SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA (91/155/EEC - ISO ) Data: 25/02/2003 Page 1/5 Versione: N 2 (20/12/2002) Revisione: N 2 (04/09/2002)

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Acido Citrico Monoidrato

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE

Scheda di sicurezza Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH)

SAPONE NEVE MARSIGLIA

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: LYSOFORM DISINFETTANTE CUCINA CODICE IDENTIFICATIVO: C

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza materiale

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

Etile Acetoacetato PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.61 Pag. 1 di 5

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

No. documento : Data di revisione : 02/12/2003 Versione : 1.03 Sostituisce : 03/03/2003 Stato del docum. : Definitivo

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scric Crema limone ml. 500 COD. EAN:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 2. Identificazione dei pericoli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

Transcript:

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA (91/155/EEC - ISO 11014-1) Data: 25/02/2003 Page 1/5 VISHAY SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA 1 - IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Preparato: Nome: M-COAT C Codice del prodotto: MGM023G Società/Impresa: Ragione Sociale: VISHAY MEASUREMENTS GROUP, Inc. Indirizzo: Post Office Box 27777.RALEIGH.NC 27611.USA. Telefono: (00-1) 919-365-3800. Fax:(00-1) 919-365-3945. Telex:. N di telefono di emergenza: (00-1) 703-527-3887. Società/Ente: CHEMTREC. Uso normale: Questo prodotto è inteso per uso come rivestimento protettivo nell'installazione ed uso degli estensimetri elettrici di resistenza. 2 - COMPOSIZIONE/ INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENT Sostanze pericolose rappresentative: (presente nel preparato ad una concentrazione sufficiente per conferirgli le caratteristiche di tossicologia che avrebbe allo stato puro al 100%). 601-022-00-9 Cas 1330-20-7 EEC 215-535-7 O-XILENE Concentrazione >=25.00% e <50.00%. Simbolo: Xn R: 10-38-20/21 Altre sostanze pericolose: 649-267-00-0 Cas 64742-89-8 EEC 265-192-2 NAFTA SOLVENTE (PETROLIO), ALIFATICA LEGGERA Concentrazione >=10.00% e <25.00%. Simbolo: Xn R: 65 Sostanze presenti ad una concentrazione inferiore alla soglia minima di pericolo. Non è presente alcuna sostanza di questa categoria. Altre sostanze con Valori Limite d'esposizione. Non è presente alcuna sostanza di questa categoria. 3 - IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Questo prodotto è classificato: Liquido facilmente infiammabile. Possibilità di irritazione della pelle. Possibilità d'effetto nocivo con sintomi d'intossicazione leggera in caso d'inalazione e contatto con la pelle. Questo preparato presenta rischio di aspirazione dovuto alla bassa viscosità associato al fatto che si tratta di derivati petroliferi. 4 - MISURE DI PRIMO SOCCORSO Come regola generale, in caso di dubbio o se i sintomi persistono, chiamare sempre un medico. Non fare MAI ingerire nulla a una persona che ha perso conoscenza. In caso d'esposizione per inalazione. Nel caso di polvere formata per azione meccanica (carteggiatura, segatura, ecc ), questa polvere può causare irritazione per inalazione o per contatto con gli occhi. In caso d'inalazione di grosse quantità, trasportare il paziente all'aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo. Se la respirazione è irregolare o si è arrestata, effettuare la respirazione bocca a bocca e chiamare un medico. Non dare nulla al paziente per via orale. In caso di schizzi o di contatto con gli occhi. Lavare abbondantemente con acqua dolce e pulita per 10 minuti mantenendo le palpebre aperte. Inviare il soggetto da un oftalmologo, in particolare se appare un rossore, un dolore o un disturbo della vista. In caso di schizzi o di contatto con la pelle. Togliere gli indumenti contaminati e lavare accuratamente la pelle con acqua e sapone o un detergente adatto. NON adoperare solventi o diluenti. Quando la parte contaminata è estesa e/o appaiono lesioni cutanee, occorre consultare un medico o ricoverare il paziente in ospedale. In caso d'ingestione. In caso d'ingestione, se la quantità è lieve (non più d'un sorso), sciacquare la bocca con acqua e consultare un medico. Chiamare immediatamente un medico e mostrargli l'etichetta. Document No. 14562

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA (91/155/EEC - ISO 11014-1) Data: 25/02/2003 Page 2/5 5 - MISURE ANTINCENDIO Le polveri chimiche, l'anidride carbonica e gli halons sono idonei per piccoli fuochi. In caso d'incendio, i mezzi estinguenti raccomandati sono : Schiume speciali per liquidi polari (note come resistenti agli alcoli), polveri, anidride carbonica. In caso d'incendio, ricorrere a mezzi d'estinzione specificamente idonei. Mai adoperare acqua. Mezzi d'estinzione da non adoperare. Talvolta e per la presenza di materie organiche, un incendio potrebbe produrre un fumo nero denso. L'esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. Non respirare i fumi. Impedire agli effluenti dei mezzi antincendio di penetrare nelle fognature o nei corsi d'acqua. Attrezzatura speciale per gli addetti a spegnere l'incendio. Gli addetti a spegnere l'incendio dovranno essere muniti d'apparecchiature protettive respiratorie autonome isolanti. A causa della tossicità dei gas emessi durante la decomposizione termica dei prodotti, gli intervenienti dovranno essere muniti d'apparecchiature protettive respiratorie autonome isolanti. 6 - PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Precauzioni di sicurezza: Eliminare ogni possibile sorgente d'accensione e ventilare i locali. A causa dei solventi organici contenuti nel preparato, eliminare le sorgenti d'accensione e ventilare i locali. Evitare d'inalare i vapori. Evitare ogni contatto con la pelle e con gli occhi. Consultare le misure di sicurezza riportate ai punti 7 e 8. Precauzioni per la protezione dell'ambiente: Contenere e raccogliere le fuoriuscite con materiali assorbenti non combustibili, per esempio: sabbia, terra, vermicolite, terra di diatomea in fusti per lo smaltimento dei rifiuti. Impedire ogni penetrazione nelle fogne o nei corsi d'acqua. Utilizzare dei fusti per l'accumulo dei rifiuti da smaltire in accordo con le normative vigenti (vedi punto 13). Se il prodotto inquina falde d'acqua, fiumi o fogne, avvertire le autorità competenti secondo le procedure di legge. Metodi di pulizia: Pulire preferibilmente con un detergente, evitare l'utilizzazione di solventi. 7 - MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Le prescrizioni relative ai locali di stoccaggio sono applicabili alle officine dove viene utilizzato il prodotto. Manipolazione: Manipolare in zone ben ventilate. I vapori sono più pesanti dell'aria. Possono spargersi sul suolo e formare miscele esplosive con l'aria. Impedire la formazione di concentrazioni infiammabili o esplosive nell'aria ed evitare concentrazioni di vapori maggiori dei valori limiti d'esposizione professionale. Non aspirare mai questo prodotto Prevenzione degli incendi: Adoperare il prodotto in locali senza fiamme libere o altre sorgenti d'accensione, e utilizzare apparecchiature elettriche antideflagranti. Tenere gli imballaggi ben chiusi e lontano da fonti di calore, da scintille e da fiamme libere. Non adoperare utensili che possono provocare scintille. Non fumare. Vietare l'ingresso alle persone non autorizzate. Attrezzature e procedure raccomandate. Per la protezione individuale, vedi 8. Osservare le precauzioni indicate sull'etichetta nonché le normative della protezione del lavoro. Gli imballaggi aperti devono essere richiusi accuratamente e conservati in posizione verticale.

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA (91/155/EEC - ISO 11014-1) Data: 25/02/2003 Page 3/5 Evitare l'inalazione dei vapori. Evitare il contatto del prodotto con la pelle e con gli occhi. Attrezzature e procedure vietate. E' vietato fumare, mangiare e bere nei locali dove il preparato è utilizzato. Mai aprire gli imballaggi che sono in pressione. Stoccaggio: Conservare il recipiente ben chiuso, in un luogo asciutto e ben ventilato. Conservare lontano da ogni sorgente d'accensione - non fumare. Tenere lontano da sorgenti d'accensione, dal calore e dalla luce diretta del sole. Il pavimento dei locali dovrà essere impermeabile e formare una vasca di ritenuta in modo che, in caso di versamento accidentale, il liquido non possa spandersi all'esterno. 8 - PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE Misure d'ordine tecnico. Nel caso di polvere formata per azione meccanica (carteggiatura, segatura, ecc ), questa polvere può causare irritazione per inalazione o per contatto con gli occhi. Assicurare un'adeguata ventilazione, se possibile con ventole di aspirazione sul posto di lavoro e tramite impianto centralizzato di aspirazione. Se questa ventilazione non bastasse per mantenere la concentrazione delle particelle e delle polveri sotto i valori limiti d'esposizione, indossare apparecchiature respiratorie. Evitare l'inalazione delle polveri. Se questa ventilazione non bastasse per mantenere la concentrazione dei vapori di solventi sotto i valori limiti d'esposizione, indossare apparecchiature respiratorie. Valori limiti d'esposizione secondo INRS ND 2098-174-99 e ND 2114-176-99: Francia VME/ppm VME/mg/m3 VLE/ppm VLE/mg/m3 Note TMP N 1330-20-7 100 435 150 650-4bis, 84 Germania Classe MAK/ppm MAK/mg/m3 Note Note 1330-20-7 II,1 100 440 D,* ACGIH(TLV) TWA/ppm: TWA/mg/m3: STEL/ppm: STEL/mg/m3: Note: Note: 1330-20-7 100 434 150 651 A4 S Valori limiti d'esposizione secondo 2000/39/CE e 98/24/CE: VME/ppm VME/mg/m3 VLE/ppm VLE/mg/m3 Note 1330-20-7 50 221 100 442 Peau Attrezzature di protezione respiratorie: Con questo preparato evitare in particolare qualsiasi inalazione di vapori. Protezione delle mani. Creme protettive possono essere adoperate per le parti esposte della pelle, ma non devono essere applicate dopo il contatto con il prodotto. A causa dei solventi presenti, si raccomanda di utilizzare guanti di neoprene o di gomma nitrilica. Protezione degli occhi e del viso. Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Usare occhiali di sicurezza. Prevedere fontane oculari nelle officine dove il prodotto è utilizzato in modo continuo. Protezione della pelle: Per maggiori particolari vedi 11 della Scheda dei Dati di Sicurezza - Informazioni tossicologiche 9 - PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Densità: < 1

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA (91/155/EEC - ISO 11014-1) Data: 25/02/2003 Page 4/5 Carattere Acido/Basico del preparato: Solubilità del preparato in acqua: Tensione di vapore a 50 C. dei componenti volatili: Stato fisico: Intervallo del punto d'infiammabilità: La misura del ph è impossibile o il suo valore non è importante. Temperatura d'auto-infiammabilità: Temperatura di decomposizione: Intervallo di temperatura di fusione: Temperatura media di distillazione dei solventi contenuti: Punto d'infiammabilità : non applicabile Insolubile. Tra 175kPa e 300kPa. Liquido fluido Punto d'inflammabilità <= 21 C. non applicabile o non importante. 4.40 C. 10 - STABILITÀ E REATTIVITÀ Se esposto a temperature alte, il preparato può liberare prodotti di decomposizione pericolosi, come il monossido e il biossido di carbonio, fumi, ossido d'azoto. Qualsiasi apparecchio suscettibile di produrre una fiamma o con parti metalliche sottoposte ad alta temperatura (bruciatori, archi elettrici, forni...) dovrà essere vietato nei locali. 11 - INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non è disponibile alcun dato sul preparato stesso. Gli schizzi negli occhi possono provocare irritazioni e danni reversibili. E' in generale accertato che le sostanze contenute possono provocare una significativa irritazione che dura per almeno 24 ore dopo l'applicazione per un tempo massimo di 4 ore sulla pelle sana e intatta di un animale. Nel caso di polvere formata per azione meccanica (carteggiatura, segatura, ecc ), questa polvere può causare irritazione per inalazione o per contatto con gli occhi. Altri dati: Il prodotto genera l'alcool metilico a contatto con acqua o aria umida. Una volta riscaldato alla temperatura sopra 180 C in presenza di aria, il prodotto può formare i vapori della formaldeide. 12 - INFORMAZIONI ECOLOGICHE Non è disponibile alcun dato ecologico sul preparato stesso. Evitare qualsiasi sversamento del prodotto nelle fogne o nei corsi d'acqua. 13 - OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Non versare nelle fogne o nei corsi d'acqua. 14 - INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Trasportare il prodotto ai sensi delle disposizioni dell'adr per strada, del RID per ferrovia, dell'imdg via mare, e dell'icao/iata per via aerea. UN1993=FLAMMABLE LIQUID, N.O.S. ADR/RID Classe Codice Numero Etichetta Identif. LQ Dispo. 3 F1 II 3 33 LQ4 274-640 IMDG Classe 2 Etic. Numero LQ Identif. Dispo. 3 II 1 L 3-07 274 944 IATA Classe 2 Etic. Numero Passeggero Passeggero Cargo Cargo nota 3 - II 305 5 L 307 - - 3 - II Y305 1 L - - -

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA (91/155/EEC - ISO 11014-1) Data: 25/02/2003 Page 5/5 15 - INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA Questo preparato è stato classificato in accordo con la Direttiva 1999/45/CE e suoi adeguamenti. E' stato anche tenuto conto della direttiva 2001/59/CE la quale costituisce il 28 adeguamento della direttiva 67/548/CE (Sostanze pericolose). Classificazione del Preparato: Nocivo Facilmente infiammabile Contiene: 601-022-00-9 O-XILENE 649-267-00-0 NAFTA SOLVENTE (PETROLIO), ALIFATICA LEGGERA Pericoli particolari attribuiti al preparato e consigli di prudenza. R 38 Irritante per la pelle. R 20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle. R 11 Facilmente infiammabile. R 65 Nocivo: puo' causare danni polmonari se ingerito. S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti. S 16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare. S 23 Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli (termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del produttore). S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. S 60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. S 62 In caso di ingestione non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato. S 41 In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi. 16 - ALTRE INFORMAZIONI Poichè le condizioni di utilizzo sono al di fuori del nostro controllo, le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza sono basate sulle nostre attuali conoscenze e sulle normative sia nazionali che comunitarie. Il prodotto deve essere adoperato solo per gli usi di cui nella rubrica 1, salvo che vengano ottenute istruzioni scritte per usi diversi. E' in ogni caso responsabilità dell'utilizzatore di adottare tutti i provvedimenti necessari per conformarsi alle leggi e alle normative locali. Le informazioni contenute nella presente scheda costituiscono una descrizione delle esigenze relative alla sicurezza del nostro prodotto, ma non una garanzia delle sue proprietà. I dati forniti su questa sheda informativa in materia di sicurezza provengono dai fornitori dei componenti originali. Vishay Measurements Group, Inc non sarà tenuta responsabile per l'applicazione di questo prodotto.