LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Documenti analoghi
Lezione 2. Leggi ponderali

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Massa degli atomi e delle molecole

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

A a B b C c. a : b : c

Massa assoluta e relativa e mole

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

Pesi atomici e molecolari La mole

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Appunti di storia della fisica: l atomo

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Carica e massa di particelle atomiche

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Grandezze e unità di misura

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

Mole e modelli atomici

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

La mole e la massa molare

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Intro & Stechiometria

Il modello strutturale dell atomo

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

LE TEORIE DELLA MATERIA

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Struttura atomica della materia

Chimica. Lezione 1 La materia

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

La quantità chimica LA MOLE

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Olimpiadi di Chimica

Lezione 20: Atomi e molecole

Corso di chimica generale

Esploriamo la chimica

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

Esercizi di stechiometria

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche

Il passaggio al mondo macroscopico

Corso di CHIMICA Dott. Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Formule empiriche e formule molecolari

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Capitolo 4 Le teorie della materia

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

Esercizi sui Bilanci di Massa

Le idee della chimica

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Le sostanze chimiche

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

Cosa è una reazione chimica?

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Esploriamo la chimica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

Chimica Generale ed Inorganica

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Corso di CHIMICA INORGANICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Transcript:

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo solfuro di rame + zolfo non reagito 50 g 50 g 75 g 25 g 100 g (R) 100 g (P)

LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE PROUST (1754-1826) In un dato composto gli elementi costituenti sono sempre presenti in rapporti ponderali costanti Esempio Ogni campione di acqua contiene 11.2% in peso di idrogeno e 88% in peso di ossigeno. Il rapporto di combinazione è di 1:8. Per qualunque rapporto ponderale diverso corrisponde un eccesso di uno dei due reagenti che non ha reagito. POSTULATI di Dalton (1766-1844) propose un modello della teoria atomica basato sui seguenti postulati: 1. La materia è formata da atomi indivisibili 2. Gli atomi di elementi diversi hanno una massa diversa 3. Gli atomi si combinano tra loro secondo rapporti definiti e costanti espressi da numeri interi generalmente piccoli.

LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE DALTON (1766-1844) Quando due elementi si combinano in rapporti ponderali diversi per dare diversi composti, le quantità in peso dell elemento che si combina con una quantità fissa dell altro stanno fra loro secondo numeri interi generalmente piccoli. Composti Illustrazione della legge di Dalton Elementi a) a) b) c) N 2 (g) O 2 (g) N 2 (g) O 2 (g) N 2 O 28 16 14 8 NO 14 16 14 16 N 2 O 3 28 48 14 24 NO 2 14 32 14 32 N 2 O 5 28 80 14 40 a) grammi di N 2 ed O 2 nei vari composti; b) quantità fissa in grammi di N 2 ; c) quantità di O 2 che reagiscono con la quantità fissa di N 2 nei vari composti;

LEGGE DI GAY-LUSSAC (1778-1850) Quando due gas, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, reagiscono tra loro per formare una serie di composti, i volumi di una specie che reagiscono con un volume fisso dell altra, stanno fra loro secondo numeri interi generalmente piccoli e se il prodotto della reazione è pur esso gassoso, anche il rapporto fra il suo volume e quello di ciascuna specie gassosa reagente è dato da numeri interi semplici. Così sperimentalmente si ha: ovvero: idrogeno + cloro acido cloridrico 1 volume 1 volume 2 volumi n atomi idrogeno + n atomi cloro 2 n atomi acido cloridrico secondo DALTON: n atomi idrogeno + n atomi cloro n atomi acido cloridrico Questa difficoltà fu superata da Avogadro.

PRINCIPIO DI AVOGADRO (1776-1856) Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole Dato che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole, il rapporto tra i pesi di due volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, è uguale al rapporto fra i pesi delle loro molecole ovvero fra i PESI MOLECOLARI. g g v vrif = PM PMrif

REGOLA DI CANNIZZARO(1826-1910) Poiché nella molecola di un dato composto un elemento può entrare solo con un numero ben definito di atomi, le quantità in peso di un elemento contenute in una quantità del composto pari al multipli interi di questo. Illustrazione della regola di Cannizzaro Composto Peso Composizione Massa di ciascun elemento Formula più molecolare centesimale contenuta in una massa pari probabile (%) al peso molecolare C H Cl C H Cl Metano 16 74.8 25 12 4 CH 4 Etano 29.9 79.8 20.2 23.9 6 C 2 H 6 benzene 77.8 92.3 7.7 71.8 6 C 6 H 6 cloroformio 119.1 10 0.84 89.1 12 1 106 CHCl 3 PESO ATOMICO: numero di volte che un atomo di un certo elemento pesa più della 12 ma parte dell isotopo 12 6C.

Il concetto di peso equivalente nasce prima di quello di peso atomico e si basa sull osservazione sperimentale di un chimico tedesco Richter. J. RICHTER (1762-1807): Se due elementi reagiscono tra loro, le stesse quantità relative reagiranno con un terzo elemento PESO EQUIVALENTE: il peso equivalente di un elemento è quel peso in grammi che si combina con 1 g di idrogeno o con il peso equivalente di qualsiasi altro elemento che a sua volta si combina con 1 g di idrogeno. MOLE: è la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari (atomi, ioni o molecole) quanti sono gli atomi contenuti in 12 grammi esatti di 12 6C. Tale numero è anche detto NUMERO DI AVOGADRO (N A ) e vale: 6.022. 10 23 entità/mol. La Costante di Avogadro consente di calcolare il numero di particelle contenute in un certo numero di moli, secondo la relazione: numero di particelle = numero di moli x NA

Analogamente a quanto visto in precedenza, la relazione può essere trasformata per calcolare il numero di moli corrispondenti ad un determinato numero di particelle. ESEMPIO Calcolare quante molecole sono presenti in: 0,50 moli di NaOH 5,00 g di NaOH Massa molecolare (NaOH) = 40,0 uma Massa molare (NaOH) = 40,0 g mol -1 1 mole di qualsiasi sostanza contiene 6,022. 10 23 particelle; in 0,50 moli ce ne saranno: 0,50 x 6,022. 10 23 = 3,01. 10 23. Nel secondo caso, 5,00 g corrispondono ad un numero di moli pari a: 5,00 g / 40,0 g mol -1 = 0,125 mol Il numero di molecole si ottiene moltiplicando questo valore per NA: 0,125 x 6,022. 10 23 = 7,53. 10 22 La mole rappresenta pertanto il peso atomico o il peso molecolare espresso in grammi: massa ( g) mole = PM