C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
Dirigente - UO Pneumologia 1 Universitaria

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School. Microclima.

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE. Dr. FRANCESCO FORASTIERE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Overview del Progetto CCM Indoor-School

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax

CURRICULUM VITAE DI VENERINO POLETTI

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE del Dott. CLAUDIO F. DONNER INFORMAZIONI PERSONALI

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

2. Socio della Società Italiana di Otorinolaringologia e Patologia Cervico-Facciale del cui Consiglio Direttivo ha fatto parte quale Consigliere.

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

CESARE GREGORETTI. S.da delle Terrazze 56/ Torino

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile di Sezione Autonoma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. greci monassita Data di nascita 30/01/1957

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Curriculum Vitae Europass

Dirigente ASL I fascia - MODULO MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, Milano. italiana

Nome Andrea Bellone Indirizzo Via Moncalvo 4/4, Milano Telefono 02/ Fax

; Nazionalità Italiana Direttore ff S.C. Chirurgia Toracica

F O R M A T O E U R O P E O

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

F O R M A T O E U R O P E O

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

ASP Palermo servizio sovradistrettuale di N.P.I. Dirigente Medico di Audiologia dal 3/4/1992 incarico professional DAL 3 APRILE 1992 A TUTT'OGGI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Frascio CF FRSMRC55E19D969I. Via Padre G. Semeria 21/ Genova.

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

Francesco Domenico Monteleone

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIOVANNI VIEGI Indirizzo personale C.F. Telefono 091 6809501 VIA MILANO, 10 56123 PISA (ITALY) VGIGNN53T09G702X Fax 091 6809122 E-mail giovanni.viegi@ibim.cnr.it, giovanni.viegi@ifc.cnr.it Nationalità Italian Data di nascita 09/12/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA MAGGIO 2013 - Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare CNR A. Monroy, Palermo Direzione Direttore di Istituto facente funzioni Gestione di un Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) MAGGIO 2008 - APRILE 2013 Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare CNR A. Monroy, Palermo Direzione Direttore di Istituto Gestione di un Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2001-2008 (Aprile) Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Pisa Reparto Polmonare Dirigente di Ricerca, Responsabile della Unità di Ricerca di Epidemiologia Ambientale Polmonare Attività di ricerca e didattica 2001-2001 Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Pisa Reparto Polmonare Primo Ricercatore, Responsabile della Unità di Ricerca di Epidemiologia Ambientale Polmonare Attività di ricerca, clinica e didattica 1990-2001 Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Pisa Reparto Polmonare Tecnologo, Responsabile della Unità di Ricerca di Epidemiologia Ambientale Polmonare (dal 1994) Attività di ricerca, clinica e didattica 1983-1990 Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Pisa Reparto Polmonare Assegnista di formazione Attività di ricerca e clinica ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1982 Qualifica ottenuta Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro a pieni voti 1

1980 Qualifica ottenuta Diploma di Specializzazione in Malattie dell'apparato Respiratorio e Tisiologia cum laude 1978-1981 Istituto di istruzione Istituto di Fisiologia Clinica CNR e Servizio di Fisiopatologia Respiratoria della Clinica Medica II, Univ. di Pisa Qualifica ottenuta Medico interno, Reparto Polmonare 1978 Qualifica ottenuta Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude 1972 Istituto di istruzione Liceo Classico G. Galilei, Pisa Qualifica ottenuta Diploma di istruzione secondaria di secondo grado a pieni voti PRINCIPALI ATTIVITA' SCIENTIFICHE 2015- Componente del Planning Group, Global Alliance against chronic Respiratory Diseases (GARD) 2014 - Fellow della European Respiratory Society (FERS) 2007- Componente del Comitato Esecutivo della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) 2007-2009 Componente della Nomination Committee della European Respiratory Society (ERS) ) 2006-2007 Past-President della European Respiratory Society (ERS) 2007-2011 Componente del Planning group nell'ambito della" Global Alliance Against chronic Respiratory Diseases (GARD)" con la Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 2005-2006 President della European Respiratory Society (ERS) 2004-2005 President Elect della European Respiratory Society (ERS) 2001-2003 Vice-Presidente della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) per le Problematiche Intersocietarie e Scientifiche 1999-2004 Presidente del gruppo di studio Epidemiologia della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) 1998-2002 Head della Assembly "Occupation and Epidemiology" della ERS 1998-2001 Nominato componente della Commissione tecnico-scientifica per l elaborazione di proposte di intervento legislativo in materia di inquinamento indoor, costituita dal Ministero della Sanità 1994-2007 Consulente e Componente del "Gruppo di Coordinamento Nazionale degli Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente (SIDRIA)" 2

1990-1991 Visiting research scientist presso la Division of Respiratory Sciences, University of Arizona, Tucson, USA ATTIVITÀ DIDATTICA 2001- Professore a contratto presso il Dip.to di Scienze della Terra nell'ambito del corso di laurea magistrale in "Scienze Ambientali", Università degli Studi di Pisa 1992-2001 Professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato Respiratorio e Tisologia, Università degli Studi di Pisa ULTERIORI INFORMAZIONI Attività in corso di esecuzione: Responsabile scientifico della O.U. IBIM CNR nell'ambito del progetto "Health and Environment-wide Associations based on Large population Surveys (HEALS)", finanziato da UE. Principali attività degli ultimi anni: Realizzazione dei due più grandi studi longitudinali epidemiologici respiratori su campioni di popolazione generale nell'area del delta Padano e Pisa-Cascina; studi epidemiologici sulle malattie respiratorie occupazionali; su polmoniti acquisite in comunità; disturbi dell umore e d ansia e comorbidità cardio-respiratoria; cessazione del fumo di tabacco; effetti dell inquinamento sulla salute dei bambini delle scuole elementari nazionali ed europee, per mezzo di finanziamenti da: CNR, ENEL, Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, Unione Europea, AIFA, Boehringher Ingelheim, Plarmacia, Eli Lilly, GSK, Roche. Principali riconoscimenti: Responsabile di U.O. nell'ambito dei seguenti progetti di ricerca nazionali: - "Interazione dei sistemi energetici con la salute dell'uomo e con l'ambiente", finanziato da ENEL-CNR (1990-1994); - "Indoor-School", finanziato dal Ministero della Salute (2010-2014). Responsabile di U.O. nell'ambito dei seguenti progetti di ricerca internazionali: - "Health Effects in School Environment (HESE )", funded by EU (2002-2005); - Co-ordination action on Indoor Air Quality and Health Effects (ENVIE), finanziato da UE (2004-2007); - "Indicators for monitoring COPD and asthma in the EU (IMCA)", finanziato da UE (2004-2006) ed estensione (IMCAII) (2006-2010); - "Interventions on Health Effects of Health Environment (HESEINT)", finanziato da UE (2008-2011); - "Geriatric study in Europe on health effects of air quality in nursing homes (GERIE)", finanziato da UE (2008-2011); - Schools Indoor Pollution and Health: Observatory Network In Europe (SINPHONIE)", finanziato da UE (2011-2012); - Air quality and respiratory health in Malta and Sicily (RESPIRA)", finanziato da UE (2011-2013). Responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca nazionali: - Ruolo dell esposizione lavorativa in industrie manifatturiere nello sviluppo della broncopneumopatia cronica ostruttiva BPCO, finanziata dal Ministero del Lavoro (1997-1999); - Epidemiological study on environment and health in women from four Italian areas (SEASD)", finanziato da Centre for Indoor Air Research (CIAR), Linthicum (USA) (1997-1998); - Health care and services utilization and quality of life from two longitudinal Italian general population studies, finanziato da Smithkline Beecham Pharmaceuticals, Collegeville (USA), (1998-1999); - Epidemiologia delle polmoniti acquisite in comunità (EPI CAP 99)", finanziato da Smithkline Beecham (Italia) (1999-2001); - Ruolo dell esposizione lavorativa nell industria estrattiva nello sviluppo di alterazioni respiratorie croniche, finanziata dal Ministero del Lavoro (2000-2002); - Use of existing databases to investigate underdiagnosis of COPD and medicines consumption in Italian general population samples, finanziato da GSK (UK) (2001-2002); - Studio epidemiologico di valutazione della prevalenza dei disturbi dell umore e d ansia e della comorbidità cardio-respiratoria nella popolazione afferente ai medici di medicina 3

generale e delle attitudini prescrittive di questi ultimi (EPIDEA 2001-2002)", finanziato da GSK (Italia) 2001-2002; - GW468816 per la sperimentazione di un farmaco per la cessazione del fumo di tabacco, finanziato da GSK (Italia) (2003); - Progetto per l elaborazione della carta del rischio respiratorio in Italia, finanziato dall Istituto Superiore di Sanità (2003-2004); - SOS-BPCO, finanziato da Pfizer (Italia) (2004-2006); - Telephone survey to assess temporal changes, according to risk factors for respiratory symptoms/diseases, in the use of specific therapeutic groups of medicines in sub-samples of Po Delta, Pisa and SEASD studies, finanziato da GSK (UK) (2004-2005); - Percorsi diagnostico-terapeutici della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), finanziato da Pfizer (Italia) (2005-2006); - Allergopatie respiratorie: studio di monitoraggio delle linee guida GINA e ARIA (ARGA), finanziato dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (2006-2010); - Progetto per la derivazione di equazioni di predizione italiane per i test di funzione respiratoria (ITAPRED)", finanziato da Boehringer Ingelheim (Italia) (2008-). Responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca internazionali: - Accompanying Measure Contract No. QLK4-2000-30056 In Anticipation of Focus On Respiratory Disease in the European Elderly (AFORDEE), finanziato da UE (2000-2001). Responsabile scientifico del progetto Asma Grave: follow up di coorti epidemiologiche e cliniche, tramite registro e questionari; appropriatezza terapeutica e valutazione degli esiti, in rapporto alle linee guida GINA (AGAVE), finanziato dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (2010-2014). Aree di interesse scientifico dal 1978: Valutazione delle funzione polmonare (principalmente spirometria e capacità di diffusione) Impegno polmonare nelle connettiviti Epidemiologia delle malattie respiratorie croniche in relazione all'inquinamento atmosferico Fisiopatologia respiratoria applicata alla medicina del lavoro Tecniche allergometriche Epidemiologia dei disturbi dell umore, dell ansia e della comorbidità cardio-respiratoria Cessazione clinica controllata dell'abitudine al fumo Attività editoriale dal 1986: Componente del Comitato Editoriale delle seguenti riviste scientifiche respiratorie: Journal of Tuberculosis and Lung Disease; The Clinical Respiratory Journal; Medicina Respiratoria, official journal of the Asociación Argentina de Medicina Respiratoria; European Medical Journal "Respiratory" section. Revisore per le seguenti riviste scientifiche respiratorie: European Respiratory Journal, Clinical and Experimental Rheumatology, International Journal of Epidemiology, Occupational and Environmental Medicine, Monaldi Archives of Chest Disease, Respiratory Medicine, Allergy, Respiration, American Journal of Respiratory and Clinical Care Medicine, Polish Journal of Environmental Studies, Chest, Proceedings of the American Thoracic Society, Paediatric Allergy and Immunology, Acta Paediatrica, Pediatrics, Aging Clinical and Experimental Research, Annals of Allergy, Asthma & Immunology, Thorax, The Physician and Sports Medicine, Primary Care Respiratory Journal, BioMed Central Editorial, Multidisciplinary Respiratory Medicine, Respiratory Research, Medicina Respiratoria, The Clinical Respiratory Journal, BioMed Research International. A partire dal 1980, il dr. Viegi ha partecipato, in qualità di relatore invitato, a 244 congressi nazionali e 111 internazionali. E' autore di 325 articoli pubblicati su riviste scientifiche (di cui 220 in lingua inglese). H-Factor (al 14/3/2017): Google Scholar: 55 SCOPUS: 48 Web of Sciences: 40 G-Factor (al 14/3/2017): Google Scholar: 173,2 SCOPUS: 153,5 Web of Sciences: 122 Citazioni (al 14/3/2017): Google Scholar: 29994 SCOPUS: 23552 Web of Sciences: 14868 Palermo, 14 marzo 2017 4

TIPOLOGIA DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE dr. dr. Giovanni Viegi Legenda: Totale Come primo Come ultimo Autore Autore A0 articoli su riviste internazionali n. 220 38 70 A1 libri con editori stranieri n. 22 8 11 A2 atti di congressi internazionali n. 49 13 9 A3 riassunti di congressi internazionali n. 398 72 171 A4 recensioni di articoli scientifici su riviste internazionali n. 13 4 9 tot. n. 702 135 270 B0 articoli su riviste nazionali n. 105 22 34 B1 libri con editori nazionali n. 38 10 11 B2 atti di congressi nazionali n. 91 28 8 B3 riassunti di congressi nazionali n. 163 21 26 B4 pubblicazioni su siti on line n 1 1 -- tot. n. 398 82 79 Totale generale n. 1100 217 349 FATTORE DI IMPATTO (punti) 1032,702 144,529 309,888 5