riporta, secondo modelli conformi a quelli adottati dai paesi europei, le principali indicazioni relative al curricolo seguito dallo studente per conseguire il titolo stesso. DRTTO ALLO STUDO Agli studenti iscritti al corso di diploma accademico di primo livello sono riconosciuti i benefici previsti nell ambito del diritto allo studio universitario, a seguito di apposita convenzione del onservatorio di Fermo con l ente regionale RSU (nte Regionale Diritto allo Studio Universitario).