STAFFETTA CREATIVA MATEMATICA&REALTA'

Documenti analoghi
Gara di Modellizzazione Matematica - Matematica&Realtà GMM

Gara di Modellizzazione Matematica - Matematica&Realtà GMMR

Modelli Matematici a Scuola

Gara di Modellizzazione Matematica - Matematica&Realtà GMM

Gara di Modellizzazione Matematica - Matematica&Realtà GMMR

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

Gare Regionali di selezione preliminare, CATANZARO 18 Marzo 2015 Liceo Classico Galluppi REGOLAMENTO

Giochi d'autunno 20 Novembre 2008

Bando concorso di Pittura 2011

Il Concorso, riservato ad un racconto inedito, consentirà agli autori selezionati tra i primi 10 di vedere pubblicate le proprie opere.

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

la V Edizione del Premio Letterario Nazionale Scriviamo Insieme

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

«Giochi Matematici d Autunno»

Scuola di Dottorato: SCIENZE MATEMATICHE. Indirizzo: INFORMATICA. n._2. n._6. Punti: 15. Punti: 30. Punti: 5. Punti: 10. Punti: 35.

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

CERTAMEN FISICO-MATEMATICO " FABIANA D'ARPA"

BANDO PREMIO LETTERARIO

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Ecco come partecipare

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Uff.II OLIMPIADI DI ITALIANO

I CONCORSO DI CHITARRA. 18 Febbraio 2017

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

Regolamento. (intitolata alla memoria del prof. Donato MORO)

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

SEENI SCHOOL FESTIVAL

Il Comune di Savoca e

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

5 CONCORSO MUSICALE F. CAPPA

Piano Lauree Scientifiche

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

Regolamento + scheda di partecipazione Premio Amerino edizione VIII pagina 1 di 5

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Premio Internazionale di Poesia Telefono Donna II ed.

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Progetto GIOCHI MOROSINI

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

Fantacity - Perugia, Aprile 2012 Un divano per dodici

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ENTE PREMIO CIMITILE BORSA DI STUDIO LETTURA E SCRITTURA CREATIVA LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO 2013 BANDO E REGOLAMENTO

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

BARCOLANAIMMAGINE 2015 che si svolgerà a partire da sabato 3 ottobre

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

Prot. n 8847c27 - Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Medie di I grado e gli Istituti Comprensivi delle Province di TARANTO e BRINDISI

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

9 CONCORSO CIAKKARE. quotidiano La Provincia Bibazz.it Slogan Marketing & Comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "IL GOLFO"

CONCORSO DI DISEGNO Paternò in una cartolina

luci e ombre per le vie del borgo

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

BANDO. Art. 1 Obiettivo

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

Concorso Internazionale di Letteratura Città di San Giuliano Mil.se. L Associazione Culturale IL PICCHIO di San Giuliano Milanese

Concorso Letterario CartaCarbone - 1a edizione

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

CONCORSO di IDEE. per l elaborazione del logo della Fondazione High Tech Milano Brianza

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

Inchiostro e memoria

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIIª edizione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DI

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

Bando di concorso Diritto e Religioni. Art.1. Il Rotary Club Massafra in collaborazione con il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

5 Premio Nazionale di Poesia 2 Premio di Pittura Città di S. Antonio Abate Barcellona Pozzo di Gotto Scadenza: 31 Maggio 2015

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Il Liceo Scientifico Statale G. Seguenza, con sede in Messina, via S.Agostino,1, bandisce la settima edizione del PREMIO ALCYONE

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente

II EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

Premio per la pace Giuseppe Dossetti IX Edizione - anno 2016

ASSOCIAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI CULTORI DI MATEMATICA

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

V EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA. Mons. Aureus CITTÁ DI MONTELEPRE

Transcript:

STAFFETTA CREATIVA MATEMATICA&REALTA' BANDO Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Perugia (DMI), con il supporto del Progetto Matematica&Realtà (M&R) - visto il decreto direttoriale di accreditamento MIUR (8 settembre 2011) - tenuto conto delle attività svolte dal Progetto M&R dal 1994 ( www.matematicaerealta.it ) - ritenendo la modellizzazione matematica un importante motore di innovazione didattica bandisce una STAFFETTA CREATIVA MATEMATICA&REALTA' nel settore scientifico-tecnolgico, in linea con la legge 11 gennaio 2007 n.1 e successive circolari MIUR (Circolare n.7 MIURAOODGOS prot. n. 392 (GG/2) /R.U./U) gara di gruppo oggetto destinatari sezioni di gara Matematica&Realtà bandisce nell'a.s. 2016-2017 una Staffetta creativa di Modellizzazione Matematica (brevemente SMM), rivolta alla Scuole di ogni ordine e grado. La staffetta è un gara di gruppo di modellizzazione matematica con l'intento di stimolare la creatività dei ragazzi, in un sano spirito di competizione. SMM è rivolta a gruppi classe Sono attivate le seguenti sezioni di gara. Sezione Super Junior: riservata ai ragazzi della classe V della Primaria e prima classe della scuola Secondaria di primo grado; Sezione Junior: riservata ai ragazzi delle classi seconda e terza della scuola Secondaria di primo grado; Sezione Base: riservata ai ragazzi del primo biennio della scuola Secondaria di secondo grado; Sezione Intermedia: riservata ai ragazzi del secondo biennio della scuola Secondaria di secondo grado; Sezione Avanzata: riservata ai ragazzi delle ultime due classi della scuola Secondaria di secondo grado. Ogni staffetta sarà dedicata ad un tema, deciso al momento del bando da M&R. operazioni preliminari Adempimenti preliminari del progetto M&R M&R avrà cura di i) pubblicare e diffondere il bando del concorso; ii) attivare uno spazio virtuale ove ospitare gli elaborati del concorso e tenere aggiornato l'elenco dei concorrenti; iii) decidere l'ammontare della tassa di iscrizione; l'ammontare della tassa di iscrizione è fissata in 50 euro/gruppo.

prima fase nomina capo gruppo adempimenti del capo gruppo seconda fase adempimenti del capo classe terza fase quarta fase La gara è suddivisa in 4 fasi. Iscrizione. Il Docente Referente del gruppo-classe nomina uno studente quale Capo- Gruppo. I laboratori M&R sono assimilati ad un gruppo-classe il cui Docente Responsabile sarà, d'ufficio, nominato Docente Referente del gruppo. Il capo-gruppo, eventualmente coadiuvato dal Docente Referente, * raccoglie la quota di iscrizione * esegue il versamento mediante bollettino postale sul c/c n. 14853063, intestato a Università degli Studi di Perugia - Servizio Tesoreria, riportando nella causale la dicitura gara SMM Matematica&Realtà 2016-2017, nick-name del gruppo, nome scuola, città scuola * compila la scheda di iscrizione on-line all'indirizzo http://www.matematicaerealta.it/staffetta/registrazione indicando le proprie generalità, il proprio indirizzo e-mail, il proprio recapito telefonico, il nick-name del gruppo, la classe frequentata, la sezione, la scuola di appartenenza, il nominativo del Docente Referente * controlla l'avvenuta iscrizione del gruppo al concorso nella tabella "Gruppi partecipanti" all'indirizzo http://www.matematicaerealta.it/staffetta/ * invita altri gruppi classe ad iscriversi alla gara Ricevimento e passaggio del testimone. Nella data indicata sull albero della staffetta (consultabile all'indirizzo http://www.matematicaerealta.com/staffetta.php), il capo-gruppo scarica dalla classe virtuale della gara il quesito Q oggetto del concorso. Il gruppo, nel tempo massimo di 6 giorni, deve i) produrre lo svolgimento commentato del quesito in formato office compatibile; ii) proporre un quesito originale QO in linea con il tema della staffetta da trascrivere nell'apposito spazio del documento ricevuto; iii) inserire il proprio elaborato (soluzione del quesito) SdQ nella classe virtuale Staffetta 2017 presente nella piattaforma moodle all'indirizzo http://www.matematicaerealta.unipg.it/moodle/login/index.php Votazione Giuria popolare Alla chiusura della staffetta, ciascun gruppo partecipante avrà diritto di esprimere il proprio giudizio (in centesimi) sui quesiti della propria sezione (ad eccezione dei quesiti risolti dal gruppo), secondo le modalità e i criteri più oltre specificati. Giuria di esperti (anonima) Ciascun commissario esprimerà il proprio voto (in centesimi) su ciascun quesito della sezione, secondo le modalità e i criteri più oltre specificati. Le due giurie concorrono equamente al punteggio finale. Vincitori e Cerimonia di premiazione. Saranno premiati i primi tre quesiti migliori di ogni sezione. I premi consistono in buoni-acquisto online. Il monte premi di ciascun sezione sarà pari al 50% dell'ammontare complessivo della tassa di iscrizione relativa alla sezione stessa. La cerimonia di premiazione si terrà a Perugia, trasmessa in streaming. Dipartimento di 06123 Perugia Progetto Matematica & Realtà Fax: +39 075 585 5024

Adempimenti del progetto M&R M&R, in qualità di ente organizzatore, deve: coordinare le varie fasi del concorso, avendo particolare riguardo al rispetto rigoroso di quanto previsto nel presente bando; genera l'albero della staffetta; una volta chiusa la staffetta, scegliere per ogni sezione di gara una Commissione di esperti (da restare anonima); pubblicare, in tempo reale, negli spazi web predisposti, i documenti pervenuti in modo da rendere estremamente dinamica la gara. I gruppi laboratorio M&R, regolarmente iscritti per l'a.s. 2016-2017, sono assimilati ad un gruppo-classe e sono esenti dal pagamento della tassa di iscrizione. Perugia, 13.07.2016 Il coordinatore nazionale del progetto Matematica&Realtà (Prof. Primo Brandi) Il Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (Prof. Gianluca Vinti) Dipartimento di 06123 Perugia Progetto Matematica & Realtà Fax: +39 075 585 5024

STAFFETTA CREATIVA MATEMATICA&REALTA' REGOLAMENTO Matematica&Realtà bandisce nell'a.s. 2016-2017 una Staffetta creativa di Modellizzazione Matematica (brevemente SCMM),rivolta alla Scuole di ogni ordine e grado. gara di gruppo destinatari sezioni di gara prima fase nomina capo gruppo adempimenti del capo gruppo La staffetta è un gara di gruppo di modellizzazione matematica che intende stimolare la creatività dei ragazzi, in un sano spirito di competizione. SCMM è rivolta a gruppi-classe. Sezione di gara Livello scolare Tema Super Junior Junior Base Intermedia Avanzata classe V della Primaria e prima classe della scuola Secondaria di primo grado classi seconda e terza della scuola Secondaria di primo grado primo biennio della scuola Secondaria di secondo grado secondo biennio della scuola Secondaria di secondo grado ultime due classi della scuola Secondaria di secondo grado La gara è suddivisa in 4 fasi. Iscrizione on-line:entro il 16 gennaio 2017 Riferimenti e codici del quotidiano. Rappresentazione grafica della realtà Proporzionalità e linearità nella vita reale Introduzione al linguaggio matematico della realtà. Media a scuola e nel quotidiano. Equazioni e disequazioni elementari Modelli elementari della realtà: dai modelli lineari ai modelli non lineari Le funzioni elementari strumento base della modellizzazione del mondo reale: dalla funzione esponenziale alle funzioni periodiche Il Docente Referente del gruppo-classe nomina uno studente quale Capo-Gruppo. Il capo-gruppo, eventualmente coadiuvato dal Docente Referente, 1. raccoglie la quota di iscrizione 2. esegue il versamento mediante bollettino postale sul c/c n.14853063, intestato Università degli Studi di Perugia - Servizio Tesoreria, riportando nella causale la dicitura gara SCMM Matematica&Realtà 2016-2017, nick-name del gruppo, nome scuola, città scuola 3. invia copia della ricevuta del versamento all'indirizzo progetto.matematicaerealta@unipg.it 4. compila la scheda di iscrizione on-line all'indirizzo http://www.matematicaerealta.it/staffetta/registrazione indicando le proprie generalità, il proprio indirizzo e-mail, il proprio recapito telefonico, il nick-name del gruppo, la classe frequentata, la sezione, la scuola di appartenenza, il nominativo del Docente Referente, riporta gli estremi del versamento negli appositi spazi 5. invita almeno un gruppo classe ad iscriversi alla gara. Per agevolare l'invito, all'indirizzo Dipartimento di 06123 Perugia Progetto Matematica & Realtà Fax: +39 075 585 5024

http://www.matematicaerealta.it/staffetta/ è presente un pacchetto di istruzioni da segnalare al gruppoinvitato; L'invito di altri gruppi consente di acquisire un bonus da sommare al punteggio del gruppo. 6. riceve nella propria casella mail le credenziali di accesso alla piattaforma moodle (http://www.matematicaerealta.unipg.it/moodle/login/index.php) Gli studenti di un laboratorio M&R che vogliono partecipare a SCMM sono assimilati a gruppi-classe e sono esenti dal pagamento della tassa di iscrizione. Il Docente Responsabile del laboratorio è nominato d'ufficio Docente Referente del gruppo. Il Capo-Gruppo, nominato dai ragazzi, è tenuto a svolgere gli adempimenti 3-6. Una volta chiuse le iscrizioni, il sistema M&R crea l'albero della staffetta, accompagnato dal calendario dei passaggi del testimone, rispettando l'ordine di iscrizione alla gara. Ricevimento e passaggio del testimone.nella data indicatasull albero della staffetta (consultabile all'indirizzo http://www.matematicaerealta.com/staffetta.php), il capogrupposcarica dalla classe virtuale della gara il quesito Q oggetto del concorso. Il gruppo, nel tempo massimo di 6 giorni, deve i) produrre lo svolgimento commentato del quesito in formato office compatibile o in formato pdf; ii) proporre un quesito originale QO in linea con il tema della staffetta da trascrivere nell'apposito spazio del documento ricevuto; iii) inserire il proprio elaborato (soluzione del quesito) SdQ nella classe virtuale Staffetta 2017 presente nella piattaforma moodle all'indirizzo http://www.matematicaerealta.unipg.it/moodle/login/index.php terza fase Votazione. Giuria popolare Alla chiusura della staffetta, ciascun gruppo partecipante avrà diritto di esprimere il proprio giudizio (in centesimi) sia sulla soluzione SdQ dei quesiti, sia sui quesiti originali QO della propria sezione (ad eccezione dei quesiti risolti e proposti dal gruppo), secondo le modalità e i criteri specificati nella scheda di votazione. Giuria di esperti (anonima) Ciascun commissario esprimerà il proprio voto (in centesimi) sia sulla soluzione SdQ dei quesiti, sia sui quesiti originali QOdella sezione, secondo le modalità e i criteri specificati nella scheda di votazione. Le due giurie concorrono equamente al punteggio finale. quarta fase Punteggio del gruppo Graduatoria. A ciascun quesito verrà assegnato - un punteggio QO per l'originalità dell'idea e la coerenza con il tema proposto - un punteggio SdQ per lo svolgimento. Aciascun gruppoverrà assegnato il punteggio ove 124 Tg TG max0, 100 124 72 TG SdQG QOG bonus Tg è il tempo 1 (in ore) impiegato dal gruppo a passare il testimone 1 Si consegue punteggio massimo passando il testimone entro 72 ore dal ricevimento; punteggio nullo per passaggi del testimone dopo7 giorni dal ricevimento; punteggio intermedio fra 0 e 100 per tempi di passaggio fra 3 e 7 giorni.

SdQG è il punteggio assegnato per la soluzione del quesito risolto QO è il punteggio assegnato per l' originalità dell'idea G Bonus Punteggio della linea ilbonus sarà assegnato 2, a ciascun gruppo, secondo la tabella n. gruppi invitati che si sono iscritti alla gara punti 0 0 1 20 2 40 3 60 3 80 A ciascuna linea della staffetta verrà assegnato il punteggio ove T SdQ QO Tmax T s T T T max min 100 con s, min, max T T T rispettivamente il tempo complessivo (in ore) della linea considerata, il tempo minimo e il tempo massimo impiegato dalle linee-staffetta delle varie sezioni; SdQ =somma dei punteggi SdQ dei quesiti della linea QO =somma dei punteggi QO dei quesiti della linea. Saranno premiati i primi tre gruppi migliori classificati di ciascuna sezione. Un pergamena di merito sarà rilasciata ai gruppi della linea della staffetta vincente. Da quanto illustrato appare evidente che un gruppo,per conseguire un ottimo punteggio, deve * iscriversi quanto prima alla gara; * svolgere il quesito Q in modo esauriente e proporre un ottimo quesito originale QO nel minor tempo possibile (rispettando comunque i tempi prescritti nell'albero della staffetta); * invitare altri gruppi-classe a partecipare alla gara Adempimenti del progetto M&R M&R, in qualità di ente organizzatore si impegna a coordinare le varie fasi del concorso, avendo particolare riguardo al rispetto rigoroso di quanto previsto nel bando; generare l'albero della staffetta; una volta chiusa la staffetta, scegliere per ogni sezione di gara una Commissione di esperti (da restare anonima); pubblicare, in tempo reale, negli spazi web predisposti, i documenti pervenuti in modo da rendere estremamente dinamica la gara. Cerimonia di premiazione La cerimonia di premiazione si terrà a Perugia, trasmessa in streaming. Perugia 13.07.2016 2 Ai fini del bonus contano solo gli inviti andati a buon fine; inoltre se due o più gruppi invitano un medesimo gruppo, il bonus viene assegnato solo al gruppo che si è iscritto per primo alla gara.