C.N. POSILLIPO Giovedì, 02 marzo 2017

Documenti analoghi
C.N. POSILLIPO Mercoledì, 26 ottobre 2016

Rassegna del 16/12/2016

FIN CAMPANIA Martedì, 04 ottobre 2016

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

FIN CAMPANIA Lunedì, 03 ottobre 2016

Rassegna del 06/02/2017

Rassegna del 22/01/2015

40 Campionato Nazionale Forense di Calcio

Rassegna del 05/01/2016

Rassegna del 09/12/2016

Rassegna del 20/01/2017

C.N. POSILLIPO Giovedì, 22 dicembre 2016

FIN CAMPANIA Venerdì, 28 ottobre 2016

FIN CAMPANIA Venerdì, 04 novembre 2016

Rassegna del 22/07/2016

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese

Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Organigramma per la Sicurezza e degli Addetti alle Emergenze

CAMPIONATI ITALIANI MASTER

PROGRAMMA BATTERIE/SERIE. 25 Farfalla - Assoluti Femminile Farfalla - Assoluti Maschile Farfalla - Assoluti Femminile 2005

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI SPORTIVE FORENSI

Rassegna del 09/10/2015

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

MATR. CANDIDATO TUTOR

Rassegna del 07/03/2016

STAGIONE ATTIVITA IN PROGRAMMA

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 21 dicembre 2016

FIN CAMPANIA Venerdì, 25 novembre 2016

Segue allegato graduatoria finale.

DETERMINAZIONE nr. 15/2007 dell 8 marzo 2007

Rassegna del 03/01/2017

TORNEO NAZIONALE FORENSE DI CALCIO

Dipartimento della Pubblica Sicurezza

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

Rassegna Stampa. martedi 01 marzo Servizi di Media Monitoring

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Rassegna del 17/09/2015

Campionato regionale juniores 2015/16

6 Trofeo Nazionale Assoluto Isola d'ischia - OCEANICHE

DETERMINAZIONI stagione 2007/2008

16 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO MASTERS MASCHILE 6 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO MASTERS FEMMINILE

NOME ATLETA DATA DI NASCITA RUOLO

Rassegna del 15/08/2013

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Rassegna del 23/09/2015

FIN CAMPANIA Mercoledì, 21 settembre 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 29 AGOSTO 2016

VETERINARI BRANCA DI Sanità Animale. COMITATO CONSULTIVO ZONALE DI BOLOGNA Ambito provinciale di PIACENZA

I giocatori impiegati dal tecnico nelle gare ufficiali della Nazionale azzurra nell ultimo triennio.

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

In data 18/03/2016 alle ore 16:00 viene pubblicato il Comunicato n. 2 del Torneo Arriap che consta delle seguenti parti:

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

Rassegna del 11/05/2016

Rassegna del 20/02/2017

TORNEO NAZIONALE FORENSE DI CALCIO

GIRONE A. Lecce Napoli 1-4 Reggio Calabria - Treviso 1-3

La sanità cambia, cambia la sanità Il ruolo della rappresentanza professionale Aumento della qualità e diminuzione dei costi: obiettivo possibile?

ASD TENNIS ATHENEO - RODEO UNDER UNDER 10 (F) - FINALE. 07/12/ /12/2014 iscritti n 5

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

CORTE DI APPELLO DI LECCE I SOTTOCOMMISSIONE

In data 25/03/2016 alle ore 17:00 viene pubblicato il Comunicato n. 3 del Torneo Arriap che consta delle seguenti parti:

ALL 01 MSGQ Rev. 2 del 10/01/2012 Pag. 1 di 1. Approvato AD

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G.

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 10 dell' 11 febbraio 2002

Assegnazioni discipline 25 MARZO Facoltà di Scienze Umanistiche

Sommario Rassegna Stampa

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE

Bollettino Ufficiale n. 05 del 08 Settembre 2012

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

NAPOLI, novembre 2015 ***

Università degli Studi di Perugia

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Data Turno: Giovedì 07 Gennaio Num.Iscriz. Albo

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

RISULTATI AQUATHLON MATERA CON PARZIALI NUOTO E CORSA CRONOMETRAGGIO UFFICIOSO

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

COMITATO REGIONALE SICILIA

1 a Settimana Europea dello Sport 1 st European Week of Sport-EWoS

Rassegna del 10/08/2016

XIV CAMPIONATI NAZIONALI DI CALCIO A 5

Anno scolastico 2011/2012 Graduatoria interna PERSONALE ATA

CRESCERE CALCIANDO PRESENTA

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

C.N. POSILLIPO Giovedì, 24 settembre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 07 settembre 2016

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 07 ottobre 2015

COMUNICAZIONI RISULTATI

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

F.I.G.C. - LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI. COMUNICATO UFFICIALE N. 284 DEL 30 gennaio 2001

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Decreto 30 dicembre Graduatoria del concorso pubblico, per esami, su base circoscrizionale,

Rassegna del 11/05/2017

CALENDARIO DELLE SELEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO SINAPSI

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CALENDARIO CAMPIONATO NAZIONALE PALLANUOTO FEMMINILE SERIE A1-2010/2011

Transcript:

Giovedì, 02 marzo 2017

Giovedì, 02 marzo 2017 02/03/2017 La Gazzetta dello Sport Pagina 35 f.pe i.v. In Champions pari Brescia dominio Recco 1 02/03/2017 TuttoSport Pagina 23 EMANUELE MORTOLA Champions: Recco ok Brescia si fa prendere 2 02/03/2017 Il Mattino Pagina 22 a.r. I campioni del passato danno l' addio a Fiore 3 02/03/2017 Il Mattino Pagina 41 CRISTINA CENNAMO Compleanno da campioni con i fratelli Porzio & friends 4 02/03/2017 Il Roma Pagina 21 LAURA CAICO Commozione ed emozioni ai funerali di Roberto Fiore 5 02/03/2017 Il Roma Pagina 24 Phelps: «Mai fatto gare con avversari tutti "puliti"» 7 02/03/2017 Il Roma Pagina 24 AMEDEO FINIZIO Coni, sabato le elezioni Roncelli sostituisce Sibilia 8 02/03/2017 Corriere del Mezzogiorno Pagina 10 ELEONORA PUNTILLO Universiadi, chiesto un rinvio 9

Pagina 35 La Gazzetta dello Sport Pallanuoto In Champions pari Brescia dominio Recco Nella 7 a giornata dei preliminari, Brescia Osc (Ung) 6 6 (1 2, 0 0, 1 2, 4 2): il sorpasso siglato da Christian Presciutti a 16" dal termine era vanificato da Zalanki a 4". A segno pure Muslim (2), Rizzo, N.Presciutti e Paskovic. In Spagna, Barceloneta Pro Recco 6 11 (1 5, 2 2, 0 3, 3 1). Per i liguri, adesso già aritmeticamente alla Final Six, tripletta di Sukno, doppiette per Filipovic e Mandic, gol di Figlioli, Echenique, Bodegas e Ivovic. In tribuna anche il patron Volpi. Alle finali accedono due squadre del gruppo A (oltre allo Szolnok qualificato di diritto) e tre del gruppo B. Gir. A: Nizza (Fra) Szolnok (Ung) 5 12, Olympiacos (Gre) Spandau (Ger) 10 8 martedì. Class.: Olympiacos, Szolnok 19; Brescia 11; Osc 8; Spandau 3; Nizza 0. Gir. B: Hannover (Ger) Eger (Ung) 11 12, Jug (Cro) Partizan (Ser) 21 9. Class.: Pro Recco 21; Jug 14; Eger 12; Barceloneta 8; Hannover 3; Partizan 1. A 1 DONNE Nel posticipo della 2 a giornata di ritorno, Bogliasco Padova 2 5. f.pe i.v. 1

Pagina 23 TuttoSport PALLANUOTO Champions: Recco ok Brescia si fa prendere Il Recco è in Final Six, il Brescia forse. Questi i responsi della 7ª giornata nel 4 turno di Champions League. Nel girone A, clamorosa beffa per il Brescia, che si è fatto raggiungere in casa dall' Orvosi Budapest sul 6 6 a 5" dalla fine, dopo aver rimontato dall' 14 ed essere poi passato a sua volta in vantaggio sul 6 5 appena 11" prima con un gol di Christian Presciutti in superiorità numerica. Di Paskovic, Rizzo, Muslim (2) gli altri gol dei lombardi. E ora per il terzo posto (la qualificazione) tutto è possibile, tenuto conto che l' Orvosi ha un calendario molto più facile. Nelle altre partite: Olympiacos Pireo. Spandau Berlino 10 8, Olympic Nizza.Szolnoki 5 12. In classifica guidano sempre i greci dell' Olympiacos e gli ungheresi dello Szolnoki con 19 punti, davanti al Brescia con 11, all' Orvosi con 8, allo Spandau con 3 ed ai francesi dell' Olympic ancora fermi a quota 0. Intanto nel girone B, il Recco si è imposto a Barcellona per 11 6 con tripletta di Sukno, aiutato da Mandic e Filip Filipovic (due gol a testa), Pietro Figlioli, Echenique, Bodegas, Ivovic. La squadra ligure è matematicamente finalista. Altri risultati: Jug Dubrovnik Partizan Belgrado 21 9, Hannover Eger 11 12. La classifica vede al comando il Recco con 21 punti, seguito dai croati dello Jug con 14, dagli ungheresi dell' Eger con 12, dal Barceloneta con 8, dall' Hannover con 3 e dal Partizan con 1. SERIE A1 DONNE Recupero 11ª giornata: Bogliasco Plebiscito Padova 2 5. Classifica: Plebiscito Padova 30, Messina 28, Orizzonte Catania 26, Bogliasco 20, Roma 15, Milano 12, Bologna 9, Cosenza e Rapallo 8, Pescara 1. EMANUELE MORTOLA 2

Pagina 22 Il Mattino I funerali I campioni del passato danno l' addio a Fiore L' ex patron Il suo era un altro Napoli, un altro calcio. Lo ha ricordato Mimmo Carratelli, salutando Roberto Fiore che se ne stava in una bara ricolma di fiori azzurri e impreziosita dalla maglia numero dieci con tanto di nome e cognome (nella foto Newfotosud Alessandro Garofalo). A dare l' ultimo saluto al presidente dei presidenti, quello che fregò Lauro e che venne fregato da Ferlaino, quello che ingaggiò Sivori e Altafini, quello che sfiorò Pelé e quello che avviò al calcio De Laurentiis, il suo Napoli c' era. Totonno Juliano, Enzo Montefusco, Sandro Abbondanza, Gianni Improta, Faustinho Cané e Luis Vinicio, tristi, eleganti, mischiati a parenti e amici. Chiesa di Sant' Antonio a Posillipo ieri, lo striscione silenzioso dei Fedayn ben visibile sulla scalinata, tutti a dare una testimonianza di quegli incredibili anni Sessanta. Il Napoli di ieri ma pure di oggi: accanto ai superstiti dello squadrone dei centomila cuori, c' era quello bastonato e scippato dalla Juventus, il gonfalone sorretto dai ragazzi della Primavera, scortati dall' head of operations Alessandro Formisano, dall' addetto stampa Guido Baldari, dagli ex calciatori Gianluca Grava e Gigi Caffarelli, oggi dirigenti del settore giovanile. E poi la Juve Stabia con il tecnico Fontana e il Posillipo, gli altri capolavori della vita sportiva di Fiore. I gialloblù stabiesi con lo stemma del club, come i pallanuotisti del club che sotto la sua presidenza conquistò il primo scudetto: i fratelli Porzio, Stefano Postiglione, i past president Antonio Mazzone e Umberto Ritondale. Insomma c' era la Napoli appassionata e spensierata, di un altro calcio d' accordo, di altri tempi. Il mondo di Roberto Fiore. a.r. 3

Pagina 41 Il Mattino La festa Compleanno da campioni con i fratelli Porzio & friends Il suo primo mezzo secolo? Con gli affetti di sempre intorno al tavolo di un locale. Pino Porzio, campione e allenatore di pallanuoto, ha festeggiato così i suoi primi cinquant' anni con il fratello Franco, con Chiara e con i più cari amici. Tutti presenti, infatti, all' adunata ospitata dal Macello a pochi passi da piazza Amedeo, dove il festeggiato ha accolto per una serata rigorosamente goliardica come sempre accade quando si riunisce la storica formazione del Posillipo pluriscudettato degli anni Ottanta. Una serata in allegria a cui non potevano mancare allora Gianfranco Coppola, Maria Elena D' Arco, Anna Bruno, Gigi Tomeo, Antonio Cinefra, Rita Fumo, Paolo ed Annalisa Bertoldi, Cico Fantoni, Massimo Pezzuti, Maurizio Marassi, Giuseppe Masiello, Rino Fiorillo, Rosaria Sepe, Luciano Sabatano, Carmen Petriccione, Massimo Fiorentino, Renata Guarino, Cinzia e Fabrizio Ricci, Giacomo, Mariavittoria e Benedetta Bruno, Lucio Gagliardi, Antonella Esposito, Katia Luongo, Maurizio De Gennaro, Claudio Russo, Stefano Postiglione, Francesco Mariottino, Mauro D' Ambrosio, Francesco Bagnato, Erika Brinkman, Rossella Longobardi. CRISTINA CENNAMO 4

Pagina 21 Il Roma TANTI EX CAMPIONI E PERSONAGGI DELLO SPORT PER L' ULTIMO SALUTO ALL' EX PRESIDENTE. TIFOSI FUORI LA CHIESA Commozione ed emozioni ai funerali di Roberto Fiore NAPOLI. L' angelo del Napoli. La scomparsa di Roberto Fiore, ex presidente del Calcio Napoli, patron della Juve Stabia e dell' Ischia, del Posillipo scudettato di pallanuoto, un pezzo di storia della nostra città, è stata commemorata nel corso della messa funebre svoltasi nella chiesa di Sant' Antonio a Posillipo. In un delirio di macchine e traffico bloccato, un migliaio di persone ha occupato gli spazi esterni, compresi i tifosi dello storico gruppo "Fedayn", mentre in chiesa accanto alla squadra Primavera svettano i gonfaloni del Napoli di cui fu presidente dal 1964 al 1967, del circolo nautico Posillipo di cui assunse la presidenza, della Juve Stabia, e dell' Ischia Calcio di entrambe presidente. Sulla bara adorna di fiori bianchi e azzurri su cui è posata la maglia del Napoli n 10 personalizzata con il suo nome, lasciano una carezza e un bacio tante mani affettuose che stringono poi in un grande abbraccio la famiglia affranta, la sorella Annamaria, la moglie Carmela, le figlie Fortuna e Annalisa, il genero Enzo De Paola, le nipoti Gaia, Robby, Lorenza e Roberta con Alessandro Formisano, assistiti dal general manager Adp Eventi Salvatore Chiocchia: dietro di loro, siedono vicini gli ex calciatori Antonio Juliano, il brasiliano Faustinho Jarbas Canè, il "Sivorino" Alessandro Abbondanza, Vincenzo Montefusco, Luis Vinicio, Gianni Improta, attori come Veronica Mazza e Edoardo Tartaglia, cantanti come Enzo Gragnaniello, Gianni Conte e Ciro Sciallo, il fanta sista Angelo Fedele, impresarie come Alba chiara Caccavale e Claudia Mirra, Serena e Lilly Albano, Francesca e Lino Stentardo, il presidente del Circolo Posillipo Bruno Caiazzo con i consiglieri Antonio Pellecchia, Pino Letizia, Renato Scutieri e Filippo Smaldone, la campionessa di nuoto Nora Liello, Franco Porzio, Francesco, Silvia e Geppy De Gennaro, l' avvocato Maggi, il generale Vito Bardi, Pino Rocco, Adriana e Maria Elena Altieri, lo scultore Lello Esposito, imprenditori come Luigi Cimmino e Gianni Punzo, Antonio e Pina Caiazzo, medici come Raffaele Pempinello e Adolfo Gallipoli D' Errico, presidente Lilt Napoli. Durante la cerimonia religiosa officiata dal parroco Don Antonio, la giornalista Continua > 5

Pagina 21 < Segue Il Roma scrittrice Giuliana Gargiulo legge commossa un brano del Vange lo, mentre Lorenza De Paola ricorda l' amatissimo nonno. Toccanti anche gli interventi del posillipino Pino Porzio che ha ricordato come Roberto Fiore sia stato "una presenza fondamentale nella mia vita di uomo e di atleta, guida e indirizzo del circolo Posillipo che beneficia ancora della sua visione di lottare per far trionfare tutte le discipline sportive, amico, padre, fratello, che mi ha insegnato a combattere con passione e tenacia per raggiungere grandi obiettivi" e del giornalista e amico Mimmo Carratelli che ne ha delineato la figura di «Giovane ribelle che seppe dare un indirizzo vincente alla sua vita». Questi interventi sono stati ascoltati in un silenzio commosso nei banchi in cui sedevano Enzo e Marila Pucci, Maria Beato, Giorgio Ricciardi, Maurizio Maddaloni, Mattia e Luisa D' angelo, Massimo Massaccesi, i giornalisti Antonio Sasso, Luigi Necco, Sergio Troise, Valerio Caprara, Carlo Franco e Gianni Ambrosino con la moglie Loredana, Geppy e Paola Cipriani, Marinora Pignalosa, Salvatore Lauro, Nicola D' Abundo, Enrico Tuccillo, Cettina Caputo, Gigi Mingione e tanti altri amici de "l' angelo del Napoli", come lo definì l' armatore Achille Lauro con cui ebbe un intenso confronto nel periodo della presidenza del Napoli. L' ultimo addio si è svolto sul sagrato della chiesa, in un tripudio di vessilli azzurri, rosso verde e gialloblù: un saluto pieno di emozione, lacrime e mestizia con tanti tifosi ad applaudire l' ultimo viaggio del "presidentissimo" la cui scomparsa lascia una ferita indelebile nel cuore della città. LAURA CAICO 6

Pagina 24 Il Roma NUOTO Phelps: «Mai fatto gare con avversari tutti "puliti"» WASHINGTON. «Non credo di aver preso parte a una competizione internazionale in cui tutti i miei avversari fossero puliti». È la stoccata di Michael Phelps, l' atleta più vincente nella storia dei Giochi Olimpici, sentito dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti nel corso di un' udienza dedicata ai provvedimenti da adottare nella lotta al doping. «Nel corso della mia carriera, ho pensato che alcuni atleti stessero imbrogliando e in alcuni casi i miei sospetti sono stati confermati ha dichiarato Phelps E visti tutti i controlli a cui siamo stati sottoposti, è stato duro digerirlo». 7

Pagina 24 Il Roma COMITATO REGIONALE CAMPANIA Coni, sabato le elezioni Roncelli sostituisce Sibilia NAPOLI. Sabato 4 marzo, con inizio ale 10, nella Sala Pepe del Coni di Napoli si terrà l'elezione del quadriennio olimpico 2017 2020 per il Comitato Regionale del Coni Campania. All'uscente Cosimo Sibilia, chiamato a presiedere la Lega Calcio, verràstato prescelto l'attuale delegato Coni di Napoli Sergio Roncelli (nella foto), unico candidato. Lunga la milizia Coni di Sergio Roncelli, distintosi in maniera particolare per la sua attiva organizzazione, soprattutto, durante la lunga presidenza di Amedeo Salerno, al quale è succeduto, poi, in quella Provinciale di Napoli. Intanto sono questi i candidati per le singole categorie: Federazioni Sportive/ per tre posti Matteo Autuori (Fis), Sergio Avallone (Fick), Ernesto Boccia (Fipav), Giuseppe Frattolillo (Fids). Discipline Sportive/Paolo Pappalardo (Figest). Enti di Promozione Sportiva/Antonio Mastroianni (Uisp). Rappresentante Atleti/ Cosimo Sibilia (Figc). Rappresentante Tecnici/ per un posto Antonio Imperato ( Fiba), Rosario Pitton (fgi). AMEDEO FINIZIO 8

Pagina 10 Corriere del Mezzogiorno Universiadi, chiesto un rinvio La Regione incalza il governo sui 100 milioni e adesso propone agosto 2019 Doppia incertezza sulla Universiade napoletana. Arrivano o no i 100 milioni governativi? E in quale periodo si svolgeranno le competizioni? Sul rischio che l' evento sportivo di livello mondiale, annunciato per l' estate 2019 a Napoli e dintorni vada in fumo, sono stati lanciati allarmi tali da lasciare intendere che non s' è previsto un «piano B». Ed è davvero strano che non sia stata ancora precisata la data definitiva. La Fisu (Federazione internazionale Sport Universitari) prima indicò il periodo 16 31 luglio 2019, impraticabile per coincidenza con i Giochi panamericani fissati dal 20 luglio a 7 agosto, poi ha intimato all' ASU (Agenzia regionale Universiadi) di organizzarsi per la prima metà di luglio. Ossia il periodo della peggiore canicola con città affollate e piene di traffico, smog e afa. In sede regionale si sta cercando di resistere: è stata proposta informalmente la seconda metà di agosto, periodo meno afoso e con notevole presenza di turisti in città più vivibili, meno affollate per le ferie dei residenti. Ma la Fisu ha addirittura minacciato di assegnare l' Universiade ad altri Paesi, quali Svizzera, Germania, Russia. Pesanti diventano i rischi della duplice incertezza, sulle date e sulle sovvenzioni statali. La questione economica può far tornare sul tavolo, con maggior peso, la possibilità di ospitare il villaggio Universiadi nell' area ex Nato. La Fondazione proprietaria andrebbe convinta a cambiare rotta, a non mettere tutti gli immobili sul mercato delle locazioni («a prezzi competitivi», come da pubblicità) e a lasciarli ristrutturare in economia, senza eccessi dalla Regione per farne poi Case dello Studente e altra attrezzatura di pubblica utilità per la città, tematica che rientra nei fini istituzionali di una ASP (Azienda Servizi alla Persona) oltre che ente di assistenza all' infanzia. Il commissario regionale prof. Sorrentino privilegia il reddito da locazioni, convinto che l' approvato Masterplan, anche in attesa del Piano Urbanistico attuativo (Pua), consenta adeguamenti e trasformazioni. Che cosa permette il Masterplan lo abbiamo chiesto all' assessore comunale all' Urbanistica, Carmine Piscopo. Ecco la risposta: «Non è consentito intervenire con ristrutturazioni radicali in assenza del Pua; la disciplina urbanistica prevede che l' area ex Nato sia sottoposta a pianificazione attuativa Anche il Masterplan prevede interventi limitati alla sola manutenzione dell' esistente e in più sottopone le possibili utilizzazioni a un controllo complessivo privilegiando l' apertura alla città delle strutture esistenti». E Continua > 9

Pagina 10 < Segue Corriere del Mezzogiorno ancora: «Ovviamente tutti gli interventi devono seguire le necessarie procedure edilizie e ottenere tutti i permessi, tra cui quello della competente Soprintendenza». C' è da chiedersi quindi se sono conformi alle norme la trasformazione dell' area piscina in complesso balneare con night club, bar, ristorante (lavori eseguiti prima dell' approvazione del Masterplan), e la palestra di canottaggio. L' assessore: «Al Comune risulta presentata nel 2015 una Cil (comunicazione inizio lavori ndr) per la piscina; per il canottaggio indoor risulta trasmessa la convenzione, peraltro in corso di integrazione su richiesta degli Uffici». Va ricordato che in alternativa all' ex Nato si è scelto di ospitare i circa 15mila fra atleti e accompagnatori in tre navi da crociera ancorate nel Porto, dove dovrebbero operare 250 pullman e 500 auto. Il presidente dell' Autorità Portuale, Pietro Spirito, non teme rischi di congestione: «La sosta di tre navi per un periodo limitato può essere resa compatibile con gli approdi e i flussi turistici. Una grande manifestazione sportiva costituisce occasione e vetrina per Città e Regione. Porto e operatori possono cogliere i vantaggi di presentarsi alla comunità sportiva internazionale e alle tante nazioni presenti, per attivare e consolidare rapporti di carattere commerciale e turistico L' intensificazione del trasporto pubblico e collettivo sarà una chiave di volta per assicurare un modello efficiente di mobilità». ELEONORA PUNTILLO 10