ACI DERMO XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI. Associazione Dermatologica Ionica Presidente: Giovanni Fabio Zagni. 06, 07, 08 aprile

Documenti analoghi
Comitato Scientifico. III CONGRESSO NAZIONALE SIDeLP Cute e Gravidanza. Presidente. Giacomo Olivetti

Una strana forma di dermatite seborroica delle sopracciglia C. Feliciani (Parma)

CONGRESSO NAZIONALE DI

Venerdì 26 ottobre 2012

DERMOSCOPIA IN T UR. BORGO EGNAZIA Savelletri di Fasano (BR) marzo 2017

CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011

XXVI Congresso Nazionale AIDA 24/27 maggio 2017 Barcelò Aran Mantegna, Roma

Presidente: Santo Raffaele Mercuri

Gubbio 13. Dove va la Dermoscopia? Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Programma Scientifico. Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

9-10 MARZO GiornatA VenezianA di Dermatologia Neonatale. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

L expert opinion meeting italiano sulla Dermatite Atopica che traccia la strada per la gestione della patologia nell adulto.

Gubbio 13. Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Dove va la Dermoscopia? Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013

Gubbio 14. Dermoscopia: Lo Stato dell Arte. Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Programma Scientifico Preliminare

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Verona. Padova. Brescia 29/04-25/11 24/06-16/09 01/04-28/10

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Centro Congressi Tanka Village, Villasimius (Cagliari) Programma preliminare

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

DUCRAYDERMATOLOGYFORUM. Milano febbraio 2017

Dermatologia per il Pediatra

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Programma Congresso. Presidente: Dott.ssa Iria Neri Presidente Onorario: Prof.ssa Annalisa Patrizi

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

con dermatite e atopica

Mercoledì, 22 APRILE 2015 pomeriggio (h 14:00-18:00) 5 corsi

FEBBRAIO 2015 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL MELIA' Via Degli Aldobrandeschi, 223

Scuola di Medicina e Chirurgia

BRESCIA VERONA PADOVA SEMINARI DERMATOLOGICI LOMBARDI E DELLE VENEZIE SCUOLE DERMATOLOGICHE DI BRESCIA, VERONA E PADOVA. Università degli studi di

10 CONVEGNO NAZIONALE AIDECO 10 CONVEGNO NAZIONALE AIDECO. Tutto il meglio della Ricerca in Dermo-Cosmetologia GIOVEDÌ 16 Novembre Sala Plenaria

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

Congresso sulle malattie delle Unghie e dei Capelli

Congresso Nazionale AIDNID Torino, marzo 2015

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Gubbio p e r c o r s i Settembre Dermoscopia ed Imaging Cutaneo. Park Hotel Ai Cappuccini. P r o g r a m m a S c i e n t i f i c o

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

XIII INCONTRO TRI-REGIONALE DI DERMATOLOGIA

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

L ettera d e i Pre s identi

6 Congresso Pediatria&Innovazione

Novità in tema di neoplasia mammaria

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento SABATO 25 NOVEMBRE. FERRARA, novembre 2017

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

L'universo dell'ostruzione

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I

GIORNATE CAPITOLINE DI FOTODERMATOLOGIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente. PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche

Simposio ADI-ADMG: Novita In Dermatologia Resp. Sc. P.L. Bruni

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

21-22 Marzo 2014 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace, Venezia Mestre. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

Nuove frontiere in Allergologia. Terra di Magna Grecia. dalla diagnosi alla terapia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento. FERRARA, novembre Presidenti

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Influenza del genere sull incidenza di effetti collaterali in pazienti affetti da psoriasi a placche trattati con ciclosporina.

Viareggio marzo 2013

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

Endoscopic Advances Symposium

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA

Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up MAGGIO LECCE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

Programma Preliminare

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Transcript:

Associazione Dermatologica Ionica Presidente: Giovanni Fabio Zagni XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI ACI DERMO 06, 07, 08 aprile 2017 Acireale (Catania) - Hotel Santa Tecla Palace Presidente: Giovanni Fabio Zagni www.dermoionica.it

Associazione Dermatologica Ionica Presidente: Giovanni Fabio Zagni XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI ACI DERMO Presidente Giovanni Fabio Zagni A fianco: Lo splendido ingresso barocco della Cattedrale

Cari Amici e Colleghi Dermatologi, Vi ringrazio della partecipazione al XVII Congresso Nazionale ADI e Vi do il benvenuto nella città di Acireale. Il programma scientifico dell evento comprende argomenti di interesse generale su patologie cutanee di più frequente riscontro, ma anche spunti originali su temi dermatologici meno comuni, trattati gli uni come gli altri da grandi maestri, illustri professionisti e giovani appassionati; un programma non molto affollato, capace di coinvolgere senza tediare, per dare spazio alla discussione, e (perché no?) consentire di ammirare qualche squarcio della nostra splendida Sicilia. Il XVII Congresso Nazionale ADI ACI DERMO si svolgerà ad Acireale presso il Centro Congressi dell Hotel Santa Tecla Palace, location elegante e raffinata, comoda, funzionale, esclusiva, il posto più adatto per organizzare l importante assise con la certezza del successo. Situato sulla Riviera dei Ciclopi, alle pendici meridionali dell Etna, Pag. 4 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Acireale (Jaci-Riali) è stata costruita in un altopiano, su di un terrazzo di origine lavica, la Timpa, un promontorio di circa 80 m di altezza, diventata riserva naturale orientata, caratterizzato da rocce di origine vulcanica a gradinate e da diverse faglie nelle quali cresce una ricca vegetazione; ai piedi della Timpa, si adagia, in un oasi di esclusiva tranquillità, il Santa Tecla Palace Hotel. Acireale è città di arte e di cultura, di storia e di tradizioni: famoso il suo carnevale, di cui esistono due edizioni annuali, una invernale ed una estiva, e tante altre manifestazioni; per le sue doti naturali e paesaggistiche, ha ospitato il set di numerosi film di grande successo; basti pensare a: Malizia, di Salvatore Samperi, La seduzione di Fermando Di Leo, L arbitro di Luigi Filippo D Amico, Un bellissimo novembre di Mauro Bolognini, Il padrino parte II e Il padrino parte III di Francis Ford Coppola, La terra trema di Luchino Visconti, La perdizione di Luigi Grosso, Palombella rossa di Nanni Moretti, Il Fidanzamento di Giovanni Grimaldi, e l elenco sarebbe ancora molto lungo. Se tanti impareggiabili Maestri hanno scelto Acireale per ambientare film di così grande successo, ci sarà una ragione: ora che siete qui, lo scoprirete anche Voi! Siamo pronti ad accogliervi con l usuale ospitalità siciliana, con i profumi della primavera e con le bellezze naturali, storiche ed artistiche che tutti conoscono. Il Presidente del Congresso e Presidente ADI Giovanni Fabio Zagni Pag. 5 A C I D E R M O

Relatori e Moderatori Alì Alfio, Siracusa Argenziano Giuseppe, Napoli Astorino Stefano, Roma Barker Jonathan, Londra Berti Emilio, Milano Bianchi Luca, Roma Bini Fiorella, Firenze Bleidl Dario, Genova Bonifazi Ernesto, Bari Bruni Pier Luigi, Terni Calzavara Pinton Piergiacomo, Brescia Cannarozzo Calcedonio, Catania Cannarozzo Giovanni, Firenze Cassano Nicoletta, Bari Costanzo Antonio, Milano Cristaudo Antonio, Roma Curatolo Salvatore, Catania Cutrone Mario, Venezia Dattola Annunziata, Roma Dattola Santo, Reggio Calabria De Pasquale Rocco, Catania De Pità Ornella, Roma Di Carlo Aldo, Roma Distefano Giuseppe, Agrigento Eibenschutz Laura, Roma El Hachem May, Roma Fabrizi Giuseppe, Roma Fai Dario, Lecce Ferranti Giulio, Terni Ferraris Angela Maria, Roma Filosa Giorgio, Ancona Garcovich Antonio, Roma Giannetti Alberto, Pavia Girolomoni Giampiero, Verona Guarneri Biagio, Messina La Greca Stefano, Catania Pag. 6 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Leigheb Giorgio, Novara Longo Valentina, Catania Mavilia Luciano, Messina Mazzotta Francesco, Bari Menni Silvano, Milano Milioto Mirella, Palermo Negosanti Francesca, Bologna Nicoletti Ferdinando, Roma Nisticò Steven Paul, Catanzaro Norat Maurizio, Aosta Noto Giuseppe, Palermo Occella Corrado, Genova Pace Joseph, Malta Paradisi Mauro, Roma Parodi Aurora, Genova Patrizi Annalisa, Bologna Pellacani Giovanni, Modena Peris Ketty, Roma Pettinato Maurizio, Catania Picardo Mauro, Roma Piccolo Domenico, L Aquila Plumari Antonino, Catania Puglisi Guerra Antonio, Messina Ring Johannes, Monaco Rongioletti Franco, Cagliari Rovatti Giorgio, Modena Sannino Mario, Napoli Schepis Carmelo, Enna Scuderi Laura, Catania Stanganelli Ignazio, Parma Strani Gian Franco, Torino Trifirò Gianluca, Messina Valenzano Luigi, Roma Vena Gino Antonio, Bari Zagni Giovanni Fabio, Catania Zichichi Leonardo, Trapani Pag. 7 A C I D E R M O

Associazione Dermatologica Ionica Presidente: Giovanni Fabio Zagni Villa Belvedere: La leggenda di Aci e Galatea Pag. 8 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI ACI DERMO Programma A C I D E R M O

Giovedì 6 aprile 2017 13,00-14,00 Registrazione dei partecipanti 13.45-14,00 Apertura del Congresso ORE 14,00-15,45 DERMATOLOGIA PER IMMAGINI Moderatori: G. Argenziano, I. Stanganelli Ore 14,00-14,15 Ferranti G. - Lesioni melanocitarie borderline : osservazioni dermoscopiche ed istopatologiche Ore 14,15-14,30 Piccolo D. - Nevi di Spitz e melanomi spitzoidi Ore 14,30-14,45 Stanganelli I. - L uso integrato della dermoscopia e microscopia confocale nella gestione dei pazienti con nevi melanocitici multipli Ore 14,45-15,00 Sannino M. - Dermoscopia interattiva Ore 15,00-15,15 Astorino S. - Sarcoma dermico pleomorfo: aspetti dermatoscopici Ore 15,15-15,30 Argenziano G. - Casi pro diagnosi Ore 15,30-15,45 Pellacani G. - Lentigo maligna: attenti a non sbagliare! ORE 15,45-17,15 MELANOMA, NMSC Moderatori: G. Noto, L. Zichichi Ore 15,45-16,00 Guarneri B. - Melanoma: non solo sole Ore 16,00-16,15 Noto G. - Tumori ungueali Pag. 10 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Ore 16,15-16,30 Ferranti G. - Carcinoma squamoso della cute : riflessioni sulle attuali linee guida Ore 16,30-16,45 Peris K. - Il melanoma, dalla diagnosi alla terapia Ore 16,45-17,00 Berti E. - La micosi fungoide Ore 17,00-17,15 Zichichi L. - Il contributo della chemioterapia topica nel trattamento di alcune forme di BCC ORE 17,15-19,00 LASER IN DERMATOLOGIA: PRESENTE E FUTURO Moderatori: G. Cannarozzo, M. Sannino Ore 17,15-17,30 Negosanti F. - Epilazione laser: lo stato dell arte Ore 17,30-17,45 Cannarozzo G. - Gestione laser della rosacea Ore 17,45-18,00 Zagni G. F. - I-TED, nuova metodologia di somministrazione transdermica associata a tecnica frazionale Ore 18,00-18,15 Sannino M. - Trattamento laser dei tatuaggi: recenti acquisizioni Ore 18,15-18,30 Piccolo D. - L utilizzo del laser Nd:Yag per il trattamento delle onicomicosi Ore 18,30-18,45 Cannarozzo G. - Utilizzo non convenzionale dei laser vascolari Ore 18,45-19,00 Nisticò S. P. - Sorgenti a ultravioletti Pag. 11 A C I D E R M O

Venerdì 7 aprile 2017 ORE 08,30-10,00 DERMATOLOGIA PEDIATRICA I Moderatori: G. Fabrizi, C. Schepis Ore 08,30-08,45 Rovatti G. - Novità in Dermatologia Pediatrica Ore 08,45-09,00 Mazzotta F. - Dermatite atopica: c è sempre qualcosa di nuovo sotto il sole Ore 09,00-09,15 Bonifazi E. - Nevo di Spitz-Reed nel bambino prepubere Ore 09,15-09,30 El Hachem M. - Tumori vascolari Ore 09,30-09,45 Patrizi A. - Patologie dermatologiche mediate da tossine in età pediatrica Ore 09,45-10,00 Fabrizi G. - Psoriasi del lattante ORE 10,00-10,45 FOTOBIOLOGIA Moderatori: D. Fai, L. Mavilia Ore 10,00-10,15 Giannetti A. - Fototerapia domiciliare UVB-NB: a che punto siamo? Ore 10,15-10,30 Fai D. - Day light PDT, long term follow up Ore 10,30-10,45 Mavilia L. - Terapia fotodinamica: quando di prima scelta, quando da ultima spiaggia ORE 10,45-11,30 LE CHERATOSI ATTINICHE Moderatori: C. Cannarozzo, G. Filosa Ore 10,45-11,00 Di Carlo A. - Cheratosi attinica e campo di cancerizzazione: aspetti biomolecolari Ore 11,00-11,15 Eibenschutz L. - Terapia fotodinamica nel trattamento delle cheratosi attiniche: convenzionale vs daylight Ore 11,15-11,30 Calzavara Pinton P. G. - Modelli di costo/ efficacia per il trattamento delle cheratosi attiniche multiple Pag. 12 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

ORE 11,30-13,20 LETTURE Moderatori: A. Giannetti, G. F. Zagni Ore 11,30-11,55 Valenzano L., Ferraris A. M. - Cute e diabete Ore 11,55-12,25 Ring J. - Treatment of atopic dermatitis/eczema Ore 12,25-12,50 Girolomoni G. - Nuove terapie sistemiche nella dermatite atopica Ore 12,50-13,20 Barker J. - Psoriasis from gene to clinic: how science has led to clinical advances ORE 13,20-14,30 LUNCH ORE 14,30-15,15 LETTURE Moderatori: S. Curatolo, S. La Greca Ore 14,30-14,55 Nicoletti F. - Farmaci: guardiamo al futuro Ore 14,55-15,15 Trifirò G. - Sostenibilità ed appropriatezza nell uso dei farmaci biologici ORE 15,15-16,45 APPROCCIO TERAPEUTICO ALLA PSORIASI Moderatori: S. Dattola, M. Pettinato Ore 15,15-15,30 Dattola A. - Psoriasi, biologici e comorbidità Ore 15,30-15,45 Puglisi Guerra A. - Etanercept, esperienze cliniche Ore 15,45-16,00 Longo V. - Ustekinumab, esperienze cliniche Ore 16,00-16,15 Bianchi L. - Apremilast nel trattamento della psoriasi Ore 16,15-16,30 Plumari A. - Adalimumab, esperienze cliniche Ore 16,30-16,45 Girolomoni G. - Secukinumab, esperienze cliniche Pag. 13 A C I D E R M O

Un grande fumatore, l Etna

Venerdì 7 aprile 2017 ORE 16,45-17,45 AUTOIMUNITA E CUTE Moderatori: R. De Pasquale, A. Puglisi Guerra Ore 16,45-17,00 Filosa G. - Sclerodermia Ore 17,00-17,15 Parodi A. - Lichen scleroatrofico Ore 17,15-17,30 Rongioletti F. - Cosa c è di conosciuto e di nuovo nel lupus eritematoso cutaneo Ore 17,30-17,45 Bruni P. - Attualità in tema di granuloma anulare ORE 17,45-19,15 PATOLOGIE CUTANEE INFIAMMATORIE IMMUNOMEDIATE Moderatori: O. De Pità. G. A. Vena Ore 17,45-18,00 Garcovich A. - Diagnostica dermatologica: le dermatosi infiammatorie croniche del volto Ore 18,00-18,15 Ferraris A. M., Valenzano L. - La pelle sensibile Ore 18,15-18,30 Costanzo A. - Il legame tra malattie infiammatorie intestinali e cute: cosa ci hanno insegnato le terapie biologiche Ore 18,30-18,45 De Pità O. - Orticaria cronica, epidemiologia e patogenesi Ore 18,45-19,00 Vena G. A., Cassano N. - Comorbidità dell orticaria cronica: cosa c è di nuovo Ore 19,00-19,15 Milioto M. - Omalizumab nel trattamento dell orticaria cronica spontanea nella pratica clinica Ore 19,15-19,30 De Pasquale R., Scuderi L. - La sarcoidosi Pag. 16 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Sabato 8 aprile 2017 ORE 08,30-09,45 MISCELLANEA Moderatori: A. Alì, B. Guarneri Ore 08,30-08,45 Distefano G. - Dermatosi della gravidanza Ore 08,45-09,00 Cristaudo A. - Il linfogranuloma venereo: una patologia riemergente? Ore 09,00-09,15 Leigheb G. - Esercizi di diagnostica differenziale su casi clinici inusuali Ore 09,15-09,30 Picardo M. - Acne e metabolismo sistemico Ore 09,30-09,45 Zagni G. F. - Terapia cortisonica topica: come, quando e perché ORE 09,45-10,15 TRICOLOGIA Moderatori: L. Eibenschutz, M. Picardo Ore 09,45-10,00 Bini F. - Led e laser in tricologia Ore 10,00-10,15 Bruni P. - Alopecia areata e terapia con farmaci anti-tnf alfa ORE 10.15-10,55 LETTURA Moderatori: L. Valenzano, G. F. Zagni Ore 10,15-10,55 Pace J. - I miei primi 50 anni Pag. 17 A C I D E R M O

Sabato 8 ottobre 2016 ORE 10,55-12,25 DERMATOLOGIA PEDIATRICA II Moderatori: M. Paradisi, C. Schepis Ore 10,55-11,10 Paradisi M. - Dermatologia Pediatrica nell arte Ore 11,10-11,25 Schepis C. - Piccoli segni di grandi malattie Ore 11,25-11,40 Bleidl D. - Esordio cutaneo di rare patologie sistemiche Ore 11,40-11,55 Menni S. - Dermatiti della regione periorale nel bambino Ore 11,55-12,10 Occella C. - Segni cutanei di malattie reumatiche Ore 12,10-12,25 Cutrone M. - La pelle in ps pediatrico ORE 12,25-12,55 CURIOSITA DERMATOLOGICHE Moderatori: M. Pettinato, G. F. Zagni Ore 12,25-12,55 Strani G. F., Norat M. - La dermatologia al di là della cute 12,55-13,15 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO CON QUESTIONARIO Pag. 18 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Il Barocco Acese Pag. 19 A C I D E R M O

Informazioni Sede del Congresso Il XVII Congresso Nazionale ADI ACI DERMO si svolgerà nella splendida Acireale presso il Centro Congressi dell Hotel Santa Tecla Palace, location elegante e raffinata, recentemente e completamente ristrutturata, comoda, funzionale, esclusiva, il posto più adatto per organizzare l importante assise con la certezza del successo. Il nuovo Centro Congressi è dotato di aree ampie, attrezzate e confortevoli, concepite per soluzioni logistiche e tecnologiche particolari, e per eventi con format innovativi. Passiamo quindi da Noto ad Acireale, ed è un passaggio morbido, per nulla dirompente, perché si va dal barocco del suo pieno splendore, che abbiamo visto a Noto, al tardo barocco che vedremo ad Acireale, che ha forme meno sontuose ma è pur sempre indicativo di quella stagione culturale ed artistica caratteristica del XVII secolo e dei primi decenni del diciottesimo. Sulla Piazza del Duomo, che rappresenta il centro di Acireale, si affacciano gli edifici più importanti della città, tra cui la Cattedrale, La Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo Municipale e il Palazzo Modò. Tutti questi edifici, di chiaro impianto scenografico barocco, furono costruiti intorno al XV-XVI secolo e poi rimaneggiati in epoca successiva, dopo il terribile sisma del 1693. Molti sono i palazzi nobiliari dotati di reggimensole baroccheggianti e mascheroni come quelli già visti a Noto; artisti degni di menzione furono ad Acireale Pietro Paolo Vasta, Giacinto Platania, Antonio Filocamo, ed altri. Opera più moderna (2009) è, invece, la nuova pavimentazione della Piazza del Duomo, affidata a un gruppo di ingegneri ed architetti, i quali reputarono che le mattonelle in cemento stonassero con lo stile Barocco che caratterizza la città, Pag. 20 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

per cui impiegarono mattonelle di un marmo particolare denominato whitecream delimitato da una doppia fascia di pietra lavica doppiamente lavorata, bocciardata e levigata. Il progetto è sviluppato con una geometria ben definita: il piano della pavimentazione è suddivisibile in 8 anelli concentrici che sono, a loro volta, suddivisi in 12 settori per i primi due anelli e 24 settori per i rimanenti; al centro della geometria si sviluppa un rosone, il tutto per rappresentare una cupola rovesciata, come se questa fosse guardata dal basso verso l alto dalla parte interna. Acireale è città di arte e di cultura, di storia e di tradizioni: famoso il suo carnevale, di cui esistono due edizioni annuali, una invernale ed una estiva, e tante altre manifestazioni; per le sue doti naturali e paesaggistiche, ha ospitato il set di numerosi film di grande successo; basti pensare a: Malizia, di Salvatore Samperi, La seduzione di Fermando Di Leo, L arbitro di Luigi Filippo D Amico, Un bellissimo novembre di Mauro Bolognini, Il padrino parte II e Il padrino parte III di Francis Ford Coppola, La terra trema di Luchino Visconti, La perdizione di Luigi Grosso, Palombella rossa di Nanni Moretti, Il Fidanzamento di Giovanni Grimaldi, e l elenco sarebbe ancora molto lungo. Situato sulla Riviera dei Ciclopi, sul mar Ionio, nella Sicilia orientale, alle pendici meridionali dell Etna, Acireale (Jaci-Riali) è stato costruito in un altopiano, su di un terrazzo di origine lavica, la Timpa, un promontorio di circa 80 m di altezza, diventata riserva naturale orientata, caratterizzato da rocce di origine vulcanica a gradinate e da diverse faglie nelle quali cresce una ricca vegetazione; il territorio della riserva si presenta conservato e in larga parte incontaminato; ai piedi della Timpa, si adagia, in un oasi di esclusiva tranquillità, il Santa Tecla Palace Hotel. Il nome della città (e di altre frazioni e comuni limitrofi: Aci Castello, Aci Trezza, Aci Sant Antonio, Aci San Filippo, Aci Catena, Aci Bonaccorsi, ed altri) deriva dalla mitologia greca e dall idillio d amore tra Aci e Galatea (di cui parla Ovidio nelle Metamorfosi, ma anche Virgilio, Teocrito, Posidippo, Filosseno, Callimaco, Euforione). Pag. 21 A C I D E R M O

La bellissima ninfa Galatea, dalla pelle candida e luminosa, era innamorata del pastorello Aci. Il loro amore era contrastato da Polifemo, terribile ciclope che, infuriato dalla gelosia, scagliò contro il pastorello un sasso, provocandone la morte. La ninfa, disperata per la perdita di Aci, supplicò gli dei affinché lo restituissero in vita ed essi, accogliendo le preghiere, trasformarono il pastorello in un fiume eterno, chiamato Aci. Il fiume Aci, che ha un cammino sotterraneo ignoto e fa parte del ricchissimo sistema imbrifero etneo, sfocia sia in località Acque grandi acquaranni tra Acireale e Capomulini, sotto un poderoso banco lavico, sia nella frazione di Santa Maria la Scala Testa di l Acqua, con acqua limpidissima e gelida, sia a nord del quartiere di Santa Caterina Acqu e ferru dove ha un caratteristico effetto rossiccio, causato dalla presenza di ossidi di ferro, che nella fantasia popolare, sulla base dei versi ovidiani, viene attribuito al sangue di Aci. L Associazione Dermatologica Ionica, acese per un anno (o Jacitana, come si dice in gergo), offre a questa terra un evento di grande valenza scientifica, ACI DERMO, con l obiettivo di riscoprire, percorrendo a ritroso il fiume ACI, la bella Galatea, dalla pelle sana, candida e luminosa. Proiezioni E prevista la proiezione da computer impostata con software Power Point di ultima versione e memorizzata su unità di memoria rimovibile USB. I Sigg. Relatori dovranno verificare presso il Centro Slides la compatibilità dei propri supporti informatici con la dotazione tecnica congressuale; in ogni caso, le chiavi USB dovranno essere consegnate ai tecnici almeno 3 ore prima del relativo intervento. Non è consentito ad alcuno proiettare dal proprio PC. Pag. 22 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Abstract Gli Abstract pervenuti sono pubblicati sulla rivista digitale Dermeneutica (Organo Ufficiale delle Associazioni ADMG e ADI) www.dermeneutica.it da cui possono essere facilmente scaricati. Mostra tecnico-scientifica Per tutta la durata del Congresso sarà allestita una mostra tecnico-scientifica ad opera delle Ditte sponsorizzatrici (aziende del farmaco, del cosmetico, delle attrezzature elettromedicali, di pubblicazioni e materiale scientifico vario). Gli stand dovranno essere allestiti entro la mattinata di giovedì 06 aprile, prima dell inizio del congresso, e dovranno essere rimossi sabato 08 aprile alla fine dei lavori. Ogni azienda dovrà occupare lo spazio ad essa assegnato ed osservare scrupolosamente il regolamento espositivo. Per tutta la durata del congresso sarà presente un assistente nel salone degli stand esperto nella risoluzione dei problemi. Il personale delle ditte sponsorizzatrici dovrà essere munito di un badge nominativo con l indicazione dello sponsor per poter accedere all area espositiva; il congresso fornirà gratuitamente ad ogni ditta espositrice n. 2 badge; il costo di un badge supplementare, o per chi non ha diritto ad averne alcuno, è pari ad 100,00 + IVA ed è valido solo per il giorno del rilascio; al personale delle ditte che alloggia presso uno degli alberghi convenzionati verrà concesso il badge gratuitamente. ECM Il Congresso è accreditato per medici specialisti in Dermatologia, in Allergologia, in Chirurgia Plastica, in Angiologia, in Medicina Interna, in Malattie Infettive, in Oncologia, in Reumatologia, nonché medici di medicina generale, pediatri ospedalieri, pediatri di libera scelta e farmacisti. Il numero di crediti ottenibili è pari a 14 (quattordici). Pag. 23 A C I D E R M O

Per ottenere i crediti è necessaria la presenza in aula per almeno il 90% del monte ore programmato, rilevata con firma di frequenza apposta su registro in entrata e in uscita. Occorre inoltre rispondere esattamente ad almeno il 75% delle risposte del questionario di valutazione dell apprendimento. Si pregano gli iscritti di compilare accuratamente tutti i moduli in maniera chiara e completa. I certificati dei crediti saranno spediti agli iscritti che ne avranno diritto per e-mail in un tempo successivo, dopo la correzione dei questionari e la verifica delle presenze. Il questionario ecm sarà distribuito alla fine dei lavori congressuali. Si comunica che, in base alla Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del 23/06/2014, anche i Sigg. Relatori, Moderatori e Tutor possono ottenere i crediti ecm assegnati al Congresso se sono iscritti anche come discenti, se risultano soddisfatte le condizioni di cui al precedente comma, e se rinunciano ad eventuali crediti come Docenti o Tutor. Attestati e certificazioni Al termine del Congresso verrà rilasciato a tutti gli iscritti un attestato di partecipazione. Certificati di frequenza per gli enti di appartenenza saranno rilasciati agli iscritti che ne faranno richiesta. Trasferimenti e parcheggi Nei giorni 06 e 08 aprile 2017, prima dell inizio e dopo la fine dei lavori congressuali, sarà organizzato un servizio navetta da/per aeroporto di Catania ad orari prestabiliti per coloro che alloggeranno nelle strutture alberghiere da noi requisite. Per usufruire di tale servizio sarà necessario farne richiesta entro la data del 30 marzo 2017. Pag. 24 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Il parcheggio del Santa Tecla Palace Hotel è disponibile gratuitamente per gli ospiti che verranno in macchina. Convocazione Assemblea Soci e Consiglio Direttivo ADI L Assemblea Generale dei Soci e la Riunione del Consiglio Direttivo ADI si terranno venerdì 7 aprile 2017 alle ore 19:00. Ulteriori informazioni Le colazioni di lavoro e le cene saranno servite c/o il Santa Tecla Palace Hotel. Due volumi Fitzpatrick: Manuale ed Atlante di Dermatologia Clinica saranno offerti a due partecipanti estratti a sorte tra tutti quelli regolarmente iscritti al congresso e presenti in aula nella tarda mattinata di sabato 8 aprile. Per tutta la durata del Congresso la Segreteria Organizzativa è a disposizione dei Congressisti per qualsiasi altra informazione o chiarimento. Particolare della Timpa, basalti in struttura colonnare Pag. 25 A C I D E R M O

Sponsor Si ringraziano gli sponsor ABBATE GUALTIERO ABBVIE ABIOGEN ADAMO SRL ALMIRALL BAYER BIOELL BIOFUTURA DEKA MELA DIFA COOPER ELI-LILLY FBDERMO FOTOFINDER GALDERMA GD TECNOLOGIE INTERDISCIPLINARI ISDIN ISTITUTO GANASSINI L OREAL LABORATOIRES D URIAGE LABORATOIRES SVR LEO-PHARMA MASTELLI MORGAN MSD MUNDIPHARMA MEDAPHARMA NAOS BIODERMA NOVARTIS PENTAMEDICAL PERFARMA PFIZER PICCIN PIERRE FABRE REV PHARMABIO ROYDERMAL SANITPHARMA VALDERMA VALETUDO Elenco aggiornato al 22 marzo 2017 Pag. 26 XVII CONGRESSO NAZIONALE ADI

Il carnevale acese Pag. 27 A C I D E R M O

Grazie arrivederci al 2018 Provider ECM - Segreteria Organizzativa L Orsa Maggiore srl 0963.43538-0963.546451 info@lorsamaggiore.it www.lorsamaggiore.it