Ordine e degli. Dovranno inoltre. 5 ore 8 ore. 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore. aritmie. Modulo L aspetto. Docenti

Documenti analoghi
e degli Dovranno inoltre 5 ore 8 ore Modulo 1 : PBLSD (Pediatric 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore aritmie Sede Ordine Docenti

FNOMCEO OMCEO di IMPERIA Formazione Continua in Medicina CORSO TEORICO PRATICO SULL EMERGENZA URGENZA

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

FNOMCEO-OMCEO di CASERTA Formazione Continua in Medicina CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO IN EMERGENZA E URGENZA

Ministero della Salute

BLS BLSD Esecutore Sanitari

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

2013 Corso accreditato ECM-CPD rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri Pediatrici

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

ALSD Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore

PFA BLSD MODU 109. Indice. ELABORATO DA: Centro Formazione e Aggiornamento sede di Pietra Ligure

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso Heartsaver CPR AED

PROPOSTA FORMATIVA SANITARI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

Educazione Continua in Medicina

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD)

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri


RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

CORSO ISTRUTTORI BASIC LIFE SUPPORT D ADVANCED

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso per Simulatori CRI (I livello)

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

Novità in tema di neoplasia mammaria

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

MILANOECOCARDIOGRAFIA

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale di Trento

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale -

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

Programma Corso ECM- 2010

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

Clinical & Interventional Cardiology

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

Transcript:

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Emilia Evento n. 191408 Crediti ECM N. 48,8 Corso di Formazione Teorico Pratico in Emergenza e Urgenza Razionale Il corso, articolato in 5 moduli teorico pratici, è rivolto principalmente a giovani medicii abilitati alla professione, di età inferiore a 40 anni e si propone di fare f acquisire e consolidare le principali abilità e capacità tecnico professionali relative al riconoscimento e trattamento delle più frequenti situazioni di emergenza urgenza sul territorio. Obiettivo primario I partecipanti dovranno (al termine del corso) essere in grado di riconoscere prontamente e porre diagnosi delle principali condizioni cliniche di Emergenza reperire un accesso venoso, gestiree la fase iniziale dell emergenza in attesa dell arrivo dei servizi di SSUEM, utilizzare algoritmi decisionali corretti anche sotto il profilo deontologico. Urgenza ed instaurare un corretto approccio terapeutico farmacologico. Dovranno inoltre saper utilizzare direttamentee i dispositivi quali la AED, saper Modulo BLSDb (Basic Life SupportDefibrillator) Modulo PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillator) Modulo Cardiologico ( SCA, EP, EPA, shock cardiogeno, aritmie e arresto cardiaco) Modulo Gestione del paziente critico Modulo Emergenze urgenzee pediatriche Modulo L aspetto Etico in Urgenza ed Emergenza 5 ore 8 ore 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore Docenti Esperti di branca/ disciplina pertinente con i contenuti dell programma formativo, designati dall Omceo provinciale

Destinatari Il corso, accreditato ECM, è riservato a n. 40 partecipanti che non l hanno svolto precedentemente. 1. Criteri di priorità alla partecipazione al corso: giovani Medici Chirurghi ed Odontoiatri iscritti all OMCeO di Reggio Emilia di età inferiore a 40 aa, che non rientrino nell elenco di cui al punto 2; 2. SOLO in caso di posti vacanti (oltre la data ultima per l invio della richiesta di ammissione al corso) potranno accedere al corso anche (in ordine di arrivo della prenotazione): a) specializzandi (inclusi medici del corso di formazione specifica in medicina generale) b) specialisti (inclusi medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) c) medici titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato d) medici di età superiore a 40 aa Crediti ECM Per il rilascio dei crediti formativi ECM, è necessario che il professionista iscritto e partecipante al corso sia presente in aula per un monte ore pari al 100% della durata complessiva dell evento formativo. Il professionista dovrà inoltre compilare il questionario di valutazione dell evento ed i test finali di apprendimento. Pertanto si rende noto che in caso di assenza, anche breve e dipendente da cause di forza maggiore, non sarà possibile rilasciare l attestato con riconoscimento dei crediti ECM ma, solamente, l attestato di partecipazione al corso. Obiettivo formativo nazionale n. 18 Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica Iscrizione Le prenotazione si effettuano inviando una e mail con oggetto richiesta iscrizione Corso Emergenza Urgenza 2017 a info@odmeo.re.it specificando Cognome e Nome, Codice Fiscale, criterio di priorità di cui al precedente punto Destinatari, disciplina di attività ovvero indicare Privo di specializzazione e a quale titolo si partecipa (esprimere una sola scelta tra: libero professionista, dipendente, convenzionato, privo di occupazione). Il termine ultimo per le adesioni è il 20 aprile 2017. La Segreteria, dopo tale data, invierà via e mail riscontro in merito alla partecipazione e alle date ed orari di svolgimento dei corsi BLSD e PBLSD. La partecipazione all evento è gratuita. 2

MODULO BASE/1: Gestione del paziente critico EMERGENZE URGENZE MEDICHE Data: Mercoledì 10 maggio 2017 Referente del Modulo: Fulvio Salvo Ore 13.30 Ore 15.00 Ore 16.00 Ore 17.00 Ore 18.00 Accoglienza e Presentazione del corso Presidente OMCeO RE Shock Approccio al paziente in stato di shock. Diagnostica differenziale. Approccio terapeutico. Eleonora Berti Allergia e anafilassi Riconoscimento dei quadri di presentazione e identificazione della gravità. Gestione immediata dello shock anafilattico e terapie salva vita. Fulvio Salvo Insufficienza respiratoria acuta Approccio iniziale al paziente con insufficienza respiratoria acuta, diagnosi differenziale. Il paziente con BPCO. Gestione del paziente con sospetta ab ingestis Enrica Minelli Il dolore addominale Approccio al paziente con dolore addominale. Principi di diagnostica differenziale. Identificazione della cause gravi di dolore addominale: occlusione e perforazione, appendicite, colecistite, pancreatite, ischemia intestinale, patologia aortica. Simone Montanari Post test 1

MODULO 1/1: Cardiologico Data: Venerdì 12 Maggio 2017 Referente del Modulo: Massimo Pantaleoni Ore 15.15 Ore 16.30 Ore 17.45 Principi base di lettura ECG Imparare i principi di lettura di un tracciato elettrocardiografico: riconoscimento di un tracciato normale, asse cardiaco, analisi del ritmo Emilia Lo Jacono Il dolore toracico Approccio al paziente con dolore toracico: cause, quadri di presentazione tipici, principi di diagnostica differenziale Marco Ferri Sindromi coronariche acute Cenni di fisiopatologia delle sindromi coronariche acute (STEMI, NSTEMI, angina instabile) compresi anamnesi e fattori di rischio. Conoscere e riconoscere i sintomi ed i segni di presentazione. Quadri ECG di presentazione. Impostare una terapia iniziale e iniziare un corretto percorso nella gestione del paziente Giovanni Tortorella Discussione e post test 2

MODULO 1/2 :Cardiologico Data: Mercoledì 17 Maggio 2017 Referente del Modulo: Massimo Pantaleoni Aritmie Classificazione e riconoscimento dei quadri elettrocardiografici delle principali tachi e bradiaritmie. Identificazione delle cause. Gestione immediata delle aritmie minacciose per la vita e delle condizioni di periarresto. Fabio Quartieri Ore 15.15 Ore 16.30 Ore 17.45 Scompenso cardiaco acuto e cronico Cenni di fisiopatologia. Riconoscimento e gestione immediata dell'edema polmonare acuto. Gestione del paziente con scompenso cardiaco cronico. Elisa Guerri Tromboembolismo venoso Cenni di fisiopatologia del tromboembolismo venoso. Fattori di rischio e profilassi. Riconoscimento dei sintomi e dei segni di presentazione, conoscere gli score di probabilità. Gestione iniziale del paziente con TEP e corretto percorso. Matteo Iotti / Daniela Galimberti Discussione e post test 1

MODULO 2: BLSDb (Basic Life Support Defibrillator) Data/Sede: Sabato 20 Maggio 2017 / Aule formazione di BLSD ex Ospedale Spallanzani (piano 1) Viale Umberto I, 50 R.E. Data/Sede: Sabato 17 giugno 2017 / Aule formazione (piano 1) A.O. S. MARIA NUOVA IRCCS DI RE Viale RISORGIMENTO 80 R.E. Referenti del Modulo: Eleonora Berti, Maura Veneziani Schema del corso o è previsto un test pre corso che sarà discusso in sede di evento o schema del corso: 30 teorici, 15 di interazione/discussione, 3 ore e 15 di addestramento, 1 ora skill di verifica, questionari di gradimento o Rapporto docente / discenti : 1 / 6 Ore 8.00 8.15 8.15 9.00 9.00 10.15 10.15 11.45 11.45 12.15 12.15 12.35 12.35 13.30 registrazione partecipanti, presentazione istruttori, discenti, obiettivi discussione pre test, lezione teorica esercitazione fasi BLS : A B C con mezzi aggiuntivi a 1 soccorritore (*) procedure operative con DAE tecniche di disostruzione e posizione laterale sicurezza test teorico skill test e consegna attestati / questionari gradimento (*) possibilità di fornire addestramento a sequenza a 2 soccorritori con pallone maschera se richiesto dall esperienza lavorativa dei presenti Équipe Istruttori: dr.ssa Eleonora Berti, sig.ra Nadia Bonini, dr.ssa Stefania Catellani, sig.ra Iole Giovanardi, sig. Stefano Rabitti, sig.ra Monica Salardi, dr.ssa Maura Veneziani. 4

MODULO BASE/2: Gestione del paziente critico EMERGENZE URGENZE MEDICHE Data: Mercoledì 24 Maggio 2017 Referente del Modulo: Anna Maria Ferrari Ore 15.15 Ore 16.30 Ore 17.45 Stroke ischemico ed emorragico Cenni di fisiopatologia, fattori di rischio e anamnesi. TIA e ictus. Principali quadri clinici di presentazione. Corretto percorso del paziente con deficit neurologico focale di nuova insorgenza. Giovanni Malferrari / Anna Maria Ferrari Alterazione acuta dello stato di coscienza Approccio al paziente con stato di coscienza alterato. Il coma: principali cause. La crisi comiziale. Approccio diagnostico e terapeutico. Stefano De Pietri Tossicologia Principali quadri clinici e sindromi da intossicazione. Gestione iniziale del paziente con ingestione volontaria di farmaci. Approccio al paziente tossicodipendente, principali sostanze di abuso ed effetti dell'assunzione di dosi eccessive. Ingestione di caustici. Iulica Boni Discussione e post test 5

MODULO BASE/3: Gestione del paziente critico EMERGENZE URGENZE MEDICHE Data: Mercoledì 31 Maggio 2017 Referente del Modulo: Ivana Maria Lattuada Ore 15.15 Ore 16.30 Ore 17.45 Urgenze ed emergenze ipertensive Classificazione e inquadramento del paziente con rialzo pressorio. Identificazione e sintomatologia dei quadri emergenti. Farmacologia dell'ipertensione e corretta selezione della terapia iniziale. Aurelio Negro / Ivana Maria Lattuada Ipo ed iperglicemie Quadri clinici di presentazione del paziente ipoglicemico, fattori di rischio. Gestione immediata dell'ipoglicemia. Quadri clinici di presentazione del paziente con iperglicemia: coma iperosmolare e coma ketoacidosico. Cause di iperglicemia nel paziente diabetico. Approccio alla terapia dell'iperglicemia sintomatica. Enrica Manicardi / Ivana Maria Lattuada Crisi asmatica Identificazione della gravità del quadro, terapia iniziale e terapia di salvataggio. Luca Boracchia Discussione e post test 6

MODULO BASE/4: Gestione del paziente critico TRAUMA Data: Mercoledì 7 giugno 2017 Referente del Modulo: Laura Trabucco Ore 14.40 Ore 15.20 Ore 15.50 Ore 16.35 Ore 17.15 Ore 18.00 Approccio al paziente traumatizzato Lettura della scena e sicurezza. La survey primaria: A B C D E. Nicola Macarone Palmieri Le vie aeree Gestione immediata delle vie aeree. Utilizzo di presidi base per garantirne la pervietà (cannule naso e orofaringee) Alessandro Ronzoni Gestione del trauma odontoiatrico Fulvio Curti L'emorragia nel trauma. Ferite esterne e penetranti. L'emorragia nel paziente traumatizzato: identificazione e trattamento Lo shock emorragico. Gestione iniziale delle ferite. Laura Trabucco / Alessandro Giunta Trauma cranico Approccio al paziente con trauma cranico, principali quadri clinici. Principi di trattamento e immobilizzazione Laura Trabucco Fratture e lussazioni Principi di immobilizzazione di fratture e lussazioni. Gestione del paziente con frattura esposta. Analgesia d'urgenza. Valentina Montemaggiori Post test 7

MODULO 3: Emergenze urgenze pediatriche Data: Mercoledì 14 Giugno 2017 Referente del Modulo: Sergio Amarri Ore 15.00 Ore 16.00 Ore 17.00 Ore 18.00 Approccio al paziente pediatrico. La nascita e l'approccio al neonato Peculiarità gestionali nel paziente pediatrico, gestione del rapporto con i genitori. Identificazione dei pazienti critici e delle alterazioni delle normali funzioni fisiologiche. Elisabetta Marastoni / Eleonora Balestri Distress respiratorio Identificazione e trattamento della crisi asmatica, croup, della bronchiolite; gestione delle vie aeree. Approccio al bambino febbrile. Identificazione delle principali infezioni e corretta impostazione terapeutica. Elisabetta Marastoni Disidratazione e gastroenteriti Epidemiologia infettiva, clinica e identificazione dei gradi di disidratazione e trattamento Sergio Amarri Approccio clinico a prima convulsione Identificazione e primo trattamento, segnali di allarme per convulsioni complesse. Carlo Fusco / Carlotta Spagnoli Post test 8

MODULO 4: PBLSD (PediatricBasic Life Support Defibrillator). Date: Sabato 20 Maggio 2017 / Sabato 17 Giugno 2017 Sede: Aule formazione (piano 1) Viale RISORGIMENTO 80 R.E. A.O. S. MARIA NUOVA IRCCS DI RE Referente del Modulo: Maura Veneziani Ore 08:30 Ore 08:45 Ore 10:15 Ore 10:30 Ore 13:00 Ore 14:00 Ore 16:30 Ore 18:00 Ore 18:30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti Pre test PARTE TEORICA Concetti di fisiopatologia dell arresto cardiorespiratorio in età pediatrica. Tecniche e sequenze di rianimazione di base e defibrillazione precoce Pausa PARTE PRATICA stazioni di addestramento su manichini autoapprendimento Pausa pranzo PARTE PRATICA stazioni di addestramento su manichini autoapprendimento Prova teorica e pratica Test di gradimento, conclusioni Termine dei lavori o Équipe Istruttori: sig.ra Rita Bolondi, dr. Alessandro De Fanti, sig.ra Iole Giovanardi, sig.ra Monica Salardi, dr.ssa Maura Veneziani. o Rapporto docente / discenti : 1 / 6 9

MODULO 5: L aspetto Etico in urgenza ed emergenza. Le decisioni di fine vita. Data: Sabato 1 Luglio 2017 Referente del Modulo: Pietro Ragni Ore 9.00 13.00 Riflessioni a più voci sull'etica in medicina d'urgenza: problematiche, dilemmi, proposte Tavola rotonda Temi: Il Principio di autonomia del paziente la centralità del paziente Il Principio di beneficenza il principio di non maleficenza Il principio di giustizia ed equità MedicalFutility Le direttive anticipate l arresto cardiaco extra ospedaliero La decisione di interrompere le manovre di rianimazione La presenza dei familiari durante le manovre il consenso Etica e Comunicazione. L individuo come paziente, con una storia di valori e relazioni: i doveri dell informazione. Anna Maria Ferrari / Maria Brini / Luisa Vastano / Pietro Ragni Post test Chiusura lavori 10