EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFEZIONI FUNGINE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA : CONFRONTO CON GLI ESPERTI N. ECM

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F O R M A T O E U R O P E O

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: IFI 2014: MEET THE EXPERT N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal luglio 1992 ad ora

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI


Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO. M.04.P rev.02/all. INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F O R M A T O INFORMAZIONI ESPERIENZA

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

CCCGNE60T24H620D

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

D'ANGIOLELLA, GIOVANNI Da Febbraio 2004 a tutt'oggi. P.O. G. Moscati, Via Gramsci, Aversa (CE)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

A N T O N I O V E R N I E R I

F O R M A T O E U R O P E O

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Federico GENZANO BESSO.

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax Nazionalità Data di nascita AGOSTINO FARAVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

Formato europeo per il curriculum vitae

APPROCCIO DIRETTO E INDIRETTO NEI SETTORI POSTERIORI: SCELTE E PASSAGGI OPERATIVI

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

16/06/2012 AD OGGI Azienda ospedaliero-universitaria policlinico-vittorio emanuele CATANIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFEZIONI FUNGINE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA : CONFRONTO CON GLI ESPERTI N. ECM 106-115026 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale DATA E LOCATION Napoli 3 Marzo 2015 Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon - Via della Croce Rossa n. 8 Napoli(NA) 80122 PROGRAMMA Durante l evento verrà allestita una coffee station 14,00-14,30 Introduzione e scopi del coso M. Ripaldi 14,30-15,30 Epidemiologia delle IFI S. Cesaro 15,30-16,30 Il ruolo del laboratorio R. Dello Iacovo 16,30-17,30 Diagnostica strumentale M. Zeccolini 17,30-18,00 Profilassi e Terapia delle IFI E. Castagnola 18,00-18,30 Conclusioni V. Poggi 18,30-19,00 Questionario di apprendimento ECM RAZIONALE Nell'ultimo decennio, il problema delle infezioni fungine è diventato particolarmente pressante, dal punto di vista clinico, in specifici ambiti assistenziali quali la terapia intensiva (ICU), i centri di trapianto d organo, l ematologia. In terapia intensiva, ad esempio, si registra un aumento dei pazienti immunocompromessi gravi che hanno un elevato rischio di sviluppare una sepsi fungina. La gestione di tali pazienti, per gravità clinica, costi correlati e mortalità, rappresenta una delle sfide più importanti nelle unità di terapia intensiva. La difficoltà nel trattamento delle infezioni fungine invasive (IFI) ha determinato un aumento di morbilità e di mortalità, prolungate ospedalizzazioni e aumento dei costi assistenziali. Una diagnosi ed un trattamento precoce è di estrema importanza in quanto la mortalità per infezione fungina raggiunge il 90% se l infezione viene diagnosticata e trattata dopo oltre 10 giorni dalla comparsa dei segni clinici o radiologici, mentre scende al 40% nel caso il trattamento venga iniziato più precocemente. È da tempo dimostrato che la diagnosi precoce ed accurata, permette di instaurare rapidamente un adeguata terapia antifungina ed arginare l evoluzione sfavorevole dell infezione. 1

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 L obiettivo di questi incontri è quello di offrire un aggiornamento sull epidemiologia delle IFI, illustrare le più recenti novità in tema di strumenti diagnostici, identificare le nuove categorie emergenti di pazienti ad alto rischio (a seguito dell impiego di nuove categorie di farmaci o nuove strategie terapeutiche che rendono i pazienti più immunocompromessi) ed analizzare le attuali e future possibilità di terapia, grazie al confronto con esperti. Nel corso del programma si discuterà di epidemiologia e metodi diagnostici, sulla farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci antifungini e sulla gestione clinico-terapeutica dei malati con IFI analizzando approcci, linee guida e le scelte terapeutiche. COERENZA CON L OBIETTIVO NAZIONALE Obiettivo Nazionale N 3: Documentazione clinica, percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura. DESTINATARI Tutte le specializzazioni di Medico Chirurgo, Farmacista Ospedaliero, Biologia. 2

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 FACULTY (in ordine alfabetico) Dr. Castagnola Elio Expert LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Malattie Infettive AFFILIAZIONE: Responsabile F.F. Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS - Genova Dr. Cesaro Simone Expert LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Pediatria AFFILIAZIONE: Responsabile di Oncoematologia pediatrica AOU Direttore U.O.C. Oncoematologia Pediatrica, Policlinico GB. Rossi - Verona Prof. Dello Iacovo Rossano Relatore Locale Prof. Poggi Vincenzo Relatore Locale Dr. Ripaldi Mimmo Responsabile Scientifico Dr. Zeccolini Massimo Relatore Locale LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Patologia Clinica e Ematologia AFFILIAZIONE: Direttore SC Patologia Clinica - PO Pausilipon Napoli LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Pediatria ed Ematologia AFFILIAZIONE: Direttore ONCOEMATOLOGIA - PO Pausilipon Napoli LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Immunoematologia E Medicina Trasfusionale, Ematologia Clinica AFFILIAZIONE: Direttore Trapianto Midollo Osseo PO Pausilipon - Napoli LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Radiologia Diagnostica AFFILIAZIONE: Direttore della S.C. di Radiologia ed Ecografia dell Ospedale Oncologico Pediatrico Pausilipon di Napoli 3

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 DATI PROVIDER Accreditamento Provider: PKG srl con decorrenza dal 15/10/2012 è Provider Standard Nazionale con numero identificativo 106 dopo aver ottenuto il parere positivo dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tale accreditamento è valido per un periodo di 4 anni ai sensi dell Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile 2012. PKG s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato TUV 50 100 9892) 4

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Elio Castagnola Indirizzo Via Enrico Riva 61 Telefono 3487353953 Fax 010384323 E-mail eliocastagnola@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 26/01/1961 Sesso Maschile Settore professionale Dirigente Medico Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività 16/08/2010 Dirigente Medico Responsabile f.f. Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Largo G. Gaslini 5 16147 Genova (Italia) Responsabile dell attività assistenziale e di ricerca Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 01/01/2001 Dirigente Medico Responsabile Struttura Semplice Infezioni nel paziente immunocompromesso Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Dipartimento di Ematologia ed Oncologia Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Largo G. Gaslini 5 16147 Genova (Italia) Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date 01/05/1992-31/12/2000 Dirigente Medico Dirigente Medico Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Largo G. Gaslini 5 16147 Genova (Italia) Pagina 1/3 - Curriculum vitae di Castagnola Elio

Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 06/2013 Consulente Consulenza sui farmaci anti batterici e antifungini in pediatria Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA), Agenzia Governativa Roma Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 01/01/2009 Dirigente Medico Componente Comitato Buon Uso del Farmaco Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Largo G. Gaslini 5 16147 Genova (Italia) Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 01/06/2007 30/06/2012 Dirigente Medico Componente Comitato di Etica Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Largo G. Gaslini 5 16147 Genova (Italia) Date 2003-2006 Dottorato di Ricerca Immunologia, Vaccinologia e Trapianti d Organo. Indirizzo Microbiologia Clinica, Malattie Infettive e Trapianti d Organo Università degli Studi di Genova Genova (Italia) Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 1995-1999 Specialità in Pediatria Università degli Studi di Genova Genova (Italia) Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 1986-1990 Specialità in Malattie Infettive Università degli Studi di Genova Genova (Italia) Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione Date 1980-1986 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova Genova (Italia) 2014 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia in Malattie Infettive secondo il bando di concorso 2012 (DD n 222/2012) del Ministero dell'università e della Ricerca italiano Capacità e competenze personali Pagina 2/3 - Curriculum vitae di Castagnola Elio

Madrelingua Italiano Altra lingua Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua A2 Utente base B2 Utente autonomo A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Patente Codice fiscale Patente di Guida B CSTLEI61A26I693I Data 16/07/2014 Firma Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della L. 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Pagina 3/3 - Curriculum vitae di Castagnola Elio

Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute 1996: visiting doctor presso il Bristol Royal Hospital for Sick Children (Periodo Febbraio-Agosto), Stem Cell Transplant Unit, diretto da dr.ssa Jackie Cornish 1988-1992: Corso di Specializzazione in Pediatria, Università di Padova 1981-88: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Padova Specialista in PediatriaLaurea in Medicina e Chirurgia, Oncologia Pediatrica Trapianto di cellule staminali emopoietiche Pediatria, Medicina Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Università di Padova, Scuola di Medicina e Scuola di Specialità in Pediatria Facoltativo (v. istruzioni) Esperienza documentata da più di 150 pubblicazioni per esteso e da numerose relazioni a congressi e meeting in: - diagnosi e terapia dei tumori e delle malattie ematologiche pediatriche. - diagnosi e terapia delle complicanze infettive e non infettive nei pazienti oncoematologici - Trapianto di cellule staminali emopoietiche. Madrelingua Altra(e) lingua(e) Componente Comitato Scientifico Associazione Italiana Sindrome di Shwachman (AISS), dal 2013 Chairman del gruppo di studio Infectious Diseases Working Party della Società European Group for Blood and Marrow Transplantation, dal 2010 Responsabile Scientifico del Gruppo di lavoro Terapia di Supporto dell Associazione Italiana di Ematologia Oncologia Pediatrica, dal 2005 al 2011 Consulente Scientifico per l'associazione Umanitaria Lifeline dal 2002 Consulente Scientifico per l'associazione Donatori di Midollo Osseo di Padova, dal 1996 Attività di Peer reviewer per le seguenti riviste: Acta Pharmacologica Sinica, Blood, Bone Marrow Transplantation, British Journal of Haematology, European Journal of Paediatrics, European Journal of Surgical oncology, Expert Review of Anti-Infective Therapy, Journal of Antimicrobial Chemotherapy, Journal of Infection, Haematologica, Leukemia Lymphoma, Mycoses, Neuromuscolar Disorders, Pediatric Transplantation, Transplantation, Transplant Infectious Diseases, Transplant International Italiano Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua inglese C2 C2 C1 C1 C2 Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Patente Allegati Ottime capacità direzionali e coordinamento dimostrate nell'ambito di attività assistenziali, nella conduzione di studi clinici di ricerca e nella direzione di gruppi di lavoro di società scientifiche Esperienza nei processi di selezione di un donatore HLA compatibile per pazienti candidati al trapianto Esperienza nella programmazione ed effettuazione di manovre invasive (puntura lombare, agoaspirato di midollo osseo, biopsia osteo-midollare) e nell'effettuazione di espianto di midollo osseo in donatori volontari adulti e familiari adulti o pediatrici Conoscenza del sistema operativo Open Office, Windows e Mac Leopard Categoria B Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Pagina 2/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010 24082010

Firma data: 12 Agosto 2014 Pagina 3/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010 24082010

CURRICULUM VITAE Prof. Rossano Dello Iacovo DATA DI NASCITA: 19/09/1949 LUOGO DI NASCITA: NAPOLI ISCRIZIONE ALL'ALBO: MEDICI CHIRURGHI CODICE ISCRIZIONE: 013037 DATA LAUREA: 26/07/1976 ANNO ABILITAZIONE 1976 SPECIALIZZAZIONE SPECIALIZZAZIONE ONCOLOGIA SEMEIOTICA E DIAGNOST. DI LABORATORIO Posizione Attuale DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI PATOLOGIA CLINICA - PAUSILIPON at AZIENDA OSPEDALIERA PEDIATRICA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO PAUSILIPON - AZIENDA OSPEDALIERA PEDIATRICA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO PAUSILIPON Precedente IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, Italy DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI PATOLOGIA CLINICA - PAUSILIPON AZIENDA OSPEDALIERA PEDIATRICA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO PAUSILIPON luglio 2002 presente (12 anni 7 mesi) IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, ItalyAIUTO MEDICO DI PATOLOGIA CLINICA/RICERCATORE RESPONSABILE DI PROGETTI CORRENTI E FINALIZZATI IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, Italy aprile 1980 giugno 2002 (22 anni 3 mesi)napoli, Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vincenzo Poggi Indirizzo Dipartimento di Oncoematologia, Ospedale Pausilipon, Via Posillipo 226, 80123 Napoli, Italia Telefono Tel & fax +39 081 2205418 Fax E-mail vinpog@iol.it Nazionalità italiana Data di nascita 25/08/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1976-1980 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Napoli Federico II lavoro Tipo di azienda o settore Dipartimento di Pediatria Tipo di impiego Medico Interno universitario con compiti assistenziali Principali mansioni e responsabilità assistenza Date (da a) 1980-1992 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Napoli Federico II lavoro Via S. Pansini 5, Napoli, 80131, Italia Tipo di azienda o settore Dipartimento di Pediatria Tipo di impiego Ricercatore Principali mansioni e responsabilità Ricerca in campo ematologico didattica - assistenza Date (da a) 1992-2008 Nome e indirizzo del datore di Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ed Alta Specialità Pediatrica Santobono-Pausilipon lavoro Via Croce Rossa 7, 80121,Napoli, Italia Tipo di azienda o settore Dipartimento di OncoEmatologia Tipo di impiego Direttore Struttura Complessa Ematologia Oncologica Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Conduzione clinico-organizzativa della Struttura Complessa 2001-2007 (settembre) Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ed Alta Specialità Pediatrica Santobono-Pausilipon Via Croce Rossa 7, 80121,Napoli, Italia Dipartimento di OncoEmatologia Direttore di Dipartimento Conduzione del Dipartimento 2009 (settembre) ad oggi Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ed Alta Specialità Pediatrica Santobono-Pausilipon Via Croce Rossa 7, 80121,Napoli, Italia Dipartimento di OncoEmatologia Direttore di Dipartimento Conduzione del Dipartimento ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1969-1975 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli Federico II Pagina 1 - Curriculum vitae di

o formazione Principali materie / abilità Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1969-1975 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli Federico II o formazione Principali materie / abilità Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirrurgia Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1975-1978 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli Federico II o formazione Principali materie / abilità Pediatria professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione in Pediatria Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1988-1993 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli Federico II o formazione Principali materie / abilità Ematologia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione in Ematologia Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1986-1988 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Royal Postgraduate Medical School, London Department of Haematology, G6PD laboratory Biologia molecolare in ematologia Research Fellow Date (da a) 1976-1977 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Internazionale Genetica e Biofisica Consiglio Nazionale della Ricerca, Napoli o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Fisiopatologia dell emostasi Ricercatore Ospite CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE italiano inglese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale buona buona buona Pagina 2 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI OTTIME Da anni, con successo, coordina ed amministra l insieme delle attività di un dipartimento ospedaliero di OncoEmatologia pediatrica, incluso le attività di volontariato. Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e pacchetto Office Restauro e decoro di manufatti in legno Buone capacità didattiche. Professore incaricato di Ematologia Pediatrica presso le Scuole di Specializzazione in Pediatria ed in Ematologia Clinica della Università Federico II, Napoli B Membro ordinario delle seguenti società scientifiche : Società Italiana di Pediatria; Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica; Società Italiana di Ematologia; European Hematology Association ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città Napoli, data 11/02/2008 NOME E COGNOME (FIRMA) Vincenzo Poggi Pagina 3 - Curriculum vitae di

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIPALDI MIMMO Data di nascita 15.12.1952 Qualifica MEDICO-CHIRURGO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE della SSD TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Numero telefonico +39 0812205481/ 0812205523 dell ufficio E-mail istituzionale m.ripaldi@santobonopausilipon.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Altri titoli di studio e professionali SPECIALIZZATO IN IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE SPECIALIZZATO IN EMATOLOGIA CLINICA DIRIGENTE MEDICO DAL 1981 MEMBRO DEL GRUPPO SCIENTIFICO AIEOP e GITMO Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Responsabile di Modulo Strutturale e di Struttura Semplice Dipartimentale dal 1995 al 2013 Membro del Comitato Regionale Trapianti di Midollo Osseo Delibera Regionale n 70 del 17.2.2002 Missione per conto del Ministero degli Esteri in qualità di Esperto Ematologo in Yemen nel programma di Cooperazione Internazionale nell ambito di Blood System Saphety 2005 Missione per conto del Ministero degli Esteri in qualità di Esperto Ematologo in Yemen nel programma di Cooperazione Internazionale nell ambito di Blood System Saphety 2006 Missione per conto del Ministero degli Esteri in qualità di Esperto Ematologo in Yemen nel programma di Cooperazione Internazionale nell ambito di Blood System Saphety 2007 Certificatore Regionale per i centri PMA Membro della Commissione Regionale per i Laboratori di tipizzazione HLA Delibera Regionale n 21 del 14.02.2012 Direttore del Programma Trapianto di Midollo Osseo NA 02 Capacità linguistiche Inglese Scolastico Capacità nell uso delle tecnologie Buona

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) *RELATORE IN 39 CONGRESSI SU ARGOMENTI TRAPIANTOLOGICI * PUBBLICATI 71 LAVORI E COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE IN CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI *PARTECIPAZIONE A 124 CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI