Simona Rodriquez CURRICULUM VITAE. Formazione e titoli di studio. Attività di ricerca

Documenti analoghi
MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Prof. Avv. Elisa Scotti

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

A N N A M A R I A B O N O M O

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

DGRDVD74B14F112B

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Cons. Michele Corradino

Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione di 110 e lode.

prof. Strano Ligato Curriculum

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

NICOLA NIGLIO ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO CAPO DIPARTIMENTO ECONOMICO FINANZIARIO ECONOMICO. Laurea : SCIENZE POLITICHE. Dirigente Generale

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Curriculum attività scientifica e didattica

02 luglio 1973 a Roma. ONORIFICENZE Cavaliere dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

DOTT. MARCO PREVERIN

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito l abilitazione a professore associato 12/D1 diritto amministrativo nella tornata concorsuale - annata 2012.

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

CURRICULUM VITAE *****

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Ilaria Carlotto. Dal luglio 2001 al dicembre 2003 svolge la pratica legale presso uno studio di Vicenza.

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

INFORMAZIONI PERSONALI

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - CORTE APPELLO di TORINO

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

PROF. AVV. DANTE GROSSI

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - A.A. 2017/2018

GERLI MASSIMILIANO VIA DELL AMBA ARADAM, ROMA Telefono

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Dott.ssa Annarita Iacopino

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

Curriculum Vitae. Esperienza Lavorativa. Informazioni Personali. Esperienza e attività didattica

CURRICULUM VITAE CATERINA CRISCENTI. - Nata a Messina il 13 luglio 1966 (C.F.: CRSCRN66L53F158T), ha

Titoli relativi all attività scientifica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

FEDERICO FRENI curriculum vitae

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

CURRICULUM VITAE. Dati Personali:

Curriculum vitae Francesco Conte CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. CONTE Francesco. Data di nascita

CURRICULUM VITAE di Chiara Cudia

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

Prof. Avv. Paolo Lazzara

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE. Italiana

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nicolai Ernesto Data di nascita 26/05/1950 UNIVERSITA' DEGLI STUDI "TOR VERGATA"

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

Curriculum vitae et studiorum

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

Mauro Andreone. Residente a Frosinone.

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Transcript:

CURRICULUM VITAE Simona Rodriquez Ricercatore a tempo determinato Università degli Studi di Genova Dipartimento di Giurisprudenza Via Balbi n. 22 Genova - email: simona.rodriquez@unige.it; simona.rod79@gmail.com Formazione e titoli di studio - 14/02/2008: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Strategiche; tesi di dottorato dal titolo Ordinamento militare e responsabilità amministrativo-contabile, presso l Università degli Studi di Torino, Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche; - 6/10/2006: Conseguimento del titolo di Avvocato, iscrizione all Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell Ordine di Torino in data 11/12/2006; - 20/02/2003: Conseguimento della Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino, con una tesi in Diritto Amministrativo dal titolo Un diverso modo di partecipazione: le inchieste nel diritto amministrativo ; votazione 110/110 cum laude e dignità di stampa. Attività di ricerca - Dal 1/07/2014 - : Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell art. 24, co. 3, lett. a), l. n. 240/2010, presso l Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza, Settore scientifico-disciplinare IUS/21 Diritto pubblico comparato; - Dal 1/04/2012 al 31/03/2013: Assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Programma di ricerca: Diritto di asilo e diritto di immigrazione in Italia e in Europa ; - Dal 1/02/2008 al 1/01/2012: Assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Programma di ricerca: La participatory democracy: confronto tra Europa, Stati Uniti e Canada ; - Settembre 2010: Contratto di ricerca su I servizi di interesse economico-generale in una prospettiva transfrontaliera, nell ambito del progetto di ricerca, cofinanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche

dell Università di Torino, dal titolo Le autonomie funzionali e territoriali della Provincia di Cuneo in una prospettiva transfrontaliera (alla luce del principio di sussidiarietà) ; coordinatore: Prof. Stefano Sicardi; - Novembre 2009: Contratto di ricerca su Il ruolo delle Camere di commercio quali autonomie funzionali. Prospettive generali. Ricadute su problematiche locali: l ente camerale cuneese, nell ambito del progetto di ricerca, cofinanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Torino, dal titolo Le autonomie funzionali e territoriali della Provincia di Cuneo in una prospettiva transfrontaliera (alla luce del principio di sussidiarietà) ; coordinatore: Prof. Stefano Sicardi; - A.a. 2008-2010: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN Autoregolazione e autoamministrazione ; coordinatore scientifico nazionale: Prof. Giandomenico Falcon, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento; - Gennaio 2007: Incarico di ricerca su La defiscalizzazione dei finanziamenti privati destinati ad attività di ricerca e cultura, nell ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cotec Fondazione per l innovazione tecnologica; coordinatore: Prof. Riccardo Viale; - A.a. 2008-2009: Collaborazione alla nuova Edizione della Enciclopedia del Diritto, nella serie Garzantine ; coordinatore: Prof. Gianmaria Ajani; in particolare redazione delle seguenti voci: accesso ai documenti amministrativi; adeguatezza; ASL; beni paesaggistici; DIA; finanza di progetto; firma digitale; partecipazione al procedimento amministrativo; partenariato pubblico-privato; scuola speciale; spoils system ; - A.a. 2006-2008: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN Il sindacato giurisdizionale dell'azione amministrativa nell'alternativa fra procedura e sostanza ; coordinatore scientifico nazionale: Prof. Giandomenico Falcon, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento; - Dal 2007 ad oggi: Membro del Comitato di Redazione della Rivista Giurisprudenza Italiana (Utet, Torino); - Febbraio 2006-2014: Componente dello Staff di ricerca del Centro di Ricerca Studi Costituzionali e Comparati, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Genova; - Dal Marzo 2017 ad oggi: Componente del Centro dipartimentale di ricerca sui sistemi costituzionali, Dipartimento di giurisprudenza, Università degli Studi di Genova; 2

- A partire dall a.a. 2004 e sino all a.a. 2011: Partecipazione alle commissioni di laurea, in qualità di relatrice e correlatrice, nel Corso di laurea interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino; - A.a. 2004 2005, A.a. 2005 2006; A.a. 2006-2007: Attività di tutoraggio in Diritto amministrativo, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Bruno Caccia e Fulvio Croce, Torino; - Ottobre 2003 Ottobre 2004: Assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Programma di ricerca: Le regioni ed il sistema camerale: l esperienza francese ; - A.a. 2003 2004 2005: Soggiorno di studio e di ricerca presso il British Institute of International and Comparative Law, Londra; partecipazione al Progetto di ricerca: Comparative Law Survey Nationwide Organ Litigation ; coordinatore: Dr. Duncan Fairgrieve; - A.a. 2004 2005: Soggiorno di studio e di ricerca presso l Istituto Universitario Europeo, Firenze, nell ambito del progetto Rethinking Self-regulatory Modes and Strategies in Europe, coordinatore Prof. Fabrizio Cafaggi; - A.a. 2004-2006: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN Gli interessi rilevanti nel procedimento amministrativo ; coordinatore scientifico nazionale: Prof. Giandomenico Falcon, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento. Interventi a convegni scientifici e incontri di studio - 22-23 giugno 2017. Intervento su Il binomio referendum-immigrazione. Le insidie della democrazia diretta, nell ambito del Workshop sul tema Unione europea, Stati e cittadini. Tra antieuropeismo e condizionalità, Modulo Jean Monnet Eucolaw The Europeanization of Constitutional Law- The impact of EU law on national sources of law, form of government, rights and freedoms; Dipartimento di studi aziendali e giuridici, Università degli Studi di Siena; - 4 maggio 2017. Intervento su L iperprescrizione dei farmaci tra diritto alla salute, responsabilità del medico e spesa pubblica, nell ambito del 2 Convegno annuale del Corso di laurea in Giurisprudenza dell Università di Genova sul tema: Aspetti e problemi della regolazione giuridica del farmaco ; - 10 ottobre 2016. Intervento su Funzione legislativa e bicameralismo differenziato, nell ambito dell Incontro sul tema: Riforma costituzionale. Uno sguardo al testo presso la Facoltà di Giurisprudenza di Genova; 3

- 24 febbraio 2016. Lezione su Le forme negoziate di secessione. Aspetti comparati, nell ambito del Corso di dottorato in Diritto, Curriculum Sistemi costituzionali comparati, Dipartimento di Giurisprudenza di Genova; - 24 febbraio 2015. Lezione su Le forme di democrazia partecipativa negli Stati uniti, nell ambito del Corso di dottorato in Diritto, Curriculum Sistemi costituzionali comparati, Dipartimento di Giurisprudenza di Genova; - 9 dicembre 2014. Intervento su L art. 1 della Carta canadese dei diritti e delle libertà, nell ambito dell Incontro sul tema: La risoluzione dei contrasti nelle società plurali: l esperienza del Canada presso la Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Genova; - 17 giugno 2009. Seminario Internazionale su L utilizzazione delle codificazioni internazionali in materia di diritti da parte dei giudici nazionali, Università degli Studi di Genova. Intervento su L interpretazione dell art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell uomo e la sua utilizzazione giurisprudenziale in materia di equo processo e di diritto di accesso ad un tribunale ; - 4-5 dicembre 2008. Workshop su Judicial review of administrative action: procedure vs. Substance ; Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Torino. Intervento in lingua inglese su Traditional model vs. dialogue model in US legal system ; - 28-29 settembre 2007. Convegno su La Carta canadese dei diritti e delle libertà (1982-2007), Università degli Studi di Genova. Intervento su La limitation clause dell art. 1 della Carta canadese dei diritti e delle libertà. Venticinque anni di evoluzione giurisprudenziale ; - 26 maggio 2006. Workshop su Interest representation in administrative proceedings, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Intervento in lingua inglese su Representative democracy in EU and US ; - 7 8 ottobre 2005. Workshop su Self-Regulation as a Regulatory Strategy. A Comparative Law Perspective, Istituto Universitario Europeo. Intervento in lingua inglese su Selfregulation in Italy ; - 6 7 febbraio 2004. Workshop su Self-Regulation as a Regulatory Strategy. A comparative Law Perspective, presso l Istituto Universitario Europeo; - 4 5 giugno 2004. Workshop su Self-Regulation as a Regulatory Strategy. A Comparative Law Perspective, presso l Istituto Universitario Europeo; - 25 26 settembre 2004. Workshop su Self-Regulation as a Regulatory Strategy. A Comparative Law Perspective, presso l Istituto Universitario Europeo; 4

- 10 settembre 2004. Convegno su Independent Administrative Authorities. The book, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Intervento su L accesso agli atti delle autorità amministrative indipendenti. Attività didattica universitaria - A.a. 2016/2017. Docente del Corso Diritto pubblico, 48 ore, 6 cfu, Dipartimento di Economia, Genova; - A.a. 2015/2016. Docente del Corso Diritto pubblico, 48 ore, 6 cfu, Dipartimento di Economia, Genova; - A.a. 2015/2016. Docente del Corso Diritti di libertà e diritti sociali, 36 ore, Dipartimento di Giurisprudenza, Scuola di Scienze Sociali, Genova; - A.a. 2014/2015. Docente del Corso Istituzioni di diritto pubblico, 48 ore, 6 cfu, Dipartimento di Economia, Genova; - A.a. 2010 2011: Professore a contratto del Corso Diritto amministrativo, presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino 28 ore 4 CFU; - A.a. 2009-2010: Docente a contratto del Corso su Federalismo e regionalismo, presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, nell ambito del Corso Donne, Politiche e Istituzioni, percorso formativo per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica Edizione 2009 su iniziativa del Dipartimento Diritti e Pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri; - A.a. 2008 2009: Professore a contratto del Corso Diritto amministrativo A, presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino- 28 ore 4 CFU; - A.a. 2008 2009: Professore a contratto del Corso Diritto amministrativo I A, presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino - 14 ore 3 CFU; - A.a. 2007-2008: Professore a contratto del Corso Diritto Pubblico e dell Unione Europea, presso l Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Economia, Sede di Novara- 48 ore 6 CFU; - A.a. 2007-2008: Professore a contratto del Corso Legislazione dei Beni e delle Attività Culturali, Master in Management per i Beni e le Attività Culturali, presso l Università degli 5

Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Economia, Sede di Novara 24 ore 3 CFU; - A.a. 2006-2007: Professore a contratto del Corso Diritto Pubblico e dell Unione Europea, presso l Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Economia, Sede di Novara 48 ore 6 CFU; - A.a. 2006-2007: Professore a contratto del Corso Legislazione dei Beni e delle Attività Culturali, Master in Management per i Beni e le Attività Culturali, presso l Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Economia, Sede di Novara 24 ore 3 CFU. Attività didattica extrauniversitaria - 4 luglio 2015: Docente nel Seminario di approfondimento su L amministrazione digitale, organizzato dalla Questura di Aosta e dall Università della Valle d Aosta; - Dall anno 2007 sino all anno 2012: Docente a contratto di plurimi Corsi di formazione per funzionari e dirigenti della Regione Valle d Aosta relativi a: La gestione del procedimento amministrativo ; Il codice dell amministrazione digitale ; La tutela e la protezione dei dati nelle comunicazioni elettroniche: il problema delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata, organizzato dall Università degli Studi della Valle d Aosta; - Novembre 2009: Docente a contratto del Corso di formazione in sede decentrata presso la Prefettura di Genova su L accesso agli atti: la legge n. 241/1990 e le recenti riforme del 2009 e del 2009 ; - Novembre 2008: Docente a contratto del Corso di Formazione presso la Prefettura di Torino su Uso delle tecnologie e la privacy; Tutela e protezione dati comunicazioni elettroniche: firma digitale, internet, videosorveglianza ; - Ottobre 2008: Iscrizione all Albo docenti della Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno; - Ottobre 2008: Incarico di docenza del Corso-Concorso per complessive n. 30 ore di docenza, relativo alla procedura di selezione di funzionari amministrativi/giuridici, legali e contabili, per gli uffici dell Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, tenutosi presso l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Direzione Generale; 6

- Anni 2003 2004, 2004 2005, 2005 2006, 2006 2007: Docente a contratto nel Master di Diritto Amministrativo, organizzato dalla Finstudi Formazione s.r.l. per funzionari della Regione Piemonte; - Giugno Luglio 2003: Titolare del corso a commessa Elementi di diritto ad uso degli enti provinciali della Regione Piemonte, presso la Finpiemonte s.p.a., Istituto Finanziario Regionale Piemontese. Pubblicazioni Monografie 1. Rappresentanza democratica e strumenti di partecipazione. Esperienze di diritto comparato, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017. 2. Corte dei conti e responsabilità del militare. Un giudizio amministrativo-contabile «sui generis»?, Napoli, 2009. Articoli su rivista, Saggi 3. The Interaction Between Private and Public Regulators: Traditional Principles Vs. New Trends. A comparative Analysis, in Utrecht Law Review, 2017 (in corso di pubblicazione); 4. I limiti della democrazia diretta. L iniziativa popolare nell esperienza svizzera e statunitense, con uno sguardo all Italia, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2017, f. 2 (in corso di pubblicazione); 5. Esperienze di partecipazione politica nel diritto comparato, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2014, f. 4, 1550-1569; 6. Tecniche giurisprudenziali di ponderazione: Corte suprema canadese vs. Corte europea dei diritti dell uomo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2013, f. 4, 1209-1235; 7. Il controllo sulle elezioni: dalla verifica dei poteri ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato, in Nomos. Le attualità del diritto, n. 1/2013, 1-32; 8. I più recenti interventi del giudice contabile in materia di responsabilità amministrativa, in Resp. Civ. e prev., 2012, f. 9, 1093-1104; 9. La riforma del Codice dell ordinamento militare, in Giorn. dir. amm., 2012, 809-815; 10. L amministrazione digitale e il nuovo Codice: vera rivoluzione o esagerato ottimismo?, in Resp. Civ. e prev., 2011, 1439-1448; 7

11. La partecipazione italiana alle operazioni internazionali di pace, in Giorn. dir. amm., 2010, f. 6, 561; 12. Diritto pubblico vs. diritto privato: il fenomeno dell autoregolazione, in Giur. it., 2010, 1448; 13. Law-making e policy-formulation: il ruolo della società civile nell Unione europea, in Riv. trim. dir. pubbl., 2010, f. 1, 125-161; 14. La responsabilità amministrativa e le sue più recenti evoluzioni. Spunti di riflessione sugli interventi, negli anni, del giudice contabile, in Resp. Civ. e prev., 2009, 1246; 15. Responsabilità amministrativa e contabile (voce), in Digesto delle discipline pubblicistiche, 2008, Agg., Vol. II, 756-767; 16. Self-regulation as a Regulatory Strategy. The Italian legal framework, in Utrecht Law Review, 2007, Vol. 3, No. 2, 140-156; 17. Le funzioni camerali nella normativa statale (con S. MIRATE), in Impresa e Mercati, 2005, 7-91; 18. Le Regioni e il sistema camerale: l esperienza francese, in Impresa e Mercati, 2005, 201-254; 19. La partecipazione al procedimento amministrativo, alla luce delle riforme apportate dalle L. 11 febbraio 2005, n. 15 e L. 14 maggio 2005, n. 80 (con R. CARANTA e L. FERRARIS), in Quaderni amministrativi, 2005, 22-29. Capitoli su libro 20. Tecniche di bilanciamento tra diritto alla vita e libertà personale: l attivismo della Corte canadese e il dialogo con i giudici di Strasburgo, in G. ROLLA (a cura di), Scritti in tema di diritti degli allievi dei Corsi di dottorato in Diritto pubblico comparato, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017 (in corso di pubblicazione); 21. Il patto di stabilità interno e le competenze di Regioni ed enti locali, in P. BONETTI A. CARDONE A. CASSATELLA F. CORTESE A. DEFFENU (a cura di), Spazio della tecnica e spazio del potere nella tutela dei diritti sociali, Aracne, Roma, 2014, 897-921; 22. Le specialità di Hong Kong e Macao: esempio di bilanciamento tra diversità ed unità, in G. ROLLA (a cura di), Regimi giuridici speciali di autonomia delle comunità territoriali. Profili di diritto comparato, Milano, Giuffrè, 2013, 59-85; 23. Disabilità e barriere architettoniche: Unione europea, Stato e regioni a confronto, in A. PITINO (a cura di), Profili attuali del principio di non discriminazione tra Unione europea e Regioni italiane, Aracne, Roma, 2012, 33-54; 8

24. Accesso agli atti, partecipazione e giustizia: i tre volti della Convenzione di Aarhus nell ordinamento italiano, in A. ANGELETTI (a cura di), Partecipazione, accesso e giustizia nel diritto ambientale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011, 73-109; 25. Il ruolo delle Camere di Commercio quali autonomie funzionali. Prospettive generali. Ricadute sulle problematiche locali: l ente camerale cuneese, in S. SICARDI (a cura di), Le autonomie territoriali e funzionali nella provincia di Cuneo in prospettiva transfrontaliera (alla luce del principio di sussidiarietà), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011, 449-495; 26. I servizi di interesse economico-generale in una prospettiva transfrontaliera. Prospettive generali e ricadute su problematiche locali, in S. SICARDI (a cura di), Le autonomie territoriali e funzionali nella provincia di Cuneo in prospettiva transfrontaliera (alla luce del principio di sussidiarietà), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011, 497-546; 27. Traditional Model vs. Dialogue Model in US Legal System, in R. Caranta A. Gerbrandy (eds.), Traditions and Change in European Administrative Law, Europa Law Publishing, Groningen, 2011, 269-303; 28. The Dialogue Model in the Italian Legal System (with S. Mirate), in R. Caranta A. Gerbrandy (eds.), Traditions and Change in European Administrative Law, Europa Law Publishing, Groningen, 2011, 239-265; 29. Il contenzioso sulle operazioni elettorali, in R. CARANTA (a cura di), Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2010, 743-778; 30. L equo processo tra Corte europea e Corte costituzionale italiana. Il caso delle immunità parlamentari, in G. ROLLA (a cura di), Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali e i rapporti tra le giurisdizioni, Milano, 2010, 371-396; 31. La riforma dell accesso ai documenti amministrativi, in F. CARINGELLA M. PROTTO (a cura di), Il nuovo procedimento amministrativo, Roma, 2009, 217-227; 32. La l. 241/1990, le Regioni e gli enti locali, in F. CARINGELLA M. PROTTO (a cura di), Il nuovo procedimento amministrativo, Roma, 2009, 235-250; 33. Representative democracy vs. participatory democracy in the EU and the US, in R. CARANTA (edited by), Interest representation in administrative proceedings, Napoli, Jovene Editore, 2008, 23-136; 34. La Corte Suprema del Canada e l art. 1 della Carta dei diritti. Una free and democratic society in continua evoluzione, in G. ROLLA (a cura di), L apporto della Corte suprema alla determinazione dei caratteri dell ordinamento costituzionale canadese, Milano, Giuffrè, 2008, 241-268; 9

35. I soggetti legittimati ad intervenire nel procedimento. La partecipazione degli interessi metaindividuali, in R. CARANTA L. FERRARIS S. RODRIQUEZ, La partecipazione al procedimento amministrativo. Seconda edizione aggiornata alle L. 11 febbraio 2005, n. 15 e L. 14 maggio 2005, n. 80, Milano, Giuffrè, 2005, 172-198; 36. Il diritto di accesso, in R. CARANTA L. FERRARIS S. RODRIQUEZ, La partecipazione al procedimento amministrativo. Seconda edizione aggiornata alle L. 11 febbraio 2005, n. 15 e L. 14 maggio 2005, n. 80, Milano, Giuffrè, 2005, 200-352; 37. Il contenuto della partecipazione, in R. CARANTA L. FERRARIS S. RODRIQUEZ, La partecipazione al procedimento amministrativo. Seconda edizione aggiornata alle L. 11 febbraio 2005, n. 15 e L. 14 maggio 2005, n. 80, Milano, Giuffrè, 2005, 353-378; Note a sentenza Commenti legislativi 38. Il principio di leale collaborazione e la legittimazione attiva all accesso: il Consiglio di Stato apre la strada agli enti pubblici, nota a Cons. St., Sez. V, 27 maggio 2011, n. 3190, in Giur. It., 2012, 944-949; 39. Il danno all immagine: amministrazione civile e militare a confronto, nota a Corte Conti, Sez. Calabria, 26 maggio 2009, n. 240, in Resp. Civ. e prev., 2009, 214; 40. Un chiarimento sugli elementi costitutivi della responsabilità contabile, nota a Corte Conti, Sez. I, 15 luglio 2008, n. 324/A, in Resp. Civ. e prev., 2009, 2582; 41. Limiti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulla dichiarazione di inizio di attività, nota a Cons. Stato, Sez. IV, 8 febbraio 2008, n. 429, in Foro amm., Cds, 2008, 1093; 42. Tangenti e danno all immagine: un altro intervento del giudice contabile, nota a Corte Conti, Sez. I, 7 dicembre 2007, n. 501, in Resp. Civ. e prev., 2008, 1163; 43. La responsabilità amministrativa tra natura personale e trasmissibilità agli eredi, nota a Trib. Udine, 25 gennaio 2007, in Resp. Civ. Prev., 2007, 2616; 44. Interventi a favore dello sviluppo, in AA.VV., Vademecum Finanziaria 2007 per gli enti locali, Fondazione Crt, Torino, 2007, 135; 45. La qualità di autore di un esposto quale legittimazione all accesso, osservazione a Cons. Stato, Sez. IV, 5 dicembre 2006, n. 7111, in Foro amm., Cds, 2007, 416; 46. Un caso di responsabilità amministrativa del magistrato: l omissione di verifica sulla liquidazione delle spese ai periti, nota a Corte Conti, Sez. Lombardia, 12 ottobre 2006, n. 553, in Resp. Civ. e Prev., 2007, 624; 10

47. Anche un insegna pubblicitaria può essere bene culturale? Nozione e sviluppi legislativi dal 1939 ad oggi, nota a Cons. Stato, Sez. VI, 10 ottobre 2006, n. 6010, in Giur. It., 2007, 1014; 48. Sul diritto di accesso agli atti della CONSOB: il caso dei procedimenti sanzionatori, nota a Cons. Stato, Sez. VI, 7 novembre 2006, n. 6562, in Giur. It., 2007, 745; 49. La responsabilità amministrativa e gli errori operatori: il caso del personale medico, nota a Corte Conti, Sez. Basilicata, 14 settembre 2006, n. 204, in Resp. Civ. e Prev., 2007, 428; 50. La tutela giurisdizionale del diritto di accesso agli atti amministrativi. Due Plenarie a confronto, nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 18 aprile 2006, n. 6 e Cons. Stato, Ad. Plen., 20 aprile 2006, n. 7, in Giur. It., 2006, 1967; 51. La responsabilità amministrativa e l omessa denuncia del fatto dannoso alla Corte dei conti: il caso degli appartenenti alle Forze armate, nota a Corte Conti, Sez. Veneto, 14 luglio 2005, n. 1010, in Resp. civ. e prev., 2006, 713; 52. La Corte dei Conti e la responsabilità amministrativa degli appartenenti alle Forze dell ordine: i pregiudizi finanziari derivanti dall uso delle armi, nota a Corte Conti, Sez. Lazio, 6 giugno 2005, n. 1130, in Resp. civ. e prev., 2006, 344; 53. Interventi a favore dello sviluppo, in AA.VV., Vademecum Finanziaria 2006. Commentario alla Legge 23 dicembre 2005, n. 266, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006 ), Fondazione Crt, Torino, 2006, 104; 54. Il primo intervento della Plenaria dopo la l. 11 febbraio 2005, n. 15, nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 5 settembre 2005, n. 5, in Giur. It., 2006, 171; 55. Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sulla giurisdizione della Corte dei conti, nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 ottobre 2004, n. 20132, in Giur. It., 2005, 848; 56. I principi dell evidenza pubblica e il project financing, nota a Cons. Stato, Sez. V, 20 ottobre 2004, n. 6847 e T.A.R. Toscana, Sez. II, 2 agosto 2004, n. 2860, in Giur. It., 2005, 622; 57. La giurisdizione della Corte dei Conti: dagli enti pubblici economici alle s.p.a. a prevalente capitale pubblico, nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2004, n. 3899, in Giur. It., 2004, 1946; 58. Brevi riflessioni sul trasferimento d autorità del militare, nota a Cons. Stato, Sez. IV, 8 aprile 2004, n. 1990, in Giur. It., 2004, 1956; 59. I controlli sugli atti degli enti locali nel mutato assetto costituzionale, nota a Cons. Stato, Sez. V, 8 agosto 2003, n. 4598, in Giur. It., 2004, 1296; 60. Dopo la sentenza figlia della 500/1999/SU, l intervento del Consiglio di Stato. Il dibattito continua, in Giur. It., 2004, 421; 11

61. La situazione legittimante il diritto di accesso, nota a Cons. Stato, Sez. IV, 4 febbraio 2003, n. 569, in Giur. It., 2003, 1946; 62. Il rapporto tra la L. 7 agosto 1990, n. 241 come legge di principi generali e le forme di partecipazione previste da disposizioni speciali, nota a Cons. Stato, 1 ottobre 2002, n. 5105, in Giur. It., 2003, 1266. 12