F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI PER IL CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Curriculum Vitae Europass

Novembre 1984, Sansepolcro (Ar)

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Il Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria: un database spaziale di dati geotematici

Curriculum Vitae Europass

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

altair.pirro

ANDREA MEINI INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - FIRENZE ESPERIENZA LAVORATIVA M_D GCIV REG

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI TAFI CINZIA ROSA ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA M_D GCIV REG

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

0382/ Cellulare di servizio 329/ /

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Patrizia Merlino

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corsico Oscar Sebastiano. Data di nascita 20/01/1953

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo VIA PISANA N 893, LOC. S.ANNA LUCCA (LU), CAP Telefono

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Curriculum Vitae Europass

GIOVANNA CORRIDORE - INGEGNERE.

Curriculum vitae di Antonino La Scala

PRECI CLAUDIO MODENA (MO) via W. TABACCHI n. 125 C.A.P

Boldrini Rossella.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cicchetti Guido Ciro. Cognome e Nome. Via Valturio n Rimini

Alice Palestino

Europass. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Nome e Cognome. 04/02/1987 Suzzara, (Mn) Cell

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Francesco Zedda Indirizzo Via Enrico Mattei n 72 - Oristano Telefono


Ermes Brunelli. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Dati personali. CODICE FISCALE: ppogln77h61g113j LUOGO DI NASCITA: Oristano. PROVINCIA: Oristano

F O R M A T O E U R O P E O

GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome SERRAU MARIANGELA

ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F Rieti (RI)

F O R M A T O E U R O P E O

MARIO FIORE VIA MONS. FARES, FOGGIA

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

16 /07/ CATANIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

CURRICULUM VITAE - ALPAGO DANIELE

Architetto / Studio tecnico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

Via Superga 11/B Sant Antonino di Susa (TO) Stato civile:

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348.

Curriculum Vitae Europass

Via del Faiti 61/D Gorizia (GO) Cellulare:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

ARCHITETTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono 0881/ cel Fax 0881/ P.I. Data di nascita 13 marzo 1981

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI LA BARBERA SILVIA VIA AMENDOLA, 10, 17100, SAVONA, ITALY ESPERIENZA LAVORATIVA.


F O R M A T O E U R O P E O

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

PERA CARMINE DLA O.S.S.I

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Via G. Casartelli, Genova, Italia

Luca Leonardi Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ROBERTA RICCARDI VIA MORBEGNO N CANEGRATE - MI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANTANGELO ASSUNTA MARIA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date ( a tutt oggi) CURRICULUM VITAE

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

BATTISTI DEBORA Residenza: via del Tufo n Grosseto (Italia) Consulente di Orientamento. Gennaio 2012 / Marzo 2013

Attività svolte in qualità di Project Manager:

CURRICULUM VITAE. Bonfigli Marco Antonio. architect

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome,Cognome ELIA PASQUA Indirizzo Via Mario Castelnuovo Tedesco N 38, 50127, Firenze,Italia Telefono +393394726932, +393407640858 E-mail PEC elia_pasqua@libero.it, elia.pasqua@gmail.com, geologoeliapasqua@arubapec.it Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Sesso Impiego ricercato / Settore di competenza Italiana 26/04/1969 BIEL-BIENNE- SVIZZERA M Geologo/ Responsabile- Capo Progetto Ambiente/GIS Expert/ Mud Logger Geologia Applicata all Ambiente, Geomorfologia, Idrogeologia, Geotecnica, Geofisica e Geotermia, Cartografia GIS e Telerilevamento. ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE MARZO 2014 A TUTT OGGI Geologo libero professionista con P. IVA Consulente in materia ambientale e collaboratore professionale per esecuzione di perizie geologiche, geotecniche e idrogeologiche e monitoraggio. Collaboratore professionale per l assistenza e la direzione cantieri per l esecuzioni di sondaggi di perforazioni a carotaggio continuo a distruzione di nucleo per la progettazione di pozzi a scopo idropotabile e l esecuzione di prove di portata per collaudo in fase ultima di progettazione conclusiva. Redazione di relazioni geologiche - geotecniche, idrogeologiche, geofisiche e geochimiche. Analisi di stabilità e valutazione dei fattori di sicurezza di pendii naturali e artificiali, in condizioni statiche e sismiche, definizione dei parametri sismici e degli spettri di risposta elastici ai sensi del D.M. del 14/01/2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Stesura relazioni tecniche e realizzazione elaborati cartografici (tavole geologico - idrogeologiche e profili geologico - geotecnici). Consulente per l esecuzione di rilevamenti topografici e geologici e dello sviluppo ed esecuzione di pratiche catastali mediante l utilizzo di applicativi informatici (CAD e GIS). Collaboratore professionale per l elaborazione di dati topografici, geografici e geologici; creazioni mediante strumenti applicativi GIS di mappe e cartografie geologiche per l intero territorio della Regione Toscana. Pagina 1 - Curriculum vitae di

DICEMBRE 2013 - FEBBRAIO 2014 Società CGTSpinoff s.r.l. Università degli Studi di Siena Centro di GeoTecnologie (S. Giovanni Valdarno Arezzo) in collaborazione con GEOTEC S.P.A Via G. Barbato, 20 86100 CAMPOBASSO. Assistenza geologica di cantiere e rilevamenti geologici. Incarico professionale per attività geologiche, geofisiche e di cantiere nell ambito del progetto Re.Ti.Co: POR FESR MOLISE 2007-2013 Attività 1.2.1 Aiuti alle imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e industrializzazione dei risultati, presso l area industriale del comune di Campochiaro (CB). Mudlogging geologist fino alla profondità di circa 1000 metri ; esame dei cutting e dei fanghi di perforazione, analisi chimiche, mineralogiche e petrografiche. Esecuzioni di log geofisici e geochimici in loco. OTTOBRE 2013 - NOVEMBRE 2013 Società CGTSpinoff s.r.l. Università degli Studi di Siena Centro di GeoTecnologie (S. Giovanni Valdarno Arezzo) in collaborazione con ITALFERR S.P.A. Contratto di a progetto per attività geologiche da campo. Assistenza geologica e geotecnica di cantiere e rilevamenti geologici e geomeccanici: messa in sicurezza cantieri e supervisione delle attività durante l esecuzione delle investigazioni geotecniche del sottosuolo, nella fase preliminare progettuale della SAUDI LAND BRIDGE RAILWAY- Rijad-Mekka-Ghedda, in Arabia Saudita. AGOSTO 2013 - OTTOBRE 2013 Società CGTSpinoff s.r.l. Università degli Studi di Siena Centro di GeoTecnologie (S. Giovanni Valdarno Arezzo) in collaborazione con GEOTEC S.P.A Via G. Barbato, 20 86100 CAMPOBASSO. Assistenza geologica di cantiere e rilevamenti geologici e rilevamenti geomeccanici. Incarico professionale per attività geologiche, geofisiche e di cantiere nell ambito del progetto Re.Ti.Co: POR FESR MOLISE 2007-2013 Attività 1.2.1 Aiuti alle imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e industrializzazione dei risultati, presso l area industriale del comune di Campochiaro (CB). Mudlogging geologist, esame dei cutting e dei fanghi di perforazione, analisi chimiche, mineralogiche e petrografiche. MAGGIO 2013 - AGOSTO 2013 Laboratorio di Analisi fisico meccanico delle terre e delle rocce. Ricercatore Junior con assegno. Analisi e studio della caratterizzazione geotecnica e geomeccanica delle terre e nell ambito del Progetto Regione Toscana Geopedologia 2 livello. dei suoli GENNAIO 2013 MAGGIO 2013 Laboratorio di GIS e Cartografia Digitale. Ricercatore Junior con assegno. Realizzazione di un Database Geologico per il Parco delle Alpi Apuane e relativa informatizzazione. Tutoraggio e docenza per Professional Course : CARTOGRAFIA TEMATICA. Pagina 2 - Curriculum vitae di

LUGLIO 2012 GENNAIO 2013 Indagini geologiche geofisiche e idrogeologiche Ricercatore Junior con assegno per assistenza geologica di cantiere in collaborazione con RCT srl, azienda leader nel settore delle indagini del sottosuolo, del Gruppo TREVI, all Isola d Elba, in seguito alla Legge Regionale 24/2012 per il Piano Straordinario di emergenza per la gestione della Crisi Idrica e Idropotabile - Convenzione di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, Centro di GeoTecnologie e ASA - Azienda Servizi Ambientali, mediante sondaggi esplorativi per l utilizzo delle risorse idriche sotterranee. Mudlogger per l esecuzione di 13 pozzi idropotabili; esame dei cutting e dei fanghi di perforazione, analisi chimiche, mineralogiche e petrografiche. Esecuzioni di log geofisici e geochimici in loco, ed esecuzione di prove di portata in fase di collaudo. MAGGIO 2012 LUGLIO 2012 Laboratorio di Analisi fisico meccanico delle terre e delle rocce Ricercatore Junior con assegno. Prove geotecniche e analisi chimiche dei suoli in particolare:1) calcolo delle quantità di carbonato di calcio su inerti e degli agenti di scambio per la dissociazione ionica in soluzione; 2) carbonatazione e calcinazione, nell ambito del Progetto Regione Toscana Geopedologia 1 livello. OTTOBRE 2009 LUGLIO 2012 Laboratorio di GIS e Cartografia Digitale Ricercatore Junior con assegno. Realizzazione di un Atlante degli Usi del Sottosuolo -Banca Dati definitiva -Strato vettoriale delle aree con criticità 2D e 3D -Monografie per ciascuna criticità -Aggiornamento interfaccia 2d e 3d. Modellazione Geologica Strutturale 3D. Realizzazione del Data Base Geologico e del Continuo Territoriale all interno del progetto CIPE Regione Toscana - Carta geologica Regione Toscana e carte geotematiche collegate. Realizzazione di un Dataset Unitario dei fenomeni franosi e dei depositi superficiali per il territorio toscano, quota parte del di informatizzazione del CGT- accordo di ricerca CGT/LaMMA 2009. Tutoraggio e docenza per Short Course : GEOPROCESSING e ANALISI SPAZIALE ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI OTTOBRE 2008 SETTEMBRE 2009 Sole Costa Studio Istituto di Formazione Professionale - via Cadorna 77 50120 Firenze Informatico Tirocinio-Stage: sviluppi di Cartografia Tematica attraverso l utilizzo di strumenti informatici e sistemi applicativi ArcView Gis 3.2 e Gis 3.3. Sviluppi di progetti architettonici attraverso l utilizzo di Autocad. Pagina 3 - Curriculum vitae di

GENNAIO 2001 GENNAIO 2003 OMNIA CONSULTING Studio Agronomo-Forestale, Scandicci (FI) Rilievi topografici e progettazione Geometra per applicazioni grafiche della legge 'Nuova Cantieri' 494/98, con riferimenti alla 626, Sicurezza sul. APRILE 2000 MARZO 2009 Fendi Srl Loc. Reggello-Firenze via Europa 8 Commerciale Impiegato commerciale-amministrativo Addetto vendita e gestione magazzino. OTTOBRE 1998 OTTOBRE 1999 Comune di Firenze-Direz. 27-Acquedotto Progettazione e manutenzione Geometra, Istruttore Edile, tempo determinato. Manutenzione ordinaria e straordinaria. OTTOBRE 1996 OTTOBRE 1998 Arch. Aloisio Maurizio - Via Scialoia 50120 Firenze Progettazione e manutenzione Geometra, Istruttore Edile Pratiche catastali ISTRUZIONE E FORMAZIONE LUGLIO 2016 Corso di aggiornamento professionale MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA Attestato di partecipazione MARZO 2016 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze della Terra Esame finale di Dottorato di ricerca in Scienze della Terra e Preistoria Dottore di Ricerca in Scienze della Terra, GIS e Telerilevamento Tesi di Dottorato: Metodologie GIS applicate alla realizzazione del Continuum Territoriale Geologico e Geotematico dell Italia Centrale. Tutor Prof. Luigi Carmignani. Pagina 4 - Curriculum vitae di

DICEMBRE 2013 Università degli Studi di Firenze Esame di stato Abilitazione esercizio della libera professione da Geologo; iscrizione Ordine dei Geologi della Toscana con n. 1748 in data 31/01/2014. LUGLIO 2010 International Intensive Program: Integrated Multidisciplinay Approach to Flood Risk Analysis (IMARA) Attestato di partecipazione LUGLIO 2008 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienza della Terra Via Giorgio La Pira 4, 50120 Firenze Laurea Magistrale in Scienze Geologiche con indirizzo Regionale - Stratigrafico e Geodinamico Dottore in Scienze Geologiche Titolo Tesi : Stratigrafia delle Marne di Vicchio nel Casentino. Relatore Prof. Piero Bruni; Correlatore: Prof. Enrico Pandeli. GENNAIO 2005 Scuola di Formazione Professionale Sole Costa Studio, Firenze, via Cadorna 77 Informatica :GIS e Autocad Attestato Regionale di Operatore GIS e Cad LUGLIO 1988 Istituto Tecnico Statale per Geometri Euclide, Manfredonia (FG) Diploma di Geometra CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione scritta Inglese B2 B2 B2 B2 B2 Francese B2 B2 B2 B1 B1 Pagina 5 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Buona adattabilità ai vari contesti lavorativi, molto aperto alla stretta interazione con chi ha tecnica e sociale differente, ottima propensione alla partecipazione su progetti multidisciplinari, ottime capacità comunicative e relazionali, notevole interesse negli impegni professionali e personali. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Spiccata predisposizione per il di gruppo, specialmente se sono previste collaborazioni tra figure professionali differenti e laddove confronto e partecipazione permettono il raggiungimento del miglior risultato possibile, riconoscendo il ruolo del leader e ponendo attenzione alle linee guida tracciate dalla figura di riferimento. Attitudine a pianificare impegni e responsabilità, con l intento di giungere quanto prima all obiettivo prefissato, minimizzando perdite di tempo e spese ritenute non strettamente necessarie. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE E INFORMATICHE Buona capacità di lettura e interpretazione di elaborati grafici e cartografia tematica (carte topografiche, geologiche, strutturali, idrogeologiche e geomorfologiche), ottime conoscenze di strumentazioni per rilievi topografici. Buona conoscenza del personal computer, dei programmi del pacchetto Microsoft Office e di AutoCAD; ottima conoscenza di Esri ArcGIS e Esri ArcInfo, e dei software sviluppati da GeoStru e ProgramGeo;buona conoscenza Oracle,SQL e Php, Q Gis 2.6, Spatialite, Kosmo-Sistema aperto di In Geografica, Rhinoceros 3D e la modellazione NURBS e LogPlot 7.5. PATENTE Tipo B, Automunito ULTERIORI INFORMAZIONI Disponibile a trasferte in Italia e all estero. Ottime significative capacità di inserimento nei working group. Attento e preciso su consegne progettuali rispettando i tempi di scadenza. Fortemente motivato ad accrescere la propria preparazione in ambito geologico, considerando di acquisire conoscenze e competenze tecniche tramite confronto continuo con settori direttamente connessi al campo delle scienze della terra e in continua evoluzione, quali l ingegneria e l ambiente. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196 del 30/06/2003 FIRMA DOTT. GEOL. ELIA PASQUA Pagina 6 - Curriculum vitae di

ALLEGATI AL CV Pubblicazioni - PIRRO, A.; CARMIGNANI, L.; MORINI, D.; CIULLI, A.; MASSA, G.; GIANNETTI, L.; PASQUA, E.; LAVORINI, G.; MARSICO, N.; BASTONE, M. F.; CORNAMUSINI, G.; CALLEGARI, I.; BONCIANI, F.; BIGIO, T.; GRAZZINI, L.; CONTI, P.; GRAZIOSI, D.; PIERONI, C.; FRAU, I. N.; GAMBERI, F.; GIAGU, M. G.; GATTA, A.; LUCCHESE, A.; PARRILLAS CHAVES, M. J. & VERDIANI, G. - Enterprise geodatabase and geothematic data : The 1:10000 continuous geological map of Tuscany Region - 7th European Congress on Regional Geoscientific Cartograpy and Information System - EUROGEO - Bologna, 5th-7th of june, 2012. - PIRRO, A.; CARMIGNANI, L.; MORINI, D.; MASSA, G.; GIANNETTI, L.; PASQUA, E.; LAVORINI, G.; MARSICO, N.; BASTONE, M. F.; GRAZIOSI, D.; COCCA, E.; PUGNAGHI, F.; GAMBERI, F.; ROMANELLI, S. & VERDIANI, G. - A open source GIS application to the environmental data: the Tuscany Region Subsoil Use Atlas database - 7th European Congress on Regional Geoscientific Cartograpy and Information System - EUROGEO - Bologna, 5th-7th of june, 2012 - BONCIANI, F.; BIGIO, T.; RINDINELLA, A.; PIRRO, A.; PASQUA, E.; GIAGU, M. G.; MARCONI, A.; CHAVES, M. J. P.; LAVORINI, G.; MANETTI, F. & PERNA, M. - La nuova banca dati geomorfologica della Toscana: implementazione del livello geomorfologico nel Continuum geologico regionale - Rend. Online Soc. Geol. It., 2012, Vol.19, pp. 12-14, ISSN 2035-8008 - GIOVANNI MASSA, SERGIO MANCINI, LAILA GIANNETTI, DEBORA GRAZIOSI, ANDREA RINDINELLA, ALTAIR PIRRO, ELIA PASQUA, GIULIA VERDIANI, GUIDO LAVORINI, FRANCESCO MANETTI & MASSIMO PERNA - La Carta delle Pietre Ornamentali della Regione Toscana: esempio di utilizzo applicativo del Continuum geologico regionale. - Soc. Geol. It., Vol. 19 (2012), pp. 58-60, 1 fig. - ALTAIR PIRRO, LUIGI CARMIGNANI and DOMENICO MORINI, ALICE CIULLI, GIOVANNI MASSA, LAILA GIANNETTI, ELIA PASQUA,GUIDO LAVORINI, NATALIE MARSICO, MARIA FILOMENA BASTONE, GIANLUCA CORNAMUSINI, IVAN CALLEGARI, FILIPPO BONCIANI, TOMMASO BIGIO, LUCA GRAZZINI, PAOLO CONTI, CRISTIAN PIERONI, ILARIA NOEMI FRAU, FABIANA GAMBERI, MARIA GIOVANNA GIAGU, ANTONIO GATTA, MARIA JOSE' PARILLAS CHAVES & GIULIA VERDIANI - Geothematic data with an enterprise geodatabase: The New Regione Toscana 1:10000 continuous geological map- IV Congresso Nazionale AIGA, Perugia, 6-7 Febbraio, 2012 - LAVORINI G., BONCIANI F., PIRRO A.,MANETTI F., PERNA M., BIGIO T., GRAZZINI L., CIULLI A., GIANNETTI L., PASQUA E., BASTONE M.F., MARSICO N., GRAZIOSI D. (2011) - La Banca Dati frane della Regione Toscana: uno strumento informativo a servizio della pianificazione territoriale. Il Geologo, 83: 4-10. - CIULLI A., MASSA G., GIANNETTI L.,PASQUA E., PERNA M., MANETTI F., MARSICO N., BASTONE MF., COCCA E., PANNACCI F., SCACCHETTI S. & PIRRO A. - A shared geodatabase for a landslides and Quaternary cover map of the Regione Toscana - ESRI EMEA UC ROMA 26-28 OTTOBRE 2010 (poster) - CARMIGNANI, MORINI, CIULLI, MASSA, GIANNETTI, PASQUA, LAVORINI, MARSICO, BASTONE, CORNAMUSINI, CALLEGARI, BONCIANI, BIGIO, GRAZZINI, CONTI, CUCCHIARA, CANNAVÒ, PIERONI, ORTOLANO, FRAU, GAMBERI, DEL SARTO & PIRRO The New Tuscany Region Continuous Geological Map 1:10.000 ESRI EMEA UC ROMA 26-28 OTTOBRE 2010 (oral presentation) - CIULLI A., MASSA G., GIANNETTI L.,PASQUA E., PERNA M., MANETTI F., MARSICO N., BASTONE MF., COCCA E., PANNACCI F., SCACCHETTI S. & PIRRO A. - A shared geodatabase for a landslides and Quaternary cover map of the Regione Toscana - 85 Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana Pisa 6-8 settembre 2010 (poster) Pagina 7 - Curriculum vitae di - ALICE CIULLI, GIOVANNI MASSA,LAILA GIANNETTI, ELIA PASQUA, MASSIMO PERNA, FRANCESCO MANETTI, NATALIE MARSICO, MARIA FILOMENA BASTONE, ENZO COCCA, FEDERICO PANNACCI, SEBASTIANO SCACCHETTI and ALTAIR PIRRO - A shared geodatabase for a landslides and Quaternary cover map of the Regione Toscana, in: Rend. online, Soc. Geol. It.,11 pages 221-222, 2010

Pagina 8 - Curriculum vitae di